Home Blog Page 227

Dove sciare a Pragelato

Chi ama lo sci e la montagna, non può non visitare la famosissima Pragelato, antico centro sciistico che è stato negli anni anche sede di manifestazioni olimpiche per 3 discipline: salto, sci nordico e combinata nordica. Posto a 1524 metri di altitudine, Pragelato è un paese formato in realtà da molte frazioni, che sono sparse in un bacino molto soleggiato nell’alta Val Chisone, sotto l’Albergian. Qui sono le zone che sono diventate punti di riferimento soprattutto per lo sci di fondo e per il fuoripista, e vi ricordiamo che Pragelato fa parte del comprensorio internazionale della Vialattea (insieme a Sestriere, Sansicario, Sauze d’Oulx, Claviere, Cesana Torinese e la francese Montgenèvre), a cui è collegato con la nuova funivia Pattemouche–Anfiteatro e da una bellissima pista panoramica al centro della natura.

Come detto Pragelato è paese di antica tradizione sciistica, e questo gioca a suo favore anche perché negli anni attorno allo sci si è sviluppato un grande indotto turistico. La bellissima posizione poi fa sì che la stagionalità sia doppia, con innevamento assicurato in inverno e tante opportunità per escursioni in estate. In tutte e due le stagioni, comunque, tante tradizioni delle Alpi e il massimo del relax. Queste doti, e un occhio particolare al turismo sostenibile, hanno portato Pragelato a far parte del circuito internazionale Alpine Pearls.

La stazione sciistica di Pragelato non è grandissima, e gli impianti di risalita sono posti lungo il monte Morefreddo. Gli impianti di risalita sono: 1 funivia, 1 seggiovia, 1 skilift. Il collegamento con la Vialattea, di cui parlavamo prima, ha migliorato di molto la parte sciabile, anche se per lunghi periodi dell’anno rimane chiuso. La funivia Pattemouche–Anfiteatro porta gli sciatori fino al Monte Banchetta, e qui si trovano le piste che poi sono quelle che hanno ospitato le gare nella competizione della discesa libera maschile durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Una parte del comprensorio sciistico in questa zona, da Pattemouche passando per l’Area Anfiteatro sino a Borgata Sestriere, è utilizzabile anche da Pragelato, per un totale di circa 80 km di piste. Proprio sotto il Clot de La Soma, nell’area della Sciovia Baby, c’è la sede delle attività per lo sci alpino.

Pragelato è una zona molto frequentata anche da coloro che amano il fuoripista e il freeride: ci sono itinerari molto interessanti per tutti! Anche lo sci di fondo è un’attività molto praticata, con 7 percorsi tra cui scegliere, ed alcuni tracciati che arrivano fino al Parco Naturale della Val Troncea: 1° anello Km 2, 2° anello Km 3, 3° anello Km 5, 4° anello Km 7.5, 5° anello Km 8, 6° anello Km 10 ed il 7° anello di Km 15 che si snoda nel fondovalle. La Val Troncea e il Parco Naturale Alpi Cozie, sono meta di ciaspolatori di ogni età, che hanno voglia di fare lunghe passeggiate sui pendii ben innevati. Con un buon innevamento i tracciati con racchette sono molto facili e portano da Pragelato verso Gran Puy, l’Alpe Giarasson, Fraisse, Prà da Mont o Allevè.

Chi poi vuole divertirsi oltre lo sci, può sfruttare il circuito per auto su ghiaccio o andare al villaggio Kinka, dove ci sono piste di pattinaggio, arrampicate sul ghiaccio, arco, palestra, circuiti per equitazione, piscina riscaldata, snow volley, pista di motoslitte e hockey. I campi da calcetto, da tennis, da bocce si trovano invece nel Centro Sportivo Rivets, insieme al pattinaggio a rotelle e alla zona dedicata ai bambini.

Per maggiori informazioni:
telefono: + 39 122.831895
email: info.pragelato@turismotorino.org
web: www.pragelatoturismo.com

Dove sciare a Sauze d’Oulx

Immersa nell’alta Val di Susa c’è una bellissima conca panoramica circondata da boschi, proprio alle pendici del Monte Genevris. Qui si trova Sauze d’Oulx, la stazione sciistica all’estremità dell’intero comprensorio della Vialattea, di cui fa parte insieme a Sestriere, Sansicario, Claviere, Cesana Torinese, Pragelato e la francese Montgenèvre. Lì vicino, che la rende facilmente raggiungibile, l’autostrada Torino-Bardonecchia; in poco tempo sarete così trasportati dalle metropoli di Milano e Torino (80 km) al centro della natura e dei 400 km di piste del comprensorio.

Sauze d’Oulx si trova a 1509 metri di altitudine, gode della massima tranquillità che si unisce alle caratteristiche dei paesini di montagna, che mantengono sempre molto del loro passato. Piste soleggiate, fuoripista tra i boschi e divertente vita notturna per le vostre vacanze. Di sicuro la stazione sciistica è una delle più rinomate e grandi della Vialattea, con le sue piste che sono ricercate da tutti gli amanti dello sci, visto che si stendono su un terrazzo che permette a Sauze d’Oulx di essere al riparo da venti fastidiosi. In tutta l’area sciistica ci sono ben 100 km di piste di ogni grado di difficoltà, che potete alternare, come dicevamo prima, alla vita mondana dell’apres ski.

Molti sono gli impianti di risalita: 8 seggiovie e 4 skilift servono le piste per lo sci alpino che hanno difficoltà media. Di queste 34 sono piste rosse, 6 piste nere e 17 piste blu. Da segnalare la Gran Pista, tracciato rosso che si unisce ad altre piste e che dall’alto del Monte Fraiteve porta a Jovencaux, dopo 9 km di discesa.

Altra zona da segnalare è quella di Sportinia, da cui partono molte piste difficili che arrivano in mezzo ai boschi e che sono da collegamento con il resto del comprensorio della Vialattea. A Sportinia inoltre, il divertimento per i più piccoli è assicurato con lo snowpark, un campo scuola che ha un tappeto per risalita e tanti gonfiabili!

Per chi ama spingersi anche nella vita oltre le piste, Sauze d’Oulx offre possibilità di escursioni con ciaspole, bellissime arrampicate sul ghiaccio, corsi e tracciati per sci fuoripista, sci alpinismo. Inoltre molte attività al palazzetto dello sport, il pattinaggio sul ghiaccio, il circolo ippico e tutta la vita mondana con ben 4 centri benessere, il cinema, le sale giochi e 2 discoteche.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 0122 858009
Email: info.sauze@turismotorino.org
Web: www.turismotorino.org

Dove sciare a SanSicario

Gli impianti di Sansicario, in Val di Susa, fanno parte del grandissimo comprensorio Vialattea, che in totale conta ben 400 km di piste proprio nel confine tra Italia e Francia. Sansicario è una frazione del comune di Cesana Torinese (dista da quest’ultimo solo 3,4 km), e si divide in Sansicario Borgo e Sansicario Alto, che si trova sulle pendici del monte Fraiteve e da cui partono gli impianti di risalita per le piste. Sansicario si trova a 1700 metri di altitudine; il paese è di origine medievale, mentre la costruzione degli impianti risale alla fine degli anni ’60 grazie al progetto dell’architetto Laurent Chappis, che aveva immaginato una stazione ski total. Molto caratteristica è la monorotaia, funicolare che ha disegnato Pininfarina e che collega il centro del paese con i vari residence sottostanti. Ha 2 capolinea ed una fermata intermedia.

Uno degli aspetti più interessanti di San Sicario sono proprio i collegamenti, visto che la frazione, e anche Cesana, sono molto ben collegate a tutte le altre zone sciistiche circostanti. Cesana è a 90 km da Torino e a soli 10 km dal confine con la Francia, ed è quindi anche un punto di accesso per il comprensorio della Vialattea. Altro punto a favore di Sansicario sono i bellissimi panorami e gli splendidi paesaggi di cui potrete godere, con piste che arrivano in mezzo ai boschi. Molte delle piste, poi, sono state utilizzate per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, come le gare di Super Gigante e di Discesa Libera di Sci Alpino femminile e proprio per questo evento è stata appositamente disegnata la pista Fraiteve Olympique, molto tecnica e che vi consigliamo.

Le piste dove praticare lo sci alpino, come dicevamo, sono quasi tutte interne ai boschi, e si collegano verso monte con Sestriere e Sauze d’Oulx, mentre a valle sono collegate con Cesana Torinese. Vicino al paese ci sono piste facili, accessibili anche a chi non è molto pratico di sci, mentre i più esperti ed appassionati possono salire sul Monte Fraiteve, a 2700 metri, dove ci sono piste tecnicamente più difficili.

Per i bambini il divertimento è assicurato presso il babypark. Le piste a Sansicario non sono mai troppo affollate, e comunque sono sempre esposte al sole, il che permette una gran tranquillità nelle discese e il massimo del divertimento. Oltre allo sci alpino c’è opportunità di fare freeride, sci d’alpinismo e d’escursionismo, oltre ai percorsi per racchette da neve.

Per informazioni:
telefono: +39 012289202
email: info.cesana@turismotorino.org

Dove sciare a Sestriere

Posta a 2035 metri di altezza, Sestriere è la località più mondana e di moda del comprensorio sciistico internazionale della Vialattea, dove si svolgono competizioni di sci a livello mondiale e dove gli appassionati possono trovare piste di 1° livello immerse in panorami unici.
Sestriere si trova su un ampio colle tra Val Chiasone e la Val di Susa, ed è stata creata, quasi dal nulla, dalla famiglia Agnelli. Lo skyline di Sestriere è dominato dalle due famose torri (una bianca e l’altra rossa) che sono il simbolo del paese e che furono costruite dalla FIAT nel 1930 proprio con lo scopo di fornire un luogo di vacanza ai lavoratori dello stabilimento.

Il momento di maggior prestigio di Sestriere, però, è sicuramente stato durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2006 con sede a Torino. Sestriere era uno dei 3 villaggi olimpici, e nonostante abbia ospitato da sempre gare di Coppa del Mondo di sci, la stazione sciistica ha sicuramente beneficiato di finanziamenti ed interventi di ammodernamento, con un sostanziale rinnovamento.

Questa è una delle poche località dove è possibile sciare anche in notturna su una pista olimpica, vista l’illuminazione. La pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli si trova in zona centrale ed è servita dalla seggiovia Cit Roc.

Altra pista è la Sises, che dal 2004 è stata intitolata a Gianni Agnelli: la partenza è alle pendici del monte Sises ed il circuito è tecnico ed impegnativo. Per la tecnica della discesa libera, invece, è utilizzabile la pista Kandahar Banchetta Giovanni Nasi, che lungo il Monte Motta ed il Monte Banchetta scende da 2807 metri a 1730, fino a Borgata Sestriere (attenzione perché si raggiungono pendenze del 58%. Per gli amanti dei canaloni le piste ideali sono le piste 32 Motta e la pista 5 Sises.

Nella stazione di Sestriere ci sono 5 piste nere dedicate allo sci alpino, con 20 km di tracciati. In una zona pianeggiante, invece, lo spazio per i principianti con 10 piste e 42 km di tracciati. Tutto il resto delle piste, 20 per 102 km, è molto adatto per sciatori intermedi. Proprio di fronte alle piste della Coppa del Mondo c’è una parte meno sfruttata della stazione, con un collegamento agli impianti di San Sicario e a Sauze d’Oulze. Va ricordato che Sestriere fa parte del comprensorio internazionale Vialattea, e che quindi in totale le piste diventano molte di più, con un totale di 400 km di tracciati e ben 70 impianti in totale: 1 funivia, 37 seggiovie, 21 skilift, 3 cabinovie e 8 tapis roulant.

Oltre alle piste da sci, Sestriere offre un’ampia varietà di attività per l’inverno. L’eliski è una di queste, così come le escursioni con le ciaspole ma anche con le motoslitte o le slitte trainate dai cani; poi ci sono lo sci in notturna, lo sci d’alpinismo e il fuoripista e lo sci di fondo, in località Monterotta. Inoltre c’è una pista di pattinaggio su ghiaccio proprio davanti agli impianti. I centri benessere sono aperti tutto l’anno, così come il palazzetto dello sport, la piscina coperta (all’aperto con acqua riscaldata), il campo da golf, il cinema, la discoteca e i tanti locali.

Chi vuole scoprire Sestriere anche nel resto dell’anno, in estate oltre il campo da golf sono di grande interesse i percorsi per bikers, visto che Sestriere è parte di Alpi Bike Resort.

Per informazioni:
telefono: +39 0122 755444
email: info.sestriere@turismotorino.org
web: www.turismotorino.org

Inaugurata la Biathlon Arena Livigno

Un altro impianto sportivo dedicato al mondo del biathlon è stato inaugurato a Livigno, questa settimana infatti in presenza del sindaco Remo Galli e del presidente dell’Apt di Livigno Luca Moretti, Dorothea Wierer e Thomas Bormolini è stato tagliato il nastro ed esplosi i primi colpi nella nuova Biathlon Arena.
Maggiore comodità quindi per i nostri atleti nel seguire gli allenamenti e prepararsi al meglio.

“Sono felice – dichiara Dorothea Wierer – perché ora avrò la fortuna di potermi allenare a Livigno in maniera completa, e non solo per la parte di Fondo e in Aquagranda, perché io qui mi sento a casa. L’apertura del poligono permetterà anche alle Nazionali straniere di venire qui a fare i ritiri, sarà una grande opportunità per noi per poterci confrontare.”

“L’apertura del poligono – dichiara il Presidente di Apt Livigno Luca Moretti – arricchisce l’offerta di Livigno relativamente alle diverse discipline invernali. Livigno per il Biathlon è conosciuta all’estero grazie ai successi di Dorothea, che sponsorizziamo da 3 anni, ora mi auguro che venga apprezzata anche per questa Biathlon Arena che permetterà alle varie Nazionali di allenarsi qui da noi. Continua lo sviluppo di nuove infrastrutture a Livigno che ne confermano l’identità di Centro di preparazione Sportiva di alto livello, il prossimo step sarà la pista d’atletica con campo da calcio nei pressi di Aquagranda.”

Alla scoperta del comprensorio sciistico della Vialattea

Se volete sciare in Italia occidentale, non potete non visitare il più grande comprensorio scistico di quella zona, la Vialattea, con 400 km di piste di cui ben 120 coperte da innevamento artificiale. Il comprensorio sciistico internazionale è vastissimo, ed al suo interno si trovano altre 7 stazioni sciistiche: Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre.

Vialattea impianti e piste

La Vialattea è talmente grande e la sua offerta talmente ricca, che ogni tipo di sciatore, a qualsiasi livello esso sia, riesce qui a soddisfare ogni suo desiderio ed esigenza.
Le piste sono lunghe, alcune impegnative ed altre molto più facili. In totale ce ne sono 249, di cui 7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere.
Gli impianti di risalita, in totale, sono addirittura 70: 1 funivia, 37 seggiovie, 21 skilift, 3 cabinovie, 8 tapis roulant. Tramite questi impianti è possibile muoversi nel comprensorio, tra spazi enormi, piste sempre soleggiate, panorami unici, villaggi e baite caratteristici, oltre a luoghi moderni dotati di ogni comfort.

Muoversi tra le diverse stazioni è quindi davvero facile, visto che oltre agli impianti esistono diversi tipi di skipass, dal più economico (Pragelato – Banchetta) fino a quello dell’area Monti della Luna e Montgenèvre, passando per il Monti della Luna, che vale per Cesana e Claviere. Lo skipass Vialattea invece serve per muoversi nelle 5 località italiane e la funivia Pragelato, mentre quello Vialattea Internazionale è il più costoso e serve per tutte le località, compresa quella francese. Sempre riguardo gli skipass, importante sapere che esiste una Vialattea Skicard, tessera nominativa, personale e non cedibile che consente di acquistare lo skipass online, sia giornaliero a 30,00 € invece di 37,00 €. La card si può acquistare nelle biglietterie delle stazioni italiane al presso di 10,00 €, dopo essersi registrati sul sito www.vialattea.it nella sezione Skipass/Vialattea Skicard. L’acquisto dello skipass giornaliero può essere fatto online nella sezione Skipass/Acquisto online oppure nelle biglietterie presentando un documento d’identità e la tessera Vialattea Skicard. Qualora smarriste la tessera, comunicatelo in biglietteria, dove ve ne sarà ridata un’altra dietro pagamento di 5,00 €.

La bellezza delle piste della Vialattea è famosa in tutto il mondo: tracciati per sci alpino immersi nelle pinete, dove si svolgono anche importanti eventi come le Olimpiadi Invernali nel 2006 e le gare di Coppa del Mondo.

Il luogo adatto per sfide di sci alpino, freestyle, skeleton, sci nordico, bob, slittino, biathlon. Chi è proprio amante dello sci può addirittura organizzare la propria gara personale contattando l’ufficio sportivo, che garantisce una serie di servizi:

  • preparazione della pista ed interventi di personale specializzato, tracciatura del percorso con fornitura del materiale tecnico
  • completa disponibilità della pista di gara per il tempo necessario
  • servizio controlli di porta
  • servizio di cronometraggio
  • commento speaker
  • pettorali (se necessario), da restituire al termine della gara
  • elaborazione dati e duplicazione ordini di partenza e classifiche

Per maggiori informazioni contattare:
Sporting Club Sestrieres S.S.D. a R.L.
Piazza Agnelli, 4
10058 – Sestriere (TO)
Email: ufficio.sportivo@vialattea.it

Vialattea, divertimento per i bambini

Vialattea è luogo ideale anche per i più piccoli, visto che i Baby Fun Park di Sansicario e di Sauze d’Oulx dispongono di tutti i divertimenti possibili, tra cui i gonfiabili. I bambini possono avvicinarsi allo sci grazie agli oltre 800 maestri di sci e snowboard da scegliere in una delle 14 scuole, grazie alle quali scoprire i luoghi e i percorsi della Vialattea. Durante le giornate tra le piste, poi, potrete anche fermarvi in uno dei tanti rifugi per degustare le specialità enogastronomiche della zona: oltre 30 rifugi in quota per deliziare la vostra giornata.
Da non dimenticare, infine, che nella Vialattea è presente anche il Circolo di Golf Sestrieres, chiaramente utilizzabile nel periodo estivo. Nato nel 1932 a 2.035 metri, è l’impianto da golf più alto d’Europa. Da giugno a settembre il circolo ospita anche personaggi molto importanti dello sport ed un prestigioso calendario di eventi.
Per maggiori informazioni chiamare il seguente numero: 0122-799435

Dove sciare a Corvara

Lungo il circuito della Sellaronda, famosissimo itinerario dell’Alta Badia, si trova Corvara, località a 1568 metri con 820 abitanti, in una conca molto soleggiata, proprio ai piedi del monte Sassongher.
Corvara ha dalla sua una lunga tradizione come meta sciistica, ed offre ai visitatori tante opportunità per sport e tempo libero. La vicinanza al Sellaronda è uno dei motivi di maggior interesse, visto che in inverno è il sogno di molti girare attorno al massiccio (che da Corvara si percorre da entrambe i sensi) con gli sci ai piedi, e d’estate i percorsi possono essere fatti in bici da strada o mountain bike. Corvara ha poi il vantaggio di essere collegata sci ai piedi con Colfosco (e quindi con la Val Gardena), con Arabba (grazie al Passo Campolongo) e con La Villa e Pedraces.

Come dicevamo la tradizione sciistica di Corvara è molto lunga, ed ha inizio quando nella seconda metà del XVIII sec. i giovani del paese accompagnavano gli escursionisti sulle montagne delle Dolomiti. Negli anni ’30, poi, a Corvara viene fondata la prima Scuola di sci della Val Badia, e nel 1938 il primo impianto di risalita al Col Alto, a cui è seguita la seggiovia nel 1947 (prima in Italia). Ormai da tempo Corvara è anche meta del turismo internazionale, anche se non ha perso la tranquillità che ne era caratteristica, classica di un piccolo paese di montagna.

Cartina impianti e piste Alta Badia
Cartina impianti e piste Alta Badia

Corvara gli impianti e piste

Oggi le vecchie seggiovie sono sostituite da moderni impianti di risalita, tanto che si contano 2 telecabine, 4 skilift, 12 seggiovie (di cui 5 a 4 posti). Ben 18 impianti moderni e una serie di piste adatte per lo sci alpino e per chi non vuole spostarsi troppo nei vari comprensori. Intorno a Corvara, insomma, le piste rosse e blu sono il posto giusto per bambini e famiglie, sciatori non troppo esperti; mentre per i più avventurosi è consigliatissima la pista Boè, che passa per il bosco ed è molto emozionante, e la pista Col Alt. Inoltre, come già detto, è possibile accedere sia al giro del Sellaronda che a quello della Grande Guerra.

Oltre alle piste, Corvara e l’Alta Badia offrono altre opportunità per gli amanti degli sport invernali. Chi ama lo sci alpinismo può farsi accompagnare dalle guide esperte lungo le salite; ci sono ben 80 km di sentieri per le escursioni; 34 km di tracciati per lo sci di fondo, 3 piste per slittino e poi lo snowpark Alta Badia che si trova a Piz Sorega, sull’altopiano. Inoltre è possibile godere del parco giochi Fun Slope Biok, lungo la pista Bioch e del parco Kidslope Pralongià II dedicato a sciatori e snowboarder più piccoli.

Ricordate poi che Corvara è una delle tappe della gara a coppie di sci alpinismo Sellaronda Skimarathon, che si disputa in notturna lungo le piste dei 4 passi Dolomiti Superski Sellaronda intorno al Gruppo del Sella.

Il divertimento a Corvara prosegue poi di sera, con numerosi locali che garantiscono l’after ski dalle 16 alle 20 ed eventi fino a tardi. Quello dell’offerta turistica completa è uno dei punti forti di Corvara, che propone un’ampia scelta per gli alberghi, per i servizi in generale e per i ristoranti dove assaggiare specialità gastronomiche. Ci sono ristoranti di lusso, pasticcerie, negozi alla moda e centri noleggio.

Anche in estate, per chi volesse fare un salto a Corvara e passare qui qualche giorno, gli impianti sono in funzione e portano oltre i 2000 metri sui panorami delle Dolomiti, fino al ghiacciaio della Marmolada e alle Alpi austriache. Per scalatori ed escursionisti ci sono molti sentieri e percorsi nel parco nazionale Puez-Odle. Oltre alle piste, stadio del ghiaccio coperto, campi da golf e da tennis coperti e il lago biotopo.

Dove sciare ad Alba di Canazei

Proseguiamo il nostro tour della Val di Fassa facendovi oggi scoprire Alba di Canazei, una frazione del comune di Canazei che gli amanti dello sci e degli sport invernali conoscono sicuramente e che considerano un vero e proprio paradiso per lo sci. Alba di Canazei si trova proprio ai piedi della Marmolada e del Sella, il che garantisce panorami mozzafiato ed una bellezza indiscutibile. A ciò si aggiungono impianti moderni e funzionali e la vicinanza al paese della ski area.

Cartina impianti e piste Val di Fassa
Cartina impianti e piste Val di Fassa

Alba di Canazei le piste e gli impianti

Dal paese di Alba di Canazei, in pochi minuti è possibile raggiungere tutti gli impianti vicini. Al centro del paese si trova la funivia del Ciampac, e con quella avrete accesso alla ski area Ciampac-Buffaure, con piste di ogni livello, rifugi e panorami bellissimi, dal Latemar verso il Catinaccio, il Pordoi, il Sassolungo e la Marmolada. Ciampac si trova a 2160 metri, ed il comprensorio possiede 15 km di piste per sci alpino, di cui 3 sono rosse (11 km), una nera di 3 km ed una blu. Qui vi consigliamo di provare la pista Ciampac, pista nera che scende nei boschi fino in paese con pendenze superiori al 28% e dislivelli di 660 metri, dove spesso si svolgono le gare di Coppa di sci.

In totale a Ciampac-Buffaure ci sono 13 impianti di risalita: 1 funivia, 8 seggiovie, 3 skilift, 1 cabinovia. Con la seggiovia Orsa Maggiore e con quella Pala del Geiger sono collegate le piste di Ciampac con Buffaure (che si trova sopra Pozza di Fassa), scavalcando Sella Brunech a 2428 metri. Così vi troverete all’interno di un unico carosello sciistico che potrete godervi sci ai piedi, sfruttando ben 18 km di piste, 31 km di tracciati e 13 impianti. Per chi poi vuole prolungare il proprio giro e realizzare lo Skitour Panorama, lo skibus porta a Vigo di Fassa per sciare sulle piste nere fino a Pera di Fassa; da qui si ritorna con skibus ad Alba: sono 40 km di piste e 19 impianti.

Snowpark Alba di Canazei

Vicino Alba di Canazei si trova anche uno snowpark, lo Stone, che è stato costruito proprio nella zona centrale della skiarea e che è servito dalla seggiovia Roseal. Qui troverete divertimenti e tracciati per ogni tipo e livello di rider.

Per chi ama lo sci di fondo, poi, ci sono anelli a 2000 metri per un totale di 2,1 km. Ed ancora tanti itinerari per lo sci alpinismo (che è possibile praticare fino a maggio) ed il parco giochi Indian Village che è gestito dalla Scuola, dedicato ai bambini di ogni età a partire da 18 mesi. Vi ricordiamo poi che da Alba di Canazei si può accedere al giro del Sellaronda e al Pian de Fiocconi (in direzione Passo Fedaia) trovandosi la Marmolada alle spalle.

Alba di Canazei, poi, è una località di cui si può godere anche in estate con percorsi per escursioni tra boschi a piedi, in mountain bike o a cavallo. Inoltre d’estate, in Val Contrin, si può assistere alla lavorazione del formaggio casereccio nelle varie malghe.

Funslope Arabba novità 2017/2018

Funslope Arabba è il nome di questo nuovo parco dedicato sia agli adulti che ai bambini ed è situato in Veneto sulle piste da sci della famosa località sciistica di Arabba.

Cosa si trova lungo il tracciato del Funslope Arabba?

Il divertimento è assicurato da un percorso, che si discosta dalla solita pista, pieno di onde, ostacoli, piccoli salti e curve ripide dove l’intera famiglia potrà divertirsi (difficoltà piste media).

Dove si trova il parco Funslope Arabba?

Il parco è ubicato nell’area sciistica di Arabba Marmolada (Sellaronda), in una posizione molto favorevole e sempre baciata dal sole a 2.000 metri di quota.

Come raggiungere il Funslope Arabba?

Si può comodamente raggiungere il Funslope grazie alla seggiovia Le Pale, che tra l’altro collega la zona del Burz a quella di Bec De Roces/Passo Campolongo.

Il giro della Grande Guerra

Oggi vi facciamo conoscere un altro spettacolare giro sciistico delle Dolomiti, quello della Grande Guerra, che deve il suo nome al fatto di attraversare proprio quei luoghi in cui, durante la Prima Guerra Mondiale, gli italiani e gli austriaci hanno combattuto contro. Il tour ha un percorso che si sposta ai piedi di gruppi montuosi famosi: Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, il Col di Lana.

Tipologia piste e cosa vedere durante il giro della Grande Guerra

Le piste sono bellissime, adatte a sciatori di qualsiasi livello, e lungo il percorso è possibile ancora vedere trincee, rifugi e cannoni che hanno segnato una pagina di storia. Tra le discese assolutamente consigliate ci sono quella che da Lagazuoi porta fino all’Armentarola e poi la pista Bellunese (la più lunga delle Dolomiti), che da Punta Rocca scende lungo la Marmolada fino a Malga Ciapela.

Proprio come avviene per il giro della Sellaronda, anche il percorso del Giro della Grande Guerra è circolare, e quindi è possibile percorrerlo in entrambi i sensi di marcia. Per chi percorre in senso orario le indicazioni sono blu, mentre in senso antiorario i cartelli sono marroni. Il punto di partenza che sembra essere il preferito dai turisti è il comprensorio sciistico del Civetta, anche se, come detto, potete iniziare il giro anche dall’Alta Badia, da Arabba o da Malga Ciapela.

Simulazione percorso partendo da La Villa o San Cassiano

Per portarvi direttamente sul tracciato, simuliamo uno ski tour partendo da La Villa o San Cassiano, in senso antiorario.
Dalla partenza, raggiunta Corvara, si prende la telecabina Boè fino in quota, per poi scendere a Campolongo. Da qui si risale subito, si scende ad Arabba e si prende la telecabina Porta Europa. Scesi alla fermata intermedia è il momento di prendere la seggiovia biposto per il passo Padon, da dove si inizia una lunga e bellissima discesa fino ai piedi della Marmolada e al paese di Malga Ciapela. Anche se il giro non lo prevede, da qui vi consigliamo una discesa dalla Marmolada. Arrivati alle funivie di Malga Ciapela, col pullman arrivate ad Alleghe, ma prima, se ne avete l’opportunità, attraversare il parcheggio per seguire l’itinerario battuto fino a Sottoguda (1200 metri). La pista passa per una stretta gola con rifugi della Grande Guerra e cascate di ghiaccio. Quando arrivate a Sottoguda, attraversate a piedi il paese fino alla fermata del bus che vi porterà ad Alleghe. Il giro, nonostante abbiate percorso molte piste, è solo a metà. La telecabina vi porta di nuovo in quota, a Piani di Pezzè, dove due seggiovie ed una breve pista vi porteranno al Monte Fernazza, da dove parte una lunga pista fino a Pescul. Da qui ancora una parte in pullman fino a Fedare (2000 metri), da dove una vecchia seggiovia vi fa entrare nel comprensorio 5 Torri.

Impianti e piste panoramiche rendono possibile arrivare fino a Col Gallina e Passo Falzarego, da dove la funivia porta fino ai 2700 metri di Lagazuoi e alla lunga discesa che termina con un pianoro dove con slitte e cavalli sarete portati ad Armentarola. Da qui skilift e discesa fino a San Cassiano. Poi con la telecabina tornerete in quota e, se volete, in albergo!

Skipass giro sciistico della Grande Guerra

Ricordate che il giro si può fare solo con skipass Dolomiti Superski, che gli skibus sono compresi nel prezzo, mentre è escluso il servizio traino cavalli e slitte.
Il giro è molto più lungo di quello della Sellaronda, per cui il consiglio è quello di non uscire troppo dal giro.

Scarica la cartina del giro della Grande Guerra con gli sci

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.