Home Blog Page 224

Dove sciare a San Domenico di Varzo

San Domenico piste sci
San Domenico piste sci

Tra boschi, creste e laghi, si trova San Domenico di Varzo, località sciistica famosa nelle Alpi Lepontine, a nord del Piemonte, quasi in Svizzera. San Domenico si trova a 1420 metri di altitudine, ed è posto su un altopiano. Questo scenario fa della località un posto in cui vivere a pieno la natura incontaminata, e un luogo di vacanza per chi ama la tranquillità e lo sci. Anche d’estate San Domenico è un centro turistico con escursioni, sentieri e i Parchi Naturali circostanti.

Per chi ama lo sci, e vuole regalarsi qualche giorno a tu per tu con questo sport, San Domenico offre il meglio per sci alpino e snowboard. Le piste sono dei livelli più disparati, e ci sono sia discese in grandi spazi che tracciati tra gli alberi. Tutta la skiarea si sviluppa su un dislivello di 1.100 metri, che porta dal centro abitato fino ai 2500 metri della quota.
La neve, naturale, è di altissima qualità, ed è per questo che di solito si può sciare da dicembre fino a maggio. Ciò è reso possibile anche dalla posizione dei pendii, dalle frequenti nevicate e l’altitudine del comprensorio.

San Domenico mappa piste e cartina impianti
San Domenico mappa piste e cartina impianti

Per chi vuole praticare sci alpino, a San Domenico ci sono 7 impianti di risalita che servono 35 km di piste. Per i principianti a disposizione le piste dell’Alpe Ciamporino, dove troverete anche molte scuole di sci con cui far pratica. Le piste più famose sono la “Salarioli” e la “Campo Scuola”, con pendii del 10-12% e tracciati molto ampi, adattissimi quindi a chi vuole imparare. Nel campo scuola, poi, i tapis roulant vi garantiscono tranquillità e possibilità di apprendimento. Ci sono poi piste che sono ben più difficili, e sono poste al Passo Sella e del Dosso. Qui ci sono pendenze importanti e tecniche più estreme, tanto che San Domenico, per questi tracciati, ha ottenuto l’omologazione per le gare internazionali nelle discipline veloci: “La Sella”, “Diei”, “Valletta” e le varianti “Bondolero 1, 2 e 3” hanno pendenze fino al 55%, cambi di direzione repentini, compressioni e decompressioni. Da segnalare poi le emozionanti “Intermedia” e ”Casa Rossa”, discese tra boschi e stradine fino all’abitato

San Domenico è realtà rinomata anche per lo snowboard, con pendii imbiancati anche fuori dalle classiche piste battute, che sono il paradiso di molti appassionati. Per chi non è ancora esperto, ci sono le scuole di sci a cui appoggiarsi. Per tutti gli altri invece a disposizione anche lo snowpark che è sempre all’avanguardia per le attrezzature.

Sando lo snowpark di San Domenico di Varzo
Sando lo snowpark di San Domenico di Varzo

Se avete voglia di passare le vostre vacanze a San Domenico, sappiate che l’offerta Skipass è ricca e variegata, con molte possibilità di personalizzazione.
Ci sono poi la San Domenico Ski Snow Card e il nuovissimo servizio e-skipass, con alcuni punti specifici:

Frazione San Domenico,
28868 Varzo (VB)
Telefono: +39 0324 780868
FAX: +39 0324 780868
E-mail: info@sandomenicoski.com

Nel centro di Varese, via Gaetano Donizetti 9
Telefono: +39 0332 285863
FAX:
E-mail: info@zoopark.it

Per tutte le informazioni più dettagliate su skipass giornalieri e stagionali, date uno sguardo ai seguenti link:

Una delle piste da sci a San Domenico
Una delle piste da sci a San Domenico

Noleggio sci a San Domenico di Varzo – Ciamporino:

Per quanto riguarda le scuole di sci, invece, i maestri sono a disposizione per rendere le vostre vacanze più divertenti e sicure.

Scuola sci a San Domenico di Varzo – Ciamporino:

La Scuola Sci e Snowboard San Domenico è composta da due sezioni dedicate alle singole discipline:

Scuola Snowboard
Via/Località Frazione San Domenico
Città 28868, Varzo (VB)
Tel: +39 342 0145506
Web: http://www.scuolascisandomenico.it
E-mail: rocksnowboardschool@gmail.com
Facebook: Rocksnowboardschool

Scuola Sci
Via/Località Frazione San Domenico
Città 28868, Varzo (VB)
Tel: +39 339 3745360
Web: http://www.scuolascisandomenico.it
E-mail: scuolasci@sandomenicoski.com

Dove sciare a Pejo

Proprio al centro del Parco Nazionale dello Stelvio, immerso nella Val di Sole, si trova Pejo, con la sua stazione sciistica che da ben 70 anni è il centro turistico della zona, che ogni anno attira numerose famiglie in una grande valle che arriva fino alle montagne del Cevedale. Il luogo, come detto, è ideale per le famiglie che amano il relax, e che si godono vacanze sulla neve in tranquillità: panorami bellissimi e piste lunghe e comode, adatte a tutti.

Cartina impianti e mappe piste da sci Pejo
Cartina impianti e mappe piste da sci Pejo

Impianti e piste da sci a Pejo

Arrivare alla skiarea di Pejo è molto facile, grazie ai numerosi bus gratuiti in zona. Lì troverete tracciati per tutti i gusti e livelli, ed offerte di cui approfittare non solo per sciare, ma anche per fare gite ed escursioni nel Parco. La skiarea offre ai turisti ben 20 km di piste e 7 impianti, oltre ad un centro termale (Terme di Peio) per chi ama il relax totale. Sciare a Pejo è un’esperienza a 3000 metri per tutta la famiglia! Due sono le attrazioni della stazione: la pista Val della Mite e la nuova funivia Pejo 3000.

Alcuni dati tecnici relativi alla funivia Pejo 3000:

  • quota partenza: 2.000 metri s.l.m.
  • quota arrivo: 3.000 metri s.l.m.
  • dislivello: 1000 metri
  • capienza cabine: 100 persone
  • tempo di risalita: 5,8 minuti
  • difficoltà pista: media (pista rossa)
  • lunghezza pista: 4000 metri (4 Km)
La stazione di partenza della funivia Pejo 3000
La stazione di partenza della funivia Pejo 3000

Da quest’anno, infatti, la pista Val della Mite è interamente coperta da innevamento programmato, con un sistema che è il più alto della regione e con un progetto già pronto per prolungare l’impianto fino a quota 3000 metri, così da avere neve in tutta la stagione. Per chi ama l’alta quota, a disposizione la nuova funivia Pejo 3000 (inaugurata nel 2011), con cui arrivare, appunto, a quota 3000 metri e poi scendere sci ai piedi lungo le piste.

La funivia dispone di ben 100 posti, ed in pochi minuti vi porterà da Tarlenta (2000 metri) al rifugio mantova (3000 metri). Da qui potrete discendere sfruttando la pista Val della Mite, tracciato di 8 km fino a Peio Fonti.

La famosa pista da sci Val della Mite a Pejo
La famosa pista da sci Val della Mite a Pejo

Ricordate che nella prima parte della pista c’è una vallata con molti cambi di pendenza, mentre nel secondo tratto le difficoltà sono minori, visto che la pista è più larga e si arriva nell’ampia zona della stazione.

Funslope e Family Park Peio

Oltre allo sci sulla pista, va segnalato sicuramente il Funslope, attrazione per chi ama lo sci acrobatico e il free style. Piste, snowpark, curve, trampolini e salti di ogni tipo e adatto anche ai bambini, per una lunghezza di 450 metri, raggiungibile con la seggiovia Saroden, sulla pista Beverina.

Il Pejo Funslope
Il Pejo Funslope

Nella struttura sono presenti:

  • rainbow butter box di 3 metri
  • banana butter box di 3 metri
  • softbow butter box di 3 metri
  • jib cupola di 2 metri di diametro
  • pianobooster
  • sound Slopy

Inoltre, a Pejo c’è un parco divertimenti dedicato ai più piccoli (Family Park), ideale per famiglie con bambini. Per chi invece ama tipi di sci particolari, vi consigliamo il tracciato cronometrato della pista Mezoli, per le vostre sfide con gli amici. Val di Pejo è magica anche per chi pratica sci alpinismo, con molte belle discese sulla neve fresca e giornate intere tra incantevoli panorami.

Vi consigliamo qualche itinerario per sci alpinismo:

  • Monte Redival 2973 m
  • Cima Boai 2685 m
  • Cima Forzellina 2829 m
  • Punta San Matteo 3678 m
  • Monte Vioz 3645 m
  • Palon de la Mare 3703 m
  • Monte Cevedale 3769 m

Relax e centro benessere alle Terme di Pejo

Dopo una giornata sulla neve ci si può rilassare nel nuovo centro benessere e spa delle Terme di Pejo grazie ai numerosi trattamenti con fanghi ed acqua termale proveniente da tre fonti: Antica Fonte, Nuova Fonte e Fonte Alpina.

Per tutte le informazioni sulla stazione sciistica:

  • Ufficio informazioni Pejo Fonti
    Tel. 0463 753100 – peio@valdisole.net
  • Ufficio informazioni Cogolo
    Tel. 0463 754345 – info@visitvaldipejo.it

Val di Fiemme, Dolomiti Ski Jazz 2018

Dolomiti Ski Jazz 2018
Dolomiti Ski Jazz 2018

Torna l’evento enogastronomico Dolomiti Ski Jazz 2018 organizzato nei ristoranti, rifugi e baite situati sulle piste da sci della Val di Fiemme.

Dal 10 al 17 marzo 2018 ogni giorno si potranno degustare i piatti tipici ed a km zero prodotti nella Val di Fiemme.

Quali sono i prodotti del Trentino che si potranno assaggiare?

  • Formaggi
  • Vini
  • Birra
  • e molto altro…..

I dieci chef che parteciperanno dovranno ispirarsi per la creazioni dei loro piatti alla musica Jazz che sarà la protagonista indiscussa, infatti oltre 60 artisti jazz suoneranno nei locali che aderiranno all’iniziativa: Dolomiti Ski Jazz 2018.

Questi sono solo alcuni degli artisti noti che si esibiranno: Gegè Telesforo, Javier Girotto, Francesco Bearzatti e Scott Hamilton.

Cervinia Endurance de la Vallée 2018, la prima edizione della gara di ice go-kart

La gara Endurance de la Vallèe 2018 ice go kart che si terrà a Cervinia
La gara Endurance de la Vallèe 2018 ice go kart che si terrà a Cervinia

Si terrà a Cervinia sabato 27 gennaio 2018 nel circuito Ice Go Kart la prima edizione della gara a squadre di ice go-kart chiamata Endurance de la Vallée.
Le squadre sono composte da un minimo di due piloti fino ad un massimo di sei mentre la durata della competizione è di due ore mentre le qualifiche durano 30 minuti.
Tutte le squadre che parteciperanno saranno premiate.

Per maggiori dettagli ed iscrizioni potete contattare:

info@icekartcervinia.com
www.fulldrivingexperience.com
Massimiliano Musso
cellulare: 338.9133630 – 338.1960181

Orari e giorni di apertura del circuito ice go kart Cervinia:

Il circuito è aperto dalle ore 10 alle ore 20 tutti i giorni da dicembre a marzo.

Servizi e dettaglio struttura

  • Il circuito è illuminato così da poter garreggiare anche di notte
  • Box riscaldati dove è possibile vedere tutto il circuito
  • Sono disponibili anche mini go kart adatti a bambini da 6 anni in su.

Dove si trova l’ice go kart Cervinia?

E’ molto facile trovarlo in quanto si trova sopra alla galleria che conduce a Cervinia

Le migliori marche di caschi da sci 2018

Le migliori marche di caschi da sci 2018
Le migliori marche di caschi da sci 2018

Sul mercato ci sono molte marche di caschi da sci, ma quali sono le migliori?
Scegliere il casco da sci è molto facile una volta prese in considerazione le caratteristiche per valutare quale casco sia più adatto a voi.
Se non avete ancora le idee chiare vi consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto: come scegliere il casco da sci.

Qui di seguito troverete una lista con alcune delle migliori marche di caschi da sci 2018 che ci sono piaciuti di più ed i link per acquistarli

  • POC, Casco da sci Receptor Backcountry Mips
    Sicuramente uno dei migliori caschi da sci 2018 provati, è questo prodotto dall’azienda Poc. Consigliato a chi pratica il Backcountry ed ha bisogno di una extra protezione.
    [amazon_link asins=’B00IURIVEM’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ca7f486a-ff5d-11e7-86d3-dd732ac02146′]
  • Salomon QST Charge W
    Leggero e con un ottimo controllo della ventilazione
    [amazon_link asins=’B06XDB19J4′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8599affd-ff69-11e7-b421-dbf57a1e2b03′]
  • Salomon Eps 4D
    Massima regolazione della ventilazione, l’imbottitura in lana merino si asciuga velocemente e massima protezione grazie alla tecnologia EPS 4D
    [amazon_link asins=’B01JJT5KNY’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’edf318ae-ff69-11e7-badb-db06498ad390′]
  • Cébé Pride
    Buona protezione ad un ottimo prezzo
    [amazon_link asins=’B074F3JD4Z’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’85d1b9d3-ff6a-11e7-8487-bb60a367ee6d’]
  • Bollé Instinct
    Solo tre parole: leggero, comfortevole e robusto
    All’interno ci sono due strati di polistirolo espanso con differenti densità per aumentare le performance di assorbimento degli urti.
    [amazon_link asins=’B073SZQCWC’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a2ab2208-ff6a-11e7-9550-c1284c204213′]
  • Anon Greta
    Un casco disegnato per il pubblico femminile. Prezzo accattivante, ottimi materiali di costruzione, è possibile utilizzare gli occhiali sotto il casco. Per quanto riguarda la maschera da sci, nel casco la clip può staccata.
    [amazon_link asins=’B01N4Q6I5V’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’129641ff-ff6b-11e7-8ea2-cdeec648ecd0′]
  • Picture
    La calotta esterna è fusa con lo strato interno in maniera da rinforzare il casco. Doppia densità nella schiuma per assorbire in maniera ottimale gli urti.
    [amazon_link asins=’B01IVUNQJC’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’76082be4-ff6b-11e7-8485-3d5d3a77cd3b’]
  • Scott Apic
    Colori vivaci, struttura in ABS di ottima fattura, discreta ventilazione grazie alle aperture anteriori. Si può regolare la parte posteriore così da avere sempre una perfetta calzata.
    Prezzo interessante.
    [amazon_link asins=’B01CRLSFV0′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f72c2c1b-ff6b-11e7-8d83-67d313b0b20e’]
  • Bern The Heist
    Doppio guscio con ABS resistente dove si possono avere più sollecitazioni.
    [amazon_link asins=’B0742GBTFP’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6305938b-ff6c-11e7-858c-f5b86bd3db80′]
  • Black Crevice, Casco da sci Gstaad
    Il casco è dotato di visiera e grazie alle 12 prese d’aria ha un’ottima ventilazione interna. E’ presente il supporto per la maschera da sci. L’imbottitura interna è lavabile.
    La tecnologia impiegata nella costruzione è di tipo InMould.
    [amazon_link asins=’B075DDHZ82′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a2692fde-ff6d-11e7-9937-6bdcf38ac0c1′]

Dove sciare a Kitzbuhel

Diventa quasi impossibile, per la vastità dell’offerta e la bellezza dei luoghi, descrivere tutto ciò che potete trovare a Kitzbühel. Intanto la posizione, immersa nelle alpi e vicina a Innsbruck, che dista 95 km e a Salisburgo, che ne dista 80. Monaco invece è a 120 km. Luogo ideale per chi ama lo sci, Kitzbuhel offre oltre 170 km di ottime piste, e 170 km di sentieri per fare lunghe passeggiate. 120 sono invece i km dei tracciati per sci di fondo nell’intera regione e 50 gli impianti di risalita.

E poi, ancora, palestre su roccia, curling, stadio del ghiaccio, tutte le scuole di sci per i principianti, il centro golfistico (con ben 22 campi), escursioni a cavallo, gare di polo sulla neve, i laghi e le piscine ed i percorsi per bicicletta e mountain bike, tennis ed il magnifico Mercedes-Benz Sportpark Kitzbühel.

Snow Polo World Cup Kitzbuhel
Snow Polo World Cup Kitzbuhel

Non solo sci a Kitzbuhel

Kitzbuhel è in effetti la città più importante nelle Alpi per chi ama fare sport. Per gli appassionati la possibilità di praticare nel rispetto della tradizione ma con un occhio all’avventura, circondati da tutte le possibilità che offre una città turistica. Alberghi importanti, sapori della tradizione, piccoli bar e caffè, discoteche e casinò.

Scopriamo il comprensorio sciistico di Kitzbuhel

Parliamo un po’ più approfonditamente di sci ora. Il comprensorio sciistico di Kitzbuhel ha oltre 170 km di piste che sono sempre innevate, e su cui sorgono fantastici resort. Potete trovare neve per 200 giorni all’anno, e spostarvi grazie ai 54 impianti di risalita. Per molti, Kitzbuhel è la migliore località sciistica del mondo, titolo che gli è stato conferito per gli anni dal 2013 al 2017. Piste e tracciati per ogni livello, i tracciati di sci alpinismo (oltre 36 km), oltre 60 alberghi e rifugi. Tutto ciò la rende ideale per le vacanze delle famiglie, oltre che per gli appassionati sportivi.

Cartina impianti e piste Kitzbuhel
Cartina impianti e piste Kitzbuhel

Pur non avendo ghiacciai nel suo territorio, Kitzbuhel ha innovativi dispositivi per l’innevamento, il che permette di aprire molto presto e mantenere buon fondo per tutta la stagione. A valle, poi, è possibile sciare gratuitamente ed esercitarsi nelle sciovie di esercitazione, negli impianti seguenti:

  • Rasmusleiten (Kitzbühel)
  • Mocking (Kitzbühel)
  • Hausleiten (Jochberg)
  • Passo Thurn
  • Reith
  • Aschau

Dove si trova la famosa pista Streif?

A Kitzbuhel si trova la famosa pista Streif, per la discesa libera, adatta non solo ai professionisti ma comunque richiede una buona preparazione.

Per chi ama il freeride, poi, un’area grandissima tra il Tirolo e lo stato di Salisburgo dove praticare fuoripista e sci estremo immersi in aree naturali protette. Luogo di grande tradizione sciistica, a Kitzbuhel si allenano da sempre i grandi campioni della nazionale austriaca di sci.  Ben 170 km di piste, 32 itinerari dedicati e cliffs, canali e campi con neve fresca, sia sulla Kitzbüheler Horn sia sulla Bichlalm.

Snowpark Kitzbuehel

Altra grande attrazione di Kitzbuhel è lo snowboard, con il Mercedes-Benz snowpark di livello internazionale.

Snowpark Kitzbuehel
Snowpark Kitzbuehel

Tutti i punti sono facilmente raggiungibili con gli impianti, molto sviluppatisi negli ultimi anni, così come le tante novità dello snowpark, che è in continua evoluzione:

  • un 5m kink rail mystic
  • una straight box IOU 5m
  • un Jibcan,
  • una curved box 9m
  • un downrail 9m
  • una kink box IOU 8m

Sono invece più di 60 i km di piste per lo sci di fondo solo a Kitzbuhel, ma arrivano a oltre 500 in tutta la zona. percorsi per lo più facili con locande lungo i percorsi. La pista Sportloipe è la più famosa e che permette agli sciatori anche ottima preparazione per livelli agonistici. La pista è illuminata di notte ed in questo tratto è innevata artificialmente.

In quota si possono trovare piste sicure e facili da raggiungere, come la pista sul Passo Thurn e quella da fondo ad Aschau, tutte da dicembre ad aprile. Ricordate che tutte le piste da fondo in e intorno a Kitzbühel sono gratis.
Le colline intorno a Kitzbuhel sono ottime anche per i fuori pista, visto che con soli 50 cm di neve è possibile avere un divertimento perfetto.
Le montagne in zona sono l’ideale per passeggiate ed escursioni sulla neve, da soli o accompagnati da maestri.
La zona consigliata è quella di Stuckkogel, anche di notte. Potete raggiungere la zona con il gatto delle nevi ad 8 posti. Anche la pista Hahnenkamm è fruibile di sera, sicura ed affascinante, ed inoltre il venerdì sera è aperta fino alle 23.

Come scegliere il casco da sci

Casco da sci snowboard Poc
Casco da sci snowboard Poc

Molto spesso una volta acquistato il nostro abbigliamento tecnico da sci o snowboard ci troviamo di fronte alla scelta del casco da sci e ci poniamo la consueta domanda: come scegliere il casco da sci? Innanzitutto il casco da sci viene progettato per proteggere lo sportivo dall’eventuale impatto con neve ghiacciata, rocce, pietre, alberi e con altri sciatori o riders. Il casco è un accessorio molto importante in quanto ci permette di proteggerci in caso di cadute e va scelto tra le numerose marche e modelli sia valutando le caratteristiche tecniche che in base alla sua comodità una volta indossato.

Vediamo ora attraverso una breve guida all’acquisto del casco da sci/snowboard quali caratteristiche deve avere

  • il casco deve avere un’imbottitura interna per consentirci di essere riparati dalle basse temperature
  • protezione delle orecchie
  • possibilità di regolare l’areazione interna
  • predisposizione per agganciare la maschera da sci o snowboard

Come viene fabbricato un casco da sci?

  1. Il casco può essere realizzato attraverso un processo produttivo chiamato In-Mold che consente di unire e nello stesso tempo modellare lo strato esterno e lo strato interno in policarbonato (polimero termoplastico) garantendo un peso contenuto e maggior protezione in caso di impatto.
  2. Il processo produttivo classico invece prevede una fusione/incollaggio dello strato esterno che è quello più rigido ed il suo compito è quello di proteggere la testa dagli oggetti e dagli impatti con lo strato interno realizzato utilizzando il polistirolo espanso che assorbirà le vibrazioni causate dall’impatto. Questo secondo procedimento meno costoso rende il casco più pesante.

Come scegliere la taglia giusta del vostro casco?

Innanzitutto misurate la circonferenza della vostra testa posizionando il metro (come quello usato dal sarto per intenderci) sopra le orecchie e sopra le sopracciglia. La maggior parte delle persone ha una circonferenza che va dai 52 ai 65 centimetri. Da qui potrete partire nella scelta della misura giusta per il vostro casco.

Altre caratteristiche da valutare al momento della scelta del casco da sci

  • peso
  • regolazione ventilazione
  • lavaggio interno casco (possibilità di staccare l’imbottitura per pulirla agevolmente)
  • imbottiture interne regolabili
  • dispositivi audio per connettere le cuffie o auricolari

Ricordate che il casco da sci è obbligatorio con l’introduzione del decreto ministeriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 20 dicembre 2005 il quale obbliga tutti i minori di 14 anni all’utilizzo del casco. Acquista ora un casco da sci o da snowboard

Infografica e numeri degli sport paralimpici invernali

Infografica sport paralimpici invernali, fonte: Superabile Magazine Inail
Infografica sport paralimpici invernali, fonte: Superabile Magazine Inail

Oggi parliamo dell’infografica, che è stata pubblicata nel numero di dicembre del magazine SuperAbile Inail, molto interessante e che riguarda i numeri degli sport invernali (sci, snowboard, hockey, curling ecc…) praticati in Italia da sportivi disabili.
I dati sono stati forniti dalla Federazione italiana sport invernali paralimpici e dalla Federazione italiana sport sul ghiaccio.
Tra gli amatori ed agonisti ci sono in totale ben 401 tesserati FISIP E FISG (83% uomini e 17% donne).

Vediamo in dettaglio i tesserati FISIP (sport invernali paralimpici):

  • 237 uomini
  • 54 donne
  • 150 sci alpino
  • 71 snowboard
  • 70 sci nordico

Vediamo in dettaglio i tesserati FISG (sport sul ghiaccio paralimpici):

  • 96 uomini
  • 14 donne
  • 55 wheelchair curling
  • 55 ice hockey (praticato solo da uomini)

In tutta Italia sono operative 36 società sportive:

  • 7 Lombardia
  • 10 Piemonte
  • 3 Trentino Alto Adige
  • 4 Friuli Venezia Giulia
  • 7 Veneto
  • 1 Liguria
  • 1 Valle d’Aosta
  • 1 Emilia Romagna
  • 1 Abruzzo
  • 1 Campania

Pejo Funslope e Family Park, il divertimento è per tutti grandi e piccoli

Il Pejo Funslope
Il Pejo Funslope

Il divertimento nel comprensorio sciistico di Pejo 3000, che ricordiamo si trova in Val di Sole in Trentino all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è per tutti i gusti e per tutte le età grazie alla nuova attrazione: il Funslope ed il Family Park.

Che cos’è il Pejo Funslope?

E’ un tracciato una pista più divertente che include salti, trampolini e curve come quelle che possiamo trovare in uno snowpark.

Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e le strutture che si possono trovare nel Pejo Funslope:

  • Rainbow butter box (lunghezza 3 metri)
  • Banana butter box (lunghezza 3 metri)
  • Softbow butter box (lunghezza 3 metri)
  • Jib cupola (2 metri di diametro)
  • Pianobooster
  • Sound Slopy
  • lunghezza totale del park: 450 metri

Dove si trova il Pejo Funslope

Il park si trova sulla pista Beverina

Come raggiungere il Funslope

Potrete raggiungere il tracciato utilizzando la seggiovia a quattro posti Saroden.

Dopo aver parlato del Pejo Funslope ora passiamo al Family Park, che si trova proprio accanto al Funslope, dove i bambini potranno divertirsi grazie a 250 metri di park dedicato a loro.

Frontignano, Sicuri con la neve 2018

Sicuri con la neve 2018 a Frontignano
Sicuri con la neve 2018 a Frontignano

Frontignano di Ussita è la località scelta nelle Marche dove verrà organizzato il prossimo 21 gennaio l’evento Sicuri con la neve 2018

Sicuri con la neve è la giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici (valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ecc…) della stagione invernale sui territori montani dei nostri Monti Sibillini.
Gli organizzatori per le Marche sono: il Servizio Regionale Marche del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ed il gruppo Regionale Marche del Club Alpino Italiano.

Per maggiori informazioni: Marinelli Renzo 3473555804

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.