Non abbiamo parole per descrivere quello che è successo ieri sera.
Lo staff di Scimarche.it è vicino a tutta la popolazione dei paesi colpiti dal sisma.
Scatta come tutti gli anni dal 15 novembre 2016 al 15 aprile 2017 l’obbligo di montare gomme invernali sulla propria auto, con un periodo di tolleranza di un mese. L’obbligo e le date per le gomme invernali sono indicati dall’articolo 6 del C.d.S. introdotto dalla legge n. 120 del 29 luglio 2016; gli enti che gestiscono le varie tratte, poi, decideranno sull’imposizione dell’obbligo e lo segnaleranno con il classico Segnale di Catene da Neve Obbligatorie.
Come detto, l’obbligo delle gomme invernali parte dal 15 novembre, salvo alcuni anticipi in regioni o zone soggetti a climi più freddi. Il periodo d’obbligo scade il 15 aprile: dopo questa data non c’è alcun obbligo di sostituire le gomme invernali con le gomme estive, a patto che abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.
Di seguito riportiamo alcune eccezioni alle date di riferimento previste per l’obbligo di pneumatici da neve:
– Provincia di Aosta: dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017
– Provincia di Sondrio: dal 15 ottobre 2016 al 30 aprile 2017
– Provincia di Biella: dal 15 novembre 2016 al 15 marzo 2017
– Provincia di Vercelli: dall’ 1 novembre 2016 al 31 marzo 2017 su strade di montagna e dal 15 novembre al 15 marzo su strade di pianura.
– Provincia di Torino: date diverse in base alle strade
– Regione Calabria: dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017
Chi viaggia senza gomme invernali quando e dove vige l’obbligo è punibile con sanzione pecuniaria variabile in base al tipo di strada: 41 € per i centri abitati, minimo 84 € al di fuori degli stessi; in autostrada si va da un minimo di 80 ad un massimo di 318 €. La sanzione si applica 30 giorni dopo l’inizio dell’obbligo, ed è anche possibile che le forze dell’ordine e fermino il mezzo fino a che non sarà dotato degli strumenti giusti. L’inosservanza porta alla sanzione di 84 € (con riduzione del 30% se pagata dopo 5 giorni) e la decurtazione di 3 punti dalla patente. Se invece dopo un mese dalla scadenza dell’obbligo ancora si circola con gomme invernali con indice inferiore a quello indicato nel libretto, multe da 422 a 1.682 € oltre alla sanzione accessoria del ritiro del libretto e revisione del mezzo.
La Confartigianato Macerata al fine di sostenere i territori colpiti dal sisma, ha organizzato due giorni tra arte, natura e buon cibo nei comuni di Visso,Ussita e Castelsantangelo sul Nera.
Tante le attività in programma tra escursioni, degustazioni, fattorie didattiche, passeggiate e visite guidate!
Per maggiori informazioni: Sentieri di Gusto informazioni su degustazioni ed iniziative
Buongiorno a tutti gli scimarchisti, con orgoglio e dopo molto tempo finalmente è online la nuova versione del portale Scimarche.
Ora il sito è responsive cioè navigabile con tutti i dispositivi mobile e l’accesso al forum potrà anche essere effettuato tramite le vostre credenziali di Facebook,Twitter e Google+.
A presto
Jonathan Giustozzi
Staff
Scimarche.it
Ussita e la sua vicina frazione Frontignano, sono situate all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E’ senza dubbio una delle più belle località dell’Appenino ed una delle più note e complete stazioni sciistiche del Centro Italia.
La zona offre numerose opportunità culturali e di attività outdoor in inverno ed in estate: sci, snowboard, sci alpinismo, trekking, nordic walking, mountain bike. Molte sono anche le infrastrutture turistiche della valle dove praticare pattinaggio sul ghiaccio, nuoto, tennis, equitazione e molto altro.
Moltissimi sono i motivi per una visita ad Ussita, non solo lo sport e la natura ma anche la storia, che ha portato nella zona ricchezza di opere d’arte e la memoria di personaggi storici e la enogastronomia. Ogni stagione ha un motivo ed una peculiarità per visitare la Valle di Ussita.
La località sciistica di Bolognola propone delle offerte per fidelizzare ancora di più i propri clienti.
Per i bambini verrà concesso un ulteriore sconto infatti sotto i 5 anni non pagheranno lo skipass.
Per i proprietari delle seconde case situate nel comune di Bolognola ci saranno delle agevolazioni sull’acquisto dello skipass stagionale.
Sconti anche per chi ha acquistato lo skipass stagionale 2015/2016.
Inzio prevendita degli stagionali a prezzi ridotti: 30 ottobre fino a sabato 3 dicembre 2016
Nota bene:
le tessere skipass potranno essere acquistate il 30 ottobre nel seguente orario dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la biglietteria degli impianti di risalita di Bolognola e presso i seguenti negozio come Paolo Sport a Sarnano e Micarelli Sport a Muccia.
[amazon_link asins=’B00H4AY21W,B00DS33R0Q,B00FSDNOC0,B00FSDNV0U,B00OZQAYTM,B009NPLYOO,B008CM7FGA,B01MCSQH6C’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’92449642-8f55-11e7-9562-5b220d0dc051′]