Home Blog Page 386

Menù Pranzo di Natale 2006

Pubblicità

In attesa della neve il nostro sponsor,
il Ristorante “le 2 Sorelle” di Civitanova Marche
ci comunica il Menù del Pranzo di Natale 2006:

ANTIPASTI

Antipasto sfizioso con Frivolezze marchigiane

PRIMI

Crepes alla Boscaiola
Tagliatelle al ragù

SECONDI

Spiedini e Agnello scottadito
Arrosto di maiale al finocchietto

CONTORNI

Insalata capricciosa
Patate fritte

DOLCI

Delizie di Natale

Frutta, Caffè, Digestivo

VINI

Falerio dei Colli ascolani – Cantina Moncaro
Cavallo di Fuoco – Cantina Colli Ripani
Spumante Brachetto – Cantina Martini

€ 33

Per info e prenotazioni: 0733/70126
Sito web: http://le2sorelle.altervista.org

Con l’auto in un burrone a Bolognola. Incubo per un maceratese di 68 anni

Lo schianto è avvenuto martedì sera ma solo ieri mattina è stato dato l’allarme ai vigili del fuoco che hanno recuperato l’uomo anche grazie a un elicottero. Il ferito è stato ricoverato ad Ancona, è grave
Con l’auto in un burrone a Bolognola. Incubo per un maceratese di 68 anni
Fuori strada, soccorso dopo un giorno

BOLOGNOLA – Un uomo di sessantotto anni è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco di Camerino dopo essere precipitato, con la sua auto, in un burrone in località Pintura di Bolognola. C.R., queste le iniziali dello sfortunato protagonista che risulta residente a Macerata, si trova ora ricoverato presso il centro ospedaliero regionale di Torrette ad Ancona.

Le sue condizioni sono state definite gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita. Una vicenda terribile, la sua, che poteva avere risvolti ben più tragici se nessuno si fosse accorto di quella macchina in fondo al burrone. Pare, infatti, che l’uomo sia rimasto vittima dell’incidente addirittura nella tarda serata di martedì, ma solo ieri è stato possibile soccorrerlo.

Ad accorgersi del veicolo sarebbe stato un altro automobilista che, transitando su quel tratto di strada, ha notato qualcosa di strano. Subito ha capito ed ha provveduto ad allertare i soccorsi. Le operazioni per tirare fuori dall’auto C.R. si sono protratte per gran parte della mattinata di ieri ed anche per tutto il pomeriggio, con i vigili del fuoco che sono stati costretti a richiedere l’intervento di un elicottero decollato da Arezzo. Il luogo dove si trovavano l’uomo ed il mezzo, infatti, risultava pressoché irraggiungibile in altro modo. L’anziano era ancora a bordo dell’auto, sotto choc, ma cosciente, anche se fortemente disidratato per le tante ore trascorse dal momento dello schianto. Nel frattempo, da Ancona, anche il velivolo del 118 decollava alla volta di Pintura di Bolognola. Caricato a bordo, C. R. è subito stato trasferito a Torrette.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Camerino che cercheranno di far luce su quanto accaduto. Tutte le ipotesi, per ora, sono al vaglio degli inquirenti, compresa quella secondo cui potrebbe non essersi trattato di una semplice uscita di strada.

Nei giorni scorsi, infatti, era stata effettuata, presso la questura di Macerata, una denuncia di scomparsa da casa che riguarderebbe proprio il sessantottenne. C.R., quindi, aveva volontariamente raggiunto Bolognola allontanandosi dalla sua abitazione, ma questo non esclude che possa essere rimasto vittima di un incidente e nulla più. Inoltre, il tratto di strada dove è avvenuto l’episodio non è costeggiato da barriere di protezione. Per chiarire la dinamica, comunque, saranno effettuati ulteriori accertamenti da parte delle forze dell’ordine. La certezza di quanto accaduto, però, si avrà solo dopo che C.R. si sarà pienamente ristabilito e potrà raccontare cosa è successo nella notte tra martedì e ieri. Da Ancona arrivano solo poche indiscrezioni sulle sue condizioni. L’uomo, comunque, non sarebbe in pericolo di vita, anche se i traumi e le fratture riportate su tutto il corpo suggeriscono cautela nella prognosi.

dal Corriere Adriatico

Un “Ice Village” con stand, musica animazione e 600 metri quadri per il pattinaggio

Allieterà ascolani e turisti per tutto il periodo delle festività natalizieSi monta la grande pista di ghiaccio

ASCOLI – Fervono in questi giorni i preparativi per allestire la stupenda pista di ghiaccio a Piazza Arringo, che sarà inaugurata venerdì 8 dicembre, alle ore 17 e che allieterà gli ascolani e i turisti per tutto il periodo delle festività natalizie.

Infatti, dopo il notevole successo riscosso negli anni passati, l'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, ha deciso di riproporre per il terzo anno consecutivo, questa splendida iniziativa, in accordo con le Società Ice Park e Simbiosi.

Tutti i lavori procedono speditamente nel montaggio di un'ampia area di circa 800 metro quadrati, di cui 200 destinati al confortevole Ice Village, coperto e costruito in materiale trasparente, con servizio noleggio attrezzature, stands espositivi ed informativi, musica, animazione, ecc.

I restanti 600 metri quadri sono quelli della suggestiva pista di pattinaggio, aperta e transennata per garantire ai pattinatori di divertirsi indisturbati e agli spettatori di godere liberamente dello spettacolo di grandi e piccini, che piroettano sul ghiaccio.

Oltre agli innumerevoli servizi che verranno approntati, come la presenza di personale qualificato per aiutare qualche principiante pattinatore, verrà garantito l'intervento della Pubblica Assistenza a cura dell'Associazione Misericordia di Ascoli Piceno.

Anche quest'anno, l'intera struttura torna così ad animare il centro storico della città, all'interno della romantica cornice di Piazza Arringo, in cui echeggeranno le splendide note della musica della tradizione tra gli incantevoli bagliori delle luci natalizie.

Da non perdere l'appuntamento di prestigio, per la sera del 15 dicembre, momento in cui la candida pista diverrà il palcoscenico di due importanti ospiti della televisione e dello sport italiano, Francesco Ossini e Silvia Fontana, reduci dalla vittoria del programma Notti sul Ghiaccio, condotto da Milly Carlucci.

Ossini, napoletano di nascita ma ascolano di adozione, per aver sposato Laura Gabrielli è l'attuale presentatore della trasmissione domenicale Linea Verde, mentre la Fontana, che piroetta sui pattini dall'età di quattro anni, è giunta decima ai Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2006.

La straordinaria eleganza del pattinaggio artistico, attende tutti la sera del 15 dicembre, mentre il divertimento e l'animazione dell'Ice Park, animeranno il centro storico per tutto il periodo delle feste, fino all'8 gennaio, con orario ininterrotto dalle 10 alle 24.

Fonte: Corriere Adriatico

Ussita aspetta i primi fiocchi per dare il via alla stagione sciistica

Ussita aspetta i primi fiocchi per dare il via alla stagione sciistica dopo gli interventi della scorsa estate

Seggiovia moderna, ora c’è bisogno della neve

USSITA – Si è lavorato in maniera frenetica per una intera estate, ma adesso impegno e volontà non bastano più, ci vuole la neve.

Tutti con gli occhi in su, ad Ussita, in attesa della tanto agognata prima nevicata di inverno che, di fatto, sancirà l’inizio della nuova stagione sciistica. Una stagione ricca di novità, a cominciare dalla futuristica seggiovia quadriposto che è stata installata, in estate, sulla stazione di Frontignano. Un lavoro di non poco conto ed un investimento di svariate centinaia di migliaia di euro. Ma a fare i capricci ci si è messo il tempo. Così, quelle discese che già avrebbero potuto essere solcate dai tanti appassionati di sport invernali, ad Ussita come nelle altre località sciistiche del territorio, si presentano ancora come prati verdi, dalle tinte decisamente primaverili. D’altra parte, un dicembre come quello di quest’anno non si era mai visto e l’impressione, almeno stando alle previsioni, è che tale condizioni permarranno anche per il ponte dell’Immacolata.

Comunque, ad Ussita sembrano non essersela presa troppo per le bizze del tempo, almeno per ora. Le speranze che quella che si appresta ad iniziare sarà una grande stagione sono tante ed i presupposti perché questo si verifichi davvero non mancano. In effetti, per tutti i mesi estivi, si è lavorato tantissimo, soprattutto alla costruzione del nuovo impianto.

Operai e mezzi di ogni genere non hanno conosciuto soste per ultimare l’opera prima dell’arrivo dell’inverno. Di certo, però, brucia vedere che tutto è già pronto da tempo e che a farsi desiderare, adesso, è proprio il freddo, ma nessuno sembra prendersela più di tanto. La scorsa stagione, lo ricordiamo, neve e freddo interessarono il territorio per diversi mesi e gli appassionati di sport invernali hanno avuto di che divertirsi. Forse, quest’anno, ci sarà solo da aspettare qualche settimana in più.

Intanto, in attesa che l’inverno tiri fuori gli artigli e che dal cielo inizino a cadere i primi fiocchi di neve, il comune di Ussita e le varie associazioni sono già al lavoro per preparare la nuova stagione. Tante le iniziative in programma, non solo per gli sciatori, con eventi per tutti i gusti, dall’arte all’enogastronomia.

dal Corriere Adriatico

Benessere e salute puntano su Sarnano

Taglio del nastro per “Novidra” un centro leader nell’aspetto medico-curativo
Benessere e salute puntano su Sarnano
Una nuova attività che può far crescere l’attrattiva turistica del paese
La cerimonia alla presenza del prefetto Buffoni, del presidente Silenzi e di autorità religiose militari e civili del territorio

SARNANO – Più di 200 persone hanno partecipato all'inaugurazione di Novidra di Sarnano, la struttura dedicata al benessere che si accinge a diventare un centro leader in Italia puntando soprattutto sull'aspetto medico-curativo.

Abbiamo portato il modello americano ai piedi dei Sibillini, ha sottolineato il prof Alberto Di Giuseppe, specialista in chirurgia plastica e maxillofacciale di Ancona, nonché direttore scientifico del nuovo Centro. In Novidra – ha aggiunto nel corso della presentazione presso la sala congressi – opera un team affiatato di medici marchigiani con un obiettivo: offrire relax e salute senza costringere le persone a fare centinaia di chilometri per raggiungere altri centri.

Benessere e salute che troveranno un connubio più stretto grazie anche alla possibilità di utilizzare l'ospedale di Amandola per interventi di chirurgia plastica per poi consentire ai pazienti di continuare la degenza presso il centro a Sarnano. Questo a dimostrazione che il benessere non è una moda – ho precisato il prof Giuseppe Nappi dell'Università di Milano, nonché componente del consiglio superiore di sanità – ma ha una connotazione scientifica. Novidra – ha continuato una delle figure più apprezzate del mondo del benessere e della medicina termale – offre un team di specialisti che darà lustro a tutto il territorio marchigiano.

Orgoglio e soddisfazione per l'entroterra è stata l'espressione del consigliere regionale Francesco Massi, che si è congratulato tra l'altro con gli imprenditori Dino Fortuna, Giuseppe Campanari e Franco Cecchetti che hanno deciso di investire sul turismo locale diversificando la loro attività.

Sarnano capitale marchigiana del settore benessere e Novidra una risposta concreta allo scivolamento degli interessi economici sulla costa, sono state, invece, le parole del presidente della Comunità montana Giampiero Feliciotti il quale, rivolgendosi ai giovani in sala, ha detto che queste sfide dimostrano come non occorra andare lontano di casa per essere protagonisti dello sviluppo. Sulla stessa linea il sindaco di Sarnano Federico Marconi, che ha annunciato di voler dare per il futuro risposte concrete come parte pubblica auspicando soprattutto sinergie con il territorio e l'associazione culturale Novidra Cultura che, come ha sottolineato Secondo Lucarini, si occuperà di intrattenimento, spettacolo e arte (in questi giorni è possibile visitare la mostra degli artisti Natali, Caggiano e Cecchetti).

Dalla sala congressi il pubblico si è poi trasferito negli splendidi locali del Centro Novidra, disegnati dall'architetto Gioacchino Rasponi di Porto Sant'Elpidio, dove si è svolta la cerimonia del taglio del nastro alla presenza del prefetto Ferdinando Buffoni, del presidente della Provincia Giulio Silenzi e delle autorità religiose, militari e civili del territorio.

i numeri della struttura

SARNANO – Novidra occupa circa 2mila mq. di una splendida struttura residenziale che si sviluppa in collina. Dispone di circa 3 ettari di pineta e di una ricettività variegata, con un Hotel collegato al centro grazie ad un tunnel riscaldato e un residence composto da 24 appartamenti. Nel centro operano medici specialisti (Chirurgo plastico, Maxillo Facciale, Cardiologo, Otorinolaringoiatra, Dietologo, Fisiatra, Kinesiologo, Dermatologo, Psicologo, Osteopata, Pedagogista, Grafologo, ecc.), per un totale di oltre 50 persone.

dal Corriere Adriatico

Un solarium alle Tre Caciare al posto della neve

Soluzioni alternative a Monte Piselli nella speranza che venerdì possa decollare la stagione invernale
Un solarium alle Tre Caciare al posto della neve

ASCOLI – Tutto è pronto a monte Piselli per accogliere il popolo degli sciatori ma la neve, purtroppo per gli amanti degli sport invernali, quest’anno è in netto ritardo. I meteorologi, comunque, in questi giorni hanno preannunciato che nella prossima settimana la temperatura si abbasserà notevolmente e ad alta quota nevicherà abbondantemente. La notizia che farà sicuramente piacere agli ascolani amanti degli sport invernali è che il tratto di strada che da Colle San Giacomo conduce alla stazione delle Tre Caciare è stato sistemato.

Il primo chilometro, che attraversa il centro abitato, è stato completamente asfaltato in modo che i residenti, specialmente nel periodo estivo, non debbano più “difendersi” dalla polvere che veniva alzata dalle auto in transito. I restanti tre chilometri, invece, sono in terra battuta ma la carreggiata è stata completamente sistemata con la regimazione delle acque piovane ossia realizzando le canalette di scolo ed i tombini di attraversamento.

Chi si recherà sui campi di sci non correrà più il pericolo di dover affrontare inconvenienti per il traffico. Altra novità la realizzazione di un solarium sul rifugio della stazione di partenza delle Tre Caciare. Dopo una bella sciata ci si può rilassare prendendo il sole comodamente seduto su una sdraia. La sciovia delle Tre Caciare è stata definitivamente smantellata. L’intenzione del Consorzio turistico dei Monti Gemelli è di risistemarla nella zona del Laghetto ma per quest’anno sarà impossibile in quanto le autorizzazioni burocratiche per la zona parco richiedono tempi tecnici molto lunghi per cui se ne riparleà per la prossima stagione.

Il progetto appare piuttosto interessante. Vi vorrebbe creare una pista che parte dal campetto ed arrivi fino alla zona Laghetto per complessivi due chilometri e mezzo. Una sciata che accontenterebbe le esigenze degli sportivi che sicuramente saranno attratti da questa importante novità. In caso di realizzazione si può anche ipotizzare che il passo successivo potrebbe essere l’allungamento della pista fino alla dismessa stazione della cabinovia di San Giacomo che porterebbe ad oltre tre chilometri il tratto sciabile, a partire dal Campetto per arrivare a San Giacomo.

Fonte: Corriere Adriatico

Italia Nostra – Si discute il ripristino del trenino dei Sibillini

Oggi alle ore 11,45, nell’Aula Magna dell’Iti “Montani” il prof. Elvezio Serena, presidente della sezione fermana di Italia Nostra e docente di Fisica presso lo stesso Istituto terrà una conferenza dal titolo “Dalla Ferrovia Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola al Trenino dei Sibillini: storia, attualità e scenari futuri”. L’incontro è stato voluto dall’Associazione ex allievi ed è dedicato agli studenti delle quinte classi della scuola. Da dieci anni la sezione locale di Italia Nostra, attraverso mostre, conferenze e convegni si impegna per il recupero del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico dell’ex ferrovia “Adriatico-Appennino”, “lu trinittu” come veniva chiamato dalla popolazione. Sarà ripercorsa la storia di questo importante collegamento, inaugurato con trazione a vapore il 14 dicembre 1908, elettrificato nel 1928 e cessato il 27 agosto 1956. Nel 1958 fu attivato un servizio filoviario Porto S. Giorgio-Fermo e urbano, molto utilizzato dagli studenti, che venne soppresso nel 1977. Dopo aver descritto lo stato di abbandono attuale del tracciato ferroviario Serena membro della Confederazione per la Mobilità Dolce, esporrà le prospettive di riutilizzo anche a seguito della recentissima presentazione di una proposta di legge in Senato. L’ing. Alessandro Sasso ha previsto la realizzazione di una metrotramvia nel tratto Porto S. Giorgio-Fermo e di una tramvia extraurbana da Fermo ad Amandola.

dal Messaggero

Un ponte senza neve

Un ponte senza neve 

Tutto sembrava perfetto: dicembre, l’inverno, la neve e tre giorni consecutivi di vacanze; purtroppo però il clima rischia di rovinare il programma di molti sciatori che per il ponte dell’Immacolata avevano deciso di trascorrere piacevoli giornate sulla neve, magari sui Sibillini. Ancora oggi le piste sono pascoli per le mandrie di mucche, mentre gli esperti prevedono che i primi fiocchi ‘utili’ scenderanno il prossimo 6 dicembre, quando ormai potrebbe essere troppo tardi per regalare tre splendide giornate agli sciatori. A Macerata non si registrava un autunno così mite dal 1950. Intanto sui Sibillini si stanno ultimando le novità che arricchiranno questa stagione: la seggiovia biposto Santa Maria delle Nevi- Sottotetto; la triposto della Maddalena con il nuovo rifugio e la quadriposto Pian dell’Arco- Belvedere. L’8 niente piste innevate, ma la stagione 2006- 2007 si preannuncia già imperdibile sui Sibillini.

Fonte: www.bymarche.it

Sarnano, domani cerimonia di inaugurazione per il Centro Novidra Un polo per il benessere

SARNANO – Sarà inaugurato domani il Centro Novidra, la struttura dedicata al benessere che con il contributo di medici specialisti e grazie alle più sofisticate attrezzature in dotazione, si accinge a diventare un centro leader in Italia puntando sull'aspetto medico-curativo e sulla valorizzazione delle eccellenze dell'entroterra maceratese. La cerimonia di inaugurazione, a cui parteciperanno le massime autorità regionali, si svilupperà in due momenti distinti: alle 10.30, presso la Sala Congressi del Comune (Via Benedetto Costa, 30), avrà luogo la presentazione ufficiale, mentre alle ore 12.30 ci sarà il taglio del nastro presso il Centro (Via Alcide De Gasperi, 28 – nei pressi dell'Hotel Eden). A partire dalle 14.30 i partecipanti potranno visitare su prenotazione i locali guidati da specialisti Novidra.

 

Novidra è frutto dell'iniziativa di Giuseppe Campanari, Dino Fortuna (due imprenditori calzaturieri di Monte Urano) e Franco Cecchetti di Sarnano, che hanno deciso di puntare su un settore in forte crescita, come quello del benessere, con l'obiettivo di creare un network della salute nel triangolo Amandola-Sarnano-San Ginesio. Nel centro, che si sviluppa su una superficie di circa 2 mila mq, operano oltre 50 persone tra personale addetto ai servizi, specialisti, docenti universitari e medici di svariate specializzazioni. Diversi i reparti attivati. Altre due particolarità sono: il Reparto Leonard per i bambini e Novidra Cultura

 
dal Corriere Adriatico

Situazione Resort maceratesi

Oggi sul Resto del Carlino Macerata è stata dedicata una intera pagina sulla situazione dei resort maceratesi. Oltre alla mancanza di neve si scrive anche che ieri è stato effettuato il collaudo della seggiovia Belvedere, che Sarnano aprirà a Natale e che Bolognola quest'anno aprirà anche nei giorni feriali.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.