Home Blog Page 27

Livigno, cosa ci fa la neve ad agosto per le vie del centro?

0

La neve ad agosto nel centro di Livigno è un evento straordinario, che attira l’attenzione di residenti e turisti. Immagina le vie del paese ricoperte di neve estiva, campioni di sci di fondo in azione, spettacolari show di snowboard e freestyle, e la tradizionale gara di sci per il palio cittadino. Tutto questo accade a Livigno il 29 agosto, trasformando il paese in un palcoscenico unico.

La presenza della neve d’estate è un momento iconico per Livigno, e l’evento è reso possibile grazie allo snowfarming, una tecnica che permette di conservare la neve dell’inverno precedente. La neve viene stoccata e coperta con teli di fibra di legno e teli geotermici, che la proteggono dalle alte temperature e dal sole estivo, limitandone lo scioglimento. Questo accorgimento consente di ricreare un paesaggio invernale anche ad agosto, rendendo Livigno una destinazione unica nel suo genere.

La giornata sarà animata da tre eventi principali. Alle 17, la Bwt 1K Shot darà inizio alle competizioni con una sfida sprint a eliminazione diretta, uno contro uno, per incoronare il re e la regina della velocità 2024. Questa gara vedrà la partecipazione di atleti di altissimo livello, tra cui alcune delle stelle della nazionale italiana di sci di fondo. “Sono sempre felice di tornare a Livigno, e farlo in un contesto così unico e competitivo lo rende anche più speciale,” ha affermato Federico “Chicco” Pellegrino, uno dei protagonisti dell’evento insieme a Francesco De Fabiani, Caterina Ganz e altri atleti del team azzurro. I quarti di finale, le semifinali e le finali si svolgeranno tra le 17:40 e le 18:40.

Dalle 19 alle 20, Plaza dal Comun sarà il palcoscenico di uno spettacolo di freestyle, con gli atleti delle sezioni snowboard e freestyle dello Sporting Club Livigno e del Livigno Team. A concludere questa straordinaria giornata ci sarà la tradizionale Gara da li contrada da Livign, una competizione tra le diverse contrade del paese, che chiuderà l’evento in grande stile.

Questo evento unico rende Livigno una meta imperdibile anche in estate, grazie alla magia della neve che trasforma il paese in un luogo incantato.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Grandinata trasforma l’Etna in un paesaggio innevato: la vista spettacolare dall’alto del vulcano – video

0

Sull’Etna, un improvviso crollo delle temperature ha portato una fitta grandinata, trasformando la vetta del vulcano in un incantevole paesaggio innevato. Matteo (teo_appio), pilota e autore del video condiviso su Instagram, ha ripreso dall’alto lo spettacolo suggestivo dei crateri imbiancati. “La prima neve sull’Etna”, scrive su Instagram l’autore del video. “Dalle colate ancora calde della voragine, passando dal cratere Nord fino al cratere di Sud-Est”, si legge nella descrizione del video. Mentre sulla sommità del vulcano il freddo era pungente, a Catania la temperatura ha raggiunto i 30 gradi, con un tasso di umidità molto elevato. Questo sorprendente contrasto climatico non è nuovo per chi vive alle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, dove, durante l’inverno, è possibile sciare sull’Etna godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio vulcanico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo ✈ Pilota On Air Appiani (@teo_appio)

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Breuil-Cervinia, visita annuale della FIS in vista dell’opening della Coppa del Mondo di snowboard cross

0

Breuil-Cervinia darà il via alla Coppa del Mondo 2024/2025 di snowboard cross, consolidando il suo ruolo di tappa imprescindibile del circuito internazionale. La rinomata località valdostana ospiterà le prime gare stagionali il 14 dicembre 2024, quando gli atleti si sfideranno per i primi punti in palio.

In preparazione all’evento, la FIS (Federazione Internazionale Sci & Snowboard) ha effettuato il consueto sopralluogo annuale, mercoledì scorso, per valutare i progressi dei lavori e definire gli ultimi dettagli organizzativi. L’ispezione ha riguardato in particolare la “pista 26”, una delle più apprezzate dai partecipanti, con particolare attenzione alle aree di partenza, arrivo e alle infrastrutture necessarie per il cronometraggio. Successivamente, si è svolta una riunione operativa focalizzata su marketing, produzione televisiva e ospitalità.

Alla visita hanno preso parte Alberto Schiavon per la FIS, il presidente di Cervino Spa Federico Maquignaz, la presidente del comitato organizzatore Monica Meynet e i tecnici di We Snowboard Cervinia, responsabili della preparazione della pista.

Il calendario della Coppa del Mondo di snowboard cross prevede otto tappe, con i Campionati Mondiali fissati in Engadina (Svizzera) dal 16 al 30 marzo 2025.

Alberto Schiavon: «Abbiamo avuto un riscontro ottimo, c’è grande volontà da parte del comitato organizzatore che si muove in anticipo per alzare ancora di più il livello dell’evento. Ci sono confrontati su tutti i punti per la preparazione della pista e la gestione logistica, così come di opere per migliorare la sostenibilità e il contenimento dei costi».

Monica Meynet: «Siamo ripartiti con la programmazione di questo evento che è realizzabile solo con la sinergia e la fattiva collaborazione dell’intera comunità. Dal Comune di Valtournenche alla Cervino Spa, dal Consorzio agli albergatori e ristoratori. Per noi la Coppa del Mondo di snowboard cross è una preziosa vetrina internazionale, utile a comunicare che a dicembre siamo già nel pieno della stagione invernale, con piste ottimamente preparate».

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Sarnano, escursione della Via delle Cascate Perdute – video

0

Sarnano, uno dei borghi medievali più affascinanti delle Marche, offre un’esperienza escursionistica imperdibile: la Via delle Cascate Perdute. Questo itinerario, immerso nella natura incontaminata dei Monti Sibillini, permette di scoprire tre suggestive cascate, rimaste nascoste per anni e riportate alla luce solo recentemente. Se siete appassionati di trekking, fotografia naturalistica o semplicemente desiderate immergervi in un paesaggio da favola, questa escursione è perfetta per voi.

Escursione Via delle Cascate Perdute

La Via delle Cascate Perdute si trova nei pressi del centro storico di Sarnano e si estende per circa 6 km. Il percorso ad anello è facilmente accessibile e adatto a tutte le età, con un dislivello medio di soli 80 metri. L’itinerario permette di esplorare tre cascate mozzafiato, immerse in ambientazioni fiabesche e avvolte dalla rigogliosa vegetazione. Scoprite insieme a noi questo affascinante percorso che unisce storia e natura, ideale per un’escursione indimenticabile nelle Marche.

Un itinerario adatto a tutti

La Via delle Cascate Perdute è percorribile in tutte le stagioni e non richiede attrezzature particolari, se non un paio di scarpe chiuse antiscivolo. Il percorso è adatto a famiglie con bambini, adulti, giovani e anziani, grazie alla sua facilità e all’assenza di tratti particolarmente impegnativi, fatta eccezione per una breve salita in prossimità della Cascata dell’Antico Molino.

Il sentiero è ben segnalato e mappato su piattaforme come Google Maps e app di trekking come ViewRanger e OutdoorActive, il che facilita notevolmente l’orientamento durante l’escursione. Con queste risorse a portata di mano, potete pianificare ogni dettaglio del vostro itinerario per godervi al meglio questa esperienza unica.

Le cascate della Via delle Cascate Perdute

La Cascata dell’Antico Molino

La prima tappa dell’itinerario è la Cascata dell’Antico Molino, situata nella località Piano. Questa cascata, la più alta delle tre, è raggiungibile dopo aver superato un breve tratto di sentiero in salita. Nonostante la leggera difficoltà, lo spettacolo che vi attende ripaga ampiamente l’impegno.

Lungo il percorso, è possibile ammirare i resti di un antico mulino e di un ponticello che collega a un imponente muraglione ricoperto di edera. Questo mulino, risalente probabilmente al Quattrocento, è un vero e proprio gioiello storico, che testimonia l’importanza di queste strutture per il sostentamento della popolazione locale. “Davanti a una cascata nel bosco torniamo tutti bambini”, ed è proprio ciò che accade qui: il suono dell’acqua, l’atmosfera magica del luogo e la possibilità di rinfrescarsi nelle acque cristalline rendono questa tappa davvero speciale.

La Cascata “de lu Vagnatò”

Proseguendo lungo la Via delle Cascate Perdute, si giunge alla Cascata “de lu Vagnatò”, situata in località Morelli. Questo salto naturale del fiume è situato lungo un tratto di sentiero che fa parte sia del Cammino Francescano della Marca che della Via Lauretana, antichi percorsi seguiti dai pellegrini.

Il nome della cascata, “de lu Vagnatò”, deriva da un’espressione dialettale locale che fa riferimento a una grande piscina naturale, una volta utilizzata dai giovani sarnanesi per fare il bagno. Oggi, la cascata offre uno spettacolo altrettanto affascinante, con una piccola grotta da cui sgorga un altro rivolo d’acqua, creando un’atmosfera incantevole. La Cascata “de lu Vagnatò” è facilmente accessibile e rappresenta una delle tappe più suggestive dell’itinerario.

Le Cascatelle dei Romani

L’ultima tappa del percorso è rappresentata dalle Cascatelle dei Romani, le più conosciute e frequentate delle tre cascate. Situate nei pressi di un vecchio mulino, oggi trasformato in una residenza privata, queste cascate sono facilmente accessibili e molto amate sia dai locali che dai turisti.

Le Cascatelle dei Romani offrono un’esperienza unica: è possibile camminare lungo il bordo roccioso del fiume, toccare la cascata con una mano e, per i più temerari, fare un bagno nelle sue fresche acque. Questo è il luogo perfetto per concludere l’escursione, rilassandosi al suono dell’acqua che scorre. “Il bello delle Cascatelle è che sono facilissime da raggiungere”, rendendole ideali anche per chi ha meno tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un’esperienza indimenticabile.

Come pianificare bene l’escursione: suggerimenti e consigli utili

Come arrivare e dove parcheggiare

L’itinerario della Via delle Cascate Perdute inizia nel cuore del centro storico di Sarnano, precisamente da Piazza Perfetti, una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sulla vallata sottostante. Per facilitare l’accesso al percorso, sono state predisposte diverse aree di parcheggio strategicamente posizionate:

  • largo Bozzoni: situato vicino al centro storico, ideale per chi vuole iniziare l’escursione da Piazza Perfetti
  • zona degli Impianti Sportivi in Via Scarfiotti: perfetto per chi desidera partire dalla Cascata dell’Antico Molino
  • zona Artigianale dei Morelli: comodo per chi preferisce iniziare l’itinerario dalla Cascata “de lu Vagnatò”

Consigli per una perfetta escursione

Per godere al meglio di questa esperienza, è consigliabile affrontare l’escursione con calma, prendendosi il tempo necessario per esplorare ogni tappa e godersi appieno la bellezza del paesaggio. È importante indossare scarpe adatte, come scarpe da trekking leggero o scarpe chiuse antiscivolo, per evitare inconvenienti sui tratti di sentiero sterrato o sulle rampe scavate nel terreno.

Anche se il percorso è generalmente sicuro e ben mantenuto, è meglio evitare l’uso di passeggini, data la presenza di alcuni tratti di sentiero non asfaltati e di alcune salite più ripide. Inoltre, portare con sé acqua, uno snack e una fotocamera per immortalare i momenti più belli della giornata è sempre una buona idea.

Il ritorno al centro storico di Sarnano

Dopo aver esplorato le tre cascate, il percorso riporta i visitatori verso il centro storico di Sarnano. Lungo il tragitto, si può fare una sosta al Parco del Serafino, un’area verde recentemente ristrutturata, dotata di tavoli da picnic, panche, fontane e servizi igienici. Questo parco è il luogo ideale per rilassarsi e godersi un po’ di ristoro prima di concludere l’escursione.

Attraversando il Parco del Serafino, il percorso prosegue verso Piazza della Libertà e Borgo Garibaldi. Da qui, si può scegliere di risalire verso il centro storico attraverso la Porta Brunforte o prendere l’ascensore che conduce al Parcheggio Bozzoni.

Per chi ha ancora energia e desidera prolungare la giornata nella natura, il percorso escursionistico può continuare verso le Pozze dell’Acquasanta e la Cascata del Pellegrino, altre meraviglie naturali che la zona di Sarnano ha da offrire.

Perché la Via delle Cascate Perdute è un itinerario imperdibile?

La Via delle Cascate Perdute non è solo un percorso escursionistico, ma un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e la natura. Questo itinerario offre l’opportunità di riscoprire luoghi che, per troppo tempo, sono rimasti nascosti e dimenticati, riportandoli alla luce in tutto il loro splendore. Percorrendo questo sentiero, si può apprezzare la bellezza incontaminata dei Monti Sibillini, immergersi nella storia di Sarnano e vivere un’esperienza autentica e rigenerante, lontano dal caos della vita quotidiana.

Il borgo di Sarnano, con il suo centro storico perfettamente conservato e la natura circostante, è la cornice ideale per chi cerca una fuga rilassante e stimolante allo stesso tempo. Che si tratti di un’escursione di un giorno o di una tappa di un viaggio più lungo, la Via delle Cascate Perdute è un’esperienza che lascerà un segno indelebile nel cuore di chiunque decida di intraprenderla.

Conclusione

La Via delle Cascate Perdute è una delle gemme nascoste delle Marche, un’esperienza che combina la bellezza della natura con la ricchezza della storia. Se state pianificando un’escursione nelle Marche, assicuratevi di includere Sarnano e questo straordinario itinerario tra le vostre destinazioni. Non solo vivrete una giornata immersi nella natura, ma scoprirete anche un pezzo di storia che racconta la vita e le tradizioni di un tempo passato. Siete pronti a partire? La Via delle Cascate Perdute vi aspetta per un’avventura che ricorderete per sempre.

 

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Iva ridotta al 5% nel decreto Omnibus per le lezioni di sci e sport invernali

0

Il Decreto Omnibus, approvato prima della pausa estiva e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2024, ha introdotto una novità significativa per il settore degli sport invernali: l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta al 5% per le lezioni di sci e altre attività sportive invernali. Questa misura, contenuta nell’articolo 5 del decreto, rappresenta un passo importante per supportare i professionisti del settore e incentivare la pratica di sport come lo sci, lo snowboard e lo slittino.

Applicazione dell’iva agevolata per le lezioni di sci e sport invernali

L’aliquota IVA ridotta al 5% si applica specificamente ai corsi di attività sportiva e fisica invernale, purché questi non siano già esenti o esclusi dall’imposta. Le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, per esempio, possono ancora usufruire di un regime di esenzione fino al 31 dicembre 2024 per le prestazioni offerte ai propri associati. Tuttavia, per tutti gli altri, l’aliquota ridotta del 5% si applica esclusivamente ai corsi impartiti da soggetti iscritti in albi regionali o nazionali, come previsto per i maestri di sci.

Questa restrizione all’applicazione dell’IVA agevolata, secondo i tecnici del MEF, è necessaria per garantire che solo i professionisti qualificati possano beneficiare di questa riduzione fiscale, delimitando così l’ambito d’azione della norma.

Quali discipline invernali beneficiano dell’iva ridotta?

Il Decreto Omnibus individua chiaramente le discipline sportive invernali che possono beneficiare dell’aliquota IVA ridotta al 5%. Le attività coinvolte sono quelle gestite dalle Federazioni nazionali di sport invernali riconosciute dal CONI, tra cui spiccano lo sci, lo snowboard e lo slittino. Questo significa che i corsi relativi a queste discipline, purché organizzati e gestiti da professionisti iscritti negli appositi albi, possono usufruire della riduzione fiscale.

È importante sottolineare che il decreto include anche le attività organizzate da soggetti operanti in forma associata e con scopo di lucro. In questo modo, l’aliquota ridotta si estende non solo agli individui ma anche alle associazioni e società che operano con finalità lucrative nel settore degli sport invernali.

Impatti per i maestri delle scuole di sci

L’introduzione dell’aliquota IVA ridotta al 5% potrebbe portare a un adeguamento delle tariffe per i clienti delle scuole di sci e dei maestri che operano in forma organizzata. Dal punto di vista finanziario, però, le scuole di sci non dovrebbero riscontrare impatti significativi. Infatti, la nuova imponibilità IVA consente la piena detraibilità dell’IVA sulle spese relative all’attività. Considerando che queste spese spesso hanno aliquote IVA superiori, come il 10% e il 22%, è probabile che si verifichi un credito IVA nelle liquidazioni periodiche. Questo credito potrà essere recuperato sia mediante compensazione con altri tributi erariali e previdenziali, sia tramite richiesta di rimborso all’Agenzia delle Entrate.

Esclusione dal regime forfettario

È importante notare che la nuova aliquota ridotta al 5% non si applica ai maestri di sci che operano in regime forfettario. Questo regime, caratterizzato da un’imposta sostitutiva dell’IVA e da una deduzione forfettaria dei costi, è esplicitamente escluso dall’applicazione dell’IVA. Pertanto, per questi professionisti, che devono rispettare il limite di un fatturato annuo inferiore a 85.000 euro, il trattamento fiscale rimane invariato.

Il regime forfettario prevede che una quota del 78% del fatturato annuo sia imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del calcolo dei contributi previdenziali. Non consente la detraibilità dell’IVA sugli acquisti, né la deducibilità analitica dei costi dell’attività, sostituita da una deduzione forfettaria.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Le cascate più belle delle Marche, la guida completa

0

Le Marche sono una regione che racchiude una varietà straordinaria di paesaggi naturali, dai rilievi montuosi fino ai borghi storici, passando per le coste affacciate sull’Adriatico. Ma forse uno degli aspetti più affascinanti del territorio marchigiano sono le numerose cascate che punteggiano il suo paesaggio. In questa guida completa, esploreremo le cascate più spettacolari delle Marche, suddivise per provincia, per offrirti un’esperienza unica e indimenticabile. Se ami il trekking, la natura selvaggia, o semplicemente cerchi un luogo dove rinfrescarti nelle calde giornate estive, queste cascate sapranno conquistarti. Preparati a scoprire questi gioielli nascosti della natura marchigiana.

Provincia di Pesaro-Urbino

Cascata sul Fiume Conca (Villagrande di Montecopiolo)

Nella storica regione del Montefeltro, precisamente all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello, troviamo una delle prime tappe del nostro viaggio: la Cascata sul Fiume Conca. Il Fiume Conca, che ha la sua sorgente nei valloni del Monte Carpegna, scorre attraverso un paesaggio caratterizzato da rigogliosa vegetazione, creando una serie di piccole ma incantevoli cascate. Queste cascate, situate nei pressi di Villagrande di Montecopiolo, offrono un luogo ideale per rinfrescarsi nelle giornate estive. Le acque del fiume, limpide e fresche, si infrangono su rocce ricoperte di muschio, creando un ambiente che invita alla meditazione e alla contemplazione.

La zona è facilmente raggiungibile e si presta perfettamente per una breve escursione. Il sentiero che conduce alla cascata è circondato da una fitta vegetazione di felci, querce e altri alberi tipici dell’Appennino, mentre il cinguettio degli uccelli e il fruscio dell’acqua contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e serenità. Questa cascata, seppur di dimensioni modeste, è un piccolo angolo di paradiso nascosto nel cuore delle Marche.

Cascata del Sasso (Sant’Angelo in Vado)

Una delle cascate più maestose della provincia di Pesaro-Urbino è senza dubbio la Cascata del Sasso, situata nei pressi di Sant’Angelo in Vado. Questa cascata è generata dal fiume Metauro, uno dei corsi d’acqua più importanti delle Marche, e offre uno spettacolo naturale davvero impressionante. Con un salto di 12 metri e una larghezza che raggiunge i 60 metri, la Cascata del Sasso è una delle più grandi della regione e attira visitatori da ogni parte d’Italia.

La cascata è situata a pochi chilometri dalla sorgente del Metauro, in una zona che, nonostante la vicinanza con l’area artigianale di Sant’Angelo in Vado, mantiene un fascino incontaminato. La vegetazione che circonda la cascata è rigogliosa e varia, con pioppi, salici e una miriade di altre specie vegetali che crescono rigogliose grazie alla presenza costante dell’acqua. Questo luogo è perfetto per una gita fuori porta, soprattutto in estate, quando la freschezza dell’acqua offre un ristoro naturale impareggiabile.

La Cascata del Sasso è anche un luogo ricco di storia. Nelle sue vicinanze si sono svolti importanti eventi storici, come la famosa battaglia del Metauro del 207 a.C., che vide contrapporsi le forze romane e quelle cartaginesi. Visitare questa cascata significa quindi immergersi non solo nella bellezza della natura, ma anche in un pezzo di storia marchigiana.

Cascata del Molino (Apecchio)

Spostandoci verso Apecchio, troviamo un’altra cascata degna di nota: la Cascata del Molino. Situata nei pressi del Monte Nerone, una delle montagne più affascinanti della dorsale umbro-marchigiana, questa cascata si distingue per la sua bellezza e per l’atmosfera quasi mistica che la circonda.

Il Monte Nerone è noto per i suoi fenomeni carsici e per le numerose grotte che punteggiano il suo territorio, ma è anche una destinazione ideale per chi ama le cascate. La Cascata del Molino, così chiamata perché situata vicino ai ruderi del Mulino della Carda, offre uno spettacolo unico grazie ai suoi salti d’acqua che si susseguono lungo il torrente. La cascata è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero che si snoda tra boschi di querce e faggi, offrendo panorami mozzafiato sulla valle sottostante.

Il mulino, ormai in rovina, aggiunge un tocco di fascino a questo luogo già di per sé incantevole. Le acque del torrente hanno scavato nel corso dei secoli delle profonde marmitte dei giganti, formazioni rocciose che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Questo è il luogo ideale per una passeggiata rigenerante, dove è possibile immergersi completamente nella natura e lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana.

Cascata di Fosso Teria (Cagli)

Nascosta nella Valle del Bosso, vicino alla città di Cagli, si trova la Cascata di Fosso Teria, un vero e proprio angolo di paradiso immerso nella natura. Questa cascata è situata in una zona che sembra uscita da una favola, con piscine naturali di acqua cristallina circondate da boschi lussureggianti.

Le acque di Fosso Teria scorrono tra rocce muschiose, creando piccole cascate che culminano in pozze tranquille, ideali per un bagno rinfrescante nelle giornate estive. La vegetazione che circonda la cascata è composta principalmente da querce, salici e altre specie tipiche della macchia mediterranea, che creano un ambiente fresco e ombroso, perfetto per rilassarsi e godersi la pace della natura.

Il sentiero per raggiungere la cascata è facilmente percorribile e si snoda attraverso un bosco di caducifoglie, dove è possibile incontrare numerosi esemplari di fauna locale, tra cui picchi verdi, ghiandaie e cince. Questo luogo è particolarmente adatto per una gita in famiglia, grazie alla sua bellezza e alla facilità di accesso.

Cascata dell’Orrido dei Cupi (Pian dell’Acqua, Cagli)

Nella zona di Pian dell’Acqua, sempre nel comune di Cagli, il torrente Giordano ci regala uno spettacolo unico: l’Orrido dei Cupi. Questa cascata, che prende il nome dalla profonda gola in cui si getta, è una delle più spettacolari della regione, con un salto di 25 metri che lascia senza fiato chiunque la visiti.

L’Orrido dei Cupi è raggiungibile attraverso un sentiero immerso nel bosco, che conduce a una serie di quattro cascate, ciascuna con la sua particolarità. La prima cascata, alta 12 metri, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante, mentre la seconda, conosciuta come l’Orrido, è caratterizzata dalla potenza dell’acqua che ha scavato una profonda spaccatura nella roccia, creando un ambiente selvaggio e affascinante.

Il percorso che porta alle cascate è adatto solo agli escursionisti più esperti, poiché alcuni tratti sono piuttosto impegnativi, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato dalla bellezza del paesaggio. Le cascate si trovano in una zona ancora poco conosciuta dal turismo di massa, il che le rende ancora più affascinanti per chi ama scoprire luoghi incontaminati.

Cascata di Valrea (Pergola)

A Pergola, un piccolo borgo situato alle pendici del Monte Catria, troviamo la Cascata di Valrea. Questa cascata, con il suo salto di 7 metri, è immersa in una vegetazione fitta e rigogliosa, che contribuisce a creare un’atmosfera quasi fiabesca.

La cascata è facilmente raggiungibile grazie a un breve sentiero recentemente sistemato dall’amministrazione comunale, che permette di arrivare fino al punto in cui l’acqua si tuffa nel fiume Cesano. Il rumore dell’acqua che cade, il fresco della vegetazione e il canto degli uccelli creano un’esperienza sensoriale unica, perfetta per chi cerca un luogo di pace e tranquillità.

Valrea è un luogo ideale per una gita fuori porta, soprattutto in estate, quando la freschezza dell’acqua e l’ombra dei boschi offrono un rifugio naturale dal caldo. Questo angolo nascosto del Monte Catria è un esempio perfetto della bellezza naturale che le Marche hanno da offrire.

Provincia di Ancona

Cascata della Marena (Sassoferrato)

Sassoferrato è un piccolo borgo che racchiude una grande quantità di storia e bellezza naturale. Tra le sue meraviglie naturali, spicca la Cascata della Marena, situata nel punto d’incontro tra i torrenti Marena e Sanguerone. Questa cascata si distingue per la sua particolare forma a ferro di cavallo, che incornicia l’antico Mulino Marena, un edificio storico risalente al 1300.

Il mulino, restaurato di recente, ha sfruttato per secoli la forza dell’acqua per la produzione di energia idroelettrica, e oggi rappresenta una testimonianza importante del passato industriale della regione. La cascata, con il suo continuo fragore, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante, dove è possibile immergersi nella storia e nella natura allo stesso tempo.

Il sentiero che conduce alla cascata è facile da percorrere e adatto a tutte le età, rendendolo una meta perfetta per una gita in famiglia. L’area intorno alla cascata è ricca di vegetazione, con alberi di faggio e castagno che creano un ambiente fresco e ombreggiato, ideale per una pausa ristoratrice durante le calde giornate estive.

Cascata della “Sturo della Piscia” (Fabriano)

Sul versante fabrianese del Monte Cucco, si trova la Cascata della “Sturo della Piscia”, un’imponente caduta d’acqua che scende per 20 metri su una parete calcarea porosa e friabile. Questa cascata, immersa in un bosco di faggi, è una delle gemme nascoste delle Marche e offre un’esperienza unica per chi ama la natura e il trekking.

Il torrente omonimo, che dà origine alla cascata, nasce tra le pendici del Monte lo Spicchio e Monte la Croce, in una zona ricca di felci e ginestre. Il sentiero che conduce alla cascata è piuttosto semplice, ma richiede comunque un minimo di preparazione, soprattutto nella parte finale, dove il terreno può diventare scivoloso.

La Cascata della “Sturo della Piscia” è particolarmente suggestiva in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo, grazie allo scioglimento delle nevi invernali. Questo è il momento ideale per visitare la cascata e godersi la bellezza del paesaggio circostante, che offre scorci panoramici mozzafiato sulla valle sottostante.

Provincia di Macerata

Cascatelle del Ponte Romano (Cingoli)

Cingoli, noto anche come il “Balcone delle Marche” per i suoi splendidi panorami, ospita non solo viste mozzafiato, ma anche le affascinanti Cascatelle del Ponte Romano. Questo antico ponte, risalente all’XI secolo, attraversa il fiume Musone, creando un ambiente suggestivo e ricco di storia.

Le Cascatelle del Ponte Romano sono facilmente raggiungibili con una breve passeggiata, che conduce a un piccolo salto d’acqua dove è possibile immergersi nelle fresche acque del fiume. La zona circostante è ricca di fauna e flora, con una varietà di pesci, uccelli e piante che rendono questo luogo un vero e proprio paradiso naturale.

Questo è un luogo ideale per una gita in famiglia, dove i bambini possono divertirsi esplorando il fiume e osservando la vita selvaggia che lo abita. Il Ponte Romano stesso è un’opera d’arte, testimonianza dell’ingegno degli antichi romani, che hanno saputo sfruttare al meglio le risorse naturali per costruire infrastrutture durature e funzionali.

Cascata della Gola di Jana (Matelica)

Matelica, un borgo incastonato tra le colline marchigiane, è noto non solo per i suoi vigneti e il celebre Verdicchio, ma anche per la sua vicinanza alla Gola di Jana, un luogo di straordinaria bellezza naturale. All’interno di questa stretta forra, si trova una cascata mozzafiato, nascosta tra le pareti rocciose e circondata da una fitta vegetazione.

La Gola di Jana è facilmente raggiungibile da Braccano, una frazione di Matelica famosa per i suoi murales colorati. Il percorso per arrivare alla cascata è avventuroso e richiede un po’ di attenzione, poiché il sentiero si restringe man mano che ci si avvicina alla gola. Tuttavia, l’arrivo alla cascata ripaga ampiamente lo sforzo, con uno spettacolo naturale di rara bellezza.

La cascata è particolarmente suggestiva durante la primavera e l’autunno, quando il flusso d’acqua è al massimo e le foglie degli alberi circostanti si tingono di colori vivaci. Questo luogo è ideale per chi cerca un’avventura nella natura e vuole scoprire uno dei tesori nascosti delle Marche.

Cascata della Gola dei Tre Santi (Sarnano)

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nei pressi di Sarnano, si trova la Cascata della Gola dei Tre Santi, una delle più affascinanti della provincia di Macerata. Questa cascata è situata all’interno di una stretta gola scavata dal torrente Tennacola, che offre un ambiente selvaggio e incontaminato.

Il sentiero per raggiungere la cascata parte dall’Abbazia di Piobbico, un antico complesso religioso risalente all’anno Mille, e si snoda attraverso un bosco fitto e ombroso. Man mano che ci si avvicina alla gola, il percorso diventa sempre più stretto e angusto, fino a raggiungere un piccolo passaggio che conduce alla cascata.

Questo luogo, fresco e ombreggiato in ogni stagione, è perfetto per una giornata di escursione, lontano dal caos della vita quotidiana. La cascata, con il suo continuo fragore, crea un’atmosfera di pace e tranquillità, ideale per chi cerca un momento di relax immerso nella natura.

Le Cascate dell’Acquasanta (Bolognola)

Bolognola, un piccolo borgo situato nel cuore dei Monti Sibillini, ospita una delle cascate più belle delle Marche: le Cascate dell’Acquasanta. Queste cascate, alte quasi 20 metri, si tuffano da una ripida parete rocciosa, creando uno spettacolo naturale di grande impatto.

Il sentiero per raggiungere le cascate parte dal centro di Bolognola e si snoda attraverso un paesaggio montano caratterizzato da alberi di acero, tasso e faggio. Il percorso è lungo circa sei chilometri e non presenta grandi difficoltà, rendendolo adatto a escursionisti di ogni livello.

La parte finale del sentiero, tuttavia, richiede un po’ di attenzione, poiché una frana ha interrotto il percorso originale. Nonostante questo, la vista delle cascate ripaga ampiamente lo sforzo, con l’acqua che scende impetuosa tra le rocce, circondata da una vegetazione lussureggiante.

Le Cascate dell’Acquasanta sono particolarmente belle in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo e la natura circostante si risveglia in tutto il suo splendore. Questo è il luogo ideale per una giornata all’aria aperta, immersi nella bellezza incontaminata dei Monti Sibillini.

La Via delle Cascate Perdute (Sarnano)

Sarnano, un borgo medievale incastonato tra le colline marchigiane, è noto per la sua Via delle Cascate Perdute, un percorso ad anello che collega tre cascate spettacolari appena fuori dal centro storico. Questo itinerario, recentemente riscoperto, offre un’esperienza unica, permettendo di esplorare un angolo di natura rimasto nascosto per anni.

Le tre cascate che compongono la Via delle Cascate Perdute sono la Cascata dell’Antico Molino, la Cascata de Lu Vagnatò e la Cascata de la Callarelle. Ciascuna di queste cascate ha il suo fascino particolare, con l’acqua che scorre tra le rocce, creando giochi di luce e ombra che cambiano con il passare delle ore.

Il percorso è adatto a tutti, grazie alla sua facilità e alla bellezza del paesaggio circostante. Durante l’escursione, è possibile ammirare non solo le cascate, ma anche la ricca flora e fauna del territorio, con fiori selvatici, alberi secolari e piccoli animali che popolano i boschi. Questo è un itinerario perfetto per le famiglie, che permette di scoprire le bellezze naturali di Sarnano in modo semplice e divertente.

Cascata del Pellegrino e Pozze dell’Acquasanta (Sarnano)

Sempre nei dintorni di Sarnano, troviamo la Cascata del Pellegrino e le Pozze dell’Acquasanta, due delle attrazioni naturali più belle della zona. La cascata, situata in una profonda forra, offre uno spettacolo affascinante, con l’acqua che sgorga dalla roccia e si getta in una serie di pozze cristalline.

Le Pozze dell’Acquasanta, conosciute anche come “marmitte dei giganti”, sono delle tipiche formazioni geomorfologiche create dall’erosione del torrente Acquasanta. Queste pozze, con la loro acqua limpida e fresca, sono il luogo ideale per un bagno rigenerante nelle giornate estive, offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura.

Il sentiero che conduce alla cascata e alle pozze è facilmente percorribile e adatto a tutti, rendendolo una meta perfetta per una gita fuori porta. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Cascata de “Li Vurgacci” (Pioraco)

Pioraco, un piccolo borgo situato lungo il fiume Potenza, è noto per la sua Cascata de “Li Vurgacci”, una delle attrazioni naturali più affascinanti della zona. Questa cascata è inserita in un contesto paesaggistico unico, con il fiume che ha scavato nel corso dei secoli una serie di forre e gorghi, creando un ambiente suggestivo e ricco di fascino.

Il percorso che conduce alla cascata è facile e adatto a tutti, con passerelle sicure che permettono di ammirare da vicino la bellezza del paesaggio circostante. Durante la passeggiata, è possibile osservare le sculture misteriose intagliate nella pietra, che aggiungono un tocco di magia a questo luogo già di per sé incantevole.

La Cascata de “Li Vurgacci” è particolarmente affascinante in autunno, quando le foglie degli alberi si tingono di colori caldi e il fiume scorre impetuoso tra le rocce. Questo è un luogo ideale per una gita in famiglia, dove grandi e piccini possono divertirsi esplorando il fiume e scoprendo le meraviglie della natura.

Cascata delle Callarelle (Ussita)

Ussita, un piccolo borgo situato nel cuore dei Monti Sibillini, è il punto di partenza ideale per esplorare la Cascata delle Callarelle, una delle più belle della regione. Questa cascata, nascosta tra la fitta vegetazione, offre uno spettacolo naturale di rara bellezza, con l’acqua che scende impetuosa tra le rocce, creando una serie di piccoli salti.

Il sentiero che conduce alla cascata è facile da percorrere e adatto a tutti, rendendolo una meta perfetta per una gita all’aria aperta. L’area intorno alla cascata è ricca di flora e fauna, con alberi di faggio e querce che creano un ambiente fresco e ombreggiato, ideale per una pausa ristoratrice durante le calde giornate estive.

La Cascata delle Callarelle è particolarmente affascinante in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo e la natura circostante si risveglia in tutto il suo splendore. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Cascata del Pisciatore (Castelsantangelo sul Nera)

Castelsantangelo sul Nera, situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ospita una delle cascate più affascinanti della regione: la Cascata del Pisciatore. Questa cascata, situata lungo il sentiero che conduce alle sorgenti del fiume Nera, offre uno spettacolo naturale unico, con l’acqua che si getta impetuosa tra le rocce, creando un ambiente di rara bellezza.

Il sentiero che conduce alla cascata è immerso in una rigogliosa vegetazione, con alberi secolari che creano un’atmosfera fresca e ombreggiata. Il percorso è adatto a tutti, grazie alla sua facilità, e offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante.

La Cascata del Pisciatore è particolarmente suggestiva in primavera e autunno, quando il flusso d’acqua è al massimo e i colori della natura circostante sono più vividi. Questo è un luogo ideale per una giornata di escursione, dove è possibile godere della bellezza della natura e rilassarsi immersi in un ambiente incontaminato.

Provincia di Fermo

Cascata del Rio (Montefortino)

Montefortino, un piccolo borgo situato nel cuore dei Monti Sibillini, è il punto di partenza ideale per esplorare la Cascata del Rio, una delle più affascinanti della provincia di Fermo. Questa cascata, situata all’interno della Gola dell’Infernaccio, offre uno spettacolo naturale di rara bellezza, con l’acqua che scende impetuosa tra le rocce, creando un ambiente selvaggio e incontaminato.

Il sentiero che conduce alla cascata è piuttosto impegnativo, ma lo sforzo è ampiamente ripagato dalla bellezza del paesaggio circostante. Le alte pareti rocciose che incorniciano la cascata creano un ambiente suggestivo e affascinante, ideale per chi ama le avventure nella natura.

La Cascata del Rio è particolarmente affascinante in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo e la natura circostante si risveglia in tutto il suo splendore. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Cascata del Fiume Ambro (Montefortino)

Nella valle dell’Ambro, vicino al Santuario della Madonna dell’Ambro, si trova la Cascata del Fiume Ambro, una delle attrazioni naturali più belle della provincia di Fermo. Questa cascata, situata tra le montagne dei Sibillini, offre uno spettacolo naturale di grande bellezza, con l’acqua che scende impetuosa tra le rocce, creando un ambiente di rara bellezza.

Il sentiero che conduce alla cascata è facile da percorrere e adatto a tutti, rendendolo una meta perfetta per una gita all’aria aperta. L’area intorno alla cascata è ricca di flora e fauna, con alberi di faggio e querce che creano un ambiente fresco e ombreggiato, ideale per una pausa ristoratrice durante le calde giornate estive.

La Cascata del Fiume Ambro è particolarmente affascinante in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo e la natura circostante si risveglia in tutto il suo splendore. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Provincia di Ascoli Piceno

Cascata della Grotta del Petrienno (Acquasanta Terme)

Nell’Appennino Perduto, vicino al borgo fantasma di Tallacano, si trova la Cascata della Grotta del Petrienno, una delle gemme nascoste della provincia di Ascoli Piceno. Questa cascata, situata in un ambiente ricco di fascino, è facilmente raggiungibile attraverso un’escursione facile ma suggestiva.

La cascata scende attraverso un varco creato nella roccia, inserendosi in un ambiente naturale di rara bellezza, dove le grotte e le casupole in pietra testimoniano la presenza umana in tempi passati. Questo luogo è ideale per chi cerca un’avventura nella natura e vuole scoprire uno dei tesori nascosti delle Marche.

Il sentiero che conduce alla cascata è facile da percorrere e adatto a tutti, rendendolo una meta perfetta per una gita fuori porta. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Cascate della Prata e della Volpara (Acquasanta Terme)

Nel territorio di Acquasanta Terme, immerso nei boschi secolari di castagni e faggi, si trovano le Cascate della Prata e della Volpara, due delle attrazioni naturali più belle della provincia di Ascoli Piceno. Queste cascate, situate nel versante marchigiano dei Monti della Laga, sono tra le più spettacolari della regione, con salti che raggiungono i 90 metri di altezza.

Il sentiero per raggiungere queste cascate è facile e ben segnalato, rendendo la visita accessibile a tutti. L’area intorno alle cascate è ricca di flora e fauna, con alberi di faggio e querce che creano un ambiente fresco e ombreggiato, ideale per una pausa ristoratrice durante le calde giornate estive.

Le Cascate della Prata e della Volpara sono particolarmente affascinanti in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo e la natura circostante si risveglia in tutto il suo splendore. Questo è un luogo che incanta per la sua bellezza e per la serenità che trasmette, permettendo di immergersi completamente nella natura e di godere di un momento di relax.

Cascate di Forcella e Lu Vurghe (Acquasanta Terme)

Sempre nei dintorni di Acquasanta Terme, le Cascate di Forcella e quelle de Lu Vurghe offrono un’esperienza di totale immersione nella natura. Le cascate di Forcella, situate nella frazione di Roccafluvione, sono particolarmente impressionanti in primavera, quando il flusso d’acqua è al massimo, grazie allo scioglimento delle nevi invernali.

Le cascate de Lu Vurghe, note per le loro acque sulfuree, offrono un luogo di ristoro e relax, perfetto per chi cerca un luogo dove rinfrescarsi durante le calde giornate estive. Queste cascate, con la loro acqua fresca e limpida, sono il luogo ideale per una giornata all’aperto, immersi nella bellezza della natura marchigiana.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Ilary Blasi e Bastian Muller vacanze sulle Dolomiti: quanto costa la spa sospesa nel vuoto?

0

Ilary Blasi e Bastian Muller stanno vivendo un’estate all’insegna del lusso e del relax, e la loro ultima tappa nelle Dolomiti sta facendo parlare tutti. Dopo aver trascorso momenti indimenticabili tra le spiagge di Mykonos e le acque cristalline delle Canarie, la coppia ha deciso di concludere la loro estate con un’esperienza esclusiva in montagna. Ma non è una vacanza qualunque: Ilary e Bastian hanno scelto di soggiornare in una delle strutture più esclusive delle Dolomiti, l’Hotel Hubertus, noto per la sua spettacolare spa sospesa nel vuoto.

Ilary Blasi e Bastian Muller nella spa sospesa: una fuga romantica tra le Dolomiti

La notizia ha scatenato l’invidia di molti: Ilary Blasi e il compagno Bastian Muller si stanno godendo un soggiorno in una delle location più affascinanti e lussuose d’Italia. L’Hotel Hubertus, situato in Val Pusteria, ha offerto loro un’esperienza unica nel suo genere, caratterizzata da una spa sospesa nel vuoto tra le maestose cime delle Dolomiti.

Questa spa, situata su una terrazza chiamata “Heaven & Hell”, è una vera meraviglia architettonica. Qui, gli ospiti possono rilassarsi in una piscina a sfioro che sembra fondersi con l’orizzonte, creando l’illusione di nuotare nel cielo. Oltre alla piscina, la spa offre vasche idromassaggio a diverse temperature, saune, poltrone reclinabili e un’area nudisti, tutto immerso in un paesaggio alpino mozzafiato. È facile capire perché questa esperienza sia così ambita: il senso di pace e la vista spettacolare creano un’atmosfera di assoluto relax e benessere.

Quanto costa l’esperienza nella spa sospesa nel vuoto?

Lusso e tranquillità hanno un prezzo, e l’Hotel Hubertus non fa eccezione. Per godere della stessa esperienza che stanno vivendo Ilary Blasi e Bastian Muller, gli ospiti devono essere pronti a investire una somma significativa. Le tariffe per una notte in questa struttura variano a seconda della tipologia di camera:

  • Camera matrimoniale standard: A partire da 370 euro a notte.
  • Wellness suite: Fino a 500 euro a notte, con jacuzzi privata e terrazza panoramica con vista sulle Dolomiti.

L’accesso alla spa sospesa è riservato esclusivamente agli ospiti dell’hotel, e durante l’alta stagione, è richiesto un soggiorno minimo di 5 notti. Questo significa che per vivere un’esperienza simile a quella di Ilary e Bastian, il costo totale può facilmente superare i 2.000 euro per una vacanza di cinque notti.

L’Hotel Hubertus: un gioiello di lusso e benessere tra le Dolomiti

L’Hotel Hubertus è una delle destinazioni più esclusive delle Dolomiti. Situato in Val Pusteria, questo resort a 5 stelle è conosciuto per la sua capacità di coniugare lusso e natura. Le camere e le suite sono arredate con gusto, utilizzando legno naturale e materiali pregiati per creare un ambiente caldo e accogliente. Ogni stanza offre una vista panoramica sulle montagne, permettendo agli ospiti di immergersi completamente nella bellezza del paesaggio alpino.

La spa sospesa nel vuoto è solo uno dei tanti servizi offerti dall’hotel. Oltre al centro benessere, gli ospiti possono godere di un’esperienza gastronomica di altissimo livello, con piatti gourmet preparati con ingredienti freschi e locali, accompagnati da una selezione di vini pregiati. Inoltre, l’hotel propone un’ampia gamma di attività all’aperto, tra cui trekking, escursioni in bicicletta e sport adrenalinici, ideali per esplorare le meraviglie delle Dolomiti.

Un’estate all’insegna del lusso per Ilary Blasi e Bastian Muller

L’estate di Ilary Blasi e Bastian Muller è stata un susseguirsi di avventure esclusive e momenti di relax in location da sogno. Dopo il glamour di Mykonos e la tranquillità delle Canarie, la scelta delle Dolomiti rappresenta un connubio perfetto tra natura e lusso. La spa sospesa nel vuoto dell’Hotel Hubertus è il simbolo di questa esperienza unica, che combina benessere, design e un panorama mozzafiato.

Questa vacanza, che ha catturato l’attenzione dei media e dei fan, dimostra come Ilary e Bastian abbiano un gusto impeccabile per il lusso e il comfort. Per chi desidera vivere un’esperienza simile, l’Hotel Hubertus offre l’opportunità di regalarsi una fuga romantica e rigenerante in uno degli angoli più belli d’Italia.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Uber offre escursioni di cat skiing in Nuova Zelanda – video

0

Immagina di chiamare un Uber per andare al lavoro in pieno inverno e che si presenti un gatto delle nevi. Sarebbe piuttosto strano, vero? Fortunatamente, non è esattamente quello che sta succedendo, ma Uber sta offrendo escursioni di sci con gatto delle nevi ai membri di Uber One in Nuova Zelanda, per celebrare i dieci anni di attività nel paese.

Cos’è il cat skiing o snowcat Skiing?

Il “cat skiing”, noto anche come “snowcat skiing”, è una forma di sci fuoripista che offre agli sciatori l’opportunità di esplorare aree remote e incontaminate. Invece di utilizzare gli impianti di risalita, gli sciatori vengono trasportati da un gatto delle nevi, un veicolo cingolato progettato per muoversi sulla neve. Questa esperienza permette di sciare su discese mozzafiato e su neve fresca, lontano dalle piste affollate.

Come prenotare un’escursione di sci con gatto delle nevi in Nuova Zelanda

A partire dallo scorso 24 agosto, i membri di Uber One potranno prenotare un’escursione di sci con gatto delle nevi nel backcountry del Monte Cardrona. Questa esclusiva esperienza, disponibile per un periodo limitato, include il trasporto con il gatto delle nevi e una cena gourmet. Per prenotare, è necessario utilizzare l’app Uber Eats, inserendo Queenstown come indirizzo e cercando “Uber One Exclusive Ski Experience” per selezionare una delle date disponibili.

Celebrazione dei 10 anni di Uber in Nuova Zelanda

“Siamo estremamente grati per tutto il supporto ricevuto in Nuova Zelanda e volevamo celebrare questa collaborazione con stile. L’ultimo decennio non sarebbe stato possibile senza tutti i partner autisti, i corrieri, i proprietari di ristoranti e i commercianti che hanno affidato la nostra tecnologia per aiutarli a guadagnare. Siamo anche molto riconoscenti ai passeggeri e ai consumatori Kiwi per aver condiviso questo viaggio con noi. Il nostro team è onorato di poter supportare le persone ovunque vadano e per qualsiasi necessità, ogni giorno. Auguriamo altri 10 anni di innovazioni, a partire da questa iniziativa unica al mondo in Aotearoa.” – Andy Bowie, General Manager di Uber Eats Nuova Zelanda

Dettagli dell’esperienza di sci con gatto delle nevi a Soho Basin

L’esperienza esclusiva è limitata a 20 ospiti al giorno per tre weekend consecutivi: 24 agosto, 31 agosto e 6 settembre. Guide esperte accompagneranno gli sciatori nel backcountry, aiutandoli a trovare nuove piste e a godere della migliore neve fresca disponibile. L’esperienza include anche un menù speciale curato, che offrirà un’esperienza culinaria unica nella vita. Le escursioni di sci si svolgeranno presso il gruppo privato di sci e snowboard nel backcountry di Soho Basin.

“Ci congratuliamo con Uber per 10 anni di straordinaria innovazione e siamo entusiasti di celebrare con loro attraverso l’esclusiva esperienza a Soho Basin. Questo evento non solo segna una tappa importante, ma svela anche uno dei segreti meglio custoditi della Nuova Zelanda. La nostra avventura di sci nel backcountry con gatto delle nevi, combinata con la premiata cucina alpina di Amisfield, mette in luce il nostro impegno comune a offrire esperienze straordinarie in ambienti mozzafiato. Questa collaborazione esemplifica la dedizione condivisa di entrambe le aziende nel fornire convenienza ed emozioni in contesti unici.” – Zak Darby, co-proprietario di Soho Basin.

Video dell’Uber cat skiing in Nuova Zelanda

https://www.tiktok.com/@uber_anz/video/7404946737422470418

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Stati Uniti, un orso curioso accende una GoPro smarrita e si filma – video

0

Negli sport d’azione esiste un tipo di ripresa chiamato “GoPro Face”, in cui gli atleti, per assicurarsi che la fotocamera sia accesa, si filmano mentre la fissano, spesso catturando espressioni buffe e dettagli ad alta definizione, come i peli del naso.

Sembra che questo tipo di riprese non sia riservato solo agli esseri umani, ma anche agli orsi. Una GoPro, rimasta per mesi nel backcountry del Montana, è stata trovata da un curioso orso nero, che è riuscito in qualche modo ad accenderla, creando così uno dei video più sorprendenti che si possano immaginare.

“Dopo quattro mesi, un grosso orso nero l’ha trovata e non solo è riuscito ad accenderla, ma ha anche iniziato a riprendersi mentre ci giocava. È senza dubbio la cosa più incredibile che abbia mai visto!, ha dichiarato un escursionista della zona”.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR

Quanto costa l’hotel che ha scelto Michelle Hunziker per la sua vacanza sulle Dolomiti?

0

Michelle Hunziker, dopo aver trascorso qualche giorno nella splendida Sardegna, ha deciso di fuggire dal caldo estivo rifugiandosi tra le montagne delle Dolomiti, una delle sue destinazioni preferite. Questa volta, la famosa conduttrice ha scelto di soggiornare presso l’esclusivo Hotel Fanes in Alta Badia, un lussuoso resort a 5 stelle situato a San Cassiano, nel cuore delle Dolomiti. Scopriamo insieme cosa rende speciale questo hotel e quanto costa una vacanza da sogno in questo angolo di paradiso.

Dove si trova l’Hotel Fanes scelto da Michelle Hunziker?

L’Hotel Fanes è la scelta perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza delle Dolomiti durante una vacanza in montagna. Situato a San Cassiano, in Alta Badia, questo hotel a cinque stelle offre una combinazione unica di lusso e tradizione alpina. Non è un caso che Michelle Hunziker abbia scelto proprio questa struttura per la sua vacanza in montagna: l’hotel, infatti, è circondato da paesaggi mozzafiato e rappresenta il luogo ideale per rilassarsi e staccare dalla frenesia quotidiana.

L’Hotel Fanes, risalente al 1560, è stato completamente ristrutturato, mantenendo intatto il suo stile alpino e offrendo agli ospiti un ambiente elegante e accogliente. Gli interni in legno, i tappeti di pelliccia e le Jacuzzi private sulle terrazze con vista sulle Dolomiti rendono l’esperienza di soggiorno davvero unica e indimenticabile.

Quanto costa una notte all’Hotel Fanes con vista sulle Dolomiti?

Soggiornare all’Hotel Fanes significa immergersi in un’esperienza di lusso tra le montagne delle Dolomiti. La struttura offre una vasta gamma di servizi esclusivi, tra cui due piscine, un centro benessere di altissimo livello, una cantina e un ristorante gourmet che propone una ricca colazione continentale ogni mattina. Le camere, arredate con cura e dotate di ogni comfort, offrono viste spettacolari sulle Dolomiti, permettendo agli ospiti di vivere una vacanza in piena armonia con la natura.

Per quanto riguarda i costi, una notte in una camera matrimoniale standard all’Hotel Fanes parte da circa 580 euro. Tuttavia, se desideri un’esperienza ancora più esclusiva, puoi optare per una delle suite che includono una sauna finlandese privata e una terrazza con vista su San Cassiano: il costo per una notte in queste camere può superare i 900 euro. Per chi cerca il massimo del lusso, i loft dell’hotel, prenotabili solo per soggiorni di almeno due notti, hanno un prezzo che supera i 1.400 euro a notte.

Un’esperienza unica all’Hotel Fanes in Alta Badia

L’Hotel Fanes non è solo un luogo dove soggiornare, ma un vero e proprio rifugio di lusso dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza indimenticabile. Situato nell’incantevole Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, questo hotel a cinque stelle permette di vivere una vacanza a stretto contatto con la natura. Dallo sport all’aria aperta ai trattamenti benessere nella spa esterna, fino alla cucina gourmet servita in un contesto suggestivo, ogni momento trascorso all’Hotel Fanes è un’occasione per rigenerare corpo e mente.

Michelle Hunziker ha scelto l’Hotel Fanes per la sua vacanza in Alta Badia proprio per l’esclusività e la qualità dei servizi offerti. Questo hotel rappresenta la scelta ideale per chi desidera un soggiorno di lusso tra le montagne, dove ogni desiderio viene esaudito e ogni dettaglio è curato per garantire il massimo del benessere. Un vero paradiso terrestre, perfetto per chi cerca una vacanza indimenticabile tra le meraviglie delle Dolomiti.

OffertaBestseller N. 2
CMP - Felpa uomo, Ferrari, 50
CMP - Felpa uomo, Ferrari, 50
Apertura a mezza zip, collo alto e logo CMP sulla spalla; Disponibile in diversi colori; ERROR:#REF!
19,99 EUR
Bestseller N. 3
CMP, Giacca da uomo con cappuccio e zip, Ferrari-Nero, 48
CMP, Giacca da uomo con cappuccio e zip, Ferrari-Nero, 48
Giacca adatta ad accompagnare ogni tua esperienza outdoor; Impermeabile WP 7.000 e traspirante MVP 1.000
89,50 EUR
OffertaBestseller N. 4
Salewa Puez (Aqua 3) Ptx M Jkt Giacca, premium navy/4570, L Uomo
Salewa Puez (Aqua 3) Ptx M Jkt Giacca, premium navy/4570, L Uomo
Standard di sostenibilità: Salewa Committed
64,21 EUR
Bestseller N. 6
DAFENP Pantaloni Trekking Uomo Softshell Pantaloni Montagna Escursionismo Impermeabili Caldo Invernali All'aperto KZ1662M-Black2-M
DAFENP Pantaloni Trekking Uomo Softshell Pantaloni Montagna Escursionismo Impermeabili Caldo Invernali All'aperto KZ1662M-Black2-M
Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura; Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
47,99 EUR
Bestseller N. 9
TeeDesign Berretto Divertente Montagna. Abbigliamento per Uomo Donna Ragazzo e Ragazza per Escursioni Trekking - Cappello Montagna
TeeDesign Berretto Divertente Montagna. Abbigliamento per Uomo Donna Ragazzo e Ragazza per Escursioni Trekking - Cappello Montagna
★ 52% Poliestere Recycled - 47% Acrilico - 1% Elastame; 📦 SPEDIZIONE SICURA rapida e protetta.
11,99 EUR
Bestseller N. 10
Generico Cappellino Divertente Montagna. Abbigliamento per Uomo Donna Ragazzo e Ragazza per Escursioni Trekking - Cappello Montagna
Generico Cappellino Divertente Montagna. Abbigliamento per Uomo Donna Ragazzo e Ragazza per Escursioni Trekking - Cappello Montagna
★ Composizione del materiale 100% in cotone; 📦 SPEDIZIONE SICURA rapida e protetta.; 💪 RESISTENTE ed ELEGANTE
11,99 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.