Home Blog Page 45

Dove sciare a Carnevale 2024: tutti gli eventi sulla neve

Il Carnevale è un momento perfetto per chi si chiede dove sciare, grazie alle condizioni ottimali delle piste da sci: neve abbondante, clima mite e giornate più lunghe. Se stai pianificando una vacanza sugli sci durante il Carnevale 2024, che va dal 28 gennaio al 13 febbraio, troverai molte località montane pronte ad accoglierti con eventi unici e atmosfere festive.

Quest’anno, il calendario del Carnevale offre l’opportunità ideale per sperimentare il meglio dello sci, iniziando il 28 gennaio e proseguendo fino al Martedì Grasso, il 13 febbraio. Gli appassionati di sci potranno godere di giornate ricche di sole e neve, ideali per praticare il loro sport preferito. Le date da cerchiare in rosso sul calendario includono il Giovedì Grasso, l’8 febbraio, e la Domenica di Carnevale, l’11 febbraio, momenti perfetti per chi cerca consigli su dove sciare a Carnevale.

Per chi si trova nella regione di Milano, il Carnevale ambrosiano estende le celebrazioni fino al Sabato Grasso, il 17 febbraio 2024, offrendo ancora più opportunità per godersi le piste da sci.

Se stai cercando il posto migliore dove sciare a Carnevale, abbiamo selezionato per te alcune delle migliori stazioni sciistiche che organizzano eventi speciali per il periodo carnevalesco. Queste località non solo garantiscono neve di qualità e piste eccellenti, ma anche divertimenti e festeggiamenti tipici di questo periodo dell’anno, rendendole la scelta ideale per la tua vacanza sugli sci durante il Carnevale.

Alto Adige

Il giovedì grasso del 8 febbraio 2024 a Prato allo Stelvio, si svolge la corsa degli “Zusseln”, uomini del paese vestiti di bianco, ornati con fiocchi colorati e fiori di carta increspata. Indossano campanacci di grandi dimensioni attorno alla vita. La corsa inizia con un vecchio aratro trainato da sei uomini travestiti da cavalli bianchi, guidati da un uomo con una frusta. Segue il seminatore, che sparge segatura sugli spettatori per augurare fertilità e prosperità. Successivamente, entrano in scena il contadino, la contadina, il servo, la serva e gli “Zoch” e “Pfott”, gli straccioni. Gli “Zusseln” producono un grande rumore con pesanti sonagli per scacciare gli spiriti maligni e il freddo invernale, e per risvegliare il grano.

Dal 11 al 13 febbraio 2024, a Prato allo Stelvio, Stelvio, Trafoi e Solda, si celebra una tradizionale mascherata durante il carnevale. Otto audaci coppie, mascherate, girano per il paese visitando varie locande e ballando secondo rituali specifici, scherzando con chiunque incontrano. Quando entrano in un’osteria, il “Bajaz” (pagliaccio) inizia a ballare.

L’8 febbraio 2024, a Stelvio, si tiene il traino dell’aratro ogni due anni. Un antico aratro viene trainato da un cavallo e sei buoi per l’intero paese. Questo spettacolo è accompagnato da uomini mascherati che rappresentano litigi tra vari gruppi all’interno della comunità. Si tratta di parodie dei conflitti tra giovani e anziani, uomini e donne, sedentari e nomadi, contadini e servi, maschere e pubblico.

Il 18 febbraio 2024, a Trafoi, si svolge il lancio di dischi ardenti. Giovani uomini lanciano dischi incendiati dopo averli riscaldati in un falò all’aperto, cantando antiche formule di auguri in rima tipiche della valle. Più lontano volano i dischi nell’oscurità, più si crede porteranno fortuna. Segue il rogo della strega, con croci in legno avvolte nella paglia, poste sulle colline sopra il paese. Alla fine del rito, le croci vengono incendiate e brillano visibilmente da lontano.

Val Gardena

L’8 febbraio 2024, a Santa Cristina, si celebra il Juebia Grassa, una festa di carnevale che presenta Bobby, la scimmia del circo, che offre un divertente spettacolo musicale per i bambini nella piazza del municipio. In passato, era una tradizione preparare una zuppa d’orzo con carne di maiale per il giovedì grasso, ma ora durante il Carnevale viene servita una zuppa d’orzo nella stessa piazza del municipio. Per concludere la festa, non mancano i krapfen/bomboloni di carnevale. Il 13 febbraio 2024, si tiene il Big Carnival Skishow delle tre scuole di sci della Val Gardena, Cristina, Selva ed Ortisei, sulla pista innevata nel centro di Santa Cristina, tra il Vitalpina Hotel Dosses e l’Hotel Cristallo. L’evento comprende una presentazione sciistica con maschere colorate, acrobazie sciistiche mozzafiato, uno spettacolare show di luci e ottima musica con DJ. L’8 febbraio 2024, a Ortisei, inizia la sfilata di carnevale alle 15:00. Il percorso parte dall’Hotel Madonna e attraversa tutta la zona pedonale fino a raggiungere la piazza della chiesa parrocchiale, dove verranno premiate le maschere più belle. Alle 20:00, c’è musica dal vivo al Centro Giovani “Circolo”. Alle 21:00, si tiene il Carnival Ski Show con la Scuola Sci & Snowboard Saslong sulla pista Palmer.

Friuli Venezia Giulia

Forni di Sopra

Lunedì 12 Febbraio 2024, ore 20:30: ciaspolata notturna guidata nelle incantevoli Dolomiti Friulane di Forni di Sopra e dintorni. Sarà un’occasione straordinaria per scoprire il suggestivo fascino della natura sotto la neve, durante la notte. Potrai anche ammirare il cielo stellato e partecipare a interessanti conversazioni riguardanti stelle, pianeti e costellazioni.

Martedì 13 Febbraio 2024, ore 17:00: per gli appassionati di alpinismo, abbiamo preparato un’avventura notturna emozionante. Questa attività è riservata agli esperti sci alpinisti con l’attrezzatura appropriata. Dalle 17:00 alle 21:30, la pista “Varmost 1” sarà aperta per la salita con gli sci da alpinismo e le pelli di foca. Avrai anche l’opportunità di cenare presso il Rifugio Son Picol.

Martedì 13 Febbraio 2024, ore 17:30: un’esperienza serale unica ti attende con una suggestiva fiaccolata, accompagnata dai maestri della Scuola Sci di Forni di Sopra. Il percorso si snoda lungo la pista che costeggia il fiume Tagliamento, principalmente pianeggiante e adatta a tutte le età. Durante questa piacevole passeggiata guidata, potrai interagire direttamente con i maestri di sci, che condivideranno con te le meraviglie del territorio e risponderanno a tutte le tue curiosità. Lungo il percorso, ti sorprenderemo con una sosta speciale, offrendoti un assaggio dei deliziosi prodotti tipici locali, alcuni dei quali sono preparati con l’acqua pura delle Dolomiti, che scorre nei fiumi affluenti del Tagliamento.

Sappada

Il Carnevale di Sappada si svolge di solito durante le tre domeniche che precedono la Quaresima, ognuna dedicata a una categoria di Sappadini che vivevano in paese: i contadini (Paurn), i poveri (Pettlar) e i signori (Hearn). In queste domeniche, essi vengono presi in giro in modo scherzoso da maschere che li rappresentano. Durante tutte le sfilate, c’è la presenza del Rollate, la maschera simbolo di Sappada, che è una sorta di grande orso con una maschera di legno e due campanacci enormi. Il nome “Rollate” deriva dalle rollen, sfere di bronzo rumorose che il personaggio porta legate alla vita con una catena. Indossa un pellicciotto con cappuccio, pantaloni a righe e pesanti scarponi ferrati. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno, e al collo porta un fazzoletto bianco se celibe e rosso se coniugato. Il Rollate tiene anche una scopa che può essere usata in modo scherzoso o minaccioso a seconda dei casi.

Ecco il programma dell’evento:
– Domenica 28/01/2024: Domenica dei Poveri con una mascherata itinerante a Cima Sappada alle ore 14.30.
– Domenica 04/02/2024: Domenica dei Contadini con una mascherata itinerante a Sappada vecchia alle ore 14.30.
– Domenica 11/2/2024: Domenica dei Signori con una mascherata itinerante da borgata Bach a borgata Palù alle ore 14.30.
– Martedì 13/2/2024: Sfilata del Martedì Grasso.

Sauris

A Sauris, si festeggia uno dei carnevali più antichi dell’arco alpino, noto per le spettacolari maschere in legno che vi partecipano. I veri protagonisti di questa festa sono il “Rolar”, il cui volto è nascosto sotto uno strato di fuliggine, e il “Kheirar”, che indossa un’enorme maschera di legno e regge una scopa. Queste due figure si muovono attraverso le strade di Sauris, seguite da un variegato corteo di maschere, alcune delle quali possono essere tanto bizzarre quanto affascinanti.

Quando il Rölar fa suonare il suo cinturone adornato di campanelli fragorosi, le altre maschere si radunano e cominciano a vagare per le vie del paese, seguendo il Kheirar e l’accompagnamento musicale dei suonatori. I costumi delle maschere sono creati con abiti vecchi, arricchiti da cappellini addobbati con fiori di carta e vivaci nastri colorati.

Ecco il dettagliato programma delle festività:

Il 9 febbraio 2024, alle 14:30, prende vita il “Carnevale dei bambini” con un corteo mascherato che ha inizio dalla Scuola Primaria e si snoda lungo la pista da sci di Sauris di Sotto e nel cuore del paese. Alla fine del percorso, tutti i partecipanti potranno godersi una festa con merenda, musica e un’atmosfera di festa.

Il Sabato 10 febbraio 2024, a partire dalle 17:00, è il momento del raduno delle maschere in Piazza a Sauris di Sopra, dove queste straordinarie creazioni vengono presentate al pubblico. È possibile iscriversi fino alle ore 14:00 telefonando all’Ufficio Turistico di Sauris (0433 86076). Nel frattempo, avrete l’opportunità di noleggiare lanterne per la suggestiva camminata notturna al prezzo di 10,00 euro di cauzione più 5,00 euro di noleggio. Per affittare maschere di legno e costumi, potrete rivolgervi all’Ufficio Turistico a Sauris di Sotto.

Alle 18:00, il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo e inizia una suggestiva camminata notturna attraverso il bosco, illuminata dalle lanterne e accompagnata dalla musica, con una sosta prevista per gustare brulè e tè attorno al falò propiziatorio in località Hinterseike.

Alle 20:00, è previsto un ritrovo finale a Sauris di Sotto, presso il Nuovo Kursaal, dove potrete deliziare il palato con prodotti tipici e continuare a festeggiare con musica e balli. Sarà possibile restituire le lanterne, ottenendo il rimborso della cauzione.

Lombardia

Aprica

Il 16 febbraio 2024, alle ore 20:30, si svolgerà un evento speciale ad Aprica: la Festa dei Signori. Durante questa festa, la contrada di San Pietro si trasformerà in un luogo di festa accogliente per tutti i visitatori, aprendo le porte delle proprie abitazioni, cantine, fienili e antiche stalle per offrire un’esperienza immersiva nel passato. Le numerose famiglie residenti nella contrada metteranno in mostra attrezzi d’epoca, cucine tradizionali e mestieri del passato, permettendo ai partecipanti di fare un viaggio indietro nel tempo.

Bormio

La 58ª edizione del Palio delle Contrade e l’11ª del Palio delle Contrade dei Bocia si terranno a Bormio il 9 e 10 febbraio 2024, a partire dalle 17:30.Questo evento trae origine dalla rivalità storica tra le Contrade di Bormio, ognuna caratterizzata da distintivi colori e simboli. Il Palio invita i partecipanti di ogni contrada a radunare il maggior numero di sostenitori, suggerendo di vestire abiti storici o indossare i colori del proprio gruppo, oltre all’uso di sci antichi in legno per aggiudicarsi ulteriori punti.Le competizioni sciistiche sono organizzate per categorie, includendo le sfide dei Bocia (bambini) e dei Granc (adulti). Le serate saranno animate da festeggiamenti e intrattenimenti vari in piazza.

11 febbraio 2024 – ore 08:30, Bormio (SO), Parco Nazionale dello Stelvio
Escursione guidata con ciaspole insieme alle Guide Alpine. Questa esperienza è aperta a tutti i partecipanti, richiedendo soltanto una condizione fisica di base.
Informazioni:
– Appuntamento: ore 8.30
– La località esatta dell’appuntamento verrà fornita dalla segreteria il giorno prima dell’evento
– Durata prevista: circa 3 ore
– Difficoltà: 1/5. Estremamente facile
– Incluso nel prezzo: noleggio di ciaspole e bastoncini
– Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking o stivali da neve, vestiario adatto per attività all’aperto (giacca, cappello, guanti, crema solare, occhiali da sole)

Il 11 febbraio 2024, la suggestiva cornice della piazza del Kuerc a Bormio si trasformerà in un vivace teatro all’aperto per celebrare il “Carnevale dei matti”, un evento che affonda le sue radici nel lontano 1400. Questa giornata speciale vedrà la riproposizione della storica Funzione dei Matti, durante la quale il Podestà di Mat assumerà simbolicamente le funzioni del Sindaco di Bormio per tutta la giornata. Nel cuore dell’evento, l’Arlecchino insieme alla Compagnia di Mat prenderà parte ad una tradizione unica: la lettura ad alta voce di pettegolezzi e reclami anonimi accumulati dai cittadini durante l’anno, depositati in una cassettina appositamente posizionata nella piazza. Le festività proseguiranno con la distribuzione della “polenta dei poveri” e, nel pomeriggio, i festeggiamenti continueranno con i bambini travestiti che, guidati dagli Arlecchini e dal Podestà dei Matti, si ritroveranno in piazza per giochi e divertimenti, tra cui la sfida ad arrampicarsi sul palo della cuccagna per i più avventurosi.

Gli eventi clou della giornata includono:
– Alle 11.15: la cerimonia di deposizione del Sindaco e l’Incoronazione del Podestà di Mat, seguita dalla lettura della Pòsc’tà di Mat;
– Alle 13.00: in piazza del Kuèrc, l’inizio ufficiale dei festeggiamenti con la polentata dei poveri, offrendo polenta a tutti i partecipanti.

Livigno

A Livigno, il 13 febbraio 2024 alle ore 21:00, si terrà uno straordinario spettacolo presentato dai maestri della Centrale Scuola Sci e Snowboard. Questo evento includerà numerose esibizioni spettacolari, che varieranno dallo slalom gigante parallelo alle acrobazie freestyle con sci e snowboard. Saranno presenti anche coreografie emozionanti e discese con abiti e attrezzature d’epoca, oltre allo spettacolo dei maestri di sci di fondo. La serata prevede anche una fiaccolata e l’opportunità di gustare il vin brulè per tutti i partecipanti. Infine, l’evento culminerà con uno spettacolo pirotecnico magico.

Valdisotto

Il 1° Febbraio 2024, Valdisotto in Alta Valtellina, un comune situato nelle vicinanze di Bormio e Livigno, ospita una giornata all’insegna del divertimento con danze, giochi e uno spuntino per tutti coloro che partecipano. Le festività prendono il via alle 13:30 con una vivace parata di maschere e carri allegorici che si snoderà fino a Piazza S. Antonio-Scleva. Alle 14:00, è previsto uno spettacolo pirotecnico a cura di Zariska, promettendo momenti di spettacolo e meraviglia. Ogni carro partecipante riceverà un riconoscimento per il suo contributo alla festa. In caso di condizioni meteorologiche avverse, i festeggiamenti si terranno il successivo 19 febbraio, garantendo così che il Carnevale di Valdisotto sia un evento da ricordare per tutti.

Piemonte

Sestriere

Il cuore delle Alpi Italiane, Sestriere, si anima di colori e festa il 13 febbraio 2024 con una doppia celebrazione che unisce sport e tradizione carnevalesca. La famosa pista Kandahar diventerà teatro di un’esaltante gara di sci in maschera, promossa dal Sci Club Sestriere insieme alla Scuola Nazionale Sci Sestriere e allo Junior Team. In questo evento, gli sciatori sfideranno le discese non solo per la prestazione sportiva ma anche per la creatività dei loro costumi, in pieno spirito carnevalesco. I costumi più sorprendenti e originali riceveranno premi speciali, e per tutti i partecipanti ci sarà una dolce sorpresa con la distribuzione di bugie, tipiche del periodo di Carnevale. La partecipazione alla gara è aperta a tutti senza costi di iscrizione.

La festa prosegue nel pomeriggio alle ore 16.30 con il Carnevale dei bimbi, un momento magico dedicato ai più giovani. La slitta trainata da cani siberian husky, proveniente dal Centro Sleddog Sestriere, farà il suo ingresso scenografico nel parterre delle piste del Colle, portando gioia e stupore tra i piccoli. I bambini, invitati a indossare le loro maschere più belle, potranno godere di caramelle e divertirsi con la baby dance organizzata dal Ludobus, rendendo questa giornata indimenticabile per famiglie e appassionati di sci.

Val d’Ossola (Domodossola)

Nell’incantevole scenario della Val d’Ossola, le località sciistiche di Formazza, Vigezzo e Cheggio offrono l’opportunità unica di immergersi nelle tradizioni del Carnevale Domese. Questa festa, radicata nel cuore di Domodossola, vede protagonisti il Togn e la Cia, una giovane coppia di futuri sposi a cui il primo cittadino affida le chiavi della città, inaugurando così dieci giorni di celebrazioni. Questo periodo è caratterizzato da danze, performance artistiche, concerti, sfilate di bande musicali e momenti di puro divertimento.

Il clou delle festività si svolge di domenica, con una spettacolare parata che anima le strade del Borgo della Cultura, arricchita dalla presenza di carri allegorici e maschere variopinte. Tra i partecipanti vi sono il Comitato Pulenta e Sciriuii, la tradizionale Corte di Mattarella, il Civico Corpo Musicale e diversi gruppi folcloristici locali. Il culmine della sfilata si ha in Piazza Mercato, dove si celebra il simbolico matrimonio tra il Togn e la Cia.

In Piazza Mercato si può anche assaporare la tipica polenta, preparata secondo la tradizione nei paioli di rame e servita con gli sciriuii, deliziosi salamini di maiale, preparazione che coinvolge i pulentatt, maestri nell’arte di mescolare questo piatto ricco di storia e tradizione.

Trentino

Madonna di Campiglio

Durante la settimana di carnevale, dal 11 al 16 febbraio 2024, Madonna di Campiglio si trasporta indietro nel tempo per rivivere l’atmosfera dei fasti della corte asburgica, con la presenza della Principessa Sissi e dell’Imperatore Franz Joseph.

Sabato 10 febbraio 2024: La Corte fa il suo ingresso nella pittoresca Val Rendena.

Domenica 11 febbraio: Alle 17.30, la Corte Asburgica fa il suo ingresso trionfale nel centro di Madonna di Campiglio, inaugurando i festeggiamenti del Carnevale con musica e balli.

Lunedì 12 febbraio 2024: A partire dalle 18.00, goditi l'”Aperitivo Asburgico” mentre i festeggiamenti proseguono con aperitivi a tema nei bar e locali.

Martedì 13 febbraio 2024: Si celebra il Carnevale dei bambini con truccabimbi, balli e zucchero filato presso Piazza Sissi.

Mercoledì 14 febbraio: Alle 16.00, partecipa a “Un tè con Sissi: aneddoti e storie sulla Principessa”, una piacevole chiacchierata presso il prestigioso Salone Hofer, il luogo delle feste degli Asburgo. Successivamente, condividi un tè e dei pasticcini in compagnia di Sissi.

Giovedì 15 febbraio: Alle 9.30, unisciti alla “Sciata Asburgica”, un’opportunità unica per sciare in costumi d’epoca insieme alla coppia reale e alla corte, guidati da maestri di sci esperti. Questa esperienza richiede prenotazione anticipata e offre la possibilità di noleggiare costumi d’epoca per scendere sugli sci insieme all’imperiale coppia, alle dame di compagnia, ai membri della corte e ai maestri di sci. Con abiti sfarzosi e stile d’epoca, le piste si trasformano in un’esplosione di colori e magia.

Venerdì 16 febbraio 2024: Alle 19.00, non perdere il Gran Ballo dell’Imperatore, un tradizionale ballo in costume d’epoca presso lo storico Salone Hofer, con musica e balli straordinari.

Val di Fassa

In Val di Fassa, il carnevale ladino è una millenaria tradizione popolare che coinvolge persone di tutte le età in un enigmatico spettacolo di maschere. Un elemento centrale di questo carnevale fassano sono le “faceres”, ovvero maschere lignee intagliate artigianalmente. Durante la settimana, tranne il venerdì, gruppi mascherati intrattengono le comunità con brevi e divertenti sketch chiamati “mascherèdes”. Talvolta, vengono eseguiti spettacoli propiziatori come la raffigurazione della semina o delle nozze, insieme al misterioso “mulino delle vecchie”. Il culmine di questi rituali arriva al tramonto del Martedì Grasso, quando i gruppi mascherati visitano le case locali per “spazzare via il Carnevale”. In quella stessa sera, gruppi di giovani danno vita a un rogo fatto di ramaglie per bruciare simbolicamente il Carnevale.

Il 13 febbraio 2024, a Moena, le maschere si radunano nella Piaz de Sotegrava alle 14.00 e sfilano per le strade del paese, gettando coriandoli, stelle filanti e, talvolta, giocando scherzi divertenti al pubblico che osserva con gioia. I festeggiamenti continuano presso il Parco Fiabilandia, nelle vicinanze della chiesa, con musica, animazione, balli di gruppo, face-painting e una deliziosa merenda. L’ingresso al parco è gratuito e offre la possibilità di utilizzare bob, slittini e mini-snowbike, insieme a un tapis roulant per la risalita (si raccomandano scarpe adeguate e guanti). In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, il programma potrebbe subire delle modifiche. Coloro che desiderano possono partecipare a una gara di slittini in costume, creando sia la maschera che lo slittino. Le maschere più belle e originali saranno premiate. La registrazione è gratuita, e a tutti i partecipanti verrà offerta una merenda. Le iscrizioni vanno effettuate entro la domenica 11 febbraio al numero 353 3575534.

Val di Fiemme

Nella splendida Val di Fiemme, dal 9 al 13 febbraio 2024, si svolgerà il suggestivo “Rito del Rogo” in occasione del Carnevale di Grauno, situato nella Valle di Cembra. Il protagonista di questa tradizione è “l’albero”, il cui significato simbolico e propiziatorio affonda le radici nell’era pre-cristiana. Durante il Martedì Grasso, un imponente albero di pino sarà portato nella piazza principale di Grauno e verrà battezzato dall’ultimo sposo dell’anno, che immergerà un rametto nel vino come parte della cerimonia. Successivamente, gli abitanti di Grauno trascineranno l’albero fuori dal paese e lo pianteranno nella bùsa del carnevale, dove verrà preparato con paglia. Al calar della sera, l’ultimo sposo dell’anno darà fuoco all’albero, dando inizio a un incendio controllato. La serata continuerà con canti e danze intorno all’albero ardente, mentre gli anziani del luogo osserveranno attentamente la direzione delle scintille emesse dal falò per formulare pronostici sull’annata a venire. Durante i giorni dell’evento, i visitatori avranno l’opportunità di gustare piatti tradizionali presso la cucina locale, godere di musica e intrattenimento. Inoltre, nei dintorni di Grauno, è possibile praticare lo sci presso le rinomate località di Predazzo, Passo Lavazè e Moena. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura, nella gastronomia e nell’arte dello sci in questa affascinante regione. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare gli organizzatori dell’evento.

Valsugana

Il 18 febbraio 2024, a Castello Tesino nella Valsugana, si rivive la storia del conte Biagio delle Castellare, un evento carnevalesco che comprende un corteo storico e simulazioni di processi. La storia racconta che il Conte Biagio aveva opprimento la popolazione della Valsugana con abusi di potere a causa della loro mancata partecipazione in un conflitto militare, scatenando così la loro ira. In seguito, il Conte fu sconfitto, ma i Tesini non poterono giustiziarlo come avrebbero voluto, quindi decisero di impiccare l’effigie del Conte e stabilirono di celebrare periodicamente un processo simbolico per ricordare le crudeltà commesse dal loro Signore. Questa rievocazione si svolge ogni cinque anni e attira l’interesse e il divertimento di tutti con sfilate, una grande festa in piazza con piatti di pastasciutta e musica, spettacoli di balli celtici, arcieri, giochi e ambientazioni dell’epoca medievale. Gli aromi e i sapori del Medioevo sono presenti, insieme a una cena medievale accompagnata da musica d’epoca e molte altre attività.

Valle d’Aosta

Per gli appassionati di sci che si trovano a Col de Joux (a 15 km di distanza), Brusson (16 km), Champorcher (21 km), Champoluc (27 km), o in qualsiasi altra località del Monterosa Ski o della Valle d’Aosta, il Carnevale di Verrès rappresenta un’occasione imperdibile.

Dal 10 al 13 febbraio 2024, e poi ancora il 23 febbraio, si celebra il tradizionale Carnevale storico di Verrès, che commemora la visita nel 1450 di Caterina di Challant e del suo consorte. Questo evento si caratterizza per le sue vivaci celebrazioni nella piazza antistante la chiesa, dove, al ritmo di pifferi e tamburi, inizia un grande ballo popolare. Anche Caterina, abbandonando momentaneamente il consorte, si unì alla danza con i giovani del villaggio.

Il programma del Carnevale è vario e coinvolgente, proponendo ogni anno:

– Parate in costume con il corteo storico, accompagnate da gruppi folkloristici e mascherati, carri allegorici, e bande musicali.
– Un incantevole veglione di apertura nei fastosi saloni del castello che sovrasta Verrès, con musica dal vivo.
– Serate di ballo e divertimento.
– Attività di animazione e laboratori a tema medievale, inclusi musicisti, danzatori, sbandieratori, esibizioni di rapaci e giochi medievali.
– Rievocazioni storiche che riportano indietro nel tempo.
– Il grandioso Veglionissimo di chiusura nel Castello di Verrès, con un elegante ballo in maschera.

E molte altre attrazioni per un’esperienza carnevalesca indimenticabile.

Programma del Carnevale di Verrès 2024

SABATO 10 febbraio 2024
ore 20.30 – Presentazione ufficiale di Catherine de Challant et Pierre d’Introd LXXV e del corteo storico in Piazza Émile Chanoux. Lettura del ”Proclama” e ballo di Catherine con il popolo. Inizio sfilata con spettacolare fiaccolata e la partecipazione della filarmonica di Verrès.
Piazza René de Challant rappresentazione di “La Querelle de Verrès”, una disputa realmente accaduta, fra i sostenitori di Catherine e quelli dei Savoia, che si concluderà con un atto sfrontato compiuto da Stefano Aba di Magon.
Consegna dei poteri alla Châtelaine da parte del Sindaco
Al termine della sfilata ricevimento al salone Bonomi in piazza Europa, con consegna della pergamena celebrativa.
ore 23:00 – Veglionissimo di apertura al castello di Verrès, con la partecipazione della Châtelaine.
Musica dal vivo Orchestra Kiss
Ingresso € 15,00 consumazione compresa.

DOMENICA 11 febbraio 2024
dalle ore 11.00 e fino alle 17.00 animazione medioevale nelle piazze e vie del borgo, con musici, danzatori, sbandieratori, rapaci e giochi medioevali.
ore 14.00 – Presentazione ufficiale di Catherine de Challant et Pierre d’Introd LXXV e del corteo storico in Piazza Émile Chanoux. Lettura del ”Proclama”, ballo di Catherine con il popolo e sfilata per le vie del borgo
ore 15.30 – La Châtelaine riceve gli anziani al salone Bonomi in Piazza Europa. Intrattenimento musicale.
ore 15.30 – Al Castello di Verrès animazione per bambini. Ingresso libero bambini – Adulti € 5,00 senza consumazione

ore 19.00 – Cena al Castello di Verrès. Prenotazione obbligatoria al 3517039763 (primo turno ore 19.00 secondo turno ore 21.00)
Prezzo CENA € 35,00 adulti, € 18,00 bambini
ore 22.30 – al castello Musica Live con la band Five Copper Clamps. Ingresso € 10 senza consumazione

LUNEDI’ 12 febbraio 2024
Al mattino Catherine de Challant et Pierre d’Introd incontrano le istituzioni e gli amici del Carnevale (Asilo nido Les Popons, Centro Le Mirage, Microcomunità di Verrès)
ore 12:00 piccola sfilata nel borgo per salutare i commercianti e foto di rito alla collegiata di Saint Gilles
ore 15.00 Salone Bonomi. FESTA IN MASCHERA per bambini con animazione. Ingresso libero
ore 23.00 SERATA DI GALA al castello
È obbligatorio l’abito da sera. (cravatta o papillon, no jeans no sneakers o scarpe da ginnastica)
DJ SET e la cover band Time Travel con lo spettacolo “The Human LED Show”
Ingresso € 50,00 (comprende accesso a tuti gli eventi della serata, flute di benvenuto, mascherina del mistero)
ore 24.00 – Recita de “Una Partita a scacchi” di G. Giacosa
ore 01.30 e 03.00 al castello, nella sala da ballo, spettacolo di burlesque con la Burlesque Bianca Nevius

MARTEDI’ 13 febbraio 2024
ore 12.00 – Distribuzione alla popolazione di polenta, saucisses et fisous, in Piazza Émile Chanoux.
(Offerta minima € 5)
ore 14.30 – Gran Corso di Gala “Maschere e Folklore delle Alpi” con Catherine de Challant et Pierre d’Introd e il corteo storico. Partecipano alla sfilata gruppi folkloristici e mascherati, carri allegorici e bande musicali.
ore 22.30 – Veglionissimo di chiusura al Castello di Verrès, con ballo in maschera. Ingresso € 15,00 consumazione compresa. Serata danzante con Dj Set a cura di PUMP IT
ore 24.00 – Premiazione della maschera e del gruppo mascherato più belli.

VENERDÌ 23 febbraio 2024

Dalle ore 19.30 presso l’ “Espace loisir Marino Massa”: Cena Polenta e Merluzzo
(Prezzo € 25.00. Prenotazione obbligatoria presso “La Rosa Incantata” via Duca d’Aosta 18, Verrès o 351.7039763)
A seguire animazione musicale.

La Thuile

Il 13 febbraio 2024, alle ore 16:00, nella suggestiva Piazzetta delle Funivie di La Thuile, presso la zona degli impianti di risalita, si terrà un evento unico dedicato a persone di tutte le età. Questa giornata speciale sarà caratterizzata da un vivace mix di intrattenimento e spettacolo, che si concluderà con l’offerta di deliziosa trippa e le tradizionali dolci bugie per tutti i presenti. Sfilata in maschera. Evento gratuito ed aperto a tutti. Un’occasione imperdibile per vivere il Carnevale in montagna, condividendo momenti di allegria e festa in una delle località sciistiche più apprezzate.

Torgnon

Celebrazione carnevalesca a Torgnon per tutte le età: l’evento clou si svolgerà alle 18.00 del 17 febbraio 2024, con ritrovo dei partecipanti fissato per le 17.45 presso la base della telecabina. Questa fiaccolata serale, aperta a tutti senza costi, verrà accompagnata da musica selezionata da un DJ, e si invita chi partecipa a indossare costumi carnevaleschi per aggiungere colore e allegria all’evento. Nelle settimane precedenti, specificamente il 4 e l’11 febbraio 2024, il winter park sarà teatro di divertenti attività per i più piccoli, inclusi truccabimbi, creazioni con palloncini, giochi di dimensioni giganti e la presenza di mascotte per foto e risate. Inoltre, martedì 13 febbraio 2024, la Piazza Frutaz si trasformerà in un paradiso per i bambini con una festa di Carnevale ricca di intrattenimenti gratuiti: giochi vari, un castello gonfiabile per salti senza fine, sessioni di truccabimbi, sculture di palloncini, distribuzione di zucchero filato e molto altro, garantendo un pomeriggio indimenticabile pieno di felicità e magia carnevalesca.

Val di Rhemes

Domenica 11 febbraio 2024 si terrà un’incantevole fiaccolata in costume. I più piccoli saranno i protagonisti alle ore 16:30, seguiti dalla fiaccolata per gli adulti alle ore 18:00. Questo evento, organizzato dalla Proloco di Rhêmes-Notre-Dame in collaborazione con Rhêmes Impianti e la Scuola di Sci Val di Rhêmes, promette momenti di pura gioia, divertimento e delizie culinarie. Tutti sono invitati a radunarsi presso la partenza degli impianti di risalita di Chanavey per condividere una merenda squisita, in attesa dell’avvio della spettacolare fiaccolata notturna dei maestri di sci lungo le piste del comprensorio di Chanavey a Rhêmes-Notre-Dame.

OffertaBestseller N. 9

La pista da bob verrà fatta a Cortina: finalmente è stato trovato l’accordo per i lavori

A soli due anni dall’inaugurazione delle Olimpiadi del 2026, persiste l’attenzione sulla realizzazione della pista destinata alle gare di slittino, bob e skeleton. È stato raggiunto un accordo tra la Simico, l’agenzia governativa incaricata dei lavori pubblici, e l’impresa Pizzarotti, l’unico concorrente alla licitazione per la costruzione dell’impianto, per avviare il progetto a Cortina, rispettando il piano iniziale. Questo segna l’inizio di una serrata corsa contro il tempo per finire i lavori entro marzo 2025, essenziale per garantire il periodo di validazione necessario. Il costo previsto per l’opera ammonta a 81,6 milioni di euro. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dello Sport, Andrea Abodi, hanno manifestato il loro entusiasmo attraverso una nota ufficiale.

“La scelta mette un punto fermo sull’estrema determinazione del Governo di concludere al meglio e in Italia tutte le opere in vista dei Giochi”.

Il commento del ministro dell’Economia Giorgetti si distingue nettamente per il suo tono: “Comincio a essere pentito di Milano-Cortina. Le Olimpiadi non arrivano ogni due anni, arrivano nel 2026 e poi non arriveranno più, ne sento la responsabilità e sono passati dal 2018 al 2024 diversi anni. Si metta un bel tabellone elettronico all’ingresso in Valtellina che indica quanti giorni mancano per renderci conto del senso di urgenza necessario”.

Tuttavia, si presenta la sfida di convincere il CIO, contrario alla realizzazione di un nuovo impianto e incline all’idea di sfruttare una struttura preesistente all’estero, come quella di Sankt Moritz, per le Olimpiadi del 2026.

OffertaBestseller N. 9

Dove sciare a Brunico

Brunico, situata nell’affascinante provincia di Bolzano, è un gioiello incastonato nelle Alpi italiane, offrendo una delle esperienze sciistiche più ricercate d’Europa. Con una storia che traccia le sue origini al 1963, anno di inaugurazione della sua prima funivia, Brunico ha evoluto i suoi servizi e impianti di risalita, garantendo oggi un accesso senza precedenti alle sue vaste e tecniche piste da sci.

Il cuore dello sci: il Plan de Corones

Il Plan de Corones, noto localmente come Kronplatz, rappresenta il fulcro dell’offerta sciistica di Brunico. Con tre moderne telecabine che partono dal parcheggio di Riscone, gli sciatori possono raggiungere facilmente le vette e le piste che si estendono fino a 2275 metri sul livello del mare. Questo comprensorio non solo offre panorami mozzafiato ma si posiziona anche come la destinazione prediletta per gli sciatori di tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.

Le piste iconiche di Brunico (comprensorio sciistico di Plan de Corones)

Il Plan de Corones è rinomato per alcune delle piste più tecniche e stimolanti, tra cui spiccano:

  • Sylvester: questa pista è celebre per la sua difficoltà e la pendenza, offrendo una sfida entusiasmante per gli sciatori più esperti.
  • Hernegg: un’altra pista che vanta caratteristiche simili, con pendenze che mettono alla prova la tecnica di ogni sciatore.

Queste piste, insieme a un impianto di innevamento programmato e all’esposizione a nord dell’area, assicurano condizioni di neve ottimali per tutta la stagione.

Divertimento per tutti: non solo sci

Il Plan de Corones non è solo per gli sciatori alpini. Chi ama esplorare i paesaggi innevati può avventurarsi sul Sentiero AVS, ideale per le escursioni panoramiche. Per i freestyler, il comprensorio offre due funpark, con una superficie complessiva di 24.000 m², dove mettere alla prova le proprie abilità.

Sci Notturno

Per un’esperienza unica, la pista n.14 apre in notturna il martedì e il sabato, permettendo di sciare sotto un cielo stellato, una magia che solo il Plan de Corones può offrire.

Collegamenti facili e rapidi per raggiungere le piste da sci

Dimenticate i disagi del trasporto attrezzature o la ricerca di parcheggi. Grazie allo Skibus e al Ski Pustertal Express, raggiungere le piste da Brunico è più semplice che mai. La Bruneck Kronplatz Card estende l’accesso, permettendo di esplorare in breve tempo anche altri comprensori come la Skiworld Valle Aurina e le Tre Cime Dolomiti.

Mercatini di Natale di Brunico

Durante il periodo dell’Avvento, Brunico si trasforma, ospitando i mercatini di Natale che offrono un’esperienza festiva unica, arricchita da un programma di eventi collaterali che celebra la tradizione locale.

OffertaBestseller N. 9

Discoteche in montagna, quali sono le migliori località sciistiche per la vita notturna?

La vita serale nelle località sciistiche trasforma l’atmosfera fredda delle vette innevate in calde notti di divertimento e socializzazione. Le discoteche di montagna, spesso situate in punti panoramici, regalano momenti unici sotto un firmamento scintillante, avvolti nel silenzio della natura.
Scopri le migliori località sciistiche per vivere una vita notturna vibrante, con discoteche in montagna che offrono serate indimenticabili.
Queste destinazioni sono il punto di incontro per chi cerca divertimento dopo una giornata sulle piste, offrendo una vasta gamma di locali, dalle eleganti lounge con vista sulle montagne a club animati da DJ internazionali.

Vita notturna in montagna

Le serate in montagna prendono vita nei rifugi e nei locali caratteristici, dove si possono apprezzare le ricette locali accompagnate da bevande calde o spiriti, in compagnia di amici o ascoltando musica live.

In alcune destinazioni montane, l’intrattenimento serale si anima ulteriormente con discoteche e bar che restano aperti fino a notte fonda, sempre immersi nello spettacolo naturale delle montagne.

Le migliori discoteche in montagna scelte dai giovani

Bormio

A Bormio, nota località dell’Alta Valtellina incastonata tra le Alpi italiane, famosa per le terme sulla neve e le piste da sci, la vita notturna vibra di energia. Qui, oltre agli après ski presso Bewhite e Ciuk, si può prolungare la serata allo Shangri La (o Be Club), per chi desidera divertirsi fino a tardi. Questa discoteca crea un’ambiente accogliente con un sapiente uso di luci e led, promettendo serate memorabili con ottima musica.

Brunico

Brunico, nel cuore della provincia di Bolzano, vanta un’animata scena notturna che attrae visitatori e abitanti tutto l’anno, grazie a una varietà di bar, club e pub. Il Puka Naka Lounge Club, situato in un’incantevole strada del centro storico, è uno dei locali più celebri, offrendo serate con DJ noti su due piani distinti: una sala lounge e una discoteca. Puka Naka si trova in Vicolo S. Floriano, 1 (Florianigasse).

Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, gioiello delle località sciistiche, è rinomata non solo per gli sport invernali ma anche per la sua effervescente vita notturna. Tra i locali più in voga troviamo il Janbo Disco Bar, che di giorno serve pasti e di notte diventa una vivace discoteca;

il Vip Club, un elegante ritrovo storico; il Bilbò Club, noto per i suoi eventi DJ; e il Belvedere, particolarmente amato dai giovani e considerato una delle discoteche montane più affollate.

Corvara

Nel cuore dell’Alto Adige, Corvara emerge come una destinazione turistica ricercata, celebre per i suoi panorami montani mozzafiato e un’ampia gamma di attività all’aperto. Oltre alle sue bellezze naturali, Corvara vanta una scena notturna vivace, con una varietà di bar, pub e club perfetti per serate di divertimento e socializzazione.

Il punto di ritrovo più frequentato di Corvara è L’Murin, situato centralmente all’interno dell’Hotel La Perla. Questo locale offre un mix tra birreria, pub e lounge bar, rendendosi famoso come uno degli après ski più trendy. Dispone anche di un vasto giardino, palcoscenico di eventi e happy hour sia in estate che in inverno, culminando in serate danzanti che si estendono fino a notte fonda.

Courmayeur

Courmayeur, perla delle località sciistiche della Valle d’Aosta, si anima di una vita notturna scintillante, soprattutto in inverno, attirando turisti e locali nei suoi numerosi bar, pub e discoteche. Gli après ski, quali quello del SuperG, sono un appuntamento imperdibile per chi desidera rilassarsi con un drink post sciata.

Di sera, l’atmosfera si scalda con musica live e DJ set che offrono un repertorio variegato. Per chi cerca l’esperienza delle discoteche in montagna, Courmayeur propone:

  • Shatush Mont Blanc: un club che vanta un’ampia offerta di intrattenimento, cocktail e musica per tutti i gusti.
  • Club Haus: punto di riferimento della nightlife di Courmayeur, noto per l’eccellenza dei suoi servizi e prodotti.
  • The Club: tra i locali più esclusivi d’Italia, promette serate indimenticabili a grande altitudine.

Oltre al divertimento notturno, Courmayeur offre numerose attività per una vacanza sulla neve ricca di avventure.

Ischgl

Ischgl, nel Tirolo austriaco, è rinomata per la sua effervescente vita notturna e per l’offerta variegata di divertimenti all’aperto, specie durante la stagione invernale.
La località è un paradiso sia per appassionati di sci sia per chi cerca il divertimento serale in discoteca dopo una giornata sulle piste. Tra i numerosi bar e club, spicca il Pacha nightclub, con la sua vasta pista da ballo e atmosfera dinamica. Moderno ed elegante, il Pacha attira con set di DJ che spaziano dalla musica house alla techno e cocktail di fama internazionale. Per chi predilige una serata più rilassata, Ischgl offre anche bar e pub accoglienti come il Trofana Alm, ideale per chi desidera un drink caldo in compagnia dopo lo sci.

Les Deux Alpes

Les Deux Alpes, rinomata località sciistica delle Alpi francesi, non è solo un paradiso per gli amanti dello sci ma anche un vivace centro di vita notturna per chi cerca divertimento post sciata.
Tra bar e club che restano aperti fino alle prime luci dell’alba, i visitatori hanno l’opportunità di immergersi in serate di danza e socializzazione. I punti di ritrovo notturni principali includono:

  • L’Avalanche Club: collocato vicino alla via pedonale centrale, attira con la sua varietà musicale e la pista da ballo sempre animata, rendendolo il luogo perfetto per danzare fino al mattino.
  • The Studio Club: noto per essere uno dei luoghi di ritrovo più frequentati a Les Deux Alpes, si distingue per la sua posizione centrale e le serate con DJ set e cocktail preparati da barman esperti.

Altri locali come Smithy’s Tavern offrono musica dal vivo, giochi, bevande e piatti tipici, arricchendo l’offerta di svago serale.

Les Deux Alpes si conferma quindi come destinazione ideale per chi cerca il divertimento serale dopo una giornata sulle piste, offrendo sia discoteche in montagna che bar accoglienti.

Livigno

Livigno, situata nelle alte montagne lombarde, è conosciuta per le sue piste da sci diurne e le attività all’aperto. La sera, però, si trasforma in un luogo di ritrovo per chi desidera divertirsi. Oltre agli après ski come al Kosmo, Livigno propone bar e pub per trascorrere serate piacevoli, tra cui spiccano:

  • Il Bivio Club: amato per le sue serate dinamiche che spaziano dal karaoke ai dj set, senza dimenticare la possibilità di un aperitivo tranquillo.
  • Il Miky’s Pub: che dalle atmosfere rilassate dell’aperitivo si trasforma, dopo mezzanotte, in un’animata pista da ballo.

Livigno offre così un ventaglio di scelte per la vita notturna, adatte tanto a chi cerca una serata di relax quanto a chi vuole danzare fino all’alba nelle sue accoglienti discoteche in montagna.

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio, perla turistica del Trentino-Alto Adige, è celebre non solo per lo sci ma anche per la sua effervescente vita notturna. Tra le varie opzioni per la sera, spicca la discoteca Des Alpes, fulcro dell’intrattenimento notturno che accoglie ospiti da tutto il mondo, offrendo un’esperienza di divertimento unica. Per chi cerca un’atmosfera più tranquilla, la via principale di Madonna di Campiglio offre numerosi locali e ristoranti dove gustare la cucina locale di alta qualità. Curiosità: Madonna di Campiglio ospita una delle piste più sfidanti d’Italia, la Spinale Direttissima, con i suoi 2.5 km di lunghezza, 600 metri di dislivello e pendenze che superano il 70%.

Sestriere

Sestriere, incantevole località piemontese nel cuore del comprensorio della Via Lattea, è la meta perfetta per gli appassionati di sci e per chi desidera vivere serate di puro divertimento. Oltre a godere di rinomati après ski presso il Gargote, Sestriere offre una vasta scelta di locali per chi è alla ricerca di notti piene di energia e danza. Tra le più celebri discoteche di montagna, spicca indubbiamente Tabata. Questo locale, che unisce eleganza e atmosfera rustica, rappresenta il fulcro dell’animazione notturna di Sestriere.

Prenota ora la tua vacanza in montagna

Sei pronto per esperienze indimenticabili e serate trascorse in alcune delle più entusiasmanti discoteche di montagna che abbiamo presentato?

Prenota ora e risparmia!

OffertaBestseller N. 9

Spargitore di sale a batteria Einhell

L’Einhell GE-US 18 Li è uno spargisale portatile a batteria che rappresenta una soluzione economica e versatile per una varietà di lavori in giardino o in spazi aperti. Questo spargisale a batteria è perfetto per distribuire fertilizzante, seminare o spargere sale in inverno, dimostrando la sua utilità come uno spargisale economico e affidabile.

Facente parte della rinomata famiglia Power X-Change di Einhell, questo spargisale portatile è alimentato da una batteria da 18 V, intercambiabile con altri strumenti Einhell della stessa serie, rendendolo un investimento intelligente per chi cerca uno spargisale economico. Il controllo elettronico della velocità a 6 livelli e il regolatore ergonomico dello spargimento su 8 livelli assicurano una distribuzione precisa e controllata.

Il serbatoio dello spargisale a batteria Einhell ha una capacità di 3,3 litri, con una larghezza di spargimento personalizzabile fino a cinque metri, coprendo circa 15 metri quadrati. Questo rende l’Einhell GE-US 18 Li uno spargisale portatile ideale per spargere fertilizzanti, semi per il prato o sale antigelo, utilizzabile durante tutto l’anno.

Dettagli tecnici spargitore di sale a batteria Einhell:

  • Capacità del Contenitore: 3.3 litri, ideale per uno spargisale economico.
  • Distanza Massima di Spargimento: 5 metri, perfetto per l’uso come spargisale a batteria in ampi spazi.
  • Distanza Minima di Spargimento: 2.2 metri.
  • Numero di Batterie Incluse: 0, mantenendo il costo basso per chi cerca uno spargisale economico.
  • Numero di Caricabatterie Inclusi: 0.
  • Peso: 1.24 Kg, che lo rende un comodo spargisale portatile.
  • Regolazione dello Spargimento: 8 livelli, per una distribuzione precisa.
  • Tensione del Motore: 18 V
  • Tipo di Motore: Motore a spazzole.

L’Einhell GE-US 18 Li è la scelta ideale per chi cerca uno spargisale a batteria che sia allo stesso tempo economico e di alta qualità. Con la sua facilità d’uso e la sua versatilità, è uno spargisale portatile indispensabile per la manutenzione efficiente e semplice di giardini e spazi aperti durante tutto l’anno.

Come si usa? Guarda il video

Acquista ora

Einhell GE-US 18 Li-Solo Spargitore universale Power X-Change (18 V, consigliato fino a 800 m², vano 3.3 L, senza batteria e caricabatteria)
  • Lo rgitore universale einhell ge-us 18 li facilita molte fasi di lavoro in giardino e in cortile.lo rgitore universale...
  • In quanto componente della famiglia power x-change, lo rgitore è alimentato da una batteria da 18 volt, adatta per...
  • L potenza di rgimento con dosaggio ottimizzato è assicurata dal controllo elettronico a 6 velocità e dalla regolazione...
  • Il serbatoio ha capienza di 3, 3 litri.ciò consente una larghezza di rgimento di un massimo di cinque metri regolabile...
  • Batteria e caricabatteria non in dotazione.il funzionamento richiede una batteria x-change da 18 volt.sono acquistabili...

Rifugi di montagna nelle Marche

Le Marche, regione italiana ricca di paesaggi mozzafiato, offrono un’ampia scelta di rifugi montani, ognuno con la sua storia unica e le sue peculiarità. Questi rifugi non sono solo punti di sosta, ma veri e propri centri di cultura, tradizione e avventura. Ecco una guida dettagliata per scoprire alcuni dei rifugi più affascinanti delle Marche.

Rifugi di montagna nell’Appennino settentrionale delle Marche

Rifugio Cotaline, Monte Catria

Immerso nella maestosità del Monte Catria, il Rifugio Cotaline si trova a 1400 metri di altitudine. La struttura, situata vicino alla stazione della telecabina, dispone di 7 camere confortevoli e di un ristorante che propone specialità della cucina marchigiana. D’estate, è un punto di partenza ideale per il trekking, il Nordic Walking e la mountain bike, mentre d’inverno diventa un paradiso per gli sciatori, grazie alle sue piste immerse in una faggeta suggestiva.

Pensato anche per le famiglie e bambini, il rifugio offre il Kinderland Adventure Park, un parco giochi tematico che garantisce divertimento in tutte le stagioni.

Il Rifugio Cotaline è circondato da luoghi di interesse come il borgo di Frontone, la città storica di Cagli, e il sentiero Eremo della Madonna dell’Acquanera.

Rifugio escursionistico CEA, Piobbico

A soli 400 metri di altitudine, il Rifugio CEA di Piobbico è un incantevole rifugio che offre sei camere e spazi comuni per attività didattiche e ricreative. Immerso nelle pendici del Monte Nerone, il rifugio è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie dei dintorni come Urbania, Urbino, Sant’Angelo in Vado, e Cagli.

Rifugio terrazza sul Burano, Cagli

Nella tipica zona carsica di Cagli, il Rifugio Terrazza sul Burano offre un soggiorno unico, con camere e appartamenti dotati di cucina in comune. Situato vicino alla cascata del fiume Burano e alla Gola del Burano, è un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching e del trekking.

Rifugi di montagna nell’Appennino meridionale delle Marche

Rifugio Oasi San Benedetto, Borgo Pace

Situato a Lamoli, una frazione di Borgo Pace, il Rifugio Oasi San Benedetto offre un’esperienza autentica con prodotti tipici locali. Il Museo dei Colori Naturali “Delio Boschi” è un’attrazione unica accanto al rifugio, che introduce i visitatori al mondo dei colori naturali.

Rifugio Tribbio, Fiastra

A Fiastra, il Rifugio Tribbio dispone di quattro camere e spazi per il campeggio. È un punto di partenza ideale per esplorare le Lame Rosse, le Gole del Fiastrone, e il Lago di Fiastra, oltre a offrire possibilità di sci di fondo e sci escursionismo in inverno.

Rifugio Casale Saliere, Visso

Il Rifugio Casale Saliere si trova in una posizione unica e isolata alle pendici del Monte Fema. Con due camere dotate di angolo cucina, il rifugio è una tappa del Sentiero Italia e si trova vicino alla Riserva Statale Montagna di Torricchio del Riofreddo.

Rifugio Fonte Lardina, Sarnano

Il Rifugio Fonte Lardina, situato nella località di Sassotetto vicino a Sarnano, offre cinque appartamenti e un servizio di ristorazione/bar. È vicino alle piste da sci di Sassotetto e ai percorsi del Grande Anello dei Sibillini.

Rifugio del Fargno, Ussita

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Rifugio del Fargno offre una vista spettacolare sulla natura circostante. La sua forma ottagonale è pensata per resistere ai forti venti della zona.

Rifugio di Garulla, Amandola

Ai piedi del monte Amandola, il rifugio di Garulla offre un’esperienza unica con posti per la tenda e servizio B&B. È un ottimo punto di partenza per escursioni verso diverse destinazioni naturalistiche e storiche.

Rifugio “Città di Amandola”

Il rifugio “Città di Amandola” è immerso in una cornice naturale straordinaria e offre bellissime escursioni nei dintorni, nonché opportunità di birdwatching.

Rifugio Rubbiano, Montefortino

Situato vicino a Montefortino, il Rifugio Rubbiano è il punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante, con attività come trekking e sci escursionismo in inverno.

Rifugio Altino, Montemonaco

Il Rifugio Altino offre una vista spettacolare e la possibilità di intraprendere escursioni verso il Lago di Pilato e il Monte Sibilla.

Rifugio Agrimusicismo, Montegallo

Il Rifugio Agrimusicismo Cantantonella, creato da Antonella Zarletti, offre una fusione unica di musica, allegria e convivialità.

Rifugio dei Marsi, Roccafluvione

Questo rifugio ecologico offre un’esperienza unica con la possibilità di dormire in una botte di legno e una cucina biologica a KM 0.

Rifugio Paci, Ascoli Piceno

Il Rifugio Paci, situato a Colle San Marco Ascoli Piceno, è un rifugio immerso nel verde, ideale per diverse escursioni.

Rifugio Belvedere, Forca di Presta

Situato a 1577 metri di altitudine, il Rifugio Belvedere offre una vista mozzafiato sui Piani di Castelluccio e sui Monti della Laga, con un approccio “off-grid” per il pieno rispetto dell’ambiente.

In conclusione, questi rifugi nelle Marche rappresentano non solo un riparo nella natura, ma veri e propri centri di cultura e tradizione. Ogni rifugio ha la sua storia e peculiarità, offrendo un’esperienza unica nel cuore dell’Italia. Che siate alla ricerca di avventura, relax o semplicemente un contatto più profondo con la natura, questi rifugi sapranno accogliervi e stupirvi.

OffertaBestseller N. 9

I rifugi di montagna più belli in Italia

L’Italia, con le sue splendide catene montuose, offre alcuni dei rifugi più affascinanti e unici al mondo. Questi rifugi non solo forniscono riparo, ma incarnano anche la ricca storia e la cultura alpina italiana. Vediamo più da vicino questi rifugi, raggruppati per regione.

Valle d’Aosta

Rifugio Nuova Capanna Gervasutti

Questo rifugio futuristico, situato a 2.835 metri sotto le pareti delle Grandes e Petites Jorasses, è un capolavoro di sostenibilità. È completamente autosufficiente, dotato di tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’energia e dell’acqua. Il design modulare, trasportato in elicottero, minimizza l’impatto ambientale. Le due camerate da 12 posti letto offrono una vista senza pari sul Monte Bianco.

Rifugio Mollino

Dedicato al famoso architetto Carlo Mollino, questo rifugio a 2.020 metri è raggiungibile da Gressoney Saint-Jean. La sua architettura triangolare si ispira alle montagne circostanti. Costruito su un basamento tipico delle abitazioni walser, il rifugio è un omaggio alla tradizione e all’innovazione.

Rifugio Gonella

Situato a 3.071 metri, sul ghiacciaio del Dôme, il Rifugio Gonella è un punto di partenza per l’ascesa italiana al Monte Bianco. Offre 50 posti letto e una vista mozzafiato sulla Val Veny e su Courmayeur. Aperto da giugno ad agosto, è una meta ideale per alpinisti e famiglie.

Trentino-Alto Adige

Alpina Dolomites Lodge

Un lodge da sogno per gli amanti del lusso e del comfort. Situato nell’Alto Adige, questo hotel a 5 stelle è costruito con materiali sostenibili e offre una vista panoramica sulle Dolomiti. Dotato di centro benessere, è perfetto per rilassarsi dopo una giornata sulle piste da sci dell’Alpe di Siusi.

Rifugio Piz Boè Alpine Lounge

In Alta Badia, questo rifugio si distingue per il suo design moderno. Si trova a 2.190 metri e offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti attraverso le sue grandi vetrate. Perfetto per gli amanti del design e della cucina tipica locale, cucinata a vista.

Rifugio Salei

Situato a 2.225 metri, tra Val Gardena e Val di Fassa, il Rifugio Salei è uno chalet di charme con accesso diretto alle piste da sci. Offre camere con balcone panoramico e una zona wellness con sauna, bagno turco e piscina riscaldata.

Rifugio Zallinger

Situato a 2.054 metri sull’Alpe di Siusi, il Rifugio Zallinger è un rifugio storico rinnovato con uno stile moderno. Offre una vista mozzafiato, una sauna finlandese e un bagno turco, con la possibilità di gustare piatti tradizionali dell’Alto Adige.

Adler Mountain Lodge

L’Adler Mountain Lodge è un rifugio high-tech situato nell’Alpe di Siusi. Offre 18 suite e 12 baite private, tutte costruite con materiali naturali. Con la sua piscina riscaldata all’aperto, offre una vista spettacolare sulle Dolomiti.

Rifugio Boconara

Nel cuore di Corvara, questo rifugio combina design e tradizione. Offre una cucina eccellente con specialità locali e viste mozzafiato sul massiccio del Sella e Porta Vescovo.

Lombardia

Sunny Valley Kelo Mountain Lodge

Inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio, il lodge è costruito interamente senza cemento, usando vetro, pietra e legno Kelo. Offre suite lussuose e un’esperienza gastronomica unica a 2700 metri di altitudine.

Rifugio Casati

Situato a 3.269 metri nel gruppo dell’Ortles – Cevedale, questo rifugio storico è stato un avamposto militare austriaco. Con 180 posti alloggio, è immerso in un’area ricca di storia e offre un’esperienza unica nel suo genere.

Chalet Levissima Bormio 3000

Questo chalet, parte di un progetto di bioarchitettura, si trova nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Offre suite panoramiche e la possibilità di godere di una cucina valtellinese gourmet a lume di candela.

Conclusioni

Questi rifugi rappresentano un patrimonio inestimabile dell’Italia, non solo per la loro bellezza e unicità ma anche per la loro capacità di offrire esperienze indimenticabili a contatto con la natura. Che si tratti di rifugi storici, di lusso o avveniristici, ciascuno di essi è una finestra sulle meraviglie delle montagne italiane.

OffertaBestseller N. 9

Le sciatrici italiane più vincenti di sempre

L’Italia, una nazione rinomata per la sua passione e competenza nello sport invernale, ha dato i natali a molte sciatrici di fama mondiale. Questo articolo è dedicato agli appassionati di sport invernali che desiderano approfondire la conoscenza delle sciatrici italiane che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle competizioni internazionali.

Deborah Compagnoni

Al vertice della lista delle sciatrici italiane di successo, troviamo Deborah Compagnoni, un’icona dello sci alpino. Nota come la regina indiscussa delle piste, questa sciatrice italiana ha fatto storia vincendo tre medaglie d’oro in tre diverse edizioni dei Giochi Olimpici: Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998. Con 44 podi in Coppa del Mondo e tre medaglie d’oro ai Campionati del Mondo, la Compagnoni rappresenta l’eccellenza dello sci alpino italiano.

Isolde Kostner

Tra le sciatrici italiane più celebri, Isolde Kostner si è distinta come una delle migliori discesiste a livello mondiale, soprattutto negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000. Originaria di Bolzano, la Kostner ha conquistato due ori mondiali nel Super-G e ha raggiunto un impressionante totale di 51 podi in Coppa del Mondo, confermandosi come una delle sciatrici italiane più influenti.

Karen Putzer

Karen Putzer, un altro nome di spicco tra le sciatrici italiane, ha superato numerosi ostacoli fisici per raggiungere traguardi significativi. Con il secondo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo femminile di sci alpino nel 2003 e varie medaglie in competizioni internazionali, Putzer incarna la determinazione e il talento che caratterizzano le sciatrici italiane.

Stefania Belmondo

Nel panorama delle sciatrici italiane, non possiamo dimenticare Stefania Belmondo, una leggenda del fondo che ha portato a casa dieci medaglie olimpiche e numerosi successi mondiali. La sua carriera è stata un esempio di eccellenza e persistenza, elementi distintivi delle sciatrici italiane.

Queste atlete hanno contribuito a consolidare la reputazione dell’Italia nel mondo dello sci, dimostrando come le sciatrici italiane siano capaci di competere e vincere a livello internazionale. La loro eredità continua a ispirare nuove generazioni di sciatrici italiane, che aspirano a raggiungere gli stessi vertici di successo.

Chi sono le top sciatrici italiane del momento?

Recentemente, il panorama dello sci azzurro al femminile ha visto un’ulteriore evoluzione grazie alle straordinarie prestazioni di Federica Brignone e Sofia Goggia. Queste due atlete continuano a stupire il mondo dello sci con i loro innumerevoli successi e podi, elevando sempre più in alto gli standard di eccellenza nel circuito maggiore. Attualmente, entrambe condividono il primato di sciatrici italiane più vincenti con 24 vittorie ciascuna in Coppa del Mondo, eguagliando il record maschile di Gustav Thöni.

Record di Podi per Brignone e Goggia

Federica Brignone continua a migliorare il suo già impressionante record di podi, raggiungendo quota 63, mentre Sofia Goggia, con i recenti successi a Cortina, sale a 54 podi. Questi risultati le posizionano entrambe ai vertici della classifica italiana per vittorie e piazzamenti nelle prime tre posizioni.

La Top 10 italiana di vittorie in Coppa del Mondo – classifica femminile

1. Federica Brignone – 24 vittorie
1. Sofia Goggia – 24 vittorie
3. Deborah Compagnoni – 16 vittorie
4. Isolde Kostner – 15 vittorie
5. Karen Putzer – 8 vittorie
6. Marta Bassino – 6 vittorie
6. Denise Karbon – 6 vittorie
8. Maria Rosa Quario – 4 vittorie
9. Elena Curtoni – 3 vittorie
9. Chiara Giordani – 3 vittorie
9. Sabrina Panzanini – 3 vittorie

La Top 10 italiana di podi in Coppa del Mondo – classifica femminile

1. Federica Brignone – 63 podi
2. Sofia Goggia – 54 podi
3. Isolde Kostner – 51 podi
4. Deborah Compagnoni – 44 podi
5. Marta Bassino – 28 podi
6. Chiara Giordani – 17 podi
7. Denise Karbon – 16 podi
7. Karen Putzer – 16 podi
9. Maria Rosa Quario – 15 podi
10. Manuela Mölgg – 14 podi

Brignone e Goggia nella classifica assoluta

Sorprendentemente, Federica Brignone e Sofia Goggia non solo dominano la scena femminile, ma si distinguono anche nella classifica generale italiana di Coppa del Mondo, che include gli atleti maschili. Si trovano al secondo posto per numero di vittorie, condividendo il podio con Dominik Paris.

La Top 10 italiana di vittorie in Coppa del Mondo – classifica assoluta

1. Alberto Tomba – 50 vittorie
2. Gustav Thöni – 24 vittorie
2. Federica Brignone – 24 vittorie
2. Sofia Goggia – 24 vittorie
5. Dominik Paris – 22 vittorie
6. Deborah Compagnoni – 16 vittorie
7. Isolde Kostner – 15 vittorie
8. Kristian Ghedina – 13 vittorie
9. Peter Gros – 12 vittorie
10. Giorgio Rocca – 11 vittorie

La Top 10 italiana di podi in Coppa del Mondo – classifica assoluta

1. Alberto Tomba – 88 podi
2. Gustav Thöni – 69 podi
3. Federica Brignone – 63 podi
4. Sofia Goggia – 54 podi
5. Isolde Kostner – 51 podi
6. Dominik Paris – 46 podi
7. Deborah Compagnoni – 44 podi
8. Peter Gros – 35 podi
9. Kristian Ghedina – 33 podi
10. Marta Bassino – 28 podi

Conclusione

L’attuale panorama dello sci alpino italiano è caratterizzato da un’eccezionale competitività e successo. Con atlete del calibro di Brignone e Goggia, lo sci italiano femminile non solo si conferma ai vertici mondiali, ma continua a scrivere pagine importanti nella storia di questo sport. Le loro imprese sono un orgoglio per l’Italia e una fonte di ispirazione per tutti gli appassionati di sport invernali.

OffertaBestseller N. 9

Corvatsch, Diavolezza e Lagalb offerte gruppi con skipass a prezzi scontati

Nelle rinomate località sciistiche di Corvatsch, Diavolezza e Lagalb, gli appassionati di sci possono approfittare di interessanti offerte su skipass in sconto per gruppi. Queste promozioni rappresentano un’ottima occasione per sperimentare le piste di Corvatsch, Diavolezza e Lagalb a un prezzo skipass vantaggioso.

Per i gruppi composti da almeno cinque persone, il prezzo skipass giornaliero è ridotto a 55 euro per adulti, 38 euro per ragazzi (13-17 anni) e 19 euro per bambini (6-12 anni). I gruppi più numerosi, a partire da 10 persone, possono usufruire di skipass in sconto ancora più convenienti: 49 euro per adulti, 33 euro per ragazzi e 16 euro per bambini, con un skipass omaggio ogni 10 acquistati.

Le offerte si estendono anche alla Snow Night, un’esperienza unica per gli amanti dello sci notturno sulle piste illuminate di Corvatsch, Diavolezza e Lagalb. Qui, i gruppi di almeno 5 persone possono ottenere skipass a prezzo speciale: 21 euro per adulti e ragazzi, e 13 euro per bambini.

In aggiunta, Corvatsch, Diavolezza e Lagalb offrono speciali giornate con prezzi skipass ulteriormente ridotti. Durante queste giornate, gruppi di 5 persone pagano 46 euro per adulti, 32 euro per ragazzi e 16 euro per bambini, mentre i gruppi di 10 persone pagano solo 42 euro per adulti, 29 euro per ragazzi e 14 euro per bambini. Per accedere a queste offerte, è necessario compilare un apposito modulo/voucher.

Importante sottolineare che queste offerte sui prezzi degli skipass a Corvatsch, Diavolezza e Lagalb non includono l’uso gratuito dei mezzi pubblici.

OffertaBestseller N. 9

Taylor Mega non teme il freddo in bikini sulla neve a St. Moritz – FOTO

Taylor Mega affronta il freddo con stile, scegliendo la neve di St. Moritz come sfondo ideale per mettere in mostra la sua silhouette. Indossando un elegante bikini nero e scarponi dopo sci, l’influencer gioca con i suoi follower scrivendo: “Amanti della montagna, questa è per voi. Condividetela con quell’amico/a che non ama la montagna!” condividendo così i suoi scatti audaci sui social.

In vacanza a St. Moritz, Taylor Mega incanta con la sua figura in bikini nero. Il top del bikini lascia intravedere suggestivi dettagli della sua pelle, mentre il tanga enfatizza elegantemente le sue forme. Questa tendenza di postare foto in bikini tra la neve è diventata una sua firma; ricordiamo scatti simili nel 2022 dall’Engadina, dove indossava un bikini rosso e scarponi.

Dopo un recente viaggio ad Abu Dhabi, dove ha condiviso con i suoi follower scatti seducenti in bikini al mare e in piscina, Taylor Mega non perde il suo fascino nemmeno nelle fredde temperature di St. Moritz. Anche qui, cattura l’attenzione con pose che valorizzano la sua forma fisica perfetta.

Sui social, Taylor Mega non si tira indietro nel mostrare i risultati del suo duro lavoro in palestra. Dalle tenute accattivanti ai bikini che lasciano poco spazio all’immaginazione, lei celebra il suo corpo con sicurezza. Di recente, ha condiviso il suo amore per l’allenamento, sottolineando come esso riveli immediatamente i frutti del proprio impegno, non solo in termini estetici ma anche per la salute a lungo termine.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.