Home Blog Page 31

Cortina sta pensando di conservare la neve in estate per anticipare la stagione sciistica

Cortina d’Ampezzo potrebbe unirsi al gruppo esclusivo di chi sperimenta la conservazione della neve estiva, resa possibile dall’uso di teli termici che proteggono il prezioso “oro bianco” dello sci dalla fine della primavera fino all’autunno successivo.

Questa tecnica, conosciuta come snowfarming, viene utilizzata in varie parti del mondo per proteggere i ghiacciai dal calore e, in Italia, è già stata adottata a Livigno per la pista da fondo.

Ora anche Ista, l’ente che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio di Tofana-Con Gallina-Falzarego, sta considerando questa opzione. Secondo quanto riportato dal Corriere del Veneto, Ista attende l’approvazione della Regione per iniziare il progetto. Di conseguenza, il “frigorifero per la neve” non sarà attivo quest’estate.

L’obiettivo, come spiega il presidente di Ista, Alberto Dimai, è di iniziare a coprire gli accumuli di neve in quota a partire dal 2025, sperando di avere neve pronta a novembre per preparare tratti di pista su Col Gallina, Cortina sarebbe una delle prime stazioni a inaugurare la stagione sciistica, anticipando così gli eventi delle Olimpiadi invernali del 2026.

Bestseller N. 3
Swifty AT656, Mountain Bike with Battery Semi intergrated Into The Frame Unisex-Adult, Blu, Taglia Unica
Swifty AT656, Mountain Bike with Battery Semi intergrated Into The Frame Unisex-Adult, Blu, Taglia Unica
light weight alloy frame electric mountian bike; semi intagrated battery; 7 speed shimano gears
456,92 EUR

Jesolo, in arrivo la pista da sci in spiaggia

0

Quest’estate Jesolo diventa la meta ideale non solo per gli amanti del mare ma anche per gli appassionati di sci! Infatti, grazie a un’iniziativa innovativa, sarà possibile vivere l’esperienza unica di sciare direttamente sulla spiaggia.

Immaginate di poter indossare sci e scarponi per scendere lungo una pista da sci, ma al posto del tradizionale manto nevoso, una superficie di plastica riciclata. Questo sogno diventerà realtà a partire dal 25 maggio in Piazza Mazzini a Jesolo. La pista, lunga trenta metri, non solo offre un’opportunità unica per gli amanti dello sci ma si pone anche come un simbolo di sensibilizzazione verso i problemi ambientali.

La scelta di utilizzare plastica riciclata, proveniente dai rifiuti del mare, non è casuale ma mira a evidenziare l’importanza del riciclo e della riduzione dell’inquinamento. La superficie della pista è comparabile a una distesa d’erba verde brillante, dove ogni “filo” era precedentemente un rifiuto di plastica.

Non è necessario essere un esperto per godersi questa esperienza. Anche chi non ha mai indossato un paio di sci potrà cimentarsi nella discesa grazie alla presenza di maestri professionisti, che arriveranno direttamente dalle Alpi. Questo rende l’evento accessibile a tutti, dai principianti agli sciatori più esperti.

L’evento non è solo sci. Energia Pura, il brand di abbigliamento sportivo noto per il suo impegno nel riciclo, è l’organizzatore di questo evento. Durante tutta la stagione estiva, oltre alla pista da sci, Jesolo ospiterà una serie di eventi collaterali come dj set e altre attività che promettono di rendere il soggiorno ancora più entusiasmante.

La manifestazione sarà anche un’occasione per celebrare i giovani talenti dello sci, che hanno ottenuto risultati di rilievo durante la stagione invernale. Sarà un momento per loro di ricevere riconoscimenti e forse, per alcuni, di provare per la prima volta la discesa su una pista così particolare.

Bolognola, grazie alle nevicate sui Monti Sibillini piste e impianti aperti fino a fine mese

L’ultima coda di inverno ha portato una piacevole sorpresa sui Monti Sibillini, con precipitazioni abbondanti che hanno trasformato il paesaggio e riportato in vita la ski area di Bolognola, nelle Marche. Quest’anno, proprio quando sembrava che la stagione sciistica fosse giunta al termine, la natura ha regalato ancora una possibilità agli appassionati di sci.

Domenica 21 aprile, gli sciatori hanno potuto godere di una giornata indimenticabile grazie all’apertura dello skilift Castelmanardo e dei tapis roulant Scoiattolo e Madonnina, che hanno servito le piste 4, 5, 6 (dall’intermedia) e 12. Questo evento speciale è stato reso possibile non solo dalla recente nevicata fuori stagione, ma anche dall’impegno e dalla dedizione dei gestori di Bolognola Ski. Nonostante la neve fosse tipicamente primaverile, la giornata è stata un vero e proprio regalo per gli amanti dello sci, con gli alberi già adorni dei primi germogli visibili mentre si scia.

L’energia e la determinazione del personale di Bolognola Ski hanno reso possibile la riapertura degli impianti, nonostante in precedenza tutto fosse stato smontato. A partire dal 20 aprile, i tapis roulant Scoiattolo e Madonnina sono stati nuovamente operativi e, il giorno seguente, è stata riaperta anche la sciovia Castelmanardo. Questa riapertura ha incluso non solo le piste ma anche l’area bob, il noleggio sci e la scuola sci. Il costo dello skipass è stato fissato a 20 euro per le piste e 10 euro per il solo campo scuola.

Grazie a queste inaspettate condizioni invernali, gli impianti rimarranno aperti tutti i giorni fino al 28 aprile (neve permettendo), permettendo agli sciatori di sfruttare al massimo queste ultime nevicate. Durante questa stagione, la stazione sciistica era stata in grado di operare solo per cinque giornate, un numero decisamente basso rispetto agli standard usuali. Questo scenario non si vedeva da tempo, con situazioni simili registrate solamente nel 2007 e nella stagione invernale del 1988/1989.

OffertaBestseller N. 9

Freddo polare e neve sui monti Sibillini imbiancato anche Castelluccio di Norcia

La magia dell’inverno ha fatto una sorprendente apparizione ad aprile nei monti Sibillini, lasciando un manto bianco su Castelluccio di Norcia (guarda la webcam). L’inaspettato ritorno del freddo ha portato pioggia e neve sopra i 1200 metri, con temperature che hanno raggiunto livelli insolitamente bassi per il periodo.

In particolare, durante la notte a Castelluccio, i termometri hanno registrato una temperatura di -6 gradi, ben al di sotto dello zero, creando un paesaggio invernale sulle creste dell’Appennino. Nel resto dell’Umbria, inclusi i capoluoghi di Perugia e Terni, le temperature mattutine si sono mantenute più miti, oscillando tra gli 8 e i 9 gradi.

Queste condizioni di maltempo, che hanno interessato tutta la regione, sono previste continuare almeno fino a domenica, secondo le ultime previsioni del Centro funzionale della Protezione civile regionale.

OffertaBestseller N. 9

Monviso, due amici alpinisti bloccati a quota 3.700 su uno sperone di roccia, il video del soccorso

0

Una drammatica avventura si è conclusa con un salvataggio spettacolare sui pendii del Monviso, dove due alpinisti francesi sono stati recuperati in condizioni di pericolo estremo. La loro disavventura ha raggiunto un picco critico quando si sono trovati immobilizzati a quota 3.700 metri, “a pochi metri dalla vetta, a una manciata di minuti dal buio della sera”, come descritto dai tecnici del Soccorso alpino e dai vigili del fuoco. Questo momento di tensione è stato catturato in un video che ha suscitato grande emozione e ammirazione per il coraggio e l’abilità dei soccorritori.

I due alpinisti, durante la discesa dalla vetta del Monviso, si sono trovati in una situazione critica a causa del deterioramento delle condizioni del manto nevoso e di un infortunio a un ginocchio subito da uno di loro. Questa combinazione di fattori ha reso impossibile il movimento autonomo e ha precipitato la loro situazione in una pericolosa stasi su uno sperone di roccia.

Operazioni di soccorso complesse, il video dei soccorritori

Le operazioni di soccorso sono state particolarmente complesse a causa delle avverse condizioni atmosferiche, che includevano venti forti, rendendo inizialmente impossibile l’uso dell’elicottero. Le squadre di soccorso, dopo essere state elitrasportate vicino alla zona del rifugio Quintino Sella, hanno dovuto procedere a piedi per raggiungere gli alpinisti bloccati. Nonostante le difficoltà, i soccorritori sono riusciti a stabilizzare l’infortunato e a iniziare l’operazione di discesa utilizzando tecniche alpinistiche avanzate.

Dopo un’ardua marcia verso il bivacco Andreotti, una tregua nel vento ha permesso di tentare un recupero via elicottero, culminato con successo. L’alpinista ferito è stato trasportato all’ospedale per ricevere le cure necessarie, mentre il suo compagno e i soccorritori sono stati riaccompagnati a valle.

OffertaBestseller N. 9

Monti Sibillini, riaprono le piste da sci grazie ai 40 centimetri di neve caduta nella notte

“Caduti nella notte tra i 30 e i 40 cm di neve fresca, la nevicata più abbondante di tutta la stagione. Siamo già al lavoro sugli impianti e piste”.

Lo hanno annunciato sui social media i responsabili di Bolognola Ski. Le recenti nevicate, iniziate giovedì, hanno ricoperto di bianco le aree di Frontignano di Ussita e Bolognola, permettendo così la tanto attesa riapertura delle piste da sci. Questa stagione è stata descritta dagli esperti del settore come la peggiore stagione invernale mai registrata per l’industria dello sci.

“Da domani apertura del tapis roulant Scoiattolo a servizio del Campo Scuola e tapis roulant Madonnina a servizio dell’area bob slittini”, prosegue Bolognola Ski nella nota via social.  “In giornata comunicheremo anche se già da domani sarà possibile aprire l’impianto di Castelmanardo con le relative piste (apertura quasi certa da domenica 21 grazie ad altre nevicate in arrivo domani)”.

Il brutto tempo sta colpendo anche altre aree della regione, portando pioggia, vento e un calo delle temperature sotto i 10 gradi, dopo un breve periodo di clima estivo nei giorni scorsi. Le condizioni di pioggia e freddo continueranno a prevalere nelle Marche fino a domenica. Per il pomeriggio di domani, sabato 20 aprile, sono previsti temporali.

OffertaBestseller N. 9

Livigno, nuove nevicate e sci fino al 1 maggio

0

Affettuosamente nota come Piccolo Tibet, Livigno offre una stagione sciistica prolungata grazie alle sue condizioni di neve eccellenti, che durano fino al 1° maggio. L’altitudine elevata di questa località situata nell’Alta Valtellina consente di estendere la stagione sciistica per tutto aprile, offrendo agli appassionati la possibilità di godersi gli ultimi giorni sulla neve durante i weekend primaverili.

Inoltre, a partire dal 13 aprile, coloro che prenotano un soggiorno di almeno quattro notti in hotel o sette in appartamento presso strutture convenzionate, beneficeranno di uno skipass gratuito.

Questa è anche l’occasione ideale per intraprendere le prime passeggiate nella natura grazie alle temperature più dolci e per dedicarsi alle prime uscite in bicicletta. Un’opzione suggestiva è la pista ciclabile di Livigno, che si snoda per 17 km lungo il fondovalle.

OffertaBestseller N. 9

Bormio, partiti i lavori dello Ski Stadium in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

0

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 si avvicinano e con esse si moltiplicano le iniziative per preparare le sedi che ospiteranno gli eventi. A Bormio, uno dei primi passi concreti è stato l’avvio dei lavori per lo Ski Stadium, segnando un momento storico per la regione Lombardia.

Il progetto dello Ski Stadium

Il nuovo “cuore” di arrivo della Pista Stelvio vedrà la realizzazione di due strutture fondamentali: la “Family Lounge” e la “Hospitality Lounge”. Queste strutture sorgeranno immediatamente a valle della zona di arrivo della discesa libera di sci, con la Family Lounge collocata in corrispondenza dell’esistente gradonata e la Hospitality Lounge in sostituzione dell’edificio precedentemente utilizzato per la partenza della vecchia funivia, ora dismesso. Questo intervento non solo valorizza la zona, ma comporta anche la demolizione e ricostruzione di un fabbricato esistente in una zona adiacente per ottimizzare l’uso dello spazio.

Finanziamento e gestione

“Lo Ski Stadium è finanziato per 12.955 euro interamente da Regione Lombardia”, ha confermato l’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori, evidenziando l’importanza del supporto regionale. La gestione del progetto è affidata alla Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. (CAL), una società partecipata dalla Regione e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, garantendo un’attenta supervisione delle fasi di realizzazione.

Caratteristiche costruttive e sostenibilità progetto

I nuovi edifici saranno distinti da un design che enfatizza la trasparenza e l’utilizzo di elementi naturali come il legno e la pietra locale, rispecchiando l’architettura tradizionale di Bormio e garantendo un’integrazione armoniosa con l’ambiente montano. “Massima attenzione è stata altresì posta ai temi della sostenibilità ambientale dell’intervento, che garantirà il raggiungimento di un livello di impatto ‘near zero'”, come evidenziato nella descrizione del progetto. Questo include l’uso di pannelli fotovoltaici e una centrale termica a biomassa, sottolineando l’impegno verso una riduzione dell’impatto ambientale.

Rispetto dei tempi di costruzione

I lavori, iniziati con due mesi di anticipo rispetto alle previsioni, sono programmati per essere completati nell’autunno del 2025. “Meglio di così non avremmo potuto iniziare – è il commento del sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi – è soltanto l’inizio, ora avanti con i lavori senza tregua, è fondamentale il rispetto del cronoprogramma, per onorare la responsabilità che abbiamo nei confronti degli atleti che si stanno preparando per gareggiare sulla nostra pista e del mondo che ci ha scelti per essere teatro olimpico per lo sci alpino e lo sci alpinismo”.

Utilizzo struttura concluse le Olimpiadi

Una volta concluse le Olimpiadi, il Ski Stadium non servirà solo agli eventi sportivi. “A Giochi Olimpici terminati, il Comune di Bormio e l’intera Regione Lombardia, avranno in eredità due strutture, direttamente connesse al sottostante parcheggio comunale, da poter destinare a molteplici eventi e spettacoli di varia natura, non solo sportiva, ma culturale, turistica, sociale”, come anticipato dalla programmazione locale. Questo progetto non solo arricchirà l’infrastruttura sportiva di Bormio ma anche il suo tessuto culturale e sociale, rendendo la città un punto di riferimento importante per il turismo e gli eventi internazionali.

OffertaBestseller N. 9

Passo del Tonale piste aperte fino al 14 aprile mentre sul ghiacciaio Presena fino al 5 maggio

Piste aperte Ponte di Legno Tonale

Le recenti abbondanti nevicate in alta quota hanno esteso la stagione sciistica nel comprensorio di Pontedilegno-Tonale, garantendo agli appassionati momenti indimenticabili sulla neve. Mentre a Temù e Ponte di Legno la stagione si concluderà il 7 aprile, le piste del Passo del Tonale rimarranno aperte fino al 14 aprile.

Piste aperte ghiacciaio Presena

Successivamente, l’attenzione si sposterà sulle piste del ghiacciaio Presena, situate oltre i 3000 metri, che resteranno fruibili fino al 5 maggio.

Durante i giorni finali della stagione, dal 2 al 5 maggio, gli appassionati potranno approfittare di tariffe promozionali sugli skipass: 40 euro per l’accesso giornaliero e 65 euro per quello bi-giornaliero. Coloro che possiedono uno skipass stagionale, valido fino al 1° maggio, avranno la possibilità di acquistare il pass giornaliero a un prezzo ridotto di 25 euro per godersi le ultime discese stagionali.

OffertaBestseller N. 9

Colmar è partner ufficiale della FIS

0

Per i prossimi due inverni, Colmar, celebre brand con oltre un secolo di tradizione alle spalle, è orgoglioso di annunciare la sua nomina come Partner Ufficiale della Federazione Internazionale Sci (FIS). Questo accordo copre un ampio spettro di eventi, includendo oltre 250 gare ufficiali, tra cui la prestigiosa Coppa del Mondo, i Campionati del Mondo e i Giochi Olimpici invernali.

In questa partnership di rilievo, il marchio italiano si occuperà di fornire l’abbigliamento ufficiale alle crew dello sci alpino, ai membri del Consiglio FIS e a tutti i collaboratori impegnati con la Federazione.

“Tutti coloro che conoscono il mondo dello sci alpino conoscono Colmar: i campioni di sci di ogni tempo, dal ’50 a oggi sono stati ambassador del brand che si è sempre distinto e rinnovato nel tempo grazie alla ricerca continua sulle performance del prodotto e al suo stile”, ha dichiarato Peter Gerdol, Chief FIS Race Director del circuito femminile – Colmar è sempre rimasta al top dei trends rimanendo allo stesso tempo contemporanea e funzionale”.

“Siamo molto contenti di mettere la nostra storia e la nostra esperienza nel mondo invernale al servizio della FIS. Sin dall’inizio abbiamo lavorato a stretto contatto con le Federazioni di Sci ed è grazie al filo diretto con allenatori e squadre che siamo potuti crescere come azienda e trasformare i nostri prodotti adattandoli alle esigenze e alle performance dei nostri atleti. Siamo certi che questo sia l’inizio di un’altra grande avventura”, ha affermato il Presidente di Colmar, Mario Colombo.

OffertaBestseller N. 1
Colmar Cappello Unisex Nero 5036-99
Colmar Cappello Unisex Nero 5036-99
Brand: Colmar; Taglia: Taglia unica; Articolo: 5036-99; Materiale: Acrilico; Colore: NERO
30,50 EUR
Bestseller N. 2
Colmar originals giacca sci uomo - 50
Colmar originals giacca sci uomo - 50
Colonna d'acqua: 15.000 mm; Traspirabilità: 15.000 g/m2/24h; Chiusura lampo impermeabile; Una tasca per skipass
371,99 EUR
Bestseller N. 3
Colmar originals pantalone sci - 42
Colmar originals pantalone sci - 42
Pantaloni da sci Colmar Originals 42; Tipo di prodotto: PANTALONI DA NEVE; Marca: COLMAR
180,10 EUR
Bestseller N. 4
Colmar Cappello Unisex Nero 5056-99
Colmar Cappello Unisex Nero 5056-99
Brand: Colmar; Taglia: Taglia unica; Articolo: 5056-99; Materiale: Acrilico; Colore: NERO
39,46 EUR
OffertaBestseller N. 5
Colmar Cappello Unisex Blu 5036-68
Colmar Cappello Unisex Blu 5036-68
Brand: Colmar; Taglia: Taglia unica; Articolo: 5036-68; Materiale: Acrilico; Colore: BLU
30,50 EUR
Bestseller N. 6
Colmar Cappello Unisex Blu 5096-68
Colmar Cappello Unisex Blu 5096-68
Brand: Colmar; Taglia: Taglia unica; Articolo: 5096-68; Materiale: Acrilico; Colore: BLU
38,10 EUR
Bestseller N. 7
PANTALONE SCI SOFTSHELL 10K | group: a483739-22279 | taglia: 40
PANTALONE SCI SOFTSHELL 10K | group: a483739-22279 | taglia: 40
Brand:Colmar; Modello: Pantalone Sci; Materiale: Softshell; Articolo: 0283R; Colore: Nero
159,00 EUR
OffertaBestseller N. 8
OffertaBestseller N. 9
Bestseller N. 10
Colmar originals pantaloni da sci in softshell donna - 44
Colmar originals pantaloni da sci in softshell donna - 44
Brand:Colmar; Modello: Pantalone Sci; Materiale: Softshell; Articolo: 0283R; Colore: Nero
172,00 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.