Home Blog Page 243

Presentati in Val di Fassa i mondiali di sci juniores 2019

Presentati in Val di Fassa i mondiali di sci juniores 2019
Presentati in Val di Fassa i mondiali di sci juniores 2019

Sono state presentati lo scorso 26 settembre al cinema Marmolada di Canazei i “Mondiali Junior di sci alpino, Val di Fassa 2019“.

Hanno partecipato alla presentazione condotta da Davide Moser tutte le autorità locali, Flavio Roda (presidente Fisi) e tutto il comitato organizzatore.

Le gare dei Mondiali Junior di sci alpino, Val di Fassa 2019 si terranno dal 18 al 27 febbraio 2019 sulle piste di Pozza di Fassa e Passo San Pellegrino.

“Per la Val di Fassa è un evento molto importante perchè precederà i mondiali di sci alpino di Cortina 2021 ha dichiarato Flavio Roda durante il suo intervento”.

“I mondiali avranno un impatto molto positivo sul turismo di tutta la Val di Fassa” ha aggiunto il presidente dell’Apt Val di Fassa Fausto Lorenz durante la presentazione.



Booking.com

Prezzi Skipass Alto Sangro stagione sciistica 2017/2018

Comprensorio Skipass Alto Sangro
Comprensorio Skipass Alto Sangro

Buone notizie per gli sciatori residenti in Abruzzo, il Consorzio Skipass Alto Sangro ha confermato gli sconti a loro dedicati ed il prezzo dello skipass stagionale che rimarrà inalterato rispetto a quello della passata stagione sciistica.

Numerosi sono gli sconti ideati per le famiglie e bambini e collegati all’acquisito dello skipass.

Di seguito viene riportata la tabella che riassume i prezzi degli skipass di tutte le skiarea del comprensorio dell’Alto Sangro:

  • Aremogna – Roccaraso

  • Pizzalto – Roccaraso

  • Tames – Roccaraso

  • Monte Pratello – Rivisondoli

  • Vallefura – Pescocostanzo

  • Monte Vitelle – Pescasseroli

Il comprensorio dell’Alto Sangro è il più grande dell’appennino con i suoi 100 km di piste da sci e con un territorio che si estende tra i 6 comuni:

  • Roccaraso
  • Rivisondoli
  • Pescocostanzo
  • Pescasseroli
  • Barrea
  • Castel di Sangro

Prezzi Skipass: mattiniero, pomeridiano, plurigiornaliero, settimanale, stagionale, stagionale FISI

Prezzi skipass Roccaraso stagione sciistica 2017/2018
Prezzi skipass Roccaraso stagione sciistica 2017/2018

Bassa stagione: dall’apertura al 22.12.2017 e dal 12.03.2018 a fine stagione;

Natale – Capodanno: dal 23.12.2017 al 07.01.2018

Stagione: dal 08.01.2018 al 26.01.2018

Alta stagione: dal 27.01.2018 al 11.03.2018

* juniores nati dopo il 01/11/2003- seniores nati prima del 01/11/1951

– foto obbligatoria a partire dai due giorni

– mattiniero valido fino alle ore 13:00 – pomeridiano valido dalle ore 12:30

– tutti i prezzi potranno essere variati in caso di eccezionali interventi di ordine fiscale, valutario o sociale.

Sciare a Courmayeur – Valle d’Aosta

Courmayer - Valle d'Aosta - Credits Lorenzo Belfrond
Courmayer - Valle d'Aosta - Credits Lorenzo Belfrond

Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Courmayeur: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.


Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?
E’ l’inizio del Novecento. La montagna si trasforma: a chi la abita e ai pochi audaci escursionisti si affiancano volti nuovi, quelli dei viaggiatori e dei turisti.
A Courmayeur, nel 1908, qualcuno intuisce quale sarà il futuro: le famiglie Donzelli, Gilberti e Lora Totino hanno idee pionieristiche sulla costruzione di impianti a fune. Gli anni passano, tra esperimenti e successi: nel 1939 il Conte Dino Lora Totino fonda la Società Monte Bianco, e realizza la funivia che va da La Palud a Punta Helbronner. La montagna, da meta per pochi alpinisti, diventa raggiungibile per tutti.
Tra il 1941 e il 1945 viene costruita la prima rotoslittovia da Dolonne al Plan Checrouit e al Colle Checrouit: tre anni dopo è attiva anche la sciovia estiva che raggiunge il Colle del Gigante. Il comprensorio cresce: nel 1952 viene realizzata la funivia Courmayeur-Plan Checrouit, che apre un nuovo spazio, e pochi anni dopo nascono la funivia Youla e altri impianti ancora.
Negli anni Settanta prende forma un nuovo progetto: sviluppare il versante della Val Veny, collegandolo al comprensorio che già esiste.
E’ il 1978 quando Piero Savoretti, appassionato di montagna e capace di grandi slanci, decide la costruzione della più grande funivia del mondo: 133 posti, con una capacità di trasportare 1.500 persone ogni ora.
Il futuro è arrivato. Gli anni Novanta vedono passare la quota di maggioranza della società dalle mani del gruppo Savoretti al gruppo Pavan, che cambia la ragione sociale in Courmayeur Mont Blanc Funivie. Nel 1996 la Compagnie des Alpes riconquista la maggioranza delle azione e pianifica nuovi e importanti investimenti.
Nell’aprile del 2010, quindi, la Regione autonoma Valle d’Aosta acquista l’intero pacchetto azionario della Compagnie des Alpes e parte di quello della Compagnie du Mont-Blanc, diventando così l’azionista di maggioranza della Courmayeur Mont Blanc Funivie.

Courmayer - Valle d'Aosta - Credits Lorenzo Belfrond
Courmayer – Valle d’Aosta – Credits Lorenzo Belfrond

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?
Courmayeur ha sempre risposto alle esigenze della clientela aggiornandosi costantemente e proponendo un’offerta all’avanguardia rispettosa delle particolarità del territorio e della cultura locale.
Esempio di impianto all’avanguardia è la Skyway, impianto avveniristico che raggiunge il tetto d’Europa.

 

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?
L’autostrada rende Courmayeur una delle località con l’accesso più facile collegandola direttamente ai maggiori aeroporti serviti da collegamenti diretti con autobus dedicati. La ferrovia arriva ad Aosta, il proseguimento si effettua con il bus di linea.


Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi particolari?
Il comprensorio ospita vari circuiti regionali dedicati ai bambini, sia di sci che di snowboard, ed una tappa Qualifier del circuito Freeride World Tour.

Anche quest’anno, per tutto il periodo di apertura invernale del comprensorio, la Funivia Courmayeur rimarrà aperta tutte le sere fino a mezzanotte per permettere agli amanti dell’after ski di trattenersi in quota per una serata magica sulla neve. Si potrà godere un meraviglioso tramonto, bevendo un aperitivo nei locali di Plan Checrouit e Maison Vieille, o gustare una cena speciale con l’emozione di una discesa in funivia sotto le stelle. Numerosi sono i locali notturni e per l’apresski.

Courmayer - Valle d'Aosta - Credits Lorenzo Belfrond
Courmayer – Valle d’Aosta – Credits Lorenzo Belfrond

 

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?
Per quanto riguarda tutte le info su piste e impianti consultare la scheda tecnica.

Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?
Ci sono due scuole di sci: la scuola di sci Courmayeur con 62 maestri di sci e 21 di snowboard e la Scuola di sci Monte Bianco con 200 maestri di sci e 21 di snowboard.
Entrambe le scuole di sci si posizionano come le più moderne d’Italia, capaci di proporre prodotti innovativi tali da consentire un grande ventaglio di esperienze possibili sulla neve.


Quali attività specifiche sono previste per i bambini?
Per i bambini a Dolonne, alla partenza dell’impianto di arroccamento, sono presenti un campo scuola ed un fun park appositamente studiati per le attività dei più piccoli. A Plan Checrouit è disponibile un baby club gestito dalla scuola di sci Monte Bianco.

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?
L’offerta gastronomica sulle piste è a dir poco eccezionale per ed all’altezza di soddisfare tutti i tipi di palati: ben 21 locali, con diverse e singolari peculiarità, sono pronti ad accogliere i nostri clienti.

Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?
Courmayeur offre innumerevoli possibilità ai suoi ospiti: sport, divertimento, shopping, buona cucina, ottimo vino…. Il tutto accompagnato dalla vista sul versante più bello del Monte Bianco.
Si può essere ospitati in piccoli e affascinanti hotel di charme, farsi deliziare dalla cucina tipica del territorio o fare shopping nel centro di Courmayeur tra boutique e marchi esclusivi che offrono il meglio della moda, dell’artigianato e dell’enogastronomia italiana.
La priorità è proporre un mix di tradizione e stile di vita che rende questo resort unico al mondo, premessa ideale per una vacanza da sogno ai piedi della montagna più alta e bella d’Europa che regala panorami mozzafiato e contrastanti: dalla selvaggia Val Veny alla dolce Val Ferret.


Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
Cento chilometri, in pista e fuori pista, sui pendii perfettamente battuti o su discese ancora vergini dopo l’ultima nevicata.
Con gli sci o con lo snowboard, al cospetto della montagna più alta d’Europa.
Un comprensorio che accontenta tutti i gusti.

Cogne si aggiudica i campionati mondiali Master 2020 di sci di fondo

Ottima notizia per la località sciistica di Cogne, infatti dopo l’assemblea del World Master Cross Country Ski Association tenutasi in Norvegia a Beitostolen, è arrivata l’assegnazione officiale per Cogne, in quanto idonea ad ospitare i campionati mondiali Master 2020 di sci di fondo che si aggiungeranno alla tappa della Coppa Europa Opa Cup Games già pianificata per il 3 e 4 marzo 2018.

Prossimo step sarà quello della comunicazione dei calendari di Coppa del Mondo che avverrà durante il congresso Fis di Zurigo dal 3 al 7 ottobre.

Cogne con la sua candidatura punta ad ottenere una tappa di Coppa del Mondo per febbraio 2019.

Sciare a Ben Lomond in Tasmania

Sciare a Ben Lomond in Tasmania
Sciare a Ben Lomond in Tasmania

Odiate le code agli impianti risalita?
Ben Lomond in Tasmania è la stazione sciistica per voi.
Si scia da luglio a settembre.

Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio

Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio
Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio

Scompiglio a Campiglio

Alcune mucche scese in paese forse da una vicina malga, sono entrate all’interno del negozio Lorenzetti Sport situato nel centro di Madonna di Campiglio in Trentino.

Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio
Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio

I clienti sbigottiti ma al tempo stesso divertiti dalla scena, si sono trovati a faccia a faccia con le mucche modaiole che scorrazzavano tra gli scaffali forse per dare un’occhiata alle ultime novità del negozio di abbigliamento anche perchè l’inverno sta arrivando.

Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio
Mucche fanno shopping in un negozio di Madonna di Campiglio

Stagione sciistica 2017/2018 le novità in Alta Badia

Cartina impianti e piste Alta Badia
Cartina impianti e piste Alta Badia

In Alto Adige nel comprensorio sciistico dell’Alta Badia gli impianti apriranno il prossimo 6 dicembre e la stagione sciistica 2017/2018 si preannuncia piena di novità.

Novità versante San Cassiano:

  • la vecchia seggiovia Biok è stata sostituita da una nuova più performante che potrà trasportare 2800 passeggeri l’ora
  • potenziamento innevamento programmato
  • allargamento pista da sci Piz Sorega B
  • allargamento pista da sci La Brancia

Novità versante Colfosco:

  • realizzazione di un’opera di attraversamento della strada statale 243 Passo Gardena

Sciare in Marocco a Oukaimeden

Sciare in Marocco a Oukaimeden
Sciare in Marocco a Oukaimeden

Il comprensorio sciistico di Oukaimeden in Marocco si trova a soli 75 km dalla città di Marrakech.

Suggestivo è il panorama impreziosito dall’imponente massiccio dell’Atlante.

Non solo mare, deserto e spezie, il Marocco sorprende offrendo anche la possibilità di passare le vacanze sulla neve a pochi chilometri dalle dune del deserto.

La località sciistica di Oukaimeden anche chiamata Louka nacque nel 1936 grazie al Club Alpino Francese che decise di costruirvi un rifugio. Da quel momento iniziarono anche i corsi di sci.

Attualmente Oukaimeden è la stazione sciistica più importante del Marocco e le sue piste da sci partono dai 2600 metri per arrivare ai 3200 metri sul livello del mare.

La lunghezza totale dei tracciati per lo sci alpino è di 20 km e le piste sono servite da 7 impianti di risalita.

A Oukaimeden è possibile praticare anche lo sci di fondo e sono presenti piste dedicate ai bob e slittini.

Apertura resort: da Gennaio a Aprile
Periodo consigliato: Gennaio e Febbraio

Nei prossimi anni si concluderà il progetto della società araba Emaar che dal 2006 ha iniziato ad investire ben 1,4 miliardi di dollari per realizzare nuovi impianti di risalita e di innevamento programmato, 11 hotel di lusso e un campo da golf che entrerà nel Guinness dei primati come quello più alto al mondo.

Stagione sciistica 2017/2018 le novità di Arabba

Cartina impianti e piste Arabba
Cartina impianti e piste Arabba

Ad Arabba gli impianti apriranno il prossimo 25 novembre e la stagione sciistica 2017/2018 si preannuncia ricca di novità.

  • 2 nuovi ascensori: in zona Marmolada consentiranno di trasportare in totale dalle funivia alla pista da sci ben 80 persone.
  • 1 nuovo impianto Leitner Ropeways: cabinovia che può trasportare 10 persone e con una capacità orara di 2800 passeggeri e l’allestimento delle cabine consente di trasportare nel periodo estivo passeggini e bici. L’impianto ha sostituito la vecchia seggiovia Fodom che collegava Pont de Vauz fino alla sommità del valico.
  • 1 modifica ad una pista esistente: allargamento del raccordo Ornella Sourasas (pista da sci numero 13), migliorato anche l’impianto di innevamento programmato.
  • 1 nuova pista: il suo nome è Sellaronda ed il tracciato parte dalla cabinovia Portados e termina alla stazione di partenza della seggiovia Carpazza

Cortina d’Ampezzo, novità per la stagione 2017/2018 è la pista nera Scoiattolo

E’ ufficiale la novità che vedremo presto a Cortina d’Ampezzo nella prossima stagione sciistica 2017/2018, una nuova pista nera “nuova di zecca” che si chiamerà Scoiattolo.

Vediamo in dettaglio la pista nera Scoiattolo:

  • Lunghezza tracciato: 905 metri
  • Dislivello: 238 metri
  • Pendenza media: 27%
  • Pendenza massima: 55%
  • Punto di partenza della pista: si trova 2055 metri presso la stazione di arrivo della seggiovia Bigontina
  • Punto di arrivo: partenza della Pian de Ra Bigontina

La data di apertura impianti è stata fissata per il 25 novembre 2017

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.