Ci è stato segnalato un nuovo snow club in provincia di Macerata:
Snow Club Winter Tribe A.D., fondato nel 2006 con sede via Tambroni 14/16 Tolentino.
Presidente: Porfiri Riccardo
Sito web: http://www.wintertribe.it/
Ci è stato segnalato un nuovo snow club in provincia di Macerata:
Snow Club Winter Tribe A.D., fondato nel 2006 con sede via Tambroni 14/16 Tolentino.
Presidente: Porfiri Riccardo
Sito web: http://www.wintertribe.it/
Marinelli, da parte sua, ha fatto un bilancio dei suoi quasi 12 anni da sindaco: la prossima primavera non potrà più presentarsi al voto. “Spero tuttavia –ha detto- di poter continuare a dare il mio contributo, nei modi che vorrà la CdL”.
Fonte: www.marchexpo.it
Ecco il link:
http://www.forumpa.it/convegni/montagna06/programma.html
Spettacolo sul ghiaccio con la coppia Ossini-Fontana Funzionerà anche un villaggio con animazione e musica
L’Ice Park sarà inaugurata l’8 dicembre in piazza Arringo. Torna la pista di pattinaggio
ASCOLI – Dopo il grande successo e l'ampia partecipazione riscossi negli anni precedenti, per il terzo anno consecutivo, l'Amministrazione comunale, in accordo con le società Ice Park e Simbiosi, annuncia il prossimo arrivo della pista di ghiaccio nella nostra città.
La struttura, tornerà di nuovo ad animare con luci suggestive e tanto divertimento l'affascinante centro storico, in occasione delle festività natalizie: dall'8 dicembre all'8 gennaio, l'affascinante Piazza Arringo muterà in un incantevole villaggio sul ghiaccio.
L'originale iniziativa rientra nel ricco cartellone di spettacoli inseriti nel programma dei festeggiamenti per il Santo Natale, per l'arrivo del nuovo anno e per il giorno dell'Epifania.
La pista di pattinaggio diverrà il cuore di un ampio e confortevole villaggio di duecento metri quadrati coperto e trasparente, con servizio di noleggio attrezzature, musica, animazione, stands informativi ed espositivi e tanto altro ancora.
La pista con i suoi seicento metri quadrati sarà dedicata a grandi e piccini che vorranno piroettare sul ghiaccio, con l'aiuto di assistenti qualificati per i principianti, mentre l'area circostante aperta sarà adibita agli spettatori curiosi che vorranno godere del piacevole spettacolo .
L’eleganza del pattinaggio artistico e il successo delle trionfali Olimpiadi Invernali di Torino 2006, giustificano la crescente popolarità di questo sport e passatempo, che con il suo crescente potere di attrazione richiama tutti coloro che vogliono approfittare della sua semplicità, con la voglia di divertirsi in compagnia. Proprio per omaggiare questo prestigioso sport, il 15 dicembre, dalle ore 21 la pista di ghiaccio di Piazza Arringo, diverrà il palcoscenico della coppia vincitrice della prima edizione del programma Notti sul Ghiaccio della Carlucci: Massimiliano Ossini e Silvia Fontana.
Il 27enne Ossini, napoletano di nascita, ma ascolano di adozione per aver sposato Laura Gabrielli, è l'attuale conduttore del programma domenicale Linea Verde ed è noto ai più piccoli per essere stato il presentatore di Disney Club e Random.
Fiore all'occhiello ed ospite di prestigio è la 29enne Silvia Fontana. Di origine americana, la Fontana, che piroetta sui pattini dalla tenera età di 4 anni, è giunta decima ai Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2002 e per tre anni si è collocata nella top ten delle migliori atlete del mondo. Appuntamento di prestigio imperdibile , dunque, per la sera del 15 dicembre, dove lo spettacolo nello spettacolo non potrà che dilettare tutti i presenti.
Articolo scritto da: Donatella Gatti – Fonte: Corriere Adriatico 29.11.06
CIVITANOVA – Un Natale sul ghiaccio. Questa la più importante novità offerta dall'amministrazione comunale tra le iniziative organizzate nel periodo natalizio. Nel piazzale del Lido Cluana, infatti, sarà realizzata una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sarà attiva dal 1 dicembre all'8 gennaio. Collocata tra le due palazzine Liberty (già sistemata la tensostruttura), sarà installata da una ditta di Rimini. L'ingresso è libero per chi possiede già un paio di pattini. Per chi desidera affittarli, il prezzo è molto vantaggioso: 5 euro l'ora. La spesa per le casse comunali è di 10.000 euro. Anche Civitanova, dunque, avrà le sue Holidays on ice. Ci sarà, infatti, della musica che allieterà le evoluzioni sulle lame.Con la speranza che l'iniziativa non contribuisca ad aumentare il lavoro nel reparto ortopedia dell'ospedale. Inaugurazione prevista, come detto, venerdì prossimo.
dal Corriere Adriatico
dal Corriere Adriatico
Ridotti i prezzi per sciare nei giorni feriali
Ieri sera il Consorzio dei monti Gemelli ha deliberato le tariffe per la stagione 2006 2007
ASCOLI – Rese note le nuove tariffe applicate dal Consorzio turistico dei Monti Gemelli per la stagione invernale 2006 – 2007. In evidenza, oltre all’abbonamento “Ski pass unico” che, con un supplemento di 50 euro consentirà di sciare a Monte Piselli ed a Prati di Tivo, le particolari agevolazioni adottate quest’anno per incentivare la crescita e lo sviluppo del turismo della montagna durante i giorni feriali, abitualmente trascurati anche dagli sciatori più accaniti, che preferiscono solcare le piste innevate soprattutto nel corso degli affollati fine settimana. La nuova stagione invernale che, compatibilmente alle bizze del clima ed all’imprevedibilità degli agenti atmosferici, sarà inaugurata, con ogni probabilità, durante il “ponte” dell’Immacolata, permette di registrare, pertanto, una ricca sequenza di sorprese e di colpi di scena.
Dal lunedì al venerdì, infatti, i prezzi segneranno un abbattimento di un euro per tutte le soluzioni previste per le tessere giornaliere feriali. Particolarmente agevolati risulteranno gli studenti, universitari e non, che potranno sciare sostenendo una modica spesa compresa tra i 4 ed i 7 euro. Ridotti anche i prezzi previsti per gli abbonamenti settimanali che, per gli adulti, passano da 67 a 60 euro, mentre per i ragazzi nati dopo il 1992, si abbassano da 31 a 30 euro.
“La politica adottata dal Consiglio d’Amministrazione del Cotuge. – ha spiegato il presidente, Massimo Di Giacinto – si muove nella direzione di favorire l’afflusso turistico durante i giorni feriali, per decongestionare il volume del traffico degli sciatori del sabato e della domenica e ridurre, in tal modo, la lunghezza dei tempi di attesa che si registrano sulle piste esclusivamente durante il week-end”.
Sono da interpretare, quindi, in questo senso, i rincari che sono stati deliberati dal Cotuge sia per le tessere giornaliere festive (che segnano aumenti da 1 a 4 euro), che per le tessere stagionali, il cui prezzo varia a seconda che vengano sottoscritte prima o dopo il 15 dicembre. Per coloro i quali decidano di abbonarsi prima del termine stabilito sono previste, infatti, alcune vantaggiose agevolazioni che, tuttavia, rispetto allo scorso anno hanno subito un leggero incremento commisurato tra i 5 ed i 9 euro a stagione. Nel corso della riunione del consiglio di amministrazione del Cotuge, che si è svolto nel pomeriggio di ieri presso la sede in corso Mazzini, il presidente Massimo Di Giacinto ha, inoltre, illustrato i principali interventi che sono stati commissionati dalla dirigenza operativa del Consorzio turistico dei Monti Gemelli e che sono stati prontamente realizzati grazie all’opportuno sfruttamento dei circa 450.000 euro giacenti da tempo nelle casse del Cotuge, grazie ai fondi provenienti dai finanziamenti Prusst, che i precedenti amministratori non avevano ancora ritenuto di utilizzare neanche per realizzare alcuni interventi di ordinaria manutenzione.
Il ripristino del fondo stradale del tratto che conduce fino alla stazione delle Tre Caciare, il ruscellamento delle acque meteoriche in appositi tombini ed il rinnovamento di 10 dei 12 piloni (adeguati alla normativa antisismica) che costituiscono i sostegni dell’impianto di risalita esistente, sono i principali interventi già realizzati dal direttivo del Cotuge che si propone, tuttavia, il raggiungimento di ben altri ed ambiziosi obiettivi, come la riqualificazione del centro servizi Tre Caciare.
Fonte: Corriere Adriatico
S.Bia.
Prima uscita del club in grande stile, oltre i confini nazionali, in occasione del ponte di Sant' Ambrogio, nei giorni fra l’8 e il 10 dicembre, in quel di Bad Gastein in Austria. La seconda uscita, aspettando la Befana dal 2 al 6 gennaio, sarà invece a Canazei e intorno al famoso Giro dei quattro passi che attraversa paesaggi e piste ritenute tra le piu affascinanti di tutto il mondo.
Tutti gli amanti della neve sono invitati a partecipare – dice il vicepresidente dello Sci Club di Potenza Picena Fabio Marano – e riceveranno il nuovo libriccino ufficiale dello Sci Club Potenza Picena Voglia di Neve giunto alla sua terza edizione. Una piccola guida utile per gli amanti dello sport invernale.
dal Corriere Adriatico
Un gruppo di appassionati ha lanciato l’idea di ricostituire uno sci club ad Urbino… sono passati tanti anni da allora ci raccontano i vecchi pionieri dello sci urbinate, quando il vecchio sci club Urbino contava 150 soci. Oggi sicuramente è più facile anche nelle nostre montagne svolgere questo tipo di attività, le strutture sono migliorate, le comunicazioni sono molto più rapide e la neve non manca! Circa tre anni la neve artificiale è arrivata anche nelle nostre stazioni della provincia.
Il contesto locale offre delle opportunità interessanti, le stazioni di sport invernali hanno investito ingenti somme di denaro per riqualificare ed aggiornare
le proprie strutture, in particolare Monte Carpegna ed anche Monte Catria che riaprirà gli impianti per la stagione 2007/2008, offriranno un sostegno totale allo svolgimento delle nostre attività.
Lo Sci club, ha lo scopo di diffondere divulgare gli sport invernali in forma prettamente agonistica, organizzando corsi di sci, allenamenti e gare per tutte le categorie, baby e cuccioli; allievi e ragazzi; aspiranti e giovani e senior. I corsi e gli allenamenti si svolgeranno per la stagione 2006-2007 presso la stazione dell’Eremo Monte Carpegna, tutti i corsi e/o allenamenti verranno tenuti da allenatori federali e maestri di sci.
Lo sci club sarà affiliato alla Fisi (federazione italiana sport invernali) dando così la possibilità di acquistare la tessera Fisi, aderendo così ad ogni attività federale, è un'occasione per entrare a far parte della grande famiglia degli Sport Invernali, ottenere la copertura assicurativa ed assicurarsi una serie di vantaggi e convenzioni che potrai conoscere esplorando le pagine di www.fisi.org .Tariffe: tessera Fisi base € 27.00
tessera Fisi + tessera iscrizione sci club € 42.00 l’iscrizione completa da la possibilità ai possessori di acquistare materiale tecnico sci, scarponi, divisa sociale e accessori vari a prezzi molto vantaggiosi, inoltre stiamo trattando una convenzione sullo skipass con la stazione dell’Eremo Monte Carpegna
L’inizio dei corsi è previsto per il mese di dicembre, presumibilmente durante le vacanze di Natale e Carnevale, proseguirà tutti i fine settimana (sab/dom) dei mesi di gennaio e febbraio.
Tutti i corsi avranno la finalità di formare dei gruppi agonistici d’ogni categoria, al fine di poter partecipare alle gare zonali del circuito regionali Fisi (federazione italiana sport invernali) del C.U.M. (Comitato Umbro Marchigiano).
Verranno organizzati i seguenti corsi:
Corso avviamento allo sci per principianti assoluti 1° Livello per principianti assoluti s’intende coloro che non hanno mai messo gli sci.
Corso per principianti 2° Livello: dallo spazzaneve, al parallelismo degli sci su piste facili e media pendenza
Corso di base: 1° Livello padronanza degli sci paralleli su terreni di media pendenza
Corso di base: 2° Livello Padronanza del parallelismo anche su terreni ripidi
Corso di avviamento all’agonismo: Padronanza della conduzione di base (conduzione = gli sci non devono derapare) su terreni di media pendenza.
Per informazioni dettagliate su costi e date Tel. 334.7622575 / 3282569831
Progetto gare per l’anno 2006 – 2007
Disciplinare
Programma per categorie:
Baby e Cuccioli (anno di nascita 96-97-98-99)
• Trofeo Pulcini/CUM – n.3 gare di GS in tre località diverse, con cronometraggio di stazione;
• Promozionali (concomitanti con gare R.I.CH) – n.6 x Cuccioli (SL-GS) – n.3 per Baby (GS);
• Promozionale Pinocchio sugli Sci n.1 GS
Ragazzi e Allievi (anno di nascita 95-94-93-92)
• Regionali Indicative – n.7 gare (2 SL-3 GS-2 SG);
• Campionati Regionali – n.3 gare (SL-GS-SG);
• Reg.Qualif. All. – n.1 gara (GS);
• Promozionale Pinocchio sugli Sci – n.1 gara (GS);
• Promoz. Trofei vari – n.2 gare (GS).
Giovani e Seniores (anno di nascita 91-90-89-88-87) e precedenti
• Regionali di Qualificazione e Camp. Regionali – n.11 gare (di cui 5GS-3SL-3SG).
Per una migliore riuscita delle gare si terrà conto a priori, delle seguenti considerazioni sulle località di svolgimento:
Stazione di Montepiselli:
Non idonea a disputare le gare di SG, perché non servita da impianti. Gare consigliate n.2 R.I. /RQ (SL+GS) e una gara Pulcini (GS). Nell’ipotesi di assegnazione, specificare che lo SL, escluso i Cuccioli, va disputato su due manche.
Stazione di Forca Canapine
Non ha la pista omologata per il SG. La pista per lo SL bene per il C.R. , mentre per il GS, è necessario attrezzare la pista La Font 1, che garantisce un livello tecnico all’altezza di un C.R.
Gare consigliate allo stato attuale n.2 R.I. SL+GS – n.4 RQ G/S (3GS-1SL), n.1 gara Pulcini (GS).
Stazione di Frontignano
E’ idonea ad organizzare l’intero Campionato Regionale, avendo le piste omologate per tutte le specialità. Per una sua assegnazione si rende necessario contattare e farsi confermare per iscritto, la propria disponibilità, dall’ Amministrazione Comunale, proprietaria degli impianti.
Gare da disputare le tre spec. del Camp.Regionale + 2RI ( SG).
Stazione di Monte Prata
Da verificare il tipo di omologazione ottenuta, prevedere n.1 GS RQ/ Promo ALL-Rag., n.1 gara Pulcini GS
Stazione di Sassotetto / Maddalena/Bolognola
Le tre stazioni insieme hanno le omologazioni per lo svolgimento dell’intero Camp. Regionale. Per contro va evidenziata la difficoltà incontrata nelle due passate stagioni, in cui sono stati assegnati i Camp. Regionali. Infatti malgrado le abbondanti precipitazioni, in due anni si sono disputate soltanto tre gare (2GS-1 SL). Si consigliano n.1 GS del Pinocchio sugli Sci e n.2 R.I./RQ (SL-GS).
Fonte: Meteourbino.it