Informazioni su dove sciare, località invernali, snowpark, webcam, forum, alberghi, hotel, vacanze, notizie sul mondo della neve, escursioni, piste da sci, impianti di risalita, stazioni sciistiche
Tornano sulle piste di sci della skiarea di Sassotetto, che insieme a quella di S.M.Maddalena formano il comprensorio sciistico di Sarnano , i test delle migliori marche di sci da alpinismo.
L’evento è organizzato da due negozi specializzati nella vendita di articoli per gli sport invernali: lo Ski Service Bernabei situato a Piediripa di Macerata ed il Cras dal Bimbo storico negozio di Zola Predosa (BO).
La prova dei materiali, attrezzature tecniche e sci alpinismo è totalmente gratuita ed aperta a tutti.
La casa Mirage specchiata di Doug Aitken installata nelle alpi svizzere
L’artista americano Doug Aitken ha installato una casa (chiamata Mirage) in stile ranch rivestita di specchi sulle montagne innevate di Gstaad, in Svizzera.
Perchè è chiamata casa Mirage?
La struttura della casa Mirage a un piano, così chiamata perché riflette il paesaggio circostante e scompare in essa, è coperta da cima a fondo in specchi. La struttura rimarrà nella sua posizione di montagna per due anni “riflettendo e interagendo con il paesaggio montano nel corso delle stagioni”.
“In questo momento è completamente minimale, rimosso da ogni colore e definizione. È un bianco, coperto da una coltre di neve in questo momento”, ha detto Aitken a Dezeen.
“Lo spettatore può tornare al pezzo mentre le stagioni stanno cambiando, in autunno in una tempesta o in estate quando è un pascolo verde, mentre le nostre vite cambiano, l’opera d’arte si sta spostando con noi”.
I visitatori possono esplorare liberamente la struttura a specchio, che ha una porta aperta. L’interno è anche specchiato per creare un effetto caleidoscopico rifratto all’ingresso in casa.
La casa con gli specchi in stile ranch è stata ideata dall’artista americano Doug Aitken
La struttura è modellata sui ranch californiani sviluppati negli anni 1920 e 1930 che incorporavano le idee dell’architetto modernista Frank Lloyd Wright con le tradizionali case ranch dell’Ovest americano.
Le altre installazioni di Doug Aitken
Aitken ha precedentemente installato Mirage nel deserto al di fuori di Palm Springs nel 2017 e all’interno di una ex banca statale a Detroit l’anno scorso. Ha apportato lievi modifiche ottiche agli angoli della struttura ogni volta che è stato eretto.
Secondo Aitken lo stile “del tutto generico” è familiare come l’archetipo della casa suburbana del XX secolo negli Stati Uniti. Per questa installazione decise di “abbracciare il banale anziché considerare la regione come esotica”, installando lo stesso stile di casa nelle Alpi.
Tuttavia, qui la forma riflette anche quella dei bassi edifici alpini, costruiti per resistere a forti nevicate.
Le case alpine tendono ad essere costruite in estate, ma Aitken e il suo team hanno portato la casa di Gstaad a pezzi nel corso di tre mesi invernali.
A differenza dell’installazione di Detroit, dove si utilizzava la luce artificiale per dirigere il modo in cui la struttura veniva vista, nella posizione alpina, l’artista fa affidamento sulla luce naturale e sul tempo che cambia per illuminare il pezzo.
“Il lavoro è davvero la somma del paesaggio che lo circonda: quando pensi all’arte, spesso pensi a qualcosa di molto più solido, ma Mirage si muove in modo autonomo”, ha spiegato Aitken. “Cambia in una forma quasi camaleontica.”
L’installazione fa parte di Frequencies, un set di performance artistiche site-specific che va dal 1 ° al 3 febbraio 2019 a Gstaad, a cura di Neville Wakefield e Olympia Scarry.
Frequencies è la terza iterazione dell’evento, denominata Elevation 1049, a seguito delle edizioni 2014 e 2017.
La fotografia è di Stefan Altenburger, per gentile concessione di Doug Aitken.
Alcuni giorni fa ha creato notevole stupore tra tutti gli sciatori che si trovavano sulle piste della skiarea Dantercepies in Val Gardena ,la gigantesca scultura di neve apparsa lungo uno dei tracciati.
La realizzazione di questa installazione è molto probabilmente opera di un artista locale che ha deciso di raffigurare un gatto con il corpo di gatto delle nevi (un veicolo che viene utilizzato per preparare le piste da sci.
Come ogni domenica ritorna l’appuntamento Sunday Apres Ski Sassotetto presso la Baita Euroski situata proprio sulle piste di sci.
La Baita Euroski si trova nella skiarea Sassotetto a pochi metri dal comodo parcheggio principale e dagli impianti di risalita.
Il dj set inizierà dalle ore 11 e farà ballare con la sua musica tutti gli appassionati di sci e snowboard fino a chiusura degli impianti della località sciistica di Sarnano Sassotetto. Il deejay Alex G. mixerà esclusivamente in vinile, l’ingresso è gratuito ed il divertimento assicurato!
Saranno attivi due punti bar uno interno ed un open bar sulla neve dove potrete rilassarvi e godervi un buon cocktail e fare un aperitivo in compagnia dei vostri amici.
Per maggiori informazioni chiama ora la baita Euroski: 3312579949
Data e durata corso sci JAM Session Ski Academy, Sarnano Sassotetto
Anche per la tappa di Sarnano Sassotetto il corso di sci della Jam Session avrà durata di tre giorni (11,12,13 febbraio) e l’impostazione sarà di tipo “corso sci full time” per avere miglioramenti nella tecnica di ogni sciatore grazie anche alla particolare didattica applicata dagli istruttori.
Sette ore al giorno di sci sulle piste e ben sei ore di didattica in aula con visione dei video girati durante la giornata e correzione degli errori commessi.
Come comunica l’istruttore con gli allievi della JAM Session Ski Academy?
Ogni volta che si fa lezione di sci in pista, l’allievo deve utilizzare la radio guida Whisper che permette al maestro di sci di correggere e consigliare in real time le manovre.
Perchè è definito uno slalom parallelo di snowboard strampalato?
Gli organizzatori hanno personalizzato questo tipo di competizione introducendo al posto della classica linea di finish che noi tutti conosciamo bene, un salame che funge da pennacchio.
Ebbene si, chi riesce ad afferrare il salame posto alla fine del percorso vince la gara.
La meccanica della sfida con eliminazione diretta è molto semplice, si sfideranno per ogni batteria due snowboarder che scenderanno tra le porte dello slalom parallelo e vincerà come sopra descritto chi prenderà il salame.
Una gara questa che unisce la passione per la montagna, la gastronomia e lo snowboard.
Chiunque voglia partecipare dovrà effettuare l’iscrizione online e il numero massimo di iscrizioni è stato fissato a 100 (divisi tra uomini, donne e categorie).
Programma, date e località dove si svolgeranno le tre tappe dello Slalom e Salam 2019
10 Febbraio 2019 – Bolognola (MC)
09.00/10.30 Check IN d’Iscrizione (presso il gazebo Hot Ice Snowboard)
09.30/11.00 Training
11.00/11.15 Rider Meeting
11.15 Inizio “Gara”
15.00 Premiazione
24 Febbraio 2019 – Monte Catria (PU)
09.00/10.30 Check IN d’Iscrizione (presso il gazebo Hot Ice Snowboard)
09.30/11.00 Training
11.00/11.15 Rider Meeting
11.15 Inizio “Gara”
15.00 Premiazione
10 Marzo 2019 – Sarnano Sassotetto (MC)
09.00/10.30 Check IN d’Iscrizione (presso il gazebo Hot Ice Snowboard)
09.30/11.00 Training
11.00/11.15 Rider Meeting
11.15 Inizio “Gara”
15.00 Premiazione
La storica azienda automobilistica Ferrari ha scelto come location per girare il video dello spot dedicato alla nuova serie di supercar e dove vengono filmate la Ferrari Monza Sp1 e la Sp2, la suggestiva cornice di Campo Imperatore a pochi chilometri dalla omonima stazione sciistica.
Lo spot è stato girato esattamente lungo un rettilineo mozzafiato che collega Campo Imperatore a Santo Stefano di Sessanio.
Per chi non lo sapesse Campo Imperatore si trova in provincia dell’Aquila in Abruzzo.
Nel video si possono ammirare la monoposto Monza Sp1 e la biposto Monza Sp2 che hanno le seguenti caratteristiche tecniche:
Tra il massiccio della Majella e la Valle del Sangro, in Abruzzo, si trova il paesino di Pescocostanzo, che oltre ad avere un centro storico grazioso e produzioni di artigianato locale, è anche una rinomata stazione sciistica il Pescocostanzo Mountain Resort, posto adatto a tutti gli amanti dello sci e della montagna, che vogliono godere di pace e tranquillità. La stazione sciistica è parte del più ampio comprensorio Skipass Alto Sangro, e grazie alle condizioni meteorologiche è adatto per famiglie con bambini e l’innevamento è garantito per tutta la stagione.
Cartina impianti e mappa piste da sci Pescocostanzo
Piste da sci larghe e ben curate, con pendenze adatte a più livelli di difficoltà, con tratti ripidi per i più esperti e settori davvero panoramici. Il divertimento è assicurato anche grazie all’impianto di innevamento artificiale sulla maggior parte delle piste e sullo snowpark, così da avere un bel manto nevoso. La skiarea di Pescocostanzo si sviluppa dal paese fino ai pendii del monte Calvario, mentre dal lato opposto del monte c’è una seggiovia quadriposto che porta al Piazzale degli Sciatori e fino al Rifugio (1729 metri). Le seggiovie Vallefura e Valle Gelata servono invece le piste per sci alpino e i tracciati per le gare di gigante cronometrate.
Snowpark Pescocostanzo
Tra le cose che più vi faranno divertire qui a Pescocostanzo c’è sicuramente lo snowpark, che presenta varie linee di discesa (L, M, S.), terrazzamenti, strutture in sequenza e possibilità di praticare in notturna. Lo serve una seggiovia biposto. Per i più piccoli c’è il baby Park con gonfiabili, giostre, scivoli e un percorso di snowtubing. Il kids park è invece un piccolo snowpark per bambini che vogliono muovere i primi passi sulla neve, facile da raggiungere perché proprio vicino al tapis roulant nell’area campo scuola.
Sci di fondo Pescocostanzo
Pescocostanzo è l’ideale anche per chi ama lo sci di fondo, con un anello a Bosco di Sant’Antonio che parte da 1280 metri e arriva a 1360. Una pista da 5 km si trova invece dentro al Colle della Difesa, e nel pianoro c’è u altro anello di 8 km con 3 piste agonistiche.
Per lo sci alpinismo ci sono a disposizione diversi itinerari che si snodano nell’altopiano della zona, che permette anche passeggiate con ciaspole. Alcune piste non sono battute, e sono ideali per il Freeride, e per allenarvi ecco un campo Artva.
Scuole di sci Pescocostanzo
Per chi vuole imparare a sciare a Pescocostanzo, ci sono tre Scuole di Sci ed un grande Campo Scuola, con tapis roulant e manovia. I maestri sono disponibili per qualsiasi esigenza: sci, snowboard, fondo, freeride, freestyle.
Qualche accenno anche a chi ama il relax: proprio sulle piste c’è l’Hotel Vallefura, raggiungibile anche in auto e a pochi passi dal paese, mentre sulle piste ecco il rifugio La tana del Lupo, con solarium ed un panorama sul massiccio della Majella.
Grazie al successo riscontrato dalle passate edizioni, anche nel 2019 ritorna il Trentino Ski Sunrise, un’iniziativa dedicata a tutti gli appassionati di sci e snowboard che consentirà loro di sciare all’alba e fare colazione con prodotti tipici nei rifugi di montagna.
Al sorgere del sole sarà un vero spettacolo scendere per le piste da sci appena battute e perfette ed ammirare le bellezze delle Alpi.
Domenica 3 febbraio 2019 – ALPE CIMBRA
Skiarea Alpe Cimbra – Seggiovia Serrada – Rifugio Baita Tonda
Info e prenotazioni: APT Alpe Cimbra – T. +39 0464 724100 – info@alpecimbra.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: SI – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA E BLU
Mercoledì 6 febbraio 2019 – VAL DI SOLE
Skiarea Pontedilegno Tonale – Cabinovia Paradiso e Presena – Rifugio bar Panorama 3000 Glacier
Info e prenotazioni: Adamello Ski – T. +39 0364 92066 – info@adamelloski.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Mercoledì 6 febbraio 2019 – VAL DI FASSA
Skiarea Col Rodella di Campitello – Funivia Col Rodella – Rifugio Des Alpes
Info e prenotazioni: Apt Val di Fassa – T. +39 0462 609620 – infocampitello@fassa.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Sabato 9 febbraio 2019 – MADONNA DI CAMPIGLIO
Skiarea Madonna di Campiglio – Cabinovia Grostè – Rifugio Boch
Info e prenotazioni: APT Madonna di Campiglio – T. +39 0465 447501 – info@campigliodolomiti.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: BLU E ROSSA
Giovedì 14 febbraio 2019 – VAL DI FASSA
Skiarea Catinaccio di Sèn Jan di Fassa/Vigo – Funivia Catinaccio – Baita Checco
Info e prenotazioni: Apt Val di Fassa – T. +39 0462 609700 – infovigo@fassa.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Sabato 16 febbraio 2019- SAN MARTINO DI CASTROZZA – PASSO ROLLE
Skiarea Passo Rolle – Seggiovia Paradiso – Malga Rolle
Info e prenotazioni: ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi – T. +39 0439 768867 – segreteria@sanmartino.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: SI – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA E BLU
Giovedì 21 febbraio 2019 – VAL DI FIEMME
Skiarea Alpe Lusia/ Bellamonte – Cabinovia Castelir/Fassane > Fassane/Morea – Chalet 44
Info e prenotazioni: Apt Val di Fiemme – T. +39 0462 501237 – Info.predazzo@visitfiemme.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: BLU
Sabato 23 febbraio 2019 – MADONNA DI CAMPIGLIO
Skiarea Madonna di Campiglio – Cabinovia Pradalago – Rifugio Pradalago 2100
Info e prenotazioni: APT Madonna di Campiglio – T. +39 0465 447501 – info@campigliodolomiti.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: BLU/ROSSA/NERA
Sabato 2 marzo 2019 – VAL DI FASSA
Skiarea San Pellegrino di Moena – Seggiovia Costabella del San Pellegrino – Baita Paradiso
Info e prenotazioni: Apt Val di Fassa – T. +39 0462 609770 – infomoena@fassa.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: BLU
Sabato 2 marzo 2019 – TRENTO MONTE BONDONE
Skiarea Monte Bondone – Seggiovia Palon – Rifugio Bar Al Sole
Info e prenotazioni: ApT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi – T. +39 0461 216000 – info@discovertrento.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Domenica 3 marzo 2019 – ROVERETO E VALLAGARINA
Skiarea Alpe Cimbra – Seggiovia Serrada – Rifugio Baita Tonda
Info e prenotazioni: ApT Rovereto e Vallagarina – T. +39 0464 430363 – info@visitrovereto.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: SI – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA E BLU
Giovedì 7 marzo 2019 – VAL DI FIEMME
Ski Center Latemar / Alpe di Pampeago – Seggiovia Agnello – Rifugio Monte Agnello
Info e prenotazioni: Apt Val di Fiemme – T. +39 0462 241111 – info@visitfiemme.itSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Venerdì 8 marzo 2019 – VAL DI FASSA
Skiarea Ciampac di Alba di Canazei – Cabinovia Ciampac – Rifugio Ciampac
Info e prenotazioni: Apt Val di Fassa – T. +39 0462 609550 – infoalba@fassa.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Venerdì 8 marzo 2019 – VAL DI SOLE
Skiarea Skiarea Pejo3000 – Telecabina Tarlenta + Funivia Pejo3000 – Rifugio Scoiattolo
Info e prenotazioni: CAMPOBASE TRAVEL – T. +39 0463 970046 – info@campobase.travelSCIATORI: SI – CIASPOLE: SI – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Sabato 9 marzo 2019 – VAL DI SOLE
Skiarea Pontedilegno Tonale – Cabinovia Paradiso e Presena – Rifugio bar Panorama 3000 Glacier
Info e prenotazioni: Adamello Ski – T. +39 0364 92066 – info@adamelloski.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
Sabato 16 marzo 2019 – VAL DI FASSA
Skiarea San Pellegrino di Moena – Funivia Col Margherita – Bar Panorma al Col Margherita
Info e prenotazioni: Apt Val di Fassa – T. +39 0462 609770 – infomoena@fassa.comSCIATORI: SI – CIASPOLE: NO – NON SCIATORI: SI – DIFFICOLTA’: ROSSA
PESARO URBINO – La località sciistica del monte Catria riapre le porte agli appassionati di sport invernali e della montagna e lo fa in grande stile. Dopo 10 intensi mesi di lavori, da sabato 2 febbraio la cima più alta della provincia di Pesaro e Urbino sfoggerà la nuova cabinovia.
Dal paese di Frontone direttamente sulle piste di sci in poco più di 20 minuti.
L’intervento per l’ammodernamento della cabinovia OM06 Caprile Monte Acuto ha permesso di realizzare un impianto di risalita, per tipologia, unico in Europa.
Caratteristiche tecniche nuova cabinovia Monte Catria
“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi di quanto realizzato – spiegano i gestori Michele Oradei e Mirco Ravaioli -. E’ stato portato a termine un altro stralcio, forse il più importante, del progetto di sviluppo della stazione montana del Catria. L’impianto permetterà di salire da Frontone, frazione Caprile, fino alla cima del Catria, a quota 1400 metri. Il sistema pulsé garantirà la salita in circa 20 minuti con un dislivello di poco meno di 900 metri ed una lunghezza di linea di 2 chilometri. L’impianto è dotato di ben 98 confortevoli cabine chiuse biposto con seduta, e spazio esterno per alloggiare gli sci. Il tempo di percorrenza è prestabilito e non si avranno interruzioni, a differenza di quanto accadeva in precedenza”.
I lavori, importo 1milione 400mila euro, sono stati realizzati grazie a finanziamenti messi a disposizione per gli impianti a fune dalla Regione Marche.
“L’amministrazione comunale è orgogliosa – evidenzia il sindaco Francesco Passetti – di vedere completato il tassello più importante del progetto di sviluppo del comprensorio del Catria. L’intervento, che è stato realizzato grazie alla partecipazione della Provincia, proprietaria della cabinovia, amplia notevolmente il numero dei potenziali fruitori con ricadute turistiche importantissime per Frontone e tutto il comprensorio montano. Tutto ciò è stato possibile grazie a un grandissimo lavoro di squadra che ha coinvolto amministratori e tecnici di comune, provincia e regione, l’ente di uso civico proprietario delle aree “Università degli Uomini Originari di Frontone” e i gestori della cabinovia, che hanno offerto un supporto determinante sia nel corso della progettazione che dell’esecuzione dei lavori e durante le operazioni di collaudo”.
Si è proceduto, inoltre, all’ammodernamento sia della stazione a valle che a monte. Nuove stazioni di imbarco e sbarco: al momento della salita e della discesa dei passeggeri l’impianto rallenterà per facilitare l’azione in massima comodità.
Cabinovia Monte Catria – stazione di arrivo
Novità 2019: allargamento piste piste Cotaline e Direttissima
Sempre da sabato tutti gli appassionati di sci troveranno un’altra bellissima novità. Grazie all’inizio dei lavori di messa in sicurezza delle piste, gli sciatori potranno godere dell’allargamento delle piste Cotaline e Direttissima, entrambe servite dalla nuova seggiovia triposto. Oltre 50 i centimetri di neve battuta.
Kinderland Adventure Park: parco giochi tematico sulla neve a 1400 metri di quota
Per i più piccoli, invece, aprirà il Kinderland Adventure Park, l’unico parco giochi tematico sulla neve a 1400 metri delle Marche, con tapis roulant dedicato e tante attrazioni: una pista per bob, due per le ciambelle, una ad ostacoli oltre ad un salta-salta ed altri giochi. Ogni week-end verranno organizzate ciaspolate, sarano presenti maestri di sci Amsi e sarà disponibile un attrezzatissimo noleggio sci, snowboard e ciaspole alla partenza della cabinovia.
E al rifugio Monte Catria Cotaline la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina marchigiana o una buona cioccolata calda davanti al grande camino. Disponibili sette camere con 30 posti letto per trascorrere la notte.
L’apertura degli impianti e piste del Monte Catria è in programma domani, sabato 2 febbraio, meteo permettendo. Per maggiori informazioni: montecatria.com, pagina Facebook Funivie Monte Catria aggiornati in tempo reale.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.