Frontignano 2009/2010
- Questo topic ha 394 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
sertorelli.
-
AutorePost
-
21 Febbraio 2010 alle 22:25 #216945
SEM81
Membro….la fonte è della segreteria degli impianti…..mi haoo detto testualmente:”…..hannpo prorogato per altri 2 anni l’attuale seggevio singola delle saliere perchè il comune di Ussita non è in grado di sostenere una spesa maggiore”….allora io ho citato la delibera della giunta regionale e la risposta è qualle che ho postato in precedenza…..mi scuso se stò dando delle informazioni non supportate da norme o decreti o delibere…..ma penso che la gestione di frontignano non tragga dei benefici facendosi tale pubblicità….
21 Febbraio 2010 alle 22:25 #253407SEM81
Membro….la fonte è della segreteria degli impianti…..mi haoo detto testualmente:”…..hannpo prorogato per altri 2 anni l’attuale seggevio singola delle saliere perchè il comune di Ussita non è in grado di sostenere una spesa maggiore”….allora io ho citato la delibera della giunta regionale e la risposta è qualle che ho postato in precedenza…..mi scuso se stò dando delle informazioni non supportate da norme o decreti o delibere…..ma penso che la gestione di frontignano non tragga dei benefici facendosi tale pubblicità….
22 Febbraio 2010 alle 7:31 #216947sertorelli
ModeratoreComunque 8 milioni di euro mi sembrano una cifra esorbitante. Il progetto è troppo grande e costoso se è così.
Dovrebbero limitarsi alla sostituzione della Saliere con un seggiovia fissa con tappetino (se fosse quadrupla sarebbe ottimo) e del rifugio delle saliere (per il quale hanno ottenuto un ulteriore contributo di 300.000 per i pannelli solari) Gli altri rifugi lasciamoli per quando si dovrà sostituire la selvapiana, e i parcheggi dove li vogliono fare? A parte che non vedo tutta questa necessità di farli. O sarà solo una riasfaltatura di quelli attuali? Spero proprio che non vogliano rovinare la splendida piana sotto alla Ginepro.22 Febbraio 2010 alle 7:31 #253409sertorelli
ModeratoreComunque 8 milioni di euro mi sembrano una cifra esorbitante. Il progetto è troppo grande e costoso se è così.
Dovrebbero limitarsi alla sostituzione della Saliere con un seggiovia fissa con tappetino (se fosse quadrupla sarebbe ottimo) e del rifugio delle saliere (per il quale hanno ottenuto un ulteriore contributo di 300.000 per i pannelli solari) Gli altri rifugi lasciamoli per quando si dovrà sostituire la selvapiana, e i parcheggi dove li vogliono fare? A parte che non vedo tutta questa necessità di farli. O sarà solo una riasfaltatura di quelli attuali? Spero proprio che non vogliano rovinare la splendida piana sotto alla Ginepro.22 Febbraio 2010 alle 9:53 #216953vlade
Membrosolo per chiarezza, il bando regionale riguardava solo la sostituzione di impianti con vita tecnica scaduta; le somme stanziate nel bando ammontavano a circa 3 mln di euro e per ogni progetto la parte finanziabile era al massimo di 1 mln di euro.
concorda sul fatto che con la sola parte di finanziamento pubblico non si riesce a realizzare gran che, ma è anche vero che, realisticamente, un progetto da 8 mln non mi sembra parametrato alla nostra realtà: un buon impianto morsa fissa secondo me appare più adeguato, sia per i costi di realizzazione che per quelli di gestione e manutenzione (sui quali non si presta molta attenzione, ma che sono veramente alti).
quanto al discorso “raccomandazioni”, non mi sembra un modo corretto di affrontare l’argomento, soprattutto se non si conoscono le carte.
l’operazione che ha effettuato sarnano e che ha consentito la realizzazione di due seggiovie, l’impianto di innevamento programmato ed i paravalanghe è stata effetuata con una sinergia pubblico/privato mediante project financing: ritengo che questa esperienza (nuova per le nostre realtà, mentre è già ampiamente sperimentata in altre parti d’italia) sia stata sicuramente positiva e che possa essere ripetuta anche da altri.
discorso diverso è poi la gestione della stazione di sassotetto … ma qui dovremmo aprire un altro e lungo capitolo.
saluti22 Febbraio 2010 alle 9:53 #253415vlade
Membrosolo per chiarezza, il bando regionale riguardava solo la sostituzione di impianti con vita tecnica scaduta; le somme stanziate nel bando ammontavano a circa 3 mln di euro e per ogni progetto la parte finanziabile era al massimo di 1 mln di euro.
concorda sul fatto che con la sola parte di finanziamento pubblico non si riesce a realizzare gran che, ma è anche vero che, realisticamente, un progetto da 8 mln non mi sembra parametrato alla nostra realtà: un buon impianto morsa fissa secondo me appare più adeguato, sia per i costi di realizzazione che per quelli di gestione e manutenzione (sui quali non si presta molta attenzione, ma che sono veramente alti).
quanto al discorso “raccomandazioni”, non mi sembra un modo corretto di affrontare l’argomento, soprattutto se non si conoscono le carte.
l’operazione che ha effettuato sarnano e che ha consentito la realizzazione di due seggiovie, l’impianto di innevamento programmato ed i paravalanghe è stata effetuata con una sinergia pubblico/privato mediante project financing: ritengo che questa esperienza (nuova per le nostre realtà, mentre è già ampiamente sperimentata in altre parti d’italia) sia stata sicuramente positiva e che possa essere ripetuta anche da altri.
discorso diverso è poi la gestione della stazione di sassotetto … ma qui dovremmo aprire un altro e lungo capitolo.
saluti22 Febbraio 2010 alle 20:10 #216964roberto curti
MembroCon 8 milioni di euro ci rimettono a posto la funivia del Bove!!!!
Una seggiovia usata anche quadriposto costa meno di 2 milioni, e prima di rifare i rifugi io penserei a mettere l’nnevamento artificiale perchè senza neve e senza sciatori i rifugi anche se nuovi rimangono chiusi!!!22 Febbraio 2010 alle 20:10 #253426roberto curti
MembroCon 8 milioni di euro ci rimettono a posto la funivia del Bove!!!!
Una seggiovia usata anche quadriposto costa meno di 2 milioni, e prima di rifare i rifugi io penserei a mettere l’nnevamento artificiale perchè senza neve e senza sciatori i rifugi anche se nuovi rimangono chiusi!!!23 Febbraio 2010 alle 7:32 #216972sertorelli
Moderatorevlade ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:solo per chiarezza, il bando regionale riguardava solo la sostituzione di impianti con vita tecnica scaduta; le somme stanziate nel bando ammontavano a circa 3 mln di euro e per ogni progetto la parte finanziabile era al massimo di 1 mln di euro.
concorda sul fatto che con la sola parte di finanziamento pubblico non si riesce a realizzare gran che, ma è anche vero che, realisticamente, un progetto da 8 mln non mi sembra parametrato alla nostra realtà: un buon impianto morsa fissa secondo me appare più adeguato, sia per i costi di realizzazione che per quelli di gestione e manutenzione (sui quali non si presta molta attenzione, ma che sono veramente alti).
quanto al discorso “raccomandazioni”, non mi sembra un modo corretto di affrontare l’argomento, soprattutto se non si conoscono le carte.
l’operazione che ha effettuato sarnano e che ha consentito la realizzazione di due seggiovie, l’impianto di innevamento programmato ed i paravalanghe è stata effetuata con una sinergia pubblico/privato mediante project financing: ritengo che questa esperienza (nuova per le nostre realtà, mentre è già ampiamente sperimentata in altre parti d’italia) sia stata sicuramente positiva e che possa essere ripetuta anche da altri.
discorso diverso è poi la gestione della stazione di sassotetto … ma qui dovremmo aprire un altro e lungo capitolo.
salutiIo non la giudico molto positiva l’esperenzia di Sarnano perchè secondo me lì si è sbagliata la progettazione: la triposto è inutile (è quasi sempre ferma) ed la biposto avrebbero dovuta farla quadriposto con tappetino e con i soldi della triposto avrebbero dovuto fare una seggiovia a Sassotetto al posto degli skilift. Poi A Sarnano sono stati quasi obbligati a fare il project financing in quanto la maddalena appartiene comunque a privati.
23 Febbraio 2010 alle 7:32 #253434sertorelli
Moderatorevlade ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:solo per chiarezza, il bando regionale riguardava solo la sostituzione di impianti con vita tecnica scaduta; le somme stanziate nel bando ammontavano a circa 3 mln di euro e per ogni progetto la parte finanziabile era al massimo di 1 mln di euro.
concorda sul fatto che con la sola parte di finanziamento pubblico non si riesce a realizzare gran che, ma è anche vero che, realisticamente, un progetto da 8 mln non mi sembra parametrato alla nostra realtà: un buon impianto morsa fissa secondo me appare più adeguato, sia per i costi di realizzazione che per quelli di gestione e manutenzione (sui quali non si presta molta attenzione, ma che sono veramente alti).
quanto al discorso “raccomandazioni”, non mi sembra un modo corretto di affrontare l’argomento, soprattutto se non si conoscono le carte.
l’operazione che ha effettuato sarnano e che ha consentito la realizzazione di due seggiovie, l’impianto di innevamento programmato ed i paravalanghe è stata effetuata con una sinergia pubblico/privato mediante project financing: ritengo che questa esperienza (nuova per le nostre realtà, mentre è già ampiamente sperimentata in altre parti d’italia) sia stata sicuramente positiva e che possa essere ripetuta anche da altri.
discorso diverso è poi la gestione della stazione di sassotetto … ma qui dovremmo aprire un altro e lungo capitolo.
salutiIo non la giudico molto positiva l’esperenzia di Sarnano perchè secondo me lì si è sbagliata la progettazione: la triposto è inutile (è quasi sempre ferma) ed la biposto avrebbero dovuta farla quadriposto con tappetino e con i soldi della triposto avrebbero dovuto fare una seggiovia a Sassotetto al posto degli skilift. Poi A Sarnano sono stati quasi obbligati a fare il project financing in quanto la maddalena appartiene comunque a privati.
23 Febbraio 2010 alle 7:36 #216973sertorelli
Moderatoreroberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Con 8 milioni di euro ci rimettono a posto la funivia del Bove!!!!
Una seggiovia usata anche quadriposto costa meno di 2 milioni, e prima di rifare i rifugi io penserei a mettere l’nnevamento artificiale perchè senza neve e senza sciatori i rifugi anche se nuovi rimangono chiusi!!!Quello è un altro impianto inutile e dannoso per l’ambiente, presto toglieranno quei orribili piloni che deturpano il paesaggio.
Io comunque la seggiovia la comprerei nuova tanto il costo non si dovrebbe scostare di molto dalla Belvedere (qualcuno si ricorda quanto è costata per caso?)
Il rifugio delle saliere andrebbe comunque rifatto (hanno già ottenuto un contributo di circa 300.000 euro per i pannelli solari)
Per i cannoni speriamo che li fanno e che li usino!!!23 Febbraio 2010 alle 7:36 #253435sertorelli
Moderatoreroberto curti ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Con 8 milioni di euro ci rimettono a posto la funivia del Bove!!!!
Una seggiovia usata anche quadriposto costa meno di 2 milioni, e prima di rifare i rifugi io penserei a mettere l’nnevamento artificiale perchè senza neve e senza sciatori i rifugi anche se nuovi rimangono chiusi!!!Quello è un altro impianto inutile e dannoso per l’ambiente, presto toglieranno quei orribili piloni che deturpano il paesaggio.
Io comunque la seggiovia la comprerei nuova tanto il costo non si dovrebbe scostare di molto dalla Belvedere (qualcuno si ricorda quanto è costata per caso?)
Il rifugio delle saliere andrebbe comunque rifatto (hanno già ottenuto un contributo di circa 300.000 euro per i pannelli solari)
Per i cannoni speriamo che li fanno e che li usino!!!24 Febbraio 2010 alle 9:30 #216983marcops
Moderatoreinfatti non vedo tutta questa urgenza di fare i rifugi, magari di farne solo 2 al posto del belvedere e del cornaccione, lasciando perdere per il momento il cristo che ormai con la attuale configurazione degli impianti ha perso di “importanza”
Io sapevo che dovevano sostituire la monoposto con una quadriposto automatica e spostare il rifugio delle Saliere un po’ poiù in basso dell’attuale.24 Febbraio 2010 alle 9:30 #253445marcops
Moderatoreinfatti non vedo tutta questa urgenza di fare i rifugi, magari di farne solo 2 al posto del belvedere e del cornaccione, lasciando perdere per il momento il cristo che ormai con la attuale configurazione degli impianti ha perso di “importanza”
Io sapevo che dovevano sostituire la monoposto con una quadriposto automatica e spostare il rifugio delle Saliere un po’ poiù in basso dell’attuale.26 Febbraio 2010 alle 8:30 #217019simonesnow
ModeratoreChe noleggi mi consigliate, che siano ben forniti di snowboard fra Visso e Frontignano?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.