Torna a Champoluc il progetto “tuttaunAltamusica”, un evento che trasforma gli aperitivi in momenti di divertimento e coinvolgimento. Organizzato in collaborazione con il comprensorio sciistico Monterosa Ski, l’evento propone una serie di apres-ski accompagnati dalla musica house, dance ed elettronica di DJ set locali.
Gli appuntamenti sono fissati per i weekend del 4, 11 e 18 Marzo 2023, dalle ore 17:00 alle ore 20:30. L’evento è aperto a tutti gli appassionati di musica e divertimento.
Le location scelte per ospitare i diversi appuntamenti sono la Birreria Sans Souci, il Kondor e l’Essentiel, tutti localizzati nel centro di Champoluc.
Non perdere l’opportunità di vivere una nuova esperienza musicale e di divertimento nella splendida cornice della Val d’Ayas.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Kappa ha vinto la disputa con la Fisi davanti al Tribunale di Milano.
La sentenza ha riconosciuto il diritto di prelazione di Basicnet Spa, proprietaria del marchio Kappa, sulla sponsorizzazione delle nazionali italiane degli sport invernali, accogliendo così le richieste dell’azienda.
Secondo il giudice Federico Salmeri della Settima Sezione del Tribunale di Milano, il contratto tra Fisi e Armani non è valido e non può essere mantenuto. Inoltre, la Fisi dovrà risarcire Basicnet delle spese processuali e di un ulteriore importo che sarà stabilito.
Queste sono le decisioni del giudice Federico Salmeri della Settima Sezione del Tribunale di Milano nella disputa tra Kappa e Fisi:
accoglie le domande di BASICITALIA SPA nei limiti di cui in motivazione;
accerta e dichiara che in data 3 giugno 2021, a seguito della denuntiatio di FISI del 27 maggio 2021 e dell’accettazione di BASICITALIA SPA del 3 giugno 2021, è sorto un contratto di fornitura e sponsorizzazione alle condizioni contrattuali ed economiche indicate dalla stessa FISI nella predetta denuntiatio;
condanna FISI ad adempiere alle obbligazioni oggetto del contratto di fornitura e sponsorizzazione del 3 giugno 2021 concluso con BASICITALIA SPA;
inibisce a FISI la conclusione di contratti di fornitura e sponsorizzazione con terzi diversi da BASICITALIA SPA (ed in concorrenza con BASICITALIA SPA in riferimento ai marchi ed ai beni prodotti e/o commercializzati da BASICITALIA SPA) per le stagioni agonistiche 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026 con diritto di prelazione per un eventuale rinnovo per ulteriori 4 stagioni agonistiche e quindi fino alla data di scadenza del termine della stagione agonistica 20 2029/2030;
inibisce a FISI l’utilizzo, nella propria attività agonistica (sia in gara che in allenamento) e mediatica, di articoli di abbigliamento che rechino marchi diversi da quelli indicati nel contratto del 3 giugno 2021 ed in concorrenza con BASICITALIA SPA;
rigetta la domanda riconvenzionale di FISI;
condanna FISI alla rifusione delle spese di lite in favore di BASICITALIA SPA, che si liquidano: – quanto al giudizio di merito, in € 545,00 per spese esenti ed € 33.686,00 per compensi professionali, oltre rimborso forfetario spese generali al 15%, oltre IVA se e in quanto dovuta e CPA come per legge; – quanto al giudizio cautelare ex art. 700 cpc RG 43609 – 1 / 2021, in € 286,009 per spese esenti ed € 8.823,00 per compensi professionali, oltre rimborso forfetario spese generali al 15%, oltre IVA se e in quanto dovuta e CPA come per legge; – quanto al reclamo ex art. 669 terdecies cpc RG 22212 / 2022, in € 174,00 per spese esenti ed € 8.823,00 per compensi professionali, oltre rimborso forfetario spese generali al 15%, oltre IVA se e in quanto dovuta e CPA come per legge; – quanto al giudizio cautelare ex art. 669 decies cpc RG 43609 – 2 / 2021, in € 8.823,00 per compensi professionali, oltre rimborso forfetario spese generali al 15%, oltre IVA se e in quanto dovuta e CPA come per legge; – quanto al giudizio cautelare ex art. 669 duodecies cpc RG 22212 – 1 / 2022, € 8.823,00 per compensi professionali, oltre rimborso forfetario spese generali al 15%, oltre IVA se e in quanto dovuta e CPA come per legge.
Nella stazione sciistica di Folgaria, situata nell’Alpe Cimbra, verrà realizzato un nuovo impianto di risalita per migliorare il servizio di collegamento tra passo Coe e cima Plaut. Una seggiovia a 4 posti sostituirà l’attuale skilift esistente, in risposta all’aumento notevole di clienti che scelgono di utilizzare la maggior parte delle piste della skiarea, partendo da Folgaria per recarsi fino ai Fiorentini.
Il nuovo impianto, realizzato dall’azienda Leitner, triplicherà la portata e offrirà maggiore comfort per i principianti e gli snowboarder durante la risalita. Inoltre, l’impianto potrà essere utilizzato anche in estate per il trasporto a monte di persone e biciclette, per rispondere alle crescenti richieste di questo tipo di servizio.
La seggiovia sarà composta da 60 veicoli che transiteranno in stazione tra i 7 e gli 8 secondi l’uno dall’altro, con una portata di 2.000 persone all’ora. La motrice sarà a monte, a 1.712 metri di altitudine, mentre la stazione di valle sarà posizionata a quota 1.616 metri. La lunghezza totale dell’impianto sarà di 546 metri, con un dislivello di 95 metri, sostanzialmente sullo stesso tracciato della sciovia Passo Coe – Plaut attualmente in esercizio. Il tempo di percorrenza sarà di 3 minuti e 29 secondi.
Con questo nuovo investimento la ski area di Folgaria sarà in grado di offire una migliore esperienza di sci e di trasporto durante tutto l’anno.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Le grandi mete turistiche della montagna regalano sempre dei contenuti molto interessanti per il web e per gli appassionati. Stavolta ci ha pensato Carlo Calenda ad infiammare i commenti in rete grazie a delle immagini che hanno subito fatto il giro del web, regalando ironia e divertimento.
Su Instagram infatti, il leader di Azione si è messo in bella mostra pubblicando alcune foto che, e lo si poteva immaginare, hanno scatenato commenti incredibili da parte di tutti. Protagonista è sì la montagna, ma d’altronde in questo caso anche la politica, vista la popolarità di un personaggio del genere.
Così alcuni follower non si sono limitati ad osservare a commentare, ma hanno deciso di sfociare nell’insulto. Come dicevamo questa volta è l’ambiente della montagna ad essere protagonista, ma non si dimenticano alcune sue foto in cui si mostrava in costume sempre nelle località montane per sfidare i sovranisti. Insomma il rapporto tra Carlo Calenda e la montagna sembra essere davvero forte!
La foto scattata a San Vigilio di Marebbe, mostra infatti Calenda in abbigliamento quanto mai originale per le piste da sci. Porta infatti un paio di jeans, scarponi ai piedi e occhiali da sole. Un abbigliamento insomma non proprio ordinario sulle piste, almeno per chi è abituato ad andare in montagna e a sciare. Ecco allora che per alcuni commentatori Calenda è diventato “l’ultimo dei merenderos”, mentre per tanti altri è “uno yuppies sulle piste da sci”. In molti hanno commentato: “Gente che va in montagna due volte l’anno”.
C’è da dire che lo stesso Carlo Calenda ha commentato in maniera ironica la sua foto, descrivendosi come un protagonista del film di Vanzina girato a Cortina d’Ampezzo, Vacanze di Natale del 1983. Il personaggio è così, e molto spesso lo vediamo non prendersi troppo sul serio quando si tratta di abbigliamento o di vacanze. I social per Calenda sono spazi dove lanciare provocazioni, ed ecco servito il nuovo piatto del giorno: una bella foto in jeans sulle piste da sci.
Così il popolo della rete si è scatenato, così come fece nel 2019, sempre in questo periodo, quando si motrò in costume da bagno con sullo sfondo un cigno bianco ed una scritta: “Chi l’ha detto che solo i sovranisti (quelli originali, i nostri al massimo mangiano nutella) fanno il bagno nell’acqua ghiacciata?! #orgoglioprogressista”. Il fisico non era quello scultoreo dei modelli dobbiamo dire, ma il risultato fu raggiunto, con una miriade di commenti al seguito.
Così il popolo della rete si è scatenato, così come fece nel 2019, sempre in questo periodo, quando si motrò in costume da bagno con sullo sfondo un cigno bianco ed una scritta: “Chi l’ha detto che solo i sovranisti (quelli originali, i nostri al massimo mangiano nutella) fanno il bagno nell’acqua ghiacciata?! #orgoglioprogressista”. Il fisico non era quello scultoreo dei modelli dobbiamo dire, ma il risultato fu raggiunto, con una miriade di commenti al seguito.
Stavolta non c’era un cigno ma la neve, e il suo post a corredo della foto è stato tutto un dire: “L’outfit è rimasto quello di Claudio Amendola in Vacanze di Natale”. Ecco che i commenti sono arrivati numerosissimi, molti davvero ironici e divertenti, e a seguito di un post così non c’è da meravigliarsi: “”Ma che succede Carlè? Me metti i jeans coii scii? eddaje Carlè?”. Oppure: “”Carlè! Er Jeans con lo scarpone noooo”, o ancora: “Questo scia in jeans. Scia in jeans. Manarobbapazzesca”, e infine: “Na cafonataaaa!”. Qualcuno più critico invece ha consigliato a Carlo Calenda di “non fare il Salvini e di andare a lavorare”.
Stavolta non c’era un cigno ma la neve, e il suo post a corredo della foto è stato tutto un dire: “L’outfit è rimasto quello di Claudio Amendola in Vacanze di Natale”. Ecco che i commenti sono arrivati numerosissimi, molti davvero ironici e divertenti, e a seguito di un post così non c’è da meravigliarsi: “”Ma che succede Carlè? Me metti i jeans coii scii? eddaje Carlè?”. Oppure: “”Carlè! Er Jeans con lo scarpone noooo”, o ancora: “Questo scia in jeans. Scia in jeans. Manarobbapazzesca”, e infine: “Na cafonataaaa!”. Qualcuno più critico invece ha consigliato a Carlo Calenda di “non fare il Salvini e di andare a lavorare”.
La stagione invernale sta quasi per arrivare a conclusione, ma la montagna offre ancora la possibilità di fare bellissime esperienze. Non solo lo sci e l’emozione di scendere lungo le piste sci ai piedi, ma la possibilità di escursioni, ciaspolate e trekking sui sentieri.
Dove fare le escursioni sui Monti Sibillini nel mese di marzo
In questo senso i Monti Sibillini sono tra le località più interessanti da scoprire. La neve è ancora visibile in alcune zone, soprattutto in quota, e questo rende interessante la possibilità di fare ancora bellissime ciaspolate. Ma con l’avanzare della primavera, le attività sicuramente più interessanti sono le escursioni e il trekking.
Escursioni trekking e ciaspolate nelle Marche con guida
Un modo per scoprire le bellezze paesaggistiche dei Sibillini, quelle culturali e storiche e un modo sicuramente utile per ritrovare un contatto diretto con la natura. Tutti obiettivi che sin dal primo momento si è posta Loredana Milani, ragazza nata e cresciuta tra le montagne che sin da piccola ha coltivato la passione per queste terre. Una passione che ora è diventata un lavoro, visto che da due anni è è accompagnatrice cicloturistica e guida ambientale escursionistica, iscritta all’elenco delle guide naturalistiche della Regione Marche.
La sua attività si chiama Lory HBG (che sta ad indicare Lory Hiking and Bike Guide) ed organizza passeggiate, ciaspolate sulla neve, tour in e-bike ed esperienze di trekking. Per il mese di marzo Loredana Milani propone un calendario ricco di appuntamenti, su percorsi adatti a tutti e ideali per meravigliarsi degli angoli meravigliosi dei Sibillini.
Programma completo escursioni trekking e ciaspolate marzo 2023
Mercoledì 8 Marzo Castelluccio di Norcia – Festa della Donna
Ciaspolata/passeggiata attraversando i colli alti e bassi di Castelluccio di Norcia ai piedi del Redentore, fino a capanna Ghezzi mentre il tramonto ci colorerà tutto di Rosa.
Ritrovo ore 14.00 in piazza a Castelluccio
Lunghezza: 6 Km
Difficoltà: facile
Dislivello: 260 metri
Costo 20 euro (con utilizzo di ciaspole in caso di neve)
Costo 15 euro senza ciaspole (in caso di trekking classico)
Sabato 11 marzo Cupi di Visso – Escursione per bambini
Cari amici, siete pronti per un’avventura all’aria aperta con i vostri bambini? Sabato 11 Marzo alle ore 14.30 vi aspettiamo a Cupi di Visso per una breve esperienza tra natura, giochi e animaletti che vi attendono presso l’azienda Il Pastorello di Cupi.
Potrete passare un pomeriggio all’insegna del divertimento insieme ai vostri piccoli e scoprire la bellezza della vita all’aria aperta. Inoltre, potrete gustare una ricca merenda gustosa che attende grandi e piccini.
Il costo dell’evento è di 20€ per gli adulti e 15€ per i bambini sotto ai 12 anni. Non lasciatevi sfuggire questa occasione per passare del tempo con la vostra famiglia in un luogo incantevole e rilassante.
Prenotate il vostro posto subito e non perdete l’opportunità di trascorrere un sabato speciale con i vostri bimbi. Vi aspettiamo!
Domenica 19 marzo Bolognola – Aspettando la primavera
Trekking alla fonte dell’aquila (Bolognola) immersi tra le cime che caratterizzano la nostra catena dei Monti Sibillini e la valle del Fargno, arrivando fino a i Piani di Ragnolo dove tutte le colline maceratesi regaleranno una cartolina da fotografare.
Sabato 25 marzo Montecavallo – Anello tra i colli e storia
Trekking tra colli e faggete misteriose, ricche di storia della nostra terra ai confini tra Marche e Umbria. I panorami che vedremo daranno sollievo alle nostre brevi salite e una vecchia Romita farà tornare tutti un pò indietro nel tempo.
Trekking immerso in una valle di origine glaciale caratterizzata da balze rocciose, colline e conche vellutate dominate dalle cime del Monte Berro e del Monte Bove Nord. Una full immersion nel relax.
Ormai siamo a fine febbraio, e per molti la stagione sciistica 2022/2023 sta volgendo al termine. Per chi ama follemente la montagna, però, questo è in realtà il periodo migliore per sciare e godersi la neve, lì dove ancora ce n’è. Le giornate infatti sono più lunghe, il freddo è meno intenso dei mesi scorsi, e così il divertimento sulle piste e nei centri di montagna è assicurato. La folla poi non è a livelli eccessivi come nel pieno della stagione, ed il relax è assicurato.
Per chi non è un vero esperto o appassionato di montagna il rischio è quello di trovarsi di fronte una neve molto diversa dal pieno inverno. Trasformata, più calda e primaverile. Per molti questo può rappresentare un vero problema. La soluzione è quella di scegliere con attenzione le località in cui sciare in questo periodo dell’anno, soprattutto quelle ad alta quota in cui le caratteristiche della neve sono ancora ideali per praticare questo sport.
Tra queste località c’è sicuramente Stubai, che è famosa per ospitare il ghiacciaio più grande in Austria. Una ski area perfetta per chi ama sciare anche verso la fine della stagione. Troverete a disposizione 100 km di piste tutte posizionate in alta quota, tra i 1700 ed i 3100 metri.
Qui gli impianti, viste appunto le buone condizioni climatiche, saranno aperti fino al 21 maggio per lo sci. Ma ci sarà anche possibilità di divertirsi con gli après ski e coi pranzi in alta quota. La vista sulle Alpi dello Stubai qui è meravigliosa, ed il calendario di appuntamenti è ricco di eventi per riempire al meglio le giornate di chi ha deciso di passare qui le vacanze.
Appuntamenti Stubai a marzo, aprile e maggio 2023
Dal 1° aprile al 1° maggio lo snowpark Snow Park Stubai Zoo avrà un particolare allestimento dedicato alla stagione della primavera. Interessante anche la possibilità di partecipare alle Spring Session che permettono sia ai professionisti che ai principianti di provare i trick insieme agli esperti maestri della neve.
A Stubai, poi, va molto forte anche il freeride. Per chi volesse è a disposizione il campo di SAAC (Snow and Avalanche Awareness Camps) per poter fare esercitazioni, imparare a muoversi fuori pista ed utilizzare anche il kit con artva/pala/sonda. Le date da segnare in agenda sono quelle del 15 e 16 aprile.
Tanti anche gli appuntamenti per chi vorrà divertirsi. Domenica 12 marzo è in programma SKI & BBQ, ma poi ancora ci sarà la Caccia alle uova di Pasqua il 9 aprile all’interno del vicino comprensorio sciistico di Schlick 2000. Infine è previsto per il 15 aprile il party di fine stagione (ma ricordate che a Stubai potete sciare fino al 21 maggio) che si terrà presso il ristorante panoramico Kreuzjoch.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Sulle piste della Val Gardena si sta preparando quello che è uno degli eventi più importanti, che solitamente segna la fine della stagione sciistica. Stiamo parlando della Spring Race Party, che insieme alla Gardenissima è una delle manifestazioni più importanti in questa zona.
L’appuntamento con la gara ad ostacoli divertente ed in maschera è per il prossimo 25 marzo, in Val Gardena. Le Dolomiti diventano quindi teatro di grande divertimento, per la precisione sulla pista La Loggia. Un evento che quest’anno segna in Val Gardena l’arrivo della primavera, che con la Spring Race Party viene salutata con una gara ad ostacoli molto particolare.
La partenza della gara, che ricordiamo si terrà il 25 marzo, è sul monte Seceda. Da qui si percorrerà la pista La Loggia, che è la pista più lunga delle Dolomiti, per arrivare così al centro di Ortisei. La regola è che bisogna vestirsi in modo divertente e bizzarro, dando vita a look unici e caratteristici, per quella che è una vera e propria competizione a squadre.
Alla gara della Val Gardena potranno partecipare 50 gruppi in tutto e poi c’è la possibilità di 1 gruppo Charity che avrà quindi il posto assicurato di diritto. La quota è di 700 euro, somma che sarà devoluta interamente in beneficienza alla Società di San Vincenzo di Ortisei. Ogni gruppo è formato da 6 partecipanti e da un maestro di sci che li accompagnerà nella gara.
Il pubblico avrà un ruolo molto importante, visto che dovrà votare il gruppo col costume più bello e creativo. Il vincitore si assicurerà un posto per la Spring Race Party del 2024. Il vincitore della gara, invece, riceverà un premio di 1.000 €. Dopo la gara, poi, ci sarà una grande festa a cui parteciperanno Dj Ondy e Dj Simon. Grazie a loro in Val Gardena ci sarà un’atmosfera unica di festa. Ad accompagnare il tutto alcune eccellenze enogastronomiche della zona proprio nel centro di Ortisei.
La Loggia, per quanti non la conoscessero, è una delle piste più importanti della Val Gardena. Molto lunga scende per ben 11 km fino ad arrivare ad Ortisei. Un totem per gli sciatori, che sarà la cornice per una giornata di puro divertimento sci ai piedi.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Sciare in primavera ad Arabba è possibile. La ski area Porta Vescovo famosa per la sua alta concentrazione di piste nere dedicate agli sciatori più esperti e che convergono verso il paese di Arabba a 1602 metri di quota, grazie all’esposizione a nord dei tracciati che garantisce un innevamento impeccabile, rimarranno aperti fino al 25 aprile 2023.
Il Rifugio Gorza, situato a 2478 metri di quota sarà aperto anche esso fino al 25 aprile così da offire una pausa ristoratrice a tutti gli sciatori. La vista panoramica sulla Marmolada e sul Massiccio del Sella renderà l’esperienza ancora più emozionante.
Le cinque celebri piste nere di Arabba: Fodoma, Sourasas, Variante Ornella, Burz e la Bellunese che scende da Punta Rocca fino a raggiungere Malga Ciapela, saranno tutte aperte fino alla fine della stagione sciistica.
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
Torna a Bolognola nelle Marche la festa sulla neve più pazza dei Monti Sibillini. Il 5 marzo 2023 non prendere impegni. Il format dell’evento Pozza dei Mat è nato circa dieci anni fa nella località invernale di Bormio in provincia di Sondrio in alta Valtellina (Lombardia) ed è stata proposta per la prima volta nelle regione Marche nel 2017 proprio nella stazione sciistica di Bolognola ski in località Pintura.
In che cosa consiste la Pozza dei Mat, chi vince e come si partecipa?
La pozza dei Mat consiste nel scendere su una pista innevata e attraversare una piscina di acqua gelida, utilizzando i propri sci o snowboard oppure con mezzi alternativi e originali. L’obiettivo è quello di divertirsi e sfidare se stessi e gli altri partecipanti, dimostrando abilità e creatività nel superare l’ostacolo della piscina.
La gara prevede una premiazione finale delle migliori performance, sia dal punto di vista tecnico che della creatività dei mezzi e l’originalità dei costumi indossati.
Le iscrizioni all’evento sono gratuite e possono essere effettuate presso la biglietteria degli skipass vicino agli impianti o tramite mail a info@bolognolaski.it?subject=ho letto l’articolo su scimarche.it”>Mail con oggetto previa compilazione di un’apposita liberatoria.
Durante il prossimo weekend del 25-26 febbraio, le località sciistiche delle Marche ti offrono l’occasione perfetta per divertirti con gli amici e rilassarti dopo una giornata sugli sci. Gli appuntamenti apres ski ti aspettano con aperitivi speciali accompagnati da musica dal vivo o dj set con suoni di tendenza.
Elenco locali dove fare aperitivo sulla neve nelle Marche il 25-26 febbraio 2023
Sabato 25 febbraio – Rifugio Corsini – Monte Nerone (PU)
Sabato 25 febbraio – Rifugio Baita Solaria – Sarnano (MC)
Dove: Baita Solaria
Località sciistica: Sarnano
Orario: dalle ore 12 alle ore 18 (evento rinviato)
Dj set: Riccardo Di Sipio e Marco Hi-Fi (evento rinviato)
Domenica 26 febbraio – Rifugio Corsini – Monte Nerone (PU)
Domenica 26 febbraio – Rifugio Z Chalet – Bolognola (MC)
Dove: Rifugio Z Chalet
Località sciistica: Pintura di Bolognola
Orario: dalle ore 11 alle ore 18:30
Dj set: dj Pier Parisi, dj Sang3, dj Michele Pomante, dj George, dj Annalaxl, dj Stensville, dj Omar Santoni, dj Mob.
Domenica 26 febbraio – Rifugio Saliere – Frontignano di Ussita (MC)
Dove: Rifugio Saliere
Località sciistica: Frontignano
Orario: evento cancellato
Dj set line up: evento cancellato
Domenica 26 febbraio – Rifugio Baita Solaria – Sarnano (MC)
Dove: Baita Solaria
Località sciistica: Sarnano
Orario: dalle ore 14:30
Dj set: dj Silvio e dj Riccardo Di Sipio
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.