Home Blog Page 214

Alcuni consigli su come scegliere gli scarponi da sci giusti per voi

come scegliere gli scarponi da sci

Chi scia non può certo fare a meno degli scarponi, la cui scelta è un momento importantissimo e che può valere quasi un’intera stagione.

Sapete davvero come scegliere bene i vostri scarponi da sci?

Ricordate sempre che il comfort e le performance sono le caratteristiche principali da tenere a mente, ma che scegliere in base a questi parametri non è comunque facile, visto che ogni piede è diverso e che ognuno di noi ha esigenze differenti sulla neve.

[amazon_link asins=’B01AWF4ONQ,B00T6PUUSW,B0762B8JWK,B07FW7NK7H,B07H9FKP5V,B075F9JZQZ,B01LW7VXN9,B01M0KAWRL,B01LXU594J’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’085180e5-e50b-11e8-8e84-99cdda044a0a’]

Alcuni consigli su come scegliere gli scarponi da sci giusti per voi

Il rischio è quello di fare scelte più orientate alla moda ed alla bellezza che non alla comodità e alla qualità. Prima di tutto occorre capire che volume occupa il piede, e poi concentrarsi sulla lunghezza. Lo scarpone dovrà adattarsi a questi parametri, ed è per questo che i professionisti che lavorano nei negozi specializzati dovrebbero sin da subito orientarvi verso lo scarpone da sci migliore per voi, che contenga cioè il vostro piede senza opprimerlo. Se non è quello giusto ecco che sentirete subito fastidio in più punti, soprattutto nelle zone dure della scarpa, causando dolore nelle fasi di sciata. Ricordate che se avete fastidio in negozio, avrete forte dolore sulle piste.

Alcuni optano per la soluzione della scarpetta termoformabile, che viene prima riscaldata e poi calzata, così prende la forma del piede mentre si raffredda. Una buona pratica per aumentare il comfort che può essere applicata anche ad alcuni plantari, a meno che non vogliate farveli fare su misura.
Dopo la scarpetta passate a chiudere i ganci: se il più stretto riuscite a chiuderlo facilmente, lo scarpone non fa per voi. Tenete sempre un po’ di margine, visto che in pista il freddo ridurrà il volume del piede. Pensate poi che scarpetta e scarpone tutto perderanno un po’ di volume dopo le prime sciate. Fate sempre attenzione che il tallone sia fermo durante le flessioni.

Passiamo poi alla parte anteriore del piede, che dev’essere ben ferma anch’essa; per provare potete fare delle piccole rotazioni laterali in prova. Le dita devono sfiorare la punta dello stivale, e piegando le ginocchia non dovrete più toccare la punta.

[amazon_link asins=’B01LYLJNNT,B01N8T02JB,B071HYFZCC,B071FVGR7S,B071WDGRSL,B071P4S877,B07FGHHHPD,B075S6LPJ3,B06XWKB37C’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12286c7f-e50b-11e8-a4d7-bf33648c10a0′]

Quanto tempo occorre per capire se gli scarponi sono quello giusti?

Lo scarpone va sempre tenuto per almeno 30 minuti in negozio per capire se realmente sono quelli giusti. Nel valutare potete anche fare attenzione a qualche dettaglio, come la qualità dei ganci di chiusura e degli strap. Importante anche la leva sul tallone per scegliere le modalità sciata o camminata. Per gli sciatori più esperti occhio anche al canting, la regolazione che permette di personalizzare l’inclinazione laterale dello scarpone.

[amazon_link asins=’B00P4B1DSI,B00ZETLZWO,B0067XNEJI,B014KRV2QY,B06XGMRLYQ,B01244O3JS,B0198G2CDE’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’30a6833d-e50b-11e8-b99d-8d15da2530fd’]

Tutte le marche di scarponi da sci propongono un indice di flessibilità

Tutte le marche di scarponi da sci propongono un indice di flessibilità, per capire che tipo di rigidità avrà la vostra scarpa. Da 60 ad 80 il flex è adeguato per sciatori di livello intermedio, superiore a 90 e fino a 110 è ottimo per sciatori esperti. Tra 120 e 150 invece il flex è per professionisti. Se volete una sciata potente scegliete scarpa rigida, mentre se volete una sciata più precisa e leggera andate con flex più morbido.

[amazon_link asins=’B00ZXXRBUG,B01H767O76,B07214YJFV,B075VC5J48,B07H9FKP5V,B07HVLXZBW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3efb07f7-e50b-11e8-85f2-b77962196a53′]

Gli scarponi da sci si differenziano anche per quanto riguarda le varie gamme: Race, All Around o All Around Top Level.

  1. Il primo è modello rigido e poco confortevole.
  2. Il secondo è più morbido e confortevole.
  3. Il terzo è invece per i professionisti

Dove sciare a La Thuile

la thuile la rosiere espace san bernardo cartina impianti piste da sci 2018 2019

Sulla strada internazionale del Colle del Piccolo San Bernardo, c’è un piccolo villaggio che si trova a 1441 metri di altitudine. Qui, al centro della grande conca in cui domina il ghiacciaio del Rutor, La Thuile offre a visitatori, turisti ed amanti dello sci un paesaggio magnifico. La Thuile fa parte di un grande comprensorio sciistico, l’Espace San Bernardo, collegato sci ai piedi con la stazione sciistica francese di La Rosière, caratteristica questa che lo rende uno dei centri sciistici più importanti della Valle d’Aosta.

Piste da sci e impianti di risalita a La Thuile

Chi decide di sciare a La Thuile può quindi praticare sport da entrambe i versanti delle Alpi con un unico skipass e fino a quota 2800 metri, godendo delle nuovissime seggiovie Mont Valaisan e Moulin. Queste sono solo 2 dei 39 impianti moderni ed efficienti presenti nel comprensorio (La Thuile e La Rosière) di cui fanno parte anche 1 telecabina DMC – 20 seggiovie – 13 ski lift – 5 tapis roulant.

Come raggiungere la stazione sciistica

Una volta arrivati al centro del paese, potete raggiungere la stazione sciistica grazie alla seggiovia Bosco Express e alla DMC. In stazione troverete piste per tutti i gusti e per tutti i livelli, da quelle rilassanti a quelle per gli sportivi, fino alle aree dedicate ai bambini. Da segnalare la pista 3 Franco Berthod che ha pendenza fino al 73% ed è sede di varie gare internazionali e di competizioni di Coppa del Mondo, sia maschile che femminile. La pista è solo per esperti ed è formata da 4 km di discesa molto impegnativi. In generale nell’intero comprensorio ci sono ben 85 piste, suddivise in 35 blu, 37 rosse e 13 nere. Solo a La Thuile, invece, ci sono 42 piste (12 blu, 21 rosse, 10 nere). Qui l’offerta è unica anche per questo: 160 km di piste su due versanti con un unico skipass.

Neve assicurata dall’altezza delle piste e da un moderno sistema di innevamento artificiale

A La Thuile, poi, la neve è sempre assicurata, grazie all’altezza alla quale si trovano le piste e all’impianto di innevamento artificiale, la cui acqua proviene da un bacino costruito di recente in zona Cerellaz. Due curiosità che possono esservi utili: il mercoledì lo skipass ha un prezzo davvero interessante, mentre per i bambini ci sono 2 parchi giochi e 2 piste per snowtubing. La Thuile è anche divertente per chi ama lo snowboard e il free ride, ma soprattutto per gli amanti dello sci di fondo, con 4 anelli di 3, 5, 7,5 e 10 km. Oltre lo sci, poi, potete godervi lo snowkite, l’eliski e lo sleddog tour, oltre che una serie di attività rivolte al benessere (massaggi, relax, idromassaggio) che potete trovare nelle località vicine di Pré Saint Didier, Morgex, Courmayeur. Ricorate che a La Thuile la stagione inizia il 24 novembre e si conclude il 22 aprile 2019!

Obbligo di gomme invernali e catene da neve a bordo 2018: ecco strade interessate e sanzioni

obbligo gomme invernali catene da neve 2018

E’ arrivato l’inverno (o quasi), e con lui anche la fatidica data per il cambio degli pneumatici.
Diventa infatti obbligatorio, come ogni anno, cambiare le gomme della propria auto e montare pneumatici invernali, che meglio si adattano al clima, al meteo e alle condizioni della strada.

Cosa dice il Codice della Strada in merito alle gomme invernali ed alle catene da neve

Secondo l’art. 6 del Codice della Strada, entrato in vigore con la legge n. 120 del 29 luglio 2010, è obbligatorio che auto e mezzi pesanti abbiano in dotazione catene da neve o pneumatici da neve nel corso dei mesi più rigidi e freddi dell’anno. Ogni ente gestore dei singoli tratti stradali nei vari territori, poi, decide se imporre l’obbligo, come segnalarlo con appositi cartelli e stabilire data di inizio e fine.

[amazon_link asins=’B00FSDNZKG,B009NPM0A6,B00FSDNOC0,B00H46IXIY,B0063FAA0Q,B017M3VT5W,B009NPLYOE,B0096NBCGS,B01NA025AK’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9284e1e4-e39e-11e8-885d-c501e273a7c3′]

Quando scatta l’obbligo dei pneumatici invernali 2018

Quest’anno la data che dovete segnarvi sul calendario è il 15 novembre, inizio dell’obbligo di montare pneumatici invernali o in alternativa avere le catene da neve a bordo. Il periodo avrà poi termine il prossimo 15 aprile 2019. Quindi ricordate, in questi mesi dovete montare gomme invernali e da neve, ed è meglio avere a bordo catene. Questo vi permetterà di muovervi bene e senza rischi su strade bagnate e ghiacciate, e non correre rischi troppo elevati sulla neve. Il Ministero dei Trasporti, secondo una direttiva, indica che le gomme si possono montare fino ad un mese prima dell’inizio dell’obbligo (15 ottobre) e si possono togliere anche dopo la scadenza (15 maggio 2019). Nessun autoveicolo è esonerato dall’obbligo, che quindi vale per auto, mezzi pensanti e tir.

[amazon_link asins=’B0058M2UOE,B004VFS5CA,B00N75ED4Y,B00NN2HBU4,B01N4JIM5R,B00M8V2ZF2,B0143TNSAC,B01GJFCB24,B00IJRODPE’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a5bd88e2-e39e-11e8-ac4f-8b27f0e2adcd’]

Se dopo il 15 novembre circolerete senza gomme termiche o senza catene a bordo lungo le strade dove l’obbligo è previsto per legge e segnalato, rischiate una sanzione amministrativa che va dai 41 € ai 168 € per i centri abitati; su strade extraurbane, principali o assimilate ed autostrade, invece, si rischiano sanzioni da 84 € fino a 335 €. Se accertata l’infrazione, dovete abbandonare il mezzo o adeguarvi immediatamente, altrimenti rischiate anche la decurtazione di 3 punti sulla patente.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

Vediamo ora, regione per regione, le strade dove è in vigore l’obbligo di pneumatici da neve e catene a bordo:

TRENTINO ALTO – ADIGE

L’ordinanza 1318 /2010 prevede obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo Durante i periodi di precipitazione di carattere nevoso o di possibili formazioni di ghiaccio sul piano viabile su tutte le Strade statali e provinciali.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

VALLE D’AOSTA (Dal 15 ottobre 2018 al 15 aprile 2019)

• la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,346 (La Thuile);
• la strada statale 26dir `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur);
• la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess);
• la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

LOMBARDIA

Dal 1 novembre 2018 – 30 aprile 2019

• dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) della statale 42 `Del Tonale e della Mendola`;
• sulla statale 591 bis `Cremasca` dal km 2,200 (Grassobbio) al km 5,400 (Zanica) e sull`intero tracciato della statale 39 `dell`Aprica`;

Dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019

• dal km 0,000 (Tirano) al km 1,700 (confine di Stato) della strada statale 38 dir A `Dello Stelvio`;
• dal km 0,900 (trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi) della statale 38 `dello Stelvio`;
• dal km 0,000 (Chiavenna) al km 10,000 (confine di Stato) della statale 37 `del Maloja`;
• dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al km 149,560 (confine di Stato) della statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`;
• dal km 0,000 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio) della strada statale 36Racc `Raccordo Lecco-Valsassina`,
• dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato) della statale 233 `Varesina`,
• dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (Porto Ceresio) della statale 344 `di Porto Ceresio`,
• dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233) della statale 712 `tangenziale Est di Varese`;
• dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate) della statale 394 `del Verbano Orientale`;
• dal Km 0,000 al Km 9,301 della statale 38var `Variante di Morbegno
• sulla statale 301 `del Foscagno` dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

PIEMONTE

Dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019

• strada statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
• strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
• strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato);
• strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
• strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
• strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
• strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
• strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
• strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
• strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
• strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
• strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

Dal 1 novembre 2018 al 30 aprile 2019

SP001 dal km 45+000 al km 57+092 (Valli di Lanzo)

SP023 del Colle del Sestriere dal km 92+000 al km 103+511 (Val di Susa e Sangone)

SP023 del Colle del Sestriere dal km 72+000 al km 92+000 (Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca)

SP032 della Valle di Viù dal km 22+000 al km 32+500 (Valli di Lanz0)

SP032 dir. 1 collegamento per Polpresa dal km 0+000 al km 3+810 (Valli di Lanzo)

SP032 dir. 2 collegamento per Polpresa dal km 0+000 al km 0+732 (Valli di Lanzo)

SP033 della Val Grande dal km 0+000 al km 19+780 (Valli di Lanzo)

SP048 di Piamprato dal km 0+000 al km 6+000 (Valli Orco e Soana)

SP050 del Colle del Nivolet dal km 0+000 al km 6+800 (Valli Orco e Soana)

SP 169 della Val Germanasca dal km 9+400 al km 23+000 (Valli Pellice, Chisone e Val Germanasca)

SP170 di Massello dal km 0+000 al km 6+746 (Valli Pellice, Chisone e Val Germanasca)

SP 170 di Massello dir. Salza dal km 0+000 al km 1+490 (Valli Pellice, Chisone e Val Germanasca)

SP 171 di Usseaux dal km 0+000 al km 1+476 (Valli Pellice, Chisone e Val Germanasca)

SP 172 del Colle delle Finestre dal km 26+700 al km 35+513 (Valli Pellice, Chisone e Germanasca)

SP 180 dei Cornetti Superiore dal km 0+000 al km 0+374 (Valli di Lanzo)

SP 191 della Maddalena dal km 5+000 al km 8+250 (Valli Susa e Sangone)

SP 197 del Colle del Lys dal km 10+000 al km 18+000 (Valli Susa e Sangone)

SP 197 dir 2 dir per Favella dal km 0+000 al km 0+960 (Valli Susa e Sangone)

SP 212 del Moncenisio dal km 0+000 al km 5+300 (Val di Susa e Val Sangone)

SP 214 di Sauze d’Oulx dal km 0+000 al km 8+100 ( Val di Susa)

SP 215 del Sestriere dal km 0+000 al km 13+500 (Val di Susa)

SP 215 dir. 1 per Thures dal km 0+000 al km 2+750 (Val di Susa)

SP 216 del Melezet dal km 0+000 al km 5+550 (Val di Susa)

SP235 di Rochemolles dal km 0+000 al km 6+700 (Val di Susa)

SP 236 della Stazione Alpina dal km 0+000 al km 4+450 (Val di Susa)

SP 238 di Millaures dal km 0+000 al km 3+900 (Val di Susa)

SP 253 dei Cornetti Inferiori dal km 0+000 al km 0+467 (Valli di Lanzo)

SP 254 del Pian del Frais dal km 0+000 al km 11+500 (Val di Susa)

SP259 di Chiabrano dal km 0+000 al km 3+400 (Valli Pellice, Chisone e Germanasca)

SP260 di Rodoretto dal km 0+000 al km 1+670 (Valli Pellice, Chisone e Germanasca)

SP 460 del Gran Paradiso dal km 31+685 al km 49+000 (Valli Orco e Soana)

SP 460 del Gran Paradiso dal km 49+000 al km 70+100 (Valli Orco e Soana)

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

VENETO

• Strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` dal km 294,000 (Verona) al km 326,100 (confine regionale);
• Strada statale 51 `di Alemagna` dal km 0,000 (San Vendemiano) al km 5,000 (Vittorio Veneto) e dal km 13,230 (Vittorio Veneto) al km 118,000 (confine regionale);
• Strada statale 51 Bis `di Alemagna` dal km 0,000 (Tai di Cadore) al km 12,480 (innesto con al S.S.52);
• Strada statale 50 `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 (Ponte nelle Alpi) al km 3,480 (Belluno), dal km 10,712 (Belluno) al km 35,455 (Feltre) e dal km 39,226 (Feltre) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var – rotatoria S.Lucia);
• Strada statale 50 Bis Var `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 al km 19,818;
• NSA 215 `ex sede statale 51 per Castellavazzo` dal km 53,280 al km 63,800; NSA 309 `ex sede statale 51 Cavallera` dal km 67,000 al km 70,700;
• Strada statale 52 `Carnica` dal km 64,137 (Confine regionale Friuli Venezia Giulia) al km 110,200 (confine con la Provincia Autonoma di Bolzano);
• Strada statale 47 `della Valsugana` dal km 47,250 (Pove del Grappa) al km 73,000 (confine con la Provincia Autonoma di Trento).

Strade regionali:

• SR48 delle Dolomiti;
• SR50 del Grappa e Passo Rolle;
• SR203 Agordina;
• SR204 Belluno Mas;
• SR348 Feltrina;
• SR355 di Val Degano.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

FRIULI VENEZIA GIULIA

• strada statale 54 `del Friuli` dal Km 17,400 (Cividale del Friuli) al Km 34,121 (Confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico Cave del Predil) al km 104,582 (valico di Fusine);
• strada statale 52 Bis `Carnica` dal km 0.000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico);
• strada statale 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (Confine di Stato di Coccau);
• strada statale 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Bivio ad H) al km 167,980 (Confine di Stato di Pese);
• raccordo autostradale 13 `A4 – Padriciano` dal km 0,000 (Svincolo di Sistiana) al km 24,411 (Svincolo di Padriciano);
• raccordo autostradale 14 `RA 13 – Fernetti` dal km 0,000 (Svincolo con RA13) al km 1,496 (Valico di Fernetti);
• strada statale 202 `Triestina` dal km 8.000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara);
• NSA 344 `Cattinara – Padriciano` dal km 0.000 al km 5,000;
• strada statale 202 Dir `Cattinara-Padriciano“ dal km 4.000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano);
• strada statale 55 `dell`Isonzo“ dal km 2,922 (innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici) al km 18,520 (Gorizia);

Strade regionali:

• SR 14 “della Venezia Giulia” dal km 158+345 (loc. Faccanoni – TS) al km 161+150 (bivio ad H – TS);
• SR 58 “della Carniola” dal km 0+000 (loc. Faccanoni – TS) al km 9+229 (valico di Fernetti – TS);
• SR 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dal km 60+100 (Montereale) al km 97+805 (confine bellunese);
• SR 355 “della Val Degano” dal km 0+000 (Villa Santina) al km 31+735 (confine bellunese);
• SR 465 “della Forcella Lavardet e Valle San Canciano” dal km 10+596 (confine bellunese) al km 49+800 (Sutrio);
• SR 512 “del Lago di Cavazzo” dal km 0+000 (Tolmezzo) al km 13+500 (loc. Interneppo);
• SR 552 “del Passo Rest” dal km 0+000 (Priuso) al km 48+600 (Sequals);
• SR 646 “di Uccea” dal km 2+600 (Magnano in Riviera) al km 25+300 (confine di Stato italo-sloveno);
• R.A. 16 “Cimpello Piandipan” dal km 0+000 (Raccordo Autostradale Cimpello / A28) al km 3+754 (innesto S.S.13);
• SS 13 “Pontebbana” dal km 160+220 (Gemona del Friuli) al km 213+000 (Ugovizza) SS 52 “Carnica”;
• dal km 0+000 (località Carnia) al km 64+137 (confine bellunese).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

LIGURIA

Dal 1 novembre 2018 al 15 aprile 2019

• Autostrada A7 Milano – Genova. Tratto Genova – Serravalle Scrivia: dal km 84.500 (Serravalle) al km 125.778 (Genova Bolzaneto)

• A26 Voltri – Gravellona Toce: tratto Genova – Allacciamento A26/A7, dal km 0.00 (Allacciamento A10) al km 59.666

• A26 Raccordo autostradale A26/A7 (tratto Predosa – Bettole): dal km 0.00 al km 17.000

Dal 1 novembre 2018 al 31 marzo 2019

• Sp32 di Leivi (San Colombano Certenoli, dal km 5.268 al km 8.335)

• Sp58 di Crocetta (da Orero – km 0.00 a Coreglia Ligure – km 6.560)

• Sp71 di Monte Cornua (Sori, dal km 6.341 al km 8.945); Sp225 della Val Fontanabuona (da Carasco – km 6.636 a Bargagli – km 33.215)

• Sp333 di Uscio (da Avegno – km 7.881 a Moconesi – km 19.845)

• Sp523 di Centocroci (dal km 79.440 al km 82.609 e da Casarza Ligure – km 92.866 a Sestri Levante – km 94.205)

• Strada statale 1 Via Aurelia dal km 421,813 al km 470,800

• Strada statale Var A Variante della Spezia,

• Strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja dal km 133,782 al km 138,200

• Strada statale 28 del Colle di Nava dal km 94,944 al km 135,000

• Strada statale 28 Var Variante di Chiusavecchia

• Strada statale 28 Var A Variante di Pieve di Teco

• Strada statale 29 del Colle di Cadibona dal km 115,150 fino al km 133,000

• Strada statale 29 Var Variante di Carcare e collina di Vispa

• Strada statale 30 di Val Bormida dal km 67,850 al km 68,760

• Strada statale 45 di Val Trebbia dal km 11,150 al km 53,729

• Strada statale 62 della Cisa dal km 2,400 al km 7,950

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

EMILIA- ROMAGNA

• SS 3bis “Tiberina” (E45), nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000)

• a strada statale 3bis `Tiberina` (E45) da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,565);
• la strada statale 16 `Adriatica` dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860);
• la strada statale 45 `di Val di Trebbia` da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
• la strada statale 62 `della Cisa` dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
• la strada statale 63 `del Valico del Cerreto` dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
• la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
• la strada statale 64 `Porrettana` da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
• la strada statale 67 `Tosco Romagnola` da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena e dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,277 al km 226,200);
• la strada statale 309 Dir `Romea` intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir – SS16.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

MARCHE

• strada statale 16 `Adriatica`, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
• strada statale 16 dir/b `del Porto di Ancona`, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
• strada statale 687 `Pedemontana`, per l`intero tracciato dall`innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;
• strada statale 73bis `di Bocca Trabaria`, dal confine regionale con l`Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
• strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l`intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
• strada statale 76 `della Val d`Esino`: dal confine regionale con l`Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
• strada statale 77 `della Val di Chienti` (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l`Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
• strada statale 4 `via Salaria`, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
• strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, dall`innesto con la SS4 `Salaria` (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno (strada attualmente chiusa a causa del terremoto);
• strada statale 81 `Piceno-Aprutina`, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l`Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;
• raccordo autostradale RA11 `Ascoli Piceno-Porto d`Ascoli`, da Ascoli Piceno (km 0,000) all`innesto con l`autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
• ex SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
• ex SS4 “Via Salaria da Ascoli Piceno (km 176) a San Benedetto del Tronto (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
• ex SS 77 da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
• ex SS 78 da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
• ex SS 209 da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
• ex SS 210 da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
• ex SS 256 da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
• ex SS 257 da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
• ex SS 259 da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
• ex SS 360 da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
• ex SS 361 da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

TOSCANA

Dal 1 novembre 2018 al 30 aprile 2019

• la strada statale 3bis “Tiberina” (E45), per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755), al confine con l’Umbria, e Canili (km 168,698), al confine con l’Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.

Dal 1 novembre 2018 al 15 aprile 2019

• la tangenziale Ovest di Siena (SS674) per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);
• il raccordo autostradale `Siena-Firenze`, per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);
• il raccordo autostradale `Bettolle-Perugia` per l`intero tratto regionale tra lo svincolo di Bettolle (km 0,000) e lo svincolo di Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;
• la strada statale 715 `Siena-Bettolle` per l`intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;
• la strada statale 73 `Senese-Aretina` tra Colonna del Grillo e Palazzo del Pero (dal km 100,487 al km 150,900) e tra Le Ville di Monterchi e San Sepolcro/Innesto E45 (dal km 165,800 al km 178,450);
• la strada statale 73var tra Palazzo del Pero e Le Ville di Monterchi (dal km 150,900 al km 163,200);
• la strada statale 679 `Raccordo Arezzo-Battifolle` per l`intero tracciato;
• la strada statale 680 `San Zeno-Monte San Savino` per l`intero tracciato.

Dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019

• la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;
• la strada statale 62 `della Cisa`, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;
• la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;
• la strada statale 64 `Porrettana`, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;
• la strada statale 67 `Tosco Romagnola`, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze;
• la strada statale 223 `di Paganico` (itinerario E78) nel tratto compreso tra l`uscita di Paganico Nord (km 20,800) e lo svincolo di Siena Est/Innesto raccordo Siena-Firenze (km 72,330) e relative complanari, nelle province di Siena e Grosseto.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

UMBRIA

• strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): per tutto il tratto umbro da Terni (km 0) al confine regionale con la Toscana;
• raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
• la strada statale 675 “Umbro Laziale” per l’intero tratto umbro da San Carlo di Terni al confine laziale, in provincia di Terni;
• strada statale 75 “Centrale Umbra” per l’intera estensione da Collestrada (innesto E45) a Foligno (innesto SS3 Flaminia), in provincia di Perugia;
• strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: dal confine con il Lazio (comune di Otricoli) a Terni (km 93,115) e da San Carlo di Terni (km 103,900) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);
• strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche, in provincia di Perugia;
• strada statale 318 e 318var “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona): da Pianello a Fossato di Vico, in provincia di Perugia e strada statale 76 “della Val d’Esino” per il tratto di competenza a Osteria del Gatto, in provincia di Perugia;
• strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da San Giovanni di Baiano (km 70,100) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;
• strada statale 219 “di Pian d’Assino”: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);
• strada statale 79 bis “Ternana” per l’intera estensione dallo svincolo Terni Est (innesto SS675) all’innesto sulla SS79, in provincia di Terni;
• strada statale 79 “Ternana” dall’innesto con la SS79bis (km 21,232) al confine con la provincia di Rieti (km 19,010);
• strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
• strada statale 205 “Amerina” da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
• strada statale 448 “di Baschi” da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

LAZIO

• strada statale 4 “Via Salaria”, da Antrodoco (km 97,000) al confine regionale con le Marche (km 144,958) in provincia di Rieti;
• strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal Antrodoco (km 0,000 al confine regionale con l’Abruzzo (km 12,250) in provincia di Rieti.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

ABRUZZO

• Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (Chieti) al km 14,700 (Pescara);
• strada statale 5 “Via Tiburtina Valeria”: dal km 65,000 (località Oricola) al km 70,000 (località Carsoli), in provincia dell’Aquila, e dal km 98,200 (località Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila) al km 216,600 (località Brecciarola, nel comune di Chieti);
• strada statale 5quater “Via Tiburtina Valeria”: dal km 0,000 (località Carsoli) al km 26,020 (località Tagliacozzo), in provincia dell’Aquila;
• strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”: dal km 12,250 (località Sella di Corno) al km 68,592 (località Navelli) e dal km 88,287 (bivio per Corfinio) al km 151,035 (località Castel di Sangro), in provincia dell’Aquila;
• strada statale 684 “Tangenziale Sud dell’Aquila”: intera estensione dal km 0,000 al km 4,940, all’Aquila;
• strada statale 690 “Avezzano-Sora”: dal km 0,000 (località Avezzano) al km 39,350 (località Balsorano) in provincia dell’Aquila;
• strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino”: dal km 0,000 (località Tornimparte) al km 51,000 (località Celano), in provincia dell’Aquila;
• strada statale 696 dir “Vestina”: dal km 2,735 (località Celano) al km 6,700 (località Paterno) in provincia dell’Aquila;
• strada statale 696 dir A “Vestina”: intera estensione dal km 0,000 al km 0,460 (località Celano), in provincia dell’Aquila;
• strada statale 16 “Adriatica”: dal km 391,800 (località Martinsicuro, provincia di Teramo) al km 439,500 (località Montesilvano, provincia di Pescara) e dal km 459,430 (località Ponte Foro) al km 524,600 (località S. Salvo Marina), in provincia di Chieti;
• strada statale 16dirC “del Porto di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (innesto Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”) al km 3,300 (Porto di Pescara);
• strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”: dal km 4,480 (bivio per Coppito, in provincia dell’Aquila) al km 98,950 (comune di Giulianova, in provincia di Teramo);
• strada statale 80 Racc. “di Teramo”: intera estensione dal km 0,000 (Teramo) al km 17,341 (località Mosciano Sant’Angelo) in provincia di Teramo;
• strada statale 80Var “Variante di Teramo”: intera estensione, dal km 0 al km 5,526, a Teramo;
• strada statale 81 “Piceno Aprutina”: dal km 11,498 (località Villa Lempa, in provincia di Teramo) al km 185,900 (località Casoli, in provincia di Chieti);
• strada statale 83 “Marsicana”: dal km 75,815 (località Alfedena) al km 81,000 (località Ponte Zittola), in provincia dell’Aquila;
• strada statale 84 “Frentana”: dal km 50,320 (località Casoli) al km 57,000 (località Selva di Altino), in provincia di Chieti;
• strada statale 150 “della Valle del Vomano”: intera estensione dal km 0,000 (località Roseto degli Abruzzi) al km 37,470 (località Montorio al Vomano), in provincia di Teramo;
• strada statale 153 “della Valle del Tirino”: intera estensione dal km 0,000 (località Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara) al km 23,800 (località Navelli, in provincia dell’Aquila);
• strada statale 158 “della Valle del Volturno”: dal km 0,000 (località Alfedena) al km 7,228 (località Valico S. Francesco) in provincia dell’Aquila;
• strada statale 260 “Picente”: dal km 0,000 (località Cermone, provincia dell’Aquila) al km 29,462 (località Roccapassa, al confine tra Abruzzo e Lazio, in provincia di Rieti);
• strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno”: dal km 43,350 (località Madonna del Canneto, al confine tra Abruzzo e Molise) al km 78,400 (località San Salvo Marina, in provincia di Chieti);
• strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro”: dal km 12,250 (località Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila) al km 82,900 (località Fossacesia, in provincia di Chieti);
• strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (località Montesilvano, in provincia di Pescara) al km 24,177 (località Francavilla, in provincia di Chieti);
• strada statale 714dir: intera estensione dal km 0,000 al km 1,300 (località Montesilvano, in provincia di Pescara);
• strada statale 714dirA: intera estensione dal km 0,000 al km 0,370 (Pescara);
• strada statale 714dirB: intera estensione dal km 0,000 (località Foro Morto) al km 1,300 (innesto autostrada A14), in provincia di Chieti;
• NSA 253 (ex strada statale 17 – Variante di Rocca Pia), nei due tratti di competenza Anas: dal km 0,000 al km 2,100 (località Rocca Pia) e dal km 0,000 (località Rocca Pia) al km 3,850 (Galleria 5 miglia), in provincia dell’Aquila;
• NSA 296 (ex strada statale 80 Racc): dal km 3,090 al km 5,090, località S. Nicolò a Tordino, in provincia di Teramo.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

MOLISE

• la strada statale 6 dir `Casilina` dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine (CE) e Venafro (IS);
• la strada statale 16 `Adriatica` dal km 524,600 al km 536,215 tra Montenero di Bisaccia (CB) e Termoli (CB) e dal km 546,950 al km 559,877 tra Termoli (CB) e Campomarino (CB);
• la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica` dal km 151,035 al km 176,400 tra Castel di Sangro (AQ) e Isernia e dal km 179,035 al km 214,725 tra Isernia e Guardiaregia (CB);
• la strada statale 17/Var A `Isernia – Castel di Sangro` dal km 0,000 al km 18,700, tra Miranda (IS) e Rionero Sannitico (IS);
• la strada statale 85 `Venafrana` dal km 8,000 al km 44,220 tra Sesto Campano (IS) e Isernia;
• la strada statale 85/Var `Variante di Venafro` dal km 0,200 al km 8,550 tra Venafro (IS) e Pozzilli (IS);
• la strada statale 87 `Sannitica` dal km 105,850 al km 132,700 tra Sepino (CB) e Campobasso e dal km 145,375 al km 221,188 tra Ripalimosani (CB) e Termoli (CB);
• la strada statale 158 `Della Valle del Volturno` dal km 7,228 al km 40,550, tra Pizzone (IS) e Montaquila (IS);
• la strada statale 212 `Della Valle del Fortore` dal km 49,670 al km 66,800 tra Riccia (CB) e Gambatesa (CB) e dal km 80,100 al km 104,000 tra Pietracatella (CB) e Sant`Elia a Pianise (CB);
• la strada statale 645 `Della Valle del Tappino` dal km 1,070 al km 29,808 tra Campobasso e Gambatesa (CB);
• la strada statale 647 `Della Valle del Biferno` dal km 0,000 al km 75,250, tra Bojano (CB) e Guglionesi (CB);
• la strada statale 647 dir. A `Della Valle del Biferno` dal km 0,000 al km 3,900, tra Vinchiaturo (CB) e Colle D`Anchise (CB);
• la strada statale 647 dir. B `Della Valle del Biferno` dal km 4,150 al km 12,300, tra Ripalimosani (CB) e Montagano (CB);
• la strada statale 650 `Fondo Valle Trigno` dal km 0,000 al km 43,350, tra Isernia e Trivento (CB);
• la strada statale 652 `Fondo Valle del Sangro` dal km 0,000 al km 13,300, tra Colli a Volturno (IS) e Castel di Sangro (AQ);
• la strada statale 709 `Tangenziale di Termoli` dal km 0,000 al km 12,450, in località Termoli (CB);
• la strada statale 710 `Tangenziale Est di Campobasso` dal km 0,000 al km 2,450, in località Campobasso;
• la strada statale 711 `Tangenziale Ovest di Campobasso` dal km 0,000 al km 2,440, in località Campobasso;
• NSA 278 `Variante di Riccia` dal km 60,000 al km 68,300 in località Riccia (CB);
• NSA 340 `Variante di Riccia` dal km 249,980 al km 254,700, in località Riccia (CB);
• NSA 358 `ex SS 17` dal km 63,200 al km 65,500, tra le località di Riccia (CB) e Gambatesa (CB);
• NSA 360 `ex SS 85`, dal km 16,000 al km 17,500, in località Venafro (IS);
• NSA 362 `ex SS 85` (var. presso Monteroduni) dal km 30,500 al km 32,100, in località Monteroduni (IS);
• NSA 363 `ex SS 85` (var. presso Macchia d`Isernia) dal km 34,000 al km 36,100, in località Macchia d`Isernia (CB);
• NSA 363 bis `ex SS 85` (var. presso Macchia d`Isernia), dal km 35,320 al km 35,200, in località Macchia d`Isernia (CB);
• NSA 364 `ex SS 158` (var. presso Rocchetta Nuova) dal km 22,800 al km 24,800, in località Rocchetta al Volturno (IS);
• NSA 365 `ex SS 212` (var. presso torrente Tappino) dal km 65,300 al km 66,400, in località Gambatesa (CB);
• NSA 366 `ex SS 645` (var. presso Campodipietra) dal km 9,000 al km 10,200, in località Campodipietra (CB).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

CAMPANIA

Benevento
• la strada statale 87 `Sannitica`: dallo svincolo Zona Industriale – Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento;
• la strada statale 212 `della Val Fortore`: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;
• la strada statale 90/bis `delle Puglie`: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento;
• la strada statale 90 `delle Puglie`: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento.

Avellino
• il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`: dall`altezza del casello autostradale di Benevento (A16) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500);
• la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`: dall`impianto carburanti (km 64,000) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino;
• la strada statale 303 `del Formicoso`: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) (km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino;
• la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`: dall`intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all`intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino;
• la strada statale 400 `di Castelvetere`: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino;
• la strada statale 7 `Appia`: dallo svincolo per Chiusano – San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino;
• la strada statale 691 `Fondo Valle del Sele`: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino;

Salerno
• la strada statale 166 `degli Alburni`: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa – San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno;
• la strada statale 19 `delle Calabrie`: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all`intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

BASILICATA

Dal 15 novembre 2018 al 31 marzo 2019

• il Raccordo Autostradale 5 Sicignano; Potenza tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), tra le province di Salerno e Potenza;
• la strada statale 7/var B `Variante di Potenza` tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l`innesto con la strada statale 407 `Basentana` (km 468,300), in provincia di Potenza;
• la strada statale 407 `Basentana` tra l`innesto con la strada statale 7/var B (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza;
• la strada statale 95/Var `Variante Tito-Brienza` tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza;
• la strada statale 658 `Potenza-Melfi` tra l`innesto con la strada statale 407 `Basentana` (km 0,000) e Melfi (km 48,130), in provincia di Potenza;
• la strada statale 94/dir `del Varco di Pietrastretta` lungo l`intero tratto tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza;
• la strada statale 598 `di Fondo Valle d`Agri` tra il km 0,300 ed il km 66,050, tra le province di Salerno e Potenza;
• la strada statale 585 `Fondo Valle del Noce` tra il km 19,050 ed il km 32,260, 19 `delle Calabrie` tra il km 102,170 ed il km 109,600;
• la strada statale 481 `della Valle del Ferro` tra il km 0,000 ed il km 14,300;
• la strada statale 653 `della Valle del Sinni` tra il km 0,000 ed il km 30,420;
• la Nuova Strada Anas 290 tra il km 45,250 ed il km 47,500.

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

PUGLIA

• la strada statale 7 `Appia`, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale – Comune di Palagiano, in provincia di Taranto);
• la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale – Variante di Volturara);
• la strada statale 17/Var `Variante di Volturara`, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17);
• la strada statale 89 `Garganica`, dal km 105,300 al km 145,300 (Vieste – Mattinata, in provincia di Foggia);
• la strada statale 89 dir/B `Garganica`, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola – Monte Sant`Angelo (FG));
• la strada statale 90 `Delle Puglie`, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale – SP 113 a Monte Calvello (FG));
• la strada statale 93 `Appulo Lucana`, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta – Canosa (BT));
• la strada statale 96 `Barese`, dal km 55,790 al km 105,500 (Gravina – Palo del Colle, in provincia di Bari);
• la strada statale 99 `Di Matera`, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura – confine regionale);
• la strada statale 100 `Di Gioia del Colle`, dal km 18,000 al km 66,600 (Casamassima – innesto SS 7);
• la strada statale 170 dir A `Di Castel del Monte`, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte – Andria (BT));
• la strada statale 172 `Dei Trulli`, dal km 1,400 al km 60,400 (Casamassima – bivio per Crispiano);
• la strada statale 172/dir `Dei Trulli`, dal km 0,000 al km 12,250 (Locorotondo – innesto SS 16 Fasano);
• la strada statale 272 `Di San Giovanni Rotondo`, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica – San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis – San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo – Monte Sant`Angelo);
• la strada statale 655 `Bradanica`, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela – confine regionale).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

CALABRIA

Dal 15 novembre 2018 al 31 marzo 2019

• 107 SGC dal Km 0,000 (Svincolo di Paola) al km 137,300 (svincolo di Crotone);
• NSA 406 “Fago del Soldato” dal km 0,000 al km 0,860 CS; NSA 407 “Re Dipiano” dal km 0,000 al km 0,700 CS;
• 108/Bis dal Km 0,000 (Colosimi) al Km 55,200 (Cuturelle ) CS;
• 109 bis dal km 0,000 (Cafarda) al km 12,000 ( Pentone) CZ;
• 109 ‘ della Piccola Sila’ dal km 68,200 (Cafarda) al km 82,340 (Taverna) CZ;
• 177 ‘Silana di Rossano’ dal Km 0,000 (Bivio Camigliatello) al Km 59,735 (Cropalati) CS;
• 179 ‘ del Lago Ampollino’ dal Km 0,000 (Spineto) al Km 5,800 (Bocca di Piazza) CS;
• 179/dir ‘del Lago Ampollino’ dal Km 0,000 (bivio Spineto) al Km 27,460 ( Albi) CZ;
• 182 ‘delle Serre Calabre’ dal Km 43,000 (Sorianello) al Km 73,000 ( Chiaravalle) CZ;
• 283 ‘delle Terme Luigiane’ dal km 0,000 (Guardia Piemontese) al km 18,000 ( Fagnano) CS;
• 481 ‘ della Valle del Ferro’ dal km 27,000 (Oriolo) al km 31,000 (Oriolo – Castroregio) CS;
• 616 ‘di Pedivigliano’ dal Km 0,000 al Km 17,000 (Colosimi Martirano – Svincolo autostrada) CS;
• 616/dir dal Km 0,000 al Km 3,049 in provincia di CS;
• 660 ‘di Acri’ dal Km 0,000 (Luzzi) al Km 43,400 (Acri) CS;
• 682 ‘Jonio Tirreno’ dal Km 10, 950 (Mammola) al Km 27,000 (Polistena) RC;
• 713 ‘Trasversale delle Serre’ dal km 6,615 (Vazzano) al km 37,100 ( Gagliato) CZ;
• 713 dir dal km 0,000 al km 6,864 (Serra San Bruno) VV;
• 713 dir/A ‘asta di raccordo per Serra San Bruno’ dal km 0,000 al km 0,536 (Serra San Bruno) VV.
• Lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo, dal km 103,800 (svincolo di Padula/Buonabitacolo) al km 194,000 (svincolo di Frascineto) e dal km 259,000 (svincolo di Cosenza Sud) al km 285,800 (svincolo di Altilia).

[amazon_link asins=’B0058M2UR6,B01MY47TZQ,B014VPUY2I,B00N75ED4Y,B004VFS5CA,B00NN2HBU4,B00IJRODPE,B0143TNSAC,B00D03YG1S,B00M8V2ZF2′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3b8fa72f-e41b-11e8-91ce-8ded44595006′]

SICILIA

• A19 `Palermo – Catania`, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;
• A29 `Palermo – Mazara del Vallo`, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;
• A29dir `Alcamo – Trapani`, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore;
• SS 116 `Randazzo Capo D`Orlando`, dal 45,000 al km 62,000;
• SS 120 `Dell`Etna e delle Madonie`, dal 205,000 al km 210,000;
• SS 121 `Catanese`, dal km 45,500 al km 63,000;
• SS 124 `Siracusana`, dal km 15,800 al km 48,000 e dal km 68,000 al km 81,000;
• SS 185 `Di Sella Mandrazzi`, dal km 10,000 al km 20,000 e dal km 45,000 al km 52,000;
• SS 192 `Della Valle del Dittaino`, dal 8,000 al km 15,000;
• SS 194 `Ragusana`, dal km 30,000 al km 44,500 e dal km 62,000 al km 85,000;
• SS 287 `Di Noto`, dal km 0,000 al km 9,000;
• SS 288 `Di Aidone`, dal km 31,500 al km 35,500;
• SS 289 `Di Cesarò`, dal km 10,000 al km 19,000;
• SS 385 `Di Palagonia`, dal km 50,000 al km 55,150;
• SS 514 `Di Chiaramonte`, sull`intera estensione;
• SS 575 `Di Troina`, dal 13,000 al km 25,000;
• SS 683 `Licodia Eubea – Libertinia`, sull`intera estensione
• SS 116 `Randazzo Capo D`Orlando`, dal km 0,000 al km 45,000;
• SS 117 `Centrale Sicula`, dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;
• SS 117bis `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 45,000;
• SS 117ter `Di Nicosia`, sull`intera estensione;
• SS 118 `Corleonese Agrigentina`, dal km 39,000 al km 76,700;
• SS 120 `Dell`Etna e delle Madonie`, dal km 25,000 al km 205,000;
• SS 121 `Catanese`, dal km 63,000 al km 113,000 e dal km 198,000 al km 204,400;
• SS 122bis `Agrigentina`, dal km 12,000 al km 15,335;
• SS 124 `Siracusana`, dal km 48,000 al km 68,000;
• SS 185 `Di Sella Mandrazzi`, dal km 20,000 al km 45,000;
• SS 186 `Di Monreale`, dal km 9,000 al km 24,100;
• SS 188 `Centro Occidentale Sicula`, dal km 109,000 al km 159,600;
• SS 188/C `Centro Occidentale Sicula`, sull`intera estensione;
• SS 189 `Della Valle del Platani`, dal km 0,000 al km 10,000;
• SS 192 `Della Valle del Dittaino`, dal km 0,000 al km 8,000;
• SS 194 `Ragusana`, dal km 44,500 al km 62,000;
• SS 284 `Di Bronte`, dal km 0,000 al km 30,000;
• SS 286 `Di Castelbuono`, dal km 15,000 al km 42,380;
• SS 288 `Di Aidone`, dal km 35,500 al km 51,900;
• SS 289 `Di Cesarò`, dal km 19,000 al km 52,500;
• SS 290 `Di Alimena`, dal km 0,000 al km 16,000 e dal km 33,000 al km 47,520;
• SS 561 `Pergusina`, sull`intera estensione;
• SS 575 `Di Troina`, dal km 0,000 al km 13,000;
• SS 624 `Palermo-Sciacca`, dal km 10,000 al km 23,000;
• SS 643 `Di Polizzi`, dal km 0,000 al km 15,000.

[amazon_link asins=’B00N75ED4Y,B01MY47TZQ,B0058M2UR6,B014VPUY2I,B0143TNPNC,B004VFS5CA,B0143TNSAC,B00IJRODPE,B00NN2HBU4′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’914f8ac8-e500-11e8-9480-d7e34f5140e5′]

Come scegliere le gomme invernali?

Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo alla guida su come scegliere le gomme invernali.

Guida alla scelta e consigli sull’utilizzo delle catene da neve

Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo alla guida alla scelta e consigli sull’utilizzo delle catene da neve.

Dove sciare a La Rosière

la thuile la rosiere espace san bernardo cartina impianti piste da sci 2018 2019

Valle Olimpica di Albertville, proprio al confine tra Italia e Francia. Qui si trova La Rosière, un grazioso villaggio a 1850 metri che è molto ben conosciuto da tutti gli appassionati di sci. La zona fa infatti parte del comprensorio sciistico dell’Espace San Bernardo, che con un unico skipass vi permette di usufruire di ben 160 km di piste sui due versanti delle alpi, collegati tra loro sci ai piedi (sul versante italiano c’è infatti La Thuile).

A La Rosière grazie alla sua posizione si può sciare da novembre fino ad aprile

Dall’inizio della stagione invernale (novembre), innevamento garantito per questo comprensorio, che poi da marzo ad aprile è invece esposto al sole. La zona è piena di piste lunghe e dolci, a cui potrete alternare quelle più ripide e sportive del versante italiano. In generale comunque nel comprensorio ogni tipo di sciatore può sentirsi a proprio agio, senza dimenticare la vicinanza con le zone turistiche italiane e della Savoia, per chi ama più la cultura dello sci.

Il comprensorio sciistico Espace San Bernardo nasce nel 1984

Nato nel 1984, questo comprensorio ha uno dei punti di forza nei panorami che lo circondano, sempre nuovi agli occhi dei visitatori, che potranno ammirare il Monte Bianco, Monte Pourri, Aiguille Rouge dai 2650 metri di altitudine delle piste. Oltre alle piste, La Rosière è il paradiso del fuoripista, di cui gli appassionati possono godere con heliski, vari itinerari fino al Colle de la Traversette e una zona dedicata per free rider securizzato. Anche chi vuole praticare lo sci di fondo non rimarrà deluso, con 5 km di sentieri battuti e segnalati.

Non solo sci infatti è possibile praticare parapendio e snowkite

Oltre allo sci, vi segnaliamo la possibilità di praticare il parapendio nel versante sud, e grazie ai venti e all’innevamento fino a 2200 metri, il Passo san Bernardo è ideale per lo snowkite. Se vi domanderanno perché avete scelto La Rosière per sciare, non potrete non rispondere che la sensazione di sciare al tramonto baciati ancora dal sole è indescrivibile. Per chi avesse voglia di programmare al meglio la propria vacanza qui, vi ricordiamo che sulla piattaforma La Rosière Réservation trovate pacchetti “tutto incluso” con alloggio e skipass a tariffe agevolate!

I Ladri rompono il vetro della macchina dell’atleta paralimpico di snowboard Merijn Koek e gli rubano la gamba artificiale

atleta paralimpico olandese merijn koek

Il grave fatto è successo nella città di Utrecht in Olanda ed ha visto come vittima il noto atleta paralimpico di snowboard Merijn Koek.

[amazon_link asins=’B07CSNS919,B07DDJTYHG,B01H6COZR8,B076FBZ9MC’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’35874079-e2e3-11e8-87a0-17ebe05a389d’]

I ladri senza alcuni rispetto oltre ad infrangere il lunotto posteriore della Golf dello sportivo hanno sottratto la sua gamba artificiale contenuta in una sacca riposta nel vano del bagagliaio.

La protesi rubata è una gamba artificiale in carbonio ed è proprio quella che Merijn Koek usa durante i suoi allenamenti e le gare.

HELP!! Er is ingebroken in mijn auto in Utrecht in Oudwijk, gestolen: snowboard tas inclusief snowboardprothese.. mocht…

Gepostet von Merijn Koek am Montag, 5. November 2018

Lo scalda naso, il regalo di Natale per i più freddolosi

Scalda naso - credits: NoseWarmer

Indice dei contenuti dell'articolo:

La novità si chiama “The Nose Warmer” ed è prodotto da un’azienda inglese. Il gadget in questione è praticamente uno scalda naso e promette di dare sollievo a tutti coloro che soffrono di naso freddo durante l’inverno.
Questo fantastico scalda naso non è altro che un mini “cappello” da applicare sul naso che come le mani e piedi durante il periodo invernale tendono a gelare.

Come si applica

Lo scalda naso si applica grazie a due lacci che vanno annodati dietro la testa.

Rimedio contro il naso freddo

Sicuramente un’ottima idea regalo di Natale e come rimedio contro il naso freddo da regalare ai vostri amici che patiscono il freddo da utilizzare in giro per la città o sulle piste da sci.

OffertaBestseller N. 3
Bestseller N. 9
LIOOBO Pratico Copri-Naso Paranaso Esterno Paranaso Paranaso Creativo Copri-Naso Naso Rosso da Pupazzo di Neve per Natale Inverno All'aperto
LIOOBO Pratico Copri-Naso Paranaso Esterno Paranaso Paranaso Creativo Copri-Naso Naso Rosso da Pupazzo di Neve per Natale Inverno All'aperto
Può anche essere una buona scelta per i tuoi amici, a loro piacerà molto.; Adatto per viaggi all'aperto, ciclismo, campeggio, escursionismo, alpinismo, ecc.
26,39 EUR

Gli sci Stöckli nella bufera, la Comco ha aperto un’inchiesta

[amazon_link asins=’B01EAR6LIS,B07953WRBJ’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2286840a-da06-11e8-bcec-99afbe8dd94e’]

La famosa azienda di sci Stöckli tra l’altro l’unica rimasta a fabbricare sci in Svizzera in questi giorni è nella bufera in quanto la Comco (Commissione della concorrenza) ha aperto un’inchiesta per far luce su contratti non legali tra la Stoeckli e la sua rete vendita.

[amazon_link asins=’B0759TRHZK,B01LJLOIQU,B01L9ELD42,B00NOVKRT6,B00O1U9RB8,B00O37VU4Q,B01M7PGW8Z,B00AAGPOW8,B0062INPV0′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2c82ab32-da06-11e8-a597-fbcb20c7ed29′]

Vediamo in dettaglio quali sarebbero gli accordi illegali tra l’azienda Stöckli Swiss Sports AG con sede a Wolhusen, nel canton Lucerna ed i suoi distributori:

  • prezzi di vendita imposti ai negozianti
  • divieto di vendita degli sci nel web
  • divieto di scambi di merce tra distributori

Incredibile Dust Evil sulle piste da sci di La Rosière nel comprensorio sciistico Espace San Bernardo

L’incredibile fenomeno del Dust Evil è avvenuto qualche giorno fa in Francia sulle piste da sci del comprensorio sciistico l’Espace San Bernardo ed esattamente nella località sciistica di La Rosière

Dove è stato avvistato il Dust Evil?

Esattamente è successo nel versante francese nella località Montvalezan skiarea di La Rosière collegata al versante italiano alla skiarea di La Thuile tramite il Passo del Piccolo San Bernardo.

Che cos’è successo?

Improvvisamente il Diavolo di Sabbia tradotto in inglese ha alzato un enorme colonna di polvere e sabbia che è stata a sua volta risucchiata completamente dalla terra.

Questo è il video del Dust Evil sulle piste da sci di La Rosière in Francia

Dustdevil à Montvalezan en Savoie ce 18 octobre

Esthétique #dustdevil filmé ce 18 octobre à la station de la #Rosière à #Montvalezan en #Savoie. Vidéo par Thibault Pth via La Place du Village

Gepostet von Observatoire Keraunos am Freitag, 19. Oktober 2018

 

Bestseller N. 1
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci da discesa forte e leggera
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci da discesa forte e leggera
L'asta in alluminio resistente e leggero è leggera e resistente
37,99 EUR
Bestseller N. 2
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci in discesa forti e leggeri
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci in discesa forti e leggeri
L'albero durale in alluminio forte e leggero è leggero e resistente
37,99 EUR
Bestseller N. 3
Rossignol - Bastoncini da sci Electra White - Donna - Misura 115 - Bianco
Rossignol - Bastoncini da sci Electra White - Donna - Misura 115 - Bianco
Genere: da donna; Garanzia: 1 anno; Età: Adulto; Materiale:; Collezione: 2025
36,99 EUR
Bestseller N. 4
ROSSIGNOL SKI GmbH Hero Elite ST - Sci alpino, 165
ROSSIGNOL SKI GmbH Hero Elite ST - Sci alpino, 165
Sci da discesa ROSSIGNOL Hero Elite ST – Modello 2015/2016
445,00 EUR
Bestseller N. 5
Rossignol, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Grigio/Nero, 125cm (50in)
Rossignol, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Grigio/Nero, 125cm (50in)
Diametro: 18 mm.; R-Grip; Punta in acciaio.
29,90 EUR
Bestseller N. 6
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci da discesa leggera, per bambini, colore: Blu
Rossignol Tactic Alpine - Bastoncini da sci da discesa leggera, per bambini, colore: Blu
La costruzione dell'albero DURAL in alluminio offre una maggiore durata e resistenza.
31,49 EUR
Bestseller N. 7
Rossignol - Bastoncini da sci Tactic Blue - Uomo - Dimensione 135 - Blu
Rossignol - Bastoncini da sci Tactic Blue - Uomo - Dimensione 135 - Blu
Genere: da uomo; Garanzia: 1 anno; Età: Adulto; Materiale:; Collezione: 2025
38,99 EUR
Bestseller N. 8
Bestseller N. 9
Rossignol, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Nero, 95 cm
Rossignol, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Nero, 95 cm
Il Tactic Junior di Rossignol è un bastone da sci leggero per i giovani ciclisti.; Dotato di un robusto stelo in alluminio e impugnatura speciale Junior.
24,90 EUR
Bestseller N. 10
ROSSIGNOL, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Multicolore, 95 cm
ROSSIGNOL, Bastoncini da Sci. Unisex-Adulto, Multicolore, 95 cm
Il Hero GS/SG di Rossignol è un bastone da sci ad alte prestazioni.; Diametro: 18 mm, Grip: Hero, Strap: Hero Velcro, Basket: World Cup, Tip: Carbide
39,00 EUR

Sciare e spendere poco: le stazioni sciistiche più economiche in Europa

Avete già in mente dove passare le vostre vacanze invernali?

Se avete già scelto, meglio così, ma se invece siete ancora indecisi, vogliamo darvi qualche consiglio pensando anche al portafogli, proponendovi una speciale classifica di Ski Resort Report 2018, che grazie ad un’agenzia postale e bancaria inglese ha analizzato i costi delle località sciistiche europee, stilando una classifica delle più convenienti.

[amazon_link asins=’B07B4TQMX8,B07B3ZKDR7,B074X5WPC5,B01LZTLCFX,B0742YCX3M,B07GSVDFTQ,B01LEAPVH6,B01JS00NFE,B01N3Q4DLS’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c0c863ad-d6db-11e8-a544-9d0ff57807ef’]

La stazione sciistica più economica d’Europa è Bansko in Bulgaria

In ogni stazione si è calcolato il prezzo dello skipass settimanale, del noleggio attrezzatura, dei corsi di sci, del bere e del mangiare. dalla classifica risulta che il posto migliore (in termini economici) per sciare è Bansko, in Bulgaria, dove potrete spendere solo 460 €. Neve fresca, 75 km di piste, paesaggi mozzafiato e costo alla portata, tanto che in Europa è una delle mete più ambite. Subito dopo c’è Bardonecchia, in Val di Susa, dove il costo è di 513,41 €. Qui potrete godere della tradizione sciistica, di 100 km di piste su due comprensori. Al terzo posto c’è invece Kranjska Gora in Slovenia, che aumenta il costo rispetto allo scorso anno del 13%: 513,64 €.

[amazon_link asins=’B07541YFKR,B01M641V1Y,B076BMTFJG,B01KXIQT0I,B074V4P4BQ,B075R6JLKP,B01C43XDYU,B01LLCXFB6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6533c21-d6db-11e8-be84-7b67f7a031c7′]

Tre stazioni sciistiche italiane sono tra le prime dieci in classifica:

Sestriere (Piemonte) al settimo posto con 601 €, La Thuile in Valle d’Aosta all’ottavo con 630 € e Cervinia al decimo con 689 €. Ci confermiamo quindi come il Paese con la più ampia offerta invernale. Località più cara invece è la svizzera Zermatt con 1166 €.

[amazon_link asins=’B0126WXKTM,B0126JFSSQ,B01D4VCJUA,B0016KUBGQ,B073XJ5DZW,B01HPWFC5S,B003WUXN6S,B004BTUFTW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ad4d5b84-d6db-11e8-a7de-b7e3be952b73′]

Ecco di seguito la classifica delle prime 25 località, nelle prime dieci è indicato il prezzo medio di spesa giornaliera per sciare:

  1. Bansko (Bulgaria) – 460 euro
  2. Bardonecchia (Italia) – 513,41 euro
  3. Kranjska Gora (Slovenia) – 513,64
  4. Vemdalen (Svezia) – 584 euro
  5. Rauris (Austria) – 593 euro
  6. Ellmau (Austria) – 599 euro
  7. Sestriere (Italia) – 601 euro
  8. La Thuile (Italia) – 630 euro
  9. Soelden (Andorra) – 669 euro
  10. Cervinia (Italia) – 689 euro
  11. Morzine (Francia)
  12. Ruka (Finlandia)
  13. Mayrhofen (Austria)
  14. Selva di Val Gardena (Italia)
  15. Serre Chevalier (Francia)
  16. Garmisch Partenkirchen (Germania)
  17. Les Deux Alpes (Francia)
  18. Kitzbuhel (Austria)
  19. Tyrsil (Norvegia)
  20. Courchevel (Francia)
  21. Grindelwald (Svizzera)
  22. Val d’Isère (Francia)
  23. Saas Fee (Svizzera)
  24. St. Antron (Austria)
  25. Zermatt (Svizzera)

[amazon_link asins=’B0731DHY49,B009X95RL6,B00A3917IW,B018RBJ6DU,B002RIWBBE,B06X9YT7SJ,B06XB1LSL2,B018RBJ6B2,B000ZYLTYC’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’760d3201-d703-11e8-94a8-13a99a38969c’]

[amazon_link asins=’B0784NDJLB,B00OUC34BG,B014HR1DM0,B003WUXN72,B00YPFVUDW,B01M9ANUT7,B01LYOR9LZ,B071FVGVXK,B0056Z3HOA’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’84631691-d703-11e8-bdec-b5e19974bf9b’]

Roccaraso inserita da Forbes tra le top località sciistiche

forbes roccaraso 2018

Leggete le riviste americane di solito? La risposta dovrebbe essere sì, perché sembra che in America siano molto attenti alla qualità delle piste da sci italiane!

La rivista Forbes incorona Roccaraso tra le top località sciistiche italiane

La rivista Forbes (prestigiosa testata giornalistica economica degli Stati Uniti), infatti, consiglia di passare le vacanze invernali in Abruzzo, e sceglie tre località in particolare: Roccaraso, Rocca Pia e Pescocostanzo, che è stato definito come uno dei borghi più belli d’Italia.

[amazon_link asins=’8881772094,8885854877,B00W8J0IOY,8836565514,885010006X’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4bb0d893-d701-11e8-aa93-9d5ef4e8d4cb’]

Chi sono gli esperti che hanno stilato la classifica?

Insomma, per la rivista americana in classifica ci sono certamente le città italiane più famose come Roma, Venezia e Firenze, ma tra i consigli di viaggio c’è anche la località sciistica abruzzese, consigliata per l’occasione da tre esperti di viaggio in Italia: Philip Curnow, Barbara Lessona e Brandon Shaw.

Chiaramente molto felice il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato: “È un segnale eccellente in vista della stagione sciistica e oggettivamente un’autorevole promozione internazionale che ci ripaga del lavoro che stiamo svolgendo senza un attimo di respiro”. La stazione sciistica di Roccaraso ha infatti investito molto sulle strutture e sugli impianti. Ultimamente sono state installate due nuove cabinovie ed il sistema d’innevamento programmato più grande d’Italia. Inoltre le vacanze a Roccaraso non sono solo piste, perché anche il paese offre molto ai visitatori, tanto che a breve sarà inaugurato un nuovo auditorium e sarà sistemato anche il palaghiaccio.

[amazon_link asins=’B00HVXL5D0,B072PXJJPD,B01KUKABKS,B01L1CTA1A,B00E3S6KJU,B076WRN8Z4,B00IURGFTU,B075XGTVQ5,B0055QL26A’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7fac72f0-d6b6-11e8-8f7f-fb2864ee65cc’]

Quello di Forbes è un riconoscimento non solo alle piste, ma a tutto il territorio, una spinta all’intero sistema turistico nazionale ed internazionale. Roccaraso e gli altri luoghi sono stati scelti infatti anche per la bellezza dei luoghi, come una validissima alternativa alle più grandi stazioni sciistiche italiane. In particolar modo la rivista americana si è concentrata sull’ottima posizione geografica delle località, sulla possibilità di usufruire di ben 110 km di piste e di splendidi borghi nelle vicinanze. Opportunità importantissima anche per tutti coloro che vogliono prendersi una pausa dallo sci.

[amazon_link asins=’B01CGH6XRI,B06Y44214N,B074FT2V1T,B071988TH6,B071HL6F9K,B017IZM10Q,B071YVGGSF,B071RXV8LG,B077HK7NF4′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’89d68831-d6b6-11e8-b082-910405e92eb5′]

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.