Home Blog Page 392

Festa della Montagna Bolognola

Domenica 12 Novembre dalle 14.00 alle 20.00 presso il Civita Center di Civitanova Marche organizzata dal Comune di Bolognola:

  • presentazione di nuovi impianti scioviari, delle strutture ricettive e terziario.      Degustazione di prodotti locali.
  • Saranno presenti alla manifestazione: amministrazione comunale, pro loco, albergatori e ristoratori che presenteranno le varie offerte per la prossima stagione invernale.

Urgenza della nomina del presidente del Parco dei Sibillini

Parco dei Sibillini

Lion: «Marcaccio, Fatichenti o Pazzaglini per la presidenza»

Il deputato dei Verdi Marco Lion condivide «l'urgenza della nomina del presidente del Parco dei Sibillini espressa dal consiglio regionale delle Marche» e ritiene necessario «nominare una figura di grande qualità legata al territorio, che non può esulare dalla terna votata all’unanimità dalla comunità del Parco il 28 luglio». Il ministro «potrà scegliere il nome da sottoporre all'intesa dei presidenti di Marche e Umbria nella terna Massimo Marcaccio, Fabrizio Fatichenti e Giuliano Pazzaglini». Lion è sicuro che «il ministro non permetterà siano designati alla presidenza personaggi che nulla hanno a che vedere con la salvaguardia ambientale, ma che appartengono alle logiche spartitorie e clientelari, cui purtroppo ci aveva abituato la gestione di Altero Matteoli».

Cai video sulle escursioni

Cai video sulle escursioni degli anni ’60 e ’70

Amarcord della Montagna

ASCOLI – Domani sera, presso la sede della sezione ascolana del Club alpino italiano, in via Cellini, 10, con inizio alle ore 21.15, avrà luogo il terzo dei cinque appuntamenti del ciclo di incontri con proiezioni che illustreranno le esperienze e le avventure vissute secondo i diversi approcci con l’elemento montagna, quali l’alpinismo, lo sci, la speleologia da alcuni soci.

Domani, dunque, Maurizio Calibani, socio del Club alpino di Ascoli e scrittore di diverse guide escursionistiche del Centro Italia, illustrerà il video dal titolo “Album dei ricordi degli anni ‘60 e ‘70” .

Fonte: Corriere Adriatico

Prezzi skipass eremo monte carpegna tessera a punti stagionale giornaliero Tariffe 2006 2007

SCIOVIE IMPIANTI TURISTICI EREMO di MONTECOPIOLO s.r.l.

Tariffe Impianti 2006-2007

http://www.eremomontecarpegna.it/biglietti.htm

Il tartufo dei Sibillini

Pregiato, inebriante, raro. Per il tartufo bianco dei Sibillini non ci sono davvero più aggettivi. Una bontà da celebrare e soprattutto da gustare. E il prezioso tubero sarà la star della nona edizione della mostra-mercato Diamanti a Tavola , in programma oggi e domani nell’antico centro dei Sibillini. Una manifestazione di grande richiamo turistico, organizzata dal Comune, in collaborazione con Pro Loco, Atam (Associazione Tartufai Monti Sibillini) col contributo della Comunità montana. La manifestazione coinvolgerà tutto il grande centro storico amandolese. Oltre agli stand per ammirare, inebriarsi dell’aroma ed acquistare l’impareggiabile bianco pregiato, sono previste degustazioni, esposizioni di altri prodotti tipici e di artigianato locale. Nella parte più antica ed affascinante della cittadina si snoderà il percorso espositivo con i vari stand, da via Indipendenza al chiostro di San Francesco, quest’ultimo centro nevralgico dell’evento, con gli espositori disposti all’interno dello stesso chiostro dai bellissimi affreschi.
Operatori commerciali provenienti da tutt’Italia, ristoratori, cuochi, esperti gastronomi e semplici buongustai, si daranno appuntamento ad Amandola. Sarà anche possibile gustare il tartufo direttamente sul posto grazie ai piatti cucinati dai ristoranti e dagli agriturismi amandolesi e del circondario. Nella manifestazione anche tanti prodotti tipici della zona: le profumate mele rosa ed il pecorino tipico artigianale (presidi Slow Food), nonché i salumi, le castagne, i funghi, il miele, le noci e molto altro. Inoltre, in un grande stand, si potranno degustare piatti della cucina tradizionale ed antica locale preparati al momento, come la polenta, le zuppe di legumi, le coppe maritate ed altre ricette. La manifestazione si terrà anche con la pioggia e vuole anche essere un collegamento diretto con Naturalia , l’altro grande evento estivo dedicato ai prodotti tipici biologici, alle erbe officinali ed al benessere naturale nell’area dei Sibillini che si tiene ad agosto nell’Abbazia dei santi Ruffino e Vitale e che quest’anno, nella prima edizione, ha già visto un’enorme affluenza di visitatori.
Il programma. Oggi alle 12 apertura della manifestazione, degustazione e compravendita di tartufo ed altri prodotti per la Via del Gusto . Alle 18.30, nella chiesa del Beato Antonio, nell’ambito di Picenoincoro , esibizione delle corali Alleluia di Lapedona e La Piccozza -Avis di Ascoli. Domani alle 9, riapertura degli stand. Alle 100, nel teatro La Fenice, convegno “Tartufo bianco e prodotti tipici, motori del turismo dei Sibillini”. In corso le mostre Mozart alle Muse e del pittore Giuseppe Zincone. Durante la manifestazione anche il 1° Raduno di Camper e la 1^ Fiera del camper usato. Info 380.7058693.

dal Messaggero

Lo sleddog sui monti Sibillini una tappa a Sarnano

SARNANO – Sleddog, emozione lunga un inverno Tornano le corse con i cani da slitta. Nel 2007, gare a Cortina (campionato italiano assoluto) e Val di Fassa, entrambe valide per la Coppa Europa. Le novità Campo Felice e Sarnano. Una stagione come sempre emozionante per tutti gli appassionati della natura e della montagna. Il mondo dello sleddog è ripartito da Skipass, il salone annuale del turismo e degli sport invernali alla 13esima edizione alla fiera di Modena. Il via sarà a Cortina d'Ampezzo, il 13 e 14 gennaio 2007, gara di tradizione e di grande fascino, che sarà valida per il titolo italiano assoluto Sprint Fiss e come prova di Coppa Europa. Dopo quindici giorni, dalle Dolomiti ci si trasferirà sugli Appennini in Abruzzo a Campo Felice (L'Aquila) località che debutta nel circuito accanto a G.P. Monti Azzurri a Sarnano e Acquacanina dove si svolgerà la competizione successiva il 3 e 4 febbraio.

dal Corriere Adriatico

Prima neve nelle Marche

In poche ore il termometro è precipitato sino a sfiorare lo zero in montagna e in alta collina. E così, all’improvviso, sono arrivati i primi fiocchi di neve della stagione, ieri pomeriggio, a Sassotetto, Ussita, Fontignano e perfino a Cingoli.

 

Fonte: Messaggero

Ritrovati due escursionisti che si erano persi sui Monti Sibillini

Avventura a lieto fine per due escursionisti, un uomo e una donna di Milano, che si sono persi ieri sui monti Sibillini. Li hanno ritrovati i vigili del fuoco e gli agenti della Guardia Forestale di Ascoli che li hanno tolti d'impaccio riaccompagnandoli a valle in buone condizioni. L'allarme è scattato poco dopo le cinque di ieri pomeriggio. Sono stati gli stessi escursionisti, Luca S. di 34 anni e Heghel V. di 31, a telefonare al 115. La chiamata è stata agganciata dalla sala operativa della caserma di Ascoli da dove i vigili hanno provveduto a tenere i contatti telefonici coi due, dando nel contempo comunicazione di quanto stava accadendo anche alla Guardia Forestale e al Cai per cercare di individuare chi fosse più vicino alla zona da dove era giunta la chiamata, il monte Amandola, sopra l'omonima cittadina. Due agenti della Forestale, che conoscono bene quella zona di montagna vicina anche a Montefortino, sono stati i primi a raggiungere i due ragazzi.

Entrambi erano in buone condizioni di salute, seppur parecchio infreddoliti. A tradirli è stata la nebbia che è improvvisamente calata facendo perdere loro l'orientamento anche perché nella zona aveva pure nevicato. I due milanesi sono stati trovati nei pressi di un cartello che indica i percorsi naturalistici nella pista che porta al Monte Manardo. Un'indicazione preziosa per i soccorritori che hanno potuto raggiungerli in modo relativamente agevole. La brutta avventura si è dunque conclusa a lieto fine grazie all'intervento congiunto di Vigili del fuoco e Corpo Forestale dello Stato ma, visto il freddo ormai arrivato, è bene usare prudenza nell'incamminarsi in montagna.

P.Erc.
 

Fonte:  Messaggero

FOTOGRAFATO L’ORSO DEI SIBILLINI

VISSO – Dopo l’avvistamento anche le fotografie. Gli studiosi sono infatti riusciti a scattare delle foto dell’esemplare di orso individuato le scorse settimane. Si ritiene che la popolazione di provenienza sia quella dell'area abruzzese-molisana-laziale, la quale – attraverso i monti della Laga e i monti Reatini, situati in continuità ecologica con i Sibillini – sostiene il pur minimo flusso di individui. Tuttavia i colli di bottiglia ecologici dei fondovalle, sempre più stretti o interrotti, rischiano di impedire o ridurre le probabilità di formazione di una nuova popolazione umbro-marchigiana di orsi. Per questo, secondo il parco, una forte cooperazione con Province e Regione è indispensabile è necessaria per la conservazione di una specie in pericolo di estinzione.

 
dal Corriere Adriatico

Con l’associazione dei soccorritori di Ussita più sicurezza sulle piste

USSITA – Durante la stagione sciistica l'Associazione dei soccorritori delle piste da sci Marco Peda (www.soccorritoripeda.it) garantisce il servizio di assistenza tutti i giorni di apertura degli impianti con personale volontario e mezzi, in particolare con una motoslitta e toboga per portare a valle gli infortunati. Per migliorare il servizio quest'anno l'Associazione sta completando l'allestimento della sede nei locali del piazzale Le Saliere, sta installando un'antenna ripetitore delle radio al rifugio del Cornaccione e ha costruito dietro l'hotel Felicita un nuovo garage in legno come ricovero per le motoslitte.

dal Corriere Adriatico

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.