Seggiovia Santa Maria Maddalena - Sarnano - Photo Credits: scolux
Le piste del Comprensorio di Sarnano (Sassotetto e Santa Maria Maddalena) apriranno in maniera regolare (fonte pagina ufficiale del resort e confermato anche dal Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli) il prossimo 8 dicembre neve permettendo.
Seggiovia Santa Maria Maddalena – Sarnano – Photo Credits: scolux
Seggiovia Santa Maria Maddalena – Sarnano – Photo Credits: scolux
Sempre il Sindaco afferma che le verifiche finora effettuate sono state positive.
L’Hockey è una parola che viene dal francese e che letteralmente vuol dire “bastone ricurvo”.
E’ uno sport in cui due squadre devono segnare dei punti indirizzando una pallina o un disco nella porta avversaria.
Le più importanti forme di Hockey sono:
– Hockey su prato: giocato con una pallina sull’erba;
– Hockey su ghiaccio: giocato su ghiaccio con un disco di gomma dura detto puck;
– Hockey su pista: si gioca al coperto con una palla ed è anche detto Hockey a rotelle;
– Hockey in line: praticato con pattini in linea.
Hockey su ghiaccio – Photo credits: mariandejdar
L’Hockey su ghiaccio vede dei pattinatori indirizzare il puck nella porta avversaria grazie ad un bastone ricurvo.
E’ uno sport molto fisico, veloce, ed è uno dei più popolari nelle nazioni con clima freddo (Paesi nordici, Canada, Usa, Repubblica Ceca, Lettonia, Slovacchia, Russia, Svizzera).
La nascita delle piste di ghiaccio artificiali ha fatto dell’Hockey uno sport diffuso anche in altri Paesi, ed oggi è uno dei 4 sport principali negli USA.
Le origini dell’Hockey andrebbero forse ricercate nell’antichità greca o della Persia, anche se in molti quadri fiamminghi dal 1500 al 1800 sono rappresentate scene di questo sport.
L’anno della prima partita ufficiale, secondo i canadesi, è il 1855, quando soldati britannici trasferiscono su ghiaccio le regole dell’Hockey su prato.
Nel 1911 esce un libro dedicato agli sport invernali in cui si afferma che l’Hockey arriva in Europa nel 1894 grazie al pattinatore canadese Geo Maegher, che in Francia costituisce la prima squadra europea, il Paris Hockey Club.
Altre fonti, invece, parlano della prima partita disputata in Canada nel 1875, con istituzione delle prime regole e della prima squadra nel 1880; il gioco si diffonde così in patria e all’estero, tanto che in Canada viene istituito un premio per la migliore squadra locale. In quel periodo l’Hockey su ghiaccio arriva in America, dove nel 1896 nasce la prima lega professionistica americana.
In Europa, invece, l’Hockey su ghiaccio arriva nei primi anni del ‘900, in Francia, Inghilterra e Svizzera.
In quegli anni le regole si evolvono e nasce la prima squadra esistente, i Canadiens de Montréal.
Nel 1920 l’Hockey su ghiaccio appare ai Giochi di Anversa, e nel 1930 si disputa il primo Campionato mondiale di Hockey.
I primi anni del ‘900 sono quelli dell’inizio dell’Hockey su ghiaccio professionistico, con la lega statunitense che si espande, fino alla formazione dell’International Professional Hockey League (IPHL), che assume giocatori canadesi pagandoli con regolare stipendio.
Nel 1910, in Canada, nasce la National Hockey Association (NHA), che continua ad affinare le regole del gioco, fino all’espansione negli USA e la nascita della National Hockey League (NHL).
L’Hochet inizia a diffondersi anche in Europa, soprattutto in Svizzera e Russia, poi in Finlandia, Svezia e Repubblica Ceca.
In Italia il primo campionato arriva nel 1925, con le regioni del Nord a fare da padrone.
Nel 1943, a Toronto, nasce l’Hockey Hall of Fame, che oggi conta più di 300 tra giocatori, allenatori, arbitri e manager; mentre nel corso degli anni si è allargato il numero di squadre della NHL (oggi 30).
Nei Giochi di Nagano del 1998 la prima partecipazione alle Olimpiadi di giocatori professionisti.
Dalla fine degli anni ’90, si sviluppa anche l’Hockey su ghiaccio femminile.
Il regolamento ufficiale dell’Hockey su ghiaccio è preparato dall’International Ice Hockey Federation ed è diviso in 5 sezioni: campo da gioco; squadre, giocatori ed equipaggiamento; arbritri e loro obblighi; regole del gioco; penalità.
Va detto, innanzitutto, che l’Hockey è uno sport di grandi valori, di tecnica, inventiva, velocità d’esecuzione, prontezza, forza, potenza, agilità e durezza, mai cattiveria.
Il campo da gioco è un rettangolo lungo tra i 56 e i 61 m, e largo dai 26 ai 30 m, circondato da balaustra e protezione in plexiglass. Le porte sono alte 122 cm e larghe 183 cm. Nella pista vi sono 5 linee.
Due linee blu dividono in campo in 3 zone uguali, una d’attacco, una neutra e una di difesa.
La zona neutra è a sua volta divisa da una linea rossa (linea di metà campo). Al centro di essa il punto d’ingaggio con un cerchio.
Gli altri punti d’ingaggio sono due in ognuna delle altre due zone.
Le altre due linee sono quelle di porta, che attraversano tutto il campo.
La partita dura 60 minuti, divisa in 3 tempi da 20 minuti, con due intervalli di 15 minuti. Sul ghiaccio scendono in campo 6 giocatori per squadra e c’è la possibilità di numerose sostituzioni.
L’equipaggiamento dei giocatori prevede, oltre al bastone e a particolari pattini da ghiaccio, un casco con visiera, guanti, protezioni per nuca, bocca e laringe e paradenti.
Poi protezioni per spalla e torace.
I portieri hanno bastoni più spessi, speciali pattini e un casco con griglia, gambali, un guanto con scudo e un guanto con presa.
Tra le più importanti “figure” dell’Hockey vanno segnalate:
– fuorigioco: un giocatore supera la linea blu in attacco prima del puck;
– ingaggio: ripresa del gioco con il puck lasciato cadere tra due giocatori che se lo contendono in diverse zone del campo;
– liberazione vietata: un giocatore indirizza il puck dalla propria metà campo oltre la contnuazione della linea di porta avversaria.
I giocatori possono essere, per diversi motivi, penalizzati e mandati dall’arbitro in panchina per un tempo dai 2 ai 10 minuti.
Se la squadra in superiorità numerica segna, il giocatore rientra subito, sempre se la penalità non è grave (5-10 min o tutta la partita).
I diversi tipi di passaggio sono:
Snap shot: rapido e preciso, questo tiro o passaggio è usato piuttosto frequentemente.
Slap shot: il giocatore colpisce il puck con molta forza; è il tiro più potente ma difficile da controllare (il puck può raggiungere una velocità di 130 km/h).
Backhand shot: viene utilizzato il rovescio della stecca, sia per passare sia per tirare: i portieri hanno difficoltà a intuire dove sia indirizzato il puck.
Wrist shot: un tiro con il quale il giocatore accompagna il puck con la sola potenza delle braccia; è utilizzato sia per tirare sia per passare.
Nuova webcam Porta di Berro 1600 metri - Pintura di Bolognola
Prima installazione nei Monti Sibillini dopo il sisma per l’azienda Meteoappennino, la nuova webcam in alta definizione è stata attivata sulle piste della località sciistica Pintura di Bolognola.
La cam è posizionata a 1600 metri ed è puntata verso Porte di Berro.
Terremoto Arquata del Tronto - Credits: Giuseppe Bellini/Getty Images
Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Arquata del Tronto (AP) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:
Intesa San Paolo – Filiale di Arquata del Tronto causale:”Solidarietà Terremoto”
CODICE IBAN: IT33W0306969370100000000246
Terremoto Arquata del Tronto – Credits: Giuseppe Bellini/Getty Images
L’Osservatorio Italiano del Turismo Montano calcola che l’aumento degli arrivi sarà del 3,2% e il totale del fatturato del turismo legato alla neve porterà ben 10 miliardi di euro.
Interno di uno chalet di montagna
La ricerca realizzata dallo (Skipass Panorama Turismo, Modena Fiere – JFC) parla chiaro e mette di buon umore tutti gli operatori di settore (hotel, località sciistiche, alberghi,bed and breakfast, agriturismi, ristoranti, rifugi ecc….).
Per la prossima stazione invernale 2016/2017 è atteso un incremento degli arrivi del 3,2% ed un soggiorno medio di 4,3 notti.
Le presenze aumenteranno più tra i turisti stranieri che tra quelli italiani.
Veduta di una località invernale
L’ospitalità complessivamente raggiungerà un fatturato di 4 miliardi e 450 milioni, mentre quello derivante da tutte quelle attività connesse agli sport invernali come ad esempio le scuole sci/snowaboard, negozi che noleggiano le attrezzature, skipass ecc… 4 miliardi e 391 milioni.
Le attività ricreative, commerciali ed i locali apres ski fattureranno circa 1 miliardo e 113 milioni.
Dall’analisi è emerso che i turisti stanno cambiando il loro comportamento, infatti sono più esigenti e si aspettano di trovare nelle località invernali più eventi, percorsi di degustazioni gastronomiche, locali dove passare la serata dopo una giornata sulle piste e maggiori offerte turistiche incentrate sul benessere.
Una sciatrice durante la Coppa del mondo di Sci - Photo Credits: alpin_ski_worldcup
A causa dell’aumento delle temperature e quindi alla mancanza di neve, le gare della coppa del mondo di sci (uomini) programmate il 26 e 27 novembre a Lake Louise, in Canada ed a Beaver Creek, in Colorado dal 2 al 4 dicembre sono state cancellate.
Sono invece state confermate le due gare di slalom femminile (gigante e slalom), 26 e 27 novembre a Killington, nel Vermont.
Una sciatrice durante la Coppa del mondo di Sci – Photo Credits: alpin_ski_worldcup
Chiunque volesse contribuire al sostegno della popolazione di Acquacanina colpita dal sisma, può farlo tramite bonifico bancario al seguente conto bancario:
Quante volte ci siamo fatti questa domanda? Vale la pena acquistare un’auto 4X4?
La risposta è più semplice di quanto possiate immaginare e si può sintetizzare in una parola: pendenza.
Due o quatro ruote motrici? Questo è il dilemma.
Se normalmente dovete percorrere strade ripide (da 13% di pendenza in su) e fate spesso uscite in montagna accompagnate magari da temperature sotto lo zero, allora la trazione integrale 4×4 è fondamentale, altrimenti potete optare tranquillamente per un 4×2 ed equipaggiarlo con delle gomme invernali che vi garantiscano dei risultati eccellenti.
Avere un 4×4 però non è sinonimo di sicurezza totale sul ghiaccio, infatti se ci troviamo in situzioni estreme dove la lastra di ghiaccio ricopre tutta la strada, anche la trazione integrale non è efficace e dobbiamo ricorrere a pneumatici con i chiodi da neve.
Il nostro consiglio è quello di essere sempre prudenti anche se avete un mezzo con trazione integrale e di avere le catene da neve a bordo in caso di emergenza.
Un altro fattore da considerare è anche il peso maggiore del 4×4 rispetto al 4×2.
Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Norcia (PG) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:
EMERGENZA SISMA
Per effettuare donazioni al Comune di Norcia:
IBAN: IT48 M063 1538 5801 0000 0300 005
EARTHQUAKE EMERGENCY
Donation from abroad:
SWIFT CODE: CRSPIT31010
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.