Informazioni su dove sciare, località invernali, snowpark, webcam, forum, alberghi, hotel, vacanze, notizie sul mondo della neve, escursioni, piste da sci, impianti di risalita, stazioni sciistiche
La stazione sciistica di Pila, situata nel cuore della Valle d’Aosta, è particolarmente accogliente per le famiglie e per chi si avvicina per la prima volta allo sci. La stazione offre un biglietto dedicato ai principianti, che permette di utilizzare le piste più semplici attraverso la seggiovia Liaison e i tappeti trasportatori Baby Gorraz e Baby Pila. È disponibile anche una tessera a punti, ideale per coloro che desiderano flessibilità: essa consente l’accesso a tutti gli impianti di risalita, senza limitazioni temporali e può essere usata da più persone contemporaneamente, in quanto non nominativa.
Per incentivare la partecipazione delle famiglie, Pila offre sconti sugli skipass: i bambini fino a 8 anni (nati dopo il 31 ottobre 2015) accedono gratuitamente se accompagnati da un adulto o da un giovane under 18 che acquista uno skipass equivalente. Per i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni (nati dopo il 31 ottobre 2009), sono previste riduzioni significative, che vanno dal 30% al 40%. Gli adolescenti sotto i 18 anni (nati dopo il 31 ottobre 2005) e gli anziani oltre i 65 anni (nati prima del 31 maggio 1959) beneficiano di uno sconto del 12% sull’acquisto dello skipass giornaliero.
Durante la settimana di Pasqua, dal 28 marzo al 1° aprile, la Scuola Sci & Snowboard Evolution di Pila organizza un corso collettivo speciale della durata di cinque giorni, oltre a proporre lezioni individuali sia per neofiti sia per chi desidera migliorare le proprie abilità.
Per celebrare la fine della stagione sciistica, il 15 aprile, nell’Areaeffe, lo snowpark di Pila, si svolgerà l'”End Season Party”. L’evento prevede una competizione di banked slalom, musica dal vivo, un barbecue e una selezione di birre. La giornata si concluderà con la premiazione e un après-ski presso il The Place in Aosta. Le iscrizioni all’evento saranno aperte dalle 10:00 del 15 aprile presso la casetta dello snowpark.
Prato Nevoso si appresta a ospitare un evento eccezionale: il primo torneo al mondo di padel sulle piste da sci, in programma il 23 e 24 marzo 2024. Questo evento unico, che si svolgerà a quota 2000 metri, rafforza la posizione di Prato Nevoso come una delle località sciistiche più innovative delle Alpi Marittime, nota per le sue iniziative pionieristiche e i considerevoli investimenti. Un chiaro esempio di questa visione all’avanguardia è rappresentato dalla futura costruzione di una seggiovia otto posti nel cuore della zona.
Il primo torneo al mondo di padel sulle piste da sci di Prato Nevoso
Il torneo, denominato Winter Head Padel 2000 mt e realizzato in collaborazione con “Ghost Padel”, promette di attrarre celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo, tutte pronte a contendersi il titolo nella prima edizione storica dell’evento. “Per noi è motivo di immenso orgoglio essere la prima località in assoluto a organizzare un torneo di padel sulle piste da sci a 2000 metri di quota,” ha affermato Alberto Oliva, amministratore di Prato Nevoso Spa. “Saranno due giorni di sport, festa e divertimento, con affaccio suggestivo sull’arco alpino che abbraccia l’area del Rosso: uno spettacolo nello spettacolo.”
In aggiunta, gli ospiti potranno godere di un’esperienza après-ski indimenticabile, grazie all’Euphoria Show che si terrà allo Chalet Il Rosso, trasformandosi in un autentico evento nell’evento, reso possibile dal talento dei suoi artisti e performer di fama internazionale.
Il giorno precedente il torneo, 22 marzo, vedrà il campo da padel, posizionato ad alta quota, accogliere i finalisti del torneo di qualificazione Open che si è svolto il 9 marzo al Centro Padel Lorenteggio. La serata proseguirà con alcuni match esibizione di Ghost Padel, illuminati da luci fluo che creeranno un’atmosfera magica.
L’evento Winter Head Padel 2000 mt per il sociale
Il Winter Head Padel 2000 mt si distingue anche per il suo impegno solidale: durante tutto l’inverno 2023/2024, Prato Nevoso ha sostenuto la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con raccolte fondi destinate alle attività di ricerca e cura del cancro presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS. “In occasione della cerimonia di premiazione del torneo, sarà consegnato alla Fondazione un assegno simbolico delle donazioni raccolte in occasione dell’inaugurazione della stagione invernale e di parte del ricavato delle vendite delle risalite pedonali in telecabina ‘La Rossa Panoramica’ nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo.”
Per tutti i dettagli su questo evento senza precedenti nel panorama del padel e dello sci, invitiamo a visitare il sito ufficiale di Prato Nevoso.
La stagione invernale dei comprensori sciistici del Dolomiti Superski si avvia alla conclusione con risultati che superano le aspettative, mostrando un incremento sia nel numero di accessi giornalieri agli impianti che nelle vendite degli skipass. Mentre si approssima la chiusura ufficiale fissata per il 7 aprile, i primi bilanci delineano un quadro estremamente positivo, malgrado le sfide poste da un inverno caratterizzato da un clima incerto. Con un aumento del 2% nei primi accessi giornalieri e del 4% nelle vendite di skipass, questi risultati attestano la forte attrattiva di quest’area sciistica, ponendola tra le migliori stagioni mai registrate.
Il presidente di Dolomiti Superski, Andy Varallo, commentando questi risultati, ha dichiarato: “Il fatto che l’interesse per lo sci e per la montagna tenga così bene, ci rassicura e ci da la motivazione giusta per mantenere la nostra politica dell’alta qualità offerta ai nostri clienti”. Questa affermazione rispecchia l’impegno nel mantenere elevati standard qualitativi, evidente anche nell’offerta di skipass, con il “6 giorni” che si conferma preferito dai turisti, registrando un aumento delle vendite del 4%.
L’incremento delle vendite dell’abbonamento stagionale, con un +17% per la variante “Dolomiti Superski” e un +8% per quella di singolo comprensorio, dimostra l’apprezzamento da parte degli utenti più fedeli e appassionati. Anche le vendite della “Dolomiti Superski Family” hanno registrato un raddoppio, dimostrando l’attrattiva delle proposte rivolte alla clientela locale, fortemente legata allo sport e alle offerte del territorio.
Il direttore generale Thomas Mussner ha sottolineato come “La clientela residente e di prossimità continua a essere il nostro bacino d’utenza più fedele e affezionato”, evidenziando l’importanza del legame con la comunità locale. Accanto a questo, cresce il trend delle vendite online di skipass, apprezzate per la loro comodità e per i vantaggi offerti, inclusi sconti immediati del 5% su acquisti anticipati.
Marco Pappalardo, Direttore Marketing, ha messo in luce l’entusiasmo per le iniziative sostenibili, come l’incoraggiamento all’uso delle tessere ricaricabili My Dolomiti Card, che mirano a ridurre l’impatto ambientale diminuendo l’uso di plastica monouso. La positiva risposta del pubblico dimostra un orientamento verso pratiche più sostenibili, con l’obiettivo di rafforzarle nelle future stagioni invernali.
Gli skipass del Dolomiti Superski aumenteranno ancora
In questo scenario di successo e di impegno verso la sostenibilità, emerge l’annuncio di un aggiornamento dei prezzi degli skipass per la prossima stagione, con un previsto aumento fino al 5%. Questa decisione riflette la volontà di continuare a offrire un’esperienza di alta qualità agli appassionati delle Dolomiti Superski, garantendo al contempo gli investimenti necessari per il miglioramento continuo delle infrastrutture e dei servizi.
Calendario date di chiusura piste e impianti stagione invernale 2023-2024
La prossima settimana celebra la Pasqua, quest’anno sorprendentemente precoce rispetto al solito, creando ottime premesse per un’ultima ondata di visitatori sulle piste, in particolare da parte degli ospiti internazionali. L’affluenza sarà naturalmente condizionata dal meteo, un fattore che incide significativamente sul flusso giornaliero di sciatori. Per Dolomiti Superski, la stagione invernale 2023-24 si concluderà il 7 aprile, quando 8 dei 12 comprensori sciistici delle Dolomiti chiuderanno i battenti, inclusi quelli emblematici della Sellaronda. Arabba, tuttavia, continuerà ad accogliere gli appassionati fino al 21 aprile.
Ecco l’elenco aggiornato delle date di chiusura per questa stagione:
– Civetta, Val di Fassa-Ciampac, Val di Fassa-Buffaure, Val di Fassa-Catinaccio, Carezza, Plose chiuderanno il 1° aprile 2024.
– Cortina d’Ampezzo, Alta Badia, Val Gardena-Alpe di Siusi, Val di Fassa-Belvedere + Col Rodella, Marmolada, Val di Fiemme-Obereggen, San Martino di Castrozza-Passo Rolle, Rio Pusteria, Alpe Lusia-San Pellegrino seguiranno il 7 aprile 2024.
– Plan de Corones prevede la chiusura il 14 aprile 2024.
– Arabba-Porta Vescovo estenderà la stagione fino al 21 aprile 2024.
– Cortina-Faloria e Cortina-Col Gallina concluderanno il 1° maggio 2024.
Si ricorda che le date di chiusura possono variare per singole aree e impianti. Per informazioni dettagliate e aggiornate, si invita a consultare il sito ufficiale di Dolomiti Superski.
Apertura e chiusura Dolomiti Superski stagione sciistica 2024-2025
Durante l’ultima Assemblea Generale, Dolomiti Superski ha annunciato le date per la prossima stagione invernale, che coinciderà con il cinquantesimo anniversario della Federconsorzi. Il via agli impianti nei comprensori pionieri è fissato per il sabato 30 novembre, seguito dall’apertura di ulteriori aree, inclusi i nodi vitali della Sellaronda, a partire dal 5 dicembre. La conclusione della stagione è prevista per domenica 6 aprile 2025, marcando la fine delle operazioni sulla Sellaronda. Come di tradizione, alcune aree potrebbero aprire i battenti prima o prolungare la stagione oltre queste date. Il periodo di alta stagione è stato stabilito dal 22 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e successivamente dal 2 febbraio al 22 marzo 2025, con tariffe regolari applicate nelle altre date. Sono state inoltre riconfermate le iniziative promozionali tipiche dell’inizio e della fine stagione, con il Dolomiti Super Première dal 30 novembre al 21 dicembre 2024 e i Dolomiti Springdays dal 16 al 22 marzo 2025 per la versione Lunga (L) e a partire dal 23 marzo 2025 fino al termine della stagione per la versione Breve (S).
Prezzi Dolomiti Superski stagione sciistica 2024-2025
Durante la recente Assemblea Generale, Dolomiti Superski ha ufficializzato la revisione dei prezzi per gli skipass della prossima stagione, tenendo conto delle tendenze inflazionistiche e anticipando già le mosse per l’inverno a venire. I costi per gli skipass, sia giornalieri che per periodi più lunghi, subiranno una variazione percentuale compresa tra il 3,7% e il 5,2%, con il prezzo dello skipass di alta stagione per sei giorni fissato a 423,00 Euro (381,00 Euro nella stagione normale) e quello per tre giorni a 241,00 Euro (216,00 Euro in stagione). Il prezzo dello skipass giornaliero sarà di 83,00 Euro in alta stagione e 75,00 Euro durante il resto della stagione. Oltre alle opzioni offerte da Dolomiti Superski, ogni comprensorio propone una varietà di skipass specifici per l’area a prezzi vantaggiosi.
Lo skipass stagionale per adulti di Dolomiti Superski, valido in tutti i 12 comprensori sciistici delle Dolomiti, sarà disponibile in prevendita a 945,00 Euro fino al 24 dicembre 2024, riflettendo un adeguamento del 2,16%. Per i giovani sotto i 16 anni (tariffa Juniores) e per i bambini sotto gli 8 anni (tariffa Kids), i prezzi saranno rispettivamente di 630,00 Euro e 305,00 Euro, escludendo le offerte speciali previste per le famiglie numerose e per il pacchetto Superski Family, che prevede la gratuità in determinate condizioni. Per i Supersenior, il prezzo dello stagionale sarà di 790,00 Euro. Questi aggiornamenti verranno pubblicati sul sito web di Dolomiti Superski una volta conclusa la stagione attuale. Per la stagione 2024-25, gli acquisti online di skipass giornalieri e per più giorni, effettuati con almeno due giorni di anticipo, beneficeranno di uno sconto immediato del 5%. Coloro che possiedono già la My Dolomiti Card, la tessera magnetica riutilizzabile per gli skipass, potranno ricaricarla direttamente da casa per i futuri acquisti. Dolomiti Superski incoraggia a conservare attentamente la My Dolomiti Card attivata nella stagione 2023-24, promuovendone l’uso anche nelle future stagioni, contribuendo così alla riduzione dell’uso di plastica per le tessere skipass monouso.
Superski Family 2025
Per celebrare il cinquantesimo anniversario, Dolomiti Superski rinnova l’offerta dell’amatissima formula Superski Family, un abbonamento pensato per le famiglie che desiderano godersi le piste con flessibilità. Questo pass permette ai gruppi familiari di accedere alle piste per un numero stabilito di giornate nell’arco della stagione, utilizzabili liberamente secondo le necessità individuali all’interno del nucleo familiare registrato. Analogamente all’anno precedente, questa speciale opportunità sarà disponibile con uno sconto del 20% nel periodo di prevendita di novembre 2024, offrendo così un’ulteriore occasione per le famiglie di vivere appieno l’esperienza unica offerta da Dolomiti Superski.
In una giornata invernale caratterizzata da un cielo limpido e tanta neve fresca, Silvia Toffanin, volto noto della televisione italiana e compagna di Pier Silvio Berlusconi, ha scelto di concedersi una pausa dalla routine lavorativa insieme ai suoi figli, Lorenzo Mattia e Sofia Valentina, atterrando con un elicottero direttamente sulle piste di Prato Nevoso, una perla incastonata nelle montagne piemontesi.
L’arrivo spettacolare con l’elicottero di famiglia
La scelta di Prato Nevoso come destinazione non è casuale. Questa località, posta a 1.500 metri di altitudine nel comune di Frabosa Sottana, è un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali e dell’outdoor, offrendo condizioni ottimali per lo sci grazie alle recenti abbondanti nevicate. L’arrivo di Silvia Toffanin e dei suoi figli a bordo di un elicottero bianco griffato Mediaset ha rappresentato un momento di grande fascino, sottolineando la magia di un luogo dove la natura e lo sport si incontrano per regalare esperienze indimenticabili.
Lezioni di sci con i maestri di Prato Nevoso
Subito dopo l’atterraggio, Toffanin ha organizzato una lezione di sci per la piccola Sofia Valentina con i maestri della stazione, dimostrando l’importanza di unire il divertimento all’apprendimento anche durante le vacanze. Questa è la prima volta che la conduttrice sceglie le montagne piemontesi per trascorrere il tempo libero con la sua famiglia, esplorando le piste innevate e godendo delle giornate di sole che rendono Prato Nevoso una destinazione ideale per gli appassionati della neve.
La presenza di Silvia Toffanin a Prato Nevoso ha trasformato la località in un palcoscenico su cui si è svolto uno spettacolo di vita quotidiana e di relazioni familiari. Lontano dai riflettori televisivi, la conduttrice ha potuto vivere momenti di serenità e gioia insieme ai suoi cari, immersa in un paesaggio da favola. Questa esperienza rafforza il legame tra la famiglia e le bellezze naturali italiane, dimostrando come la montagna possa essere il luogo perfetto per riscoprire il piacere di stare insieme.
Prato Nevoso
Prato Nevoso, situata nelle Alpi Liguri in provincia di Cuneo, è una rinomata stazione sciistica parte del comprensorio Mondolè Ski. Con un’altitudine di partenza a 1500 metri, offre 130 km di piste di varia difficoltà, rendendola ideale per famiglie e sciatori di tutti i livelli. Dotata di moderni impianti di risalita, tra cui una seggiovia a 8 posti unica nel suo genere in Piemonte, Prato Nevoso garantisce divertimento e sport invernali con un abbondante innevamento naturale e artificiale. La stazione vanta anche un’offerta ricca di attività, eventi culturali, e servizi per un’esperienza completa.
Quanto costa l’elicottero di Silvia Toffanin?
L’elicottero AW139 utilizzato dalla Toffanin è prodotto dall’azienda Leonardo (ex Agusta Westland) è equipaggiato da una biturbina e consente di trasportare 15 passeggeri. Il costo si aggira intorno ai 16 milioni di euro.
Video dell’atterraggio dell’elicottero di Silvia Toffanin a Prato Nevoso
Qui di seguito sono elencati i negozi dove noleggiare gli sci, snowboard e attrezzatture a Monte Prata.
Negozio: Indirizzo: Parcheggio Monte Prata – Castelsantangelo sul Nera (MC) Telefono: Orario e giorni di apertura: Noleggio sci: si Noleggio snowboard: si Noleggio slittini: si Noleggio bob: si
Negozio: Sibillini Evolution Indirizzo: Frontignano di Ussita (MC) Telefono: 379 182 2107 Orario e giorni di apertura: Noleggio sci: si Noleggio snowboard: si Noleggio slittini: si Noleggio bob: si
Negozio: Felice Sport Indirizzo: Ussita (MC) Telefono: 3663628214 Orario e giorni di apertura: Noleggio sci: si Noleggio snowboard: si Noleggio slittini: Noleggio bob:
Negozio: Sorana sport Indirizzo: Ussita (MC) Telefono: 339 898 5578 Orario e giorni di apertura: Noleggio sci: si Noleggio snowboard: si Noleggio slittini: Noleggio bob:
Monte Prata si erge maestoso tra le vette dei Monti Sibillini, all’interno dei confini del comune di Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Questo angolo nascosto delle Marche, al confine tra la regione Marche e l’Umbria, si rivela un paradiso invernale per gli appassionati di sport sulla neve, offrendo una perfetta fusione tra paesaggi incantevoli, infrastrutture moderne e piste adatte a tutti i livelli.
Impianti di risalita Monte Prata
L’accesso alle diverse piste di Monte Prata è facilitato da un’efficiente rete di impianti di risalita, pensati per soddisfare le esigenze di sciatori di ogni livello. La seggiovia biposto “Valle dell’Angelo – Monte Prata” rappresenta il fulcro degli impianti, vantando una lunghezza di 900 metri con una capacità di trasporto di 1200 persone all’ora e superando una pendenza massima del 49%. Questa seggiovia consente un veloce accesso alle piste principali del comprensorio. Completano l’offerta uno skilift a fune alta, che assicura rapidi spostamenti sulle piste, e un tapis roulant di 50 metri, ideale per bambini e principianti che fanno le prime armi nello sci, garantendo un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.
Piste da sci Monte Prata
La stazione sciistica di Monte Prata vanta 7 piste principali che spaziano dalle facili alle più tecniche, permettendo a ogni sciatore di trovare la discesa che più si adatta alle proprie capacità e preferenze:
Panoramica: estesa per 1166 metri con una pendenza del 19% e una larghezza media di 36 metri, questa pista offre un’esperienza sciistica rilassata, perfetta per chi ama ammirare il panorama mentre scia.
Le Cese “Il Muro”: lunga 860 metri con una pendenza del 26% e una larghezza media di 22 metri, questa pista presenta una sfida intrigante con tratti di varia difficoltà.
Stadio-slalom: una pista di 745 metri con una pendenza del 17% e una larghezza media di 35 metri, ideale per i neofiti dello slalom o per chi vuole migliorare le proprie abilità in maniera divertente e poco impegnativa.
Monte Prata Uno & Due: con lunghezze rispettive di 655 e 645 metri, una pendenza del 20% e larghezze generose, queste piste offrono ampio spazio per gli sciatori alle prime armi o per chi cerca piste tranquille e soleggiate.
Nido delle Aquile: questa pista di media difficoltà misura 289 metri con una pendenza del 26% e una larghezza media di 22 metri, rappresentando un ottimo compromesso per gli sciatori che cercano una sfida moderata.
Castelluccio/Valle dell’Angelo: la più lunga, con i suoi 1325 metri, una pendenza del 17% e una larghezza media di 27 metri, offre una varietà di tratti che si adattano sia a sciatori intermedi che avanzati.
Cartina impianti e piste sci Monte Prata
Perchè sciare a Monte Prata?
La posizione privilegiata di Monte Prata, con un’altitudine che varia da 1556 a 1776 metri, insieme alla sua esposizione, garantisce un’abbondante presenza di neve naturale per tutta la stagione. Questo aspetto, unito alle moderne tecniche di innevamento artificiale, assicura che le piste siano sempre nelle migliori condizioni possibili.
Snowpark e percorsi Fuoripista
Per chi cerca emozioni al di fuori delle piste battute, Monte Prata offre interessanti percorsi fuoripista e uno snowpark dove snowboarder e freeskier possono mettere alla prova le loro abilità e creatività.
Rifugio sulle piste di Monte Prata
Situato in posizione strategica sulle piste, il Rifugio delle Aquile offre un’atmosfera calorosa e accogliente dove gli sciatori possono rilassarsi e ricaricare le energie. Con servizi di bar, tavola calda e cocktail bar, è il luogo ideale per una pausa gustosa tra una discesa e l’altra.
La località di Ponte di Legno e il Passo del Tonale si apprestano ad offrire una Pasqua 2024 indimenticabile agli amanti dello sci e della montagna. La stagione è stata benedetta da abbondanti nevicate, garantendo condizioni eccellenti per gli sport invernali, mentre un fitto calendario di eventi promette intrattenimento di qualità per tutti i gusti.
Programma completo degli eventi
Musica e intrattenimento sulle piste da sci
Spring party con dj Antoine al Passo Tonale: un evento imperdibile il 30 marzo 2024, dalle 14:00 alle 17:00. DJ Antoine, celebre per hit internazionali, sarà il protagonista di una festa che promette di animare il piazzale del monumento ai caduti con brani famosi come “Welcome To St. Tropez”, “Ma Chérie” e “Yallah Habibi”. L’evento vedrà l’apertura da parte di RebeccaLove DJ.
Alba in quota a Ponte di Legno: un’esperienza unica il 1° aprile 2024, dalle 05:30 alle 07:30. Gli ospiti potranno assistere all’alba in alta quota, gustare una colazione in rifugio e scendere sulle piste immacolate, il tutto accompagnato dalle note musicali del Mystic Owls Duo presso il Rifugio Corno d’Aola.
Belgium Rocks al Passo Tonale: il 3 aprile 2024, dalle 16:00 alle 18:00, Stan Van Samang e “The Laaste Snowband” allieteranno il pubblico con musica live, offrendo un mix di brani in fiammingo e cover internazionali.
ParadIce Music
90’s Grunge Music: rivivi l’epoca d’oro del grunge il 16 marzo 2024, dalle 16:00 alle 17:00.
Hysteria – Muse Tribute: un tributo ai Muse il 21 marzo 2024, dalle 16:00 alle 17:00.
Irish Folk con Mystic Owls: musica irlandese il 23 marzo 2024, dalle 16:00.
Disco Fever: tuffati nella disco music il 28 marzo 2024, dalle 16:00 alle 17:00.
Cantautori italiani: una celebrazione della musica d’autore italiana il 30 marzo 2024, dalle 16:00 alle 17:00.
Cena gourmet in alta quota
Cena ad alta quota al ristorante Passo Paradiso: situato a 2.585 metri, il 23 marzo 2024, dalle 19:00 alle 22:30, promette una serata all’insegna del gusto e della bellezza delle montagne innevate.
La stazione sciistica di Monte Prata situata sui Monti Sibillini nel comune di Castelsantangelo sul Nera, si appresta a una nuova apertura. Il 23 marzo vedrà l’inaugurazione di un edificio prefabbricato destinato ad accogliere gli uffici e il rifugio Nido delle Aquile. Questo edificio temporaneo servirà gli impianti sciistici, inattivi da ben otto anni. L’amministrazione comunale di Castelsantangelo ha programmato la cerimonia di inaugurazione per mezzogiorno del 23 marzo, evento che vedrà la partecipazione di Marco Trovarelli, responsabile dell’ufficio speciale per la ricostruzione, Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione, e Francesco Acquaroli, presidente della Regione.
A seguire, alle ore 14, si terrà un seminario dedicato alla ricostruzione del paese nella sala “Amici del Trentino”. Un ulteriore sviluppo significativo per Monte Prata è stato annunciato dal sindaco Mauro Falcucci: “Approvato il progetto definitivo per la realizzazione dell’invaso ad alta quota in località Monte Prata. Un’opera molto importante per il territorio in linea con quegli interventi messi in capo dal governo per il contrasto alla siccità e per migliorare i servizi al territorio. L’intervento prevede un finanziamento complessivo di 5 milioni e 600mila euro”.
Il rifugio Nido delle Aquile a pochi metri dalle piste di sci di Monte Prata sarà temporaneo
Il rifugio temporaneo di Monte Prata, fornito dalla ditta Tomasino Metalzinco di Cammarata (Agrigento), sarà in uso per i prossimi due anni fino alla completa ristrutturazione del Nido delle Aquile.
Caratteristiche della struttura, cosa ospiterà e quanto è costato
Questa soluzione temporanea, dalle dimensioni di 12,20 per 14,86 metri, include diverse aree: un’entrata, uno spazio bar e ristorazione con annessa sala da pranzo, servizi igienici con spogliatoio, un ufficio per le prime cure mediche, una stanza riservata ai carabinieri forestali, e un’area per la conservazione degli sci. L’altezza totale dell’edificio è di 3,30 metri. Il costo dell’opera è stato di 254mila euro, finanziati da un’ordinanza del commissario straordinario Guido Castelli, emessa lo scorso novembre.
Approvato il progetto per la creazione di un bacino artificiale a Monte Prata
Recentemente, si è tenuta una conferenza di servizi guidata dallo stesso Castelli, relativa all’ordinanza attuativa del piano nazionale complementare al sisma n.17/2022 (fondo complementare Pnrr), che ha approvato il progetto per la creazione di un bacino artificiale a Monte Prata. Questo sarà principalmente destinato a riserva idrica per l’abbeveraggio del bestiame al pascolo.
Nel cuore delle Alpi, Prato Nevoso si distingue non solo per le sue piste da sci di prima classe, ma anche per l’innovazione e l’investimento continuo nell’innevamento programmato e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. La necessità di garantire stagioni sciistiche affidabili e di alta qualità ha spinto questa località a diventare un punto di riferimento nel settore.
L’Innevamento Programmato: Una Rivoluzione Necessaria
L’innovazione tecnologica nel settore dell’innnevamento artificiale, guidata da aziende leader mondiali tra cui spicca l’Italia, ha rivoluzionato il modo in cui le località sciistiche gestiscono la copertura nevosa delle piste. “L’innevamento programmato è ormai diventato un requisito fondamentale per il buon funzionamento di ogni località sciistica”, come evidenziato dall’importanza di fornire date di apertura e chiusura certe per beneficiare non solo gli appassionati e gli impiantisti, ma anche tutta la filiera legata al mondo dello sci.
Per ottimizzare l’uso dei periodi freddi, si è assistito a una crescente implementazione di bacini di accumulo, fondamentali per avere disponibilità di acqua da utilizzare in tempi brevi. Prato Nevoso sta per inaugurare un progetto ambizioso con la realizzazione di un nuovo invaso da 30.000 metri cubi che raddoppierà la capacità di stoccaggio idrico a disposizione, consentendo l’innevamento simultaneo di tutte le piste del comprensorio.
Investimenti futuri e tecnologia all’avanguardia
Il video pubblicato sul canale YouTube “Prato Nevoso Ski” sottolinea l’importanza degli investimenti programmati per i prossimi mesi e stagioni, con un focus particolare sulla tecnologia TechnoAlpin. Questi investimenti mirano a migliorare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità dell’innevamento programmato.
Enrico Martina, responsabile dell’innevamento presso Prato Nevoso Spa, insieme a Federico Zanardini di Tecno Alpin e al tecnico Davide Sagnelli, hanno condiviso dettagli sui progetti in corso. Tra questi, l’introduzione di ventole sulle piste principali per ridurre i tempi di innevamento, una necessità sempre più pressante vista la riduzione delle finestre di freddo disponibili.
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
Nonostante la criticità dell’uso energetico degli impianti di innevamento, Prato Nevoso è impegnata in un percorso verso la sostenibilità. Il futuro prevede la realizzazione di opere a compensazione ambientale, come impianti fotovoltaici, che si aggiungono alle centrali idroelettriche già presenti nel Comune di Frabosa Sottana, garantendo una produzione energetica pulita.
L’uso dell’acqua per l’innevamento programmato, spesso oggetto di discussione, viene difeso dalla stazione per la sua efficacia nella gestione delle risorse. L’acqua, raccolta nei bacini, non viene considerata sprecata ma utilizzata strategicamente per garantire la neve sulle piste e, eventualmente, restituita al ciclo idrico naturale.
Il prossimo 14 marzo, le imponenti nevi di Gressoney-La-Trinité, nel cuore del Monterosa Ski, diventeranno l’arena per una delle competizioni più attese nel mondo del freeride: il Freeride World Tour Challenger 2024. Questo evento non solo segna un momento cruciale per gli atleti che ambiscono a qualificarsi per il circuito major del Freeride World Tour 2025 ma rappresenta anche una prima assoluta per Monterosa Ski, confermandosi come una delle destinazioni d’élite per gli appassionati della montagna e del freeride a livello internazionale.
Monterosa Ski si prepara ad ospitare un appuntamento di rilievo internazionale, accogliendo sessanta atleti provenienti da Europa e Oceania. Questi competitori avranno l’opportunità di sfidarsi in condizioni ottimali, grazie alle favorevoli previsioni meteo e alle minuziose operazioni di messa in sicurezza svolte dal team di Monterosa Ski. La tappa del Freeride World Tour Challenger 2024 si svolgerà sulle nevi del “Freeride Paradise”, riconosciuto per l’altitudine e lo straordinario manto nevoso che per quasi cinque mesi all’anno copre le tre valli del Monterosa, rendendo quest’area uno dei fiori all’occhiello del comprensorio.
Programma Freeride World Tour Challenger 2024
Alla vigilia della competizione, specificatamente domani, il salone di Punta Jolanda a Gressoney-La-Trinité ospiterà il briefing tecnico e l’accredito di atleti e stampa, a partire dalle ore 18. La gara prenderà il via dal Colle del Salero, situato a 2550 metri di quota, e si concluderà nella piana di Sant’Anna, a 2150 metri. I partecipanti e gli spettatori potranno raggiungere il punto di arrivo prendendo la funivia Staffal-Sant’Anna, disponibile al pubblico dalle ore 8, e percorrendo poi a piedi una breve distanza di 200 metri.
La competizione sarà trasmessa in streaming sui canali di FWT, in collaborazione con Sky Sport, a partire dalle ore 8:30, consentendo così a un pubblico globale di partecipare virtualmente all’evento. Al termine della gara, le premiazioni si svolgeranno al ristoro Sitten, una terrazza da cui gli ospiti potranno godere di una vista privilegiata sullo spettacolo del freeride. Il Sitten ospiterà inoltre un esclusivo party di chiusura, realizzato in collaborazione con Radio 105, consolidando la giornata di gara come un evento imperdibile non solo per gli atleti ma anche per gli appassionati e i visitatori.
Il sostegno di sponsor di rilievo come Telepass e CVA SpA per Monterosa Ski, e Orage per il Freeride World Tour Challenger, testimonia l’importanza e l’attrattiva di questo evento nel panorama degli sport invernali. L’impegno di queste organizzazioni non solo garantisce la realizzazione di un evento di alto livello ma contribuisce anche a promuovere la cultura del freeride e la bellezza naturale delle regioni del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Gli hashtag ufficiali dell’evento sono: #FWT, #HomeofFreeride, e #visitmonterosa.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.