VISSO – E' iniziata la demolizione del viadotto Malacosta lungo la strada provinciale (ex statale) 209 Valnerina, tra Pievetorina e Visso. L'opera stradale (lunga 180 metri) viene ora ricostruita ex novo dalla Provincia in base alla modifica dell'originario progetto di ristrutturazione del viadotto. Le operazioni di demolizione, eseguite con l'ausilio di esplosivi, si concluderanno oggi. Poi inizieranno subito i lavori di costruzione del nuovo viadotto. L'intervento costerà 2 milioni e 770 mila euro.
In crescita il turismo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Com. N. 5/2007
Visso , 25 aprile 2007
OGGETTO: in crescita i movimenti turistici nel Parco dei Sibillini L’Osservatorio sul turismo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini rende noti i primi elaborati sui flussi turistici relativi al 2006. I dati – predisposti sulla base delle rilevazioni fornite dal Servizio Turismo delle Regioni – confermano l’incremento delle presenze e degli arrivi che, da ormai tre anni, si registrano nel territorio del Parco dei Sibillini. Particolarmente rilevante risulta l’incremento di arrivi, sia di turisti italiani che stranieri (+ 15,57% rispetto al 2005).
Aumentano anche le presenze (+ 6.96%), mentre la permanenza media si attesta intorno ai sei giorni allineandosi quindi alla media nazionale. Pur rimanendo concentrati nel periodo estivo, i flussi turistici risultano distribuirsi sempre più nel corso dell’anno: un risultato di grande valore a cui le strategie turistiche del Parco Nazionale dei Sibillini hanno da sempre puntato. Il Grande Anello dei Sibillini e il Grande Anello in Mountain Bike, la rete dei Centri Visita e delle Case del Parco, i Musei del Parco, le Aree Faunistiche del Cervo e del Camoscio sono solo alcuni degli elementi di valorizzazione del territorio realizzati con lo scopo di favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile. Progetti importanti e ambiziosi, realizzati anche grazie all’impegno degli enti locali, che contribuiscono a destagionalizzare la domanda turistica.
FreedoMountain, la Montagna In… vitA
BOLOGNOLA – L'inverno è oramai definitivamente terminato anche se definire la passata stagione come invernale sembra un po' eccessivo e sarebbe più corretto, ma soprattutto più veritiero parlare di un lungo interminabile autunno data la scarsa presenza di neve sui nostri monti a causa delle temperature decisamente troppo alte. La montagna si sta svegliando pian piano e sempre pian piano si sta riscoprendo la voglia di respirare un po' di pura aria di montagna praticando, contemporaneamente, un po' di sano sport.
A questo proposito FreedoMountain, associazione di Bolognola volta alla promozione dell'attività sportiva a basso impatto ambientale in ambiente montano, ha ridato il via alle attività sportive primaverili già dal 7 aprile con i corsi di nordic walking, nuova disciplina di origini scandinave, e nelle giornate del 25 aprile e 1° maggio, oltre all'attività in calendario, ha allestito nei luoghi degli appuntamenti anche un punto informativo. Lo slogan di presentazione delle attività di primavera è "…la Montagna In… vitA…" che sicuramente rende bene l'idea dell'iniziativa intrapresa da FreedoMountain: la montagna merita di essere vissuta tanto nel periodo invernale che in quello estivo perché offre la possibilità di praticare tanto sport all'insegna del benessere e del divertimento.
Riflessioni sulla situazione demografica della montagna
USSITA – La lettura di un romanzo ambientato nell'Italia del periodo bellico mi ha portato ad effettuare una fugace indagine sulla popolazione di Ussita dal 1940 ad oggi. La trama del romanzo in parte si svolge ad Ussita ed ad un certo punto una dei personaggi nel 1940 afferma che ad Ussita sono rimasti pochi abitanti tra cui molti anziani. Questa affermazione ha suscitato la mia curiosità cosicché ho chiesto al Sig.Remo Conti, impiegato dell'anagrafe del Comune, di rintracciare il prospetto del movimento della popolazione del 1940.
Ho così constatato che al 31 dicembre 1940, all'inizio della grande guerra, risiedevano ad Ussita den 1241 persone e nell'anno erano nati ben 20 bambini ed erano morte 16 persone. Quindi vi era un saldo attivo tra nati e morti. Il realtà pur con questo numero di abitanti l'affermazione di uno dei personaggi del romanzo, secondo il quale durante l'inverno non si vedeva quasi nessuno è ben spiegabile perché in quel periodo molti uomini erano impegnati con i greggi nella transumanza che li portava nelle campagne del Lazio e della Toscana, alcuni poi erano già sotto le armi.
Il raffronto con la realtà odierna è piuttosto sconcertante perché dopo 56 anni, nel 2006 la popolazione di Ussita è di sole 444 unità con 5 nati e ben 13 morti con un saldo negativo di 8 unità. Questo stato di cose non è però solo di Ussita ma un po' di tutta la montagna Maceratese e questo ci fa molto pensare perché se non si riuscirà a trovare una nuova economia per questa zona non si potrà sperare in una loro vitalià per il futuro.
Fonte: Appennino Camerte
Il 5 e 6 maggio con FreedoMountain. Nordic Walking e Osservazione delle Stelle
Nordic Walking attraverso i luoghi più suggestivi della Valle del Fiastrone e uno sguardo al cielo stellato primaverile
BOLOGNOLA – Originale proposta per il 5 e 6 maggio dell’A.S.D. FreedoMountain, un corso di Nordic Walking in due moduli, la tecnica base il sabato pomeriggio e il modulo avanzato la domenica mattina attraverso i paesaggi più interessanti della Valle del Fiastrone, intervallati da una gustosa cena a base di prodotti tipici marchigiani e di una interessante osservazione delle stelle.
Il week-end è organizzato in modo tale da permettere a chi parteciperà di avere una panoramica completa di questa zona dei Monti Sibillini: il sabato pomeriggio, alle ore 17.00, ci si incontra a Bolognola dove avrà inizio la prima parte del corso di Nordic Walking con un’uscita su un percorso che, attraverso la faggeta della Valle del Fargno, conduce al Fiume Fiastrone; dopo una gustosa cena, a base di prodotti tipici della zona, sarà possibile volgere lo sguardo al cielo stellato e scoprire le principali costellazioni primaverili con l’ausilio di un astrofilo.
La domenica mattina l’appuntamento è a Fiastra alle 10.00, per poi addentrarsi nel comodo sentiero che attraverso la folta lecceta conduce alle Lame Rosse, formazioni detritiche piramidali modellate e stoicamente resistenti all’erosione del tempo, per sviluppare la parte tecnica avanzate del corso di Nordic Walking.
L’idea del week-end in tale stile nasce da un’attenta valutazione delle esigenze turistiche degli ultimi anni: chi frequenta la Vallata del Fiastrone è oramai orientato verso l’utilizzo del camper, eccezionale mezzo di locomozione in quanto a praticità e versatilità, e la maggior parte di questi sono famiglie o gruppi di amici, che amano vivere il proprio tempo libero in luoghi rilassanti e particolarmente suggestivi; inoltre sia a Fiastra che a Bolognola vi sono aree camper attrezzate che facilitano la possibilità di spostamento all’interno della valle e se non si dispone del camper, le strutture della zona offrono una buona ricettività, con ambienti accoglienti dai tratti particolari e costi dedicati all’Associazione Sportiva FreedoMountain.
Le prossime date in programma saranno il 12 e 13 maggio rispettivamente a Recanati e all’Abbadia di Fiastra. Informazioni www.scibilliamo.it – Tel. 331.58.52.478
Fonte: www.scibilliamo.it
In arrivo le attese piogge
Da oggi inizierà un periodo caratterizzato dall’afflusso di aria fresca ed instabile sia dal nord europa sia dall’atlantico.
Si avrà per tutta la settimana tempo instabile con diffusi rovesci e temporali in grado di risolvere un po il problema siccità.
Anche le temperature torneranno nella media o leggermente inferiori!
Convegno Grafologia al Novidra, centro benessere a Sarnano
Incontro sui rapporti con medicina e benessere. Grafologia al Novidra
SARNANO – Sabato, dalle 10, avrà luogo il convegno Medicina, grafologia e benessere organizzato dall’Associazione Novidra Cultura e dalla Novidra Spa, in collaborazione con l’Istituto Grafologico di Urbino.
Un appuntamento a cui parteciperanno i massimi esperti in materia, a cominciare dal prof Corrado Bornoroni, docente alla Facoltà di Medicina di Tor Vergata che illustrerà i suoi studi sulla medicina naturale.
A dare il benvenuto al Centro Congressi di viale Costa 30, il sindaco Marconi e Secondo Lucarini (resp. Novidra Cultura), mentre chiuderà i lavori il prof. don Luigi Verdolini. Info: Novidra, 0733 657081. Ist. Grafologico tel 0722 2639
Incontri sul clima che cambia
Due appuntamenti per analizzarne gli effetti sul territorio maceratese
Incontri sul clima che cambia
MACERATA – Sempre più al centro dell’attenzione i temi dell’ambiente. L'associazione “Aprile-Circolo di Macerata”, in collaborazione con Agenda 21, l'Arpam, l'Osservatorio geofisico, il Centro sociale Santa Maria delle Vergini, Idea 88, il Cea parco di Fontescodella e l'associazione Micologica naturalistica Monti Sibillini e con il patrocinio del Comune di Macerata, organizza due appuntamenti che avranno come tema i cambiamenti climatici e gli effetti che essio possono avere sul nostro territorio.
Prossimi eventi Outdoor Wellness a Ussita e Sibillini 28 e 29 Aprile, 5 e 6 Maggio
Nei prossimi week end l’Associazione Sportiva Outdoor Wellness di Ussita organizzerà una serie di attività di sport e benessere outdoor per scoprire i Sibillini.
Il 28 e 29 aprile è in programma l’Alto Nera Bike. Alla scoperta dei panorami dell’Alto Nera e della Valle dell’Ussita in Mountain Bike con l’accompagnamento di guide della SIMB (Scuola Italiana Mountain Bike).
Due giorni in Mountain Bike con una meravigliosa volata sul Monte Cardosa tra Visso e Castel S. Angelo (Anello del Monte Cardosa, 28 aprile) e con una prospettiva della Valle dell’Ussita fino all’altopiano del Santuario di Macereto (Da Ussita al Santuario di Macereto, 29 aprile.
La D’Aquino al Novidra. Continua la sfilata di Vip al centro benessere
SARNANO – Il centro Novidra e Sarnano sono ormai la meta prescelta dai personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Dopo Carlo Verdone ed Enrico Montesano oggi è infatti atteso l’arrivo di un’altra star del mondo dello spettacolo, Tosca D’Aquino. La presenza di Vip ha riscosso grande interesse anche da parte dell’amministrazione.
Ad esempio durante il suo soggiorno al Centro, l’attore romano Enrico Montesano ha anche ricevuto dal sindaco di Sarnano Federico Marconi il significativo Premio Novidra, un riconoscimento alla bravura e alla lunga carriera.
Fonte: Corriere Adriatico