Inizialmente programmata per il 1° giugno, l’apertura della stagione di sci estivo al Passo dello Stelvio è stata rimandata al 6 giugno 2024. La posticipazione è stata necessaria a causa della chiusura della Strada Statale 38, che collega la Lombardia e l’Alto Adige, non ancora aperta per motivi di sicurezza legati all’abbondante neve presente.
Il Passo dello Stelvio promette di essere una delle mete predilette per lo sci estivo in Italia, offrendo condizioni di neve eccellenti per gli appassionati. Gli impianti saranno operativi ogni giorno fino al 3 novembre 2024, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno.
Impianti e prezzo skipass Passo dello Stelvio
Importante notare che gli skilift Geister rimarranno chiusi fino a nuova comunicazione per necessità di riposizionamento dovute ai movimenti del ghiacciaio. Inoltre, il costo dello skipass giornaliero per la stagione estiva 2024 è fissato a 56 euro.
La fioritura di Castelluccio è un evento da non perdere
Tra le attrazioni naturali più affascinanti d’Italia, la Fioritura di Castelluccio è sicuramente un evento da non perdere. Ogni anno, tra la fine di maggio e metà luglio, i Monti Sibillini si trasformano in un incredibile mosaico di colori che attrae turisti da tutto il mondo. Se stai considerando un viaggio in camper in questa regione, ecco una guida essenziale sulle migliori aree di sosta disponibili.
Dove sostare con il camper sui Monti Sibillini
Aree di sosta camper nelle Marche e Umbria
Le opzioni per sostare sono numerose, distribuite strategicamente per facilitare l’esplorazione dei Monti Sibillini:
Amandola: questa area di sosta è gestita dal camper Club Sibillini Amandola e dispone di 42 piazzole con servizi inclusi come scarico WC, doccia e allaccio elettrico.
Castelsantangelo sul Nera: qui troverai facilmente servizi di approvvigionamento di acqua potabile, oltre a carico e scarico per i serbatoi.
Pieve Torina: dotata di colonnine per l’energia elettrica.
Valfornace (Loc. Pievebovigliana): quest’area è considerata un’eccellenza nel settore delle aree di sosta, fornendo panchine, un’area verde con giochi per bambini, barbecue, tavoli da picnic e un lavabo, rendendola accessibile anche ai disabili.
Visso e Preci (Umbria): entrambe offrono servizi utili per i campeggiatori in transito.
È importante notare che, nella piana sotto Castelluccio, è possibile sostare ma senza accesso ai servizi di carico e scarico.
Pianificazione viaggio in camper nel Parco nazionale dei Monti Sibillini
Consultare sempre il sito del Parco dei Monti Sibillini per informazioni aggiornate sulle aree di sosta e i servizi a disposizione è essenziale per una pianificazione accurata. Queste aree sono prevalentemente gestite dai comuni locali e, in alcuni casi, la gestione è stata affidata a operatori privati.
Il Passo dello Stelvio sta affrontando una prolungata emergenza neve che ha causato ritardi significativi nell’apertura della stagione sciistica estiva. Le intense nevicate hanno continuato fino al mattino del 1 giugno, portando la quota neve fino a 2000 metri. Questa situazione meteorologica inusuale per il periodo, a cavallo tra la fine della stagione invernale e l’inizio di quella estiva, ha reso particolarmente complesse le operazioni di pulizia delle strade nei passi montani del Trentino Alto Adige.
Al Passo dello Stelvio, per esempio, le operazioni di sgombero sono ancora in corso a causa delle persistenti nevicate, come evidenziato da un recente video sulla pagina Facebook Passione Neve & Montagna, ritardando così l’inizio delle attività sciistiche estive, che si spera possano riprendere nella seconda metà della prossima settimana, con l’atteso miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Anche al Passo Rombo, situato tra il Tirolo e la Val Passiria, si verificano condizioni simili, con previsioni di ulteriori nevicate e accumuli fino alla mattina seguente. Il valico è attualmente chiuso, e le operazioni di sgombero sono particolarmente impegnative, con l’uso di frese e pale meccaniche per rimuovere la neve che in alcuni punti supera i cinque metri di altezza.
Al contrario, a quote più basse, come al Passo Gardena, nonostante qualche sporadica nevicata, la situazione della viabilità non appare compromessa, così come nei passi del Sellaronda (Campolongo, Pordoi e Sella), che sono già stati liberati da tempo e risultano transitabili senza particolari problemi. Queste condizioni diverse riflettono l’importanza di una gestione efficace della viabilità stradale nei passi dolomitici, cruciale sia per la sicurezza che per l’attività economica delle regioni montane.
La stagione di sci estivo al Passo dello Stelvio, situato tra la Lombardia e l’Alto Adige, è pronta a prendere il via dal 1° giugno 2024. Nonostante le recenti abbondanti nevicate di maggio, che hanno influenzato persino il percorso del Giro d’Italia, le squadre sono attive nel preparare le piste per gli appassionati di sci. I lavori includono la rimozione della neve dalla Strada Statale 38, il controllo delle misure di sicurezza e la valutazione del rischio valanghe.
Nonostante l’incertezza legata alle condizioni meteo, si prevede che la stagione sciistica al Passo dello Stelvio offra giornate di sci quotidiane, fino al termine della stagione il 3 novembre. L’eccezionale innevamento di quest’anno promette ottime condizioni di sci per gran parte dell’estate.
Una nota di attenzione riguarda le sciovie Geister, attualmente non operative per riposizionamento. Tuttavia, sarà implementato un servizio alternativo che permetterà agli sciatori di raggiungere facilmente gli skilift Pajer e Cristallo, assicurando così una continua accessibilità alle piste.
La prossima stagione sciistica 2024/2025 promette grandi novità nel comprensorio 3 Cime Dolomiti, con l’introduzione della nuova seggiovia Porzen. Questo moderno impianto esaposto, prodotto dalla rinomata azienda Leitner, sarà caratterizzato da seggiovie con agganciamento automatico e cabine a 6 posti, progettate per offrire il massimo del comfort e della sicurezza.
Situata sul pittoresco versante della Croda Rossa, la seggiovia Porzen sostituirà lo skilift esistente, migliorando significativamente l’accessibilità e l’esperienza sciistica nell’area. Questo investimento non solo aumenterà la capacità di trasporto degli sciatori, ma è anche un passo strategico verso un futuro collegamento con l’area sciistica di Padola, nel Veneto, espandendo così l’offerta turistica del comprensorio 3 Cime Dolomiti.
La seggiovia Porzen sarà un punto di connessione essenziale, collegando direttamente la ski area della Croda Rossa con il “skiweg” che si estende fino al Passo Monte Croce. Inoltre, offrirà una nuova via di accesso alla vetta della Croda Rossa, alternativa alla cabinovia che parte da Moso. Utilizzando la cabinovia Signaue e il nuovo impianto, gli sciatori potranno godere di un’esperienza più rapida e diretta.
Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova seggiovia Porzen, che si estende per 1295 metri. Ogni seggiola sarà dotata di sedili riscaldati, poggiapiedi con bloccaggio di sicurezza e un efficiente motore DirectDrive. Queste caratteristiche non solo assicurano comfort superiore, ma dimostrano anche l’impegno del comprensorio 3 Cime Dolomiti verso soluzioni più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Con l’arrivo della seggiovia Porzen, il comprensorio 3 Cime Dolomiti si conferma come una destinazione all’avanguardia per gli appassionati di sport invernali, garantendo un’esperienza sciistica di alto livello con un occhio sempre attento all’innovazione e alla sostenibilità.
Una funivia aggiornata per i Piani di Artavaggio, il rifacimento della pista Nava ai Piani di Bobbio e l’installazione di una nuova seggiovia per la sezione superiore del percorso. Questi sono i principali interventi menzionati nel “Patto territoriale per lo sviluppo delle aree montane e dei comprensori sciistici ed escursionistici dei piani di Bobbio-Valtorta e dei piani di Artavaggio in Valsassina”, al quale ha preso parte la Regione Lombardia. Una risoluzione, adottata il 13 maggio 2024 dalla Giunta regionale lombarda, assegna fondi per un totale di 13,5 milioni di euro destinati a “interventi finalizzati all’ammodernamento ed incremento della dotazione impiantistica dei comprensori”.
Nuova funivia Moggio – Artavaggio
Secondo un comunicato di Regione Lombardia, la corrente funivia T.P.L. Artavaggio verrà rinnovata grazie a un finanziamento di 13,5 milioni di euro proveniente da Milano. Il nuovo sistema, oltre ad essere più aggiornato e comodo, presenterà anche una capacità di trasporto superiore.
Nuova cabinovia Barzio Bobbio e seggiovia Nava
A Barzio, sono programmati miglioramenti infrastrutturali, tra cui l’allargamento della strada che collega il centro del paese al parcheggio degli impianti. Gli interventi specifici comprendono “l’ammodernamento/potenziamento della cabinovia da Barzio ai Piani di Bobbio; l’adeguamento e messa in sicurezza della pista Nava; la nuova seggiovia 4PF a servizio della pista Nava”.
Il costo totale di queste opere ammonta a 36,5 milioni di euro, di cui 20 milioni saranno forniti dalla società ITB. Contributi aggiuntivi provengono dai Comuni di Barzio e di Moggio.
La Federazione Internazionale Sci (FIS) ha rilasciato il calendario provvisorio per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024/2025, introducendo alcune significative novità. Una delle principali è l’eliminazione delle gare di Speed Opening previste a Cervinia/Zermatt, mai effettivamente tenutesi. In aggiunta, è stata annunciata l’aggiunta di Hafjell, in Norvegia, per due gare tecniche che seguiranno i tradizionali eventi di fine stagione a Kvitfjell con superG e discesa. Il momento più atteso della stagione sarà il Campionato Mondiale di sci alpino a Saalbach, Austria, previsto dal 4 al 16 febbraio. Le finali si terranno a Sun Valley, USA, segnando il ritorno della Coppa del Mondo in questa località dopo quasi cinquant’anni. Rimangono confermate le consuete tappe italiane a Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio e Bormio.
Nel dettaglio, le competizioni saranno 38, suddivise in 9 gare di gigante, 12 di slalom, 9 di discesa e 8 di superG. Per quanto riguarda l’Italia, le date includono il superG e la discesa a Val Gardena il 20 e 21 dicembre, il gigante e il ritorno dello slalom ad Alta Badia il 22 e 23 dicembre, seguite da discesa e superG a Bormio il 28 e 29 dicembre. Il tradizionale slalom notturno di Campiglio si svolgerà l’8 gennaio, anticipando la data rispetto alle edizioni precedenti.
Calendario provvisorio Coppa del mondo di sci maschile 2024/2025
Il 12 maggio 2024, il piccolo comune di Serra Sant’Abbondio (situato a ridosso del monte Catria (1701 m.) si anima nuovamente con l’evento annuale del Monte Catria Extreme Trail. Questo appuntamento, nonostante conti solo tre edizioni, è già riconosciuto come un evento fondamentale nel panorama delle corse offroad. Il Monte Catria Extreme Trail è parte dell’Itra (International Trail Running Association) e offre punti qualificanti per l’Ultra Trail du Mont Blanc, una delle corse più prestigiose del settore.
Novità dell’edizione 2024
Quest’anno gli organizzatori hanno introdotto significativi “upgrade”. Parallelamente alla gara, si terrà l’evento “Sport per la mente”, un villaggio espositivo che proporrà una varietà di attività culturali e ricreative. Durante la giornata della gara, i partecipanti e i loro accompagnatori potranno godere di escursioni guidate offerte da “Cucco Valley” e “Zambotrekking”, visitare uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco con assaggi di prodotti locali, oltre a tour guidati all’Ecomuseo della Civiltà Appenninica Umbro-Marchigiana, il Borgo di Serra Sant’Abbondio, la Cripta Paleocristiana di San Biagio, la Chiesola della Canale e il Monastero di Fonte Avellana.
Competizioni e Atleti in Evidenza
Il fulcro dell’evento rimane la competizione trail, che quest’anno vede la partecipazione di noti atleti del circuito. Mirko Fioretti, che quest’anno si è classificato secondo alla 6 Ore Pastrengo Trail e quarto alla Ronda Ghibellina, e Samuele Raffaelli, secondo alla Strasimeno, sono tra i favoriti per la vittoria. Oana Alina Popa, la campionessa in carica e recentemente seconda all’Alpe della Luna Trail, è la grande speranza nel campo femminile. Nella gara da 30 km spiccano Giacomo Forconi, già vincitore del Bettona Crossing e della Vesuvio Ultramarathon, e Stefano Falcioni, terzo nel 2023. Francesca Farneti, vincitrice dell’ultima edizione, è una delle protagoniste attese.
Dettagli della Gara Monte Catria Extreme Trail
Il Monte Catria Extreme Trail prevede tre distanze: la principale di 54 km con un dislivello di 4.200 metri, una intermedia di 30 km per 2.100 metri di dislivello e una più breve di 16 km con 1.000 metri di dislivello. Tutti i partecipanti che completeranno le gare riceveranno punti Itra: tre per la lunga distanza, due per la media e uno per la breve. Le gare inizieranno presto: la lunga alle 5:30, la media alle 9:00 e la breve alle 9:20 del mattino. Le iscrizioni sono ancora aperte con costi di 85 euro per la 54 km, 45 euro per la 30 km e 30 euro per la 16 km. Le premiazioni si terranno alle 15:00. I pettorali potranno essere ritirati il sabato dalle 16:00 alle 20:00, o nelle prime ore del giorno della gara, a partire dalle 4:00.
La scarpa da trail running ottimamente versatile che fa proprio tutto; Colori: Bird Of Paradise, White, Sulphur Spring; Scarpe Donna; Taglia IT (EU): 39 1/3
Una versione inaspettata di Sofia Goggia ha colpito il pubblico con una perfetta imitazione di Francesca Fagnani, la nota conduttrice del programma RAI “Belve”. Il video, condiviso sul suo canale Instagram, mostra Sofia Goggia dall’allevamento di galline di Lonno, una frazione di Nembro nella Val Seriana, con una gallina in braccio. L’imitazione non solo è stata esilarante ma anche impeccabile, mostrando la sciatrice mentre chiede, in un divertente accento romanesco: “Sofia Goggia … lei che belva si sente?”. La performance è stata talmente apprezzata da essere menzionata da Fiorello nel programma Viva Radio 2 e da avere un seguito con un set dove Goggia ha poi intervistato il conduttore Fabrizio Biggio.
Dopo aver subito un grave infortunio a febbraio durante un allenamento a Ponte di Legno, Sofia Goggia sta sfruttando il tempo per recuperare in modo creativo e divertente. Tra le imitazioni e le visite al suo allevamento, Sofia sta pianificando di tornare agli allenamenti intensivi. Ha annunciato che a luglio tornerà a calzare sci e scarponi e prevede un mese di preparazione in Argentina, con l’obiettivo di tornare in forma il prima possibile.
Nel video condiviso, oltre all’imitazione, Sofia Goggia ha trovato il tempo di inviare un messaggio di supporto a Jannik Sinner, che sta affrontando dei problemi all’anca. Con parole di incoraggiamento, ha detto: “Capita a tutti, gli auguro un in bocca al lupo e pronta guarigione. Lo aspettiamo sui campi, tra l’altro l’ho visto sciare ed è molto bravo anche in quello”.
Il video di Sofia Goggia è diventato rapidamente virale online, raccogliendo apprezzamenti da parte di numerosi utenti, inclusa la stessa Francesca Fagnani.
Guarda il video di Sofia Goggia che imita Francesca Fagnani di Belve
Cortina d’Ampezzo potrebbe unirsi al gruppo esclusivo di chi sperimenta la conservazione della neve estiva, resa possibile dall’uso di teli termici che proteggono il prezioso “oro bianco” dello sci dalla fine della primavera fino all’autunno successivo.
Questa tecnica, conosciuta come snowfarming, viene utilizzata in varie parti del mondo per proteggere i ghiacciai dal calore e, in Italia, è già stata adottata a Livigno per la pista da fondo.
Ora anche Ista, l’ente che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio di Tofana-Con Gallina-Falzarego, sta considerando questa opzione. Secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto, Ista attende l’approvazione della Regione per iniziare il progetto. Di conseguenza, il “frigorifero per la neve” non sarà attivo quest’estate.
L’obiettivo, come spiega il presidente di Ista, Alberto Dimai, è di iniziare a coprire gli accumuli di neve in quota a partire dal 2025, sperando di avere neve pronta a novembre per preparare tratti di pista su Col Gallina, Cortina sarebbe una delle prime stazioni a inaugurare la stagione sciistica, anticipando così gli eventi delle Olimpiadi invernali del 2026.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.