Grande emozione per il grande sciatore Alberto Tomba durante la cerimonia per festeggiare la scultura a lui dedicata.
L’opera artistica è stata realizzata da Gennaro Natullo dove è stata riprodotta, utilizzando come materiale l’acciaio, una montagna, un paio di sci ed a valle è stata apposta una targa con il numero 50 come le vittorie di Alberto Tomba.
La scultura è ospitata nel Parco della Resistenza nel comune di San Lazzaro di Savena a pochi chilometri da Bologna dove il campione è cresciuto.
Alberto Tomba ora ha una scultura in suo onore
Sci estivo al Passo dello Stelvio dal 31 maggio
Per gli appassionati dello sci estivo una data da mettere in agenda è senza dubbio il 31 maggio, data di apertura degli impianti di risalita e piste da sci situate sul ghiacciaio dello Stelvio.
Sciare in estate al Passo dello Stelvio
Le piste del ghiacciaio al Passo dello Stelvio sono le uniche in Italia dove si può sciare in primavera/estate.
I gestori della località per iniziare nei migliori dei modi la stagione sciistica primavera estate 2018 hanno organizzato un simpatico evento il White Feeling.
Quando si terrà il White Feeling 2018?
L’evento inizierà il 31 maggio per poi terminare il 3 giugno ed è stato organizzando anche grazie alla preziosa collaborazione delle Guide Alpine Ortler-Cevedale.
In che cosa consiste il White Feeling 2018?
Ogni giorno sarà possibile insieme a degli istruttori professionisti scendere da stupendi tracciati freeride sulle neve dello Stelvio che tra l’altro grazie alle abbondanti nevicate regalerà sicuramente delle emozioni pazzesche.
Nel caso in cui qualcuno non volesse fare i fuoripista ci sono ben 4 ore di corso collettivo.
Il programma White Feeling 2018 – Passo dello Stelvio
- Giovedì 31 maggio
Arrivo dei partecipanti e presentazione dell’evento. - Venerdì 1 Giugno
Ritrovo con i Maestri e le Guide Alpine.
Salita al ghiacciaio e formazioni gruppi Freeride.
Nozioni tecniche sulla disciplina e prime sciate in fuori pista (in base a condizioni meteo e neve).
Pomeriggio: gita nel verde del Parco Nazionale dello Stelvio. - Sabato 2 giugno
Fuoripista: itinerario Valle dei Vitelli (in base a condizioni meteo e neve).
Tecnica di sciata dinamica su vari tipi di neve e pendii.
Wellcome Summer: aperitivo con intrattenimento musicale. - Domenica 3 giugno
Fuoripista: itinerario Ghiacciaio del Madaccio (in base a condizioni meteo e neve).
Monte Pratello, a giugno l’inizio dei lavori per la seggiovia quadriposto
L’inizio dei lavori per la realizzazione, nella skiarea del Monte Pratello nel comune di Rividonsoli, della nuova seggiovia quadriposto è stato fissato per i primi di giugno.
Quindi ottime notizie per tutti gli amanti degli sport invernali che potranno usufruire del nuovo impianto di risalita già dalla prima settimana di Dicembre subito dopo il termine del collaudo.
Caratteristiche seggiovia quadriposto Monte Pratello
Già sono trapelate alcune carattestiche tecniche molto interessanti, infatti la nuova seggiovia quadriposto potrà trasportare fino a 1750 sciatori/ora ed il tempo di risalita delle Crete Rosse sarà di soli 159 secondi.
Le novità non finiscono qui infatti è prevista la costruzione nella zona del Valloncello di una nuovissima sciovia più performante di quella già presente.
Potenziamento comprensorio sciistico dell’Alto Sangro
Questi lavori fanno parte del piano di potenziamento strategico del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro che consentirà di abbreviare i tempi di attesa degli sciatori e collegare in maniera ottimale le skiarea.
Frontignano, fantasmi tra le funi ecco il trailer
Pubblichiamo con piacere il documentario inviatoci da Filippo Campanile e realizzato dal gruppo sportivo Powder Mob in collaborazione con l’Associazione Pro Frontignano.
Nel video si può constatare lo stato di abbandono della località sciistica di Frontignano dopo l’evento sismo avvenuto due anni fa.
Il documentario integrale verrà pubblicato a giugno in streaming gratuito e, infrastrutture permettendo, si organizzeranno delle proiezioni serali nell’area del cratere.
“C’è una profonda ferita aperta nel cuore delle nostre montagne, la terra tremò paurosamente…
Questo documentario si occupa di un solo granello nel vasto deserto partorito dalla fallace gestione del dopo sisma, tra le tante storie tristi, racconta quella di Frontignano.
La più importante stazione invernale dell’Appennino Centrale, luogo d’ineguagliabile valore paesaggistico, cuore pulsante dell’economia dell’Alto Nera, consentiva a tutti di fruire della montagna, animava un territorio a rischio di spopolamento, offriva lavoro, creava indotto e tratteneva in valle molti giovani che altrimenti se ne sarebbero andati.
La nostra Frontignano oggi è ferma, congelata alla data di quel maledetto autunno, e non sappiamo a quali sorti andrà incontro. In fondo si trattava solamente di una piccola conca, ridente e vitale, una briciola di minimo d’impatto nell’immensità della nostra catena, seppur così importante per lo sviluppo di un intero territorio.”
Zermatt, Leitner costruisce la funivia in cristallo Swarovski
Le cabine del nuovo impianto trifune di LEITNER ropeways a Zermatt impreziosite da cristalli Swarovski®.
L’eccellenza di due grandi realtà aziendali ha dato vita a un progetto mai visto nel mercato funiviario: LEITNER ropeways, in collaborazione con Swarovski, ha realizzato per Zermatt Bergbahnen AG un prodotto davvero unico, unendo le più innovative tecnologie del settore e il rinomato design Pininfarina alla lucentezza dei cristalli e ottenendo forme ed effetti inusitati.
Dal prossimo autunno sul Matterhorn glacier ride, la nuovissima funivia sul Piccolo Cervino, sarà possibile vedere l’incredibile risultato della collaborazione tra LEITNER ropeways e
Swarovski: le cabine del nuovo impianto 3S, il più alto al mondo, saranno infatti ancora più lussuose, impreziosite da luccicanti cristalli Swarovski® della linea “Crystal Rocks”, veri gioielli di luce utilizzati per la prima volta nel settore funiviario.
La prima cabina “vestita” di cristallo verrà presentata in occasione di “Mountain Planet”, la
fiera mondiale della pianificazione e dell’industria della montagna, che si svolgerà a
Grenoble il prossimo 18 aprile e a cui parteciperanno i maggiori operatori del settore.
Tecnologia, arte e design
Il “meglio del meglio” ai piedi del Cervino! Da 120 anni Swarovski è sinonimo di creatività,
poesia e tecnica: il taglio di precisione del cristallo e la passione per la perfezione,
l’innovazione e il design ne hanno fatto un marchio leader a livello globale, capace di
coniugare arte e tecnologia. Un connubio vincente anche per LEITNER ropeways, azienda
altoatesina che da sempre combina tecnologia e design nella realizzazione dei propri
impianti.
Le nuove cabine disegnate da Pininfarina, il famoso studio di design della Ferrari e della
Maserati, sorprendono anche a livello tecnico per i loro dettagli innovativi che rendono il
tragitto comodo e sensazionale: sedili ispirati al settore automobilistico, illuminazione che
richiama un cielo stellato e ampie vetrate panoramiche.
Il nuovo impianto 3S: l’ultima attrazione del rinomato comprensorio sciistico di Zermatt
Il Matterhorn glacier ride andrà ad aggiungersi alla funivia va e vieni già esistente,
incrementando di 2.000 visitatori all’ora la capacità di trasporto verso la stazione alpina più
alta d’Europa. I costi di realizzazione previsti ammontano a circa 52 milioni di franchi,
facendo di questo progetto il maggiore investimento singolo nella storia di Zermatt Bergbahnen AG. Il nuovo impianto trifune migliorerà in maniera significativa il collegamento dei comprensori sciistici tra Svizzera e Italia e permetterà di raggiungere il Matterhorn glacier paradise, ambita destinazione turistica, 365 giorni l’anno.
TD28 Matterhorn glacier ride:
- La più alta funivia trifune al mondo
- La più alta stazione a monte d’Europa
- Altitudine stazione a valle: 2.923 m s.l.m.
- Altitudine stazione a monte: 3.821 m s.l.m.
- Fune traente: 7.930 m
- Dislivello: 900 m
- Velocità: 7,5 m/sec
- Capacità: 2.000 p/h
- Tempo di percorrenza: 9 min
- Posti a sedere per cabina: 28
- Azionamento: LEITNER DirectDrive
- Numero di cabine: 25
- Design cabine: Pininfarina
La cabina 3S:
- Costruttore: SIGMA
- Design: Pininfarina
- Capacità: 28 posti a sedere, 7 posti in piedi
- Vetrate panoramiche
- Design e dotazione ispirati al settore automobilistico
- Innovativo concetto di clima
- Esclusiva illuminazione interna
- Allestimento multimediale
Swarovski
Fondata nel 1895 in Austria, l’azienda progetta, produce e commercializza cristalli di alta qualità, gemme naturali e sintetiche oltre che prodotti finiti come gioielli, accessori e sistemi di illuminazione. Ora gestita dalla quinta generazione della famiglia, Swarovski Crystal Business vanta una portata globale con circa 3.000 negozi in 170 Paesi, oltre 27.000 dipendenti e un fatturato di circa 2,7 miliardi di euro nel 2017.
Unitamente alle sue aziende sorelle Swarovski Optik (dispositivi ottici) e Tyrolit (prodotti abrasivi), Swarovski Crystal Business fa parte del Gruppo Swarovski. Nel 2017, il Gruppo ha generato un fatturato di circa 3,5 miliardi di euro e impiegato oltre 32.000 persone.
Campo Imperatore, riapre l’Ostello Lo zio
Dopo l’inaugurazione della nuova seggiovia Fontari avvenuta qualche settimana nella località sciistica di Campo Imperatore è stata fissata il prossimo 25 aprile l’inaugurazione dell’Ostello Lo zio, interamente ristrutturato.
Vediamo in dettaglio cosa offre la struttura ricettiva: un bar ed una sala con ben 100 posti dove sarà possibile anche pernottare a quota 2.115 metri con vista sul Corno Grande grazie alle 10 camere per un totale di 24 posti letto.
Dopo molti anni di chiusura riapre a Campo Imperatore l’Ostello Lo zio grazie ai fratelli Daniele e Andrea Mancini esperti del settore horeca (gestiscono altri locali nel centro dell’Aquila).
L’inaugurazione è fissata alle ore 10 per poi proseguire dopo le 17 al Rifugio Mandolò situato a Fonte Cerreto.
La curiosità
L’ostello è collegato anche in via sotterranea attraverso un tunnel, con l’arrivo della funivia che lo rende comodo da raggiungere anche in condizioni meteo avverse.
Come raggiungere l’ostello Lo zio
Ricordiamo ai nostri lettori che in questo momento l’ostello è raggiungiubile solo tramite la funivia con partenza dalla località Fonte Cerreto nel comune di Assergi (AQ).
Per maggiori informazioni sui prezzi della funivia: biglietteria Campo Imperatore
Dove è situato l’ostello Lo zio
L’ostello è situato all’arrivo della vecchia funivia dismessa nel 1988 ed ora è stata trasformata in un museo. E’ facile trovarlo perchè è ubicato a pochi metri dallo storico hotel Campo Imperatore famoso per essere stata la prigione di Benito Mussolini fino all’arrivo dei tedeschi che lo liberarono con l’utilizzo dei reparti speciali.
Che dire una struttura che regalerà ai turisti una vista mozzafiato sul Gran Sasso d’Italia.
Cervinia, turista ubriaco scambia la pista da sci per la strada dell’hotel e lo ritrovano in alta quota
Certo che la montagna, abbinata all’alcol, può fare davvero un brutto effetto! Almeno stando a quello che è capitato a Pavel, un estone di 30 anni che a Cervinia si è ritrovato solo, in preda al freddo e al sonno a quota 2400 metri, su una panchina con solo due bottigliette d’acqua vuote con sé e totalmente ubriaco.
Pare che il ragazzo, che stava trascorrendo proprio lì a Cervinia una vacanza, abbia un po’ esagerato con l’alcol ed i festeggiamenti, e verso le 2 o le 3 del mattino, il turista ubriaco ha incredibilmente scambiato la pista da sci per la strada di ritorno verso l’albergo, perdendosi. Pian piano Pavel stava salendo invece di scendere, seguendo la pista del Ventina che arriva poi ai parcheggi e alla funivia.
Pavel aveva ai piedi normali scarpe da città (non certo le migliori per camminare in montagna!), e nel corso del pomeriggio ad un certo punto era sceso dalla funivia a Plan Maison, almeno secondo quanto ricostruito da testimoni.
Convinto di andare in albergo, ad un certo punto si è invece diretto verso la vetta, sfidando la neve sempre più alta. Pavel a causa dell’alcol in corpo aveva completamente perso l’orientamento e non avvertiva il freddo gelido, tanto da percorrere ben 400 metri in salita e il muro della pista da gara. Ha avuto però il buon senso, o la fortuna, di non lasciare il tracciato battuto, evitando così di cadere nella neve fresca. Ad un certo punto ha riconosciuto una struttura (uno chalet), e lì ha forzato la porta con la chiave del suo hotel. Ha preso due bottigliette d’acqua dal bar e si è steso sulle panche addormentandosi.
Il turista ubriaco è stato ritrovato al rifugio Igloo
Al mattino Pavel è stato soccorso dal proprietario del rifugio Igloo e dai responsabili sicurezza della pista e della funivia, che per ore di notte lo hanno cercato tra la neve, insieme a Forestale, Carabinieri, unità cinofile e nucleo droni. Per lui una bella ammenda per procurato allarme, forse l’unica cosa che ricorderà bene di questa vacanza sulla neve.
Campo imperatore impianti aperti fino alla metà di maggio, stagionale in sconto
Dopo i molti problemi che hanno fatto allungare i tempi di realizzazione della seggiovia Fontari, la stagione sciistica a Campo Imperatore è finalmente partita lo scorso 29 marzo e terminerà a metà maggio.
Gli appassionati di sci e snowboard potranno infatti sciare e godersi l’arrivo (fissato per il 13 maggio) nella località sciistica di Campo imperatore della tappa del Giro d’Italia.
La situazione della neve in quota è ottimale grazie ai notevoli apporti di neve caduti nei mesi scorsi e garantirà il divertimento a tutti gli appassionati degli sport invernali.
Abbonamento stagionale Campo Imperatore in offerta
La primavera sulla neve a Campo imperatore è ancora più bella grazie all’abbonamento stagionale in offerta a soli 80 euro che permette di sciare tutti i giorni fino alla chiusura della stagione sciistica.
Dove acquistare l’abbonamento stagionale Campo Imperatore
L’abbonamento può essere acquistato oltre che presso la biglietteria skipass vicino alla stazione di partenza della funivia, anche all’Info Point di piazza Battaglione degli Alpini (Fontana Luminosa) a L’Aquila, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
“Vista la tanta neve che c’è sul Gran Sasso – ha dichiarato l’assessore Mannetti – ci auguriamo che si possa sciare fino alla metà di maggio. Come si ricorderà, nel periodo di Pasqua avevamo lanciato una prima offerta e avevamo anticipato che stavamo studiando, con il Centro turistico, ulteriori promozioni – ha proseguito Mannetti –. Abbiamo trovato questa soluzione, che consentirà di poter sciare tutti i giorni fino a fine stagione a 80 euro. Forse si tratta di gocce nel mare, ma era giusto adoperarsi per recuperare il tempo perduto e soprattutto proporre agli amanti della montagna e dello sci – davvero tantissimi in questi giorni – un’offerta competitiva, anche per rendere appetibile la nostra stazione turistica in vista della prossima stagione invernale”.
Super Grostè 2018 Madonna di Campiglio
Come ogni anno ritorna il prossimo 14 e 15 aprile il trofeo Super Grostè che ricordiamo è arrivato all’11° edizione.
La parola d’ordine per questo evento di fine stagione a Madonna di Campiglio è divertimento totale sulla neve.
Molti i premi messi in palio e gli eventi organizzati sulle piste (gare di sci, gare di snowboard, una gara di slalom gigante e ciliegina sulla torta un banked slalom.
Chi può partecipare al Super Grostè?
Potranno partecipare tutte le categorie FISI, maschili e femminili, sciatori e snowboarders.
Programma e orari Super Grostè 2018
- SABATO 14 APRILE
8:30 » 9.30
Ritiro pettorali/skipass per gara Banked Slalom
Rifugio “Stoppani” arrivo cabinovia Grostè
8.45 » 9.15
Ricognizione tracciato Banked Slalom
Ursus Snowpark – Grostè
9.30
Partenza primo concorrente Banked Slalom
Ursus Snowpark – Grostè
14.30
Premiazioni Banked Slalom
Rif. Graffer al Grostè
18.00 » 20.00
Ritiro pettorali/skipass per gara Slalom Gigante
Biglietteria centrale “5 laghi”
dalle 22.00 in poi
SuperGrosté Party presso Piano 54
- DOMENICA 15 APRILE
6.00 » 7.30
Ritiro pettorali/skipass per gara Slalom Gigante
“Jumper” loc. Fortini, partenza cabinovia Grostè
6.30
apertura cabinovia Grosté
7.00 » 8.15
Ricognizione tracciato Slalom Gigante
Pista “Graffer” n. 60
8.30
Partenza primo concorrente Slalom Gigante
Pista “Graffer” n. 60
9.00 » 16.00
Partner Village
Rifugio “Boch”, intermedia cabinovia Grostè
un’ora dopo la fine della gara di sci
Premiazioni gare ed estrazione premi per tutti partecipanti Snowboard e Sci
Rifugio “Boch”, intermedia cabinovia Grostè
Mappa eventi organizzati durante il Super Grostè
Scopri la località di Madonna di Campiglio
Tutto sul Super Grostè
Cortina d’Ampezzo, il programma con tutti gli eventi fino al 1 maggio
Continua alla grande la stagione sciistica nella località di Cortina d’Ampezzo, qui di seguito riportiamo il programma degli eventi organizzati sulle piste da sci del Faloria.
Programma eventi di fine stagione a Cortina d’Ampezzo
-
31.03 Discesa libera Red Bull Cortina con Sofia Goggia (13.30 -15.00)
Il testimonial sarà la sciatrice Sofia Goggia, per maggiori informazioni e per iscriversi alla discesa libera Red Bull vai al sito di Reb Bull: redbull.com/discesa-libera-cortina-dampezzo con sofia goggia/
FAMILY THINGS in concerto* -
14.04 PINK SIZE Pink Floyd cover band in concerto*
-
21.04 VELVET RADIO Rock Pop in concerto*
-
22.04 M’OVER GHEDO SPEED CONTEST
Kilometro lanciato – pista Tondi con Kristian Ghedina
-
29.04 CORTINA FOOD LOVERS
Gastronomia in alta quota
-
30.04 PARTYZONE cover anni 70/80 in concerto*
-
01.05 FALORIA SKI CHALLENGE XV TROFEO
-
01.05 TELEMARK VINTAGE EVENT 2a edizione
Musica con DJ
*I concerti di musica live organizzati sulla terrazza del Rifugio Faloria situato a 2120 metri di quota si terranno dalle ore 15:30 alle 18.
Per raggiungere il rifugio si può utilizzare la funivia (risalita gratuita dalle ore 16:30) con partenza dal centro di Cortina. Si ricorda che l’ultimo rientro della funivia è alle 18:30/19.