Home Blog Page 232

Esercizi presciistica, Combinazione di corsa laterale, jump, squat, skip alto

Esercizi presciistica, Combinazione di corsa laterale, jump, squat, skip alto
Esercizi presciistica, Combinazione di corsa laterale, jump, squat, skip alto

Esercizio di presciistica che va a stimolare la capacità coordinativa, la forza esplosiva degli arti inferiori, abbinata ad un’ andatura specifica della corsa.

Un ringraziamento speciale a:

Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Lo spazzaneve da tenere in casa per le emergenze neve

DTV Shredder della BPG Werks può essere utilizzato anche come uno spazzaneve da tenere in casa per le emergenze neve.

DTV Shredder il nuovo concetto di fuoristrada

Esercizi presciistica, Rematore con due manubri in appoggio su una gamba

Esercizi presciistica, Rematore con due manubri in appoggio su una gamba
Esercizi presciistica, Rematore con due manubri in appoggio su una gamba

Esercizio di presciistica completo di preparazione atletica per la parte posteriore del busto con un lavoro isometrico e di equilibrio per gli arti inferiori.


Un ringraziamento speciale a:

Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Sciare a Gulmarg Kashmir in India

Sciare a Gulmarg Kashmir in India
Sciare a Gulmarg Kashmir in India

La cabinobia chiamata Gondola è stata aperta nel primo tratto nel 1999 mentre l’ultimo è stato definitivamente aperto nel 2004 e permette di raggiungere la sommità della montagna a 4000 metri.

Per i meno esperti è consigliato scendere alla fine del primo tratto dove sono presenti alcuni skilift.

Per i più esperti c’è un servizio di heliski e si può essere accompagnati da guide alpine per poter scendere nei tracciati più impegnativi.

Esercizi presciistica, Rematore ad un braccio in appoggio su un manubrio

Esercizi presciistica, Rematore ad un braccio in appoggio su un manubrio
Esercizi presciistica, Rematore ad un braccio in appoggio su un manubrio

Esercizio di presciistica con interessamento predominante del muscolo gran dorsale, con un lavoro isometrico e sinergico sia dei muscoli degli arti inferiore che superiori del corpo.

Un ringraziamento speciale a:

Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Cartina piste e impianti Eremo Monte Carpegna

Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna
Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna

La cartina completa delle piste sci e la mappa degli impianti di risalita della località sciistica di Eremo Monte Carpegna.

Esercizi presciistica, Balzo combinato con calciata dietro

Esercizi di presciistica di forza esplosiva con interessamento dei muscoli laterali della coscia in primis il tensore della fascia laterale con la partecipazione del bicipite femorale.

Un ringraziamento speciale a:

Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Dove sciare a Mondolè Ski

In Piemonte, ai piedi del Monte Mondolé, nella zona di Mondovì, si trova il più grande comprensorio sciistico della provincia di Cuneo, e il secondo per importanza in Piemonte solo dopo la Via Lattea. Tutto il comprensorio si estende su 2 comuni, che sono parte integrante degli impianti: Frabosa Sottana e Frabosa Soprana, e collega le stazioni sciistiche di Prato Nevoso e Artesina. Dal 2007, anche gli impianti storici del Monte Moro e della Malanotte si sono aggiunti alle stazione del comprensorio, formando la zona di Frabosa Soprana. Il comprensorio di Mondolé Ski negli ultimi tempi ha subito un forte sviluppo, grazie anche ad un forte potenziamento degli impianti di risalita, al sistema di innevamento programmato e delle piste da sci attraverso cui si uniscono, sci ai piedi, le stazioni di Artesina, Prato Nevoso e Frabosa Soprana.

Cartina impianti e piste Mondole ski

Per accedere al comprensorio è anche possibile arrivare da Roccaforte Mondivì, che è collegata a Mondolé Ski da 2 seggiovie da cui si accede direttamente al Pian della Turra di Artesina. In tutto il comprensorio ci sono oltre 130 km di piste, di cui addirittura 97 piste sono per lo sci alpino.

Gli impianti di risalita sono ben 34:

  • 14 seggiovie
  • 10 skilift
  • 10 tapis roulant

Snowpark Mondolè Ski

Per chi volesse provare poi emozioni diverse ma praticare sempre sport sulla neve, c’è anche la possibilità di sfruttare il bellissimo snowpark e le piste che sono riservate a tutti gli amanti dello snowboard. Le emozioni poi continuano anche di notte, con gli impianti di Prato Nevoso, il Campo scuola e, appunto, lo snowpark, che rimangono aperti di sera 4 sere a settimana dalle 20 alle 23.

Snowpark Prato Nevoso (Comprensorio sciistico Mondolè Ski)
Snowpark Prato Nevoso (Comprensorio sciistico Mondolè Ski)

Giochi sulla neve per i bambini

Per i più piccoli, poi, aree giochi dedicate sulla neve, ginfiabili e campi scuola con maestri professionisti: a Prato Nevoso c’è Pratolandia, Giocomondo si trova ad Artesina e Frabolandia a Frabosa Soprana).

Sci di Fondo al Mondolè Ski

Ad Artesina è presente anche una pista per sci di fondo.

Skipass unico al Mondolè Ski

Altra informazione molto importante per gli sciatori è che lo skipass di accesso al Mondolé Ski è unico e a mani libere, ed è valido per tutte e 3 le skiaree.

Piste sci Mondolè Ski
Piste sci Mondolè Ski

Impianti di risalita e piste Mondelè Ski

Qualche informazione, ora, sui singoli impianti che compongono il comprensorio di Mondolé Ski. Artesina si trova proprio ai piedi del Monte Mondolé, ed ha tracciati adatti un po’ a tutti i livelli. Le piste per lo sci alpino sono consigliate per gli sciatori di livello intermedio, mentre salendo più in quota, verso la zona di Rocche Giardina, si trovano le piste più impegnative e difficoltose, adatte anche agli sciatori più esperti.

Prato Nevoso è forse la località più conosciuta e più famosa di tutto il comprensorio. Le sue strutture permettono un facile utilizzo anche a bambini e famiglie, ed è sicuramente quella a fruizione più “turistica”. Da segnalare, oltre alle classiche piste, la possibilità di praticare freestyle nell’attrezzatissimo Fiat Snow Park, che possiede anche half pipe, e nei numerosi itinerari fuoripista.

Frabosa Soprana è l’impianto che per ultimo si è aggregato al comprensorio di Mondolé Ski. Le piste risalgono il Monte Moro e, grazie alla seggiovia Malanotte Prel arrivano a collegarsi con gli impianti di Prato Nevoso.

Dove sciare a Prato Nevoso

Le Alpi Marittime sono un altro di quei posti che gli appassionati di sci,snowboard e di montagna devono assolutamente visitare. Lì c’è la stazione sciistica di Prato Nevoso, che insieme ad Artesina e Frabosa Soprana forma il comprensorio sciistico del Mondolé Ski, un insieme di piste che si sviluppano su un totale di 130 km (ben 97 per lo sci alpino) e 34 impianti di risalita. Le tre zone sono ben collegate tra loro grazie a seggiovie e 2 piste rosse.

In totale comunque gli impianti sono:

  • 14 seggiovie
  • 10 skilift
  • 10 tapis roulant
Cartina impianti e piste Mondole ski
Cartina impianti e piste Mondole ski

Prato Nevoso è, nel comprensorio di Mondolé Ski, sicuramente l’area sciistica più importante, dato che da sola contiene 50 km di piste distribuite su 18 tracciati, adatti poi a vari livelli di preparazione: 1 pista nera, 8 rosse e 9 piste blu. Piste praticabili chiaramente tutto l’inverno, anche se molto spesso a Prato Nevoso (come indica il nome), la neve arriva in anticipo, permettendo l’apertura delle piste molto presto e quindi la fruizione e la pratica degli sport invernali.

Snowpark Prato Nevoso

Oltre allo sci alpino, di grande interesse è sicuramente lo snowpark, che si compone di strutture moderne, per ogni livello di riding e di una pista boarder cross. L’impianto, che in totale si estende per 80.000 mq, è completamente illuminato e quindi è praticabile anche in notturna.

Prato Nevoso sci notturna - Credits: Sergio Bolla
Prato Nevoso sci notturna – Credits: Sergio Bolla

Sci e Snowboard in notturna a Prato Nevoso

L’esperienza dello sci in notturna è comunque diffusa qui a Prato Nevoso, visto che gli ospiti possono sciare sotto le stelle in molte occasioni, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 20 alle 23. Illuminate sono le piste 1 e 2, lo snowpark e il campo scuola. Il prezzo dello skipass Sci Notturno è 14 €.

Le piste sci a Prato Nevoso
Le piste sci a Prato Nevoso

Sci di Fondo a Prato Nevoso

Molto praticato anche lo sci di fondo, con il Centro Fondo Nordik Center, a cui si accede dalla stessa zona da cui parte la seggiovia a 6 posti di Prato Nevoso. Le piste, che si estendono per una lunghezza di 5 km, hanno percorsi che attraversano pendii e sono serviti da innevamento artificiale. In totale ci sono 5 tracciati: 1 blu, 2 verdi e 1 nero. Lungo la pista c’è un punto ristoro, Il Bocconcino.
Info: tel. +39.338.2326331 – pratonevoso@nordikcenter.it

Freeride ed heliski a Prato Nevoso

Prato Nevoso è anche freeride con l’Head Park Touring, zone inesplorate adatte per il fuori pista e garantite dalla massima sicurezza. In queste 3 zone sono costanti le bonifiche e i controlli, e il tracciato è battuto così da garantire migliori risalite. Per chi ama il freeride ricordiamo che occorre buona esperienza ed è obbligatoria la Pala Sonda Arva. Naturalmente sono consigliati scarponi della categoria Touring che sono adatti per il fuoripista, leggeri e sganciabili in risalita.

Possibile anche praticare l’Heliski, grazie al quale si raggiungono vette inesplorate per mezzo di elicottero; dalle vette potrete poi partire e percorrere vari itinerari e godere di splendidi panorami insieme a Guide alpine professioniste. Heliski è adatto a chi si muove bene su neve fresca e a chi possiede attrezzatura adatta per freeride. A tutti è fornito un kit con ARVA, pala, sonda e zaino Airbas ABS.
Per informazioni rivolgersi alle scuole sci della stazione:
Scuola sci Prato Nevoso: 0174 334166 info@scuolascipratonevoso.it
Scuola sci Snow Academy: 0174 334153 info@snowacademy.it
Scuola sci Ski Leader: 0174 334315 renatoprunotto@alice.it
Scuola sci ZeroNove: 0174 242248 info@scuolascizeronove.it

Scuole sci e snowboard

Sono presenti nella località sciistica di Prato Nevoso 4 scuole di sci e snowboard

Panorama Prato Nevoso - Credits: Sergio Bolla
Panorama Prato Nevoso – Credits: Sergio Bolla

Divertimento per i bambini

Per i più piccoli c’è il divertimento assicurato nel Parco Giochi di Pratolandia, le motoslitte e il pattinaggio.
Per info: 0174 334.100 – 335 340.312 – 0174 698.254.

Anche le persone con disabilità possono sciare a Prato Nevoso

A Prato Nevoso possono sciare in tranquillità e sicurezza anche tutte le persone con disabilità, grazie a DiscesaLiberi che mette a disposizione sci e snowboard. Su richiesta, assistenti ai Disabili sugli sci, guida ciechi ed attrezzature necessarie (tutto in forma gratuita).

Dove sciare ad Ortisei

Panorama Ortisei

Oggi vi facciamo scoprire tutto quello che c’è da sapere per sciare ad Ortisei, la famosa località della Val Gardena che si trova a 1200 metri di altitudine e che è circondata da boschi e conifere. Ortisei è proprio il capoluogo della Val Gardena, uno dei luoghi più affascinanti ed amati delle Dolomiti, e che fa parte del grande comprensorio Dolomiti Superki.

Qui, curiosità per tutti gli amanti di sci, è nata la famosa sciatrice Isolde Kostner, la più grande discesista italiana di tutti i tempi.

La sciatrice Isolde Kostner
La sciatrice Isolde Kostner

Lungo i pendii che circondano l’abitato sono posizionate le piste dell’Alpe di Siusi e del Seceda, i due comprensori che formano la skiarea di Ortisei e che sono facilmente raggiungibili grazie a due cabinovie che partono proprio dal centro città.

Cartina impianti e piste Val Gardena Alpe di Siusi
Cartina impianti e piste Val Gardena Alpe di Siusi

Ortisei, ski area Alpe di Siusi consigliato a principianti, bambini e famiglie

Alle piste dell’Alpe di Siusi è possibile arrivare anche con l’ovovia Ortisei, ed i tracciati sono adatti ai livelli più disparati di difficoltà, quindi sono particolarmente adatti per famiglie e bambini o per sciatori alle prime armi, dato che le piste sono larghe e senza troppa pendenza. Qui il panorama è mozzafiato, con vista sulle Dolomiti e sul Sassolungo, sul sasso piatto e il Sella dei denti.

Piste sci Alpe di Siusi Ortisei
Piste sci Alpe di Siusi Ortisei

Ortisei, ski area Seceda consigliato a sciatori esperti

Negli impianti del Seceda invece le piste sono un po’ più complesse, e la difficoltà si adatta a sciatori che hanno un po’ più di esperienza. Da qui si può accedere al comprensorio della Sellaronda grazie ad una funicolare che passa sotto il paese di Santa Cristina. Da Santa Cristina, poi, potete prendere la funicolare sotterranea Val Gardena Ronda Espress o la seggiovia Sochers – Ciampinoi che vi porterà direttamente alla seggiovia Sasslong.

Giro del Sellaronda cartina impianti e piste
Giro del Sellaronda cartina impianti e piste

Giro del Sellaronda

Dalla Sellaronda inizia il giro in uno dei due sensi che sceglierete. Ricordate che dalle piste del Seceda si può scendere per la pista più lunga delle Dolomiti che vi porterà fino ad Ortisei: ben 10.5 km di tracciato. Per capire l’importanza di questo luogo sciistico, basta dare un’occhiata agli impianti presenti, ben 80:

  • 2 funivie
  • 42 seggiovie
  • 25 skilift
  • 9 cabinovie
  • 2 funicolari

Se siete proprio grandi appassionati di sci vi consigliamo di acquistare lo skipass Superski Dolomiti, che oltre ad Ortisei vi darà anche la possibilità di praticare sport in tutte le altre località sciistiche nelle vicinanze, con ben 1220 km di tracciati a disposizione.

Sci di fondo a Ortisei
Ortisei offre comunque il massimo del divertimento anche per gli amanti dello sci di fondo, con tracciati a pagamento che vengono preparati quotidianamente. Una pista di 7 km è presente sul lato est del torrente e porta fino a Soplases, una frazione di Ortisei. A soli 5 km da Ortisei invece, sul Panider Sattel, c’è una pista di 5 km, mentre sul Monte Pana un tracciato di 8 km si trova sotto il sasso Lungo. Sempre per lo sci di fondo, nell’Alpe di Siusi sono presenti più di 50 km di piste, e vicino a Selva Gardena ci sono altri 12 km di percorsi.

Pista slittino a Ortisei

Ottima attrazione per grandi e piccini è poi la pista per slittino che si trova proprio ad Ortisei. Arrivati dalla seggiovia Panoramalift – Rasciesa, la pista si snoda per 6 km, è innevata artificialmente e porta fino a valle. Ricordate poi che a dicembre Ortisei vi regala l’emozione dei mercatini di Natale nella zona pedonale del paese.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.