Previsioni meteo inverno 2013/14
- Questo topic ha 162 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
15 Febbraio 2014 alle 22:41 #261122
Vettore2480
PartecipanteIn queste due notti, per colpa di una furiosa inversione, la neve non riesce a ghiacciare a sufficienza per poter fare il suo nornale ciclo giornaliero ghiaccio>firn>pappa.
Al mattino si presenta già in cattivo stato con effetto saponetta.
Non si raggiunge lo zero nemmeno a 1900, se non per brevissimo tempo! :blink:
È una cosa veramente a nomala in febbraio con il cielo quapsi sereno!17 Febbraio 2014 alle 19:03 #224662Jonathan
Amministratore del forumE’ prevista un’inversione di tendenza? :dry: :dry: :dry: :dry:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
17 Febbraio 2014 alle 19:03 #261124Jonathan
Amministratore del forumE’ prevista un’inversione di tendenza? :dry: :dry: :dry: :dry:
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
18 Febbraio 2014 alle 7:29 #224663Vettore2480
PartecipanteC’è totale incertezza nelle previsioni a lungo, ma nessuno degli scenari proposti a medio termine è molto favorevole alla neve Appenninica.
Resta la dura realtà che l’inevamento di fondo se ne è andato, e la valanga di fondo sul lato sud del Redentore testimonia che il manto si sta disfacendo anche alle altissime quote.
In pratica si è innescato un processo di disgelo analogo a quello che solitamente si verifica a metà /fine Aprile. Questo generalmente è un processo irreversibile.
Se per assurdo dovessimo vivere un Mazo molto freddo e nevoso, la sciabilità delle nostre stazioni sarebbe comunque difficoltosa e discontinua, con neve che cade e presto si scioglie.
Solo nevicate di enorme portata potrebbero risollevare, parzialmente, le sorti di questo scempio.Interessanti, nelle webcams di archivio, quelle del giorno 17 Febbraio, si vede molto bene il distacco del grande “piastrone” di neve marcia:
http://www.umbriameteo.com/webcam/castelluccio/index.php?task=archivio#arch
18 Febbraio 2014 alle 7:29 #261125Vettore2480
PartecipanteC’è totale incertezza nelle previsioni a lungo, ma nessuno degli scenari proposti a medio termine è molto favorevole alla neve Appenninica.
Resta la dura realtà che l’inevamento di fondo se ne è andato, e la valanga di fondo sul lato sud del Redentore testimonia che il manto si sta disfacendo anche alle altissime quote.
In pratica si è innescato un processo di disgelo analogo a quello che solitamente si verifica a metà /fine Aprile. Questo generalmente è un processo irreversibile.
Se per assurdo dovessimo vivere un Mazo molto freddo e nevoso, la sciabilità delle nostre stazioni sarebbe comunque difficoltosa e discontinua, con neve che cade e presto si scioglie.
Solo nevicate di enorme portata potrebbero risollevare, parzialmente, le sorti di questo scempio.Interessanti, nelle webcams di archivio, quelle del giorno 17 Febbraio, si vede molto bene il distacco del grande “piastrone” di neve marcia:
http://www.umbriameteo.com/webcam/castelluccio/index.php?task=archivio#arch
18 Febbraio 2014 alle 13:12 #22466518 Febbraio 2014 alle 13:12 #26112720 Febbraio 2014 alle 11:23 #224667Vettore2480
PartecipanteDegna di nota questa previsione a lunghissimo termine che da 4 corse viene propostae riproposta dal modello americano GFS.
Quella sarebbe gran neve per tutte le resort interne dei Sibillini come Fronty e Prata.http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014022006/gfs-0-228.png
20 Febbraio 2014 alle 11:23 #261129Vettore2480
PartecipanteDegna di nota questa previsione a lunghissimo termine che da 4 corse viene propostae riproposta dal modello americano GFS.
Quella sarebbe gran neve per tutte le resort interne dei Sibillini come Fronty e Prata.http://modeles.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2014022006/gfs-0-228.png
20 Febbraio 2014 alle 17:37 #224668fede21
PartecipanteVettore l’ avevo notato anche io quella valanga!!!! A quella quota, saremo sopra i 2300 metri, a metà febbraio non ne avevo mai viste!!!!
lunedì sera a roma alle 23 30 faceva 18,5 gradi con uno scirocco fortissimo, sembrava una sera di giugno!!!!
è una settimana che le temperature notturne non scendono sotto i 10 gradi. Fino ad oggi a Roma nord solamente 2 gelate in tutta l’ invernata e neppure troppo forti!!!
20 Febbraio 2014 alle 17:37 #261130fede21
PartecipanteVettore l’ avevo notato anche io quella valanga!!!! A quella quota, saremo sopra i 2300 metri, a metà febbraio non ne avevo mai viste!!!!
lunedì sera a roma alle 23 30 faceva 18,5 gradi con uno scirocco fortissimo, sembrava una sera di giugno!!!!
è una settimana che le temperature notturne non scendono sotto i 10 gradi. Fino ad oggi a Roma nord solamente 2 gelate in tutta l’ invernata e neppure troppo forti!!!
20 Febbraio 2014 alle 18:38 #224669Vettore2480
Partecipantefede21 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Vettore l’ avevo notato anche io quella valanga!!!! A quella quota, saremo sopra i 2300 metri, a metà febbraio non ne avevo mai viste!!!!
lunedì sera a roma alle 23 30 faceva 18,5 gradi con uno scirocco fortissimo, sembrava una sera di giugno!!!!
è una settimana che le temperature notturne non scendono sotto i 10 gradi. Fino ad oggi a Roma nord solamente 2 gelate in tutta l’ invernata e neppure troppo forti!!!
Chiaro che la stagione è saltata, ed è andata davvero nel peggiore dei modi.
Magra consolazione, che è un po’ un mal comune, che arriva non solo fino al nord europa, ma addirittura fino a Sochi!
Fortunate solo le Alpi Sud che, comunque, hanno vissuto l’anomalia non senza qualche problemuccio, certamente di opposta natura. :blink:Vista la catastrofe generalizzata, non è quindi detto che siamo del tutto “dementi” noi, che attendiamo spesso, invano, la neve in Appennino. :side:
Tornando alla realtà , eventuali nevicate in Marzo saranno fugaci situazioni da cogliete al volo, ma purtroppo con l’amaro in bocca!
Anche la possibile nevicata del primo weekend di Marzo, se arrivasse davvero, lo farebbe beffardamente, fuori tempo massimo!
…. Anche soli 3 giorni prima …sarebbe stato ceto meglio…. :blush:20 Febbraio 2014 alle 18:38 #261131Vettore2480
Partecipantefede21 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Vettore l’ avevo notato anche io quella valanga!!!! A quella quota, saremo sopra i 2300 metri, a metà febbraio non ne avevo mai viste!!!!
lunedì sera a roma alle 23 30 faceva 18,5 gradi con uno scirocco fortissimo, sembrava una sera di giugno!!!!
è una settimana che le temperature notturne non scendono sotto i 10 gradi. Fino ad oggi a Roma nord solamente 2 gelate in tutta l’ invernata e neppure troppo forti!!!
Chiaro che la stagione è saltata, ed è andata davvero nel peggiore dei modi.
Magra consolazione, che è un po’ un mal comune, che arriva non solo fino al nord europa, ma addirittura fino a Sochi!
Fortunate solo le Alpi Sud che, comunque, hanno vissuto l’anomalia non senza qualche problemuccio, certamente di opposta natura. :blink:Vista la catastrofe generalizzata, non è quindi detto che siamo del tutto “dementi” noi, che attendiamo spesso, invano, la neve in Appennino. :side:
Tornando alla realtà , eventuali nevicate in Marzo saranno fugaci situazioni da cogliete al volo, ma purtroppo con l’amaro in bocca!
Anche la possibile nevicata del primo weekend di Marzo, se arrivasse davvero, lo farebbe beffardamente, fuori tempo massimo!
…. Anche soli 3 giorni prima …sarebbe stato ceto meglio…. :blush:21 Febbraio 2014 alle 18:38 #224671Anonimo
Inattivoandando a guardare l’archivio della webcam di castelluccio si vede che la valanga ha staccato la notte tra 16 e 17 febbraio, precisamente tra le 3.47 e le 4.19 del 17…
:S
sinceramente mi ha sorpreso questo timing notturno….G.
21 Febbraio 2014 alle 18:38 #261133Anonimo
Inattivoandando a guardare l’archivio della webcam di castelluccio si vede che la valanga ha staccato la notte tra 16 e 17 febbraio, precisamente tra le 3.47 e le 4.19 del 17…
:S
sinceramente mi ha sorpreso questo timing notturno….G.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.