Previsioni meteo inverno 2013/14
- Questo topic ha 162 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
11 Novembre 2013 alle 7:32 #193213
sertorelli
ModeratorePrima nevicata in atto sui Sibillini!
11 Novembre 2013 alle 9:37 #224156Sibillo
MembroQuota neve ancora alta, ma c’è tempo: siamo ancora nella prima metà; di novembre. Finalmente buone notizie dopo un bruttissimo inizio mese, quantomeno il terreno si sta preparando
11 Novembre 2013 alle 9:37 #260618Sibillo
MembroQuota neve ancora alta, ma c’è tempo: siamo ancora nella prima metà; di novembre. Finalmente buone notizie dopo un bruttissimo inizio mese, quantomeno il terreno si sta preparando
13 Novembre 2013 alle 22:20 #224166fede21
Partecipantec è da preoccuparsi veramente…mai vista in 28 anni la diga di Talvacchia sopra Ascoli Piceno così piena… :ohmy: :ohmy: :ohmy:
A raffronto due foto uno di oggi e una di novembre 2012 :unsure:13 Novembre 2013 alle 22:20 #260628fede21
Partecipantec è da preoccuparsi veramente…mai vista in 28 anni la diga di Talvacchia sopra Ascoli Piceno così piena… :ohmy: :ohmy: :ohmy:
A raffronto due foto uno di oggi e una di novembre 2012 :unsure:14 Novembre 2013 alle 12:54 #224168Lucaps
ModeratoreIntanto vi posto un interessate articolo del dott Giulliacci, meteorologo che ben conoscete il famoso “buonasera”, in cui abbozza una previsione per il prossimo inverno assai interessante…. ecco il link
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/come-sara-l-inverno-prossimo-viaggio-alla-sua-scoperta-oggi-interroghiamo-l-atlantico-6-puntata.html14 Novembre 2013 alle 12:54 #260630Lucaps
ModeratoreIntanto vi posto un interessate articolo del dott Giulliacci, meteorologo che ben conoscete il famoso “buonasera”, in cui abbozza una previsione per il prossimo inverno assai interessante…. ecco il link
http://www.meteogiuliacci.it/articoli/come-sara-l-inverno-prossimo-viaggio-alla-sua-scoperta-oggi-interroghiamo-l-atlantico-6-puntata.html19 Novembre 2013 alle 11:17 #224173Vettore2480
PartecipanteA meta’ settimana arriva la prima rodanata della stagione. E’ un buon segno, soprattutto per chi vuole la neve nei Sibillini interni.
Dico buon segno poiche’ sono eventi con buone probabilita’ di replicarsi con cadenza periodica.
La partenza e’ completamente opposta a quello che recitavano tutte le stagionali, cioe’ un inverno dominato da infiltrazioni fredde solo da Est con porta del Rodano sbarrata.
Chiaro che un evento solo non sconfessa nulla, vediamo quindi se rimarra’ un evento isolato oppure no!19 Novembre 2013 alle 11:17 #260635Vettore2480
PartecipanteA meta’ settimana arriva la prima rodanata della stagione. E’ un buon segno, soprattutto per chi vuole la neve nei Sibillini interni.
Dico buon segno poiche’ sono eventi con buone probabilita’ di replicarsi con cadenza periodica.
La partenza e’ completamente opposta a quello che recitavano tutte le stagionali, cioe’ un inverno dominato da infiltrazioni fredde solo da Est con porta del Rodano sbarrata.
Chiaro che un evento solo non sconfessa nulla, vediamo quindi se rimarra’ un evento isolato oppure no!20 Novembre 2013 alle 14:43 #224175sertorelli
Moderatoresta’ arrivando:
Francia, neve paralizza regione di Lione
Forti disagi si registrano nella circolazione di treni e auto
20 novembre, 15:24(ANSA) – PARIGI, 20 NOV – La prima abbondante nevicata di stagione ha sorpreso la scorsa notte il sud-est della Francia e paralizza la regione di Lione. Forti disagi si registrano nella circolazione di treni e automobili in particolare tra Lione e Grenoble. Migliaia di case sono ancora senza elettricità nella regione Rodano-Alpi. La circolazione dei treni è stata interrotta o deviata su varie tratte. Il traffico su strada è fortemente sconsigliato a causa del ghiaccio.Tra i centri più colpiti, la città di Saint-Etienne.
20 Novembre 2013 alle 14:43 #260637sertorelli
Moderatoresta’ arrivando:
Francia, neve paralizza regione di Lione
Forti disagi si registrano nella circolazione di treni e auto
20 novembre, 15:24(ANSA) – PARIGI, 20 NOV – La prima abbondante nevicata di stagione ha sorpreso la scorsa notte il sud-est della Francia e paralizza la regione di Lione. Forti disagi si registrano nella circolazione di treni e automobili in particolare tra Lione e Grenoble. Migliaia di case sono ancora senza elettricità nella regione Rodano-Alpi. La circolazione dei treni è stata interrotta o deviata su varie tratte. Il traffico su strada è fortemente sconsigliato a causa del ghiaccio.Tra i centri più colpiti, la città di Saint-Etienne.
20 Novembre 2013 alle 17:04 #224176Vettore2480
PartecipanteUlteriore conferma dell’imminente arrivo del Rodano. Se ci fate caso (in linea molto grossolana) quando ci sono le grandi nevicate in Francia a bassa quota, dopo un paio di giorni arriva la neve a Castelluccio. Quando ci sono le grandi nevicate in Austria poco dopo arriva la neve in Abruzzo (…e a Monte Catria
).
Sempre nell’ipotesi che le perturbazioni procedono e non si fermano alle alte latitudini.
Analisi molto superficiale, ma rende l’idea…:lol:20 Novembre 2013 alle 17:04 #260638Vettore2480
PartecipanteUlteriore conferma dell’imminente arrivo del Rodano. Se ci fate caso (in linea molto grossolana) quando ci sono le grandi nevicate in Francia a bassa quota, dopo un paio di giorni arriva la neve a Castelluccio. Quando ci sono le grandi nevicate in Austria poco dopo arriva la neve in Abruzzo (…e a Monte Catria
).
Sempre nell’ipotesi che le perturbazioni procedono e non si fermano alle alte latitudini.
Analisi molto superficiale, ma rende l’idea…:lol:25 Novembre 2013 alle 13:46 #224201fede21
Partecipanteche tipo di accumuli sono previsti in questi giorni? e soprattutto che tipo di circolazione di venti ci sara subito dopo questa ondata di prima neve?
25 Novembre 2013 alle 13:46 #260663fede21
Partecipanteche tipo di accumuli sono previsti in questi giorni? e soprattutto che tipo di circolazione di venti ci sara subito dopo questa ondata di prima neve?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.