Aspettative per la stagione entrante
- Questo topic ha 140 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 4 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
12 Gennaio 2013 alle 19:47 #223562
Sibillo
MembroBè domani altri fiocchi, ma da mercoledì sarà il top Preparate gli sci da powder!!!!
12 Gennaio 2013 alle 19:47 #260024Sibillo
MembroBè domani altri fiocchi, ma da mercoledì sarà il top Preparate gli sci da powder!!!!
16 Gennaio 2013 alle 22:24 #223582Vettore2480
PartecipanteChe casino ci attende Domenica! Veramente una disfatta, soprattutto dove il manto non è ancora trasformato a dovere!
16 Gennaio 2013 alle 22:24 #260044Vettore2480
PartecipanteChe casino ci attende Domenica! Veramente una disfatta, soprattutto dove il manto non è ancora trasformato a dovere!
16 Gennaio 2013 alle 23:16 #223584Anonimo
Inattivoma sabato può regalare belle cose, non credi?
domenica scaldata di un paio di giorni….farà danno sicuramente, ma speriamo non troppo, poi si continua a vedere ancora tempo perturbato e cmq dinamicità, sperando che torni a nostro vantaggio16 Gennaio 2013 alle 23:16 #260046Anonimo
Inattivoma sabato può regalare belle cose, non credi?
domenica scaldata di un paio di giorni….farà danno sicuramente, ma speriamo non troppo, poi si continua a vedere ancora tempo perturbato e cmq dinamicità, sperando che torni a nostro vantaggio17 Gennaio 2013 alle 7:10 #223587Vettore2480
PartecipanteInfatti parlavo della scaldata di domenica. Sabato è un terno al lotto, dipenderà dalla meteo.
Parlando di manto non trasformato, intendevo dove non c’è ancora fondo. La neve nuova anche se abbondante, rischia di essere decimata.
Frontignano se la caverà. La massima ufficiale sul punto di rilevazione, 130, è sicuramente solo indicativa, gli accumuli massimi localizzati saranno di sicuro superiori ai 2 m!17 Gennaio 2013 alle 7:10 #260049Vettore2480
PartecipanteInfatti parlavo della scaldata di domenica. Sabato è un terno al lotto, dipenderà dalla meteo.
Parlando di manto non trasformato, intendevo dove non c’è ancora fondo. La neve nuova anche se abbondante, rischia di essere decimata.
Frontignano se la caverà. La massima ufficiale sul punto di rilevazione, 130, è sicuramente solo indicativa, gli accumuli massimi localizzati saranno di sicuro superiori ai 2 m!17 Gennaio 2013 alle 18:48 #223594Carlo
Membrovisto che la sciroccata dovrebbe essere di breve durata (1-2 gg) mi accontenterei che non piovesse.
Che palle, ma perché dopo gran belle nevicate arriva puntualmente questo cazzo di scirocco?? c’è un legame? è una reazione metereologica tipica? non capisco veramente sta sfiga ogni volta… sono disperato
17 Gennaio 2013 alle 18:48 #260056Carlo
Membrovisto che la sciroccata dovrebbe essere di breve durata (1-2 gg) mi accontenterei che non piovesse.
Che palle, ma perché dopo gran belle nevicate arriva puntualmente questo cazzo di scirocco?? c’è un legame? è una reazione metereologica tipica? non capisco veramente sta sfiga ogni volta… sono disperato
18 Gennaio 2013 alle 10:56 #223599Vettore2480
PartecipanteQuando l’azzorriano è spanciato, le perturbazioni nevose arrivano solo da est e Frontignano non ne beneficia, prende tanto vento e niente neve.
In questi casi le sciroccate sono rarissime.
Quando la strada è quella nord atlantica, Frontignano prende tantissime precipitazioni, che si alternano in nevose e piovose a seconda del tipo di ondulazione.
Quando la perturbazione si infila dritta deal Rodano, è neve, più c’è alimentazione artico-marittima più la quota scende.
Quando invece la saccatura è troppo occidentale, affonda sull’Iberia e spinge su di noi aria africana.18 Gennaio 2013 alle 10:56 #260061Vettore2480
PartecipanteQuando l’azzorriano è spanciato, le perturbazioni nevose arrivano solo da est e Frontignano non ne beneficia, prende tanto vento e niente neve.
In questi casi le sciroccate sono rarissime.
Quando la strada è quella nord atlantica, Frontignano prende tantissime precipitazioni, che si alternano in nevose e piovose a seconda del tipo di ondulazione.
Quando la perturbazione si infila dritta deal Rodano, è neve, più c’è alimentazione artico-marittima più la quota scende.
Quando invece la saccatura è troppo occidentale, affonda sull’Iberia e spinge su di noi aria africana.22 Gennaio 2013 alle 11:01 #223638Anonimo
Inattivointanto sui nostri appennini sembra stiano scendendo dei graziosi fiocchetti bianchi….dai che dobbiamo recuperare quanto danneggiato i giorni scorsi
grazie della spiegazione vettore:)
22 Gennaio 2013 alle 11:01 #260100Anonimo
Inattivointanto sui nostri appennini sembra stiano scendendo dei graziosi fiocchetti bianchi….dai che dobbiamo recuperare quanto danneggiato i giorni scorsi
grazie della spiegazione vettore:)
31 Gennaio 2013 alle 19:25 #223709Vettore2480
PartecipanteDopo alcuni giorni di permanenza a Frontignano, posso dare la lieta notizia che abbiamo il fondo alle saliere, anche in basso.
Oggi fenomeno interessante, dopo una notte che non ha visto le temperature andare sotto zero, la neve ha comunque tirato fortissimo, non ha mollato nemmeno in presenza di massime da Africa, piste ghiaccitatissime di marmo inossidabile!
La bellissima giornata di aria secca ha aiutato di certo! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.