Home Blog Page 264

In Liguria a Laigueglia l’evento Sci di Fondo On The Beach 2017

A Laigueglia l'evento Sci di fondo on the beach 2017
A Laigueglia l'evento Sci di fondo on the beach 2017

C’è molta attesa per l’evento Sci di Fondo On The Beach 2017 che si terrà domenica 21 maggio a Laigueglia in Liguria. Si sfideranno i migliori team delle stazioni sciitiche italiane.
Il campo dove si terrà la competizione sarà ubicato di fronte la Piazza Marconi e Piazza Garibaldi.

Le categorie previste sono due: junior e senior.

Oltre alle squadre delle località sciistiche ci saranno anche quelle di alcuni sci club come ad esempio: Clusone, località bergamasca della Valle Seriana, Sci Club Valle Stura (CN), Scuola Sci Valle Stura (CN), Nordik Center Valle Pesio (CN), Prato Nevoso (CN), Baia del Sole (SV), Sci Club Champorcher (AO).

A sfidarsi sulla sabbia le squadre di molte località sciistiche del Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria con la partecipazione anche di sci club italiani?

Non mancherà la presenza di alcuni campioni del mondo dello sci di fondo. Già confermata la presenza di Francesca Baudin, Elisa Brocard, Alessandra Merlin e Pietro Dutto.

Per l’ottava edizione dello Sci di Fondo On The Beach 2017 gli organizzatori hanno introdotto anche la gara di Shuttle Bike (bicicletta in acqua) e di Fat Bike sulla sabbia.

[amazon_link asins=’B01MYOUIJ5′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’47e77c9b-3ca6-11e7-9f21-3f8f50b510f1′]

Programma:
ore 9.30 apertura villaggio on the beach
ore 10.00 passeggiata nordic walking (percorso collinare)
dalle ore 11.00 inizio gare di sci di fondo on the beach (squadre ufficiali e squadre junior), a favore di Airc
ore 13 circa “tuffo” in mare benvenuta estate, ore 14.30 gara di shuttle bike in mare (non competitiva) e passeggiata nordic walking (percorso spiaggia)
ore 15.10 gara di Biathlon
ore 15.40 gara di “tiro allo slittino”
ore 16.10 gara corsa con le ciaspole
ore 16.30 gara di Fat Bike e a seguire premiazione vincitori.
Sarà possibile durante tutta la giornata testare le nuove attrezzature ed effettuare corsi di sci di fondo e nordic walking.

L’evento Sci di Fondo On The Beach 2017 organizzato alla Baia del Sole servirà per raccogliere fondi per l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

L’acqua c’è, il video del lago di Pilato lo conferma

Il video del lago di Pilato - Credits: Enrico Prenna Studio
Il video del lago di Pilato - Credits: Enrico Prenna Studio

Dopo alcuni giorni dall’allarme lanciato attraverso la segnalazione dell’escursionista Gianluca Vignaroli, finalmente è arrivato un video che prova la presenza dell’acqua e quella del Chirocefalo del Marchesoni.
Il video girato da Enrico Prenna Studio, mostra la situazione del leggendario Lago di Pilato, che ricordiamo è situato a 1941 metri sul Monte Vettore e all’interno dell’area del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Enrico Prenna in qualità di ricercatore in fluidodinamica ambientale e nivologia presso l’università di Camerino afferma che l’attuale situazione dell’acqua del lago di Pilato rientra perfettamente nella media stagionale, infatti i rilievi effettuati lo scorso 17 maggio evidenziano la presenza di fessure del manto nevoso che si è trasformato in ghiaccio per effetto della fusione e successivo ricongelamento.
Quindi il fenomeno a cui abbiamo assistito non è stato causato dal terremoto, ma solo dal ritardo di qualche giorno dei normali processi di scioglimento.

Sibillini Back Up Scioglimento Laghi di Pilato

Il progetto #SibilliniBackUp era ormai concluso ma dopo le congetture uscite di recente in merito al prosciugamento dei Laghi di Pilato, ho il dovere di riportare l'inutile allarmismo popolare a livelli più moderati. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e tutti i suoi abitanti hanno solo bisogno di essere sostenuti nella ripresa, nella ricostruzione, non di essere sfruttati per un fugace momento di gloria di egocentrici personaggi.Da ricercatore in Fluidodinamica ambientale e Nivologia presso l'Università di Camerino posso affermare che la situazione ai Laghi di Pilato attualmente rientra nella media stagionale. Dai rilievi effettuati in data 17/05/17 sono evidenti le fessurazioni del manto nevoso, successivamente trasformatosi nelle rispettive calotte di ghiaccio per effetto di fusione e ricongelamento. La frattura e il collasso delle calotte che solitamente ricoprono i Laghi di Pilato durante il periodo invernale hanno portato al riaffioramento degli specchi d'acqua sottostanti. Facile quindi per persone poco esperte di ambiente montano gridare subito alla notizia quando invece era solo questione di tempo, alcuni giorni per l'esattezza, affinchè i naturali processi di scioglimento nevoso si verificassero come di consueto, indipendentemente dai recenti eventi sismici.

Gepostet von Enrico Prenna Studio am Mittwoch, 17. Mai 2017

Queste sono le ultime offerte delle strutture ricettive più vicine ai Monti Sibillini, per chi vuole pianificare un’escursione:

Booking.com

Il lago di Pilato sta scomparendo a causa del terremoto?

Il lago di Pilato è scomparso? - Credits Avventure di Montagna
Il lago di Pilato è scomparso? - Credits Avventure di Montagna

Il terremoto che ha colpito recentemente le Marche forse ha anche danneggiato il famoso lago di Pilato.
L’ingegnere Gianluca Vignaroli appassionato di alpinismo ha notato domenica scorsa durante un’escursione, che solitamente negli anni passati proprio in questo periodo il ghiaccio scioltosi andava ad allargare il lago, dove vive un crostaceo unico al mondo chiamato chirocefalo del Marchesoni, mentre ad oggi gli invasi sono asciutti.

Lago di Pilato - Credits Avventure di Montagna
Lago di Pilato – Credits Avventure di Montagna

Vignaroli che essendo come riportato sopra solo un appassionato e non un geologo, spera che con la sua segnalazione postata sulla pagina facebook Avventure di Montagna, venga sensibilizzato chi di dovere e con le competenze necessarie affinchè verifichi cosa effettivamente stia succedendo cioè se le scosse di terremoto abbiano cambiato la natura del luogo oppure se l’acqua è stata solo coperta dai detriti.

Lago di Pilato - Credits Avventure di Montagna
Lago di Pilato – Credits Avventure di Montagna

Il dottor Alessandro Rossetti funzionario e tecnico dell’Ente Parco dei Monti Sibillini ha comunicato che salirà quanto prima in quota con gli esperti dell’Istituto superiore per la protezione ambientale per verificare cosa sia accaduto effettivamente.

[amazon_link asins=’8881772426,8886610262,3850268470,8874650434,8872127343′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’24268fa2-3a79-11e7-b61b-777335304269′]

Scimarche.it su 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Il libro 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita
Il libro 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita

Oggi vi segnaliamo il libro 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita scritto dalla scrittrice Chiara Giacobelli e dove siamo indicati come uno dei siti turistici marchigiani.

Chi è Chiara Giacobelli?
La scrittrice Chiara Giacobelli è nata in Ancona quindi marchigiana doc e dopo la laurea in Scienze della Comunicazione e specializzazione in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo ha iniziato nel 2006 (data dell’iscrizione all’albo dei giornalisti) a lavorare presso il quotidiano Corriere Adriatico e per altre testate e case editrici iniziando a pubblicare diversi libri tra cui 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita.
Il libro permette al lettore di fare un viaggio nella regione Marche partendo dai Monti Sibillini fino al mare Adriatico, si passa dalle piste da sci alle spiagge e poi ancora colline, castelli, dimore antiche, rocche, torri di guardia, chiese e santuari, laghi, fiumi ed oasi naturalistiche.

Le Marche un mix di cultura e natura tutta da scoprire.

[amazon_link asins=’B0062ZLIIK’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3cb1ca1a-3979-11e7-8f65-a1a381d1907e’]

Sempre della stessa scrittrice il libro Forse non tutti sanno che nelle Marche…

[amazon_link asins=’8854182214′ template=’ProductAd’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b625f54-3979-11e7-965b-1fb6829dff99′]

Leitner impianti a fune sicuri e versatili

Leitner - Vipiteno (BZ)
Leitner - Vipiteno (BZ)

L’attuale stagione invernale è stata l’occasione per la Leitner di presentare nuove realizzazioni in tutta Italia: soluzioni e tecniche sempre più avanzate e il costante obiettivo di soddisfare ogni esigenza con interventi che migliorino l’offerta.
Leitner si conferma così leader nel settore per disponibilità e versatilità.

Leitner - Vipiteno (BZ)
Leitner – Vipiteno (BZ)

Molta importanza hanno avuto i “dorflift”, le “sciovie di paese” che, soprattutto nelle Dolomiti, diventano un importante veicolo di promozione per lo sci.
La politica di rilancio di questi impianti punta soprattutto a bambini e neofiti della neve.
Oltre ai “dorflift”, Leitner è impegnata con impianti di altissimo livello, come quello nell’impianto di Obereggen (Nova Ponente, Bolzano): il TMX Laner è dotato di seggiole a sei posti e cabine ottoposti, con potenzialità di trasporto di 3000 p/h.
Uno storico ritorno quello di Leitner ad Obereggen, dopo il primo impianto realizzato nel 1984. Al Piz Sella è stata inserita una seggiovia automatica ad otto posti carenata, CD8C

Gran Paradiso, che tra l’altro ha sedili riscaldati. Sono le prime ottoposti in Italia e le prime con seggiole Leitner Premium Chair (rivestimenti in pelle e stile automobilistico).

Leitner - Vipiteno (BZ)
Leitner – Vipiteno (BZ)

Alla Plose invece arriva una cabinovia a dieci posti, la GD10 Pfannspitze.
Ancora in Alto Adige sono tre le nuove sciovie che rinnoveranno gli impianti di paese: SL1 Bergerlift a Campo Tures, SL1 Gasse a Racines e SL1 Weissenbach a Rio Bianco.
Leitner ha poi realizzato la nuova cabinovia GD8- 10 Arabba Portadoss che permetterà il giro del Sella anche ai meno esperti.
I veicoli hanno otto posti a sedere e due sedili ribaltabili. A Bellamonte arrivano invece due cabinovie dieci posti, GD10 Castelir – Le Fassane» e «GD10 Le Fassane – La Morea.
Sono mezzi per un pubblico giovane, colorati e chiusi, proprio a misura di famiglia.
Tra l’altro le due stazioni saranno presto collegate.
Rifacimento quasi completo, poi, per la stazione di Pradibosco, in Friuli, dove arrivano una sciovia a fune alta, un tappeto ed un impianto d’innevamento

Leitner - Vipiteno (BZ)
Leitner – Vipiteno (BZ)

Leitner non ha portato la sua qualità e la sua tecnologia solo al nord; molto è stato fatto anche al centro-sud. A Castel di Sangro (L’Aquila) sono state realizzate due cabinovie automatiche dieci posti (GD10 Pizzalto – Macchione – Gravare e GD10 Gravare – Toppe del Tesoro), che consentono una riduzione del traffico con autoveicoli e migliorano l’accessibilità.
Molto è stato fatto anche a Cappadoccia (sempre L’Aquila), con l’inserimento di una seggiovia fissa biposto (CF2 Camporotondo – Monte Cesa).
A Rocca di Cambio realizzata infine una quadriposto fissa (CF4 Campo Felice – Quota), che presenta una nuova distribuzione dei componenti in sala macchine.

Leitner - Vipiteno (BZ)
Leitner – Vipiteno (BZ)

Sito ufficiale Leitner: www.leitner-ropeways.com

Hai bisogno di un hotel a Vipiteno?

Booking.com

Svizzera, stagione infinita al Diavolezza e al Corvatsch in Engadina

Al Diavolezza in Engadina si scia fino al 21 maggio
Al Diavolezza in Engadina si scia fino al 21 maggio

Ebbene si ragazzi quest’anno la stagione sciistica in Svizzera, esattamente al Diavolezza e al Corvatsch in Engadina sembra essere infinita.

I gestori degli impianti ci comunicano che si scia fino al 21 maggio e la neve risulta essere ottimale e le temperature molto piacevoli.

Vi ricordiamo che la montagna Diavolezza è alta ben 2978 metri ed una funivia la collegata con la Val Bernina.

[amazon_link asins=’8872124220,8886711573,8872127807,8897292305′ template=’ProductGrid’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2a750ccc-3571-11e7-92fb-3f8724800069′]

Come registrarti gratis al sito Scimarche.it con un solo click, il video tutorial

Come registrarti gratis al sito Scimarche.it con un solo click, il video tutorial
Come registrarti gratis al sito Scimarche.it con un solo click, il video tutorial

Guarda ora il video tutorial ed in pochi secondi potrai registrarti [gratis] al sito SciMarche.it.
Se sei registrato a Facebook, Twitter e Google+ basta solo un click.

In Svizzera lo skipass è scontato se il tempo è brutto

Da uno studio effettuato dalla scuola universitaria professionale di San Gallo FHS si è visto che adottando degli sconti sugli skipass giornalieri in base alle condizioni del tempo, c’è un maggiore afflusso di sciatori e di conseguenza i maggiori ricavi ottenuti superano gli sconti
effettuati.

Esempio: la clientela si collega al sito della stazione sciistica e se ci sono nevicate in vista riceve circa un 38% di sconto scaricando e stampando un buono da presentare alle casse degli impianti di risalita.

Il progetto ha avuto inizio lo scorso gennaio ed ha coinvolto il comprensorio di Pizol (SG) e Belalp (VS).

La clientela è rimasta entusiasta dell’iniziativa ed i numeri parlano chiaro:

  • 2200 skipass giornalieri venduti con la promo meteo
  • il 60 % degli skipass sono stati acquistati solo perchè scontati
  • +20% di nuovi clienti per Belalp
  • +36% di nuovi clienti per Pizol
    Il progetto ed il relativo studio rimarranno attivi fino alla fine della stagione invernale 2017/2018 per poi passare all’analisi complessiva della promo Skipass.
  • [amazon_link asins=’B00MY14J14,B00NNVMBLY,B01LZMHXYQ’ template=’ProductAd’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f5e7b589-356d-11e7-a8b3-af44357a06a2′]

Lorenzo Alesi con Argo, fotografati da Tania Montani sulla Montagna dei Fiori

Lorenzo Alesi con Argo (pastore tedesco alsaziano Argo), fotografati da Tania Montani sulla Montagna dei Fiori
Lorenzo Alesi con Argo (pastore tedesco alsaziano Argo), fotografati da Tania Montani sulla Montagna dei Fiori
Lorenzo Alesi con Argo (pastore tedesco alsaziano Argo), fotografati da Tania Montani sulla Montagna dei Fiori
Lorenzo Alesi con Argo (pastore tedesco alsaziano Argo), fotografati da Tania Montani sulla Montagna dei Fiori

A Misurina allestito il set per le riprese di Star Wars

Iniziate le riprese di Star Wars a Misurina
Iniziate le riprese di Star Wars a Misurina

Il set di Star Wars allestito a Misurina in provincia di Belluno situato esattamente sul Monte Piana, è pronto per le riprese del film dello spin off Han Solo intitolato “The Red Cup”.

[amazon_link asins=’B000063CV6,B012CME2B6,B012NODIJA’ template=’ProductAd’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’05e26add-355b-11e7-a2c6-b50b47685cc6′]
Tutta l’organizzazione è stata gestita dall’azienda di produzione romana Lotus Production che per comodità ha stabilito il suo quartier generale a Dobbiaco mentre gli attori e tecnici soggiorneranno nelle seguenti località: Misurina, Lavaredo, Sorapiss e Cortina d’Ampezzo.

L’area è sorvegliata 24 ore su 24 ed è off limits.

Il logo di Star Wars
Il logo di Star Wars

[amazon_link asins=’B00E9VIL7A,B00E9VIHQ0,B019C00JYA,B01CGNKO9A,B01MZEIKEM,B01MQV7UCI,B011J32Y0K,B00097E6EU,B01BNVHW8C’ template=’ProductGrid’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f108e43a-355a-11e7-80f5-2dbb055e0588′]

Il film è scritto e diretto da Phil Lord e Chris Miller e l’uscita è prevista nelle sale a maggio 2018, nel cast vedremo: Alden Ehrenreich, Woody Harrelson,
Emilia Clarke, Donald Glover, Thandie Newton, Phoebe Waller-Bridge e Joonas Suotamo.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.