Home Blog Page 125

Passo dello Stelvio sci estivo impianti aperti dal 29 maggio

0

Quello appena trascorso è stato certamente il peggior inverno di sempre per gli operatori sciistici. Il passo dello Stelvio prova a guardare avanti, e se la pandemia dovesse evolvere in maniera positiva il comprensorio ha già fissato una data per la riapertura della zona nel corso dei mesi estivi.

In generale possiamo dire che la stagione estiva non è ancora vista con entusiasmo dagli operatori e dagli appassionati di sci, dopo che l’inverno è stato trascorso a vedere cadere la tantissima neve sulle montagne senza poterne usufruire. Ma in questo senso i ghiacciai possono dare una speranza per il periodo estivo, con la possibilità di recuperare qualche sciatore.

Le piste sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio dovrebbero riaprire (salvo evoluzioni negative della pandemia), il prossimo 29 maggio. La comunicazione è arrivata dalla Sifas, ente guidato da Umberto Capitani.

In Val Senales invece la data per la riapertura dello sci estivo è il 17 settembre. Nella scorsa stagione Passo dello Stelvio aveva aperto le piste al pubblico di professionisti ed appassionati a metà giugno, ed aveva in precedenza ospitato la squadra italiana di sci nell'Hotel Livrio, in una sorta di bolla.

La stagione estiva dello sci era poi proseguita senza problemi fino alla penultima settimana di ottobre, quando poi tutte le piste erano rimaste chiuse con una settimana di anticipo a cause delle nuove misure più stringenti per cercare di fronteggiare l’inizio della seconda ondata della pandemia di Covid-19.

La stagione estiva quindi è pronta per partire, sempre se i dati lo confermeranno e se i vaccinati aumenteranno come numero. Certo, i ghiacciai permettono di sciare solo nei mesi più caldi, e di certo non sono più così presenti come una volta: due in Italia, poi Francia, Austria e Svizzera.

Tra queste Passo dello Stelvio apre quindi il 29 maggio, ed è l’unica località che permette di sciare, da sempre, ben 5 mesi l’anno. Le normative stringenti per il Covid stanno rendendo più complesse del solito le operazioni di preparazione della stazione valtellinese, ma da queste parti si guarda con grande ottimismo e fiducia alla stagione estiva, che si inoltrerà fino al 1 novembre. Si attendono ora solo le modalità di accesso alle piste e agli impianti, per poter programmare il tutto al meglio secondo le linee guida.

Lo scorso anno la capienza era stata limitata al 70% sulle cabinovie, e forse questa percentuale potrebbe essere riproposta quest’anno proprio per non creare assembramenti. Per gli skilift si viaggerà a pieno regime. Dalla Sifas commentano: «Se i vaccini e le norme preventive lo permettessero sarebbe splendido poter lavorare a pieno regime, però, come dice il detto: meglio feriti che morti».

Gli amanti dello sci sanno bene che per raggiungere il Passo dello Stelvio ci sono una funivia e un funifor che portano da quota 2700 metri a quota 3450 metri di Punta degli Spiriti. Qui ci sono 6 impianti di risalita e 20 km circa di piste con tracciati adatti a tutti e soprattutto a chi vuole fare i primi passi sulla neve. Presenti poi due piste per sci di fondo.

Cervinia sci estivo impianti aperti dal 12 giugno

0

Buone notizie per tutti gli appassionati di sci che fin’ora hanno dovuto fare i conti con le stringenti misure di contenimento del contagio da Covid e che finalmente potranno tornare a respirare la fresca aria di Cervinia.


Infatti, dopo le prolungate chiusure degli impianti sciistici che di fatto non hanno visto mai l’inizio della stagione invernale, Cervinia darà di nuovo il via allo sci estivo a partire dal 12 giugno.
Seppur ancora in attesa delle disposizioni operative da parte del Governo, la Cervino S.p.A. ha già pianificato una lunga estate piena di eventi e appuntamenti per gli appassionati, che si protrarrà fino al 12 settembre.
A Cervinia, piccolo agglomerato di case e alberghi moderni e spesso con SPA e area wellness, tutto è facilmente raggiungibile a piedi, compresi i suoi impianti. E come noto, Breuil-Cervinia è la capitale indiscussa dello sci con i suoi impianti moderni e veloci che consentono di raggiungere addirittura il ghiacciaio di Plateau Rosà in Svizzera.


Una volta saliti alla terrazza d’arrivo di Plateau Rosà la vista vi lascerà senza fiato. Potrete infatti ammirare dallo strapiombo sulle rocce i grandi quattromila, dal Cervino al Monte Bianco, dal Gran Paradiso al Monte Rosa a tutte le cime svizzere fino a godere dell’inconfondibile sagoma a punta del nostro Monviso.
Ai 3.500 metri di Plateau Rosà (raggiungibile in funivia da Cervinia in poco più di mezz’ora) la quota elevata del ghiacciaio garantisce neve compatta per tutta la stagione, con piste di ogni livello e la possibilità inoltre di incontrare i grandi campioni dello sci alpino e dello snowboard che qui si allenano in vista delle gare internazionali .
Se le tariffe non cambieranno rispetto la scorsa stagione, tra le novità ci sarà invece il prolungamento degli orari di apertura che permetterà di godersi a pieno la giornata con una più lunga permanenza a piedi del Cervino. “Con una stagione estiva più lunga si spera di consentire a tutti gli appassionati di fruire di qualche giornata di sci ai piedi del Cervino – sottolinea la società degli impianti a fune – e qualora ci fossero richieste, la società valuterà di prorogare l’apertura fino al 19”.


Sono moltissime le attività, non solo per gli amanti dello sci che nel comprensorio sciistico di Plateau Rosà (m. 3.500), tra i più belli delle Alpi, hanno già il divertimento assicurato, ma anche per alpinisti, escursionisti, bikers e appassionati di snowboard a disposizione dei quali ci sarà anche il “Gravity Park“, una struttura dotata di Half Pipe, Big Air, oltre a diversi rail e kicker.
Tra gli appuntamenti da non perdere, dal 12 al 18 luglio La Settimana del Cervino ricca di manifestazioni che celebrano l’icona di tutte le montagne del mondo per far riscoprire l’estate ad alta quota: street food, visite guidate, tornei, spettacoli per bambini e mercatini sono solo alcune delle attività in programma.
Insomma Cervinia offre un’estate da non perdere con occasioni di svago e sport a tutti i livelli, dallo sci al trekking (con più di 200 chilometri di sentieri e una rete di passeggiate sia per famiglie che per i più esperti), dai percorsi per mountain bike (Bike Park del Cervino praticabile anche in e-bike), al relax delle baite e l’immenso Cervino che si specchia nel celebre lago blu, fino allo shopping nella centrale via Carrel in cui degustare le tipicità valdostane.

Ecco gli altri appuntamenti con le aperture degli impianti del Cervino Ski Paradise:

• nel week-end del 19/20 giugno e dal 26 giugno al 5 settembre apriranno a Valtournenche la telecabina “Salette” ed il baby park “Buffalo”

• week end del 31 luglio/01 agosto e del 07/08 agosto sarà fruibile la seggiovia Chantorné-Collet, aperta in seguito tutti i giorni dall’11 agosto al 22 agosto

• nel week end del 28/29 agosto, a Chamois, sarà in funzione la seggiovia Corgnolaz (collegamento indispensabile per raggiungere il bellissimo lago di Lod durante i week end del 5/6-12/13-19/20 giugno e tutti i giorni dal 26 giugno al 12 settembre.

• dal 17 luglio al 29 agosto saranno in funzione, tutti i giorni, le altre seggiovie “Teppa” e “Falinère”

Norvegia, fa 40 km sugli sci per scappare dalla quarantena Covid

0

Lieto fine per un norvegese che era in fuga dalla quarantena anti-Covid. L’uomo, un cinquantenne aveva preso la decisione di percorrere oltre 40 chilometri sugli sci per raggiungere il confine con la Svezia ma il maltempo l’ha colto solo dopo 25 km. Fortunatamente il fuggitivo è stato dapprima soccorso da due pescatori ed un allevatore di renne a pochi chilometri dal
lago Essandsj, poi è stato recuperato dalle squadre dei soccorsi che lo hanno consegnato a loro volta alla polizia locale per il reato commesso (violazioni delle norme anti covid).

OffertaBestseller N. 1
Gimoka - Compatibile Per Easy Serving Espresso - Cialde Ese 44-50 Cialde - Gusto GRAN BAR INTENSO - Intensità 12 - In Carta Compostabile
Gimoka - Compatibile Per Easy Serving Espresso - Cialde Ese 44-50 Cialde - Gusto GRAN BAR INTENSO - Intensità 12 - In Carta Compostabile
Profilo sensoriale: caffè dal gusto deciso e corposo con note di pane tostato e biscotto; Intensità: 12
5,99 EUR
Bestseller N. 2
Caffè Toraldo Miscela Cremosa Cialde ESE 44 mm (150 Unità)
Caffè Toraldo Miscela Cremosa Cialde ESE 44 mm (150 Unità)
Cialde Caffè Toraldo; Il packaging è interamente in cartone
23,75 EUR
OffertaBestseller N. 3
Bestseller N. 4
Bestseller N. 5
Caffè Trombetta In Cialda Ese, Più Intenso - una confezione da 50 Cialde
Caffè Trombetta In Cialda Ese, Più Intenso - una confezione da 50 Cialde
Più Intenso: miscela di caffè a tostatura scura, secondo la tradizione napoletana; Per un espresso dall'aroma intenso e deciso
7,59 EUR
OffertaBestseller N. 6
Lollo Caffè Box Cialde Miscela Nera 150
Lollo Caffè Box Cialde Miscela Nera 150
Lollo Paper Caffe' 150 Cialde Ese 44 Mm Miscela Nera Espresso Mokona Tazzona Compatibili; Marca: Lollo Caffè
23,27 EUR
Bestseller N. 8
Kimbo Espresso Napoletano - 300 Cialde ESE 44mm con Puro Caffè Torrefatto in Italia
Kimbo Espresso Napoletano - 300 Cialde ESE 44mm con Puro Caffè Torrefatto in Italia
La nuova formula bar garantisce una crema ricca e densa proprio come al bar.; Ricevi 300 cialde in comodi astucci da 50 ciascuno, con apertura facilitata.
49,87 EUR
Bestseller N. 9
Kimbo Cialde Caffè Compostabili ESE - 300 Cialde - Espresso Napoletano - 6 Confezioni da 50 Cialde
Kimbo Cialde Caffè Compostabili ESE - 300 Cialde - Espresso Napoletano - 6 Confezioni da 50 Cialde
Intensa cremosità, gusto deciso e aroma ricco.; Intensità 10/13; Tostatura Medio - Scura
49,87 EUR

Milano Cortina 2026, “Futura” è il logo delle Olimpiadi invernali italiane

0

Scelto ufficialmente il logo per le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Sarà Futura, che ha ricevuto il 75% dei consensi in più rispetto a Dado. Futura rappresenta un dito stilizzato che scrive sulla neve, ed è un richiamo al tema dell’inclusione.

Futura sarà quindi il simbolo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, ed è stato ufficialmente presentato alla Sala del Coni e alla Torre Isozaki di Milano, sede della Fondazione Milano-Cortina 2026.

Prima volta nella storia dei Giochi che un logo viene scelto da persone comuni ed appassionati di sport attraverso una votazione popolare online. Una scelta confermata da 871.566 votanti provenienti dall’Italia e da altre 168 nazioni.

Nel video di presentazione del logo, con la voce del direttore della comunicazione della Fondazione Milano Cortina, Andrea Monti, il futuro è il tema principale, e se ne parla come silenzio e musica, “un segno lieve sulla neve che il vento può cancellare, una carezza al pianeta e abbraccio alle generazioni che verranno a seguire. Un futuro trasparente”. Monti dice ancora: “L’idea di coinvolgere gli italiani nel processo decisionale è stata una grande possibilità, saremo il meno invasivi impossibili, perché la sostenibilità di cui tutti parlano è prima di tutto un modo di vivere: il nostro progetto, che coinvolgerà Milano, Cortina, Valtellina, val di Fiemme e Anterselva, sarà un progetto di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Ora inizia un percorso di coinvolgimento della comunità nazionale con molte importanti novità”.

Futura si manifesta come una scia lasciata da un dito sulla neve, a voler simboleggiare l’impatto leggero che avranno i giochi sull’ambiente. Proprio per questo la scelta del dito e non dell’inchiostro. Nel bianco c’è anche il messaggio dell’inclusione e della parità, intrinseco nelle Olimpiadi.

Lo scorso 6 marzo, sul palco di Sanremo, Dado e Futura erano stati presentato da Federica Pellegrini ed Alberto Tomba, e per votarli c’è stato tempo fino alla mezzanotte del 25 marzo. Nell’evento di presentazione, a cui ha preso parte la nuova Sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali, sono stati appunto collegati dalla sede milanese della Fondazione Milano-Cortina 2026 e dal Salone d’Onore del Coni di Roma, Giovanni Malagò e Vincenzo Novari, rispettivamente presidente del Comitato olimpico nazionale e della Fondazione Milano-Cortina 2026 e l’amministratore delegato della Fondazione, Vincenzo Novari.

Entusiasti i commenti di Valentina Vezzali, che ha dichiarato:”Ogni logo porta con se’ emozione, medaglie, storie di atleti, dirigenti e tifosi. Ogni olimpiade è contraddistinta da un logo, e rappresentano più di un simbolo. Questo è un momento storico: ciò che ieri non c’era, oggi è una realtà. Un riconoscimento per un’olimpiade che sarà memorabile, un’olimpiade italiana. Una delle sfide che Milano-Cortina porta con se’ e saprà vincere. Questi saranno Giochi olimpici di tutta l’Italia che attraverso lo sport faranno rialzare il Paese. Lo sport è una leva”.

Anche Giovanni Malagò ha voluto esprimere tutto il suo apprezzamento per il logo, che tanto vuol dire in questo momento di crisi mondiale che stiamo vivendo: “Il logo di Milano-Cortina 2026 sarà “qualcosa non solo da sostenere, ma anche da indossare e può fare anche da apripista come formato grafico in futuro. Sarà il simbolo della tenacia di chi ha voluto fortemente queste olimpiadi, le olimpiadi del Paese”.

Futura sarà anche il logo delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, con una sorta di evoluzione tricolore. I numeri 2 e 6 saranno sfumati nei colori rosso, azzurro e verde del Comitato Italiano Paralimpico, ed ispirati all’aurora boreale del 2003 a Cortina e alla voglia di trasmettere inclusione, proprio come spiegato da Luca Pancalli, numero uno del Cip: “Saranno le più belle olimpiadi della storia e nelle quali ci identificheremo tutti. Non parliamo della diversità di un logo ma la variazione – ha detto Pancalli alla presentazione. “E’ bella la chiave narrativa, non essendo percepibile il bianco dagli atleti ipovedenti si è voluta rispettare la possibilità anche per loro di riconoscersi in un logo che li accompagnerà nella loro memoria”.

L’amministratore delegato del Comitato organizzatore di Milano-Cortina 2026 Vincenzo Novari ha poi lanciato un appello in occasione della presentazione del logo Futura: “Valentina Vezzali avrà un compito estremamente importante per le infrastrutture. Siamo ancora in attesa per l’agenzia delle infrastrutture che avrà in carico questo gravoso compito e i tempi sono abbastanza stretti. Dobbiamo correre per fare tutto quello che ci aspetta in questi prossimi anni”.

Ha parlato anche il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “Pensiamo che quella del 2026 sarà una tappa fondamentale per la nostra Regione e il nostro Paese, sarà una tappa in cui presenteremo la faccia rinnovata della Lombardia, del Veneto e di tutta l’Italia dopo questa situazione difficile. La candidatura è stata una esperienza esaltante, siamo partiti con un po’ di preoccupazione e dubbi ma gradualmente siamo stati rassicurati. Non vi nascondo che il giorno in cui venne detto il nome Milano-Cortina è stata una delle emozioni più belle degli ultimi anni. Stiamo lavorando, ci stiamo attrezzando per creare infrastrutture necessarie a rendere più agevoli e attrattivi i nostri territori”.

Infine il sindaco di Cortina, Gian Pietro Ghedina, ha così commentato: “Oggi inauguriamo un nuovo percorso con il nuovo logo verso il 2026. Cortina e il territorio del Veneto si stanno preparando alla grande, con un grande lavoro di sinergia e di squadra come quello che ha consentito di vincere la corsa per l’assegnazione dei Giochi. Le Olimpiadi tornano a Cortina dopo 70 anni e avremo di nuovo l’onore di ospitarle nel nostro territorio. I Giochi saranno occasione di rilancio non solo del Veneto, ma del sistema montagna e di tutto il Paese. Oggi è tempo di guardare al futuro con fiducia e con le Olimpiadi onoreremo al meglio il nostro Paese”.

OffertaBestseller N. 3
De'Longhi Magnifica Evo ECAM292.81.B, Macchina da caffè Automatica, Chicchi macinati al momento, Caraffa MontaLatte Automatica per Cappuccini, 7 Bevande One Touch, Spegnimento Programmmabile, Nero
De'Longhi Magnifica Evo ECAM292.81.B, Macchina da caffè Automatica, Chicchi macinati al momento, Caraffa MontaLatte Automatica per Cappuccini, 7 Bevande One Touch, Spegnimento Programmmabile, Nero
SISTEMA LATTECREMA per la preparazione automatica del latte; MILK FROTHER montalatte manuale per preparazioni di latte o acqua calda per tè e infusi
499,99 EUR
Bestseller N. 5
Gaggia HD8749/01 Naviglio Black - Macchina da Caffè Automatica, per Espresso e Cappuccino, Caffè in Grani, 15 bar, 1850W, 2L, Nero, 100% Made in Italy
Gaggia HD8749/01 Naviglio Black - Macchina da Caffè Automatica, per Espresso e Cappuccino, Caffè in Grani, 15 bar, 1850W, 2L, Nero, 100% Made in Italy
Macchina per espresso automatica 100 percent made in Italy; Pannarello classico che emulsiona il latte per cappuccini ottimi
289,99 EUR
OffertaBestseller N. 10
De'Longhi Magnifica ECAM292.33.SB, Macchina da caffè Automatica, Chicchi macinati al momento, 4 Bevande One Touch, Montalatte classico, Spegnimento Programmabile, Argento
De'Longhi Magnifica ECAM292.33.SB, Macchina da caffè Automatica, Chicchi macinati al momento, 4 Bevande One Touch, Montalatte classico, Spegnimento Programmabile, Argento
SISTEMA LATTECREMA per la preparazione automatica del latte; MILK FROTHER montalatte manuale per preparazioni di latte o acqua calda per tè e infusi
290,55 EUR

I Paperon de paperoni dello sci, gli sciatori che hanno guadagnato di più nella stagione 2020/2021

Sono passate solo 24 ore dalla fine ufficiale della stagione di Coppa del Mondo di sci 2020/2021, e già gli addetti ai lavori, gli appassionati ed i professionisti iniziano a tirare le somme di questi mesi intensi e molto particolari a causa del Covid.

Per iniziare con un po’ di numeri, diciamo subito che nel circuito femminile si sono disputate 31 gare, mentre quelle nel circuito maschile sono state 35.

Ma le curiosità sono soprattutto quelle che riguardano i montepremi che gli sciatori più importanti e famosi hanno guadagnato dopo aver vinto le varie gare stagionali. Sì perché chiaramente oltre alla gloria c’è anche un riconoscimento in denaro per gli atleti, che arriva da organizzazione e sponsor vari.

Dai primi dati emerge che i vincitori della classifica generale della Coppa del Mondo di sci alpino non sono necessariamente i più ricchi del carosello sciistico, almeno stando solo alla parte economica. Per fare un esempio, nelle gare maschili dell’Hahnenkamm Trophy a Kitzbühel o nello slalom femminile di Flachau si guadagna molto di più rispetto al montepremi standard delle altre gare.

Chi sono gli sciatori che hanno guadagnato di più?

Tra gli uomini, la stagione 2020/2021 ha visto trionfare nella classifica dei più ricchi il vincitore della Coppa generale, Alexis Pinturault, che guadagnato 342.549 euro. Un po’ più dello scorso anno, quando si era portato a casa 355.000 CHF. Guadagni resi possibili dalle vittorie a Lech, Alta Badia, Adelboden e Lenzerheide, ciascuna con 45.000 CHF. Nella classifica femminile invece, la prima è Lara Gut-Behrami con 438.362 euro, anche grazie ai 114.000 CHF conquistati con i due ori e il bronzo di Cortina 2021.

Il secondo posto tra gli uomini è occupato dall’austriaco Vincent Kriechmayr con 302.810 euro. Per lui valgono le vittorie di Garmisch, Saalbach e i due ori di Cortina (48k per le gare mondiali). A seguire l’astro nascente svizzero Marco Odermatt (285.920), e ancora l’austriaco Marco Schwarz al quarto posto con 238.370 euro.

Per quanto riguarda l’universo femminile, la slovacca Petra Vlhova, vincitrice della Coppa del Mondo si piazza solo al secondo posto di questa speciale classifica delle sciatrici più ricche, con 401.682 euro, molto meno della Gut-Behrami. Al terzo posto troviamo Mikaela Shiffrin, che ha disputato un numero inferiore di gare ma che si porta lo stesso a casa ben 410.978 franchi svizzeri. Katharina Liensberger, austriaca, si è piazzata quarta con 301.039 euro. Tra le donne va segnalato che il montepremi è suddiviso tra meno atlete rispetto agli uomini.

Marta Bassino è la prima italiana in questa classifica dei guadagni, ed è quinta con 288.606 CHF, grazie soprattutto alle 4 vittorie in Coppa del Mondo e all’oro mondiale conquistato nel parallelo. Sofia Goggia è settima in classifica con 224.804 CHF, grazie alle 4 vittorie di Val d’Isere, St.Anton e Crans Montana (2). Federica Brignone è nona con 157.809 CHF.

Il primo azzurro tra gli uomini è, come lo scorso anno, Dominik Paris, che si è classificato sedicesimo con 108.815 CHF. Luca De Aliprandini, grazie anche all’argento mondiale, riesce a portare a casa 57.625 CHF.

Ecco la classifica guadagni Coppa del mondo di sci femminile (Franchi svizzeri)

  • Lara Gut-Behrami (SUI) 485.091 Franchi svizzeri
  • Petra Vlhova (SVK) 444.501
  • Mikaela Shiffrin (USA) 410.978
  • Katharina Liensberger (AUT) 333.129,52
  • Marta Bassino (ITA) 288.606

Ecco la classifica guadagni Coppa del mondo di sci maschile (Franchi svizzeri)

  • Alexis Pinturault (FRA) 379.064,88
  • Vincent Kriechmayr (AUT) 335.090
  • Marco Odermatt (SUI) 285.920
  • Marco Schwarz (AUT) 263.780,57
  • Beat Feuz (SUI) 226.440

In totale sono stati premiati ben 154 atleti uomini, contro i 164 dello scorso anno, e 127 atlete donne contro le 128 dell’anno scorso.

OffertaBestseller N. 1
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Krups Mini Me Macchina per Caffè Espresso e Altre bevande in capsula, Automatica, Grigio e Nero
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Krups Mini Me Macchina per Caffè Espresso e Altre bevande in capsula, Automatica, Grigio e Nero
Play&Select: in pochi gesti personalizzi la lunghezza dei caffè o delle altre bevande
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Nespresso Inissia EN80.B, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.7L, Nero
Nespresso Inissia EN80.B, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.7L, Nero
Macchina per Caffè con sistema Nespresso Original Line e pompa ad alta pressione (19 bar)
80,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Krups Piccolo XS Macchina per Caffè Espresso e Altre bevande in capsula, Manuale, Grigio e Nero
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Krups Piccolo XS Macchina per Caffè Espresso e Altre bevande in capsula, Manuale, Grigio e Nero
Funzione "Hot & Cold" per preparare con facilità bevande calde o fredde; Macchina manuale con pompa ad alta pressione (15 bar); Potenza 1500W
56,50 EUR
OffertaBestseller N. 8
Nespresso Essenza Mini EN85.R, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.6L, Ruby Red
Nespresso Essenza Mini EN85.R, Macchina da caffè di De'Longhi, Sistema Capsule Nespresso, Serbatoio acqua 0.6L, Ruby Red
Macchina caffè con sistema Nespresso Original Line e pompa ad alta pressione (19 bar); Serbatoio dell’acqua removibile da 0,6l
97,99 EUR
OffertaBestseller N. 10
Nespresso by Krups Inissia XN1005 - Macchina da caffè, 1260W, Rosso (Ruby Red)
Nespresso by Krups Inissia XN1005 - Macchina da caffè, 1260W, Rosso (Ruby Red)
Serbatoio: Serbatoio dell’acqua removibile da 0,7l.; Risparmio Energetico: Eco Mode: spegnimento automatico dopo 9 minuti di inattività.
109,04 EUR

Avoriaz, il video pazzo di Valentin Delluc che fa speedriding

0

Valentin Delluc famoso da sempre per spingere il suoi limiti al massimo mixando lo sci freestyle e lo speedriding è ritornato con una nuova sfida sulla neve francese. Più precisamente le sue evoluzioni sono state filmate nella località sciiistica di Avoriaz (deserta) a 1800 metri di altitudine.
Scene spettacolari dove si può vedere Valentin Delluc toccare i cavi delle seggiovie, saltare sopra i tetti delle case, sfiorare ponti e muri.

Guarda il video

Sempre meno neve in montagna, pubblicato lo studio di Eurac Research

La notizia pubblicata dopo uno studio di Eurac Research non è delle migliori: in montagna c’è sempre meno neve. Questo almeno secondo i dati che sono pervenuti da 800 stazioni di rilevazione che hanno mostrato come negli ultimi 50 anni, in primavera ed in tutte le quote e regioni, c’è sempre meno neve.

In inverno questo dato è ancora più specifico sotto i 2000 metri. ormai, secondo i dati, la stagione della neve dura solo 22-34 giorni.

Pensate che in alcune zone delle Alpi c’è una bellissima tradizione secondo la quale si deve misurare la profondità della neve. Una tradizione in alcuni casi che risale alla fine del XIX secolo. Usanze antiche che spesso vengono utilizzate anche dalla scienza, per avere dati aggiornati e a lungo termine. Questo sistema però fino ad ora si limitava a poche stazioni, al massimo qualche centinaia.

Non c’era insomma un quadro completo della situazione nevosa nell’intera regione delle Alpi. Due ricercatori dell’Istituto per l’osservazione della Terra, Michael Matiu e Alice Crespi, hanno avuto l’idea di creare un sistema molto complesso di misurazioni: hanno così reclutato ben 30 scienziati provenienti da tutti i paesi delle Alpi ed hanno coordinato un lavoro con cui si sono raccolti tutti i dati ed analizzarli in maniera più uniforme possibile.

Lo studio dei ricercatori è stato così pubblicato sulla rivista The Cryosphere, e raccoglie i dati che sono stati individuati da 2000 stazioni di rilevazione che sono presenti in vari paesi: Italia, Austria, Slovenia, Germania, Svizzera e Francia. Grazie a questi dati si ha ora un quadro completo della distribuzione delle precipitazioni nevose sulle Alpi.

Di queste 2000 stazioni, ben 800 coprono l’arco temporale degli ultimi 50 anni, così da poter raccontare l’andamento della neve in questo periodo fino a quota 2000 metri. Sopra questa quota infatti, non ci sono stazioni sufficienti per poter avere dei dati affidabili. Ora quindi, sulla base di questi dati, è possibile “descrivere quantitativamente in modo preciso la copertura nevosa sulle Alpi, la sua distribuzione, capire cosa é cambiato negli ultimi 50 anni”, proprio come spiega Matiu.

Si è anche scoperto che la distribuzione della neve rispecchia precisamente le grandi zone climatiche alpine: a sud c’è il 20-30% in meno di neve rispetto al nord. Non solo la neve è distribuita in maniera poco omogenea, ma diminuisce anche in maniera diversa. Nelle zone meridionali con poca neve (Italia e Slovenia), l’altezza della neve diminuisce più nettamente sotto i 2000 metri nella maggior parte dei mesi dell’anno rispetto alle zone settentrionali.

Dallo studio si osserva poi che anche le tendenze regionali tendono a variare, ma nel lungo termine sono uniformi nella regione alpina: gli anni ’70 e ’80 sono stati nevosi, seguiti poi da una fase di basso innevamento all’inizio degli anni ’90. Da allora la neve è aumentata senza però mai raggiungere il livello degli anni ’70. In primavera, poi, c’è meno neve ovunque. Crespi sottolinea: “Mentre in inverno si nota un ampio ventaglio di variazioni a seconda del luogo e dell’altitudine, anche con isolati aumenti della neve soprattutto a quote più elevate, in primavera quasi tutte le stazioni hanno registrato diminuzioni”.

Sotto i 2000 metri la stagione nevosa dura solo dai 22 ai 34 giorni negli ultimi 50 anni, con la neve al suolo che si presenta più tardi in inverno e scompare prima in primavera. Una conseguenza diretta del cambiamento climatico, come spiega Matiu: “In questo studio non abbiamo esaminato esplicitamente le correlazioni, ma è chiaro che la neve si scioglie prima e più velocemente a causa delle temperature più alte e che le precipitazioni si manifestano sotto forma di pioggia anziché di neve”.

Una ricerca utile e preziosa, a disposizione ora dell’intera comunità scientifica mondiale per essere arricchita in futuro da altri studi.

I migliori frigoriferi per Vini perfetti per ogni casa

Bestseller N. 6
Cecotec Cantinetta Vino Bolero GrandSommelier 1250 CoolCrystal Compressor. 12 Bottiglie, Display Touch, 8-18ºC, Ripiani in Legno, LED, 25,2x45x79,5 cm, perfetta per conservare i tuoi vini.
Cecotec Cantinetta Vino Bolero GrandSommelier 1250 CoolCrystal Compressor. 12 Bottiglie, Display Touch, 8-18ºC, Ripiani in Legno, LED, 25,2x45x79,5 cm, perfetta per conservare i tuoi vini.
Capacità di 12 bottiglie sufficiente per un'eccellente collezione di vini.; Regolare la temperatura tra 8 e 18ºC per adattarla alle esigenze di ogni tipo di vino.
Bestseller N. 8

Pista sci Macerata, la proposta arriva al consiglio comunale

0

Lunedì 29 e martedì 30 marzo tornerà a riunirsi il Consiglio Comunale di Macerata, in cui sarà discussa anche la proposta presentata dal consigliere del PD Andrea Perticarari di realizzare una pista da sci all’aperto e in sintetico.

Lunedì, in videoconferenza nella piattaforma Zoom Cloud Meetings, si avrà quindi una prima risposta alla proposta davvero particolare di realizzare a Macerata un vero e proprio polo sportivo dedicato alla montagna e agli sport invernali.

Nella visione di Andrea Perticarari nel capoluogo di provincia sarebbe possibile costruire una pista da sci in sintetico e all’aperto, che permetta di attirare i grandi appassionati di sport anche in altri periodi dell’anno oltre all’inverno, e che eviterebbe a molti di spostarsi di tantissimi km per trovare un luogo adatto allo sport più amato.

Il modello che propone Perticarari, ricordiamolo, prende ispirazione dal progetto che è stato realizzato a Copenaghen, con una pista da sci in sintetico che è stata costruita sul tetto di un termovalorizzatore. Forse anche a Macerata l’idea è quella di creare un’intera area che possa essere riconvertita tra sport e zone verdi.

D’altronde il Consiglio comunale di lunedì e martedì avranno all’ordine del giorno altre discussioni che vertono su una visione nuova e futuribile di Macerata. Si parlerà anche di orti sociali e dell’abbellimento dei sottopassaggi di alcune zone della città, fino ad arrivare alla promozione delle comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, e alla gestione dei rifiuti.

Insomma Macerata sembra guardare al futuro in più ambiti, e i progetti che sono in discussione sembrano tutti orientati ad una visione della città che punta al green, alla sostenibilità e all’attrazione turistica destagionalizzata. La pista da sci che vorrebbe realizzare il consigliere del PD Andrea Perticarari è sicuramente un progetto di ampio respiro che coinvolgerebbe più figure, più aree tematiche e più ambiti di interesse.

La proposta ha già fatto il giro del web nei giorni scorsi ed ha fatto molto discutere, proprio perché innovativa e di grande livello, che porterebbe Macerata certamente ad essere una delle prime città italiane ad aprirsi ad un progetto di questo tipo. Perticarari è convinto che i costi di realizzazione non sarebbero così elevati, e già dalla maggioranza è arrivata una prima apertura, seppur ancora condizionata alla ricerca di fondi o sponsor.

Molto sembra infatti dipendere dalla condizione di salute delle casse comunali, soprattutto in un momento di crisi economica e sociale come quello che stiamo vivendo a causa del Covid. L’esempio di Copenaghen in questo senso appare virtuoso, con importanti fondi europei che sono arrivati per la riconversione di un’area particolare in una zona fruibile da tutti e di potenziale attrattività turistica.

Ne sapremo di più già da mercoledì, dopo la prima discussione in Consiglio. Va ricordato che se entrambe le sedute andassero deserte, la prossima convocazione è prevista per il 1° aprile. Siamo solo agli inizi di quella che sembra una discussione lunga e difficile, ma già il fatto che se ne parli sembra essere davvero un buon inizio.

I migliori tapis roulant per allenarsi a casa

Perché non dovresti mai lavare l’auto a -40°C, il video del buffo Hummer rosa

0

Chi di voi vive in un luogo di montagna o in cui le temperature sono solitamente molto rigide, saprà benissimo di come sia rischioso lavare l’auto in pieno inverno. Il rischio è infatti che l’acqua e la schiuma possano letteralmente congelarsi!

In rete in questi giorni sta girando un video molto divertente, che è diventato virale in poco tempo proprio per il suo contenuto. Nel video c’è la dimostrazione di ciò che succede se si tenta a lavare un Hummer (ma anche qualsiasi altra macchina), quando fuori la temperatura è di 40 gradi sotto lo zero.

Questo particolare episodio è avvenuto in Russia, e il protagonista è un Hummer rosa, che dopo la disavventura si aggira comunque per le strade della città. Il tutto è il risultato di un esperimento davvero bizzarro: lavare un’auto con una temperatura che raggiunge, appunto, i 40 gradi sotto lo zero nel rigido inverno russo.

Se volete provare anche voi, anche se ve lo sconsigliamo vivamente, le procedure da ripetere sono queste. Ricprite la vostra auto di shampoo e badate bene a non versare acqua. Vedrete che la schiuma in poco tempo e a contatto con il freddo estremo sarà completamente congelata! E anche se non riuscirete a lavare la vostra macchina, avrete comunque creato una vera e propria scultura su ruote.

Nel video quindi si vede un Hummer color rosa Big Babol i giro per le strade di una città russa, con una carrozzeria che sembra come uscita da un cartone animato. Dopo questo esperimento molto particolare, l’officina che ha sviluppato l’idea, la Garage54, è diventata famosissima in tutto il mondo con un video ormai divenuto virale nel web.

Va sottolineato che già in precedenza questa officina aveva regalato altre perle agli appassionati di automobilismo e del web. Ora ha deciso di farci vedere cosa accade se si tenta di lavare un’auto a 40 gradi sotto lo zero.

Il tutto è stato, appunto, documentato in un video, in cui compaiono persone armate di compressore e shampoo per auto. L’Hummer che poi diventerà rosa è stato portato dapprima in un autolavaggio, deserto anche causa freddo. Proprio questo freddo polare non è la condizione ideale per lavare la propria auto, ricordatevelo!

Quindi l’idea di lavare l’Hummer nell’autolavaggio è stata scartata dai protagonisti del video, che hanno deciso di effettuare una pulizia in un garage. L’auto è stata ricoperta di schiuma per auto, un particolare shampoo rosa. L’Hummer pian piano si è colorato di rosa appunto. La sostanza è stata ricoperta di una particolare schiuma che subito si è congelata.

Nel video, frame dopo frame, il nuovo Hummer rosa prende pian piano forma, e dopo che lo shampoo è stato distribuito completamente con il compressore, l’auto è diventata una specie di Majin Bu su ruote, con una schiuma congelata. Così i protagonisti hanno capito che non sarebbe mai stato possibile lavare l’auto, e così hanno deciso di utilizzarlo così com’era. Un problema però non certo irrilevante.

Così, l’Hummer rosa è diventato inutilizzabile, ma si è deciso di scolpire quella che era diventata una scultura per liberare almeno il parabrezza e i finestrini, e anche per aprire le portiere. Con un gran bel lavoro di spatola, l’obiettivo è stato raggiunto, e l’Hummer può ora girare tranquillamente per strada per la gioia dei passanti.

Bestseller N. 7
Lavor Galaxy 160 Idropulitrice, 2500 Watt, 160 bar max 510 litri/ora max, Spazzola Fissa, Spazzola Rotante, Lavapatio, Tubo AP 8 metri, Pistola, Lancia con Ugello Variojet e Turbo, Giallo/Nero
Lavor Galaxy 160 Idropulitrice, 2500 Watt, 160 bar max 510 litri/ora max, Spazzola Fissa, Spazzola Rotante, Lavapatio, Tubo AP 8 metri, Pistola, Lancia con Ugello Variojet e Turbo, Giallo/Nero
Pressione 160 bar max, portata 510 litri/ora, motore 2500 Watt; Pompa con testata in alluminio a tre pistoni in acciaio ad alta resistenza
178,69 EUR
OffertaBestseller N. 10
ARXP Idropulitrice BOX4 180DSS Compatta (2500 W, 180 bar, 500 l/h)
ARXP Idropulitrice BOX4 180DSS Compatta (2500 W, 180 bar, 500 l/h)
Ideata e sviluppata in Italia da Annovi Reverberi S.p.A.
164,90 EUR

Pista da sci a Macerata come a Copenaghen

0

Per Macerata arriva un progetto tutto nuovo: piste da sci come quelle realizzate a Copenaghen. Questa è l’idea del consigliere comunale del Pd Andrea Perticarari, che ha illustrato il progetto già presentato al Sindaco Sandro Parcaroli. Secondo Perticarari «Il costo dell’impianto non dovrebbe essere molto elevato e così si creano posti di lavoro.»

Nel progetto presentato dal consigliere del Pd Andrea Perticarari, c’è quindi l’idea di creare a Macerata una pista da sci su manto sintetico e all’aperto, proprio come è stato fatto a Copenaghen.

Un progetto certamente innovativo, che rappresenterebbe una vera e propria novità per la città di Macerata, sia per l’aspetto tecnico che per lo sport al quale si rivolge. Un’apertura quindi non solo agli sciatori agonisti e professionisti, ma a tutti gli amanti, gli appassionati e agli amatoriali. L’obiettivo è far sì che tutti, quindi, possano avvicinarsi allo sci, e di destagionalizzare l’offerta turistica e la possibilità di fruizione, che sarebbe così indipendente dalle precipitazioni nevose e dalla stagione.

Insomma, Macerata come nuova capitale dello sci (anche se sintetico) per 365 giorni all’anno, senza bisogno per i residenti di fare km per raggiungere le località più rinomate. Per il consigliere Dem, il progetto rappresenterebbe un vero e proprio polo attrattivo anche nei mesi d’estate, quando gli atleti e gli appassionati di montagna raggiungono la neve e i ghiacciai anche molto lontano.

Ma Andrea Perticarari sposta anche l’attenzione su quello che potrebbe essere un ritorno dal punto di vista turistico, e nel corso di una conferenza stampa online ha dichiarato: “Si creano posti di lavoro indotti dalla presenza della struttura: dal negozio di articoli tecnici al ristorante fino all’albergo. Il costo dell’impianto non dovrebbe essere molto elevato. La condizione di partenza è che la struttura venga realizzata con finanziamenti pubblici. Ci sono già piste di questo tipo in giro per l’Europa, ma sono ancora poche e dotarsi di un impianto del genere potrebbe consentire a Macerata di fare un balzo in avanti anche sul fronte dell’attrattività turistica”.

Perticarari ha anche voluto dare delle specifiche tecniche: “Le piste sono realizzate con un materiale brevettato da un’azienda di Bergamo, la Neveplast, alcuni impianti sono stati realizzati a Copenaghen, sopra un impianto di trattamento dei rifiuti, a Dubai ed in Italia a Viagrande e a Pescocostanzo. Il sindaco di Pescocostanzo mi ha detto che la struttura si è rivelata utile, sia per gli atleti agonisti che per quanti si avvicinano per la prima volta allo sci e allo snowboard. Peraltro si tratta di una pista di facile realizzazione, che dura più di 15 anni ed ha costi di manutenzione molto bassi”.

Il progetto di Copenaghen al quale si riferisce il consigliere è quello realizzato da Bjarke Ingels Group: una costruzione nel bel mezzo di una zona verde dedicata allo sport invernale, con parete per l’arrampicata, pista da sci e impianto di risalita. Il tutto proprio sopra un termovalorizzatore. Queste le caratteristiche tecniche della struttura in Danimarca:

  • lunghezza 200 metri
  • larghezza 60 metri
  • altezza 90 metri
  • una pista da sci
  • un impianto di risalita
  • barriere di protezione
  • impianto di innevamamento programmato
  • lunghezza parete da scalata 86 metri
  • portata impianto di risalita 200 sciatori/ora
  • costo skipass/ora circa 10 euro

Come ricordato da Perticarari, investimento iniziale a parte, non sembrano esserci costi proibitivi per realizzare la struttura, considerando che si potrà poi decidere di quante piste e impianti dotarla.

Il consigliere ha già esposto l’idea al Sindaco Sandro Parcaroli e all’assessore allo sport Riccardo Sacchi, che hanno dato un consenso di massima ma si sono riservati di valutare il progetto nei dettagli, soprattutto per capire la possibilità di accedere a finanziamenti dedicati.

Il progetto è stato inserito all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale. Prosegue Perticarari: “Un impianto del genere, oltre ad offrire alla cittadinanza la possibilità di poter praticare uno sport altrimenti impossibile da svolgere, farebbe diventare la città di Macerata polo di riferimento per gli allenamenti di tutte le associazioni sportive sciistiche del centro e sud Italia in periodi dell’anno in cui tale pratica è impossibile da svolgere in assenza di precipitazioni nevose”.

I migliori tapis roulant per allenarsi a casa

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.