Home Blog Page 64

Cervinia cambia nome, si chiamerà Le Breuil e gli abitanti si arrabbiano

La località turistica di Cervinia, situata nella conca del Breuil, ha ufficialmente cambiato il suo nome in Le Breuil. Questa trasformazione è il culmine di un’indagine iniziata nel 2011 dal Comune di Valtournenche, volta a riscoprire e ristabilire le denominazioni storiche del territorio. Una commissione tecnica, dopo un’attenta analisi degli archivi, ha ritrovato le antiche denominazioni di villaggi, frazioni e località, portando alla riscoperta del nome originale di Cervinia. In seguito a questa scoperta, il Consiglio comunale di Valtournenche ha approvato il cambiamento nel nome nell’aprile scorso, sfruttando la propria autonomia decisionale prevista dalla legge. Ora, si dovrà procedere con l’aggiornamento della segnaletica e la modifica dei documenti ufficiali dei residenti per riflettere questa importante modifica storica e culturale.

“Netto dissenso” giunge da Fratelli d’Italia: “Esprimiamo vivo stupore e sgomento poiché il brand Cervinia è noto in Italia e nel mondo e un così drastico cambiamento, frutto evidente di un’ideologia fuori tempo, spazio e luogo, non può che nuocere al settore turistico alberghiero e all’immagine di tutta la Valle d’Aosta”.

Il processo di rinominazione è avanzato fino a raggiungere la giunta regionale, che nel settembre scorso ha esaminato e accettato le modifiche proposte. Poco dopo, il presidente Renzo Testolin ha ufficializzato il cambiamento firmando il decreto pertinente. Nonostante questo avanzamento, Elisa Cicco, eletta sindaco di Valtournenche a maggio, successivamente all’approvazione del provvedimento da parte del Consiglio comunale, ha manifestato la sua opposizione a tale decisione.

“Domani incontreremo il presidente della Regione. L’obiettivo è trovare una soluzione assieme all’amministrazione regionale. Vogliamo affrontare il problema e capire cosa possiamo fare. Chiederemo di poter rettificare la denominazione e mantenere il nome Cervinia. Il cambiamento era stato fatto per una questione di toponomastica e basta”. Continua: “Bisogna capire come ci si può muovere dal punto di vista giuridico, quali passi possiamo fare. Ci rendiamo conto della situazione e stiamo lavorando per risolvere il problema”.

La metodologia per determinare le denominazioni ufficiali di villaggi, frazioni e località nei comuni della Valle d’Aosta è disciplinata da una legislazione regionale che risale al 1976. Su questo argomento, il presidente Testolin ha fornito ulteriori chiarimenti.

“Il confronto in merito alla definitiva denominazione della località Le Breuil è stato oggetto di contraddittorio con diverse indicazioni espresse nel tempo dal Comune sino ad arrivare alla decisione definitiva nel gennaio scorso, quando l’allora sindaco ha espresso il proprio consenso sulla denominazione della località Le Breuil senza la dicitura Cervinia. Tale denominazione, assieme a quella di tutti gli altri toponimi del comune, è poi stata adottata dal Consiglio comunale di Valtournenche nell’aprile del 2023”.

OffertaBestseller N. 9

Monti Sibillini, riposizionata la croce sul Monte Bove

Nel tardo pomeriggio di ieri, il cielo di Ussita è stato testimone di un volo in elicottero spettacolare, portando a termine la missione di collocare in vetta alla montagna la replica della croce di ferro che era caduta nel marzo 2020. Silvia Bernardini, la sindaca di Ussita, non nasconde il suo entusiasmo: “Era nostro dovere restituire questo simbolo alla nostra comunità”. L’ultimo volo di oggi ha segnato il ritorno della croce di Monte Bove al suo storico sito, imponente a 1905 metri di altezza e ben visibile dalla valle. Le operazioni di ripristino, avviate lo scorso settembre con la costruzione del basamento, si sono concluse oggi, in una giornata di sole che ha acceso le emozioni dei cittadini, raccolti ad ammirare l’elicottero nel cielo.

La sindaca Bernardini illustra il progetto: “L’amministrazione comunale si è impegnata nel riposizionamento della croce, un lavoro affidato a Ms costruzioni di Roma. Questo manufatto in ferro, alto 8 metri e pesante 800 chilogrammi, inizialmente posizionato sulla cima del monte nell’agosto del 1982 per volontà dell’allora parroco di Ussita, Augusto Montebovi, è un simbolo di fede e di ricordi felici per i nostri cittadini. La croce aveva resistito a inverni rigidi e terremoti, ma una violenta tempesta nel 2020 l’ha fatta crollare”.

In risposta a questo evento, un comitato di cittadini si è subito attivato per riportare la croce sulla cima del Monte Bove. Una raccolta fondi ha permesso di raccogliere 13 mila euro, che sono stati poi trasferiti al comune di Ussita la scorsa estate. A questo, il comune ha aggiunto ulteriori 73.200 euro per i lavori di ripristino, che hanno incluso anche la realizzazione di una nuova fondazione per il manufatto. La nuova croce metallica, una fedele replica dell’originale, è ora pronta a sfidare di nuovo il tempo e le intemperie, incarnando il desiderio della comunità di vedere il proprio simbolo troneggiare nuovamente sull’intera valle.

OffertaBestseller N. 9

AAA cercasi gestore per la stazione sciistica di Monte Prata

Stiamo cercando un gestore per riaprire gli impianti sciistici di Monte Prata per la stagione 2023-2024. Questo comprensorio, il più alto nelle Marche e situato nel territorio del Comune di Castelsantangelo sul Nera, è pronto a riaccogliere il pubblico dopo una chiusura di sette anni. La gestione, della durata di due anni, è un’opportunità unica per rilanciare la stazione sciistica più alta del maceratese.

Il Comune ha pubblicato un bando sul suo sito per raccogliere manifestazioni di interesse. Secondo il sindaco Mauro Falcucci, grazie all’ordinanza speciale n.64 del commissario alla ricostruzione Guido Castelli, è in fase di realizzazione una struttura prefabbricata e temporanea che servirà da rifugio di alta quota. Questo permetterà di riaprire parzialmente il comprensorio di Monte Prata, seguendo il completamento dei lavori di ripristino del piazzale comunale da parte di Anas.

La struttura prefabbricata, di dimensioni 12,20 per 14,86 metri e con un’altezza di 3,30 metri, includerà diverse aree funzionali: uno spazio ingresso, una zona bar-ristoro con sala mensa, locali sanitari, locale infermeria, spazio per i carabinieri forestali e un deposito sci. Sarà completamente amovibile, per essere smontata facilmente al termine dell’emergenza.

L’apertura di questi impianti sciistici è vista come un forte segnale di rinascita per la comunità di Castelsantangelo sul Nera, profondamente colpita dai terremoti. La struttura temporanea garantirà l’apertura parziale del comprensorio sciistico, che attualmente non ha un rifugio agibile. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la ripresa e il rinnovamento della zona, portando nuova vita e opportunità a un territorio che ha affrontato significative sfide a seguito di eventi sismici.

OffertaBestseller N. 9

Monte Piselli, collaudi effettuati si aspetta solo la neve per aprire le piste e gli impianti sciistici

stazione sciistica di Monte Piselli

Stiamo aspettando l’arrivo del freddo per dare il via alle attività, come ci spiega Dario D’Agostino di Remigio Group. La struttura è pronta, grazie all’acquisto di nuovo equipaggiamento da parte del Cotuge, che ci aiuterà a preparare meglio il terreno. Per quanto riguarda le tariffe, saranno annunciate a breve, con i prezzi che resteranno in linea con quelli dell’anno scorso.

Il programma prevede anche diverse collaborazioni, tra cui quelle con le forze dell’ordine, i vigili del fuoco di Ascoli e Teramo, l’Aci e il Cai Val Vibrata Monti Gemelli. Anche Enzo Lori, presidente del consiglio di amministrazione del Cotuge, condivide questa prospettiva: “Siamo pronti e in attesa della neve”.

Lori descrive gli sforzi compiuti per garantire l’operatività della stazione: dall’acquisto di un nuovo battipista alla messa in sicurezza con reti protettive. In più, le strutture ricettive sono state migliorate con sistemi antincendio, riscaldamento, stazione meteorologica, webcam e cisterne a norma. In questi quattro anni, il Remigio Group ha lavorato intensamente per mantenere la stazione in condizioni ottimali, un ringraziamento speciale va a Dario D’Agostino per il suo impegno.

I mesi a venire sono decisivi per il futuro di Monte Piselli. Recentemente, è stata richiesta un’estensione della vita tecnica della seggiovia, evitando così una possibile chiusura nel 2024. A breve verrà presentato il bilancio del Cotuge, un momento chiave per pianificare le future strategie. In agosto, inoltre, scade il contratto con Remigio Group. Un progetto di spicco è il nuovo impianto di risalita verso Monte Piselli, parte di un piano di riqualificazione globale finanziato con 12 milioni di euro, destinato a trasformare Monte Piselli in una stazione turistica fruibile tutto l’anno.

OffertaBestseller N. 9

Artesina, piste e impianti aperti dal 6 dicembre

La stagione sciistica 2023/2024 a Artesina è alle porte, con l’apertura delle piste prevista per il 6 dicembre. Nel comprensorio del Mondolè ski, i preparativi sono già in corso da giorni, con i cannoni da neve operativi a pieno regime. L’attività sciistica inizierà nella zona del Colletto, dove saranno aperti sia la seggiovia che le piste circostanti, insieme al tapis roulant dedicato al campo scuola. Grazie alla continua produzione di neve e alle previste precipitazioni, si prevede l’apertura di ulteriori piste a breve.

Gli sciatori potranno godere di miglioramenti significativi nell’area sciistica, come il rifacimento della pista Ellero bis e l’espansione del sistema di innevamento programmato, che ora si estende dal Pian della Turra fino a 1300 metri di quota. Per comodità degli sciatori, le biglietterie apriranno già dal 2 dicembre, offrendo la possibilità di acquistare skipass giornalieri e stagionali.

OffertaBestseller N. 9

Valchiavenna, impianti aperti dal 1 dicembre e skipass gratuito

La nuova stagione invernale alla Skiarea Valchiavenna, che inizia venerdì 1 dicembre 2023, promette entusiasmanti novità per gli appassionati di sci. Oltre alla Cabinovia Larici e alla Seggiovia Cima Sole, gli sciatori avranno accesso alle piste Vanoni, Scoiattolo, Skiweg Scoiattolo-Vanoni e al tratto Montalto, per il ritorno alla cabinovia. Questo avvio anticipato è reso possibile grazie alle condizioni climatiche favorevoli di novembre, che hanno consentito la preparazione dei primi impianti per dare il via all’inverno 2023/2024​​.

Inoltre, nei giorni successivi all’apertura, è prevista l’inaugurazione di ulteriori impianti e piste, ampliando così l’offerta per gli sciatori. Per celebrare l’inizio della stagione, la Skiarea Valchiavenna offre uno skipass giornaliero gratuito il 1 e 2 dicembre. Da domenica 3 dicembre, lo skipass giornaliero avrà un costo di 30,00€ fino a quando non verranno aperte ulteriori piste​​​​.

OffertaBestseller N. 9

Val Gardena, sci scia dal 2 dicembre

L’attesa stagione sciistica 2023/2024 in Val Gardena si apre in anticipo. A partire dal 2 dicembre, gli sciatori avranno l’opportunità di sfruttare le prime piste, grazie alle recenti nevicate e alle condizioni climatiche favorevoli alla produzione di neve. Questo avvio anticipato è il risultato dell’impegno del personale, permettendo agli appassionati di godere delle piste all’ombra del Sassolungo già da questo weekend. Le cabinovie Dantercepies 1 e 2, gli skilift Risaccia 1 e 2, e la seggiovia Cir saranno operativi dal 2 dicembre. Inoltre, a partire dal 5 dicembre, la maggior parte degli impianti sciistici della zona sarà operativa, con l’accesso al Sellaronda incluso.

OffertaBestseller N. 9

Santa Caterina Valfurva, dal 2 dicembre aperte tutte le piste e impianti

L’apertura della stagione sciistica a Santa Caterina Valfurva è ormai alle porte, con gli appassionati di sci di fondo che hanno già dato il via alle attività sulle piste. Grazie alle recenti nevicate, soprattutto all’inizio del mese, e al freddo che ha reso possibile la produzione di neve artificiale, le condizioni delle piste sono ottimali. Le prime gare stagionali FIS NJR, già svoltesi nei giorni scorsi, confermano l’eccellenza delle piste per l’inizio della stagione. Gli impianti di risalita apriranno il 2 dicembre, mentre la pista da fondo “Valtellina” offre da oggi, 28 novembre, un circuito agonistico di 3,3 km e un percorso più semplice di 2 km in zona La Fonte. L’inaugurazione ufficiale dell’intera pista è prevista per il 4 dicembre, in concomitanza con la conclusione delle gare di Coppa Italia.

OffertaBestseller N. 9

Val Pusteria, 3 Zinnen Ski-Marathon, il 13 e 14 gennaio 2024

Il 13 e 14 gennaio 2024 si svolgerà la 48ª edizione della 3 Zinnen Ski-Marathon, un evento che vanta una storia lunga e prestigiosa nel mondo dello sci di fondo. Iniziato nel 1976, l’evento, originariamente noto come Pustertaler Ski-Marathon, si è evoluto nel tempo, unendosi allo Ski Classics Pro Tour quasi due anni fa, e cambiando il suo nome in 3 Zinnen Ski-Marathon per riflettere meglio il suo contesto geografico e internazionale. La gara si svolge interamente nella regione delle “3 Zinnen Dolomites”, offrendo percorsi mozzafiato che ne fanno la destinazione numero uno in Italia per lo sci di fondo.

Inoltre, la 3 Zinnen Ski-Marathon è riconosciuta come una “Global Ski Calendar Race”, posizionandola come un evento di rilievo nel calendario internazionale dello sci di fondo. Questo non solo aumenta il suo prestigio ma anche la sua visibilità a livello globale, attirando partecipanti e spettatori da tutto il mondo.

L’evento di due giorni offre diverse gare e sfide, rendendolo un punto di riferimento sia per gli atleti di alto livello che per gli appassionati dello sport. Con la sua storia ricca, il contesto naturale mozzafiato e l’importanza nel panorama dello sci di fondo, la 3 Zinnen Ski-Marathon rappresenta un’esperienza unica per gli atleti e gli amanti della montagna.

OffertaBestseller N. 9

Il CIO ha deciso olimpiadi Invernali del 2030 in Francia e nel 2034 a Salt Lake City

La Francia è pronta a rivivere la magia olimpica con la candidatura di Alps 2030, che promette di trasformare un vasto territorio dalle ghiacciate piste di Nizza alle sfide di biathlon di Annecy Le Grand Bornand. Ricordando i fasti di Albertville 1992, luoghi iconici come il Trampolino di Courchevel e La Plagne saranno nuovamente sotto i riflettori. La scelta del CIO di nominare Alps 2030 come “preferred host” per i Giochi del 2030, segna il potenziale ritorno delle Olimpiadi Invernali in Francia per la quarta volta nella storia, dopo gli storici eventi di Chamonix 1924, Grenoble 1968 e Albertville.

Questa decisione segna un momento cruciale per il CIO, indicando che nessun’altra città può presentarsi come candidata, a meno che non emerga la necessità di un’alternativa. Il comitato organizzatore si concentrerà ora sulla pianificazione e sull’impegno per la sostenibilità e la legacy del progetto.

Dal canto suo, la Svezia subisce un altro duro colpo. Dopo aver perso contro Milano-Cortina per i Giochi del 2026, conta ora nove candidature fallite, continuando la ricerca di un’occasione per ospitare i suoi primi Giochi Invernali.

Nella stessa riunione, il CIO ha nominato Salt Lake City come preferred host per l’edizione del 2034, essendo l’unica candidata effettiva. Il progetto dell’Utah prevede il riutilizzo di molte strutture del 2002, quando la città ospitò i Giochi che videro trionfare atleti come Daniela Ceccarelli, Stefania Belmondo, Gabriella Paruzzi e Armin Zoeggeler.

Infine, la Svizzera, che aspirava a ospitare i Giochi del 2030, dovrà puntare all’edizione del 2038. Nonostante il riconoscimento della qualità delle sue proposte e della distribuzione sul territorio, la Svizzera deve ancora lavorare su una logistica all’altezza degli standard olimpici per collegare i vari hub. La strada verso il 2038 è aperta, con la promessa di una competizione ancora più emozionante e inclusiva.

OffertaBestseller N. 1
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
CMP Salopette Sci Elasticizzata Da Uomo Pantaloni, Nero, 48
Capo estremamente elasticizzato
77,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
CMP Salopette Sci In Twill Da Bambini, Nero, 152
Disponibile in diversi colori
29,99 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.