Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Dove prenotare le lezioni con i maestri da sci e snowboard a Frontignano
Nome scuola sci: Scuola sci Felice Sport Ussita
Maestro sci: Francesco Tamburi
Indirizzo: Via del Ginepro – Loc. Frontignano – 62039 Ussita (MC)
Telefono: 3663628214
Orario e giorni di apertura: sempre aperto su prenotazione
Nome scuola sci: Scuola sci e snowboard Frontignano
Maestri sci: Filippo e Lorenzo
Indirizzo: Via del Ginepro – Loc. Frontignano – 62039 Ussita (MC)
Telefono: 3792488802
Orario e giorni di apertura: sempre aperto su prenotazione
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Al momento nella stazione sciistica di Monte Prata c’è solo una scuola (Elevate Ski School) dove prenotare le lezioni (per adulti e bambini, individuali e di gruppo) con i maestri da sci e snowboard.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
L’8 marzo, come sapete, è la Festa della donna, che viene celebrata in tutta Italia. Un momento anche per godersi una giornata di relax e divertimento, perché no, in montagna. Alcune delle più importanti stazioni sciistiche propongono infatti sconti particolari sugli skipass giornalieri per tutte le sciatrici che vorranno passare questa giornata sulla neve.
La Thuile – Valle d’Aosta
Una di queste località, dove passare la Festa della donna, è La Thuile in Valle d’Aosta, che propone uno sconto del 50% sullo skipass giornaliero ma solo su quelli acquistati direttamente in cassa o con teleskipass.
Folgaria – Trentino
A Folgaria invece lo skipass giornaliero costerà 37 euro. Una promozione che vale solo se lo si acquista online e solo se l’acquisto viene fatto fino al giorno prima. Sconto anche nella località di Lavarone, dove lo skipass giornaliero costerà 31 euro. Anche qui lo sconto vale se lo si acquista online e solo fino al giorno prima dell’ingresso.
Panarotta – Trentino
In Trentino invece, a Panarotta, per la Festa della donna si può addirittura sciare gratis. A Campo Felice lo skipass giornaliero costa invece 28 euro invece che 33. Forte sconto anche ad Ovindoli, dove le donne, per una giornata sugli sci, spenderanno 25 euro e non i classici 35.
Prali – Piemonte
Ancora sconti particolari in vista della Festa della donna sono previsti a Prali, in Piemonte (72 km da Torino), con lo skipass giornaliero scontato a 12 euro anziché 20. Qui poi nel corso della stagione per un giorno alla settimana, il martedì, la neve si tinge di rosa e ci sono sconti per le donne con ingresso a 12 euro.
Monte Pora – Lombardia
Sconto del 50% sullo skipass anche sul Monte Pora.
Alba di Canazei – Trentino
Oltre alla classica mimosa, insomma, per la Festa della donna ci sono tante idee da poter sfruttare. La montagna è ricca, oltre che di sconti, anche di iniziative divertenti per passare questa splendida giornata. Ad Alba di Canazei ad esempio, in Trentino, l’8 marzo è una giornata ricca di appuntamenti dalla mattina fino alla sera.
Ecco il programma:
Ore 5.40 – Si inizia dalla partenza della nuova cabinovia Ciampac, ad Alba di Canazei.
Ore 5.55 – Partenza in cabinovia, e poi con la seggiovia Sella Brunech.
Ore 6.00/6.45 – Alla Sella Brunech per godersi il panorama: il Sella, il Sassolungo, la Marmolada. I maestri di sci della Scuola di Canazei illustrano le cime, le loro caratteristiche qualche curiosità.
Ore 6.50 – Discesa con gli sci accompagnati dai maestri. Chi non scia, invece, rientra nella conca del Ciampac in seggiovia.
Ore 7 – Colazione con formaggi e salumi fassani, miele e confetture locali, yogurt e torte fatte in casa, latte fresco, uova e mele trentine.
Ore 7.45 – I più esperti possono avventurarsi lungo la pista nera Ciampac. Si può anche rientrare in paese dal Rifugio con la cabinovia Ciampac.
Iscrizioni: Apt Val di Fassa – Ufficio Booking
Tel. + 39 0462 609666 – infobooking@fassa.com
Iscrizioni entro le ore 16 del 7 marzo.
Madonna di Campiglio – Trentino
A Madonna di Campiglio una bella salita in notturna con le pelli nella zona Grostè. Il percorso per sci alpinisti ha inizio da Località Fortini e prosegue sulle piste Poza Vecia, Graffer/Variante Boch, arriva fino alla stazione intermedia della cabinovia Grostè e prosegue nel tracciato della strada forestale verso il Rifugio Graffer.
Discesa con le fiaccole per la Festa della donna anche ad Arabba, in Veneto. A gestire il tutto sono i Maestri di Sci della Scuola Sci & Snoboard Dolomites Rèba e Scuola Sci & Snowboard Arabba sulla Pista Burz alle ore 18:10.
Alpe di Siusi – Alto Adige
Appuntamento anche in Val Gardena, all’Alpe di Siusi con un bellissimo evento sportivo. Ci sarà uno Slalom Gigante femminile in cui ogni partecipante indosserà un classico vestito tradizionale del sudtirolo che si chiama Dirndl. La gara sarà sulla pista Sanon. Dalle ore 9 alle ore 18.
Ecco il programma:
Dalle ore 09.30: Ritrovo alla baita Sanon e aperitivo
Ore 11.00: Inizio gara
Ore 14.00: Sfilata di moda di “dirndl” by Palais Moiré
Di seguito: Premiazione gara
Musica del gruppo Volxrock e DJ Kevin Brook.
Iscrizione presso l’Associazione Turistica di Ortisei e Alpe di Siusi Marketing.
Sono stati giorni di lavoro, di tensione e di emozione quelli trascorsi a Frontignano, dove erano in programma i collaudi ministeriali per verificare che gli impianti di risalita fossero a norme ed in condizione ideali per riaprire la zona sciistica.
I collaudi dei funzionari di Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, che dal 1° gennaio 2022 è subentrata nelle competenze già attribuite all’U.S.T.I.F. di Venezia) sulle seggiovie Pian dell’Arco – Belvedere e Lo Schiancio – Le Saliere hanno dato esito positivo.
Collaudo positivo per gli impianti: a Frontignano si torna a sciare
Così, con grande soddisfazione e attraverso un comunicato stampa, L’Amministrazione comunale di Ussita e la Società Funivie Bolognolaski (che gestisce gli impianti) hanno comunicato che ci sono quindi i presupposti per poter riaprire gli impianti e le piste della stazione di Frontignano al pubblico.
Il percorso è stato lungo, e si è partiti chiaramente dagli eventi sismici che hanno colpito nel 2016 queste zone così come tutta l’Italia centrale. Da allora gli impianti erano stati giudicati inagibili, e così si è iniziato un lavoro di ripristino che è durato anni. Nel frattempo sono stati aperti dei bandi per la gestione delle strutture. L’ultimo bando ha avuto esito positivo e la società vincitrice è la Società Funivie Bolognolaski. Non tutti gli impianti sono stati affidati in gestione, perché alcuni sono ancora oggetto di lavori di ripristino e per loro sarà successivamente aperto un bando ad hoc.
Tutti i passaggi quindi sono stati completati, ed ora Frontignano è pronta per tornare ad accogliere turisti, sportivi ed appassionati di sci. Sia l’Amministrazione che la società hanno voluto esprimere un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo difficile e prestigioso.
Dopo 6 anni di chiusura riparte la stazione sciistica di Frontignano di Ussita
Bolognolaski ha pubblicato un bel post sulla propria pagina Facebook dando l’annuncio del collaudo positivo: “Dopo quasi 6 anni di chiusura da questo fine settimana gli impianti potranno tornare ad essere fruibili al pubblico! Con tante difficoltà legate ai tempi strettissimi, al Covid ecc questo è un primo grande traguardo. Ringraziamo il nostro responsabile Valerio e tutto il nostro staff che in questi due mesi hanno lavorato giorno e notte per permettere quest’apertura degli impianti e del rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge. Ringraziamo anche il Sindaco l’amministrazione comunale e il consigliere Paolo Del Brutto per il grande sostegno e la collaborazione che si è instaurata fin da subito, per aver creduto nella rinascita di questa bellissima località”.
Apertura piste e impianti Frontignano
L’inizio della stagione a Frontignano è previsto proprio per il 26 febbraio, anche se le previsioni non sono proprio ottimali, visto che sono previste bufere di neve e forti venti da nord-est. Ora saranno pian piano comunicati i recapiti telefonici per avere tutte le informazioni utili su impianti, rifugi, scuola di sci e noleggio. L’apertura degli impianti è chiaramente subordinata alle condizioni meteo, soprattutto quelle del vento.
La riapertura di Frontignano è un evento strategico per l’economia non solo di Ussita ma di tutto l’entroterra. E oltre l’economia questo evento ha anche una forte valenza sociale per una zona, quella della vallata dell’Alto Nera, che vive da sempre di turismo e di passione. Per prenotare le lezioni consultare la pagina dedicata alle scuole sci e snowboard di Frontignano. Per chi non fosse dotato di attrezzature tecnica sono attivi diversi punti di noleggio sci.
Buone notizie da Frontignano, con gli impianti sciistici che sono pronti alla riapertura. Lo afferma il gestore, Francesco Cangiotti, che in una nota ufficiale spiega che il 24 febbraio arriveranno i tecnici del Ministero per effettuare il collaudo degli impianti di risalita. Se sarà positivo, dopo due giorni si potrà tornare a sciare a Frontignano.
Quando ci sarà l’apertura degli impianti di Frontignano di Ussita?
La data per la riapertura degli impianti di Frontignano è dunque quella del 26 febbraio, dopo che i tecnici avranno effettuato il collaudo obbligatorio degli impianti di risalita della zona. La società titolare dell’impresa che gestisce la zona (Bolognola Ski) è Francesco Cangiotti. Proprio questa società si è aggiudicata la gestione degli impianti di Frontignano di Ussita, dopo che il Comune aveva proposto il bando per l’affidamento.
Cangiotti in questi giorni è molto attivo sui social, dove posta le foto degli ultimi preparativi sia delle piste sia del vecchio rifugio Saliere, che riaprirà anch’esso con il nome di Saliere Sibillini Mountain Lounge. Il collaudo della seggiovia è stato, per fortuna, anticipato dall’arrivo della neve come si è potuto vedere dalla webcam.
Così Cangiotti, nella sua pagina Facebook, ha scritto: «Con questa nevicata finalmente possiamo comunicarvi che giovedì 24 febbraio il ministero sarà presente in stazione per eseguire i collaudi delle due seggiovie! Se l’esito delle prove andrà a buon fine gli impianti apriranno al pubblico da sabato 26 febbraio».
Sempre sulla sua pagina Facebook, il gestore ha mostrato come nella serata di ieri stesse ancora nevicando a Frontignano. Così gli sciatori, gli appassionati e gli sportivi sperano di arrivare ad Ussita e trovare il bellissimo panorama con la neve che tutti ricordiamo sulle piste. Dopo una stagione sciistica 2021/2022 non proprio abbondante di neve, questi fiocchi sarebbero la ciliegina sulla torta per la zona che tanto ha bisogno di turisti e di movimento, anche e soprattutto attorno alle sue piste da sci.
A cinque anni dal terremoto la ripartenza sulla neve ha un sapore davvero speciale, con la ricostruzione ancora lontana dall’essere conclusa. Pensate che prima del sisma la stazione sciistica di Frontignano era la più grande delle Marche e contava oltre 15 km di piste e la zona copriva un’area che andava dai 1350 metri fino a quasi duemila metri nella parte più alta. C’erano 5 seggiovie, due sciovie ed un tapis roulant.
Quali impianti riapriranno?
Per la riapertura del 26 febbraio le seggiovie utilizzabili saranno solo due, quelle cioè rimesse in funzione più di un anno fa con il lavori post-sisma: Lo Schiancio-Le Saliere (che sale da 1336 fino a 1551 metri) e quella Pian Dell’Arco-Belvedere che arriva fino a 1650 metri. Entrambe seggiovie quadriposto. Per il resto degli impianti, che sono ancora inagibili, ci sarà da aspettare prima la concessione dell’appalto e poi la fine dei lavori del terremoto, con una cifra stanziata che di oltre otto milioni di €.
Video della nevicata di ieri girato nella stazione di arrivo della seggiovia Lo Schiancio-Le Saliere
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.