Home Blog Page 233

Esercizi presciistica, Squat propriocettivo su bosu capovolto

Esercizi presciistica, Squat propriocettivo su bosu capovolto
Esercizi presciistica, Squat propriocettivo su bosu capovolto

Uno degli esercizi di presciistica è lo Squat propriocettivo su bosu capovolto: esercizio specifico per l’allenamento dei recettori dell’equilibrio statico dinamico degli arti inferiori.


Un ringraziamento speciale a:

Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Mercatini di Natale 2017 in Abruzzo

Nelle vicinanze di alcune località sciistiche abruzzesi nelle prossime settimane inizieranno i mercatini di Natale 2017 che potranno essere raggiunti anche utilizzando un trenino storico chiamato la “Transiberiana d’Italia“. Questo treno parte da Sulmona per arrivare a Roccaraso e a Campo di Giove.

Quando partono i trenini per i Mercatini di Natale 2017 in Abruzzo?

I giorni delle partenze sono i seguenti: 7, 8, 9 e 10 dicembre 2017

Quanto costa il biglietto per i trenini?

Il costo del biglietto è di 38 euro per gli adulti mentre per i bambini il costo è di 22 euro (fino a 4 anni è gratuito).

Lungo il viaggio si potranno vedere i presepi viventi, assaggiare i prodotti tipici come nella fermata di Cansano, Roccaraso, Palena e Sulmona.

Questo è il nuovo logo dei Campionati del Mondo di Sci Alpino di Cortina 2021

Presentato lo scorso 22 novembre a Milano, il nuovo logo dei Campionati del Mondo di Sci Alpino di Cortina 2021 riassume il concetto di collegamento tra la montagna e Cortina d’Ampezzo, lo sport, la neve e la tradizione italiana.

Come si può vedere nel logo rappresentato da uno scudetto che rappresenta la fusione tra Cortina e come detto sopra con la tradizione italiana c’è in bella mostra il famoso scoiattolo rosso (simbolo di Cortina d’Ampezzo) posizionato vicino al tricolore.

Chi ha realizzato il nuovo logo dei Campionati del Mondo di Sci Alpino di Cortina 2021?

Il logo di Cortina 2021 è stato realizzato da Italo Lupi e Renzo di Renzo.

Molti gli ospiti presenti come lo sciatore Kristian Ghedina a cui il logo è piaciuto molto.

Black Friday 2017 sci e snowboard su Amazon

Black Friday 2017 Amazon
Black Friday 2017 Amazon

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso, il Black Friday 2017. Le migliori offerte su sci e snowboard in vendita su Amazon.
Anche Amazon offre ai suoi clienti strepitosi sconti fino al prossimo lunedì che viene  chiamato CyberMonday. Molte le offerte aggiornate costantemente ogni 5 minuti.
Potrai trovare divisi per categoria migliaia di articoli da utilizzare durante le uscite sulle neve.

Che cos’è il Black Friday?

Se facciamo la traduzione letterale in italiano vuol dire venerdì nero invece negli Usa scandisce l’inizio delle spese per i regali di Natale ed è il giorno dopo il Giorno del ringraziamento (in inglese Thanksgiving Day).

In occasione del Black Friday i negozi, le grandi catene ed i negozi online offrono i prodotti con notevoli sconti.

Gli articoli Sci BlackFriday 2017 in sconto

Gli articoli Snowboard BlackFriday 2017 in sconto

Le offerte Black Friday 2017 di Amazon in tempo reale

La grotta di ghiaccio sul ghiacciaio dello Stubai

La grotta di Ghiaccio sul Ghiacciaio dello Stubai
La grotta di Ghiaccio sul Ghiacciaio dello Stubai

Una delle attrazioni da visitare assolutamente a Stubai è la grotta di Ghiaccio situata sul Ghiacciaio dello Stubai in Austria.

Un’esperienza emozionale consigliata per adulti e per bambini che mostra ai visitatori tutti i fenomeni legati ad un ghiacciaio come le morene, i vari tipi di strati di ghiaccio, le sfaccettature e le inclusioni.

Il percorso è lungo 200 metri mentre la grotta misura 2 metri ed è alta 2,5 metri.

I giochi di luce del ghiaccio visibili durante la visita della grotta rendono l’attrazione unica nel suo genere.

Dove si trova?
L’accesso per la grotta di Ghiaccio si trova presso la stazione a monte di Eisgrat.

Apertura attrazione: tutti i giorni in estate ed in inverno

Orario apertura estate: dalle ore 8.30 alle ore 15.30

Orario apertura inverno:

Come arrivare: nel periodo invernale si può raggiungere a piedi la grotta utilizzando un sentiero per escursioni, partendo dalla stazione a monte Eisgrat.
Utilizzando gli sci e snowboard si può arrivare alla grotta partendo dalla stazione a monte Eisgrat sulla pista 2.
Il sentiero non è adatto alle sedie a rotelle.

Abbigliamento consigliato nel periodo invernale: calzatura robusta da trekking.

Prezzi ingresso Grotta di Ghiaccio Stubai: a partire da € 3



Booking.com

Esercizi presciistica, Plank

Esercizi presciistica, Plank
Esercizi presciistica, Plank

Uno degli esercizi di presciistica è il Plank: esercizio isometrico per la resistenza ed il potenziamento, nello specifico del muscolo retto addominale.


Un ringraziamento speciale a:
Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Esercizi presciistica, Squat a corpo libero

Esercizi presciistica, Squat a corpo libero
Esercizi presciistica, Squat a corpo libero

Uno degli esercizi di presciistica è lo Squat a corpo libero: esercizio di forza per il quadricipite femorale in sinergia con i muscoli del gluteo e del bicipite femorale.

Un ringraziamento speciale a:
Model: Marta Losego
Location: Palestra Meeting Action – Tolentino (MC)

Dove sciare ad Aprica

Dove sciare ad Aprica
Dove sciare ad Aprica

Una delle località sciistiche più famose della Lombardia è sicuramente Aprica, località in cui d’inverno sono molto praticati sia lo sci che lo snowboard, anche se la zona lascia spazio ad altre attività sulla neve.

Aprica ha una particolarità molto positiva che non potrà che far piacere agli amanti dello sci. Aprica è infatti esposta a nord, e questo fa sì che la neve si fermi nel terreno molto a lungo, nonostante la quota delle piste non sia poi molto alta, visto che si va dai 1100 metri (dove si trova il paese) fino ad un massimo di 2300 metri.

Il tutto è aiutato dall’impianto di innevamento artificiale. Le piste da sci arrivano sin dentro al paese, e questo rende la fruizione molto comoda, visto che è possibile arrivare alle strutture direttamente da casa o dagli alberghi. Le condizioni meteorologiche poi sono sempre ottimali, con vento molto raro e temperature non troppo basse.

Cartina impianti e piste Aprica
Cartina impianti e piste Aprica

Le piste da sci e gli impianti ad Aprica

Ad Aprica ci sono 50 km di piste da sci (80% con innevamento artificiale) che sono servite da 22 impianti di risalita, con una portata oraria di 24.000 persone:

  • 6 seggiovie
  • 10 skilift
  • 2 cabinovie
  • 4 tapis roulant

Gli impianti sono l’ideale per le famiglie con bambini, ma anche per coloro che amano sciare ed hanno già un buon livello. I tracciati arrivano anche sin dentro i boschi prima di sbucare quasi tra le case.

La skiarea di Aprica

Tutta la skiarea di Aprica è formata da 4 zone, tra loro ben collegate: 8 tracciati sono azzurri, 8 rossi, 4 neri; in più ci sono 5 collegamenti.

  1. La skiarea Magnolta ha piste che arrivano a 2100 metri e che sono collegate con l’area del Palabione (Granvia del Gallo). Ci sono 15 km di piste con innevamento programmato, e la parte alta è una delle più panoramiche della zona. Qui potete sostare al Ristoro Aprica, presso la Cascina Lidia, all’Agriturismo Magnolta o Baitina.
  2. La skiarea Baradello ha anch’essa 15 km di piste servite da seggiovia, e raggiunge quota 2000 metri. Di recente è stata ristrutturata e ad oggi è quasi totalmente coperta da innevamento artificiale. Ottima sia per sciatori di alto livello che per praticanti alle prime armi, è indicata anche per chi usa la tavola. La pista consigliata è la pista blu Superpanoramica. Per il relax consigliamo il Rifugio Dal Busca e l’après ski Bar Ombrello.
  3. La skiarea Palabione contiene la maggior parte delle piste, con oltre 20 km di tracciati che da quota 2300 metri arrivano in paese e sono coperte da innevamento artificiale. In quota, oltre alle piste per tutti i livelli, ci sono solarium e ristori.
  4. Infine, la skiarea Campetti è un grande campo-scuola facilmente raggiungibile e ben collegato con tutte le zone grazie a 6 impianti, oltre ad avere a disposizione ristoranti e bar.

Snowpark Aprica

Per chi pratica snowboard e sci freestyle, a disposizione c’è lo snowpark Campetti, una grande struttura situata proprio all’interno dell’area Campetti.

Sci nordico Aprica

Sono ben 17 invece i km di piste dedicati allo sci nordico tra Pian di Gembro, Trivigno e Magnolta, mentre sono organizzate gite di scialpinismo nei monti vicini. ogni anno, a fine febbraio, si organizza la gara di sci alpinismo in notturna, la Stralunata.

Aprica è anche escursioni con ciaspole e molto altro

Anche con le ciaspole è possibile passeggiare e seguire degli itinerari immersi nella natura, mentre per i più competitivi le tre scuole di sci organizzano gare di sci di fondo, escursioni ed arrampicate indoor. Per i bambini, poi, slitte e bob con cui scendere dai pendii e piste di pattinaggio su ghiaccio.

Visto che anche in inverno il sole ad Aprica è protagonista, garantite sono sia abbronzature bellissime, sia la possibilità di sfruttare i tanti solarium presenti sulle piste e nei ristori, oltre al centro benessere e all’impianto comunale per il nuoto. L’offerta turistica si completa con i programmi vari di intrattenimento e con le tante proposte culinarie delle strutture della zona, tra le quali i famosi vini della Valtellina.

Skipass Pay per use ad utilizzarlo per prima è la Lombardia

Skipass Pay per use ad utilizzarlo per prima è la Lombardia
Skipass Pay per use ad utilizzarlo per prima è la Lombardia

Quante volte a causa del maltempo sei stato costretto a sprecare i soldi dello skipass giornaliero appena acquistato?
Vuoi andare a sciare in qualsiasi orario senza star a pensare se conviene di più fare lo skipass giornaliero, lo skipass mattutino o skipass pomeridiano?

Dalla stagione invernale 2017/2018 sarà attivo lo skipass Pay per use, cioè nelle 22 stazioni sciistiche della Lombardia si pagherà lo skipass solo in base a quello che verrà realmente consumato.

Massimo Fossati presidente di Anefski Lombardia, l’associazione degli impiantisti afferma a Corriere.it:”È la prima regione in Italia che con questo sistema copre la totalità delle località sciistiche sul suo territorio”

Lo skipass Pay per use è comodo e veloce

Ogni cliente potrà ritirare al tessera skipass presso ogni biglietteria delle 22 località sciistiche della regione Lombardia e verrà collegata ad ogni skipass una carta di credito, così da poter bypassare la biglietteria skipass ed arrivare subito ai tornelli degli impianti di risalita.

Come funziona lo skipass Pay per use?

Massimo Fossati prosegue dicendo che “I tornelli si aprono e lo sciatore può sciare, un giorno, due ore, sei ore, quello che vuole. Alla fine della giornata arriverà sulla mail scelta dall’utente al momento della registrazione un resoconto degli impianti utilizzati e la tariffa che è stata applicata, garantendo che sia la migliore disponibile per quell’utilizzo. Per esempio: oggi sei stato ai Piani di Bobbio, sopra Lecco, e hai sciato 4 ore: per 4 ore ti viene addebitata la migliore tariffa e il costo viene prelevato dalla carta di credito. Poi arriva la ricevuta. Ci sono singole stazioni sciistiche che già applicano questo sistema, ma la Lombardia, appunto, applica un solo skipass Pay per use in tutta la regione. Saremo a pieno regime nel corso della stagione, si arriva e si va direttamente a sciare”.

Dove sciare a Madonna di Campiglio

Cartina impianti e piste Madonna di Campiglio
Cartina impianti e piste Madonna di Campiglio

Non c’è sciatore che si rispetti che non abbia visitato o che non conosca Madonna di Campiglio, luogo storico per lo sci italiano ma anche punto di riferimento internazionale per tutti gli appassionati.
Il comprensorio sciistico, che con gli anni ha subito vari cambiamenti, rimanendo sempre al passo coi tempi e rinnovandosi sempre, è oggi il centro di un sistema molto più grande, la Skiarea Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida, Marilleva, che comprende ben 150 km di piste, snowpark per 70.000 mq, 63 impianti di risalita e 40 km di piste per sci nordico.

Le strutture si trovano in un luogo splendido, tra le Dolomiti di Brenta ed i ghiacciai dell’Adamello e Presanella, a circa 1550 metri. Questi luoghi rappresentano anche molta della fortuna di Madonna di Campiglio, visto che anche in inverno gli appassionati possono effettuare percorsi che partono dal centro del paese e che arrivano fino alle piste, a 2600 metri di altezza, senza mai togliere gli sci.

Piste da sci a Madonna di Campiglio

Per gli appassionati ed i professionisti, le piste sono adatte a tutti i tipi di preparazione e difficoltà: nella pista 3 Tre di Campiglio si svolgono gare di discesa, slalom e gigante, mentre la pista Graffer è più lunga e panoramica, adatte anche alle famiglie. La Spinale Direttissima che è adatta invece ai più esperti. C’è anche la possibilità di sciare in notturna nel Canalone Miramonti, ed un numero è a disposizione per prenotarsi, 0465/447744.

Pista canalone Miramonti
Pista canalone Miramonti

Impianti di risalita a Madonna di Campiglio

In totale ci sono comunque 21 impianti di risalita: 13 seggiovie, 2 skilift, 5 cabinovie e 1 tapis roulant.

Ursus Snowpark Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio è anche un luogo unico per coloro che amano lo snowboard, visto che l’Ursus Snowpark (a quota 2500 metri) è un impianto di tutto rispetto costituito da 3 zone diverse che hanno ingressi indipendenti, 40 strutture tra cui kickers, step up, step down, funbox, spine, box e rails, pista per boardercross e una nuova pista per slittini di 3 km. Sono ben 8 gli ettari di terreno destinati a freestyle. Lo snowpark è servito dalla seggiovia a 6 posti Grostè Express, e ricordate che è possibile entrare e uscire nei diversi settori, ma anche percorrere tutto il park seguendo le varie linee, senza mai uscire. La zona alta è proprio sopra la stazione di arrivo, ed è ideale per chi non è esperto e vuole approcciare a questo sport. Sono presenti dancefloor, box easy in linea, rail (4-6-9 m), salto easy e una linea di due jump in sequenza di 5m il primo e 8m il secondo. La zona bassa superiore si trova sotto il rifugio Stoppani ed è di media difficoltà, con Box (6m), Rail (6m), Tank (9m), Rail in discesa (9m), Donkey (6m), Tubo sideway (6m), Pooljam, Tubone Triple Step (15m), Doppio tubone (6m). Infine la zona bassa inferiore, sopra il rifugio Graffer, è formata da 2 salti funbox, 1 rail, 1 box, 2 tuboni (6m).

Pista di slittino a Madonna di Campiglio

Per chi invece non ama molto lo sci o lo snowboard, c’è la possibilità di usufruire della pista di slittino, adatta a tutti i livelli, quindi anche a bambini e famiglie, e che è un’alternativa molto divertente agli altri sport. Una discesa che dal Monte Spinale, attraverso i prati, vi porterà fino alla partenza della seggiovia Spinale 2, con un percorso di 3 km e un dislivello di 340 metri, con pendenza massima del 18%. Servizio giornaliero continuato dalle 10:00 alle 15:45.

Esperti e meno esperti, grandi e piccini, non c’è comprensorio che si rispetti senza adeguate Scuole di sci, che possano essere da supporto per i vostri giorni sulla neve. Madonna di Campiglio ne offre ben 12, tutte di alto livello. Una di queste è la Scuola sci Adamello Brenta.
A questo link potete scoprirle tutte: http://www.funiviecampiglio.it/it/inverno-campiglio/scuole-sci-snow

Stesso discorso vale per le strutture ricettive della zona, con ben 11 rifugi dove potrete rilassarvi, riposarvi e ricaricarvi dopo le giornate sulle piste: http://www.funiviecampiglio.it/it/ospitalita/rifugicampiglio

Booking.com

Le piste di Madonna di Campiglio possono poi usufruire di un altro grande vantaggio, un bacino di accumulo acqua per l’innevamento programmato. L’opera, che è la più grande in Italia nel suo genere, si trova a 1764 metri, a valle del rifugio Montagnoli. Ben 360 m lunghezza, 120 metri la larghezza massima, 12 m di profondità e 1 km di perimetro.
Vengono stoccati fino a 200.000 mc di acqua, risorsa fondamentale per il comprensorio sciistico.

Lago Montagnoli in inverno
Lago Montagnoli in inverno

Infine vi ricordiamo che Madonna di Campiglio non è solo sci, ma è anche moda e divertimento. Nei ristoranti potete assaggiare le specialità del posto, nei locali notturni e nelle discoteche potrete divertirvi e ballare; in più cinema, sale giochi e centri benessere. Coderzone Terme è famoso per le cure termali e per i massaggi, mentre a pochi passi dal centro iniziano percorsi tra la natura nel Parco Naturale Adamello-Brenta.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.