Informazioni su dove sciare, località invernali, snowpark, webcam, forum, alberghi, hotel, vacanze, notizie sul mondo della neve, escursioni, piste da sci, impianti di risalita, stazioni sciistiche
L’evoluzione meteorologica dei prossimi giorni prevede un temporaneo miglioramento giovedì, seguito da un peggioramento significativo sulle regioni nord-orientali e sul medio-alto Tirreno, come riportato nell’ultimo bollettino dell’agenzia regionale Amap. Il maltempo si estenderà venerdì alle altre regioni, ad eccezione del nord-ovest. Nelle Marche, tra giovedì e venerdì, sono attesi fenomeni diffusi e intensi, con rovesci e temporali.
Oltre al maltempo, è previsto un brusco calo delle temperature a causa dell’arrivo di aria fresca di origine polare marittima. Tra venerdì e sabato, le temperature scenderanno di 6-8°C sotto la media stagionale, accompagnate da un rapido abbassamento della quota neve. Secondo fonti come ilmeteo.it, venerdì ci sarà una leggera nevicata alle altitudini più elevate dei Monti Sibillini.
L’estate è finita? Non necessariamente, poiché l’anticiclone potrebbe tornare, portando condizioni tardo-estive nell’ultima parte del mese.
Nel frattempo, sarà utile tenere l’ombrello a portata di mano. Per la giornata di oggi, non sono previste precipitazioni nelle Marche, a parte qualche velatura e addensamenti nell’entroterra. Le piogge sono attese giovedì dalle ore centrali della giornata, mentre venerdì arriverà una nuova ondata di maltempo dal mare, con temporali intensi soprattutto lungo la costa nelle ore serali.
Questa fase sarà accompagnata da venti forti di provenienza nord-orientale e da un ulteriore calo delle temperature. Sabato si prevede un miglioramento generale, con solo qualche pioggia residua lungo la costa centro-meridionale nelle prime ore del mattino, ma le temperature minime continueranno a diminuire.
Le recenti piogge intense hanno già dimostrato quanto possano essere violente. L’altra sera, nella Riviera delle Palme, tra le ore 19 e le 20, la stazione idrometrica di Foce Tesino, a Grottammare, ha rilevato 63 mm di pioggia, con un picco di 26,2 mm in soli 15 minuti.
Con l’avvicinarsi dell’inverno, gli appassionati di sci di tutto il mondo iniziano a pensare alle emozioni che la Coppa del Mondo maschile in Val Gardena saprà regalare. La 57ª edizione della Saslong Classic è già alle porte e, come da tradizione, il weekend delle gare si svolgerà il 20 e 21 dicembre 2024, nell’ultimo fine settimana prima di Natale. Vediamo in dettaglio tutte le informazioni necessarie per partecipare all’evento e come acquistare i biglietti online per goderti al meglio questa imperdibile esperienza.
Programma della 57ª Saslong Classic
Venerdì 20 dicembre, il fine settimana di gare prenderà il via con il Super-G, una gara che nella scorsa edizione ha visto trionfare l’austriaco Vincent Kriechmayr. Sabato 21 dicembre sarà il momento della tanto attesa discesa libera, dominata nel 2023 da Dominik Paris, che ha fatto emozionare gli spettatori con una vittoria storica. Infatti, Paris ha interrotto un’attesa lunga 46 anni per una vittoria altoatesina sulla pista Saslong, seguendo le orme di Herbert Plank, vincitore nel 1977.
Come acquistare i biglietti online, prezzi e offerte
La vendita online dei biglietti è già iniziata, e per chi desidera vivere da vicino questo spettacolo, è possibile acquistare i biglietti su www.saslong.org/tickets. Ci sono diverse opzioni disponibili, per soddisfare ogni tipo di spettatore:
biglietti action: questi tagliandi offrono un’esperienza immersiva, permettendo l’accesso all’area di arrivo, alla partenza o lungo il percorso della gara. Perfetti per chi desidera vivere ogni momento dell’evento a contatto con l’azione.
happy zone: situata al centro della tribuna in piedi nello stadio d’arrivo, questa area permette una visione privilegiata e offre un’atmosfera carica di emozioni.
camel hump: per chi cerca un’esperienza davvero vicina all’azione, i biglietti di questo settore offrono una prospettiva unica dalle Gobbe del Cammello, dove gli sciatori sfrecciano a pochi passi dagli spettatori.
Saslounge: un’opzione esclusiva che unisce sport e lusso. Chi acquista un biglietto Saslounge avrà accesso a servizi di alta qualità e una raffinata offerta gastronomica, immersi in un’atmosfera unica nel cuore dell’arrivo.
Sconti speciali per acquisti anticipati
Chi acquista i biglietti entro il 15 settembre può approfittare di un’offerta speciale: uno sconto del 10% sui biglietti per la Saslong Classic 2024. Inoltre, tutti coloro che completano l’acquisto online riceveranno un codice sconto per l’edizione del 2025, valido per un ulteriore 10% di riduzione. Questa promozione rappresenta un’opportunità imperdibile per risparmiare e garantirsi un posto in prima fila anche per le future edizioni.
Preparativi per un evento di alto livello
Dietro le quinte, i preparativi per la Saslong Classic sono già in corso da mesi. “Organizzare una gara di Coppa del Mondo non è questione di poche settimane. Il nostro team, giovane e motivato, composto da collaboratrici e collaboratori a tempo pieno e freelance, lavora tutto l’anno per preparare questo evento di altissimo livello. Tutto procede secondo i piani, e naturalmente speriamo di accogliere anche quest’anno numerosi appassionati di sci in Val Gardena per il tradizionale appuntamento ai piedi del Sassolungo” afferma Rainer Senoner, presidente del comitato organizzatore.
Perché partecipare alla Saslong Classic?
La Saslong Classic è una delle tappe più iconiche della Coppa del Mondo di Sci Alpino. Situata nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, la pista Saslong è rinomata per la sua difficoltà e bellezza. Le sue leggendarie Gobbe del Cammello e i tratti tecnici mettono alla prova i migliori sciatori del mondo, garantendo gare spettacolari e adrenalina pura.
Per gli appassionati di sport invernali, partecipare a questo evento non è solo un’occasione per vedere in azione i migliori sciatori del mondo, ma anche per vivere l’atmosfera unica della Val Gardena, con la sua tradizione e il fascino delle Dolomiti innevate.
La stagione di sci estivo al Passo dello Stelvio continua con nuovi orari di apertura per gli impianti e le piste, validi a partire da lunedì 9 settembre. Le funivie Passo Stelvio – Trincerone e Trincerone – Livrio saranno operative con orario continuato dalle 8:00 alle 17:00. Gli skilift Payer e Cristallo, gli unici impianti funzionanti durante l’estate 2024, saranno aperti dalle 8:00 alle 12:45. La chiusura della stagione estiva di sci al Passo dello Stelvio è prevista per il 3 novembre.
Se quest’inverno avete in programma di acquistare un nuovo paio di sci o semplicemente siete curiosi di conoscere le aziende che dominano il mercato, siete nel posto giusto. In questo articolo vi presentiamo le migliori marche di sci del 2024, evidenziando i brand più innovativi e apprezzati dagli sciatori.
Che siate alla ricerca di sci artigianali, prodotti in serie o costruiti con tecnologie all’avanguardia come la struttura laminata a sandwich, ci sono opzioni per ogni tipo di sciatore. Che amiate la pista, il freeride o il freestyle, il mondo dello sci offre un’ampia gamma di modelli: sci con rocker o camber, carving aggressivo o più tradizionale. Con l’evoluzione costante delle tecnologie e dei design, ogni stagione porta con sé nuove opzioni entusiasmanti.
Per aiutarvi a fare la scelta giusta in base alle vostre esigenze, abbiamo stilato una lista delle migliori marche di sci per il 2024. Siete pronti a esplorare tutte le alternative possibili? Mettetevi comodi e preparatevi a scoprire le migliori opzioni per le vostre avventure invernali!
Elenco delle migliori marche di sci
Armada
Armada è un brand giovane e dinamico, fondato nel 2002 con una chiara vocazione per il freeski. Il marchio è stato lanciato con il contributo di Tanner Hall, pluricampione degli X Games, e ha rapidamente conquistato una posizione di leadership nel mercato. Tra i modelli più noti di Armada, spicca la serie Tracer 98, pensata per sciatori che desiderano superare i propri limiti. Il design moderno e il camber variegato degli sci Armada li rendono perfetti per chi cerca performance e stile.
Il brand è particolarmente apprezzato da un pubblico giovane, grazie a sci che combinano versatilità e un’estetica accattivante. Che siate su pista o fuori pista, Armada offre sci adatti a ogni terreno, garantendo sia stabilità che fluidità. Tra i modelli da segnalare, c’è anche la famosa serie ARV, amatissima dagli appassionati del freeride.
Atomic
Atomic è uno dei marchi storici nel mondo dello sci, riconosciuto per aver introdotto i primi sci da neve fresca. Con sede in Austria, Atomic è un brand apprezzato da atleti di alto livello come Marcel Hirscher, Mikaela Shiffrin e Simen Krüger. Oggi offre una vasta gamma di modelli che vanno dagli sci da competizione agli sci da pista e freeski, fino agli sci ultra larghi per il turismo.
Atomic si distingue non solo per la qualità degli sci, ma anche per la completezza della sua offerta: potrete trovare attacchi, caschi, scarponi e abbigliamento, tutto firmato Atomic. Tra i modelli più importanti spiccano gli sci da pista e quelli per lo skimo. Un esempio perfetto per il freeride è la serie Maverick, perfetta per affrontare la neve fresca con divertimento e agilità.
Black Crows
Black Crows è un marchio francese nato nel 2006, specializzato in sci da freeride. Il brand ha una filosofia moderna, che punta a unire estetica e performance, e si rivolge principalmente a un pubblico giovane. Ogni anno Black Crows organizza il famoso Chamonix Unlimited Festival, un evento che celebra lo sci e la cultura après-ski, attirando migliaia di appassionati.
Il modello di punta del marchio è il Corvus, progettato per affrontare tutti i tipi di terreno, con la capacità di resistere a curve veloci e cambi di direzione improvvisi. Un altro punto di forza di Black Crows è la vasta gamma di colori e design, con oltre 80 modelli che soddisfano ogni gusto estetico.
Black Diamond
Con radici nell’alpinismo e nell’arrampicata, Black Diamond è entrato nel mercato dello sci con un’offerta tecnica e altamente specializzata. Fondato da Yvon Chouinard negli anni ’50, il marchio si è rapidamente fatto un nome nel mondo dello sci, proponendo attrezzature perfette per gli sciatori alpinisti e gli amanti del touring.
Nonostante una gamma di prodotti relativamente ridotta, la qualità di Black Diamond è indiscutibile. Il modello Helio Carbon 88 è un esempio eccellente di sci leggero, ideale per il backcountry e per chi ama scalare montagne e affrontare discese ripide. Con un’anima orientata all’avventura, Black Diamond si conferma un brand di riferimento per gli sciatori più tecnici.
Blizzard
Blizzard è uno dei marchi più storici nel mondo dello sci, parte del gruppo Tecnica, e nato dall’ingegno di Anton Arnsteiner al ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale. L’azienda, con sede vicino a Kitzbühel in Austria, ha iniziato a produrre sci in legno e oggi offre un’ampia gamma di modelli che includono sci da gara, da pista, freeride e scialpinismo.
Tra i modelli di punta di Blizzard ci sono il Bonafide, il Brahma e il Rustler, mentre per lo scialpinismo spicca la linea Zero G, apprezzata per la sua leggerezza e stabilità in discesa. Un altro aspetto distintivo di Blizzard è il suo impegno per la sostenibilità, come dimostrato dal programma Recycle Your Boots, che mira a riciclare vecchi scarponi per creare nuovi prodotti.
Per quanto riguarda il pubblico femminile, Blizzard ha creato una linea specifica, e il modello Black Pearl è tra i più amati, disponibile in diverse larghezze (da 82 a 97 mm) per adattarsi a diversi stili di sciata.
Bomber Skis
Bomber Skis si distingue per la produzione artigianale di sci di altissima qualità, puntando a offrire un’esperienza di sci alpino senza precedenti. Ogni paio di sci è realizzato a mano, con un design unico e innovativo, spesso frutto della collaborazione con artisti di fama internazionale. Bomber Skis si propone di fondere estetica e funzionalità, creando sci che siano non solo performanti, ma anche visivamente spettacolari.
La gamma di sci Bomber include modelli per ogni esigenza: dalle competizioni su pista al freeride e allo sci alpinismo. Tra le collezioni più esclusive, si distingue la collaborazione con la casa automobilistica Bentley, che ha dato vita a modelli di lusso come il Bomber Bentley Black Diamond e il Centenary Gold, venduti rispettivamente a 2.750 e 3.750 sterline. Bomber è la scelta ideale per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e stile.
DPS
DPS è il marchio di riferimento per gli appassionati di sci alpinismo e freeride che desiderano il meglio in termini di innovazione tecnologica. Con sede a Salt Lake City, DPS è stato il primo brand a introdurre sci in pura fibra di carbonio pre-impregnato, rivoluzionando il settore con la serie Spoon, caratterizzata da uno sci tridimensionale convesso che migliora la scorrevolezza su qualsiasi tipo di neve.
I modelli Pagoda e Pagoda Tour sono tra i preferiti dagli sciatori esperti in cerca di prestazioni eccellenti nella neve fresca. Con un design minimalista e materiali di altissima qualità, DPS offre sci leggeri ma robusti, perfetti per affrontare anche i terreni più impegnativi. Inoltre, il marchio premia i suoi clienti più fedeli con l’accesso esclusivo a offerte speciali grazie al programma “Old Guard Membership”, riservato a chi ha acquistato tre o più sci DPS dal 2005.
Dynafit
Dynafit è sinonimo di velocità, leggerezza e resistenza. Specializzato nello sci alpinismo e nelle competizioni, questo marchio offre prodotti minimalisti e ad alte prestazioni, sviluppati grazie alla collaborazione con i migliori atleti di montagna. Ogni prodotto Dynafit è progettato per garantire efficienza e affidabilità, ideali per chi cerca attrezzature leggere ma estremamente performanti.
Dynafit è anche impegnata in pratiche sostenibili, con progetti come la tutela del leopardo delle nevi, una specie a rischio di estinzione. Il brand si distingue non solo per la qualità dei suoi sci, ma anche per la sua attenzione all’ambiente e alla responsabilità sociale, unendo innovazione e valori etici.
Dynastar
Con una storia che supera i 60 anni, Dynastar ha contribuito a rivoluzionare il mondo dello sci con innovazioni costanti. Nata nella valle di Chamonix, la casa produttrice ha fornito sci a campioni del calibro di Marielle Goitschel e Aurélien Ducroz, consolidando la sua reputazione nel panorama competitivo internazionale. Dynastar ha lanciato la prima linea di sci da freeride sul mercato, e oggi offre modelli adatti a sciatori di livello avanzato, sia per la pista che per il fuori pista.
Il modello M-Pro 99, premiato dalla rivista Ski Magazine, è uno dei fiori all’occhiello del brand, con una punta a forma di roccia e una coda piatta che garantiscono facilità nelle curve e prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione. Dynastar continua a sorprendere con modelli all’avanguardia e adatti agli sciatori più esigenti.
Elan
Fondato nel 1945, Elan è un marchio storico che ha segnato l’evoluzione dello sci moderno. Questo brand sloveno ha introdotto diverse innovazioni, tra cui i primi sci carving, e continua a guidare il settore con prodotti all’avanguardia. Uno dei suoi successi più recenti è lo sci pieghevole Voyager, che si trasforma facilmente per un comodo trasporto, senza compromettere le prestazioni.
Elan offre un’ampia gamma di sci, che include modelli all-mountain, freeride e da gara. Le serie Insomnia e Amphibio sono tra le più premiate, e l’azienda non manca di lanciare edizioni limitate come il Porsche Design, per i clienti che cercano esclusività e prestazioni. La capacità di Elan di innovare e di proporre sci adatti a ogni esigenza rende questo marchio una scelta obbligata per gli sciatori di tutto il mondo.
Fischer
Fischer, fondata nel 1924 da Josef Fischer, è una delle aziende più affermate nel mondo dello sci. Nata come un piccolo sogno, oggi Fischer impiega oltre 400 persone e ha conquistato il mercato internazionale, grazie anche a successi come quello di Egon Zimmermann ai Giochi Olimpici di Innsbruck del 1964. Fischer è nota per la sua vasta gamma di sci, dagli sci alpini agli sci da fondo.
Uno dei modelli di punta è l’RC4 The Curv, perfetto per sciatori esperti che cercano prestazioni elevate. Questo sci combina fibra di carbonio e titanio per una presa eccellente in curva, garantendo sicurezza e precisione. La tecnologia Radical Triple Radius consente di gestire curve di diverso raggio, mentre la piastra M/O Race Plate ottimizza potenza e accelerazione. Nel segmento dello sci nordico, il Speedmax 3D è il preferito dai campioni di Coppa del Mondo, facilmente riconoscibile dal suo fianco giallo fosforescente. Fischer offre anche la serie RC, leggera e adatta agli appassionati di scialpinismo.
Forest Skis
Forest Skis è un marchio slovacco fondato da due fratelli ingegneri che hanno voluto creare sci con tecnologia avanzata. Utilizzano materiali di altissima qualità come la fibra di carbonio, Kevlar, e grafite, combinati con legno di frassino e pioppo per garantire resistenza e elasticità. Gli sci Forest sono dedicati a sciatori di livello intermedio e avanzato, offrendo prestazioni eccellenti su ogni tipo di terreno.
Il brand si distingue anche per il suo approccio eco-sostenibile. Non utilizzano materiali in plastica o alluminio, e il legno proviene da foreste rinnovabili. La stampa sugli sci viene realizzata con una tecnica tradizionale indaco, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La gamma di prodotti include sci AllMountain, Freeride e BigMountain, oltre a sci da Touring per gli appassionati di scialpinismo. Se cercate sci su misura, Forest Skis offre anche la possibilità di personalizzare completamente i vostri sci.
Hart Skis
Fondata nel 1943, Hart Skis è un produttore americano di sci da discesa conosciuto per i suoi prodotti artigianali destinati a sciatori esigenti. Il brand ha una lunga storia, specialmente negli anni ’60, quando era leader nello sci freestyle. Oggi continua a essere un punto di riferimento, sponsorizzando atleti della squadra statunitense di sci freeride, come Bryon Wilson e Patrick Deneen, medagliati olimpici.
La linea Mogul di Hart Skis è apprezzata da atleti professionisti e offre modelli esclusivi come il Hart Fusion e il Boss Mogul, disponibili in edizioni limitate. Gli sci Hart sono realizzati a mano, garantendo qualità e prestazioni elevate per chi ama sciare a livello agonistico.
Head
HEAD è uno dei marchi più popolari nel mondo dello sci, noto per aver innovato negli anni ’50 con la produzione di sci in metallo, al posto del legno. Oggi è sinonimo di eccellenza e i suoi sci sono utilizzati dai migliori atleti di Coppa del Mondo. La serie Supershape è ideale per gli sciatori che cercano velocità e stabilità, mentre la serie Worldcup Rebels rappresenta il top per gli sci da gara.
Nel segmento AllMountain, la serie Kore si distingue per la sua leggerezza e stabilità, grazie alla lamina in poliestere che migliora la rigidità torsionale. Per le sciatrici, lo sci Power Joy Women è progettato per offrire potenza e leggerezza, ideale per le discese impegnative. Head non si limita agli sci, ma offre anche una vasta gamma di attrezzature per sport come tennis, squash, padel e calzature.
Husta
Husta Skis è un brand artigianale nato in Val d’Aran, vicino alla stazione sciistica di Baqueria Beret. I fondatori di Husta creano sci su misura, personalizzati in base alle esigenze specifiche dello sciatore, grazie a studi biometrici preliminari. Questo approccio garantisce una qualità superiore e una performance ottimale per ogni utilizzatore.
Il brand si impegna anche nella sostenibilità, utilizzando legno proveniente da foreste rinnovabili e riducendo al minimo l’uso di materiali non ecologici. Gli sci Husta sono perfetti per chi cerca un prodotto unico, realizzato a mano e con un’anima autentica.
Icelantic Skis
Icelantic Skis è un brand americano fondato da Travis Parr, che trae ispirazione dalla natura per creare sci con design unici e artistici. Gli sci Icelantic sono progettati e prodotti interamente negli Stati Uniti, con un’attenzione particolare alla durabilità e alle prestazioni. Questo marchio offre una garanzia di tre anni su tutti i suoi prodotti, grazie alla qualità dei materiali utilizzati.
Tra i modelli più apprezzati troviamo il Natural, perfetto per lo scialpinismo, e le serie Pioneer e Riveter, con design che spiccano per unicità. I prodotti Icelantic sono ideali per gli sciatori che amano spingere i propri limiti, sia su neve compatta che in neve fresca.
K2
K2 è un marchio americano iconico nel mondo dello sci, noto per aver introdotto i primi sci in fibra di vetro negli anni ’60. Oggi, K2 continua a innovare, proponendo una vasta gamma di sci per ogni disciplina. I modelli Poacher, Sight e Midnight sono perfetti per il Park e il Pipe, mentre la serie Mindbender è ideale per il Freeride, con larghezze fino a 115 mm per la neve profonda.
Se preferite la pista, la linea K2 Disruption offre sci perfetti per il carving estremo. K2 non si limita agli sci, ma offre anche caschi e attrezzatura da snowboard, consolidandosi come uno dei leader nel mercato nordamericano.
Kästle
Kästle è uno dei marchi di sci più antichi e rispettati nell’industria, con radici austriache e una lunga storia di successi, grazie anche a campioni come Pirmin Zurbriggen. Nonostante un periodo di difficoltà a seguito dell’acquisizione da parte del gruppo Benetton, il marchio è tornato forte nel 2007 grazie a nuovi investitori, affermandosi nuovamente sulla scena internazionale con sci di altissima qualità.
Il fiore all’occhiello di Kästle è il sistema HollowTech, che elimina materiale nelle punte degli sci, riducendo così il peso e aumentando stabilità e controllo. Questo approccio rende i modelli Kästle perfetti per ogni tipo di sciatore, dai principianti ai professionisti. Tra le loro linee più apprezzate troviamo la RX12 per le competizioni, la MX e DX per lo sci AllMountain e la spettacolare ZX115 per il freeride. Kästle produce anche sci nordici di altissimo livello, utilizzando materiali di prim’ordine per garantire leggerezza e prestazioni senza compromessi.
Kneissl
Fondato alla fine del XIX secolo, Kneissl è uno dei produttori di sci più antichi del mondo e continua a essere un leader nella produzione di sci da competizione. Questo marchio austriaco si è sempre distinto per l’uso di tecnologie all’avanguardia, come la struttura in legno sandwich, che ha rivoluzionato il mercato. Gli sci Kneissl, realizzati a mano in Austria, sono sinonimo di alta qualità, precisione e prestazioni eccezionali.
Il modello più iconico di Kneissl è il White Star, introdotto nel 1919 e ancora oggi tra i preferiti per lo slalom gigante. I modelli White Star GS, RC e XC rappresentano la perfetta combinazione tra ingegneria moderna e design classico. Gli sci Kneissl sono ideali per sciatori esigenti, che cercano non solo prestazioni elevate, ma anche un design senza tempo e una costruzione artigianale.
Lacroix
Lacroix è un marchio francese fondato nel 1967 dall’ex campione di sci Léo Lacroix, noto per la sua combinazione unica di eleganza e prestazioni. Il marchio punta su materiali di alta gamma, come legni pregiati, titanio e carbonio, per creare sci sofisticati e performanti. Lacroix è sinonimo di stile e qualità, con un impegno costante nella produzione locale e nella riduzione dell’impatto ambientale.
Uno dei punti di forza di Lacroix è l’uso del titanio, che conferisce agli sci stabilità, torsione uniforme e potenza, senza trasmettere vibrazioni indesiderate. La serie Ultime rappresenta il meglio della tecnologia del marchio, progettata per garantire un’esperienza sciistica unica e ad alte prestazioni. Se cercate un’esperienza di sci esclusiva e raffinata, Lacroix è il marchio che fa per voi.
Liberty Skis
Liberty Skis è un marchio americano noto per la sua attenzione ai dettagli e per l’uso di materiali non convenzionali come il bambù. Fondata negli ultimi 15 anni, Liberty ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalle più prestigiose riviste di sci grazie alla sua capacità di innovare e offrire sci di alta qualità, leggeri e resistenti. Il marchio offre anche una garanzia di 3 anni sui suoi prodotti, a testimonianza della fiducia che ripone nella durabilità delle sue creazioni.
La serie Evolv è uno dei punti di forza di Liberty, grazie alla tecnologia VMT che ne aumenta la resistenza e la leggerezza, rendendola ideale per lo sci AllMountain. Gli sci della serie Helix, in particolare il Helix 98, sono perfetti per gli sciatori che cercano un twin tip versatile e flessibile. Liberty Skis è una scelta eccellente per chi desidera un prodotto di qualità a un prezzo competitivo.
Line Skis
Line Skis è un marchio che si distingue per il suo approccio moderno e innovativo al mondo del freeride e freestyle. Fondata da K2, Line ha rivoluzionato il mercato introducendo il primo sci twin tip nel 1997. Questo spirito di innovazione continua ancora oggi, con prodotti pensati per rendere lo sci più divertente e accessibile a tutti. Tra le innovazioni più interessanti di Line, spicca il brevetto 5Cut™ Multi-Radius Sidecut, che consente di variare le curve con facilità.
I modelli più rappresentativi del brand includono il Sick Day 88, perfetto per lo sci AllMountain, e la gamma freestyle Pescado e Sakana, caratterizzata da design audaci e distintivi. Line Skis si rivolge principalmente a sciatori esperti e amanti delle acrobazie, offrendo un’esperienza dinamica e innovativa su ogni terreno.
Madshus
Con oltre un secolo di esperienza, Madshus è specializzato nello sci di fondo, offrendo prodotti di altissima qualità per lo skating e la tecnica classica. Il marchio norvegese si distingue per la precisione e l’attenzione ai dettagli, con l’obiettivo di produrre sci adatti sia agli atleti professionisti che agli appassionati. La linea Red Competition è particolarmente apprezzata per le gare di alto livello, grazie alla tecnologia Tuned Dynamic Response, che migliora la sensibilità sulla neve e aumenta la velocità.
Tra i modelli più performanti spiccano il F2 e il F3, progettati rispettivamente per migliorare la stabilità e le prestazioni su neve soffice. Madshus continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di sci di fondo, offrendo prodotti tecnicamente avanzati e altamente performanti.
Maxel
Maxel, produttore italiano fondato nel 1967, ha portato importanti innovazioni nel mondo dello sci, come il primo sci con anima in ABS. Il marchio è noto per i suoi prodotti da competizione, utilizzati nelle gare di Coppa del Mondo di slalom gigante. Gli sci Maxel sono progettati per sciatori avanzati che cercano precisione e prestazioni elevate.
Il modello Maxel GS X2 è un esempio perfetto della qualità e dell’attenzione al dettaglio che caratterizza il marchio. Maxel si concentra sulla creazione di sci esclusivi, con un tocco artigianale che li rende ideali per chi cerca attrezzature di alta gamma per la pista, lo snowpark e il freeride. La linea Delta Force e Alta Mount è perfetta per gli appassionati di All-Mountain che desiderano il massimo in termini di controllo e versatilità.
Le migliori marche di sci nel 2024 offrono un mix di tradizione, innovazione e prestazioni elevate, garantendo a ogni sciatore la possibilità di trovare il modello perfetto per il proprio stile e livello di esperienza. Che siate alla ricerca di sci da competizione, freeride o AllMountain, questi marchi rappresentano il top della qualità e dell’affidabilità.
Moment Skis
Fondata nel 2003 da Casey Hakansson, Moment Skis ha rapidamente conquistato il mercato, affermandosi tra gli sciatori professionisti, compresi atleti di fama mondiale come Shannon Bahrke e Heather McPhie. Un esempio perfetto del talento di Moment è la serie Deathwish, che grazie al suo sistema di sospensioni offre stabilità e agilità, adatta sia per il freeride che per i trick più impegnativi. Anche la collezione Wildcat spicca per chi cerca sci performanti per il freestyle.
Per il pubblico femminile, Moment propone modelli come Hot Mess, Sierra e Bella, che si distinguono per la loro leggerezza e versatilità. Se cercate un design unico e prestazioni superiori, Frankenski è uno degli sci più innovativi del marchio, realizzato in bambù e dotato di triplo camber e ABS, ideale per i park e i trick ad alta intensità.
Nordica
Nordica, un marchio con oltre 80 anni di esperienza, ha ampliato la sua gamma di prodotti dagli scarponi fino a una vasta collezione di sci per tutte le discipline. Il modello più celebre è sicuramente il Dobermann, disponibile sia nella versione sci che scarponi, apprezzato per la sua facilità di ingresso in curva e la capacità di mantenere stabilità grazie alla tecnologia rocker in punta.
Il Dobermann GS M RB Piston è ideale per chi cerca velocità e agilità, mentre la serie Spitfire garantisce un’esperienza di sci unica grazie al sistema multiraggio. Nel segmento del freeride e sci alpinismo, gli sci Enforcer e Santa Ana per le donne offrono versatilità e prestazioni ottimali su diversi tipi di terreno.
Ogso
Ogso si distingue per la creazione di sci estremamente versatili, progettati per funzionare su ogni tipo di neve, dalle superfici ghiacciate fino alla neve farinosa. La linea Super Rocker in versione Carbon Ultra Light e Fiberglass Medium Light è stata progettata per ridurre al minimo lo sforzo durante la sciata, garantendo lunghe giornate di divertimento su qualsiasi tipo di neve. Ogso è la scelta ideale per chi cerca sci performanti su terreni ripidi e variabili.
Original+
Fondata nel 2016, Original+ si è rapidamente affermata come un marchio di sci su misura, offrendo un servizio personalizzato per ogni cliente. Ogni sci è realizzato in base alle specifiche esigenze del cliente, dalla lunghezza alla larghezza. I prodotti di Original+ sono pensati sia per la pista che per il freeride e la loro personalizzazione li rende una scelta unica per gli sciatori più esigenti.
Peltonen
Nata nel 1945, la finlandese Peltonen si è specializzata nello sci di fondo, con un’attenzione particolare alla competizione. I suoi prodotti sono realizzati a mano e utilizzano materiali all’avanguardia, come la tecnologia del nano-carbonio CNT, che rende gli sci leggeri e performanti anche alle velocità più elevate. Gli sci Peltonen sono ideali per gli atleti professionisti che cercano precisione e leggerezza.
PFD – Pure Freeride Design
Fondata nel 2012 da Rupert Gammond, PFD è sinonimo di sci artigianali e sostenibili, pensati per il freeride. La costruzione degli sci PFD prevede l’uso di materiali naturali come il bambù e la fibra di carbonio, che conferiscono resistenza e leggerezza. Ogni sci è unico, progettato per durare e resistere alle sfide del freeride, con un’estetica minimalista ma fresca.
Praxis
Praxis si distingue per la produzione di sci personalizzati e altamente performanti. Utilizzando tecnologie avanzate come il taglio numerico computerizzato, Praxis garantisce precisione nella realizzazione di ogni sci, rendendoli perfetti per lo sci alpinismo e la neve fresca. Il marchio ha conquistato atleti di alto livello come Kevin O’Meara e Drew Tabke, che indossano Praxis nelle competizioni di freeride.
Prior
Fondato nel 1989 in Canada, Prior è specializzato in sci personalizzati per il freeride e lo sci alpinismo. I modelli sono progettati per garantire prestazioni elevate e durata, con un processo di produzione che richiede dalle 6 alle 8 settimane. Prior ha ambasciatori come Julia Murray e Olivia McNeil, che testimoniano la qualità e l’affidabilità di questi sci.
RMU – Rocky Mountain Underground
RMU è nata da un’idea inusuale: il primo paio di sci fu venduto per 30 lattine di birra. Oggi RMU è un brand affermato con una filosofia orientata alla sostenibilità, puntando a diventare carbon neutral entro il 2025. La loro collezione di sci, inclusa l’edizione limitata, offre modelli perfetti per il backcountry e garantisce un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di avventure fuoripista.
Rønning Ski
L’azienda norvegese Rønning Treski è l’unica rimasta a produrre sci in legno, con una tradizione familiare che continua da tre generazioni. I modelli in legno di betulla e frassino offrono stabilità e silenziosità su piste irregolari e ad alta velocità. Adatti sia a sciatori esperti che principianti, i Rønning sono una scelta classica e sostenibile, ideali anche come decorazione una volta conclusa la stagione sciistica.
Rossignol
Con oltre 100 anni di esperienza, Rossignol è uno dei marchi più storici e iconici del mondo dello sci. La sua gamma di prodotti copre ogni tipo di disciplina, dal freeride allo sci alpinismo. La serie Black Ops ha sostituito la celebre serie 7, con modelli come il Smasher e il Sender per la neve fresca. Rossignol continua a essere leader nel mercato grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo, oltre a sponsorizzare atleti di altissimo livello che hanno vinto numerose medaglie olimpiche.
Salomon
Salomon è considerato uno dei migliori marchi di sci da molti atleti, grazie al suo ampio catalogo che copre tutte le esigenze, dai principianti agli esperti. La serie QST per il freeride e l’all-mountain è perfetta per chi cerca versatilità, mentre la collezione S/Force offre grande stabilità su terreni duri. Salomon è un marchio completo, che si estende anche ad altri sport all’aperto come l’escursionismo.
Stöckli
Fondato nel 1935, Stöckli è uno dei marchi più apprezzati dai campioni, tra cui Viktoria Rebensburg e Marco Odermatt. Il modello Laser SC è uno sci versatile, perfetto per curve lunghe e corte, mentre il Stormrider 88 è l’ideale per il freeride. Stöckli offre modelli per ogni tipo di sciata, dalle competizioni allo sci alpinismo.
The Faction Collective
The Faction Collective è una comunità di sciatori, artisti e ingegneri che si dedica alla produzione di sci di alta qualità, con un occhio di riguardo per la sostenibilità. I loro modelli, realizzati con materiali riciclati, sono progettati per durare nel tempo e offrire prestazioni eccellenti. Il marchio si concentra sul freeride e sul freestyle, offrendo sci innovativi e resistenti.
Volant
Volant, fondato nel 1989, è noto per la creazione del primo sci in acciaio inossidabile. Questo materiale offre maggiore stabilità e facilità di manovra rispetto a quelli tradizionali. Volant produce sci di lusso fatti a mano in Austria, con un’estetica raffinata e la possibilità di personalizzare ogni dettaglio, rendendo ogni paio unico e perfetto per sciatori esigenti.
Völkl
Völkl è un’icona tedesca del settore dello sci, con una storia che risale al 1920. Attualmente è il più grande produttore di sci in Germania ed è parte del gruppo MDV Sports, che include anche Marker e Dalbello. La sua costante ricerca tecnologica ha portato a sviluppare prodotti altamente innovativi, come il famoso Völkl Supersport 5 Star e l’AC30.
Una delle tecnologie distintive di Völkl è il sistema Power Switch, affiancato dall’UVO.3D, il primo smorzatore di vibrazioni al mondo. Questo permette agli sci di raggiungere performance elevate sia in termini di stabilità che di controllo, qualità che hanno portato Völkl ai vertici nelle competizioni internazionali, come i Campionati del Mondo e le Olimpiadi.
Un’innovazione recente che sta facendo parlare di sé è il Tailored Carbon. Questo processo integra strisce di carbonio lungo le linee di tensione della punta degli sci, garantendo leggerezza, rigidità e maggiore torsione. Inoltre, l’impiego del Titanal, una lega di alluminio isotropa, contribuisce a dare fluidità, grande smorzamento e un’elevata trasmissione di potenza, rendendo gli sci Völkl tra i più stabili sul mercato.
Da evidenziare anche la tecnologia Tailored Titanal Frame, che adatta la quantità di titanio in base alla lunghezza dello sci. Questo consente di ottimizzare la rigidità e la trasmissione di potenza per sci più lunghi e una maggiore agilità per quelli più corti.
Il team di rider Völkl è composto da atleti di fama internazionale come Markus Eder e Alice Robinson, che contribuiscono a rafforzare l’immagine del marchio nel mondo del freeride e dello sci alpino. Modelli iconici come la linea Racetiger (GS, SL, RC, SC e Junior) sono tra i preferiti dagli sciatori professionisti. Altri modelli degni di nota includono quelli della gamma All Mountain, come il Deacon, e la serie Freeride, con sci come Blaze, Mantra e Kendo, perfetti per la neve fresca.
Se siete alle prime armi, è consigliabile iniziare con modelli più leggeri prima di passare agli sci top di gamma di Völkl, che richiedono una certa esperienza e condizione fisica per essere sfruttati al meglio.
Wagner Skis
Wagner Skis è sinonimo di personalizzazione estrema. Questo brand statunitense offre un’esperienza unica nel mondo dello sci: ogni paio è progettato su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. La personalizzazione parte da una consultazione diretta con un designer che ascolta le vostre richieste per creare uno sci perfettamente adatto al vostro stile e livello.
Per chi non ha tempo di personalizzare da zero, Wagner offre anche modelli predefiniti, comunque costruiti con la massima cura. È chiaro che un tale livello di artigianalità ha un costo elevato, ma la qualità è garantita: molte testate prestigiose, come il New York Times e Forbes, lodano l’eccezionale prestazione e la durevolezza degli sci Wagner.
Wed’ze
Wed’ze è il marchio di Decathlon dedicato agli sport invernali, nato con l’obiettivo di rendere lo sci accessibile a tutti. Fondato nel 2006, si distingue per offrire sci di alta qualità a prezzi competitivi, senza compromettere la performance. Questa filosofia ha permesso a Wed’ze di diventare una scelta popolare tra gli sciatori principianti e intermedi.
Un modello che spicca è il Wedze FR 100 Rookie 90, progettato per il freeride e perfetto per affrontare terreni non preparati. Questo sci offre una buona tenuta anche su neve fresca, e per questo è stato premiato dal Freeskier Editor’s Pick. Gli sci Wed’ze sono l’ideale per chi cerca un buon compromesso tra prezzo e qualità, con un’ampia gamma disponibile per ogni livello di abilità.
4frnt
4frnt è un marchio che si distingue per la sua passione verso la montagna e lo sci. Fondato da sciatori per sciatori, il loro obiettivo è creare sci innovativi e performanti attraverso un processo di progettazione che coinvolge direttamente atleti e clienti. Tra i membri del team di 4frnt troviamo figure di spicco come Eric Hjorleifson, che contribuiscono allo sviluppo di sci dalle forme e costruzioni rivoluzionarie.
La loro “White Room”, creata nel 2010, è un laboratorio di innovazione dove nascono nuovi modelli attraverso la collaborazione tra ingegneri e sciatori esperti. Originariamente situata in un garage a Salt Lake City, oggi questa struttura si è evoluta in un vero e proprio centro di ricerca e sviluppo. L’obiettivo del team di 4frnt è quello di continuare a sperimentare e migliorare costantemente le prestazioni degli sci.
Una coppia di sposi sono stati portati con l’elicottero sul Col Gallina, sopra Cortina d’Ampezzo e al cospetto del Lagazuoi, con un elicottero, hanno scattato delle fotografie per il book del loro matrimonio e, sempre a bordo del velivolo, sono rientrati a valle. Questa situazione mette in luce la crescente discussione sull’impatto ambientale legato all’uso di mezzi a motore per finalità che non sempre rispettano l’ambiente montano.
Secondo Santi Padrós, guida alpina e esperto dell’outdoor, il compito di chi lavora in montagna sta diventando sempre più complesso, proprio a causa della necessità di rispettare appieno il contesto naturale, spesso messo in secondo piano. Padrós si riferisce a una responsabilità condivisa nella tutela dell’ambiente, e in particolare alla massificazione delle attività outdoor che rischiano di compromettere la qualità dell’esperienza naturalistica.
Una coppia di sposi sul Col Gallina per scattare foto in elicottero
Nei giorni scorsi, a far parlare è stata una coppia di novelli sposini che ha utilizzato l’elicottero per raggiungere il Col Gallina. Vestiti con i loro abiti da cerimonia, hanno deciso di immortalare il loro giorno speciale tra le maestose rocce e i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Dopo aver completato la sessione fotografica, sono rientrati a valle sempre a bordo dell’elicottero. Alcuni escursionisti, presenti nelle vicinanze, hanno catturato la scena e sono rimasti sorpresi dall’uso del velivolo per uno scopo che ritengono superfluo.
Il dibattito sull’uso degli elicotteri per scopi non essenziali
La montagna, da sempre sinonimo di pace e connessione con la natura, viene oggi spesso scelta come scenario per servizi fotografici, in particolare per occasioni speciali come i matrimoni. Se da un lato non ci sarebbe nulla di sbagliato, osservano alcuni, dall’altro emerge la questione dell’impiego di mezzi come gli elicotteri per ottenere solo pochi scatti. Questi, oltre a causare inquinamento, generano un notevole disturbo. La critica si concentra sull’uso di mezzi che, in nome del comfort o del prestigio, finiscono per alterare l’equilibrio naturale delle montagne.
La denuncia di Santi Padrós
Già qualche tempo fa, Santi Padrós, guida alpina di origine spagnola che vive nel cuore delle Dolomiti, aveva denunciato l’abuso di elicotteri per finalità sportive non necessarie, come il lancio con la tuta alare dalla Torre Trieste. Secondo Padrós, “Questa estate si sta soffrendo molto la massificazione e l’industrializzazione dell’outdoor e io, nel mio piccolo, sono uno dei colpevoli”. Il crescente turismo di massa e l’uso eccessivo di tecnologie in ambienti naturali incontaminati stanno minacciando il delicato ecosistema montano, spingendo molti a chiedere un maggiore rispetto per questi luoghi.
Un video ripreso il 23 agosto ha scatenato polemiche sui social media, mostrando un turista che ha scalato lo Zugspitze, la montagna più alta della Germania, indossando sandali Birkenstock. Questa scelta, definita irresponsabile e pericolosa, ha generato reazioni contrastanti. La guida alpina Christian Hessing, che ha girato il video, ha sottolineato quanto sia importante essere equipaggiati adeguatamente per affrontare le salite in montagna.
Lo Zugspitze: la vetta più alta della Germania
Lo Zugspitze, situato al confine tra Germania e Austria, raggiunge un’altezza di 2.962 metri ed è parte delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Questa montagna imponente si trova circa 10 km a sud-ovest della nota località sciistica di Garmisch-Partenkirchen. La montagna è caratterizzata da versanti rocciosi ripidi e ospita due ghiacciai, lo Schneeferner e lo Höllentalferner, che sono tra i pochi presenti in Germania. Purtroppo, anche questi ghiacciai stanno subendo una riduzione a causa dei cambiamenti climatici.
L’origine del nome “Zugspitze” deriva dalla parola tedesca Lawinenzüge, che si riferisce alle frequenti valanghe che si verificano lungo il suo versante nord. La montagna è una meta popolare per escursionisti e alpinisti, e ogni anno circa mezzo milione di persone prende la funivia per raggiungere la cima.
Polemica per l’equipaggiamento inadeguato
Il video che ritrae il turista in Birkenstock mentre affronta la via ferrata dello Zugspitze ha provocato indignazione tra gli alpinisti e le autorità locali. Indossare scarpe non adatte su un percorso così impegnativo è stato definito “irresponsabile” e “pericoloso”, soprattutto perché lo Zugspitze è noto per essere un luogo in cui si verificano numerosi incidenti. Nel 2024, 35 persone hanno perso la vita sulle montagne bavaresi, e lo Zugspitze è stato uno dei luoghi più colpiti.
Reazioni di esperti e autorità
Reinhold Messner, icona dell’alpinismo, ha criticato severamente il comportamento del turista, definendolo “stupido” e sottolineando come azioni del genere mettano in pericolo anche i soccorritori alpini. Messner ha ribadito che ogni alpinista è responsabile della propria sicurezza, ma ha sottolineato che un equipaggiamento inadeguato può complicare le operazioni di soccorso in caso di incidente.
Anche Joachim Herrmann, ministro dell’Interno e dello sport bavarese, ha espresso preoccupazione per l’aumento degli incidenti in montagna. Ha ricordato che molte delle tragedie avvengono proprio su percorsi simili, dove l’equipaggiamento adeguato è fondamentale per la sicurezza.
L’importanza di un equipaggiamento adeguato in montagna
Gli esperti continuano a ribadire che indossare scarpe tecniche con una buona aderenza è essenziale per affrontare terreni rocciosi e vie ferrate come quella dello Zugspitze. La sicurezza in montagna non può essere sottovalutata, e affrontare escursioni con attrezzature inadeguate, come sandali Birkenstock, può essere pericoloso sia per l’escursionista che per i soccorritori.
Il Lago di Fiastra, immerso nello straordinario paesaggio dei Monti Sibillini, si prepara ad accogliere la settima edizione di Fiastra Fantasy 2024, un evento che unisce la passione per il fantasy e la scoperta della natura. Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024, il castello Magalotti diventerà il punto di partenza per un’indimenticabile avventura.
Partecipare a Fiastra Fantasy significa vivere un’esperienza unica, dove la magia dei mondi immaginari incontra la bellezza del territorio marchigiano. L’evento è adatto a tutte le età e invita grandi e piccoli a mettersi in gioco come protagonisti di una fantastica avventura.
Che cos’è Fiastra Fantasy?
Fiastra Fantasy è un evento ispirato al gioco di ruolo dal vivo e alla narrativa fantasy. Ideato da Keemar, un progetto nato dalla trilogia dello scrittore e art director Gregorio Antonuzzo, l’evento trasforma il territorio delle Marche, duramente colpito dal sisma, in una terra immaginaria, dove il pubblico può vivere avventure epiche.
L’evento si svolge all’interno dello scenario naturale del Lago di Fiastra, che offre un contesto perfetto per immergersi in un’atmosfera di magia e mistero. Il fantasy, come genere letterario e artistico, è caratterizzato da ambientazioni immaginarie, creature magiche e avventure eroiche. Attraverso Fiastra Fantasy, i partecipanti possono esplorare mondi popolati da elfi, nani, draghi e stregoni, dove la fantasia non conosce limiti.
Il Lago di Fiastra e le vicine località sciistiche
Il Lago di Fiastra non è solo uno splendido specchio d’acqua, ma si trova anche in prossimità di famose località sciistiche come Pintura di Bolognola (Bolognola Ski) e Sarnano. Le montagne circostanti offrono infinite opportunità per escursioni e momenti di relax immersi nella natura.
Programma di Fiastra Fantasy 2024
L’evento si svolgerà sabato 7 e domenica 8 settembre 2024, con inizio alle ore 10:00 e termine a tarda sera.
Il cuore dell’evento è un percorso immersivo che comincia con l’incontro con l’indovina, la quale guiderà i partecipanti nella scelta del loro destino: schierarsi con nani, orchi o elfi. Da qui inizierà la ricerca di indizi, interazioni con personaggi fantastici e sfide che permetteranno ai partecipanti di calarsi nei panni degli eroi del mondo di Keemar.
Oltre all’avventura principale, i visitatori potranno partecipare a:
Gare di cosplayers
Laboratori creativi
Spettacoli musicali e giochi interattivi
Che cosa sono i cosplayers?
I cosplayers sono appassionati che si travestono da personaggi tratti da fumetti, film, libri o videogiochi, riproducendo fedelmente il loro aspetto e interpretando il loro ruolo. Durante Fiastra Fantasy 2024, sarà possibile ammirare numerosi cosplayers che daranno vita a personaggi fantasy. È prevista una gara per premiare i costumi più spettacolari e le interpretazioni più originali, rendendo l’evento ancora più coinvolgente.
Tra le altre attività in programma, troverete:
Il sarto di Keemar
La via degli elfi
Il paladino decaduto
L’arpa magica
Il covo degli assassini
Scudieri degli elfi
Pesca magica
Il volo dei draghi e molte altre sorprese.
Quanto costa il biglietto per il Fiastra Fantasy 2024?
Partecipare a Fiastra Fantasy 2024 è semplice: l’ingresso è a offerta libera.
Dove parcheggiare e come raggiungere il castello Magalotti
Il punto di ritrovo è in località San Lorenzo al Lago, dove è possibile parcheggiare e usufruire di una navetta gratuita per raggiungere il castello Magalotti, oppure affrontare una piacevole passeggiata.
Abbigliamento consigliato
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera, si consiglia di indossare costumi a tema medievale, celtico o fantasy, ma in ogni caso è preferibile abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare. Poiché l’evento si protrae fino a sera, è consigliabile portare con sé una felpa o un indumento per coprirsi nelle ore più fresche.
Saalbach Hinterglemm è una delle località sciistiche più celebri dell’Austria occidentale, situata nella pittoresca regione del Pinzgau, nella valle Glemm (nota anche come Glemmtal). Questo comprensorio, che include anche Vorderglemm e la vicina valle di Leogang, offre un’esperienza sciistica senza pari, con 200 km di piste perfettamente interconnesse che formano uno dei più grandi comprensori sciistici delle Alpi, chiamato “Skicircus”. Grazie agli impianti di risalita moderni e a un efficiente sistema di innevamento artificiale, Saalbach Hinterglemm assicura una qualità eccellente delle piste per sciatori di ogni livello.
Il comprensorio sciistico di Saalbach Hinterglemm si sviluppa lungo la valle del fiume Saalbach, con numerosi punti di accesso facilmente raggiungibili dai centri storici dei villaggi circostanti. Gli impianti di risalita sono all’avanguardia, con cabinovie moderne, funivie ad alta capienza e seggiovie riscaldate come la “Magic 6” e la “Panorama 6”. Questi impianti consentono di accedere rapidamente a tutte le aree del comprensorio, compresi i versanti più elevati.
Una delle piste più rinomate è la rossa 1b, che si estende per 4 km partendo dalla cabinovia Schattberg X-press e arrivando fino a Saalbach. Questa discesa regala agli sciatori un’esperienza straordinaria, con una combinazione di percorsi emozionanti e viste panoramiche spettacolari.
Cartina impianti e piste da sci Saalbach Hinterglemm
Piste e impianti di risalita a Saalbach Hinterglemm
Le piste di Saalbach Hinterglemm sono ideali per sciatori di ogni livello, dai principianti ai più esperti. Le piste della Coppa del Mondo, come la nera n. 15 e la rossa n. 13, partono dai 1984 metri dello Zwölferkogel e offrono sfide appassionanti per gli sciatori più abili. Un’altra pista da non perdere è la rossa n. 53, che scende dai 1794 metri del Kohlmaiskopf.
I principianti troveranno un’ampia scelta di piste blu distribuite in tutto il comprensorio, oltre a numerosi campi scuola situati nei villaggi. Con otto scuole di sci disponibili, i neofiti possono apprendere rapidamente e in sicurezza. A Hinterglemm, sei impianti di risalita dedicati, piste blu brevi e due scuole di sci specializzate per bambini rendono questa località perfetta per le famiglie. Inoltre, sei asili nido sono pronti ad accogliere i più piccoli, permettendo ai genitori di godersi le piste in totale serenità.
Freeride, snowpark e sci notturno
Saalbach Hinterglemm offre anche numerose opzioni per chi cerca avventure fuori dalle piste tradizionali. Il versante nord della valle è particolarmente frequentato dagli appassionati di freeride, grazie alle vaste aree dedicate sul Hochalm. Gli snowboarder e gli amanti del freestyle possono divertirsi nel ben attrezzato snowpark situato nel centro di Hinterglemm.
Lo sci notturno è un’altra esperienza imperdibile, con piste illuminate sia nel funpark che sulla pista di Hinterglemm. Inoltre, l’impianto Schanteilift di Leogang offre un’opportunità unica di sciare sotto le stelle.
Non solo sci, cosa fare a Saalbach Hinterglemm?
Oltre allo sci alpino, Saalbach Hinterglemm è famosa per la maratona internazionale di sci alpinismo “Mountain Attack”, in cui i partecipanti affrontano sei cime praticando lo sci alpinismo. Questo evento attira appassionati da tutto il mondo, diventando uno degli appuntamenti più importanti della stagione invernale.
Per chi preferisce attività più tranquille, ci sono 40 km di sentieri per escursioni invernali, 12 km di piste per lo sci di fondo e cinque piste per slittino illuminate. Oltre a queste, si possono praticare altre attività come il parco per snowmobile, il kart su ghiaccio e visitare uno dei 40 rifugi tipici della zona, dove assaporare le specialità della cucina locale.
Atomic, il rinomato marchio austriaco specializzato in attrezzature per lo sci, è orgoglioso di annunciare la sua collaborazione come partner esclusivo per i Campionati Mondiali di Sci Alpino 2025 a Saalbach, Austria. Questo evento non rappresenta solo l’apice delle competizioni sciistiche mondiali, ma coincide anche con una tappa storica per l’azienda: il 70° anniversario di Atomic.
Un traguardo importante: 70 anni di innovazione
Dal 1955, Atomic ha spinto i confini dell’innovazione nel mondo dello sci, creando attrezzature di livello mondiale utilizzate da sciatori di ogni livello, dai principianti ai Campioni del Mondo. L’azienda, profondamente radicata nel cuore delle Alpi, ha sempre avuto come obiettivo quello di connettere gli sciatori alle montagne, offrendo esperienze uniche e prodotti di altissima qualità.
Saalbach 2025: un ritorno a casa
La partnership con i Mondiali di Sci Alpino Saalbach 2025 ha un significato speciale per Atomic. Saalbach, infatti, si trova a pochi passi dalla sede centrale di Atomic ad Altenmarkt, rendendo questa collaborazione un vero e proprio ritorno a casa. Wolfgang Mayrhofer, Brand President di Atomic, ha dichiarato: “Essere partner dei Mondiali di Sci Alpino Saalbach 2025 è un onore immenso. Questo evento è il palcoscenico perfetto per celebrare i nostri 70 anni di dedizione allo sci.”
La visione di Atomic per il futuro dello sci
“Siamo impegnati a far progredire lo sport attraverso la qualità, l’innovazione e le prestazioni sostenibili,” ha affermato Mayrhofer. Questa partnership non è solo una celebrazione del passato glorioso dell’azienda, ma anche un’opportunità per guardare al futuro. Atomic continuerà a supportare lo sport a tutti i livelli, fornendo agli sciatori gli strumenti necessari per raggiungere i loro obiettivi.
L’inverno 2024-2025 segna un importante aggiornamento per gli appassionati di sci a Cervinia: la storica seggiovia Goillet sarà sostituita da un’innovativa seggiovia a sei posti, dotata di ammorsamento automatico e delle più recenti tecnologie in ambito energetico ed ambientale, tra cui il sistema EcoDrive. Questo nuovo impianto promette di rivoluzionare l’esperienza sciistica, combinando velocità, efficienza e comfort in un’unica soluzione all’avanguardia.
Un nuovo collegamento veloce tra Breuil-Cervinia e Valtournenche
La nuova seggiovia Goillet rappresenta un significativo miglioramento nella connettività delle aree sciistiche di Breuil-Cervinia e Valtournenche all’interno del Cervino Ski Paradise. Grazie alla tecnologia avanzata, il tempo di percorrenza verrà ridotto drasticamente dagli attuali 11 minuti a soli 5 minuti, rendendo gli spostamenti tra le due aree molto più rapidi e fluidi.
Con una portata oraria che passa da 1600 a 2400 passeggeri, questa nuova infrastruttura sarà in grado di gestire un numero maggiore di sciatori, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto. I 69 veicoli previsti saranno dotati di sedili ergonomici e riscaldati, oltre a poggiapiedi singoli e una cupola trasparente per proteggere i passeggeri dalle intemperie, offrendo un viaggio confortevole anche nelle giornate più fredde.
Innovazioni tecnologiche: ecodrive e directdrive
Uno degli aspetti più rivoluzionari della nuova seggiovia Goillet è l’integrazione del sistema EcoDrive, sviluppato dalla società altoatesina Leitner, leader nel settore degli impianti di risalita. Questo sistema regola automaticamente la velocità della seggiovia in base al numero di sciatori in attesa, permettendo così un significativo risparmio energetico. In condizioni di bassa affluenza, la velocità può essere ridotta, con una conseguente diminuzione del consumo energetico fino al 20%.
Accanto all’EcoDrive, la seggiovia sarà equipaggiata con il sistema DirectDrive, un’innovazione che elimina la necessità di riduttori e ingranaggi, riducendo il rumore e aumentando l’efficienza energetica. Questo sistema contribuisce anche a migliorare la sicurezza dell’impianto, eliminando la possibilità di guasti meccanici gravi e riducendo l’uso di lubrificanti, con un impatto positivo sull’ambiente.
Comfort e sicurezza al centro
Oltre alle innovazioni tecnologiche, la nuova seggiovia è progettata per massimizzare il comfort e la sicurezza dei passeggeri. I sedili, dotati di schienali riscaldati, offrono una seduta ergonomica, mentre i poggiapiedi singoli migliorano la stabilità, particolarmente per i più piccoli. La presenza di una cupola trasparente protegge i viaggiatori dalle intemperie, assicurando un’esperienza piacevole anche in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Un impianto sostenibile per un futuro verde
La nuova seggiovia Goillet non è solo un passo avanti in termini di comfort e velocità, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità. L’adozione del sistema EcoDrive e la riduzione dell’uso di lubrificanti grazie al DirectDrive dimostrano come l’industria degli sport invernali possa evolversi in modo responsabile, riducendo il proprio impatto ambientale.
Questa seggiovia si inserisce perfettamente nella strategia di Cervino Ski Paradise, che punta a offrire esperienze sciistiche di alto livello con un occhio di riguardo per l’ambiente e l’efficienza energetica. Con la stagione invernale 2024-2025, gli sciatori avranno a disposizione un’infrastruttura moderna e sostenibile, in grado di garantire comfort e sicurezza senza compromessi.
Dati tecnici della nuova seggiovia Goillet
Quota stazione a valle: 2692,40 metri s.l.m.
Quota stazione a monte: 3093,60 metri s.l.m.
Dislivello: 401,20 metri
Lunghezza inclinata: 1460,45 metri
Numero di sostegni: 14
Portata oraria: 2400 persone
Numero di veicoli: 69
Velocità: 5 m/s
Tempo di percorrenza: 5 minuti
Questi dati confermano l’efficienza e la capacità dell’impianto, che si preannuncia come uno dei più moderni e avanzati dell’intero comprensorio sciistico.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.