Concerto Bungaro San Ginesio, Monte Rocca Colonnalta, festival RisorgiMarche
Concerto Samuele Bersani San Severino, Bosco di Canfaito, festival RisorgiMarche
Samuele Bersani
San Severino, Bosco di Canfaito (Mc)
San Severino Marche è un comune situato alla destra del fiume Potenza dove sono presenti due nuclei: quello antico, il Castello, sulla cima del Montenero, e il Borgo, sviluppatosi a partire dal sec. XIII lungo il pendio. Al periodo di massima autonomia del comune e alla signoria degli Smeducci risalgono le chiese gotiche edificate in città e anche le opere pittoriche del Quattrocento lasciate dai celebri fratelli Salimbeni e Lorenzo d’Alessandro. Attorno alla centrale Piazza del Popolo, dalla caratteristica pianta ovale, si ergono il Palazzo Comunale, il teatro Feronia e la chiesa di San Giuseppe. La principale attrazione della località è la Pinacoteca civica, ospitata presso Palazzo Tacchi Venturi. È una delle raccolte d’arte antica più preziose e ricche delle Marche. Tra le risorse naturalistiche si segnala il Bosco di Canfaito, facente parte dell’omonima Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
Concerto Daniele Silvestri a Montefortino, Rubbiano, festival RisorgiMarche
Daniele Silvestri
Montefortino è un comune collinare del parco nazionale dei Monti Sibillini. Offre una vista spettacolare del monte Priora (2332 m) e del monte Sibilla (2173 m). Il caratteristico centro medievale fu costruito allineando vie e case lungo semicerchi concentrici che rendono conica la forma dell’impianto urbano. Si può riscontrare la presenza di porzioni di mura castellane con alcuni torre di avvitamento e tre porte d’ingresso, caratteristiche di quel tempo. In centro si erge Palazzo Leopardi, sede del Museo Pinacoteca Civica Fortunato Duranti, considerato una piccola Louvre. Conserva opere di grande valore, che coprono un vasto arco temporale che va dal gotico al neoclassico. Degna di nota è poi l’antichissima pieve di Sant’Angelo in Montespino, situata a oltre 800 metri s.l.m.
Concerto Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa a Camerino, Morro, festival RisorgiMarche
Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa
Camerino, Morro (Mc)
Concerto Brunori Sas a Montemonaco, Foce, festival RisorgiMarche
Lunedì 31 luglio
Brunori Sas
Montemonaco, Foce (Ap)
Montemonaco è situato nell’Appennino marchigiano, alle pendici orientali del parco nazionale dei Monti Sibillini. Suggestivo è il panorama sui massicci del Monte Vettore e del Monte Sibilla. Fu fondato da monaci benedettini che diedero un forte impulso alle attività e all’organizzazione del territorio. Vi si può visitare il Museo della Grotta della Sibilla, un museo che valorizza la storia anche mitologica, leggendaria del luogo. Secondo la leggenda, infatti, il comune era chiamato Mons Demoniacus, in quanto era meta di negromanti, maghi e stregoni. Vi venivano praticati culti pagani legati alla grotta della Sibilla e al lago Pilato. Dalla frazione Foce ci si può avviare per raggiungere il lago di Pilato, l’unico bacino naturale delle Marche e di origine glaciale (1.940 m. s.l.m.). Nelle leggende medievali esso divenne il lago in cui furono gettate le spoglie del proconsole romano che lasciò crocifiggere Gesù.
Booking.com
Concerto Max Gazzè a Sefro, Altopiano di Montelago, festival RisorgiMarche
Max Gazzè
Sefro, Altopiano di Montelago (Mc)
Concerto Niccolò Fabi e Gnu Quartet a Arquata del Tronto, Forca di Presta,festival RisorgiMarche
RisorgiMarche, il festival che aiuterà le comunità colpite dal terremoto a rinascere
Il festival Risorgi Marche è stato ideato e curato in tutti i suoi aspetti dall’attore Neri Marcorè ed ha come obiettivo quello di dare un aiuto alla rinascita di tutte le comunità dei paesi colpiti dal terremoto.
Una foto scattata durante la presentazione del Festival RisorgimarcheUn territorio messo in ginocchio dalle tremende scosse del sisma avvenute l’anno scorso.
Il territorio marchigiano rappresenta il 57% del totale delle aree colpite: il numero degli sfollati pari a 32 mila persone, 131 comuni coinvolti su 229, interessato il 30% dei lavoratori e il 24% delle imprese, quasi 1.000 chiese lesionate, 2.600 le opere d’arte gravemente danneggiate
Le location dei eventi avranno come scenografia i Monti Sibillini.
Gli artisti che si esibiranno durante il Festival Risorgimarche:
Niccolò Fabi, Malika Ayane, Daiana Lou, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Samuele Bersani, Luca Barbarossa, Fiorella Mannoia, Bungaro, Brunori Sas, Daniele Silvestri, Gnu Quartet, Form, Francesco De Gregori.
Ricordiamo che tutti gli artisti si esibiranno gratuitamente ed anche i concerti saranno gratuiti e inizieranno tutti dalle ore 17.
Anche noi di SciMarche.it vogliamo dare il nostro contributo comunicando i concerti del Festival RisorgiMarche.
Sci estivo dove sciare in Italia, Europa e nel Mondo
Per gli appassionati di sci l’estate potrebbe sembrare un periodo non proprio favorevole, ma in realtà ci sono molte località, in Italia, in Europa e in giro per il mondo, che propongono tante possibilità per sciare sotto il sole di giugno, luglio ed agosto!
Lo sci estivo inizia dunque ad essere praticato da molti, ed in Italia sono due le ski area che permettono a professionisti ed appassionati di sci di praticare questo sport anche d’estate: lo Stelvio e Cervinia.
Con la funivia, da Passo dello Stelvio si raggiunge facilmente Punta degli Spiriti, in cui si trovano circa 20 km di tracciati, skilift e pendii adatti anche a chi si avvicina per la prima volta allo sci ed allo sci estivo.
Dal 21 maggio in poi potrete così prepararvi bene per l’inverno. Moltissime le opzioni che lo Stelvio propone: 6 impianti, skipass giornalieri a 40 euro, ingressi plurigiornalieri, promozioni e sconti per famiglie.
In queste zone, poi, molti campioni dello sci preparano le proprie attività agonistiche. La stagione 2017 si è aperta il 29 maggio scorso con “White Feeling”, week-end inaugurale ed appuntamento imperdibile per gli amanti dello sci estivo all’insegna del fuoripista, delle degustazioni, dei cocktail e del relax grazie all’area benessere.
In tutta la zona poi altri appuntamenti per tutti gli sportivi, con la possibilità di pedalare sulla salita più famosa del Giro d’Italia, proprio il Passo dello Stelvio.
L’Italia propone anche un’altra meta per sciare d’estate.
A Cervinia la stagione dello sci estivo parte a giugno e si chiude a settembre (dopo la pausa primaverile di maggio), potendo sfruttare ben 26 km di piste sul Plateau Rosa. Fino al confine con la Svizzera a disposizione snowpark e funivie per raggiungere anche le piste elvetiche. Nel sito della struttura potete aggiornarvi con le news sugli appuntamenti, sulle aperture e con le famose locandine pubblicitarie che raffigurano ragazze in costume mentre sciano. Per gli amanti di freestyle, snowboard e sci, nelle piste il manto nevoso è ottimo fino a tardo pomeriggio, e successivamente ci si può abbronzare senza problemi godendo dello splendido panorama.
Anche la Svizzera propone opportunità importanti per chi ama sciare d’estate. Nel Canton del Vallese si può sciare a Zermatt (località gemellata con Cervinia) a 3883 metri, dove sul ghiacciaio di Theodul ci sono 21 km di piste aperte tutti i giorni da maggio a metà novembre, uno snowpark e zone adatte per gruppi e sci club.
Il comprensorio Matterhorn Ski paradise è quindi collegato con Cervinia, ed interamente i km di piste sono oltre 350. Località quindi adatta anche per gite da fare in una sola giornata, visto che si può arrivare in zona anche col treno e che nel paesino svizzero circolano solo auto elettriche. Gli impianti di risalita, infine, sono dotate di pannelli solari e fotovoltaici che garantiscono efficienza energetica.
Non lontano dal confine con l’Italia c’è poi Saas Fee, dove si può sciare d’estate sul ghiacciaio a 3600 metri di quota. Il paese si trova a 1.800 metri, ma con la funivia si arriva anche a 3.600 metri. Il comprensorio ha 20 km di piste ed uno snowpark aperti sino a fine ottobre, e adatti anche a sciatori intermedi e freestyler. Half-pipe, kicker, rail e box di tutte le forme e dimensioni per soddisfare tutti i livelli di abilità. E se siete stanchi, nella zona chill-out avete a disposizione musica e divani situati sotto il pipe; un ristorante girevole accoglie infine gli sciatori di alta quota.
In Francia per l’estate quasi tutti gli impianti restano chiusi, tranne due località sciistiche, ideali per lo sci estivo.
Les Deux Alpes offre al mattino snowpark e sci, e poi molte attività collaterali anche di notte. Tra le alternative un bike park tra i più grandi in Europa che apre il 19 giugno, go-kart, tennis, golf e trekking. La stagione apre, come detto, il 20 giugno e lo sci estivo prosegue sino a fine agosto con 17 impianti e 11 piste di discesa. Ticket giornaliero a 38,50 € per sciare fino alle 12.30 e poi godere delle altre attività. Ben 11 piste, di cui una rossa, 9 blu e una verde. E dal 9 al 12 luglio in questa zona si tiene il Crankwork, acrobazie e freestyle su due ruote!
La Grave / La Meije si trova a 30 minuti da Les Deux Alpes ed è il paradiso del freeride invernale in un bellissimo panorama. Purtroppo in estate non si scia ma c’è possibilità di trekking, passeggiate sul ghiacciaio, parapendio e sentieri in bicicletta. Tignes offre ben 20 km di piste dal 27 giugno al 9 agosto. Potete acquistare diversi pacchetti che comprendono sci, pernottamento ed altre attività diurne e notturne: rafting, arrampicata, vie ferrate, pesca, sport nautici di ogni genere e ovviamente mtb.
Guarda la webcam della Grande Motte a Tignes
Il ghiacciaio di Hintertux, in Austria, è uno dei pochi aperti tutto l’anno. In estate si può sciare su 22 km di piste con 9 impianti di risalita. Famosa per terreni ripidi e impegnativi, la zona permette comunque di sciare a tutti i livelli, e per chi ama il freestyle molte possibilità con half-pipe, fun box, table-top, e rotaie a Betterpark.
Kaprun è un’ampia zona sciistica aperta tutto l’anno, con molte piste e snowpark con 8 jumps. In più possibilità di relax con l’Ice Arena, dove ci sono spiaggia di neve, igloo e bar di ghiaccio. Per chi non scia, poi, escursioni e visite guidate da luglio a settembre.
Anche il ghiacciaio di Dachstein è aperto 11 mesi all’anno da fine maggio con 18 km di piste ed il Horsefeathers Superpark, con boxes, jumps, rails, jibs e tubi. Dachstein è il centro di formazione internazionale di fondisti, bi-atleti e atleti di combinata nordica. Impianti di risalita dalle 7.50 alle 16.50 e pass giornaliero a 40 euro. Visite panoramiche al ghiacciaio; cibo e bevande presso il ristorante.
Se non potete proprio fare a meno dello sci, potete poi valutare la possibilità di sciare nell’emisfero australe o in America Latina.
In Nuova Zelanda ci sono ottime piste per lo sci estivo nell’entroterra, tra cui, da segnalare, Queenstown, The Remarkables, Cornonet Peak perfetta per i principianti e Tuaroa, per chi ama la vita notturna.
In Argentina, a Bariloche, i km di piste del Cerro Catedral sono 53, con 40 impianti di risalita ideali per lo sci estivo, con caratteristiche adatte anche a sciatori intermedi. In questa zona della Patagonia alcune caratteristiche delle montagne e dei paesi ricordano quelle delle montagne dell’europa: il comprensorio si sviluppa fino a 2.100 metri di quota, la stagione inizia il 20 giugno e si prevedono in questo periodo circa 30°. Nella regione del Mendoza, Las Lenas è uno dei resort più grandi dell’Argentina: neve fresca ed ottime condizioni per sciare, con 27 piste ed uno snowpark. Molto più a sud si trova Cerro Castor, con percorsi che partono da 195 metri e arrivano a 1.057 metri. Una trentina di piste, 30 km di percorso e la possibilità di visitare la Terra del Fuoco.
Anche il Cile offre opportunità per sciare. Portillo è stata sede delle Olimpiadi Invernali nel 1966 ed offre il meglio per lo sci estivo con 13 impianti di risalita, skilift, seggiovie e piste di ogni livello, oltre a guide locali per fuori pista ed eliski. Ben 35 piste e 14 impianti per una zona davvero splendida!
Infine Valle Nevado, un resort vicino a Santiago sviluppatosi alla fine degli anni ’80 dove è stata inaugurata nel 2013 la prima Ovovia del Sud America. Ottima zona per heliski e fuoripista.
La squadra italiana di snowboard cross in preparazione a Formia
La squadra italiana di snowboard cross in questi giorni è al centro di preparazione olimpica di Formia.
Il direttore sportivo Cesare Pisoni ha convocato undici atleti: Tommaso Leoni, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Michele Godino, Lorenzo Sommariva, Luca Matteotti, Matteo Menconi, Michela Moioli, Raffaella Brutto, Sofia Belingheri e Francesca Gallina. Insieme a loro saranno presenti lo stesso Pisoni e il preparatore atletico Denis Bellotti.
Tutti gli altleti si stanno impegnando moltissimo infatti la prima gara di Coppa del Mondo di snow cross è fissata il 9 e 10 settembre in Argentina nella famosa località sciistica Cerro Catedral.