Il ghiacciaio dello Stelvio, situato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è pronto ad accogliere sciatori e appassionati per la nuova stagione di sci estivo, che prenderà il via il 31 maggio 2025 e, condizioni permettendo, proseguirà fino al 2 novembre 2025.
Considerata la più ampia area sciabile delle Alpi durante i mesi caldi, questa destinazione unica nel suo genere offre agli amanti della neve un’opportunità imperdibile: sciare in piena estate circondati dalle vette del gruppo Ortles-Cevedale, godendo di panorami spettacolari e temperature miti.
Un comprensorio per tutti: 20 chilometri di piste e impianti moderni
Il comprensorio dello Stelvio mette a disposizione 20 chilometri di piste adatte a ogni livello, dai principianti agli sciatori esperti. L’area è servita da funivie e skilift moderni, che garantiscono accessi rapidi e confortevoli.
Il dislivello varia dai 2.758 metri del Passo dello Stelvio, celebre anche per la sua iconica strada che nel 2025 celebra 200 anni, fino ai 3.450 metri del Monte Cristallo, offrendo un’esperienza d’alta quota entusiasmante.
I principianti possono contare sul supporto dei maestri qualificati delle scuole sci di Bormio, mentre i più esperti troveranno percorsi tecnici e impegnativi. Inoltre, per gli amanti della montagna e dell’avventura, il ghiacciaio propone itinerari dedicati allo sci alpinismo.
Gli orari degli impianti per la stagione 2025
Per garantire il massimo della fruibilità, gli impianti del ghiacciaio dello Stelvio seguiranno una programmazione studiata per ottimizzare la qualità dell’esperienza sciistica:
-
funivia Passo Stelvio – Trincerone: aperta dalle 7:30 alle 17:00
-
funivia Trincerone – Livrio: aperta dalle 7:30 alle 17:00
-
sciovia Pajer: operativa dalle 7:30 alle 12:30
-
sciovia Cristallo: operativa dalle 7:30 alle 12:30
-
sciovie Geister 1 e 2: riapertura prevista il 31 maggio
Un punto di riferimento per gli atleti: lo Stelvio e i campioni
Il ghiacciaio dello Stelvio non è solo meta di turismo, ma anche un punto di riferimento per gli atleti di livello internazionale. Durante la stagione estiva, infatti, le piste accolgono sciatori professionisti e giovani promesse provenienti da tutto il mondo per allenarsi in alta quota.
“È proprio sulle piste dello Stelvio che, quasi un anno fa, Sofia Goggia è tornata ad indossare gli sci dopo il grave infortunio al ginocchio, iniziando a ritrovare le sensazioni che l’hanno riportata al successo nell’ultima stagione.”
Anche quest’estate, il ghiacciaio ospiterà numerosi team nazionali e sci club giovanili, in vista di appuntamenti importanti come i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, dove Bormio sarà protagonista con lo sci alpino maschile e lo sci alpinismo.