Home Blog Page 246

Dolomite’s Fire 2018, la fiaccolata di Madonna di Campiglio

Dolomite's Fire 2018, la fiaccolata di Madonna di Campiglio
Dolomite's Fire 2018, la fiaccolata di Madonna di Campiglio

La fiaccolata da guinness di Madonna di Campiglio ormai nota come Dolomite’s Fire si terrà nel weekend del 9/10 marzo 2018.

Come di consueto anche la nona edizione della manifestazione organizzata dal Comitato Dolomite’s Fire avrà come scopo quello di raccogliere fondi che verranno dati in beneficenza.

Per maggiori informazioni: campigliodolomiti.it/dolomitesfire

Le migliori marche di sci All Mountain 2017/2018

Ski test
Ski test

Indice dei contenuti dell'articolo:

I migliori sci All Mountain 2017/2018 testati per voi dallo staff SciMarche.it

Che cosa sono gli sci All Mountain?
Gli All Mountain sono una tipologia di sci che negli ultimi anni stanno avendo un notevole successo.
Gli sci All Mountain sono molto versatili in quanto consentono di sciare su qualsiasi tipo di neve: dalla neve ghiacciata a quella molle passando per la neve fresca.
Un’altra caratteristica è quella di avere una larghezza media 8 cm e la possibilità di eseguire sia curve grandi e piccole con estrema facilità.

Acquista ora gli sci All Mountain al miglior prezzo

Nordica Enforcer 93
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 126-93-114mm

Rossignol Experience 88 HD
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 135-88-124mm

Line Sick Day 88
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 127-88-111mm

Salomon QST 99
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 138-99-120mm

Volkl Kendo 90
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 127-90-100mm

Head Kore 93
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 133-93-115

Blizzard Brahma
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 125-88-110mm

K2 Pinnacle 95
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 132-95-115mm

Armada Invictus 99 Ti
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata/esperti
Misure: 134-99-124mm

Nordica Navigator 85
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 124-85-109mm

Fischer Pro Mtn 95 Ti
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata/esperti
Misure: 137-95-122mm

Rossignol Soul 7 HD
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 136-106-126mm

Atomic Vantage X 80 CTI
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 125-80-110mm

Line Sir Francis Bacon 104
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 135-104-131mm

Dynastar Legend X 96
Indicato per sciatori con livello di abilità: intermedia – avanzata
Misure: 132-96-112mm

Kastle FX95 HP
Indicato per sciatori con livello di abilità: esperti
Misure: 126-95-115mm

Rossignol Smash 7
Indicato per sciatori con livello di abilità: principianti/intermedia
Misure: 119-92-109mm

Top 10 Hotel a Madonna di Campiglio con il miglior punteggio

Classifica Top 10 Hotel a Madonna di Campiglio con il miglior
Classifica Top 10 Hotel a Madonna di Campiglio con il miglior

La classifica dei top 10 Hotel a Madonna di Campiglio con il miglior punteggio dei clienti di Booking.

Madonna di Campiglio è una località situata in provincia di Trento a 1.550 metri, sulle Dolomiti del Brenta.
Madonna di Campiglio è una frazione del comune di Pinzolo e grazie ai suoi numero impianti di risalita e alle sue piste da sci adatte sia ai principianti che ai sciatori più esperti è una delle località sciistiche più importanti d’Italia e d’Europa.

  1. Maribel Hotel

  2. Hotel Garnì Caminetto

  3. Hotel Chalet del Sogno

  4. Vallesinella Hotel

  5. Bio Hotel Hermitage

  6. Alpen Suite Hotel

  7. Panorama Hotel Fontanella

  8. Hotel Crozzon

  9. Hotel Gianna

  10. Hotel Lorenzetti


Booking.com

[articolo in aggiornamento]

L’allenamento pazzesco dello sciatore freestyle Andri Ragettli

L'allenamento pazzesco dello sciatore freestyle Andri Ragettli
L'allenamento pazzesco dello sciatore freestyle Andri Ragettli

Il video dell’allenamento incredibile che Andri Ragettli classe 1998, sciatore freeski e specialista nello slopestyle sta eseguendo per partecipare ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018.
Meno di un minuto per compiere il circuito preparato in palestra.

Dove sciare in Umbria

Dove sciare nelle Marche

Per tutti gli amanti dello sci e dello snowboard, l’Umbria è una possibilità da non sottovalutare.
Vediamo quindi quali sono le località sciistiche dove si può sciare in Umbria.

Centro Fondo Pian delle Macinare - Costacciaro
Cartina Centro Fondo Pian delle Macinare – Costacciaro

In provincia di Perugia, nel comune di Costacciaro, è situato il centro Fondo Pian delle Macinare, che è famoso sin dagli anni ’80 per la pratica dello sci di fondo ai piedi del Monte Cucco. Per i turisti, oltre agli impianti anche la possibilità di godere di uno splendido paesaggio.

Tre sono le piste disponibili nel Fondo Pian delle Macinare:

  • Collegamento Anelli: Km 0,6 – Dislivello mt.2 – Difficoltà semplice
  • Anello della Fragolosa: Km 8,8 – Dislivello mt.157 – Difficoltà madia/alta
  • Anello Campo Scuola Pian delle Macinare: Km 0,5 – Dislivello mt.2 – Difficoltà semplice

Tra i servizi, da segnalare un gatto delle nevi utile per preparare sia le piste da fondo, sia i percorsi per lo skatting e per la tecnica nei binari. Inoltre è presente un Campo scuola “Pian delle Macinare”.

Informazioni sull’apertura della pista

Università degli Uomini Originali di Costacciaro – Telefono: 075.9170132
Mascolini Mario: cell. 334.3684104 – Cellulare: 377.2513091
Cianfichi Roberto – Cellulare: 338.4294237
Coldagelli Giulio – Cellulare: 329.6337207

Centro Fondo Valsorda - Gualdo Tadino
Centro Fondo Valsorda – Gualdo Tadino

Sempre in Provincia di Perugia, a Gualdo Tadino, potete usufruire del centro Fondo Valsorda, dove si può possono praticare sci di fondo, sci escursionistico ed uscite con le ciaspole. Tramite una motoslitta è possibile preparare piste da fondo e per la tecnica classica nei binari.

Tre sono le piste disponibili per il fondo:

  • Anello Campo Scuola Valsorda: Km 0,3 – Dislivello mt. 6 – Difficoltà semplice
  • Anello dei Laghetti: Km 1,250 – Dislivello mt. 31 – Difficoltà media
  • Giro della Botte: Km 2,450 – Dislivello mt. 88 – Difficoltà media.

In fase di realizzazione la Pista Chiavellara: Km 8,678 – Dislivello mt. 243 – Difficoltà media.
Per lo sci escursionistico sono disponibili ben 30 km distribuiti su 10 percorsi, accessibili sia a principianti che a sciatori esperti.

Informazioni sull’apertura della pista

Comune di Gualdo Tadino – Telefono: 075.9150266 – 075.9150267

Cartina del centro fondo Sibillini a Norcia in Umbria
Cartina del centro fondo Sibillini a Norcia in Umbria

Spostiamoci ora nel comune di Norcia, al centro Fondo Sibillini, che con i suoi oltre 25 km di piste è il più grande circuito da fondo della provincia di Perugia.
Il Comune di Norcia si prende cura della preparazione e della battitura dei tracciati, con mezzi specifici sia per il fondo sia per percorsi ed anelli per lo skatting e per la tecnica classica.

Le piste disponibili sono ben 4:

  • Collegamento Pian Perduto: Km. 1,5 – Dislivello mt. 7 – Difficoltà semplice
  • Anello del Pian Perduto – Km 2,1 – Dislivello mt. 12 – Difficoltà media
  • Collegamento Castelluccio – Km 3,1 – Dislivello mt. 83 – Difficoltà media/alta
  • Anello Campo scuola – Km 0,6 – Dislivello mt. 0 – Difficoltà semplice

Ci sono poi altri 5 percorsi in fase di realizzazione:

  • Collegamento Parcheggio Scentille – Km 2,2 – Dislivello mt. 140 – Difficoltà alta
  • Collegamento Pian Piccolo – Km 5,1 – Dislivello mt. 42 – Difficoltà semplice
  • Collegamento Parcheggio Pian Grande – Km. 1,6 – Dislivello mt. 6 – Difficoltà semplice
  • Anello del Pian Grande a Castelluccio – Km 8,3 – Dislivello mt. 40 – Difficoltà media-semplice
  • Collegamento Anello Pina Grande – Km 0,8 – Dislivello mt. 2 – Difficoltà semplice.

Informazioni sull’apertura delle piste

Comune di Norcia – telefono: 0743. 828711 (centralino automatico)
Sabato e domenica rivolgersi all’ufficio del turismo – Telefono: 0743.828711 interno 261

Cartina piste e impianti Forca Canapine
Cartina piste e impianti Forca Canapine

Proprio al confine tra Umbria, Marche e Lazio (a 20 km da Norcia e 60 km da Ascoli Piceno), si trova l’impianto di Forca Canapine, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La seggiovia “Monti del Sole” (proprietà della Provincia di Perugia) è stata inaugurata nel 2003 ed ha portata oraria di 1200 persone. La località è ottima per gli astrofili e per chi ama gli splendidi panorami, data la vista sui Sibillini e sulla Piana di Castelluccio.

Nel versante umbro, quindi, è presente una seggiovia biposto con dislivello 250 m, lunghezza 800 m. Nell’impianto sono presenti ben 10 piste (per una lunghezza totale di 18 km), mentre i km di piste per lo sci di fondo sono 10. Presenti anche 2 rifugi e 1 cannone per la neve artificiale.

Informazioni sull’apertura delle piste

Comune di Norcia: 0743.824911 (Centralino) – 0743.824970 (Ufficio)
Sig. Fortuna – Tel. 0736.808217 – Cell. 339.4712100 (gestore versante Regione Marche)

Dove sciare nelle Marche, l’elenco completo delle località

Dove sciare nelle Marche

Dove sciare nelle Marche

La Regione Marche offre sicuramente numerose possibilità per tutti gli appassionati di sport invernali. Vediamo quindi dove poter trovare gli snowparkdove sciare nelle Marche. Qui di seguito troverai divise per provincia le stazioni sciistiche delle Marche.

Provincia di Macerata

In Provincia di Macerata si trova la stazione sciistica di Acquacanina – Piani di Ragnolo, di proprietà del Comune. Ci sono 5 anelli per sci da fondo (per tecnica sia classica che moderna), compreso un anello panoramico, per 22 km totali. Non è previsto innevamento artificiale, mentre è attiva la Scuola di Sci e si possono noleggiare attrezzature. Ai Piani di Ragnolo si può praticare anche lo sleddog e lo snowkite.
La località è anche piacevole per i non appassionati allo sci, ma per chi vuole rilassarsi per un soggiorno estivo tra passeggiate ed escursioni. Da visitare: i ruderi di un castello costruito dai varano nel XIV° secolo, la mostra permanente “Monti Sibillini: un parco” e l’abbazia romanica di santa Maria in Rio Sacro.

Come arrivare a Acquacanina – Piani di Ragnolo:
Da Macerata o Macerata Ovest se provenienti dalla superstrada di Civitanova M. attraverso la S.S. 78 Picena fino a Sarnano per Sassotetto-Bolognola a km 7 da Fontelardina.
Da Foligno o Roma attraverso la S.S. 77 fino a Polverina per Fiastra-Acquacanina-Bolognola a km 4 dal capoluogo. Da Ascoli, Fermo attraverso la S.S. 78 direzione Sarnano per Sassotetto-Bolognola a km 7 da Fontelardina.
Per informazioni e Maestri di Sci di Fondo: Simone 333-4559757 – Nadia 333-8387268

Il Comune di Castelsantangelo sul Nera è famoso anche per le sue piste da sci e per gli impianti di risalita, tra cui Monte Prata è il più famoso. Tra i luoghi da visitare nelle vicinanze, la chiesa romanica di Santa Maria di Castellare, mentre a Nocria, nella chiesa parrocchiale si può ammirare un polittico di Paolo da Visso.
Le fresche sorgenti del Nera possono essere meta di escursioni. Forca di Gualdo, con il suo suggestivo panorama, è la base di partenza per escursioni sui Sibillini.
Nella stazione invernale sono presenti 2 skilift e 1 Tapis roulant, oltre alla Scuola di Sci. Sono 4 le piste disponibili:
Monte Prata 2: lunghezza 650m, pendenza max 27%, difficoltà Media
Monte Prata 2 Bis: lunghezza 870m, pendenza max 29%, difficoltà Media
Monte Prata 3: lunghezza 430m, pendenza max 27%, difficoltà Bassa
Valle dell’Angelo: lunghezza 410m, pendenza max 49%, difficoltà alta.

Come arrivare a Monte Prata: 
da Macerata o Macerata Ovest se si proviene dalla superstrada di Civitanova Marche attraverso la S.S. 78 Picena fino a Muccia a km. 11 da Visso; da Foligno o da Roma attraverso la S.S. 77 fino a Muccia a 11 km da Visso; da Fabriano, Matelica, Castelraimondo, Camerino Muccia a 11 km da Visso.
Info impianti in tempo reale: 0737/98321/98112
Servizio pronto soccorso alpino: www.soccorritoripeda.it – 3480945532

A pochi km dal comune di Bolognola si trova la località invernale di Pintura di Bolognola, con 5 impianti di risalita: 4 skilift ed una manovia per principianti. Il livello è medio/facile in quasi tutte le piste, si può noleggiare l’attrezzatura e ci sono diversi punti ristoro. Dal 2015/2016 è attivo uno snowpark, e si possono anche effettuare attività come il nordic walking, mountain bike, trekking ed escursionismo. Le piste sono 12, per un totale di 12 km (1 verde, 5 azzurre, 3 rosse e 3 nere). Per lo sci di fondo ci sono diversi tracciati di 1, 2,5 e 4 km.

Come arrivare a Pintura di Bolognola:
Da Macerata o Macerata Ovest se provenienti dalla superstrada di Civitanova Marche attraverso la S.S. 78 Picena fino a Sarnano per Sassotetto-Bolognola a km 7 da Fontelardina; da Foligno o Roma attraverso la S.S. 77 fino a Polverina per Fiastra-Acquacanina-Bolognola a km 4 dal capoluogo; da Ascoli, Fermo attraverso la S.S. 78 direzione Sarnano per Sassotetto-Bolognola a km 7 da Fontelardina.
Informazioni impianti: 328/2569831

La stazione sciistica di Sarnano – Sassotetto, sempre in provincia di Macerata, è la 2° più grande nelle Marche con 12 km di piste ed un comprensorio che comprende Sassotetto e Santa Maria Maddalena. Dopo i lavori di rimodernamento, il resort possiede 10
impianti di risalita: 2 tapis roulant – 5 skilift – 1 manovie e 2 seggiovie (una biposto ed una triposto) che servono piste di media difficoltà. Presente anche una Scuola di Sci. Nel 2006 è stato inaugurato il rifugio La Capannina, un impianto di innevamento artificiale ed uno snowpark. Dal 2007, poi, in funzione un impianto di illuminazione notturno per le piste.
Info impianti: 0733/651159 – 0733/651195 – 0733-651101
IAT Sarnano: 0733/657144

La stazione sciistica più grande delle Marche, per lunghezza delle piste, è Frontignano di Ussita, dove è presente anche uno snowpark, posizionato in zona Jacci di Bicco nei pressi del rifugio Cornaccione, si raggiunge con la seggiovia ed è servito da uno skilift. La località è l’ideale per una vacanza sulla neve, sia per la facilità con cui si raggiunge, sia per la presenza di una grande varietà di piste ed impianti di risalita (come la seggiovia quadriposto “Belvedere” e la seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico “Lo Schiancio – Le saliere”). Da Maggio 2009 è attivo il Freeride Bike Park dedicato a tutti gli appassinati della mountain bike. Da dicembre 2011 è attivo il nuovo sistema di emissione tessere e controllo accessi Axess.

Provincia di Ascoli Piceno

Ai confini tra Umbria, Lazio e Marche si trova la stazione sciistica di Forca canapine, da cui si può godere di splendidi panorami sulle cime dei Sibillini e sulla Piana di Castelluccio. Grazie alla sue caratteristiche di altezza e di basso inquinamento luminoso è anche località di richiamo per gli astrofili.
La stazione è dotata di:
1 tapis roulant Serenella
1 Sciovia Baby Valletta (dislivello 27 m, lunghezza 150 m situata nelle vicinanze della biglietteria, scuola di sci e del noleggio sci e attrezzature)
1 Sciovia Madonnina (dislivello 100 m, lunghezza 450 m)
Ci sono ben 10 piste, per un totale di 18 km, ed un cannone per l’innevamento artificiale. 10 sono invece i km di piste per lo sci di fondo (zona Pantani di Accumuli e Piana di Castelluccio). Presenti poi 2 rifugi sulle piste.
Per informazioni:
Sig. Fortuna – Tel. 0736.808217 – Cell. 339.4712100 (gestore versante Regione Marche)

Sempre in provincia di Ascoli Piceno la stazione invernale Monte Piselli, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La dotazione attualmente è di 2 impianti di risalita, 5 piste di discesa e diverse strutture alberghiere e ricettive.

Gli impianti presenti, oltre allo snowpark, sono:
1 tapis roulant (campo scuola)
1 seggiovia biposto (portata max 1028 persone/ora)
Le piste coprono in totale 4 km e sono presenti 2 rifugi sui percorsi

Come arrivare Monte Piselli:
Dalla A-14 (dal casello San Benedetto del Tronto circa 50 km)
– Uscita autostrada A-14 San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno
– superstrada Ascoli-mare uscire ad Ascoli Piceno- Porta Cartara, (San Marco)
– svoltare a destra in direzione est, 150 metri prendere ancora destra seguendo le indicazioni San Marco
– proseguire in direzione Colle S.Marco, continuare fino a S.Giacomo e prendere la deviazione per Monte Piselli.(circa 18 km)
Da Roma
– SS Salaria fino ad Ascoli Piceno
– A24 uscita Teramo e direzione Ascoli Piceno
Di interesse turistico sono i vari eremi sparsi nel territorio della Montagna dei Fiori e la città di Ascoli Piceno.
Scuola Sci Monti Gemelli: telefono: 3294131661 – 0736811601
Sito ufficiale resort:

Provincia di Pesaro Urbino

In provincia di Pesaro-Urbino la più grande stazione sciistica è quella del Monte Catria, con 9 km di piste, uno snowpark e due impianti di risalita: una bidonvia ed uno skilift. Un generatore mobile a ventola permette l’innevamento artificiale, ed è presente anche una Scuola di Sci (Referente Allenatore Giuliano G. 348.4203697 AMSI).
Per quanto riguarda le piste, sono 4, con varianti, per un totale di 3 km, ed una di rientro a valle solo in caso di buon innevamento. Ci sono anelli per sci di fondo (2 e 5 km) e possibilità di praticare sci alpino e fuori pista. Alla partenza della bidonvia è presente un fornito noleggio ciaspole, sci e snowboard.
Il Kinderland Adventure Park è l’unico parco tematico del centro Italia con parco giochi per bambini e ragazzi, aperto tutto l’anno in versione Winter e Sun. C’è anche un ampio e nuovo rifugio con servizio di ristorante self-service e bar terrazza solarium direttamente sulle piste da sci. Dal 2014 possibilità di soggiorno in 7 camere del rifugio escursionistico Cotaline 1400 (per informazioni: Savio 338.6847215)

Come arrivare alla stazione sciistica Monte Catria: calcola itinerario
Info impianti: Responsabile stazione 380.7550051 – Biglietteria 331.3590500
Sito ufficiale Monte Catria: montecatria.com
Sito comune di Frontone: comune.frontone.pu.it
Sito turistico sul Monte Catria: comune.frontone.pu.it
Servizio pronto soccorso sulle piste: FISPS Sezione Regionale Marche, telefono infermeria stazione di arrivo funivia 338.8233391

Montecopiolo appartiene alla zona della Carpegna e fa parte del comprensorio del Parco Sasso Simone Simoncello.
Due sono le località sciistiche al suo interno: Eremo Monte Carpegna e Villagrande di Montecopiolo dove sono presenti due impianti di risalita (uno skilift ed una seggiovia triposto) che servono 9 piste da sci. Vi è anche un lago dove è possibile praticare la pesca sportiva ed uno snowpark. Oltre alla seggiovia triposto, sono presenti 11 generatori di neve (quasi tutte le piste sono innevate artificialmente), due battipista, una motoslitta per recupero infortunati, una Scuola di Sci, un servizio noleggio ed un rifugio con 2 bar, piste blu, piste rosse ed una pista per bob e slittini servita da un tapis roulant. Si può praticare sci notturno e c’è un anello per lo sci di fondo.

Come arrivare alla stazione sciistica dell’Eremo Monte Carpegna: calcola itinerario
D’interesse turistico: Palazzo Carpegna, Chiesa di San Nicolò, Chiesa di San Sisto

Info impianti in tempo reale:

  • Rifugio +39 340 1067508 o +39 348 5593084
  • Scuola sci +39 0722 78431 o +39 338 7333433

Sempre in provincia di Pesaro-Urbino il Monte Nerone offre 5 piste per un totale di 6,5 km. La nuova gestione (dal 2011), propone anche una serie di eventi che coprono tutto l’inverno. Sulle piste c’è il rifugio Corsini; si può poi usufruire dello snowpark, della Scuola di Sci, del campo scuola e della pista per bob. Gli impianti presenti sono:
1 skilift ed 1 impianto riservato slitte e gommoni. Ecco le piste disponibili:
Pista n.1 rossa lunghezza mt. 950
Pista n.2 blu lunghezza mt. 1200
Pista n.3 blu lunghezza mt. 1500
Pista n.4 rossa lunghezza mt. 2800
Pista n.5 campo scuola
Sito ufficiale resort:

Come arrivare al Monte Nerone:
La via più rapida è sicuramente quella che prevede l’uscita al casello di Fano (autostrada A14) per poi imboccare la superstrada Fano-Grosseto, con uscita per Acqualagna. proseguire re per Apecchio S.P. 257. Circa 5 km prima di Apecchio girare a sinistra e seguire le indicazioni per Serravalle di Carda – Monte Nerone.
Info impianti: 0722.986346 – 331.8766610 – 339.1731442 – 328.2569831


Booking.com

Sciare a Niseko in Giappone

Sciare a Niseko in Giappone
Sciare a Niseko in Giappone

La stazione sciistica di Niseko si trova nella parte settentrionale dell’isola di Hokkaido in Giappone ed è la più famosa località sciistica in Giappone, noto inoltre per le elevate precipitazioni nevose e per il tipo di neve che risulta essere farinosa.

Molto frequenta oltre che dai giapponesi anche dagli australiani con i suoi 47 km di piste da sci e 28 impianti di risalita.
Il resort offre anche molto svago nel momento dell’apres ski in quanto è ricco di locali.

[amazon_link asins=’4915746372,B01HK2Q1D0,B073VRT5Z9,B01HK2PZHS,B01HK2PVKO,B01HK2PXJ8,B01HK2PT92,B00NBEX5E0,B01D0ESG9E,B0161LBVRC,B01BRDWVUU,8866399698,B01N6GHFT3′ template=’ProductGrid’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bc0bb892-9a08-11e7-98ce-9b3b2987e942′]15

 

Noleggio sci e snowboard Macerata

Noleggio attrezzature sci e snowboard
Noleggio attrezzature sci e snowboard

Dove noleggiare gli sci e snowboard a Macerata

Negozio: Ski Service Bernabei
Indirizzo: Via Concordia, 32 – Piediripa di Macerata
Telefono: 0733/292298
Orario e giorni di apertura: dal lunedì al sabato
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: no

Noleggio sci e snowboard a Civitanova Marche

Noleggio attrezzature sci e snowboard
Noleggio attrezzature sci e snowboard

Dove noleggiare gli sci e snowboard a Civitanova Marche (MC)

Negozio: Boardroom
Indirizzo: Viale Matteotti 228 – 62012 Civitanova Marche (MC)
Telefono: 3385331823
Orario e giorni di apertura:
Lunedì: 16:00 – 20:00
Martedì: 9:30 – 13:00, 16:00 – 20:00
Mercoledì: 9:30 – 13:00, 16:00 – 20:00
Giovedì: 9:30 – 13:00, 16:00 – 20:00
Venerdì: 9:30 – 13:00, 16:00 – 20:00
Sabato: 9:30 – 13:00, 16:00 – 20:00
Domenica: 17.00 – 20.00
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio ciaspole: si

https://youtu.be/mthWcjx6j5w

Negozio: TecnoSport
Indirizzo: Corso Garibaldi, 245
Telefono: 330/751723
Orario e giorni di apertura:
Lunedì: 16 – 20
Martedì: 9 – 12:30 / 16 – 20
Mercoledì: 9 – 12:30 / 16 – 20
Giovedì: 9 – 12:30 / 16 – 20
Venerdì: 9 – 12:30 / 16 – 20
Sabato: 9 – 12:30 / 16 – 19:45
Domenica: chiuso
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio ciaspole: no

https://youtu.be/ci84Hdhl5FU

Freeride World Tour 2018 gare freeride anche in Canada e Giappone

Freeride World Tour 2018
Freeride World Tour 2018

Finalmente è ufficiale!
Il Freeride World Tour tornerà nel 2018 con 45 atleti, 4 categorie, gare in 3 continenti, 5 tappe tra cui 2 nuove località una in Canada ed una in Giappone.

Che cos’è il Freeride World Tour 2018?
Il Freeride World Tour o FWT è un circuito internazionale di gare dove professionisti del mondo del freeride, dello sci e snowboard si danno appuntamento dal 2008 per sfidarsi in diverse stazioni sciistiche del mondo.

Le Novità per il 2018 come dicevamo saranno due nuove località (Hakuba in Giappone e Kicking Horse in British Columbia in Canada) che portano il circuito FWT a 3 continenti con l’obbiettivo di arrivare ad includere anche l’Asia nell’edizione del 2019.

Quali sono state le location eliminate?

  • Chamonix in Francia
  • Heines in Alaska

Chi gareggerà per l’Italia?
In gara vedremo l’atleta Arianna Tricomi.

Calendario delle tappe e gare del Freeride World Tour 2018:

     
Località – Tappa Nazione Data gara
Hakuba Giappone 20-27gennaio 2018
Kicking Horse, Golden, BC Canada 3-9 febbraio 2018
Vallnord-Arcalís Andorra 1-7marzo 2018
Fieberbrunn Austria 9-15 marzo 2018
Verbier Svizzera 31 marzo-8 aprile 2018

 

Per tutti gli aggiornamenti sulle tappe, informazioni atleti e risultati delle gare: freerideworldtour.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.