Frontignano stagione invernale 2015/16
- Questo topic ha 708 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
28 Gennaio 2016 alle 20:55 #262628
bix74
PartecipanteOvindoli e Campo felice hanno goduto di nevicate maggiori e sono due aree molto protette, in cui la neve resiste sicuramente di più per conformazione.
Non credo che la neve programmata dalle nostre parti farebbe tanti miracoli, sopratutto in stagioni come queste.28 Gennaio 2016 alle 21:06 #226167Sibillo
MembroInoltre c’è da dire che C.Felice ed Ovindoli sono comodamente raggiungibili da Roma, e quindi hanno un bacino d’utenza molto vasto.
Il confronto può essere fatto secondo me con Prati di Tivo. In questa località infatti una oculata gestione ed un impianto di innevamento (anche se sono dtati sfigati che ad un certo punto gli ha piovuto) hanno consentito di:
-innevare nella finestra fredda di novembre e stare aperti da dicembre fino a ben oltre Natale, pur avendo ricevuto scarsa neve naturale = alberghi pieni, incassi record (v.stampa)
-riaprire questi giorni, nonostante la “pelata” della pioggia, le pista blu e il campetto grazie ai cannoni.Sembrava dovesse chiudere (hanno dato in gestione “in extremis” ma ora per molti anni), questo anno sul più bello quando da noi è nevicato lì stranamente ha piovuto e pulito tutto..eppure stanno aperti. E non gli va fiacca, pensate che io ci tornerò non appena riusciranno a riaprire anche la rossa, e a famiglie con principianti già li mando là .
(Per non parlare delle webcam in realtime che hanno messo)Frontignano dalla sua ha che è un posto MAGNIFICO, più simile per aspetto
all’alta badia che ai “panettoni” appenninici. E secondo me cominciare con un “campetto garantito” potrebbe essere il giusto connubbio per cominciare a credere nella ripresa del resort. I dati parleranno da soli..ma se proprio poi vorranno innevare la saliere mi auguro che realizzino anche una sola pista ma con potente potente innevamento, qualcosa in grado di innevare magari dal 23 al 25 dicembre in 36 ore 30 cm..e che si livellino i dossetti, sennò avremmo solo un inutile palliativo.28 Gennaio 2016 alle 21:06 #262629Sibillo
MembroInoltre c’è da dire che C.Felice ed Ovindoli sono comodamente raggiungibili da Roma, e quindi hanno un bacino d’utenza molto vasto.
Il confronto può essere fatto secondo me con Prati di Tivo. In questa località infatti una oculata gestione ed un impianto di innevamento (anche se sono dtati sfigati che ad un certo punto gli ha piovuto) hanno consentito di:
-innevare nella finestra fredda di novembre e stare aperti da dicembre fino a ben oltre Natale, pur avendo ricevuto scarsa neve naturale = alberghi pieni, incassi record (v.stampa)
-riaprire questi giorni, nonostante la “pelata” della pioggia, le pista blu e il campetto grazie ai cannoni.Sembrava dovesse chiudere (hanno dato in gestione “in extremis” ma ora per molti anni), questo anno sul più bello quando da noi è nevicato lì stranamente ha piovuto e pulito tutto..eppure stanno aperti. E non gli va fiacca, pensate che io ci tornerò non appena riusciranno a riaprire anche la rossa, e a famiglie con principianti già li mando là .
(Per non parlare delle webcam in realtime che hanno messo)Frontignano dalla sua ha che è un posto MAGNIFICO, più simile per aspetto
all’alta badia che ai “panettoni” appenninici. E secondo me cominciare con un “campetto garantito” potrebbe essere il giusto connubbio per cominciare a credere nella ripresa del resort. I dati parleranno da soli..ma se proprio poi vorranno innevare la saliere mi auguro che realizzino anche una sola pista ma con potente potente innevamento, qualcosa in grado di innevare magari dal 23 al 25 dicembre in 36 ore 30 cm..e che si livellino i dossetti, sennò avremmo solo un inutile palliativo.29 Gennaio 2016 alle 8:25 #226170sertorelli
ModeratoreL’impianto di innevamento lo devono assolutamente fare! Prima di tutto con uno o più bacini con una capacità sufficiente per tutto il resort, iniziando a mettere i cannoni e le aste con un pista sulla saliere ed il canalone poi ogni anno aumentare le piste fino ad una copertura totale. Poi ovviamente bisognerà saperlo gestire nella giusta maniera.
Ma senza non si può più andare avanti.
Aspettando la manna dal cielo ci perdiamo noi fruitori ma soprattutto chi ci ha investito, in primis i gestori dei 2 rifugi, per i quali mi chiedo come rientreranno con i loro investimenti quest’anno.29 Gennaio 2016 alle 8:25 #262632sertorelli
ModeratoreL’impianto di innevamento lo devono assolutamente fare! Prima di tutto con uno o più bacini con una capacità sufficiente per tutto il resort, iniziando a mettere i cannoni e le aste con un pista sulla saliere ed il canalone poi ogni anno aumentare le piste fino ad una copertura totale. Poi ovviamente bisognerà saperlo gestire nella giusta maniera.
Ma senza non si può più andare avanti.
Aspettando la manna dal cielo ci perdiamo noi fruitori ma soprattutto chi ci ha investito, in primis i gestori dei 2 rifugi, per i quali mi chiedo come rientreranno con i loro investimenti quest’anno.30 Gennaio 2016 alle 13:39 #226110fraric
MembroBene,
visto che siamo tutti (io compreso) “esperti” di impianti di innevamento (tra favorevoli e titubanti) mi spiegate perchè a differenza di tutte le località elencate la Fontignano è passata in 50 anni da località di pascolo estivo a centro più antropizzato dei Sibillini?La cementificazione più o meno forsennata per cosa mai si sarebbe fatta?
Per farla somigliare a Sestriere? (il paragone con l’Alta Badia, purtroppo per noi, lo lascerei stare francamente…)Il fatto che l’Abruzzo sia solitamente più innevato, a parità di quota (ammesso che sia vero) in buona parte è dovuto al fatto che quando arriva aria dai Balcani, man mano che si và verso sud l’aria secca si carica di umidità e “scarìca” grandi quantità di neve.
Alle nostre latitudini, un po’ più a nord, magari meno precipitazioni ma la stessa aria combinata con un impianto di generazione neve “potrebbe” creare un fondo di 30-40 cm. che assicurerebbe almeno una parte dello svolgimento del nostro amato sport anche in stagioni “incredibili” come questa…
Comunque senza l’impianto di innevamento Ovindoli e CampoFelice quest’anno si sarebbero ritrovati alla stessa stregua delle località prive di detta tecnologia.Perché SCIMarche non si fa promotrice di una campagna di sensibilizzazione, verso chi gestisce il comprensorio, per Fontignano come futura località sciistica degna di questo nome, tale da procurare un effetto domino anche per le altre località dell’Appennino centrale ?
Potrebbe avere un beneficio anche per il lavoro di chi risiede nell’entroterra che per troppi anni si è “addormentato” sul posto fisso e la “fabbrichetta”, i quali gli hanno si garantito lo stipendio mensile, ma che lo hanno intorpidito e “atrofizzato” da quello che era lo spirito di iniziative tipico della ns. regione.
Meditate gente…meditate30 Gennaio 2016 alle 13:39 #262572fraric
MembroBene,
visto che siamo tutti (io compreso) “esperti” di impianti di innevamento (tra favorevoli e titubanti) mi spiegate perchè a differenza di tutte le località elencate la Fontignano è passata in 50 anni da località di pascolo estivo a centro più antropizzato dei Sibillini?La cementificazione più o meno forsennata per cosa mai si sarebbe fatta?
Per farla somigliare a Sestriere? (il paragone con l’Alta Badia, purtroppo per noi, lo lascerei stare francamente…)Il fatto che l’Abruzzo sia solitamente più innevato, a parità di quota (ammesso che sia vero) in buona parte è dovuto al fatto che quando arriva aria dai Balcani, man mano che si và verso sud l’aria secca si carica di umidità e “scarìca” grandi quantità di neve.
Alle nostre latitudini, un po’ più a nord, magari meno precipitazioni ma la stessa aria combinata con un impianto di generazione neve “potrebbe” creare un fondo di 30-40 cm. che assicurerebbe almeno una parte dello svolgimento del nostro amato sport anche in stagioni “incredibili” come questa…
Comunque senza l’impianto di innevamento Ovindoli e CampoFelice quest’anno si sarebbero ritrovati alla stessa stregua delle località prive di detta tecnologia.Perché SCIMarche non si fa promotrice di una campagna di sensibilizzazione, verso chi gestisce il comprensorio, per Fontignano come futura località sciistica degna di questo nome, tale da procurare un effetto domino anche per le altre località dell’Appennino centrale ?
Potrebbe avere un beneficio anche per il lavoro di chi risiede nell’entroterra che per troppi anni si è “addormentato” sul posto fisso e la “fabbrichetta”, i quali gli hanno si garantito lo stipendio mensile, ma che lo hanno intorpidito e “atrofizzato” da quello che era lo spirito di iniziative tipico della ns. regione.
Meditate gente…meditate30 Gennaio 2016 alle 14:38 #226171Sibillo
MembroOk, frontignano deve fare l’innevamento, e pare qualcosa si muova (stampa locale riporta frasi in tal senso dell’assessore Valentini di Ussita). Per avere “pane e denti”.
Ricordiamo invece che altri investimenti sbagliati (per come realizzati) su luoghi sbagliati (per quota e/o mancanza di acqua e/o mancanza di ricettività ) hanno portato solo a situazioni come quella di oggi a Sassotetto. La pista innevata c’è..la gente no!!
Quindi se tutti finalmente pensassero ad investire dove c’è realmente possibilità di ritorno in termini di utenze (e ritorno economico quindi) è meglio per tutti.30 Gennaio 2016 alle 14:38 #262633Sibillo
MembroOk, frontignano deve fare l’innevamento, e pare qualcosa si muova (stampa locale riporta frasi in tal senso dell’assessore Valentini di Ussita). Per avere “pane e denti”.
Ricordiamo invece che altri investimenti sbagliati (per come realizzati) su luoghi sbagliati (per quota e/o mancanza di acqua e/o mancanza di ricettività ) hanno portato solo a situazioni come quella di oggi a Sassotetto. La pista innevata c’è..la gente no!!
Quindi se tutti finalmente pensassero ad investire dove c’è realmente possibilità di ritorno in termini di utenze (e ritorno economico quindi) è meglio per tutti.30 Gennaio 2016 alle 21:10 #226172Lucaps
Moderatoredai questo articolo è incoraggiante per l’innevamento artificiale e a parlare è un assessore!! http://www.cronachemaceratesi.it/2016/01/30/niente-neve-in-montagna-si-scia-solo-a-sassotetto/763356/
30 Gennaio 2016 alle 21:10 #262634Lucaps
Moderatoredai questo articolo è incoraggiante per l’innevamento artificiale e a parlare è un assessore!! http://www.cronachemaceratesi.it/2016/01/30/niente-neve-in-montagna-si-scia-solo-a-sassotetto/763356/
30 Gennaio 2016 alle 23:02 #226174Anonimo
Inattivoche sia di buon auspicio….
30 Gennaio 2016 alle 23:02 #262636Anonimo
Inattivoche sia di buon auspicio….
1 Febbraio 2016 alle 7:40 #226175wild.duck
MembroStavo pensando che un laghetto per l’innevamento, se strutturato in un certo modo, in certi posti lo usano come luogo di aggregazione. Su a l2a il laghetto in paese é in pratica usato come spiaggia (la gente fa anche il bagno nonostante i 1600 metri e rotti) , ci infilano cacchiate tipo slackline da parte a parte, scivolo per saltare con sci e tavole e cosi via, e il laghetto piu in alto pare sia meta di passeggiate con grigliata annessa
A parte la posizione ipotizzata(che non sarebbe lontana dalla strada andando a memoria, ma dovrei rivedere la pianta del progetto) chissa’ se l’innevamento potrebbe tornare buono pure per quello, in fondo a ussita una ‘zona spiaggia’ anche minimale é sempre mancata (escludendo la pozza gelata che era la piscina di c.di sorbo e il solarium della piscina al coperto dentro al parcheggio)
1 Febbraio 2016 alle 7:40 #262637wild.duck
MembroStavo pensando che un laghetto per l’innevamento, se strutturato in un certo modo, in certi posti lo usano come luogo di aggregazione. Su a l2a il laghetto in paese é in pratica usato come spiaggia (la gente fa anche il bagno nonostante i 1600 metri e rotti) , ci infilano cacchiate tipo slackline da parte a parte, scivolo per saltare con sci e tavole e cosi via, e il laghetto piu in alto pare sia meta di passeggiate con grigliata annessa
A parte la posizione ipotizzata(che non sarebbe lontana dalla strada andando a memoria, ma dovrei rivedere la pianta del progetto) chissa’ se l’innevamento potrebbe tornare buono pure per quello, in fondo a ussita una ‘zona spiaggia’ anche minimale é sempre mancata (escludendo la pozza gelata che era la piscina di c.di sorbo e il solarium della piscina al coperto dentro al parcheggio)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.