Home Blog Page 55

Con i fuoristrada distruggono le piste da sci la bravata filmata e pubblicata sui social – VIDEO

Un recente episodio ha turbato la tranquillità delle piste da sci di fondo di Campomulo di Gallio e di Asiago. Alcuni giorni fa, un gruppo già noto alle autorità locali e alle forze dell’ordine ha agito in modo irresponsabile, immortalando le loro azioni sui social network con i propri cellulari.

Queste persone, che avevano già ricevuto sanzioni l’anno scorso per comportamenti analoghi, si sono nuovamente rese protagoniste di un gesto sconsiderato. L’incidente è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato. Residenti della zona Pedemontana, hanno sfidato i divieti e oltrepassato le barriere per accedere alle piste a bordo di vari fuoristrada. Hanno iniziato rimuovendo un ammasso di neve che ostruiva l’entrata alle piste, per poi procedere lungo un percorso normalmente riservato allo sci di fondo.

Uno dei loro veicoli è uscito di strada, ma è stato rapidamente recuperato con l’aiuto degli altri mezzi del gruppo. La loro azione ha lasciato segni evidenti sulle piste: le ruote dei fuoristrada hanno danneggiato il manto nevoso, lasciando solchi profondi e disperdendo sassi e terra, rovinando completamente l’area.

 

OffertaBestseller N. 9

Cade una cabinovia in Tirolo 4 persone in gravi condizioni – VIDEO

Un tragico incidente ha avuto luogo questa mattina nel comprensorio sciistico di Hochoetz, situato nella valle Ötztal in Tirolo, quando una cabina della cabinovia Acherkogel, che trasportava quattro persone, è caduta.

Una delle persone a bordo è stata gravemente ferita ed è in pericolo di vita, mentre le altre tre hanno subito gravi lesioni, come riportato dall’agenzia di stampa APA. La persona più gravemente ferita è stata ricoverata in condizioni critiche all’unità di terapia intensiva dell’ospedale di Innsbruck. Le indagini preliminari suggeriscono che l’incidente sia stato causato dalla caduta di un albero sul cavo della funivia, provocando la discesa incontrollata della gondola.

I soccorritori sono intervenuti tempestivamente sul posto. Secondo quanto riportato dal giornale locale “Tiroler Tageszeitung”, le vittime erano turisti provenienti dalla Danimarca. La polizia ha confermato che sono stati salvati grazie all’intervento di un elicottero, che li ha recuperati con un cavo. In seguito, due dei feriti sono stati portati in ospedale per ricevere cure mediche, mentre gli altri due sono stati trasferiti all’ospedale di Zams.

Non è ancora chiaro da quale altezza la gondola sia caduta. Le operazioni di soccorso si sono rivelate complesse, data la natura impervia del terreno dove è avvenuto l’incidente, situato a metà percorso della funivia, in una zona boschiva, come riferito da un portavoce della compagnia di funivie all’APA. Dopo l’incidente, il servizio della cabinovia è stato sospeso temporaneamente. Una verifica di routine era stata effettuata nella stessa mattina, senza riscontrare problemi. Attualmente, le indagini sono condotte dall’autorità competente per le funivie, che ha già iniziato le sue indagini.

Gli altri passeggeri sono stati informati dell’accaduto tramite l’annuncio pubblico della funivia e si trovano ora al sicuro in montagna o sono già rientrati a valle, come comunicato dalla società che gestisce il comprensorio sciistico. Michaela Burger, rappresentante delle funivie di Hochoetz, ha parlato di un incidente “drammatico” in un’intervista al giornale “Kurier”, sottolineando che diversi alberi sono caduti sulla linea della funivia. Normalmente, è considerato estremamente raro che una gondola cada in tali circostanze. “È necessario che gli esperti indaghino per capire come sia potuto succedere”, ha dichiarato, aggiungendo che le condizioni meteorologiche non erano caratterizzate da vento forte.

OffertaBestseller N. 9

Roccaraso, grazie alla neve caduta da oggi aprono altri impianti e piste

La nevicata recente ha portato gioia agli amanti degli sport invernali a Roccaraso, nel comprensorio dell’Alto Sangro. Dal 9 gennaio, importanti impianti come Valle Verde 1 e Gravare di Sotto, nel versante di Aremogna, hanno riaperto, segnando l’inizio della stagione invernale. Con 40 centimetri di neve fresca, Roccaraso celebra l’apertura di metà delle sue piste, attirando già 60 mila visitatori negli ultimi giorni, con una media di 4 mila al giorno.

Gli impianti aperti a Roccaraso stanno vivendo un periodo di grande affluenza, e i gestori stanno lavorando alacremente per garantire l’efficienza di tutte le strutture. Con l’attuale apertura del 50% delle piste a Roccaraso, si prevede un incremento di attività. Anas e i carabinieri, nel frattempo, mantengono alta l’attenzione sulla viabilità per assicurare la sicurezza e il supporto alla popolazione locale.

“Questa neve ci dà fiducia per il proseguo della stagione. C’è molta richiesta e la nostra speranza è quella di fare tre mesi di ottime presenze dal momento che quest’anno la Pasqua cade il 31 marzo”- ha dichiarato Valentino Valentini, Presidente dell’associazione albergatori.

OffertaBestseller N. 9

Cervinia, danneggiato il cavo di una seggiovia

Tra domenica e lunedì nel comprensorio sciistico di Cervinia, si è verificato un episodio inquietante: la seggiovia Cielo Alto è stata oggetto di un atto vandalico. La Cervino spa, ente gestore dell’area, ha scoperto lunedì mattina che la fune in acciaio dell’impianto era stata danneggiata. Questo sabotaggio, rilevato tramite il sistema di controllo della seggiovia, ha portato alla chiusura dell’impianto al pubblico. Secondo le prime indagini, il danno sarebbe stato causato da ignoti con un attrezzo tagliente, probabilmente un flessibile a pile.

Questo non è il primo incidente del genere nella zona. Già nel 2015, la stessa area aveva subito atti vandalici simili. Nell’episodio più grave, ignoti danneggiarono il cavo della funivia che collega il paese a Plan Maison, causando un danno significativo. Un altro episodio simile avvenne poco dopo alla seggiovia Bec Carrè di Valtournenche. Questi atti di vandalismo non solo mettono a rischio la sicurezza delle persone, ma hanno anche un impatto economico notevole: la Cervino spa ha dovuto spendere oltre 180.000 euro per la sostituzione dei cavi danneggiati.

Il recente danno alla seggiovia di Cielo Alto ha interessato due dei sei trefoli che compongono il cavo dell’impianto. Nonostante il cavo non sia stato completamente tranciato, l’entità del danno è stata tale da richiedere l’intervento delle autorità. La zona dove si è verificato il danno non è coperta da videocamere, rendendo così più complesse le indagini.

Un elemento positivo in questa situazione è che il sistema di sicurezza dell’impianto ha funzionato correttamente, evitando che i clienti potessero salire sulla seggiovia danneggiata. Questo ha impedito ulteriori rischi per la sicurezza dei visitatori.

“Fortunatamente, grazie ai nostri protocolli di sicurezza, prima di mettere in esercizio la seggiovia, facciamo i nostri controlli, e ci siamo accorti di questo danneggiamento”, la dichiarazione di Federico Maquignaz, amministratore delegato e presidente della Cervino spa: “Nel giro di poco tempo cercheremo di sistemare l’impianto e di rimetterlo in funzione il prima possibile”.

Secondo i primi accertamenti, la Società Cervino Spa non ha ricevuto minacce o messaggi intimidatori prima dell’incidente. La mancanza di minacce premeditate rende l’atto ancora più misterioso e preoccupante.

Il fatto che questi atti di vandalismo si siano verificati più volte nel corso degli anni solleva interrogativi sulle possibili motivazioni e sugli autori di questi gesti. La comunità di Cervinia e i gestori degli impianti si trovano a dover affrontare non solo le riparazioni fisiche, ma anche l’incertezza e l’inquietudine che questi atti portano.

OffertaBestseller N. 9

Sassotetto, il dj Fargetta alla Baita Solaria domenica 21 Gennaio

In un perfetto scenario invernale tra le piste dei Monti Sibillini, un elemento essenziale per un’esperienza completa sulla neve è sicuramente un vivace aprés-ski al tramonto. Questo diventerà realtà il 21 Gennaio 2024, quando la baita Solaria nel comprensorio sciistico di Sarnano (ski area Sassotetto – Santa Maria Maddalena), situato in provincia di Macerata nelle Marche, ospiterà l’evento “Quota 1400”. Si tratta di un party in collaborazione con Radio M2O e Radio Deejay.

Fargetta alla Baita Solaria di Sassotetto

Prima di lasciare le piste, gli sciatori e gli amanti della montagna godranno di un’atmosfera elettrizzante, con una playlist accuratamente selezionata per riscaldare l’ambiente montano. A partire dalle 16, il dj Alessandrino cederà il palco a Mario Fargetta, noto in radio M2O come “Get Far”, un’icona della musica radiofonica italiana. Il party sulla neve “Quota 1400” offrirà un’occasione unica di immergersi in un’esperienza musicale indimenticabile, con una vista mozzafiato sulle montagne marchigiane.

Mario Fargetta

Mario Fargetta, noto come Get Far, è un DJ, produttore discografico e regista radiofonico italiano nato a Lissone il 19 luglio 1962. Inizia la sua carriera da DJ nell’adolescenza e, dopo la scomparsa del padre, prosegue gli studi in informatica e lavora come tappezziere. Nel 1980 vince un concorso per DJ e inizia a lavorare per la radio Super Antenna di Monza, alternando l’attività con la carriera calcistica. Dal 1987 lavora a Radio Deejay, dove diventa famoso per il mixaggio delle trasmissioni “Deejay Time” e “Deejay Parade” di Albertino. Produce il suo primo disco nel 1992 e ottiene successo con diversi brani nelle classifiche da club inglesi e italiane. Collabora con The Tamperer feat. Maya e raggiunge il primo posto nelle classifiche britanniche. Dal 2001 produce canzoni house-dance e diventa proprietario di tre etichette dance. Come “Get Far”, pubblica vari remix e il suo brano “Shining Star” ottiene successo mondiale. Partecipa a Sanremo 2012 e fonda la casa discografica Get Over Records nel 2013. Torna a Radio Deejay nel 2015 e si unisce a Radiom2o nel 2019.

OffertaBestseller N. 9

Bolognola ski, iniziato il conto alla rovescia per l’apertura degli impianti e piste

La tanto attesa neve ha finalmente fatto la sua comparsa sui Monti Sibillini, innescando l’entusiasmante conto alla rovescia per l’avvio degli impianti di risalita. Gli appassionati di sci possono gioire: si prevede che le piste di Bolognola possano aprire già dal prossimo sabato, offrendo ottime prospettive per gli amanti degli sport invernali.

“Amici oggi – scrivono su Facebook i gestori di Bolognola Ski – vi diamo il buongiorno con le immagini delle nostre webcam che ci mostrano finalmente un paesaggio più invernale ❄️🥶
Nella notte caduti 4-5 cm di neve e qualche altra nevicata è prevista nei prossimi giorni 🤞🏻
Stiamo aspettando un ulteriore abbassamento delle temperature per attivare l’impianto d’innevamento programmato ❄️
Lavoreremo per in questi giorni per poter aprire la pista n.1 e il campo scuola Scoiattolo da sabato 13 gennaio!! ⛷️

OffertaBestseller N. 9

Kim Kardashian in vacanza sulla neve di Aspen con una borsa di pelliccia da 9mila euro

Il 2024 inizia sotto i riflettori per Kim Kardashian, che ha scelto di trascorrere i primi giorni dell’anno sulle nevi di Aspen, negli Stati Uniti. Dopo le festività natalizie, trascorse con la famiglia e un party esclusivo con amici VIP, l’influencer e imprenditrice ha deciso di immergersi in una lussuosa vacanza sulla neve, dove non manca di sfoggiare outfit griffati e capi in pelliccia.

L’outfit invernale di Kim Kardashian un mix di eleganza e lusso

L’attenzione dei fan e degli appassionati di moda si è concentrata sulle scelte di Kim per il suo guardaroba invernale. In particolare, ha attirato l’attenzione la borsa extra lusso di Louis Vuitton che Kim ha abbinato a un piumino coordinato. Dopo un total look Balenciaga della collezione Skiwear, l’imprenditrice ha postato sui social un look fluffy in pelliccia, includendo la Keepall Bandoulière 50 in pelliccia shearling di Louis Vuitton. Questa borsa, ispirata agli orsetti in peluche, è caratterizzata da un effetto morbido e un logo LV distintivo, manici beige e tasche pratiche.

Borsa gioiello da oltre 9 mila euro e piumino flurry per completare il suo look da montagna

La Keepall Bandoulière 50 di Louis Vuitton, venduta a 9mila euro, è diventata un’icona del lusso invernale. La scelta di Kim per le sue vacanze sulla neve non si limita solo allo stile, ma comprende anche il comfort. La borsa non solo rispecchia il suo stile impeccabile, ma aggiunge un tocco di comfort ideale per l’ambiente invernale, simbolo di una baita innevata e chic.

A questa borsa, Kim ha aggiunto un piumino fluffy, anch’esso in pelo. Il modello Shearling Down Blouson in pelle di montone, parte della collezione Autunno/Inverno 2023-2024 di Louis Vuitton, è uno dei capi più esclusivi del brand, apprezzato anche da celebrità e sportivi.

OffertaBestseller N. 1
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 39 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
169,99 EUR
OffertaBestseller N. 3
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 38 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 38 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
OffertaBestseller N. 6
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
153,30 EUR
Bestseller N. 7
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
country-of-origin Vietnam
129,95 EUR
OffertaBestseller N. 10
UGG Neumel Platform Chelsea, Stivali Donna, Marrone Chesnut, 41 EU
UGG Neumel Platform Chelsea, Stivali Donna, Marrone Chesnut, 41 EU
Marca: UGG; UGG W Neumel Platform Chelsea Boot, Castagna, 8 UK Bambino
171,50 EUR

Dove sciare nelle Marche: in arrivo la neve su stazioni sciistiche di Frontignano, Sarnano e Bolognola

La neve sta per arrivare nelle aree sciistiche di Frontignano, Sarnano e Bolognola, situate nel cuore dei Monti Sibillini sul versante delle Marche. Si prevede che tra domenica 7 e martedì 9 gennaio ci saranno nevicate a partire da un’altitudine di 1.200 metri.

Da oggi con l’arrivo dell’Epifania inizia il maltempo con piogge previste in tutta la regione anche per la giornata di domani. Dopo un mese di dicembre piuttosto insolito, le temperature sono attese in calo. I mari saranno molto agitati.

OffertaBestseller N. 1
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
Capo estremamente elasticizzato
77,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
Disponibile in diversi colori
29,99 EUR

Corvara in Badia, scoperto spaccio di cocaina e marijuana sulle piste da sci

La tranquilla località sciistica di Corvara in Badia, immersa nella Val Badia, è stata recentemente teatro di un’operazione delle forze dell’ordine che ha portato alla luce una realtà inquietante: un attivo commercio di sostanze stupefacenti sulle sue piste innevate. Questa scoperta ha infranto l’immagine idilliaca del luogo, rivelando una faccia nascosta e preoccupante.

Durante il periodo natalizio, un’operazione congiunta dei Carabinieri di Corvara in Badia e della Polizia di Stato ha portato all’arresto di tre individui coinvolti in attività di spaccio. Un giovane brasiliano di 25 anni, residente in Italia e senza precedenti penali, è stato sorpreso con 25 grammi di cocaina. Altri due italiani, di 48 e 29 anni, sono stati trovati in possesso di marijuana e cocaina, oltre a strumenti per lo spaccio, come un bilancino di precisione.

L’operazione ha portato al sequestro di quantità significative di droga: 70 dosi di cocaina e 169 di marijuana, secondo le analisi del Laboratorio di analisi sostanze stupefacenti di Laives (L.A.S.S.). Questo dato non solo evidenzia la portata dell’operazione di spaccio ma anche la gravità del problema in una località turistica apparentemente tranquilla.

I tre arrestati, tutti lavoratori stagionali residenti a Corvara in Badia, gettano luce su un aspetto spesso trascurato delle comunità turistiche: la loro potenziale vulnerabilità all’infiltrazione di reti criminali. Questo caso solleva interrogativi sulla sicurezza in aree considerate al riparo dai problemi dei centri urbani più grandi.

L’episodio di Corvara in Badia sottolinea l’importanza di una vigilanza ininterrotta da parte delle forze dell’ordine, non solo nelle città ma anche nei luoghi di villeggiatura. La presenza di attività criminali in queste aree richiede un impegno costante nella prevenzione e nella repressione dei reati, per garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti.

“Questo episodio dimostra come non vi sia soluzione di continuità tra il servizio svolto dalle forze dell’ordine nei centri abitati e nei comprensori sciistici: senza ridurre la vigilanza sui primi, si opera per il soccorso, ma anche per la prevenzione repressione dei reati, nei secondi. Un’altra cosa che ci dimostra questo caso è come reati tipici del centro abitato – come lo spaccio – si replichino senza difficoltà anche in quota, nelle baite e nei rifugi. Per questo è importante che le forze dell’ordine siano ovunque ci sono cittadini, dalla dimensione cittadina a quella alpina”, ha dichiarato il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Raffaele Rivola.

OffertaBestseller N. 1
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
Capo estremamente elasticizzato
77,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
Disponibile in diversi colori
29,99 EUR

San Martino di Castrozza, auto entra nella pista da sci ancora piena di sciatori – VIDEO

Ieri, un evento insolito ha avuto luogo nella Ski Area Ces, situata vicino a San Martino di Castrozza, nel comune di Primiero San Martino di Castrozza. Intorno alle 16:00, con le piste ancora aperte al pubblico, gli sciatori sono rimasti sbalorditi nel vedere un’auto sfrecciare tra di loro. Questo ha immediatamente portato alla chiamata delle forze dell’ordine, che sono prontamente intervenute con una motoslitta per fermare e indirizzare il veicolo verso l’uscita più vicina.

L’episodio si è verificato ieri pomeriggio sulle piste della Ski Area Ces San Martino Rolle, in particolare sulla pista Bellaria. Questa pista, che conduce da Malga Ces, è nota per essere particolarmente adatta ai principianti, grazie alla sua scarsa pendenza e ampia larghezza. Il conducente dell’auto, evidentemente confuso, ha scelto di intraprendere questo percorso, suscitando stupore tra gli sciatori. I carabinieri, giunti sul posto, hanno rapidamente raggiunto l’auto con la motoslitta per capire cosa stesse accadendo.

Infine, l’auto è stata guidata verso il punto di uscita più rapido dalla pista, risolvendo così la situazione in modo sicuro.

Video dell’arrivo dei Carabinieri

OffertaBestseller N. 1
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
Capo estremamente elasticizzato
77,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
Disponibile in diversi colori
29,99 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.