Home Blog Page 32

Foppolo, il 6 e 7 aprile ultimi giorni per sciare

0

Il weekend del 6 e 7 aprile segna l’addio alla stagione sciistica a Foppolo, invitando gli appassionati a godersi gli ultimi giorni sulle piste. Con la promessa di neve fresca, cieli sereni e tanto sole, l’invito è a chiudere in bellezza una stagione che ha già lasciato il segno.

La stagione sciistica si conclude con un bilancio notevolmente positivo, grazie all’affluenza record e alle condizioni impeccabili delle piste di Foppolo. “Abbiamo avuto dei fine settimana con punte di oltre 2.000 sciatori”, rivela Marco Calvetti, direttore della stazione di Foppolo. Un successo sorprendente, soprattutto considerando l’operatività limitata ai soli impianti principali, Quarta Baita e Montebello, che non ha impedito al comprensorio di registrare circa centomila ingressi.

Per questo finale di stagione, la stazione di Foppolo si prepara ad accogliere gli appassionati dalle 8:30 del mattino, promettendo piste in condizioni ottimali e l’atmosfera perfetta per le ultime discese. “Aspettiamo gli appassionati per l’ultimo weekend”, sottolinea Calvetti, anticipando già progetti e miglioramenti per le future stagioni, tra cui il rinnovo degli impianti di risalita e l’ambizione di offrire un comprensorio unico a partire da dicembre, con la riapertura di Carisole.

Il futuro di Foppolo appare luminoso, con progetti di miglioramento delle piste e l’ottimizzazione degli impianti di risalita. Questi sforzi puntano a garantire una riapertura completa del comprensorio, inclusa Carisole, offrendo un’esperienza sciistica ancora più ricca e immersiva.

OffertaBestseller N. 9

Passo del Tonale, Elly Fanchini Day sabato 6 aprile 2024

0

Il Passo del Tonale si appresta a diventare il palcoscenico di un evento toccante e significativo: l’Elly Fanchini Day, previsto per sabato 6 aprile. Una giornata speciale dedicata alla memoria di Elena Fanchini, la campionessa di sci scomparsa poco più di un anno fa, organizzata con amore e dedizione dalle sorelle Nadia e Sabrina Fanchini.

Elena Fanchini, figura emblematica dello sport invernale italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sci. Conosciuta per la sua passione, determinazione e spirito sportivo, Elena ha ispirato non solo chi le era vicino ma anche le future generazioni di atleti. L’evento si propone di onorare questi valori, condividendoli con tutti gli appassionati della montagna e della neve.

Questa celebrazione è sostenuta da figure di spicco dello sport invernale, tra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, e molti altri, nonché dagli sponsor che hanno accompagnato Elena nella sua carriera. La collaborazione con AIRC e la Val Camonica sottolinea l’impegno nell’utilizzare questo giorno non solo per ricordare Elena ma anche per supportare la ricerca contro il cancro.

Programma completo Elly Fanchini Day 2024

L’Elly Fanchini Day al Passo del Tonale si preannuncia ricco di attività, dal ritiro pettorali al mattino fino alle premiazioni nel pomeriggio. Ecco il programma dettagliato:

  • Ore 07.45-08.30: ritiro pettorali e pacchi gara per gli iscritti alla gara e i supporter presso il parcheggio sciovia Serodine.
  • Ore 08.40-12.00: i supporter possono ritirare l’accredito nella zona arrivo sino a fine della gara.
  • Ore 08.45-09.15: ricognizione della pista “Serodine”.
  • Ore 09.30: inizio dell’evento sulla pista “Serodine”.
  • Ore 09.45: inizio della gara sulla pista “Serodine”.
  • Dalle ore 12.00: pranzo presso il ristorante Gazzana.
  • Dalle ore 13.15: premiazioni e lotteria presso il ristorante Gazzana.

 

Un’asta per la ricerca

Oltre agli eventi sportivi, sarà possibile partecipare ad un’asta online per aggiudicarsi cimeli sportivi unici, con il ricavato destinato alla ricerca contro il cancro. Tra gli oggetti all’asta, pezzi offerti da atleti del calibro di Mikaela Schiffrin e Marc Odermatt, testimonianza dell’ampio supporto della comunità sportiva a questo progetto.

L’Elly Fanchini Day si prospetta come un momento di commozione, sport e solidarietà, che unisce la comunità degli amanti della montagna per celebrare la vita e l’eredità di una campionessa indimenticabile. Una giornata imperdibile per chiunque voglia essere parte di questa emozionante celebrazione, ricca di sportività, ricordi e impegno verso il futuro.

OffertaBestseller N. 9

La Thuile è pronta ad accogliere il Criterium Nazionale Cuccioli 2024

0

A La Thuile, il manto nevoso abbondante fa da perfetto scenario per l’atteso Criterium Nazionale Cuccioli, che vedrà la partecipazione di oltre 500 giovani talenti dello sci alpino il weekend del 6 e 7 aprile 2024. Questo evento, un’iniziativa della Federazione Italiana Sport Invernali, celebra per la prima volta nella località valdostana il futuro brillante dello sci alpino del paese.

Questo weekend oltre 500 giovani sciatori invaderanno le piste

Le eccellenti condizioni di neve e il considerevole numero di iscritti hanno permesso agli organizzatori di scegliere ben tre piste per le competizioni simultanee. Le sfide di slalom si terranno sulla pista “Piloni”, con due percorsi paralleli dedicati rispettivamente alle gare femminili e maschili, mentre la competizione di skicross avrà luogo sulla pista “Standard”.

Il semaforo verde è stato dato dallo sci club La Thuile e da Daniele Collomb, presidente e direttore tecnico, che ha dato il via libera al programma completo dell’evento. Le gare inizieranno sabato 6 con lo skicross per i Cuccioli 1 e le gare di slalom per i Cuccioli 2; le categorie saranno invertite la domenica seguente. Atleti e allenatori sono attesi per oggi (giovedì) nella Valdigne e domani (venerdì) si dedicheranno agli allenamenti.

Un momento di festa è previsto per sabato pomeriggio alle 16.30, con una parata che vedrà la partecipazione di tutte le delegazioni e la cerimonia di apertura. Seguiranno interventi delle autorità locali e nazionali sia politiche che sportive, e poi la premiazione dei vincitori della giornata.

I dettagli sulle gare verranno finalizzati nella riunione dei capisquadra di venerdì pomeriggio, con le gare di slalom programmate per iniziare alle 9 e quelle di skicross alle 9.30.

Daniele Collomb ha commentato: «Finora il meteo non è stato dei migliori, ma ora è atteso un miglioramento che servirà ad assestare la neve e a rendere perfetti i pendii che ospiteranno le gare. Siamo pronti per questo grande evento, con uno staff rodato che ha già lavorato per i Campionati Italiani e la Coppa Europa».

L’evento è frutto dell’impegno dello sci club La Thuile, in stretta collaborazione con le Funivie Piccolo San Bernardo e le amministrazioni comunali e regionali. L’iniziativa coinvolge inoltre le strutture ricettive locali, animando un periodo che normalmente registra una minore affluenza di visitatori.

OffertaBestseller N. 9

Esselunga sbarca a Cortina d’Ampezzo

In arrivo una nuova e attesissima apertura di Esselunga a Cortina d’Ampezzo, una mossa che segna l’espansione del rinomato marchio di supermercati in una delle località più prestigiose d’Italia. Con sedi già consolidate a Verona e Vicenza nel Veneto, e una forte presenza in Lombardia, Esselunga punta ora a Cortina, avvalorando il suo impegno come sponsor ufficiale delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

La notizia di Esselunga che cerca spazio nel cuore di Cortina, precisamente in via Cesare Battisti, ha suscitato grande interesse. Ginapietro Ghedina, ex sindaco di Cortina d’Ampezzo e proprietario di immobili chiave nel centro, conferma di aver ricevuto una proposta dall’azienda, che cerca di posizionarsi strategicamente in vista dell’imminente evento olimpico.

Il progetto di Esselunga a Cortina d’Ampezzo non prevede l’apertura di un tradizionale supermercato, ma di uno spazio innovativo e di dimensioni contenute. Questo nuovo punto vendita offrirà una selezione curata di prodotti enogastronomici di alta qualità, spazi per socializzare e una caffetteria, rispondendo così alle diverse esigenze dei clienti con un occhio sempre attento alla qualità.

Con l’obiettivo di inaugurare entro il 2025, questo progetto vede la potenziale disponibilità di circa 500 metri quadrati da parte di Ghedina, una mossa che potrebbe rivelarsi vincente non solo per Esselunga ma anche per Cortina d’Ampezzo, offrendo un nuovo punto di riferimento per residenti e visitatori in vista delle Olimpiadi del 2026.

L’apertura di Esselunga a Cortina rafforza il legame tra il marchio e il territorio, promettendo di diventare un elemento fondamentale nel tessuto commerciale e sociale di Cortina d’Ampezzo. Con il countdown alle Olimpiadi già iniziato, l’arrivo di Esselunga contribuirà a elevare l’offerta locale, inserendosi perfettamente nella cornice unica e incantevole delle Dolomiti.

OffertaBestseller N. 9

Zermatt, valanga fuori pista morti tre scialpinisti un altro ferito – VIDEO

0

In un tragico incidente avvenuto ieri a Riffelberg, vicino alla nota località sciistica di Zermatt, in Svizzera, una valanga ha ucciso tre scialpinisti e ne ha ferito un altro. La polizia cantonale del Vallese ha annunciato il drammatico bilancio, sospese le ricerche in serata dopo un’intensa giornata di operazioni di soccorso.

Dettagli dell’incidente

La valanga si è staccata nel pomeriggio, investendo quattro persone in una zona fuoripista. Le operazioni di soccorso, ostacolate da forti nevicate e venti intensi, hanno coinvolto circa 45 soccorritori, compresi team aerei. Nonostante gli sforzi, solo uno degli scialpinisti è sopravvissuto, sebbene ferito.

Allerta valanghe ignorata

Le autorità avevano precedentemente allertato sul forte rischio valanghe nella regione, a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Quest’anno, le valanghe hanno già causato 14 morti in Svizzera, la maggior parte dei quali erano sciatori fuoripista.

Video valanga Zermatt

OffertaBestseller N. 9

Bormio, i migliori itinerari per lo sci alpinismo: Val Viola, Forni e Haute Route Ortler

0

Mentre le temperature si fanno più miti e la natura si risveglia, Bormio offre agli amanti dello sci alpinismo un’ultima, straordinaria chiamata. Nonostante la stagione ufficiale degli impianti sciistici si concluda il 7 aprile 2023, le generose nevicate di fine stagione trasformano l’Alta Valtellina in un vero paradiso per gli appassionati di sport invernali alla ricerca di avventure sulla neve fino a metà maggio. In questo articolo, ci immergeremo nei dettagli di tre itinerari eccezionali per lo sci alpinismo a Bormio: Val Viola, la Valle dei Forni e l’Haute Route Ortler, offrendo consigli, informazioni sui rifugi e su come vivere al meglio queste esperienze tra maestosi paesaggi innevati.

I migliori itinerari per lo sci alpinismo a Bormio

Val Viola

La Val Viola si distingue come meta privilegiata per lo sci alpinismo in primavera, con panorami mozzafiato sulla val Dosdè e sul passo di Val Viola. Ecco i rifugi di riferimento per questo itinerario:

  • Agriturismo Baita Caricc, 1990 m: Un punto di appoggio accessibile tutto l’anno, ideale per chi cerca una base comoda ed accogliente.
  • Rifugio Federico Dosdè, 2133 m: Posizionato strategicamente nella valle omonima, rappresenta il punto di partenza per esplorazioni memorabili.

Questo itinerario offre non solo sfide sportive ma anche il contatto autentico con la natura che solo l’alta montagna sa offrire.

Valle dei Forni

La Valle dei Forni, ai piedi del più grande ghiacciaio vallivo italiano, propone itinerari su ghiacciaio per i più audaci e percorsi alternativi per chi desidera godere della bellezza della natura senza affrontare la glaciale complessità. I rifugi di riferimento sono:

  • rifugio Forni, 2176 m: Il punto di partenza per avventurarsi verso la cima dei Forni o esplorare i percorsi glaciali circostanti.
  • rifugio Branca, 2493 m e Rifugio Pizzini, 2706 m: Offrono ospitalità e sono basi ideali per gli itinerari più impegnativi.

Questi rifugi non solo forniscono riparo e confort ma sono anche testimoni delle tradizioni alpine locali, arricchendo l’esperienza di ogni visitatore.

Haute route Ortler

Per gli scialpinisti alla ricerca di una sfida di più giorni, l’Haute Route Ortler offre un itinerario esaltante attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari delle Alpi. L’itinerario consigliato prevede tappe in rifugi alpini selezionati per il pernottamento, promettendo un’esperienza di sci sauvage indimenticabile.

  • Da Forni a Branca, per poi esplorare le cime circostanti come il Tresero, il San Matteo o il Palon de la Mare, fino a raggiungere il rifugio Pizzini e concludere con il Gran Zebrù. Questa avventura richiede l’accompagnamento di una guida alpina per garantire sicurezza e approfondimento.

Consigli utili per chi effettua scialpinismo a Bormio

Per vivere al meglio l’esperienza dello sci alpinismo a Bormio, è fondamentale:

  • verificare sempre le condizioni nivo-meteorologiche e il bollettino valanghe.
  • dotarsi dell’attrezzatura idonea: ARTVA, pala, sonda e, per i percorsi più impegnativi, corda, ramponi e piccozza.
  • considerare l’accompagnamento di una guida alpina, non solo per la sicurezza ma anche per arricchire l’esperienza con conoscenze locali su flora, fauna e tradizioni.
OffertaBestseller N. 9

Sestriere, il 30 marzo torna la 41a edizione della gara di sci alpino Uovo d’Oro

0

Il comprensorio sciistico di Sestriere si appresta a ospitare un evento di eccezionale importanza per il mondo dello sci giovanile: la 41ª edizione della storica gara dell’Uovo d’Oro. Questo appuntamento, che da decenni incanta atleti e spettatori, si terrà il 30 marzo 2024, illuminando le piste con le performance di giovani promesse dello sci alpino provenienti da tutto il mondo.

Un palcoscenico di rilievo internazionale

Le gare prenderanno vita sulle piste olimpiche del Sestriere, già teatro di memorabili competizioni quali le Olimpiadi Invernali del 2006 e numerose tappe della Coppa del Mondo. La competizione si articolerà in cinque categorie – Super Baby, Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi, nelle varianti maschile e femminile – riflettendo lo spirito inclusivo e la portata internazionale dell’evento.

Una tradizione che rinnova la passione per lo sci

L’Uovo d’Oro non è solo una gara, ma un vero e proprio festival dello sci, che vede la partecipazione di quasi 5.500 persone, tra atleti e accompagnatori. Quest’anno, il record di iscrizioni tocca quota 2.039 atleti, con rappresentanti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Svizzera, Spagna e persino da Hong Kong, segnando un nuovo capitolo nella storia di questa manifestazione.

Una settimana dedicata allo sci giovanile

Oltre alla gara principale, l’Uovo d’Oro dà il via a una settimana interamente dedicata allo sci giovanile, che proseguirà con la tappa finale del 46° Granpremio Giovanissimi Kinder Joy of Moving, prevista dal 2 al 4 aprile. Un programma ricco, che conferma l’importanza di Sestriere come cuore pulsante dello sci giovanile a livello internazionale.

Dove verrà effettuata la premiazione?

Il momento culminante dell’evento sarà caratterizzato dalla sfilata degli Sci Club per le vie di Sestriere, che si concluderà in Piazza Fraiteve con la cerimonia di premiazione. Ogni atleta riceverà un uovo di cioccolato e un ricco pacco gara, mentre i primi classificati di ogni categoria saranno onorati con trofei, medaglie, e premi speciali, tra cui il windstopper Rossignol personalizzato per l’evento e un casco firmato Briko per i primi classificati. I fortunati vincitori del sorteggio potranno aggiudicarsi un buono del valore di 2.500 euro, offerto da Vialattea in collaborazione con il Centro Sci Torino, oltre a numerosi altri premi.

OffertaBestseller N. 9

Cervinia, gli sciatori sulla seggiovia di Cretaz in balia delle raffiche di vento a 110 km/h

0

Un episodio metereologico estremo ha trasformato un normale pomeriggio di sci nel comprensorio di Cervinia, in Valle d’Aosta, in un’esperienza indimenticabile per gli sciatori e per il personale della seggiovia di Cretaz. L’evento ha messo in luce la potenza della natura e la resilienza dell’essere umano di fronte ad essa.

Il 28 marzo, una tempesta di vento senza precedenti si è abbattuta su Cervinia, portando con sé raffiche che hanno superato i 110 km/h. La seggiovia Cretaz, un collegamento cruciale per gli sciatori del comprensorio, è stata improvvisamente colpita da queste raffiche violente, causando oscillazioni spaventose e momenti di grande apprensione tra i passeggeri e i testimoni. Il video girato da un testimone, Teo, per Meteo Valle d’Aosta, ha immortalato queste scene drammatiche, mostrando quanto fosse critica la situazione.

La risposta della Cervino Spa, l’ente che gestisce l’impianto, è stata fulminea e mirata alla sicurezza di tutti. Nonostante l’aggravarsi repentino delle condizioni atmosferiche, le procedure di emergenza hanno garantito l’evacuazione sicura degli ultimi passeggeri, che, nonostante l’intensificarsi del vento, sono stati portati a destinazione senza alcun danno.

L’episodio ha coinvolto anche altre infrastrutture del comprensorio: la telecabina Breuil-Cervinia – Plan Maison e la vicina funivia hanno subito rallentamenti a causa del forte vento da Sud. Tuttavia, grazie all’intervento tempestivo e alla professionalità dei dipendenti, è stato possibile garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.

Il repentino cambiamento delle condizioni meteorologiche, con un incremento della velocità del vento da 20-30 km/h a oltre 110 km/h in meno di un quarto d’ora, ha ricordato a tutti i presenti la natura imprevedibile e a tratti estrema del clima di montagna. La situazione ha richiesto non solo un’efficace gestione dell’emergenza da parte delle autorità locali e della Cervino Spa ma anche un grande senso di responsabilità da parte degli sciatori.

OffertaBestseller N. 9

Bressanone, piste sci e impianti di Plose aperti anche a Pasqua e Pasquetta

0

lose, la rinomata area sciistica, vi aspetta per le emozionanti ultime discese della stagione fino al giorno di Pasquetta, il 1° aprile. Immersi in un paesaggio mozzafiato, gli appassionati di sci avranno l’opportunità di godere quasi dell’intera offerta di piste e impianti, ad eccezione del segmento finale della pista Trametsch.

La stagione sciistica a Plose si distingue per l’innovazione: quest’anno, l’area si è arricchita con l’introduzione della nuova cabinovia Plosebahn, dotata di una stazione intermedia che migliora notevolmente l’accessibilità e il piacere della sciata. Questa moderna cabinovia permette agli sciatori di concentrarsi sul tratto superiore della Trametsch, famosa per essere tecnicamente una delle piste più affascinanti dell’Alto Adige.

Inaugurata la scorsa estate, la cabinovia Plosebahn si è già fatta conoscere per le sue caratteristiche all’avanguardia, compreso il trasporto innovativo di cart e mountain bike, rendendola un’attrazione estiva imperdibile. In aggiunta, l’impianto offre accesso alla pista da bob su rotaia Plosebob, garantendo un’avventura adrenalinica di oltre un chilometro, adatta a tutta la famiglia.

Non finisce qui: gli amanti delle attività invernali avranno l’imbarazzo della scelta con due delle tre piste da slittino ancora operative e oltre 10 km di itinerari dedicati alle passeggiate invernali. Tutto questo, a breve distanza dalla pittoresca città di Bressanone, rende Plose la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza sulla neve indimenticabile durante le festività pasquali.

OffertaBestseller N. 9

Engadina, tutti gli eventi per una Pasqua sugli sci

0

L’Engadina si conferma una destinazione privilegiata per gli appassionati di sci, estendendo la sua stagione sciistica fino a dopo Pasqua e offrendo una serie di eventi emozionanti che arricchiscono l’esperienza sulla neve. Scopriamo insieme gli appuntamenti imperdibili di questa primavera sugli sci.

La primavera in Engadina è sinonimo di sole, neve abbondante e condizioni ideali per gli sport invernali. Con altitudini che permettono di sciare fino a 3.303 metri, l’Engadina regala paesaggi mozzafiato e piste perfette per tutti gli appassionati. Grazie alle recenti nevicate, la stagione sciistica prosegue fino ai primi giorni di maggio, promettendo avventure indimenticabili sulle sue piste d’alta quota.

Apertura impianti di risalita Engadina (aprile/maggio)

  • Corviglia: fino al 7 aprile 2024, con Piz Nair e Marguns che seguono lo stesso calendario.
  • Corvatsch: Surlej rimane aperto fino al 28 aprile, mentre Furtschellas fino al 7 aprile.
  • Diavolezza: accoglie gli sciatori fino al 5 maggio 2024, offrendo l’opportunità unica di sciare su un ghiacciaio spettacolare.

Eventi di Pasqua e Pasquetta

Surf-over 2024

Il 30 marzo 2024, l’Alpina Hut su Corviglia sarà teatro del Surf-Over 2024. Questa gara unica vede sciatori, snowboarder e bambini cimentarsi in una sfida entusiasmante: attraversare una piscina allestita a 2.550 metri. Creatività e abilità si fondono in questa competizione all’insegna del divertimento.

Piz Nair sunrise winter event/brunch

La domenica di Pasqua, il 31 marzo, offre l’esperienza indimenticabile del Piz Nair Sunrise. Partendo alle prime luci dell’alba, gli ospiti possono godere di una colazione nel ristorante Piz Nair a 3.000 metri, dopo aver ammirato l’alba e sciato su piste immacolate.

Cena tipica e musica

Lo stesso 31 marzo, il ristorante Kuhstall invita a una cena basata su fonduta di formaggio, seguita da musica con DJ Nicolò Cappi, per un’esperienza culinaria e di intrattenimento tipicamente svizzera.

Brunch al ristorante 3303

Il 1 aprile, la funivia Surlej – Murtèl del Corvatsch aprirà all’alba, permettendo di ammirare lo spettacolo dell’alba a 3.303 metri e di gustare un brunch al Ristorante 3303, un inizio di Pasquetta davvero speciale.

Eventi di Aprile

Sunice festival

Dal 4 al 7 aprile, il Sunice Festival trasforma la skiarea Corviglia in un vero e proprio villaggio sulla neve, offrendo musica, arte, moda e attività invernali come giri in quad, voli in parapendio e deltaplano.

Corvatsch snow night

L’ultima Corvatsch Snow Night si terrà il 5 aprile, offrendo la possibilità di sciare di notte sulla pista illuminata più lunga della Svizzera.

Competizioni e campionati

L’8 e 9 aprile, il nuovo Halfpipe di Corvatsch ospiterà la Coppa Europa Halfpipe, mentre dall’8 al 14 aprile, il Corvatsch Park accoglierà i Campionati svizzeri ed europei di Slopestyle e Big Air.

Party après-ski e festa di primavera

Ogni sabato pomeriggio del mese e il 27 aprile in particolare, l’Hossa Bar sul Corvatsch diventa il luogo ideale per l’Après-Ski, culminando nella Festa di Primavera con il concerto dei “The Baseballs”.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.