La compagnia aerea ha comunicato ufficialmente in questi giorni che attiverà dal prossimo dicembre il nuovo collegamento aereo Düsseldorf-Innsbruck.
Questa è un’ottima notizia per tutti gli appassionati di sci e snowboard infatti grazie a questa nuova rotta si potranno raggiungere velocemente le località sciistiche austriache.
Ricordiamo che la compagnia aerea Eurowings fa parte del gruppo tedesco Lufthansa.
I voli sono stati pianificati ogni giovedì e domenica (perfetto per farsi una vacanza sulla neve anche durante il weekend) ed il primo verrà effettuato il 3 dicembre 2017 con partenza dalla città tedesca di Düsseldorf alle 17.55, giovedì 7 dicembre alle ore 6.50.
Il regalo non finisce qui, Eurowings farà imbarcare gratuitamente le attrezzature fino ad un peso massimo di 30 kg.
Ben 300 km di piste da sci ti aspettano, prenota subito un hotel e parti!
Oggi amici ci spostiamo negli states e precisamente a Denver in Colorado per raccontarvi dell’azienda Boa Technology Inc. .
La Boa Technology Inc. ha inventato e brevettato un nuovo sistema rivoluzionario per allacciare in maniera più veloce e comoda gli scarponi da snowboard, infatti 16 anni fa il fondatore Gary Hammerslag voleva dare maggior valore aggiunto agli scarponi che stava producendo.
Oggi il sogno è diventato realtà ed il sistema Boa è stato applicato oltre che allo snowboard al golf, ciclismo, football americano ed addirittura nella calzature professionali come quelle dei vigili del fuoco.
La prossima sfida sarà quella di entrare nelle mondo del running.
Come funziona il sistema Boa?
Solo tre movimenti ed il gioco è fatto, con il primo si schiaccia il bottone per chiudere la scarpa o lo scarpone poi con il secondo si regola il comfort della calzata girandolo.
Il secondo movimento ha lo stesso effetto di quando tiriamo i lacci della scarpa, ma con il sistema Boa il vantaggio è che tutta la calzatura si chiude uniformemente e non solo in un punto.
Il terzo movimento è per riaprire completamente la scarpa o lo scarpone.
Fantastico no?!
Ora molti dei brand mondiali stanno adottando il sistema brevettato Boa, chi? Marchi come: Vans, K2, Asics, New Balance e UnderHarmour.
Curiosità su Boa: mentre scriviamo l’articolo sono stati applicati 82 milioni di bottoni dalla nascita dell’azienda di Denver, Boa Technology Inc.
Marcialonga 2018 in Val di Fiemme e Val di Fassa - Trentino
In pochissimi minuti tutti i pettorali sono stati esauriti per la manifestazione di sci nordico Marcialonga di Fiemme e Fassa che si svolgerà in Trentino il prossimo 28 gennaio 2018.
La storica manifestazione è arrivata alla 45/a edizione ed ha raggiunto il record di 7.500 partecipanti.
Dopo l’evento Cycling Craft la Val di Fiemme e la Val di Fassa sono pronte per accogliere i podisti che gareggeranno il 3 settembre alla Running Coop.
Il 28 gennaio 2018 come sopracitato sarà la volta della Marcialonga gara di sci nordico con ben 7500 atleti provenienti da tutto il mondo e 70 km di tracciato.
Nella skiarea di Monte Prata, nel comune di Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata, dopo il terremoto per dare un aiuto alla popolazione, al settore turistico ed tutti gli allevatori, potrebbe realizzarsi il progetto di costruire a 1732 metri un bacino artificiale che può contenere circa 12 mila metri cubi di acqua utilizzando la fonte ed una condotta già esistente.
Il lago risolverebbe innanzitutto il problema della mancanza di acqua per i pascoli, servire per spegnere gli incendi ed aiutare a prolungare la stagione invernale grazie alla realizzazione di un impianto di innevamento artificiale per le piste da sci e di conseguenza il settore turistico che gravita intorno alla stazione sciistica di Monte Prata.
L’iniziativa è promossa da Cia Marche e Copagri Marche mentre il team che si occuperà del progetto è composto dal geologo Pierpaolo Rinaldelli, dai geometri Fabio Smorlesi e Mauro Gagliardini, dall’architetto Andrea Prosperi e dal dottor Luca Frassini.
La sua realizzazione sarebbe comunque effettuata con un basso impatto ambientale e con una spesa stimata di un milione di euro.
La nuova cabinovia Piz Seteur è la novità più attesa in Val Gardena. Prodotta dalla Leitner Ropeways sarà l’impianto di risalita più moderno al mondo.
In questo progetto le novità sono tre:
stazioni con girostazione asimmetrico
modello di cabina innovativo
nuova copertura delle stazioni (lo stile è stato curato dallo Studio Pininfarina Design)
La nuova cabinovia Piz Seteur a Selva di Val Gardena sostituirà la vecchia seggiovia. Il percorso sarà diverso infatti la stazione intermeria sarà realizzata ad angolo.
Novità estive per i bikers e per le passeggiate Gli appassionati di mountain bike e delle passeggiate in montagna potranno usufruire oltre che della seggiovia Gran Paradiso a 8 posti anche della futura cabinovia Piz Seteur (estate 2018).
Il tutto si tradurrà in nuovi percorsi nell’area del Sassolungo, più comodità nel raggiungere il Passo Sella ed un bike park nuovo di zecca adatto a tutti grazie ai tre livelli di difficoltà.
Novità invernale Il nuovo impianto di risalita permetterà di collegare il Sellaronda nel senso antiorario alle due seggiovie Gran Paradiso e Città dei Sassi.
Alcuni numeri della cabinovia Piz Seteur in Val Gardena:
1456 metri di lunghezza
313 metri di dislivello
3 stazioni
3450 persone/ora per direzione
77 veicoli di nuova generazione
90 secondi di dwell time
14 piloni
710 kW di potenza installata
10 posti per ogni cabinovia
Per maggiori informazioni e per seguire i cantieri della cabinovia Piz Seteur in Val Gardena visitate il sito: www.Funivie.org
Un’ottima notizia per tutti i turisti di Bellaria Igea Marina che potranno sciare in spiaggia. La location del tracciato sarà posizionata nell’area concessa dallo stabilimento balneare Beky Bay in via Alfonso Pinzon n. 227.
Il locale molto conosciuto per i suoi eventi ed aperitivi con dj set ha subito accolto la richiesta ed il sogno diventerà realtà.
Daniele De Donatis (gestore del locale) e Graziano Gasperini (presidente dell’associazione albergatori di Bellaria Igea Marina) sono molto entusiasti e concordano sul fatto che questa sia un’ottima iniziativa originale e che può portare in spiaggia turisti del nord Europa ed appassionati dello sci di fondo.
D’altronde allenarsi con gli sci ai piedi in spiaggia ha un fascino unico.
Il giornale britannico The Guardian ha dichiarato in un articolo che le gare di sci alpino durante le prossime olimpiadi di PyeongChang 2018 potrebbero svolgersi nella stazione sciistica di Masikryong Resort in Nord Corea.
La clamorosa rivelazione diventerà molto probabilmente realtà intatti il presidente dei giochi olimpici Thomas Bach ne parlerà con il presidente sudcoreano Moon-Jae durante il prossimo appuntamento fissato il 3 luglio.
La Corea del Sud come confermato dal ministro dello sport sudcoreano Do Jong-Hwan si è dichiarata aperta ad una collaborazione con la Corea del Nord.
Presente in oltre 35 Paesi con stabilimenti produttivi ed uffici commerciali, Doppelmayr/Garaventa è uno dei leader nel settore degli impianti a fune; un ruolo confermato anche dai numeri: più di 14.000 impianti realizzati in oltre 90 nazioni, per un’azienda sempre al passo coi tempi che soddisfa le esigenze dei clienti.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
Caratteristiche essenziali di Doppelmayr/Garaventa sono il comfort e la sicurezza delle installazioni in ogni comparto (turismo estivo, invernale e trasporto urbano).
Inoltre l’azienda spicca nei sistemi per trasporto materiali e teleferiche per il disgaggio preventivo di valanghe. Massima efficienza, design moderno, soluzioni user-friendly ed un ottimo servizio assistenza sono i punti forti del gruppo.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
L’azienda nasce nel 1893, con Konrad Doppelmayr che inizia a fabbricare utensili e a riparare macchinari. Nel 1900 inizia la produzione di presse per frutta, esportate poi in Alto Adige.
La società Garaventa vede invece la luce nel 1928, dopo la costruzione del primo impianto a fune per il trasporto legnami.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, lo sci diventa sport di massa e le aziende iniziarono a costruire i primi veri e propri impianti a va e vieni.
Doppelmayr e Garaventa, due aziende leader nella costruzione di impianti a fune con una lunga tradizione, si sono fuse nel 2002.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
Ciò ha segnato l’inizio del Gruppo Doppelmayr/Garaventa, con gli stabilimenti principali a Wolfurt, Austria e Goldau, Svizzera.
È qui che viene progettata e realizzata la tecnologia che ha determinato la reputazione mondiale delle due aziende.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
Doppelmayr Wolfurt è il centro di competenza globale per gli impianti a fune a movimento continuo, quali cabinovie e seggiovie; Garaventa Goldau si occupa delle funivie a va e vieni e delle funicolari.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
Oggi il gruppo ha numeri impressionanti: 834 milioni di euro di fatturato dichiarati dal Gruppo Doppelmayr nell’esercizio 2015/2016; 14.700 impianti a fune realizzati in sei continenti del mondo da Doppelmayr/Garaventa; 40 paesi in tutto il mondo hanno una filiale o un’agenzia di rappresentanza del Gruppo; 90 paesi del mondo sono già stati destinazioni di esportazione per il Gruppo; 2.673 dipendenti lavorano per il Gruppo Doppelmayr/Garaventa in tutto il mondo, 1.360 dei quali nella sola Austria; 94 apprendisti stanno attualmente affrontando la formazione presso Doppelmayr/Garaventa.
Doppelmayr – Wolfurt – Austria
I prodotti Doppelmayr/Garaventa si adattano ad ogni esigenza, e su quelle esigenze sono studiati in maniera specifica. Il gruppo ha una grande capacità di innovare e propone un’offerta molto diversificata, con una fitta rete di assistenza globale per: funicolari, funivie e va e vieni, cabinovie trifuni, cabinovie, seggio-cabinovie e seggiovie ad ammorsamento automatico.
Lo sci estivo a Cervinia è ai nastri di partenza, infatti la stagione inizierà il prossimo 28 giugno per terminare il 10 settembre.
Già dalla mattina di mercoledì 28 giugno, gli skipass potranno essere acquistati presso le nuove biglietterie ubicate sotto la partenza della telecabina Breuil – Cervinia – Plan Maison.
Dove sciare a Cervinia: la skiarea si trova a 3.500 metri sul Plateau Rosà facilmente raggiungibile grazie ad una funivia con partenza da Cervinia.
Impianti di risalita a Cervinia: 5 skilift
Snowpark estivo a Cervinia: è presente uno snowpark chiamato “Gravity Park” con molte strutture come big air, super pipe, kicker, rails, box, jibs e molto altro.
Per informazioni sci estivo a Cervinia: +39 0166944311
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.