Grande novità nella località sciistica di Falcade dove grazie ad una pista da sci in Neveplast sarà possibile praticare lo sci estivo.
I primi a testare il tracciato sono stati gli sciatori dello sci club Falcade. La pista è stata chiamata Falcade Start Section ed è situata nella ski area di San Pellegrino.
Lo scorso 12 luglio l’intero gruppo delle ragazze di Donnavventura hanno inaugurato la nuova attrazione di Falcade. La puntata andrà in onda il prossimo 26 luglio su Rete 4 alle ore 14.
Falcade sci estivo grazie alla pista da sci in Neveplast
E-bike e tour in bici: il modo nuovo di scoprire i Monti Sibillini
Cosa c’è di meglio, per gli amanti della montagna, poter vivere in tranquillità tutte le emozioni che può regalare un territorio? Ad Ussita e San Ginesio, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, c’è un servizio che permette di noleggiare E-bike e MTB.
Ma non solo, perché potrete tranquillamente ritirare le vostre bici presso altre località dei Sibillini (Sarnano, Fiastra, Bolognola, Visso). Il progetto ideato e realizzato da Francesco Tamburi e Matteo Petetta è rivolto ad un target molto ampio, che può andare dal singolo privato appassionato di montagna, alla struttura ricettiva che vuole ampliare i suoi servizi, o persino all’ente pubblico che ha intenzione di valorizzare il territorio. Un progetto quindi versatile ed estendibile a diverse realtà.
Noleggio di Mountain Bike ed E-bike e tour guidati nel parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il focus, come detto, è il noleggio di Mountain Bike ed E-bike (biammortizzate, full o ammortizzate solo davanti, front), ma intorno ad esso si sviluppano una serie di servizi connessi davvero interessanti, come l’organizzazione di tour guidati, sia giornalieri che di più giorni, in tutto il parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo particolare servizio è rivolto sia a chi noleggia presso la struttura, sia a chi è già provvisto di bici propria.
Consegna delle bici in tutto il territorio del Parco dei Sibillini
Ma la vera particolarità di tutto il progetto è il servizio di consegna di bici in tutto il territorio del Parco dei Sibillini, a seconda delle esigenze e delle volontà dei clienti.
Nuovi percorsi in bicicletta per famiglie e bambini
Francesco Tamburi poi ci rivela un’altra interessante opportunità per chi si reca nel territorio dei Sibillini: “Stiamo sviluppando una serie di percorsi in bicicletta volti a promuovere e valorizzare il territorio montano locale e favorire la connessione e la cooperazione fra i vari comuni”. Le tipologie di percorsi sono studiati e pensati per ogni tipo di esigenza: ci sono tracciati più facili per chi si approccia adesso a questo mondo, per le famiglie e per i bambini. Ce ne sono poi di più avanzati per chi invece è già esperto e vuole scoprire le peculiarità del territorio. Il tutto garantendo sempre massima sicurezza e tanto divertimento.
Tour guidati con guida MTB certificata sui Monti Sibillini
I tour guidati con guida MTB certificata è davvero un’ottima opportunità per scoprire in totale relax il territorio dei Monti Sibillini. Noleggiare una bici a pedalata assistita permette ai turisti di godere di percorsi montani muovendosi con più facilità, divertendosi senza dover contare troppo sulla preparazione fisica. Ricordate di portare con voi, per i tour in bici, acqua, un k-way o una felpa e crema solare. Per le famiglie, poi, interessante la possibilità di poter usufruire di un comodo carrello agganciato alla bici, per poter portare il bambino nelle escursioni. Il carrello è disponibile anche per animali di piccola taglia. Riassumiamo quindi i servizi che potete trovare a Ussita, presso il punto vendita Felice Sport & C. noleggio E-bike e MTB muscolari.
Servizi disponibili:
- Servizio bike shuttle
- Guida e organizzazione tour
- Bike wash e doccia (presso la sede di Ussita)
- Noleggio Bastoncini Nordic Walking e Trekking
- Packed Lunch su richiesta
- Servizio convenzionato di NCC
Nei tour in cui è compreso il pasto presso strutture associate e convenzionate, avrete la possibilità anche di ricaricare lì la vostra bici elettrica. Nel caso sia di vostra proprietà è consigliabile portare il caricatore, mentre se la bici è noleggiata vi verrà fornito anche il caricatore.
E se alle due ruote preferite poi una passeggiata, nel negozio di Ussita è possibile noleggiare bastoncini da Nordic Walking e da trekking, che renderanno la camminata in montagna più agevole e meno faticosa. A disposizione, poi, anche un servizio di noleggio con conducente. A disposizione sia con pulmino sia con auto di lusso utilizzabile sia per gite o eventi anche mondani. E non dimenticate il servizio di recupero e/o trasporto per ogni occasione, bici comprese.
Tamburi aggiunge: “In questo momento storico di crisi, siamo assolutamente convinti che la chiave per poter potenziare, sviluppare e migliorare il nostro territorio sia la collaborazione, la partecipazione e la cooperazione fra comuni, enti, strutture e singoli privati, cercando di viaggiare tutti insieme in un’unica direzione, per poter garantire al cliente un servizio che possa offrirgli l’opportunità di scoprire il territorio a 360 gradi”.
Come noleggiare una e-bike sui Monti Sibillini
Per tutte le informazioni specifiche sui servizi e per tutti i relativi prezzi, potete visitare il sito internet francescotamburi.it o chiamare i seguenti numeri di telefono: Francesco Tamburi 3663628214 – Matteo Petetta 3477915440
Doganaccia, la nuova seggiovia sostituirà il vecchio skilift Faggio di Maria
Continuano le novità nella skiarea Doganaccia, situata nel territorio del comune di Abetone Cutigliano (appennino Tosco-Emiliano), al fine di rinnovare la stazione sciistica. Verrà presto costruita una nuova seggiovia a tre posti che sostituirà il vecchio skilift Faggio di Maria.
A comunicarlo è Sergio Ceccarelli, amministratore dell’azienda Doganaccia 2000 la quale gestisce gli impianti di risalita e le piste da sci, sul quotidiano la Nazione. Salvo imprevisti i lavori termineranno in tempo per l’inizio della stagione sciistica 2020/2021.
Nella località invernale di Cutigliano grazie a questo potenziamento, si potranno trasportare nella zona della Doganaccia il triplo degli sciatori e grazie al nuovo impianto sarà possibile creare una nuova pista con un passaggio proprio sotto la seggiovia. Lo skilift invece potrà essere posizionato in un altro punto della zona sciabile.
Dall’estate 2021 la seggiovia potrà essere utilizzata anche dagli escursionisti, dai bikers e dai pedoni per raggiungere il bob su rotaia ed il parco avventura.
Nomadi in concerto a Bolognola
La buona musica non si può fermare e così i Nomadi faranno tappa nelle Marche a Bolognola sui Monti Sibillini. Un concerto, organizzato e promosso dalla proloco di Bolognola, fuori dai soliti schemi quello che si terrà al centro della pista Marchigiana il prossimo 9 agosto dove la natura sarà la splendida cornice con vista mare, dove si esibirà uno dei gruppi musicali più conosciuti e longevi d’Italia. Il luogo dove si terrà l’esibizione è situato nella frazione di Pintura di Bolognola in provincia di Macerata ed i fan potranno assistere al concerto dei Nomadi comodamente nei posti numerati posizionati secondo la normativa ad almeno un metro di distanza da gli altri spettatori. Sarà obbligatorio indossare la mascherina facciale per ogni spostamento effettuato durante la serata (per raggiungere i bar, ristoranti e bagni).
Ritornando alla band “I Nomadi”, il gruppo è composto da sei artisti che da 57 anni riescono ad emozionare con i loro pezzi storici intere generazioni: Beppe Carletti fondatore e tastierista, Cico Falzone chitarrista, Daniele Campani batterista, Massimo Vecchi basso e seconda voce, Yuri Cilloni alla voce e Sergio Reggioli al violino e percussioni; tutti di origini emiliane ad eccezione di Sergio Reggioli marchigiano doc.
Dove e quando si terrà il concerto dei Nomadi a Bolognola?
Il concerto dei Nomadi (Milleanni Tour) si terrà il 9 agosto alle ore 17 al centro della pista Marchigiana – frazione Pintura nel comune di Bolognola (MC).
Dove acquistare i biglietti del concerto dei Nomadi a Bolognola?
Vi ricordiamo che i posti sono numerati ed i biglietti si possono acquistare sul sito Live Ticket e nei punti vendita autorizzati Live Ticket. Per averli è possibile utilizzare anche l’applicazione 18app e la carta Docente.
Curiosità sui Nomadi
Sergio Reggioli ha iniziato a sciare proprio sulle piste da sci di Bolognola ski.
Aquista ora i Nomadi a prezzi scontati
Cortina d’Ampezzo, Mondiali di sci confermati nel 2021
Cortina d’Ampezzo ospiterà i Mondiali di sci del 2021, con la conferma ufficiale delle date originarie. Cerimonia d’apertura il 7 febbraio ed apertura del programma l’8 con la combinata donne. Il Presidente di Fondazione Cortina 2021 ha così commentato il mancato spostamento: “La nostra disponibilità al 2022 era legata a vari aspetti, ma questo Mondiale potrà cambiare la storia del territorio”. Il punto su piste e infrastrutture”.
Il consiglio FIS ha dunque deciso per la permanenza dei Mondiali di sci 2021 a Cortina d’Ampezzo. Una decisione presa dopo aver sentito CONI e FISI, ed anche il comitato organizzatore e le istituzioni locali. Molte erano infatti le problematiche finanziarie che sarebbero derivate dallo spostamento, che si sarebbero aggiunte agli attuali problemi derivati dal Covid.
Prosegue Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021: “Con la nostra disponibilità a posticipare l’evento, volevamo dare il tempo a tutto il sistema locale, nazionale ed internazionale per fare un capolavoro. Ma saremo pronti in ogni caso, dimostrando che un Mondiale può cambiare la storia di un territorio nonostante le avversità. Abbiamo lavorato duramente e senza sosta nel corso degli scorsi anni, senza fermarci nemmeno durante i mesi più duri dell’emergenza coronavirus: la squadra è pronta e stiamo terminando le ultime rifiniture alle infrastrutture per ospitare le competizioni“.
Ed ancora, prosegue Benetton: “Dalle Istituzioni agli impiantisti, dagli albergatori alle diverse categorie economiche e sociali: tutti sono al nostro fianco per percorrere ora con entusiasmo e fiducia l’ultimo miglio che ci separa dall’evento iridato, consapevoli che avremo la responsabilità di gestire la prima manifestazione sportiva internazionale dell’era post-Covid. Cortina 2021 sarà decisiva per rimettere in circolo energie positive nel Paese e tornare a guardare al domani con la fiducia e l’orgoglio di essere italiani”.
I Mondiali di sci Cortina d’Ampezzo 2021 stanno già influendo positivamente su tutto il territorio. Sono già stati realizzati impianti ed infrastrutture sportive, ed in essere c’è un piano preciso di interventi, soprattutto nella zona della Tofana, nella quale ci sono i tracciati sui quali si disputeranno le competizioni. un piano realizzato da Fondazione Cortina insieme alle istituzioni locali e a Luigi Valerio Sant’Andrea – Commissario governativo ad acta
Già terminati gli interventi di ammodernamento delle piste Olympia, Vertigine, Druscié A. Costruita poi la nuova pista Lino Lacedelli alle 5 Torri, una pista pubblica dedicata ad allenamenti e gare con tutti gli allestimenti e le protezioni. In più è già stata realizzata una cabinovia, la Cortina-Col Druscié-Freccia nel Cielo, grazie ad un connubio tra pubblico e privato. Completato un sistema antivalanghivo per l’area Pomedes – Ra Valles, ed è stata ridisegnata la Finish Area di Rumerlo, che ospiterà anche altri eventi per detsagionalizzare l’offerta turistica di Cortina d’Ampezzo.
Nel frattempo anche altri interventi sono in fase di completamento: la nuova cabinovia Son dei Prade – Bai de Dones dovrebbe essere pronta prima dell’inverno, e che consentirà di alleggerire il traffico verso il Falzarego e consentendo così una migliore fruizione della zona delle Tofane. Da sottolineare che tutti i partner di Fondazione Cortina 2021, anche in questo clima di incertezza causato dal Covid hanno voluto proseguire nella condivisione della vision e del progetto, che sarà una splendida opportunità sportiva, turistica e sociale.
Dalla Fondazione, in merito ai protocolli per la sicurezza, fanno sapere che “per assicurare che la manifestazione si svolga nella massima sicurezza, Fondazione Cortina 2021 continuerà a portare avanti un confronto costante con FIS, CONI, FISI e con le Istituzioni competenti per monitorare l’evolversi della situazione sanitaria di qui ai prossimi mesi, a livello nazionale e internazionale”.
Fatturato da record per gruppo HTI (Leitner, Poma, Prinoth e Demaclenko)
Il gruppo Vipiteno HTI mette a segno un nuovo record di fatturato, dopo che lo scorso anno aveva toccato per la prima volta la quota di 1 miliardo di euro. Nel 2019 il fatturato di HTI aumenta di altri 35 milioni, portandosi così a 1,056 miliardi di euro.
Il Gruppo High Technology Industries è leader nei settori degli impianti a fune con i marchi Leitner ropeways e Poma, nel settore battistrada e veicoli cingolati con Prinoth, dell’innevamento programmato e dell’energia eolica con Demaclenko e Leitwind.
Numeri in ascesa anche per gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo, con ben 28,9 milioni di euro, 4,4 in più rispetto all’anno precedente. Anche i numeri in beni capitali sono altissimi, con 38,3 milioni, ben 13,5 in più. Trend ottimo anche per i collaboratori, che passano da 3500 del 2018 ai 3814 di quest’anno.
Il presidente di HTI, Anton Seeber commenta: “La nostra strategia ci ha permesso di ammortizzare le principali ripercussioni della pandemia. Tuttavia, alcuni progetti funiviari o anche investimenti programmati in battipista o sistemi di innevamento sono stati posticipati o addirittura cancellati del tutto, per questo dobbiamo aspettarci per il 2020 un calo del fatturato di circa il 30%”.
Numeri complessivi in aumento quindi per il gruppo HTI, mentre le singole aziende nel 2019 registrano gli stessi risultati. Ultimamente da segnalare alcuni progetti di rilievo realizzati, tra cui le 78 funivie da parte di Leitner ropeways e Poma. Prinoth segna un anno positivo nei tre settori di interesse (battipista, veicoli cingolati multiuso e gestione della vegetazione), così da far aumentare all’azienda le quote di mercato. Leitwind ha realizzato i primi impianti eolici in Grecia, mentre Demaclenko ha recentemente convertito i cannoni in sanificatori per le strade, anche nell’anno 2019 ha superato quota 2000 generatori di neve prodotti e consegnati in ogni angolo del mondo.
Le caratteristiche essenziali di tutte le aziende negli ultimi anni sono state Diversificazione, internazionalizzazione e costante innovazione. Obiettivi da mantenere anche per i prossimi anni, in cui si vogliono anticipare le tendenze globali nei vari settori. HTI si vedrà impegnato in progettazione di prestigio per ambienti urbani (Città del Messico e Tolosa), e a Zermatt dove Leitner realizzerà un attraversamento funiviario, il più alto delle Alpi. A Cortina iniziati i lavori per collegare Tofane e Cinque Torri.
Progetti che vanno avanti mentre continua il processo di sostegno ai collaboratori. Nel 2019 ben 2,3 milioni di euro sono stati spesi in formazione e aggiornamento professionale, con 42.000 ore di formazione e 235 posti creati per tirocinanti e 49 per apprendisti. In molte sedi c’è stato poi un investimento per le sfide del futuro: nuova sede di Demaclenko a Vipiteno (Bolzano), nuovo polo Leitwind Service a Lacedonia (Avellino) e ampliamento della sede Poma a Voreppe, in Francia.
Madonna di Campiglio apertura impianti per gli amanti del trekking e della mountain bike
Iniziata alla grande sabato 4 luglio la stagione estiva di Madonna di Campiglio. Passeggiate, trekking, itinerari da fare piacevolmente con la famiglia. Tutto questo è possibile viverlo nell’Outdoor Campiglio Dolomiti di Brenta, e grazie anche all’apertura degli impianti di risalita di Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. Una stagione partita alla grande quindi, che siamo certi non deluderà le vostre attese, facendovi magari per un attimo dimenticare la situazione che stiamo vivendo, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.
Amanti della natura e della montagna, ecco dunque che sta per cominciare a Madonna di Campiglio un momento dell’anno splendido per immergersi nella natura. I turisti possono poi usufruire della cabinovia Panciana a Marilleva 1.400, delle cabinovie Folgarida e Pradalago, della 5 laghi a Madonna di Campiglio e della telecabina Pinzolo – Prà Rodont. Con questi impianti potrete arrivare in quota, dove ad aspettarvi ci sono le partenze di tanti itinerari per escursioni con mountain bike nei territori delle Dolomiti.
Lo scorso 27 giugno la stagione dell’Outdoor Area ha preso ufficialmente il via con la ripartenza della cabinovia del Grostè. Un assaggio di stagione che è stato molto apprezzato dai turisti, nonostante le difficoltà legate al Covid: incoraggianti i dati sugli ospiti con ben 1.053 accessi nel primo weekend dall’impianto di Madonna di Campiglio.
Il direttore generale di Funivie Madonna di Campiglio Bruno Felicetti ha così commentato: “È un segnale che ci fa ben sperare per il proseguo di stagione. Rispetto allo stesso periodo del 2019, riscontriamo certamente un calo di presenze che è chiaramente determinato dall’emergenza vissuta nei mesi scorsi. Abbiamo comunque notato importanti segnali di ripresa, soprattutto nell’occupazione delle seconde case e degli appartamenti. A partire da sabato l’offerta turistica del territorio che si sviluppa tra la Val di Sole e la Val Rendena si amplia ancora e, visto il trend positivo, abbiamo deciso in accordo con l’Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena di anticipare anche l’apertura della cabinovia Spinale”.
La messa in funzione dell’impianto era prevista per il 1 agosto, ma già dal 18 luglio sarà operativo per rendere ancor più speciale l’offerta turistica dell’Outdoor Area, che è punto di riferimento per le sue bellezze in tutta Europa. Nel sito SKI.IT, da quest’anno poi è attivo il servizio di shop online, con il quale potrete acquistare il vostro ticket da casa con pc o smartphone.
Un sistema quindi facile e molto veloce, con il quale vi basterà scegliere la tipologia del biglietto, la località da voi preferita e pagare comodamente e con sistemi sicuri di carta di credito. Vi ricordiamo che per ticket giornalieri o plurigiornalieri è richiesto ai clienti il possesso o l’acquisto di una key-card ricaricabile, con la quale potrete accedere agli impianti.
Nel caso di acquisto di biglietti per corsa singola invece, dopo aver effettuato l’acquisto dovrete solo stampare la ricevuta dell’ordine o aprirla da smartphone e avvicinare il QR code al lettore che si trova all’accesso delle varie stazioni di partenza. Per maggiori informazioni SKI.IT
Atomic sponsor tecnico dello Sci Club Cortina
Sarà Atomic lo sponsor tecnico dello Sci Club Cortina. L’accordo è stato firmato in esclusiva con uno dei più importanti sci club italiani. Atomic così prosegue il percorso di scommessa su atleti giovani, nell’ottica di rafforzare la diffusione e l’immagine del brand con la scelta di legarsi proprio a realtà che operano nelle Alpi.
Ben 120 atleti compongono lo Sci Club Cortina, tutti antagonisti, che vanno dagli 8 anni fino ai master. Tra le specialità sci alpino, sci nordico, sci alpinismo e biathlon. Lo staff tecnico è composto da 16 persone.
Emilio Fontana, Atomic Brand Manager South Europe ha così commentato: “Dare vita ad un solido progetto di collaborazione a medio-lungo termine con lo Sci Club Cortina è un onore. I nostri due Brand hanno molto in comune, in particolare condividono valori che riteniamo fondamentali quali il fair play, lo spirito di squadra, la determinazione a migliorarsi, la determinazione a vincere. Atomic ha caratteristiche simili a quelle di una famiglia nella quale i componenti vivono della stessa passione, vederla allargarsi a realtà importanti come lo Sci Club Cortina è una motivante conferma”.
Insomma Atomic davvero ha nel cuore lo sport e lo sci, per supportare i giovani nel percorso per diventare campioni. Ma anche un progetto di consolidamento e di ampliamento del marchio Atomic, con legami che si vanno stringendo con alcune delle più importanti realtà italiane del settore sci. Dopo la firma dell’accodo di sponsorizzazione con Falconeri Ski Team, nella scorsa stagione invernale, ecco ora una nuova collaborazione come sponsor tecnico con lo Sci Club Cortina.
Un contratto triennale che prevede che Atomic sia fornitore unico dei materiali tecnici per tesserati ed allenatori: sci, scarponi, attacchi, maschere, occhiali ed ogni accessorio tra cui zaini, protezioni, sacche e borse.
Ciò dimostra anche la grande capacità dell’azienda di fornire ogni tipo di categoria di tutto il materiale di cui c’è bisogno, mettendo in campo tutta l’esperienza che il brand ha accumulato in tutti questi anni di storia nelle gare agonistiche, nei settori giovanili e anche nelle Coppe del Mondo. Passione, organizzazione ed ambizione sportiva sono quindi i concetti che stanno alla base di ogni accordo che vede protagonista Atomic.
L’azienda sarà al fianco di Cortina anche nelle manifestazioni, come partner organizzativo. A partire dalla Coppa del Mondo di sci alpino e dalla Granfondo Dobbiaco-Cortina. Poi è centrale un progetto di comunicazione e di attività rivolte alla stampa, come educational o press meeting. Emilio Fontana, Atomic Brand Manager South Europe spiega: “Dare vita a un solido progetto di collaborazione a medio-lungo termine con il Cortina è un onore. I nostri due brand hanno molto in comune, in particolare condividono valori che riteniamo fondamentali quali il fair play, lo spirito di squadra, la determinazione a migliorarsi, la determinazione a vincere”.
Grande soddisfazione anche per Vladimiro Pomarè, numero uno dello sci club: “Il giorno in cui Emilio e io ci incontrammo per discutere di un futuro accordo tra le nostre realtà già girava da tempo nella mia testa questa idea: avere un partner tecnico che potesse dare supporto agli allenatori per operare al meglio con i nostri atleti. In questi mesi in cui tutti noi eravamo fermi il nostro progetto ha preso forma e quelle che erano delle idee ora possono concretizzarsi sulle piste da sci”.
Falkensteiner Hotel Kronplatz, apertura prevista a dicembre 2020
Falkensteiner Hotels Kronplatz è la nuova bellissima struttura che aprirà a dicembre prossimo proprio ai piedi del Plan de Corones a Riscone, in Alto Adige. La struttura fa parte del gruppo altoatesino Falkensteiner Hotels & Residences ed è un 5 stelle premium con un format innovativo, “adults only”.
Falkensteiner Hotels Kronplatz arricchirà quindi tutto il territorio, grazie alla sua bellezza, opera dell’architetto Matteo Thun, che ha concepito un progetto di 30 milioni di euro. Falkensteiner spiega così il progetto: “Il leit motiv che accompagna il progetto è regalare agli ospiti esperienze uniche, su misura e personalizzate: l’“experience concierge”, nuovo ruolo chiave, si occuperà della cura ad hoc di ogni ospite e organizzerà individualmente un programma di attività, a seconda delle singole esigenze, come ad esempio sciare con un campione del mondo o un campione olimpico. Sarà questo background che contraddistinguerà il nuovo hotel e i suoi servizi di lusso”.
Questo hotel vuole rappresentare un progetto orientato alla grande esperienza del gruppo, e vuole trasmettere ai clienti la conoscenza del territorio in ogni suo aspetto. Verranno mostrati luoghi nascosti attraverso tour bellissimi sia in città che nella natura, in ogni momento dell’anno. Tour che sono lontani dai classici giri turistici della zona.
Falkensteiner Hotels Kronplatz propone 76 camere, 11 Junior Suite, 4 Loft Suite and 6 Summit Suite che danno proprio sulle montagne e che sono concepite come bellissimi rifugi alpini. Il design alpino è il tratto essenziale di tutta la struttura, moderna e sofisticata. Gli spazi sono concepiti seguendo gli elementi delle stagioni. La particolarità della struttura, poi, è che è un format concepito solo per giovani di età superiore ai 14 anni e per adulti: ogni esigenza di coppie, viaggiatori singoli e gruppi sarà soddisfatta in pieno, in ogni stagione.
L’area benessere si sviluppa attorno agli elementi acqua, sole e roccia. Una spa si dispone su tre piani con 1400 metri quadrati di strutture utili per sport e relax. Sul tetto c’è una piscina panoramica, a cui se ne aggiunge una di 25 metri per fare sport. Molte saune, 8 stanze per trattamenti cosmetici e relax, spa private, yoga room, area fitness, area relax e spa lounge, sia al chiuso che all’aperto.
Da sottolineare anche la bontà della cucina, che offre prodotti della tradizione altoatesina e dolomitica, ma anche il format cucina 7summit, con piatti giapponesi, argentini, tibetani, peruviani, dell’Alaska, della Tanzania. Un tocco di classe e di originalità grazie allo chef Rainhard Daverda.
Il motto del Falkensteiner Hotels Kronplatz è “Dagli amanti della montagna agli amanti della montagna”. Una struttura di prestigio in cui la vostra curiosità sarà stuzzicata con mille proposte legate allo sport, al benessere ed al relax. Il gruppo alberghiero realizza così il sogno di costruire un hotel a 5 stelle in Alto Adige, proprio a Plan de Corones.
Otmar Michaeler, CEO del gruppo Falkensteiner Michaeler Tourism afferma: “Negli ultimi anni, il gruppo Falkensteiner si è chiaramente posizionato nel settore a 5 stelle: il passo successivo e naturale è stato quello di realizzare un progetto di lusso nel nostro paese d’origine. Abbiamo sempre attribuito grande importanza all’integrazione della regione. Soprattutto qui, laddove è possibile un programma di attività e tempo libero così vario, apprezziamo molto l’ottima cooperazione con la regione”.
Mentre Erich Falkensteiner, Chaiman of the Supervisory Board dichiara: “I nostri quattro Falkensteiner Hotels Family Hotel Lido Ehrenburgerhof, Hotel & Spa Falkensteinerhof, Hotel & Spa Alpenresidenz Antholz e Hotel & Spa Sonnenparadies esistenti da molti anni ispirano i nostri ospiti. Siamo ancora più lieti di aprire presto un altro hotel e di approfondire le nostre radici altoatesine attraverso ulteriori progetti ad Anterselva, che riapre completamente rinnovato a luglio e nella nostra sede al Falkensteiner Lido Ehrenburgehof”.
Lago di Fiastra, grande attesa per i fuochi d’artificio 2020
Come ogni anno in estate c’è grande attesa per i fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra che da decenni attirano molti turisti. Un vero e proprio spettacolo per grandi e piccoli. Il lago si trova a pochi chilometri di distanza dalla stazione sciistica di Bolognola.
Quando ci saranno i fuochi d’artificio al Lago di Fiastra 2020?
I visitatori potranno godersi lo spettacolo il (data da confermare) dalle ore fino alle ore (orario da confermare).
Consigli su come arrivare al lago
Al fine di decongestionare il traffico che si verrà a creare si consiglia di arrivare al Lago di Fiastra con largo anticipo così da godersi in maniera ottimale la serata.
! articolo in aggiornamento !