Natale a Folgarida
Conoscete il Trentino? State pensando di visitarlo e di passare lì le vacanze di Natale?
Quello di Folgarida-Marilleva è uno dei comprensori sciistici più importanti del Trentino, ed è proprio quello che fa per voi!
Ideale per gli appassionati di sci con 36 piste e 25 impianti di risalita, non manca certo il divertimento anche per chi ama lo snowboard e il free-style.
Ci sono aree interamente dedicate ai bambini e alle famiglie, e l’esperienza unica di sciare sotto le stelle.
Insomma, piste o no Folgarida è il luogo ideale dove passare il vostro Natale, grazie anche alle numerose strutture ricettive presenti.
Chalet degli Angeli – Folgarida
Tra queste, spicca lo Chalet degli Angeli, una tipica struttura di montagna con 24 camere (2, 3 e 4 posti letto) con tutti i servizi, legno a terra e balcone privato.
Nel ristorante la colazione viene servita a buffet, mentre la cena potrete godervela direttamente al tavolo.
Ricordate poi che per i clienti dell’albergo, a pranzo si applica il 30% di sconto sul self-service.
L’interno di una camera dello Chalet degli Angeli a Folgarida
Per chi poi ama passare il Natale nel relax completo, a disposizione la taverna, la sala tv, una sala giochi dedicata ai bambini, la terrazza solarium e il wi-fi gratuito.
Inclusi nel prezzo (tre volte a settimana) ci sono poi l’uso della sauna, del bagno turco, dell’idromassaggio e del Kneipp. Oltre al normale listino prezzi per la stagione invernale 2017-2018, potrete sfruttare anche le offerte attive fino a marzo del 2018.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Località Malghet Aut
38025 Folgarida (TN)
Sito web: chaletangeli.it
Telefono: 0463.986151
Cellulare: 339.3102955
Email: info@chaletangeli.it
Aevolution Folgarida Scuola Sci
Per coloro che invece amano lo sci in modo particolare, vi consigliamo AEvolution Ski School, che con la professionalità e la simpatia dei propri maestri, offre lezioni private e collettive per bambini ed adulti: sci, snowboard ed un servizio kinderland che permette ai genitori sciatori di poter lasciare i bambini in totale sicurezza combinando scuola sci e servizio kinderland.
La scuola, poi, permette di prenotare i propri corsi online in modo semplice, risparmiando fino al 20%.
Per maggiori informazioni e prenotazioni
Piazzale Folgarida – Malghet Aut c/o Rifugio Albasini
38025 Dimaro Folgarida TN
Sito web: aevolutionfolgaridascuolasci.com
Telefono: 0463.986527
Cellulare: 339.8740989
Email: info@aevolutionfolgarida.com
Livigno, dal 15 ottobre apertura pista sci da fondo
Grazie ai 50.000 metri cubi di neve stoccati durante l’estate nella snowfarm, la località sciistica di Livigno ha fissato l’apertura della pista dedicata allo sci da fondo per domenica 15 ottobre 2017.
Nel video la preparazione della pista da fondo.
https://www.facebook.com/LivignoFeelTheAlps/videos/10155655539769277/
I vigili del fuoco riparano la croce di Pizzo Tre Vescovi
La croce di Pizzo tre vescovi, caduta a causa del deterioramento dovuto ad agenti atmosferici e della scossa di terremoto avvenuta nell’agosto 2016, è stata riparata dai Vigili del Fuoco.
La croce alta quasi 4 metri è situata a 2092 metri di quota, sulla cima di Pizzo Tre Vescovi (Monti Sibillini) nel versante in provincia di Macerata e delimita il confine delle diocesi di Fermo, Camerino e Norcia.
Ottimo lavoro!
Skipass Black Friday, il biglietto a metà prezzo
L’energia degli eventi in programma dal 27 al 29 ottobre 2017 a Skipass (Fiera di Modena), con biglietti scontati al 50%.
Si ragazzi avete capito bene,la fiera degli sport invernali da questa mattina fino alle ore 8 di domani (14 ottobre) concederà un mega sconto.
Non fatevi scappare il Black Friday Skipass.
PyeongChang 2018, i video delle mascotte Bandabi e Soohorang
Soohorang (a sinistra), è la mascotte dei Giochi Olimpici invernali 2018 mentre and Bandabi (a destra) è la mascotte dei Giochi Paralimpici invernali 2018.
I video delle due simpatiche mascotte (Bandabi e Soohorang) di PyeongChang 2018.
https://www.youtube.com/watch?v=vxE8v72B6xU
Scuola sci a Madonna di Campiglio, Scuola Italiana Sci Adamello Brenta
Madonna di Campiglio è una delle località sciistiche più famose, e una delle più amate dagli appassionati degli sport invernali.
L’arrivo della stagione invernale è occasione di mettere gli sci, divertirsi e, perché no, anche di imparare e migliorare la propria tecnica.
Scuola sci Madonna di Campiglio
La Scuola Italiana Sci Adamello Brenta, affiliata e riconosciuta AMSI (Associazione Maestri di Sci Italiani), è dal 2002 una delle più importanti Scuole Sci a Madonna di Campiglio, con sede ai piedi della pista di Coppa del mondo 3-tre.
Per i maestri di sci, gli istruttori nazionali e le guide alpine specializzate che ne fanno parte, questo lavoro parte dalla passione per la montagna, per la neve e per lo sport.
Nel proprio organico la Scuola sci vanta solo Maestri di Sci italiani, formati, diplomati e specializzati in Italia.
La Scuola opera sfruttando le piste sempre innevate di Madonna di Campiglio, che uniscono praticità, vari livelli di difficoltà e bellezza. Gli orari delle lezioni e corsi collettivi di sci e snowboard sono concordati assieme agli allievi, così da permettere a tutti di essere seguiti nella maniera migliore, tanto che vengono organizzate anche lezioni private di sci e snowboard, e lezioni collettive di sci per bambini e per adulti.
Il motto della Scuola Sci Adamello Brenta è “Arrivi come allievo, parti come amico”.
I maestri sono specializzati anche nell’insegnamento ai diversamente abili e nelle lingue straniere, e l’ufficio è aperto anche per richieste di passeggiate con ciaspole, sci alpinismo, cene in baita e fiaccolate sulla neve.
Le lezioni private di sci e snowboard (dalle 8.30 alle 17) sono l’occasione per imparare velocemente, attraverso tecnica, sicurezza e dinamicità.
I maestri sono in grado di accompagnarvi passo dopo passo rispondendo alle esigenze di ognuno con programmi personalizzati in base alle condizioni fisiche ed aiutandovi anche a scoprire le bellezze del territorio.
Anche per lo snowboard sarete seguiti costantemente ed a qualsiasi livello di preparazione e tecnica.
Dalle 10 alle 12.45 sono protagonisti i bambini, a cui vengono dedicate lezioni collettive, che vengono organizzate nel numero massimo di 6 bambini per ogni gruppo; questo permette di gestire i gruppi, formati secondo livello tecnico ed età, con maggior sicurezza per i nostri piccoli allievi, maggior divertimento e possibilità di sviluppare la didattica in maniera ottimale.
I gruppi di allievi sono suddivisi in base al livello e all’età, e sono formati dopo un test iniziale. Per i più piccoli, insomma, vengono create le circostanze migliori per imparare in sicurezza ed insieme ad altri bambini.
Al termine del corso viene poi organizzata una gara finale con premiazione e premi per tutti i bimbi. Per bambini e ragazzi più dinamici, poi, la possibilità di un corso collettivo full time con pranzo incluso nei ristoranti della zona.
Le lezioni collettive sono organizzate anche per gli adulti che muovono i primi passi sulla neve e che vogliono migliorare nella massima sicurezza e senza far fronte a costi eccessivi.
I maestri della Scuola svolgono la loro professione su tutto il territorio e la ski Area di Madonna di Campiglio e limitrofe, con allievi di tutte le età e livelli, con corsi e lezioni ad hoc per chiunque: la loro passione ed il loro credo sono che la NEVE sia un mondo splendido al quale tutti possono avvicinarsi per godere emozioni uniche.
Per loro sarà un piacere, se lo vorrete, incontrarvi e trasmettervi la loro passione per la neve e per lo sci, in sicurezza e divertimento!
Contatti:
Scuola Italiana Sci Adamello Brenta
Via Cima Tosa, 57
Madonna di Campiglio (TN)
Sito Web: www.scuolasciadamellobrenta.it
Email: info@adamellobrenta.it
Telefono: +39 0465443412
Sciare a Piancavallo – Friuli
Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Piancavallo: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.
Da quanti anni è attiva l’area sciistica?
Dagli anni ’60, per gli amanti dello sport Piancavallo, ampio e soleggiato altopiano a nord di Pordenone, a 1.260 m.s.l.m., è meta ideale per svolgere numerose attività all’aria aperta.
Qual è oggi la proposta per il periodo invernale?
A Piancavallo ci sono 17 km di aree sciabili con tre fiori all’occhiello: un ampio snow park, che offre ai freestyler la possibilità di cimentarsi tra jump e rail, la pista di bordercross e skicross per snowborder e sciatori e una pista dedicata allo scialpinismo. Da brivido è la discesa sul bob su rotaia, che da quota 1500 scende in picchiata con una pendenza media del 15%. Inoltre si può partecipare a ciaspolate, pattinare nel palaghiaccio, anche di sera, scivolare sugli snow tubing e, per i più piccini, divertirsi nel parco giochi Nevelandia.
Quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?
Ci sono 6 seggiovie e 6 tappeti (di cui 2 coperti) per un totale di 21 piste (1 nera, 12 rosse, 5 blu, 3 campi scuola).
Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?
Ci sono due scuole di sci per un totale di ben 60 maestri.
Quante sono invece le Scuole di snowboard? Quanti maestri sono presenti?
Due scuole con 7 maestri in totale.
Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
Perché dalle piste di Piancavallo lo sguardo può raggiungere il mare Adriatico; perché è una località facilmente raggiungibile; per le piste battute in maniera ottimale e molto sicure.
Novità Sony, arriva la tavola da Snowboard di Playstation
Sony dopo aver stipulato una partnership con Never Summer (azienda specializzata in prodotti tecnici per gli sport invernali) ha messo in vendita nel suo negozio online PlayStation Gear una tavola da snowboard in edizione limitata (solo 100 esemplari) dove la grafica retrò ci porta indietro di alcuni anni.
Come si può vedere dalle foto il colore grigio della tavola, il logo Playstation ed i tasti di accensione “power” ed apertura “open” dello sportellino ci ricordano la vecchia console che è rimasta nel cuore di molti appassionati di gaming.
Il prezzo di vendita è stato fissato a 500 dollari ed è disponibile solo negli Stati Uniti.
Tra poche settimane si accenderà la torcia olimpica dei Giochi di PyeongChang 2018
Finalmente il 24 ottobre verrà accesa la torcia olimpica dei Giochi di PyeongChang 2018. Come da tradizione la cerimonia si terrà a Olympia, in Grecia.
Grazie ai teodofori la torcia terminerà il suo viaggio arrivando a destinazione il 9 febbraio 2018.
Questo rito che appassiona il mondo intero, è il simbolo di ogni evento olimpico e vuole trasmettere un messaggio di pace.
La torcia dovrà viaggiare per 2,018 km per raggiungere lo stadio dove si terrà l’inaugurazione dei giochi e verranno utilizzati per trasportarla, moltissimi
mezzi come la nave, la barca a vela, l’aereo, la bicicletta, i robot ecc.. .
Teodofori accreditati: 7500