Inizia oggi e fino al 5 marzo, l’Ifko Snowkite World Championship 2017. Oltre alle gare in programma si potranno testare tutte le nuove attrezzature.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
Inizia oggi e fino al 5 marzo, l’Ifko Snowkite World Championship 2017. Oltre alle gare in programma si potranno testare tutte le nuove attrezzature.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
Lo snowboarder Kirill Shevchenko, con la sua gopro ha ripreso lo scontro che ha avuto con una pecora mentre era in fuoripista nella stazione sciistica di Arkhyz in Russia.
Mentre scendeva non è riuscito ad evitarla.
clip girata da Fabio Pergolesi con il DRONE domenica scorsa…in compagnia dei nostri brothers della ROCKHOUSEfamily… un weekend indimenticabile!! ringraziamo tutti quelli che sono passati,è stato un vero piacere ricevere tanti complimenti per la gestione dello snowpark…il nostro impegno è stato largamente ricompensato!!!vi aspettiamo gasati sabato e domenica!!
Gepostet von Bolognola Snowpark am Mittwoch, 15. Februar 2017
Nel video è possibile vedere le strutture dello snowpark della località sciistica marchigiana di Bolognola.
L’albergo ristorante Hermitage si trova a Sassotetto nel comune di Sarnano a pochi metri dagli impianti di risalita e dalle piste da sci
[in esclusiva per SciMarche.it]
Alice Pennente è una giovane ragazza marchigiana che tempo fa ha deciso di trasferirsi a Livigno, dove oggi lavora agli impianti sciistici della Mottolino.
In questa intervista abbiamo cercato di capire un po’ di più di lei, del suo lavoro e di ciò che vuol dire essere appassionati di neve e di montagna.
Dalle Marche a Livigno; che cosa c’è dietro questa decisione e cosa lega queste due località?
Sin da piccola ho sempre avuto un debole per la montagna in tutte le sue stagioni. Essendo di Fermo e avendo il mare praticamente a due passi, l’ho sempre “snobbato” perché non sono proprio amante del caldo e di stare ad arrostirmi sotto il sole. Ho sempre preferito muovermi e fare svariate attività, che sia una passeggiata, una corsa in bici o andare con lo snowboard, quindi la montagna per me è l’ideale.
Ho frequentato e girato spesso per i nostri monti (i Sibillini) e anche quelli abruzzesi, poi con Marco, dato che suo papà è di origini valtellinesi (ma ora è un fermano doc), nei periodi di ferie, sia d’estate che d’inverno, ne approfittavamo per girare i vari luoghi di tutta la Valtellina, tra cui Livigno, e il primo giorno in cui ho messo piede in questo paese e nella sua valle me ne sono completamente innamorata. Diciamo che è stato amore a prima vista! Frequentavamo poi molto spesso il comprensorio della Mottolino, sia d’inverno, per snowboard e sci, e d’estate per il downhill.
E Mottolino, rende ancora tutto più magico a Livigno, perché non è un classico luogo dove svolgere queste attività, ma è un vero modo di essere, un vero modo di vivere e di approcciare lo sci, lo snowboard e il downhill. Mottolino è uno stile di vita e me ne sono completamente appassionata dalla prima volta che ci sono andata!
Io oltre alla passione per questi sport, ho sempre avuto anche la passione per il mio lavoro, che è quello della graphic designer, e un bel giorno, sia a me che a Marco, ci si è presentata l’opportunità, di trasferirci in questo piccolo angolo di paradiso e lavorare per la Mottolino, io come graphic designer e Marco come gattista (di cui lui è stato sempre appassionato). E per entrambi, è stato praticamente il coronamento di un sogno. Trasferirsi a Livigno e lavorare per la Mottolino per il lavoro dei nostri sogni… il top! Abbiamo unito in pratica le nostre passioni con i nostri lavori.
Qual era il tuo lavoro prima di trasferirti a Mottolino?
Prima di trasferirmi alla Mottolino, ho lavorato come graphic designer per 5 anni e 7 mesi in una famosa azienda marchigiana di strumenti musicali, la Eko Music Group.
Dove anche qui avevo unito le mie passioni, la grafica e la musica. Poi il richiamo della montagna è stato più forte e mi sono trasferita a Livigno.
Ora invece in cosa consiste la tua attività allo snowpark?
Alla Mottolino, come vi dicevo sopra, svolgo ugualmente il lavoro della graphic designer, seguendo la classica comunicazione corporate che va dalle brochure, materiale informativo, promozionale e pubblicitario della ski area, del bikepark, del Larix Park (che è un parco avventura estivo sempre della Mottolino), poi tutto il materiale che riguarda i tre nostri rifugi (M’eating, Camanel e Kosmo), il noleggio della Mottolino il Dr. Rent, lo snowpark, l’area Yepi (che è un percorso divertentissimo per bambini e adulti), il Freeride Cross, eventi importanti, materiale grafico per il nostro sito mottolino.com, e il sito per prenotare le vacanze, vivendo un’esperienza tutta Mottolino: mottolinogo.com, ed infine la linea di abbigliamento Mottolino Clothing, dove curo sia la parte grafica, sia la scelta dei capi e dei materiali. In pratica, una comunicazione grafica a 360°!
A cosa ti ispiri per le tue creazioni grafiche?
Principalmente abbiamo come nostra forza il marchio Mottolino, che ormai è riconoscibilissimo ovunque, anche al di fuori di Livigno.
All’interno della ski area e del bikepark, teniamo sempre un’immagine coordinata ben lineare, così che i clienti appena arrivano a Livigno capiscono subito che lì è Mottolino ed entrano subito nell’ottica dello spirito FUN.
Poi ogni anno, con il team marketing, studiamo una campagna immagine con dei nuovi messaggi che trasmettono la nostra filosofia, poi il tutto viene applicato nei vari mezzi di comunicazione: dal materiale cartaceo, al web e ai social.
Qui principalmente facciamo più uno studio di ciò che vogliamo comunicare, sia a livello di messaggi che di grafica/immagine. L’ispirazione poi la prendo e la prendiamo principalmente dai nostri clienti e di come vivono Mottolino. Sono loro che ci ispirano e ci danno sempre spunti!
Nell’abbigliamento invece è la parte dove mi sbizzarrisco di più, sia per la stagione invernale che estiva.
Qui prima studio le varie tendenze della moda, che vanno da quelle dello sci e snowboard a quello dello street style, così da creare articoli non solo da usare in montagna ma anche nella vita di tutti i giorni, e quindi vivere Mottolino tutto l’anno!
Poi cerco di creare sempre grafiche che siano sempre al top e che rappresentino al massimo la nostra filosofia. Qui prendo ispirazioni da ciò che mi circonda e ciò che vivo, anche un semplice viaggio in macchina mi può ispirare.
Non cerco di focalizzarmi solo su una cosa, come ad esempio solo ed esclusivamente al concetto della montagna, ma cerco di spaziare e ampliare sempre vari orizzonti ed uscire un po’ dai classici schemi di un singolo argomento. E’ così che si creano sempre cose nuove ed è così che anche grazie a questo Mottolino è ciò che è, perché creiamo sempre nuove cose e nuove tendenze, per essere sempre dinamici e pronti sempre a dare novità, ma in tutti i nostri molteplici settori in ogni stagione!
Quanto è importante la passione per chi fa il tuo lavoro? E cosa vuol dire per te lavorare nel mondo della neve e dello sci?
La passione? Diciamo che come importanza ha il 99,9%! Non oso immaginare come sarebbe per me fare questo lavoro senza avere passione! Penso che il lavoro verrebbe un disastro ogni volta! Sapere come trasmettere una passione, è la cosa più importante qui!
Al Mottolino, viviamo di passioni, di emozioni, di amore per la montagna, e credo che se ognuno di noi, da me, dal team marketing, dai ragazzi dei rifugi, delle piste, degli impianti, i gattisti ecc… se non avessimo amore e passione per la montagna, la neve, sicuramente non saremmo qui!
E’ la cosa fondamentale, è un principio!
E per me, lavorare al Mottolino è un sogno che si è realizzato… unire le mie passioni per la neve e la montagna con il mio lavoro (che oltretutto è anche una passione).
A volte, alcune mattine quando mi sveglio, devo darmi dei pizzicotti, perché da 3 anni ormai che sono qui, a volte ancora non ci credo.
La pagina ufficiale Facebook del Mottolino: MottolinoFunMountain
Hai letto bene SciMarche ti regala lo skipass per sciare sulle piste di Bolognola [offerta valida solo per venerdì 3 marzo 2017].
Qui trovi tutti i dettagli: promozione skipass (istruzioni e regolamento)
Nell’entroterra maceratese sono presenti veri e propri gioielli dell’accoglienza turistica; luoghi da cui è possibile scoprire le bellezze del territorio.
Uno di questi è sicuramente l’Hotel Il Cavaliere, situato in località Polverina, a Camerino.
Lì, in un piccolo borgo, un tempo sorgeva l’antica trattoria-bar: un edificio che è rimasto e che svolge ancora le stesse funzioni di un tempo, punto di riferimento per gli abitanti della zona e per i turisti. Nel 1996, si è aggiunto l’Hotel Il cavaliere, anch’esso diventato ormai un pezzo di storia.
L’intero ambiente è stato infatti oggetto di un accurato restauro, e oggi la struttura è l’ideale per degustare pietanze tipiche della cucina dell’alto maceratese.
L’Hotel Il Cavaliere si compone oggi di due sale, che sono arredate in stile “Arte Povera”.
Una delle due sale è adibita alle prime colazioni servite agli ospiti dell’hotel, e può ospitare circa 20 persone. L’altra sala è più grande, ed ha una capienza di circa 70 persone.
L’Hotel dispone di 3 camere singole, 11 camere doppie o matrimoniali e 4 junior suite.
Vicino all’Hotel, poi, è presente una comoda e moderna sala convegni che ospita fino a 60 persone, con impianto di climatizzazione, videoproiettore multifunzionale ed angolo bar e wi-fi.
Nel menù del ristorante, potrete assaporare i menù realizzati con prodotti tipici ed eccellenze del territorio, piatti della tradizione di queste terre, rispettando la stagionalità.
Gli antipasti sono composti da insaccati di produzione propria (ciauscolo, mazzafegato, capocollo, salame corallina) e bruschette con olio extravergine della qualità “coroncina” (dai piantoni di Pievefavera, a soli 10 km dall’hotel).
Per i primi piatti, potrete scegliere tra tagliatelle fatte a mano con tartufo fresco, gnocchi di patate dell’orto (varietà “rossa” di Colfiorito) al sugo di carne, vincisgrassi con ragù ristretto di maghetti di pollo e manzo.
Per secondo, vengono offerte carni locali di più sorti alla brace, agnello, braciole di maiale, arrosticini di castrato; pollo, piccione cucinati al forno, in padella, maialino in porchetta con finocchietto selvatico, cinghiale in salmì, arrosto di tacchino farcito con pere, albicocche e noci, coniglio dorato al forno con olive fritte ripiene.
Tra i dolci spiccano la crema (zuppa inglese), le torte di mele rosa dei Sibillini, il tortiglione, crostate di confetture e marmellate fatte in casa; il tutto accompagnato da vini rigorosamente delle Marche a d.o.c. e i.g.t, presentati da una carta ben assortita.
Il panorama con vista lago di PolverinaL’Hotel Il Cavaliere è vicinissimo al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e agli impianti da sci di Bolognola, e a soli 60 metri dalla fermata dell’autobus per le corse dirette a Camerino.
Le offerte lastminute sono disponibili sul sito dell’hotel il Cavaliere: www.hotelilcavaliere.com
Contattaci ora per info e prenotazioni:
Hotel ristorante il Cavaliere
Via Ugo Mariani 33/35
Polverina di Camerino (MC)
Tel. 0737 46128
T. mobile 347 5348663
info@hotelilcavaliere.com
Dove siamo: google maps
Bolognola bike park
Informazioni sulla località Bolognola
Noleggio sci e snowboard Bolognola
Scuola sci e snowboard Bolognola
Webcam sci Bolognola
Pista slittini e bob Bolognola
Snowpark Bolognola