Home Blog Page 251

Gianluca Vacchi batte Alberto Tomba

Attualmente è il re incontrastato dei social e del mondo del gossip.
Di chi stiamo parlando? Del Mr Enjoy al secolo Gianluca Vacchi.

In diverse interviste Gianluca Vacchi ha confermato che è un grande appassionato di sci e che lo pratica spesso a Cortina d’Ampezzo.

Hai giornalisti che lo incalzavano con le domande ha risposto che è stato ed è un bomber anche sugli sci, tanto che ha ricordato un aneddoto di qualche anno fa quando ha sfidato l’Albertone nazionale cioè il pluripremiato sciatore Alberto Tomba.

Com’è andata la sfida?
Secondo Gianluca Vacchi la gara di slalom è stata vinta da lui ed ha dichiarato che ha anche delle foto che testimoniano che era sul podio.

Infatti Gianluca Vacchi fin da ragazzo frequentava molto la località invernale Cortina d’Ampezzo dove si allenava sulle piste da sci come agonista.

Rifugio del Fargno – Ussita (MC)

Indice dei contenuti dell'articolo:

Il rifugio del Fargno, è situato sulla Forcella del Fargno a 1820 metri di quota nei Monti Sibillini esattamente nella frazione Casali di Ussita (MC) all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Tra i rifugi delle Marche il rifugio del Fargno è uno tra i più conosciuti, dove bikers, motociclisti ed amanti della montagna fanno tappa fissa durante le loro escursioni.

Il rifugio del Fargno è stato recentemente ristrutturato ed uno dei rifugi dei Sibillini ad essere off-grid cioè scollegato dalla rete idrica ed elettrica. La sua forma ottagonale è stato progetta e costruita in questa maniera per resistere alla potenza dei forti venti.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Come raggiungere il rifugio del Fargno

In estate si può raggiungere il rifugio del Fargno tramite due strade da percorrere con cautela in quanto non asfaltate:
strada lunga, da Casali di Ussita con una strada sterrata di circa 13 chilometri
strada breve, ma molto più sconnessa, circa 6 chilometri, che parte da Pintura di Bolognola (MC).
In inverno a causa delle nevicate in quota che non consentono di percorrere le strade il rifugio dle Fargno rimane chiuso.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Apertura del rifugio del Fargno: è aperto dal 1 maggio al 31 ottobre

Escursioni con partenza dal rifugio del Fargno:

  • escursione al Monte Priora 2.000 metri circa

  • escursione al Pizzo della Regina 2.332 metri

  • escursione al Pizzo Tre Vescovi 2.092 metri

  • escursione al Pizzo Berro 2.260 metri

Cosa si vede dal Rifugio del Fargno?
Strepitosi panorami dove si possono ammirare il monte Vettore, il monte Rotondo, la Majella, il Gran Sasso e se la giornata è limpida anche il mare Adriatico.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Che tipo di animali possiamo ammirare?
Il lupo, il camoscio appenninico e le aquile.

Che tipo di flora possiamo ammirare?
Crochi, anemoni o orchidee spontanee.

Servizio ristorazione: nel rifugio del Fargno è possibile fermarsi per mangiare

Servizio pernottamento: sono disponibili alcuni posti letto

Coordinate GPS: 42.952931319283046 – 13.20783019065857

Rifugi sui Monti Sibillini

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni

Sui Monti Sibillini nelle Marche sono presenti molti rifugi di montagna dove è possibile fare tappa durante le passeggiate ed escursioni. La maggior parte di essi si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Che cos’è una struttura chiamata rifugio?
E’ un edificio ubicato nelle località montane ed ospita gli appassionati delle escursioni in montagna.
Quali sono sono i servizi che si possono trovare all’interno di questi edifici?

  • pernottamento, per passare una o più notti in quota
  • ristorazione, per rifocillarsi dopo un lungo tragitto tra i sentieri
  • servizi igienici

Elenco dei rifugi sui Monti Sibillini, dove dormire

Elenco dei rifugi sui Monti Sibillini, dove mangiare

Sci estivo a Lesotho in Africa

Sci estivo a Lesotho in Africa

Anche in Africa è possibile praticare lo sci estivo e la località sciistica sicuramente più nota al mondo è quella del Afriski Mountain Resort che è situato sui Monti dei Draghi in Lesotho. Sempre sui Monti dei Draghi troviamo la stazione sciistica di Tiffindell.

Dove si trova l’Afriski Mountain Resort?

Il comprensorio sciistico si trova in Lesotho a ben 3200 metri di quota.

Piste da sci e impianti a Lesotho

Il resort dispone di una pista ed la sua lunghezza è di 1 chilometro mentre è servita solo da un impianto di risalita (skilift a due posti ad ancora).

Curiosità dell’Afriski Mountain Resort in Lesotho – Africa

La località sciistica dispone di un moderno impianto di innevamento artificiale che viene azionato durante l’inverno australe a causa degli scarsi apporti nevosi.

Scuole sci e snowboard e ricettività

Da circa 14 anni il regno del Lesotho sta investendo molto nel turismo ed in quest’ottica è stata fondata una scuola di sci e snowboard. Anche la ricettività è stata potenziata infatti è stato costruito un hotel, un punto di noleggio sci e snowboard ed un ristorante con bar apres-ski.

Per saperne di più: www.afriski.net

Battipista Prinoth, gatto delle nevi Leitwolf e Leitwolf X

Prinoth una delle migliore marche di battipista è da sempre sinonimo di prestazioni eccezionali. Potenza ma anche efficienza ed eco-compatibilità.
Piste da sci e snowpark impeccabili grazie alle sue caratteristiche tecniche innovative.

Il modello Prinoth Leitwolf è equipaggiato dal motore diesel stage IV/Tier 4 final. La potenza è garantita dai sei cilindri che erogano 390 kW con 530 CV e 2.460 Nm di coppia.
Grazie al know how Prinoth, le emissioni di ossidi di azoto sono ridotte al minimo.

Il gatto delle nevi modello Leitwolf X si differenzia dal Leitwolf in quanto è stato progettato per la preparazione degli snowpark grazie al suo movimento della lama superiore e della fresa ed alla sua maneggevolezza durante la guida.

Entrambi i modelli sono dotati di verricello per aiutare il mezzo nella battitura della piste con elevata pendenza.

Video delle piste da sci della stazione sciistica Monte Piselli San Giacomo Ski

Il video girato dall’azienda Xentek Produzioni Televisive in occasione della puntata della trasmissione di Rai Uno Linea Bianca condotta da Massimiliano Ossini.
Le immagini ci mostrano la bellezza delle piste da sci della stazione sciistica Monte Piselli San Giacomo situata tra le province di Ascoli Piceno e Teramo.

La stazione sciistica di Monte Piselli Ski, ripresa con il drone

stazione sciistica di Monte Piselli

Il video della stazione sciistica di Monte Piselli in provincia di Ascoli Piceno ripresa con un drone da Paolo Prosperi.

Percorribilità della rete escursionistica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

A tutela di tutti i fruitori dei Monti Sibillini, riportiamo il link del documento che determina la percorribilità della rete escursionistica del Parco dei Sibillini, sancito con decreto del Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a seguito delle rilevazioni effettuate dai professionisti del Collegio Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna della Regione Marche.
L’utenza è invitata a porre attenzione nella programmazione delle escursioni, siano queste in forma autonoma o guidate.
In alcuni dei casi riportati nel documento vi è in gioco la sicurezza e l’incolumità personale, nonché l’applicazione di sanzioni in caso di violazione delle disposizioni.

Link: percorribilità della rete escursionistica del Parco dei Monti Sibillini

Webcam Tignes – Grande Motte – Livecam dalle piste

Guarda la webcam sulle piste della Grande Motte (3100 metri di quota) di Tignes. Informazioni in tempo reale sulla situazione meteo e neve sulle piste da sci.

Estate 2017 in montagna tutti gli eventi e le escursioni nelle Marche

Numerosi sono gli eventi organizzati sulle località situate in montagna nelle Regione Marche.
Qui di seguito riportiamo un elenco non esaustivo ed in continuo aggiornamento degli eventi, passeggiate ed escursioni organizzati per l’estate 2017:

5 settembre – Passeggiata tra i Monasteri ed i sentieri di San Romualdo, alla scoperta delle perle dell’Appennino.

23 agosto – Escursione Monte San Vicino

21 agosto – Escursione Monte Bove, il regno del camoscio del Monti Sibillini

20 agosto – Macera della Morte e Cascate della Volpara

20 agosto – Escursione a Frasassi, Foro degli Occhialoni e bagno nel Sentino

19 e 20 agosto – Evento il Gusto dei Sibillini protagonista a Visso

19 agosto – Monte Vettore: Anello della Valle del Lago da Foce

19 agosto – Escursione Monte Sibilla

18 agosto – Escursione al Santuario di Macereto ed a Cupi di Visso

18 agosto – Passeggiata al tramonto al Fiume Misa

17 agosto – 11° Festa Country e degli Arrosticini

17 agosto – Escursione Pizzo Berro e Monte Priora

16 agosto – Escursione sulle vette del Monte Catria

16 agosto – Escursione Gola del Furlo

15 agosto – Ferragosto sul Monte Sibilla

15 agosto – Tramonto con grigliata ferragostana

15 agosto – Ferragosto a Frontignano di Ussita

14 agosto – Escursione , alba sul Monte Castel Manardo

14 agosto – Escursione Lame Rosse al tramonto

14 agosto – Escursione ed aperitivo al tramonto sul Monte Bicco

14 agosto – Trekking di Ferragosto al Rifugio delle Stelle!

13 agosto – Il Bosco animato con letture animate da voi

dal 25 giugno al 4 agosto – Festival RisorgiMarche

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.