Home Blog Page 11

ASMR sulla neve utilizzando sci, scarponi, guanti, racchette e casco – VIDEO

L’arte dell’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) continua a sorprendere con ambientazioni e strumenti sempre più innovativi, offrendo esperienze rilassanti e coinvolgenti. Una delle interpretazioni più suggestive e originali è quella proposta dalla famosa influencer belga Nanou, che vanta ben 1,58 milioni di iscritti sul suo canale YouTube. In uno dei suoi video più affascinanti, Nanou utilizza attrezzature da sci e la magia della neve per creare suoni e atmosfere capaci di incantare e rilassare il pubblico.

Cos’è l’ASMR?

L’ASMR è una risposta sensoriale autonoma del meridiano, caratterizzata da una piacevole sensazione di formicolio che si manifesta sulla testa e si diffonde lungo il collo e la schiena. Questo fenomeno, attivato da stimoli uditivi, visivi o tattili, è sempre più popolare grazie a creator come Nanou, che utilizzano suoni e movimenti per offrire momenti di relax, alleviare lo stress e favorire il sonno.

Gli stimoli tipici includono sussurri, suoni delicati e movimenti precisi, ma Nanou ha portato l’ASMR a un nuovo livello, combinandolo con la bellezza naturale della neve e le attrezzature da sci per creare un’esperienza multisensoriale unica.

ASMR sulla neve

Nanou è una delle creator più amate nella community ASMR, grazie alla sua capacità di innovare e coinvolgere il pubblico. Con un seguito di oltre 1,58 milioni di fan, il suo canale è una delle destinazioni principali per chi cerca esperienze rilassanti e originali. Nel suo video dedicato all’ASMR sulla neve, Nanou dimostra la sua maestria nel trasformare oggetti comuni in strumenti di pura serenità, utilizzando sci, scarponi, guanti, racchette e casco in modi creativi e inaspettati.

Gli oggetti utilizzati nel video ASMR

Nel contesto del video di Nanou, ogni attrezzatura da sci diventa un elemento centrale per produrre suoni distintivi:

  • sci: il fruscio degli sci che scorrono sulla neve o il suono metallico delle lamine contro il ghiaccio creano un’atmosfera autentica che richiama l’esperienza di una giornata sulle piste
  • scarponi da sci: i passi decisi sulla neve, il click dei ganci e il rumore della plastica rinforzata contro il terreno innevato aggiungono profondità sonora
  • guanti: i guanti, sfregati tra loro o fatti scivolare sulle giacche tecniche, producono suoni morbidi che contrastano con le tonalità più dure degli altri strumenti
  • racchette da sci: il tintinnio delle racchette e il suono delle loro punte che penetrano la neve creano un ritmo coinvolgente che richiama il movimento elegante dello sci
  • casco: Il casco, manipolato o fatto scivolare, aggiunge una dimensione sonora unica con i suoi suoni ovattati e risonanti

L’atmosfera innevata

Il paesaggio innevato scelto da Nanou non è solo uno sfondo suggestivo, ma diventa parte integrante dell’esperienza. Il silenzio naturale della neve amplifica i suoni prodotti, immergendo gli spettatori in un’atmosfera rilassante e contemplativa. I suoni delicati della natura, combinati con quelli delle attrezzature, evocano una sensazione di calma e connessione con l’ambiente.

I benefici dell’ASMR

I video ASMR, come quelli di Nanou, offrono molto più che intrattenimento: sono strumenti efficaci per migliorare il benessere. I suoni rilassanti e le immagini suggestive possono ridurre lo stress, favorire il rilassamento e persino aiutare chi ha difficoltà a dormire. L’ambientazione invernale aggiunge un ulteriore strato di serenità, permettendo agli spettatori di immaginarsi immersi in un paesaggio innevato, lontani dal caos quotidiano.

OffertaBestseller N. 9

Spagna, drammatico incidente seggiovia precipita ci sono feriti gravi tra i passeggeri – VIDEO

Un tragico incidente ha scosso la stazione sciistica di Astún, nei Pirenei spagnoli, sabato 18 gennaio. Intorno a mezzogiorno, una cabina della seggiovia è precipitata da un’altezza di circa 15 metri sulla pista del Canal Roya. L’incidente ha causato almeno 30 feriti, di cui 17 in condizioni gravi e 9 in condizioni molto gravi. L’evento ha mobilitato un imponente dispiegamento di forze di soccorso e lasciato sotto shock l’intera comunità.

La dinamica dell’incidente

Secondo il direttore generale dei servizi di emergenza dell’Aragona, Miguel Ángel Clavero, l’incidente è stato causato da un guasto alla puleggia di rinvio della seggiovia. Questo malfunzionamento ha determinato la perdita di tensione del cavo, provocando la caduta di alcune cabine e lasciando altre sospese tra i pilastri dell’impianto.

Un testimone ha raccontato alla televisione pubblica Tve: “All’improvviso le seggiovie hanno iniziato a sobbalzare e la gente volava”. La scena descritta sottolinea la drammaticità del momento e il pericolo affrontato dai passeggeri.

Le operazioni di soccorso

Per gestire l’emergenza, sono stati mobilitati cinque elicotteri: due provenienti dall’Aragona, uno per l’assistenza medica, uno della Navarra e un altro del Gruppo di intervento in montagna della Guardia Civil. Oltre a ciò, sul posto sono intervenuti:

  • 24 ambulanze per il supporto vitale di base,
  • Squadre della Guardia Civil e della Polizia,
  • Psicologi della Croce Rossa e della Protezione Civile,
  • Vigili del fuoco.

I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Jaca, Barbastro e Saragozza. Tra questi, una donna in condizioni critiche è stata ricoverata presso l’ospedale Miguel Servet di Saragozza.

Le operazioni di soccorso hanno coinvolto anche circa 80 persone rimaste bloccate sulla seggiovia, che sono state calate a terra grazie all’utilizzo di tecniche di emergenza.

Reazioni ufficiali

Il premier spagnolo, Pedro Sánchez, ha espresso il suo sostegno tramite il social X: “Sono impressionato dalle notizie dell’incidente nella stazione di Astún. Ho parlato con il presidente dell’Aragona, Jorge Azcón, per offrire tutto il sostegno possibile del governo. Tutto il nostro affetto per i feriti e le loro famiglie”.

Il delegato del governo in Aragona, Fernando Beltrán, ha dichiarato che “sono stati messi a disposizione tutti gli ospedali della regione per garantire una risposta rapida ed efficace all’emergenza”.

La stazione sciistica di Astún

Astún, una delle località sciistiche più popolari dei Pirenei, è situata nei pressi del confine tra Spagna e Francia. L’impianto attira ogni anno migliaia di sciatori grazie alle sue piste e ai panorami suggestivi. Tuttavia, l’incidente ha portato alla chiusura immediata della stazione e all’evacuazione dei visitatori.

Al momento, la direzione dell’impianto non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, né fornito dettagli sulla possibile presenza di turisti stranieri tra i feriti.

OffertaBestseller N. 9

Svizzera, tutti pazzi per Silvano il chitarrista rock delle piste da sci – VIDEO

Nel cuore del Vallese, precisamente a Veysonnaz, un’esperienza unica attende gli sciatori: le note rock di Silvano Carbonini, un settantenne di origine italiana che con la sua chitarra elettrica trasforma l’attesa agli impianti di risalita in un vero spettacolo musicale. Conosciuto come il “chitarrista delle piste”, Silvano è diventato una celebrità locale e una star sui social media, grazie alla sua passione e autenticità.

Gli inizi di una passione: una vita dedicata al rock

La storia di Silvano ha radici profonde nell’amore per la musica, nato durante la sua infanzia in Italia. “Ho iniziato a suonare la chitarra a 10 anni,” ha raccontato in un’intervista alla Radiotelevisione Svizzera (SSR). Un episodio particolare segnò la sua adolescenza: “A 16 anni mi hanno ingaggiato in una band. Un batterista americano mi disse: vuoi venire a suonare con me? Ma io avevo solo la chitarra acustica. Lui mi disse di non preoccuparmi e mi comprò una Fender Stratocaster e un Marshall!”.

Quel gesto generoso non solo diede una svolta alla sua carriera musicale, ma alimentò un amore per il rock che Silvano porta con sé ancora oggi, anche tra le montagne innevate del Vallese.

Come è nato il “chitarrista delle piste”?

Dopo essersi trasferito in Svizzera, Silvano iniziò a lavorare presso gli impianti di risalita di Veysonnaz. Tuttavia, la svolta avvenne 12 anni fa, durante una giornata particolarmente tranquilla. “Ero qui a lavorare, non c’era molta gente e mi annoiavo un po’. Così ho detto: perché non prendere la chitarra e suonare? Ho scoperto che ai clienti piaceva!” ha spiegato sempre alla SSR.

Da quel momento, la sua chitarra elettrica è diventata un elemento indispensabile del suo lavoro. Silvano non solo gestisce gli impianti, ma intrattiene sciatori e turisti con performance spontanee che includono grandi classici della musica rock.

Un fenomeno social inaspettato

La notorietà di Silvano non si limita alle piste di Veysonnaz. Un giorno, un turista lo filmò mentre suonava e pubblicò il video su Instagram. Il risultato fu sorprendente: “Non ho Instagram sul mio telefono,” ha rivelato Silvano. “Me lo ha mostrato uno dei pattugliatori, dicendomi che avevo raggiunto 300.000 visualizzazioni. Ora siamo a tre milioni!”. Questo successo ha trasformato Silvano in una vera icona, apprezzata non solo dagli sciatori ma anche dagli utenti dei social media di tutto il mondo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Brian Tornay (@brillantine)

OffertaBestseller N. 9

Lewis Hamilton come non l’avete mai visto, si lancia dall’elicottero e scende dalla montagna con lo snowboard – VIDEO

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, non smette mai di sorprendere. Questa volta il pilota britannico, che si sta preparando ai primi test con la Ferrari, ha lasciato i fan a bocca aperta con una performance adrenalinica sulla neve. Attraverso un video pubblicato sul suo profilo Instagram, Hamilton si è mostrato in una nuova veste: quella di snowboarder estremo.

Heliskiing: un’avventura ad alta quota

Il video che ha conquistato il pubblico immortala Lewis Hamilton mentre pratica l’heliskiing, una disciplina estrema che combina l’adrenalina del salto in elicottero con la tecnica dello snowboard. In questa avventura, il pilota di Formula 1 non era solo: al suo fianco c’era Shaun White, leggenda dello snowboard statunitense e vincitore di tre medaglie d’oro olimpiche nell’halfpipe (Torino 2006, Vancouver 2010 e PyeongChang 2018).

“Mountain Man” è il messaggio che Hamilton ha scelto di accompagnare al post, un’ulteriore prova del suo spirito libero e della passione per le sfide fuori dalla pista.

Il post di Lewis Hamilton ha raccolto migliaia di like e commenti, diventando virale in poche ore. I fan hanno elogiato il coraggio del pilota e la sua capacità di mettersi in gioco in un contesto del tutto diverso. La frase “Mountain Man” è stata interpretata come un omaggio alla natura e alla libertà, due elementi che sembrano essere al centro di questa avventura.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

OffertaBestseller N. 9

Bimba di 6 anni lasciata sola per ore mentre i genitori erano sulle piste da sci, intervengono i Carabinieri

Un episodio che ha destato scalpore si è verificato sulle piste di Monte Elmo, a Sesto Pusteria (Bolzano). Una bambina di sei anni, di origine slovacca, è stata abbandonata per quasi due ore dai suoi genitori, impegnati a sciare. L’episodio evidenzia un grave problema di responsabilità genitoriale e ha portato all’intervento dei carabinieri, che hanno segnalato i genitori all’autorità giudiziaria.

I dettagli dell’episodio accaduto a Monte Elmo

La bambina è stata notata completamente sola nei pressi di un rifugio situato nel comprensorio sciistico di Monte Elmo. I genitori, in vacanza nella rinomata località alpina, avrebbero deciso di lasciarla temporaneamente in un’area pubblica, convinti che fosse un ambiente sicuro. Durante questo tempo, si sono dedicati a diverse discese lungo le piste, sottovalutando i rischi di lasciare una bambina senza supervisione.

Quando, quasi due ore dopo, i genitori sono tornati a prenderla, hanno trovato ad attenderli i carabinieri di Sesto Pusteria, impiegati nei quotidiani servizi di vigilanza. Gli agenti hanno immediatamente avviato una segnalazione formale all’Autorità Giudiziaria Ordinaria e dei Minori.

Le dichiarazioni delle autorità

Secondo il maresciallo maggiore Gandellino Bucci, comandante della stazione dei carabinieri di Sesto Pusteria, “Il caso non deve essere sottovalutato. È fondamentale che i genitori supervisionino costantemente i minori per evitare conseguenze spiacevoli”. Il maggiore Simone Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di San Candido, ha aggiunto:
“Questo fenomeno riflette un allarmante deficit di responsabilità genitoriale e può avere conseguenze gravissime, sia in termini di rischi immediati per i minori sia per il loro sviluppo emotivo.”

Un problema che si ripete: genitori e svago a discapito dei figli

Le forze dell’ordine hanno sottolineato che episodi simili non sono rari. Sono in aumento i casi in cui bambini vengono lasciati soli in luoghi pubblici da genitori che antepongono il proprio divertimento alla sicurezza dei figli. I rischi immediati includono incidenti, smarrimenti e persino incontri con individui potenzialmente pericolosi.

La responsabilità genitoriale: un monito per le famiglie

L’episodio di Monte Elmo serve da monito per tutte le famiglie. Lasciare un bambino piccolo senza supervisione, anche in un ambiente apparentemente sicuro, non solo espone a pericoli immediati, ma può anche influenzare negativamente lo sviluppo emotivo del minore. È fondamentale che le decisioni prese dai genitori mettano sempre al primo posto il benessere e la sicurezza dei propri figli.

Come affermano gli esperti, durante le vacanze è essenziale trovare un equilibrio tra il proprio bisogno di svago e le esigenze dei bambini. Ad esempio, organizzarsi con turni di custodia, affidare il bambino a personale qualificato o scegliere attività che coinvolgano l’intera famiglia rappresentano valide alternative per prevenire situazioni simili.

Le conseguenze legali per i genitori

I genitori della bambina sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per abbandono di minore. Questo tipo di condotta non è solo moralmente discutibile, ma anche perseguibile penalmente. La legge tutela i minori garantendo che siano sempre sotto la custodia e la responsabilità di adulti adeguati.

OffertaBestseller N. 9

Lagalb, dal 16 gennaio inaugura la stagione invernale

La stagione invernale della Lagalb prende ufficialmente il via oggi, giovedì 16 gennaio. Nonostante le difficoltà causate dalla scarsità di neve fresca, l’apertura è stata garantita grazie a un lavoro straordinario da parte degli addetti alle piste. Scopri tutto ciò che rende unica questa stagione: dalle sfide del Club 8848 agli eventi imperdibili, fino alla tradizione gastronomica che contraddistingue la Lagalb.

Un impegno straordinario per garantire l’apertura delle piste

Le condizioni climatiche sfavorevoli hanno reso necessaria la produzione di neve tecnica, dato che solo la parte inferiore del comprensorio è dotata di innevamento artificiale. La neve è stata trasportata metro dopo metro per coprire la parte superiore delle piste, permettendo agli sciatori di godere di un’esperienza di qualità.

Tuttavia, la pista di collegamento tra Diavolezza e Lagalb rimane chiusa per il momento. Per garantire comunque una facile mobilità tra i due comprensori, è attivo il servizio di Engadin Bus, che collega le stazioni ogni 30 minuti.

Esplora i ristoranti: un viaggio tra sapori alpini e panorami spettacolari

Una pausa culinaria a Lagalb è un’esperienza imperdibile, grazie alla combinazione di piatti tradizionali e panorami mozzafiato. Ecco cosa offrono i due ristoranti principali:

  • Ristorante in vetta: Celebre per i sapori della tradizione della Valposchiavo, propone piatti come i taiadin e i capunet, perfetti per recuperare energia dopo una giornata sugli sci.
  • Ristorante a valle: Un’atmosfera rilassante, piatti semplici e una terrazza soleggiata con vista sulla pista, ideale per una pausa all’insegna del relax.

Oltre al gusto, i visitatori possono godere di panorami unici sul Piz Palü, la Valposchiavo e la Valtellina, rendendo ogni pasto un momento indimenticabile.

Club 8848: una sfida per gli appassionati di montagna

La Lagalb è famosa per ospitare il leggendario Club 8848, un’associazione esclusiva per gli sciatori più audaci. Per entrare a farne parte, è necessario completare una sfida impegnativa:

  • 8848 metri di dislivello da coprire in un solo giorno.
  • 11 discese lungo la pista principale.
  • 4 salite a piedi dalla stazione in vetta al Piz Lagalb.

Chi supera questa prova riceve l’iscrizione al tabellone ufficiale dei soci e può accedere a offerte esclusive, diventando parte di una comunità d’élite.

Challenge Day: il grande evento della stagione

Sabato 15 febbraio si terrà il tanto atteso Challenge Day, un appuntamento speciale per tutti gli appassionati di sci e snowboard. Gli iscritti al Club 8848 si sfideranno per completare la leggendaria prova e guadagnarsi un posto d’onore.

Quest’anno, la competizione vedrà la partecipazione di personalità di spicco come l’ex sciatore Carlo Janka e il comico Claudio Zuccolini. Inoltre, i più piccoli avranno l’opportunità di incontrare Carlo Janka nella nuova Kids Area Club 8848 per una sessione di autografi alle ore 11.

Come spostarsi tra Lagalb e Diavolezza

Nonostante la chiusura della pista di collegamento tra Lagalb e Diavolezza, il servizio di Engadin Bus garantisce collegamenti frequenti e puntuali ogni 30 minuti, rendendo agevole lo spostamento tra i due comprensori.

OffertaBestseller N. 9

L’ex calciatore André Schürrle sfida il gelo scalando montagne seminudo

André Schürrle, ex campione del mondo con la Germania nel 2014 e vincitore della Premier League con il Chelsea, ha lasciato il calcio professionistico a soli 30 anni, ma non ha smesso di mettere alla prova i propri limiti. Da allora, l’ex calciatore tedesco si è reinventato completamente, dedicandosi a imprese estreme che lo vedono affrontare il freddo più intenso sulle cime innevate d’Europa, seminudo.

Un cambio di vita radicale dopo il ritiro dal calcio

Dopo una carriera di successo che lo ha visto protagonista sui campi più prestigiosi del mondo, Schürrle ha deciso di abbandonare la vita agiata e di intraprendere un percorso completamente diverso. Attraverso le sue avventure estreme, documentate sui social media, ha raccolto l’attenzione di milioni di fan. Su Instagram, dove è seguito da oltre 5,2 milioni di persone, l’ex calciatore condivide video e immagini delle sue sfide.

In una recente impresa, Schürrle ha sfidato temperature glaciali con pochi indumenti: pantaloncini, scarponi, uno zaino e un cappello di lana. “Il freddo più forte che abbia mai provato”, ha scritto in un post, accompagnato da un video che lo mostra mentre si immerge in una cascata ghiacciata di notte, un’esperienza che lui stesso ha definito come “disagio, dolore e sofferenza, ma anche crescita”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andre Schürrle (@andreschuerrle)

Sfide estreme: scalate seminudo e oltre il limite

Non è la prima volta che Schürrle si cimenta in imprese straordinarie. Nel 2023, ha scalato lo Zugspitze, la montagna più alta della Germania, durante una notte gelida, con temperature ben al di sotto dello zero. Equipaggiato solamente con pantaloncini corti, scarponi da trekking e guanti, l’ex calciatore ha raggiunto i 3.000 metri di altitudine. “La cosa mentale e fisica più difficile che abbia mai fatto”, aveva raccontato Schürrle, descrivendo le condizioni estreme: vento a 100 chilometri orari, neve e -19°C.

Un’altra impresa memorabile risale alla sua scalata della Sniezka, nei Monti dei Giganti, in Polonia. Anche in quell’occasione, Schürrle si era spinto oltre i limiti della resistenza fisica e mentale, dimostrando che, con determinazione e forza interiore, si possono superare ostacoli apparentemente insormontabili.

“La comodità è la peggiore dipendenza”

Schürrle non è solo alla ricerca di avventure estreme, ma promuove uno stile di vita che rifiuta la comodità e l’eccesso di comfort. “La comodità è la peggiore dipendenza”, ha scritto in un messaggio condiviso con i suoi follower per il Capodanno 2025. Questo mantra guida il suo nuovo percorso, in cui il disagio e la sfida personale sono strumenti per crescere e riscoprire le proprie capacità.

Il suo approccio ha attirato anche l’attenzione di Wim Hof, conosciuto come “The Iceman”, un atleta olandese famoso per le sue imprese al freddo. Hof lo sfidò in passato, e Schürrle accettò, rafforzando ulteriormente la sua reputazione di avventuriero estremo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andre Schürrle (@andreschuerrle)

La nuova vita di Schürrle: tra gelo, montagna e crescita interiore

Lontano dal mondo del calcio, André Schürrle si è reinventato come esploratore e avventuriero. Le sue imprese lo hanno trasformato in una figura d’ispirazione per chi cerca di spingersi oltre i propri limiti. Nonostante le difficoltà, Schürrle vede in queste esperienze estreme una forma di crescita personale: “Io e il mio corpo siamo più forti di quanto pensassi. Se ci metto mente e anima, posso fare tutto”, aveva dichiarato.

Mentre continua a scalare montagne seminudo e a sfidare le condizioni più estreme, André Schürrle ci dimostra che il vero successo non è solo nei trofei conquistati, ma anche nella capacità di reinventarsi e di affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione.

OffertaBestseller N. 9

Madonna di Campiglio, da retta al navigatore e con il suv si perde su una pista da sci soccorso dai vigili del fuoco

Seguendo le indicazioni del navigatore, imbocca una strada che, in inverno, semplicemente non esiste. Dopo aver percorso circa un chilometro, si ritrova nel bel mezzo di una pista da sci e, solo quando il Suv si blocca nella neve, si rende conto di non poter proseguire.

A Madonna di Campiglio, un turista straniero a bordo del suo Suv parte dal piazzale del Grostè diretto a Malga Montagnoli, dove aveva programmato di trascorrere la serata. Affidandosi completamente al navigatore, finisce per percorrere un tracciato che, durante la stagione invernale, viene interamente coperto dalla neve e diventa parte della pista da sci “Nube d’Oro”.

Nonostante il tragitto si faccia progressivamente più impegnativo, il turista continua fino a quando il veicolo affonda nella neve, restando definitivamente bloccato. A quel punto, non può fare altro che chiedere aiuto.

Sul posto intervengono i vigili del fuoco di Madonna di Campiglio, che liberano il Suv dalla neve e lo trainano fuori, riportando il turista sulla strada e mettendo fine alla sua disavventura.

OffertaBestseller N. 9

Val Gardena, due maestri di sci francesi abusivi bloccati dai finanzieri

Le pattuglie del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza hanno individuato due cittadini francesi che esercitavano la professione di maestro di sci in maniera irregolare nel comprensorio sciistico della Val Gardena. I due, pur essendo in possesso di titoli equivalenti conseguiti all’estero, non avevano richiesto l’autorizzazione temporanea necessaria per operare in Italia.

Tentativo di fuga e identificazione

Alla vista dei finanzieri, i due hanno tentato di confondersi con gli altri sciatori, abbandonando i gruppi di clienti che stavano accompagnando. Tuttavia, le Fiamme Gialle li tenevano sotto osservazione da tempo. L’elemento distintivo? Una vistosa giacca con il logo di una scuola di sci francese, che li ha resi facilmente riconoscibili. Durante l’attività, dispensavano consigli tecnici e istruzioni su come affrontare i tracciati più impegnativi.

Sanzioni severe e tutela della professione

I due maestri abusivi sono stati fermati a bordo pista e sanzionati con una multa che potrebbe superare i 2.500 euro se non pagata tempestivamente. I loro clienti, tutti minorenni, sono stati riconsegnati ai genitori.

Colonnello Giuseppe Dinoi, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Bolzano, ha dichiarato:

“Gli irregolari si appropriano di una fetta di mercato importante, sottraendola a chi ha acquisito regolarmente il titolo e cerca di far fruttare le proprie competenze, approfittando dell’afflusso turistico invernale.”

La professionalità dei maestri di sci: un valore da proteggere

Robert Demetz, presidente del Collegio Maestri di Sci Alto Adige, ha ribadito:

“Diventare maestro di sci richiede una formazione rigorosa e un grande impegno. È fondamentale che le forze dell’ordine vigilino affinché questa professione non venga svalutata da chi opera senza qualifiche adeguate.”

La professione non si limita all’insegnamento della tecnica, ma comprende anche la trasmissione del rispetto per l’ambiente montano e la sicurezza.

Controlli intensificati per un turismo sicuro

L’attività di vigilanza sulle aree sciabili è fondamentale per garantire un turismo sicuro e rispettoso delle normative. Solo pochi giorni prima, la Guardia di Finanza di Bressanone aveva denunciato un maestro di sci che, pur abilitato, aveva omesso di dichiarare i propri redditi per accedere a misure assistenziali come il Reddito di Cittadinanza.

OffertaBestseller N. 9

Frontignano, il 19 gennaio torna l’iniziativa Sicuri in Montagna

Domenica 19 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento con la giornata organizzata dal Soccorso Alpino e dal Club Alpino Italiano, dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna durante la stagione invernale. L’evento prevede oltre 30 iniziative distribuite in 14 regioni.

Nelle Marche, l’incontro si terrà in provincia di Macerata, precisamente a Frontignano di Ussita (MC). Il ritrovo è fissato per le ore 08:30 presso il piazzale dell’ex Hotel Felicita.

Il tema centrale di quest’anno riguarda la consapevolezza dei rischi in montagna, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alla variabilità delle condizioni invernali. La giornata prevede stand informativi, dimostrazioni pratiche e attività di sensibilizzazione per promuovere un approccio sicuro e responsabile all’ambiente montano.

“In 25 anni abbiamo notato il cambiamento delle attività praticate in montagna durante la stagione fredda: venticinque anni fa, ad esempio, i ciaspolatori erano pochi, mentre oggi numericamente battono di gran lunga gli scialpinisti dimostrando, purtroppo, una preparazione mediamente assai più modesta -, dichiara Elio Guastalli, responsabile del progetto “Sicuri in Montagna”. “Questo aspetto, sommato all’aumento dei frequentatori della montagna, osservata specialmente dopo la pandemia, accresce la necessità di fare informazione per un approccio sempre più consapevole e responsabile”.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.