Home Blog Page 133

Dove sciare a Stubai

0

Il ghiacciaio dello Stubai è il più grande di tutta l’Austria, e si trova in una zona affascinante, proprio in fondo ad una valle profonda. L’intera zona sciistica dell’Olympia SkiWorld Innsbruck è formata da ben 13 aree sciistiche: Stubaier Gletscher, Axamer Lizum, Skizentrum Schlick 2000, Kühtai, Hochötz, Muttereralm, Bergeralm, Nordkette, Serlesbahnen, Elferbahnen, Patscherkofel, Rangger Köpfl e Glungezer. Ben 700 ettari di ghiaccio con 110 km di piste. Questa valle è la più grande zona del Tirolo per chi ama lo slittino, con ben 12 piste dedicate e 4 illuminate in notturna.

Cartina impianti e piste a Stubai

Credis: Stubaier Gletscher

Il comprensorio sciistico dello Stubai è formato da 4 ski area

La prima è quella di Schlick 2000, nella parte anteriore della valle dello Stubai. Oltre 22 km di piste per famiglie, club per bambini, 9 baite tradizionali, bar e ristoranti. ma anche la più lunga discesa dello Stubai per chi ama sciare. Proseguiamo proprio con l’area del ghiacciaio dello Stubai, con neve garantita da ottobre a giugno e ben 36 discese adatte per ogni difficoltà e animazione per bambini da 3 a 15 anni. La zona di Serlesbahnen è particolarmente adatta per i bambini con campetto kinderland a valle e piste per slittino, ma regala emozioni anche per le escursioni invernali. In ultimo la zona di Elferbahnen, che offre possibilità di praticare slittino anche di notte e 7 km di discese, con area di volo per parapendii.

Lo Stubai è il più grande comprensorio su ghiacciaio di tutta la nazione, e gli appassionati di sci e sport invernali trovano qui un’offerta unica e 26 impianti e funivie. I turisti e gli ospiti provengono ogni anno da tutto il mondo, e possono raggiungere comodamente questa località che si trova a solo 45 minuti di auto da Innsbruck.

Nel comprensorio ci sono in totale 36 piste, che sono adatte ad ogni tipo di sciatore che qui potrà divertirsi nel cuore di montagne alte anche 3000 metri. Dai principianti ai professionisti, le discese qui entusiasmano tutti sulla neve naturale fina e polverosa. Come dicevamo, nel comprensorio ci sono in totale 26 impianti: 8 seggiovie, 9 skilift, 5 cabinovie, 4 tapis roulant.

Questa zona è particolarmente rinomata ed apprezzata soprattutto dalle famiglie, che amano la zona dello Stubai per una filosofia a misura di bambino. C’è addirittura il BIG Family Ski Camp, dove assistenti d’infanzia qualificati si prendono cura dei più piccoli.

Ma il comprensorio coccola anche i genitori, che possono godere di condizioni speciali. I bambini fino a 10 anni sciano gratis se sono accopmpagnati da un genitore pagante, cosa che ha reso questo comprensorio il più votato tra quelli più adatti alle famiglie (premio che vince dal 2009 al 2013). L’acquisto dello skipass da poi diritto a molte e vantaggiose offerte, anche nelle città vicine: ingresso gratuito al museo dei Mondi di Cristallo Swarovski, al Palazzo Imperiale, allo zoo alpino, al trampolino olimpico. Si possono anche utilizzare tutti gli skibus e l’autobus turistico Sightseer. Lo skipass da anche diritto all’accesso gratuito delle piscine coperte Axams (una tantum con durata 4 ore), al centro ricreativo Neustift e al centro wellness “Sauna- und Badeparadies Stubay” (una tantum e per 4 ore). Inoltre avrete il 25% di sconto sulle corse notturne delle funivie aderenti.

Vi ricordiamo che vicino alla stazione a monte di Eisgrat c’è una grotta di ghiaccio profonda 30 metri e visitabile, realizzata con la collaborazione dei glaciologi dell’Università di Innsbruck. Il ghiacciaio rimosso da qui è stato posizionato sopra il ghiacciaio come manto di protezione.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Alta Badia, sci e cucina gli appuntamenti in programma per la stagione sciistica 2020/2021

0

L’Alta Badia è prona a regalare a tutti gli appassionati di montagna ed a tutti i turisti un’altra grande stagione invernale piena di appuntamenti da non perdere. Il calendario di appuntamenti unisce piste perfette, grandi chef stellati e le delizie enogastronomiche da consumare proprio all’ombra delle Dolomiti.

La dodicesima edizione di questo meraviglioso pacchetto di eventi inizia nel pieno dell’era Covid, ma gli organizzatori assicurano che ogni manifestazione si terrà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

L’edizione 2020 di Sciare con Gusto infatti vuole essere un segno di ripartenza. Anche per questo tutte le cucine saranno affidate a giovani chef emergenti. Vediamo quindi nel dettaglio gli appuntamenti.

Il Gourmet Skisafari è un format ormai vincente con otto chef stellati che sono abbinati ad altrettanti rifugi lungo le piste dell’Alta Badia. Qui creeranno una ricetta ad hoc che sarà servita per tutto il periodo invernale all’interno del locale. Il tema di quest’anno è: guardare al futuro riducendo gli sprechi.

Ecco gli chef protagonisti dell’edizione 2020: Nicola Laera (Ristorante La Stüa de Michil, 1 stella Michelin) farà gli onori di casa. Riccardo Gaspari (Ristorante SanBrite di Cortina d’Ampezzo) è un altro cuoco “dolomitico” che proporrà una sua creazione. Ci saranno poi Davide Caranchini, (ristorante Materia, 1 stella Michelin di Cernobbio, Como), Matias Perdomo (Contraste, 1 stella Michelin, Milano), Paolo Griffa (Petit Royal di Courmayeur9, Riccardo Agostino (Il Piastrino, 1 stella Michelin, Pennabilli, Rimini). E ancora: Marco Martini, dell’omonimo ristorante di Roma, e, infine, Caterina Ceraudo (Ristorante Dattilo, situato a Strongoli, Crotone, 1 stella Michelin). I rifugi a cui sono abbinati gli chef sono invece: Ütia Lee, Ütia L’Tamá, Club Moritzino, Ütia Las Vegas, Ütia I Tablá, Ütia de Bioch, Ütia Pralongiá e Ütia Jimmy. L’appuntamento è dal 12 dicembre e fino al termine della stagione sciistica (11 aprile). Ogni rifugio si impegnerà a preparare un tavolo all’esterno per rispettare le norme di sicurezza contro il Covid.

Sunrisa è invece l’evento che permette di sciare al mattino presto sulle piste ancora immacolate e fresche di fresatura per poi gustarsi una ricca colazione in quota. L’appuntamento è per lunedì 21 dicembre negli impianti di La Villa, Corvara e San Cassiano, che apriranno all’alba pronti per offrirvi questa emozione nei rifugi di Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia de Bioch, Ütia Piz Arlara e Ütia Las Vegas. Ognuno di essi sarà abbinato ad un elemento base della colazione (latte, cereali, frutta, uova) ed il nutrizionista Iader Fabbri creerà dei piatti che proporranno una colazione bilanciata.

Sommelier in pista si terrà invece 15 dicembre, 12 e 26 gennaio, 2 e 23 febbraio, 9 e 16 marzo. Un’occasione unica per assaporare quelle che sono le migliori produzioni enologiche dell’Alto Adige proprio di fronte alle Dolomiti. Vicino a voi ci saranno un sommelier ed un maestro di sci, così da avere due guide d’eccezione sia nella sciata che nella degustazione. Il costo per partecipare è di 35 € a persona.

Con Wine skisafari invece, che si terrà domenica 21 marzo 2021, i migliori vini altoatesini saranno i veri protagonisti di una bella degustazione in quota, itinerante tra l’altro. L’appuntamento è dalle 10 alle 16 nei rifugi Piz Arlara, Ütia de Bioch, I Tablà e Pralongià, dove si potranno assaggiare queste fantastiche eccellenze prima e dopo una bella sciata. Il costo di partecipazione è di 30 € a persona.

Dal 14 al 21 marzo 2021 si tiene invece Roda dles Saus, evento dedicato alla cucina ladina tipica e tradizionale nelle baite che fanno parte del comprensorio dello Skitour La Crusc. Si prosegue poi con Colazione tra le vette: Per tutta la durata della stagione sciistica ci si potrà svegliare presto e recarsi al rifugio Las Vegas, dove dopo una ricca colazione si potrà scendere in pista essendo i primi! Chiude il calendario Skicarousel Vintage Party, il celebre appuntamento ski-vintage che chiude la stagione e che è in calendario il 10 e l’11 aprile 2021. In questa occasione saranno serviti piatti tradizionali e tipici della cucina degli anni ’70 e ’80.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Rio Pusteria, aggiornamenti e novità stagione sciistica 2020/2021

0

Le zone sciistiche italiane vogliono dare un segnale forte a tutta la filiera in questo momento così difficile ed incerto dovuto all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Tra le zone sciistiche maggiormente attive ci sono i comprensori che fanno parte del Dolomiti Superski, il carosello sciistico più grande del mondo.

Andy Varallo, il neopresidente del Dolomiti Superski, recentemente ha voluto ricordare come gli organizzatori ed i gestori credano fortemente nella possibilità di continuare a lavorare sulla neve, tra le piste e le montagne, per garantire possibilità di divertimento in assoluta sicurezza per tutti gli sportivi e gli appassionati che vorranno recarsi in montagna in questo inverno.

Le 130 società che sono affiliate al Dolomiti superski hanno quindi confermato in toto gli investimenti che erano stati programmati per questa stagione, e si preparano a ripartire con tante novità da presentare ai clienti. L’obiettivo principale non è realizzare nuove aree sciistiche, ma migliorare quelle che già ci sono.

Tra queste ci sono anche le ski area del comparto sciistico Rio Pusteria / Bressanone, nello specifico: Valles/Jochtal Maranza/Gitschberg e Plose. Titte queste zone hanno sfruttato il periodo estivo per realizzare interventi di miglioramento e rendere ancora pi sicuri e fruibili i comprensori.

Vediamo quindi nel dettaglio alcune di queste novità nelle varie zone specifiche. Nel comprensorio di Valles/Maranza i lavori proseguono ormai da tempo. Questa zona è infatti una di quelle che nell’Alto Adige si è rinnovata di più negli ultimi anni, ed è anche una tra le zone più apprezzate di queste terre nel periodo invernale. I gestori sono quindi molto attivi e non lasciano niente al caso.

Qui, in estate, sono stati effettuati dei lavori di miglioramento che hanno riguardato un po’ tutta la zona sciistica. In particolare sono state migliorate le piste di rientro di Gitschberg. Ricordiamo che tutta l’area sciistica qui è collegata sci ai piedi sin dal 2011. Proprio quest’area è stata oggetto di interventi importanti per quello che riguarda il sistema di innevamento programmato.

Stessa modalità e voglia di interventi che possano migliorare l’area sciistica anche nella ski area di Plose, che si trova proprio vicina alla città di Bressanone, e che quindi da sempre è un’ambita meta turistica soprattutto per le famiglie. L’inizio della prossima stagione invernale e sciistica 2020/2021 sarà in totale sicurezza, ma i turisti e gli sportivi che verranno qui a godere della bellezza delle piste potranno contare anche su un rinnovato sistema di produzione di neve tecnica, che sarà più efficiente e più potente, realizzata con acqua sorgente, energia idroelettrica ed aria compressa.

Pensate che nell’intero Dolomiti superski sono stati spesi, per la stagione invernale che si sta per inaugurare, oltre 100 milioni per il miglioramento degli impianti di innevamento programmato e di produzione di neve tecnica. Massima attenzione poi alla sicurezza, al comfort e alla qualità dei servizi proposti.

Condizioni di sciabilità perfette insomma ogni giorno e con ogni situazione meteo. Interessante sottolineare anche come le società che fanno parte del consorzio hanno lavorato in estate anche per nuove proposte sugli skipass e sugli abbonamenti stagionali.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Novità in Tirolo, nuovi impianti a Kitzbuehel, Sefauss, Fiss, Ladis, Pillerseetal, Glungezer, Berwang, Hopfgarten, Itter e Kelchsau

0

L’estate appena trascorsa è stata caratterizzata, come purtroppo tutti sappiamo, dall’emergenza Covid-19. Questo particolare momento, però, non ha fermato gli interventi di ammodernamento che erano stati programmati in tutte le zone sciistiche del Tirolo. In varie ski area della zona compresa tra Italia e Austria, in cui sciare è davvero una vocazione, ci sono bellissime ed importanti novità per la stagione sciistica 2020/2021.

Ski area Alpi di Kitzbuehel

Cominciamo questa carrellata di novità dalla zona di Alpi di Kitzbuehel. La ski area Hohe Salve (Ski Welt Wilder Kaiser) è una zona molto bella, in cui è stata costruita una nuova e moderna cabinovia da 10 posti, che va a sostituire la vecchia telecabina Salvistabahn, realizzata nel 1986 e che era ancora in funzione. un nuovo impianto quindi che servirà per garantire collegamenti nella zona, e che avrà una portata maggiore ed un più elevato comfort per tutti i passeggeri. Insieme a questo intervento è stata anche ammodernata l’area commerciale ed una serie di servizi che si trovano a valle.

Ski area Sefauss-Fiss-Ladis

Veniamo alla zona di Sefauss-Fiss-Ladis. Qui sarà realizzata una nuova seggiovia da 8 posti che si posizionerà nella zona della ski area Serfaus-Fiss-Ladis, che si trova nell’area nord. un impianto totalmente nuovo che avrà sedili riscaldabili, molti sistemi di protezione per bambini e che servirà per migliorare i collegamenti interni all’area, tra le piste della ski area del Tirolo.

Ski area Pillersetaal

A Pillersetaal, invece, sarà inaugurata la Kappellenbahn. un impianto totalmente aggiornato e che ora presenta seggiole da 8 posti (prima i posti erano 6). Nella ski area Steinplatte/Waidring ci sarà quindi un nuovo impianto che avrà una portata di 3200 persone all’ora (aumentata rispetto alla precedente) e che avrà un comfort certamente maggiore. Una seggiovia con molti optional, tra cui sedili riscaldabili ed un sistema di copertura dei veicoli.

Ski area Glungezer

A Glungezer sarà installata una nuova cabinovia, che diventerà quindi uno degli impianti più moderni nei pressi di Innsbruck. un impianto che aumenterà e migliorerà la dotazione di tutto il comprensorio e che collegherà le zone di Halsmarter e Tulfein, e che sarà aperta al pubblico nel mese di dicembre prossimo.

Ski area Berwang

A Berwang invece, nella Tiroler Zugspitz Arena, la ski area di Berwang appunto ha commissionato una nuova seggiovia che si chiamerà Thanellerbahn. Il nuovo impianto avrà 6 posti e andrà a sostituire la vecchia seggiovia chiamata Thanellerkarlift. Sarà un impianto dotato di protezioni per i bambini e per i piccoli sciatori.

Ski area Hopfgarten-Itter-Kelchsau

SkiWelt Hopfgarten-Itter-Kelchsau è un’altra zona che investirà molto per i lavori di ammodernamento, ben 24 milioni di euro! Ci saranno una nuova funivia, un nuovo centro tecnologico per macchine da pista e per neve tecnica e un nuovo lago. In questa zona, poi, dal 2021 ci sarà anche una nuova funivia che sarà più bella, avrà maggiore comfort e sarà più lunga.

La nuova funivia conterrà 10 persone per ogni cabina, con una stazione intermedia a Kraftalm. Sarà lunga 650 metri in più della precedente ed arriverà fino a Kleine Salve. Sarà aperta anche in estate. Proprio al di sotto della stazione a monte della nuova funivia sarà costruito un nuovo lago di 50.000 metri cubi di portata, uno strumento innovativo per la produzione di neve tecnica. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine del 2020.

La vecchia cabinovia Salvista ha una lunga storia, essendo stata inaugurata nel 1986 ed essendo stata utilizzata per i primi due anni come seggiovia. Poi è stata sotituita dalla cabinovia a 4 posti, in funzione per oltre 30 anni. Nell’inverno del 2019/2020 ha fatto le sue ultime corse prima di essere sostituita con una nuova versione aggiornata, corredata di un nuovo centro tecnologico ed un nuovo lago di stoccaggio.

Come detto i lavori di costruzione dovrebbero terminare in tempo per l’inizio della stagione 2020/2021. La stazione a valle sarà costruita nello stesso punto della vecchia, ed il percorso rimarrà lo stesso. Ci sarà anche una stazione intermedia con ingresso e uscita. la stazione a monte si trova invece in cima alla Kleine Salve. La cabinovia avrà quindi un prolungamento di 650 metri.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Paganella ski, comunicate tutte le novità per la stagione sciistica 2020/2021

0

Come tutte le stazioni sciistiche italiane e non, anche Paganella Ski Area si sta preparando per l’inizio della nuova stagione sciistica 2020/2021. In vista dell’arrivo di tanti turisti e sciatori, sono tante le novità che si stanno mettendo in campo, ed in questo caso con un occhio di riguardo per gli sciatori più piccoli e per i bambini.

Paganella Ski Area è infatti conosciuta ai più per essere una località sciistica particolarmente adatta alle famiglie, con aree dedicate ai bambini e dagli ottimi campi scuola. Gli investimenti che sono stati fatti quest’anno proseguono un percorso iniziato anni fa.

Nella scorsa stagione infatti erano state presentate altre novità, tra cui la realizzazione della nuova cabinovia Dosson. Si era poi messo mano anche alle piste, con il rifacimento di alcune parti della spettacolare pista Jana Granda.

Quest’anno invece l’area interessata dai lavori di miglioramento ed ammodernamento è quella di Andalo, dove sono stati sensibilmente migliorati i servizi per i più piccoli e per i bambini, puntando proprio sulla vocazione prepttamente familiare della zona di Paganella.

Vediamo quindi un po’ più nello specifico quali sono gli interventi che sono stati realizzati in questa zona sciistica. Realizzata da poco tempo una nuova pista da slittino, che è lunga ben 880 metri. il nuovo tracciato vede la sua partenza dal Campo Scuola Rolly Marchi e poi prosegue all’interno dei boschi, per un vero sentiero suggestivo da fare con gli sci. Per arrivare alla partenza è possibile partire da Fai della Paganella e prendere la seggiovia Santel-Meritz.

I lavori di miglioramento nell’area, poi, riguardano anche la parte specifica dello sci. Per i più piccoli dunque, che come dicevamo sono il target maggiormente interessato dai lavori, è stato realizzato un nuovo campo scuola, il Campo Scuola Polo Primi Passi Eskimo. Contemporaneamente è stata realizzata una pista blu per principianti chiamata Teresat, ed anche un tracciato piuttosto facile chiamato Orsetto Bianco. In più per i più piccoli ecco anche il Campo Scuola Pingu. Tutta questa nuova zona dedicata ai più piccoli si raggiunge grazie alla cabinovia che sale da Andalo e che arriva ai Prati di Gaggia.

La zona di Paganella Ski Area ha quindi come obiettivo primario quello di rendere un buon sevizio a tutti gli avventori, e soprattutto rendere fruibile e facile l’accesso alle piste e le sciate. Ecco quindi che quest’anno si è puntato proprio sull’aumentare il numero di piste accessibili agli sportivi ed agli appassionati, soprattutto tenendo d’occhio quei tracciati che sono adatti ad un target molto ampio, quindi poco tecnico.

Queste piste sono ideali per apprendere le tecniche dello sci in sicurezza ed in tranquillità, accompagnati dai propri familiari o dai maestri professionisti che sono presenti qui in zona. In quest’ottica vi segnaliamo anche che è stata allargata la pista azzurra Salare, che ora vede la sua area sciabile di ben 8000 metri quadrati.

L’inizio della stagione promette davvero bene quindi, ora bisogna solo sperare che tutto vada per il verso giusto anche per quello che concerne l’emergenza sanitaria in corso relativa al Covid, che tanto ha pesato nei mesi scorsi sui gestori degli impianti, che sperano di non doversi trovare nelle condizioni di chiudere nuovamente le zone sciistiche. Nel frattempo va ricordato che in ogni zona sono state prese tutte le precauzioni necessarie per il rispetto delle norme di sicurezza.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Cannoni sparaneve della Demaclenko utilizzati come sanificatori per le cabinovie

0

Il problema Covid come sappiamo è uno degli elementi più importanti per la stagione sciistica che sta per iniziare. Dalle piste da sci arrivano però delle soluzioni interessanti per tutta la comunità. Sotto lockdown infatti, ricorderete che i generatori da neve (i cannoni sparaneve così chiamati da tutti) erano stati utilizzati per sanificare le strade dopo essere stati montati su camion.

Demaclenko ora ha una nuova idea, e li utilizza come sistema mobile di disinfezione per sanificare le cabinovie in maniera veloce ed automatica. Un sistema che potrebbe molto aiutare le zone sciistiche nel prossimo inverno, quando la convivenza con il virus sarà più pesante.

Demaclenko fa parte del Gruppo High Technology Industries (che comprende anche Leitner, Poma, Prinoth e Leitwind). Il gruppo è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner e Poma), dei battipista e veicoli cingolati (Prinoth), dell’energia eolica (Leitwind) e dell’innevamento programmato (Demaclenko). Pensate che negli ultimi due anni il gruppo ha superato il miliardo di fatturato, con oltre 3800 collaboratori in tutto il mondo e grazie alle sue tecniche ha deciso di prendere un prodotto molto utilizzato nelle aree sciistiche e di diversificarne l’utilizzo, così da rispondere ad un’esigenza primaria per i gestori di impianti in questo periodo, visto che sanificare le funivie sarà uno dei problemi quotidiani.

Andreas Lambacher, CEO di Demaclenko, ha dichiarato: “Basandoci sul nostro know-how nel campo dell’innevamento e sulle tecnologie e risorse già a nostra disposizione, già a marzo abbiamo avviato diversi test per svolgere procedure di disinfezione con i generatori di neve. E in poche settimane abbiamo sviluppato un sistema di disinfezione automatico, con un ventilatore speciale, che consente la nebulizzazione uniforme del liquido disinfettante in dosi precise”.

Un sistema che già ha attirato l’attenzione di molti comprensori. Tra questi c’è Plose, ski area che si trova a due passi da Bressanone, che quest’estate ha testato il nuovo sistema. Altra applicazione poi sperimentata anche a Stubai, in Austria, dove la stagione sciistica 2020/2021 è già iniziata.

Alessandro Marzola, amministratore delegato di Plose Ski SpA, spiega: “Come gestore, per me la massima priorità è garantire i più elevati standard di igiene e sicurezza per i nostri ospiti. Per questo motivo abbiamo optato per la soluzione di Demaclenko. Ci siamo trovati molto bene con questo sistema e siamo attrezzati al meglio per quanto riguarda l’attuazione delle direttive di sicurezza nelle nostre cabinovie. Il vantaggio principale è il funzionamento completamente automatico del sistema: ciò comporta un notevole alleggerimento del team, dato che non dovremo dedicare risorse esclusivamente a questa mansione né dovremo arrestare l’impianto per la disinfezione. Inoltre, la procedura standardizzata garantisce un risultato sempre uguale”.

Interviene anche Reinhard Klier, Ceo delle Stubaier Bergbahnen: “Siamo sempre alla ricerca di soluzioni concrete che ci supportino ulteriormente nella nostra ricerca della massima sicurezza”

Il nuovo sistema di disinfezione pare si sia dimostrato molto efficace soprattutto nelle cabinovie chiuse, uno dei punti centrali di moltissime aree sciistiche. Il contagio da Covid, ricordiamo, avviene tramite goccioline e aerosol, ma al momento non è da escludere anche la trasmissione per contatto con le superfici.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Asiago in arrivo la nuova seggiovia a 6 posti Forte Verena

0

Ad Asiago manca poco alla conclusione dei lavori per la realizzazione della nuova seggiovia Forte Verena che servirà le piste da sci nella località di Monte Verena situata nel comune di Roana (comprensorio sciistico di Asiago).

L’azienda che ha realizzato l’impianto di risalita è la nota Leitner. La seggiovia sarà ad ammorsamento automatico e dotata di tutti i comfort come ad esempio le cupole per proteggere dalle intemperie gli sciatori. In circa 5 minuti i turisti potranno raggiungere quota 1500 metri con un dislivello di 365 metri mentre la velocità della seggiovia Forte Verena si attesta a 5m/s.

Questa nuova seggiovia a 6 posti è molto importante in quanto sostituirà due vecchi impianti e così facendo si aumenterà il numero di sciatori trasportati in minor tempo e si diminuirà anche l’impatto ambientale.

La maggior portata dell’impianto sarà d’aiuto, a causa del Coronavirus, per mantenere le distanze tra gli sciatori.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

In Valle d’Aosta invariati per la stagione 2020/2021 i prezzi degli skipass

0

Buone notizie per tutti gli sciatori e per tutti gli appassionati di sci arrivano dalla Valle d’Aosta, dove sta per iniziare la stagione sciistica 2020/2021 tra tante incertezze ma anche con qualche punto fermo. La notizia infatti è che per quest’anno il prezzo dello skipass rimane invariato. La comunicazione tanto attesa per tutti gli appassionati di neve è arrivata da parte dell’Avif, l’Associazione Valdostana Impianti a Fune.

La vendita degli abbonamenti per la nuova stagione è iniziata da qualche giorno (12 ottobre), e subito la bella sorpresa di uno sconto del 30% per chi era in possesso dell’abbonamento stagionale 2019/2020. L’importante è che scegliate un abbonamento equivalente o superiore a quello della stagione scorsa.

Prezzi bloccati anche per chi possedeva abbonamenti delle singole stazioni. Quest’anno quindi è possibile acquistare l’abbonamento stagionale Valle d’Aosta, che vale lo ricordiamo in tutte le ski area della Valle, compreso Skyway Monte Bianco. Il costo dello skipass è di 1070 euro. Questo tipo di skipass sarà valido anche sulle piste francesi della ski area di La Rosiere, ed illimitatamente, come detto, in tutte le zone sciistiche valdostane compresa quella del Monte Bianco.

Per chi fosse interessato a fruire delle piste sul versante francese, vi ricordiamo che le piste de La Rosiere sono collegate sci ai piedi con quelle di La Thuile (Espace San Bernardo), così come quelle piemontesi di Alagna sono collegate a quelle di Gressoney (Monterosa Ski).

Se invece la vostra voglia di neve è talmente tanta che avete voglia di sciare sulle piste del ghiacciaio Zermatt, l’abbonamento prevede un sovrapprezzo. Anche perché queste piste sono collegate con Cervinia, (Matterhorn Ski Paradise). Il costo dello skipass stagionale in questo caso sarà di 1263 €. Confermata poi anche la promozione Skidecouverte, con la quale si ha la possibilità di sciare nella ski area di Verbier (Comprensorio 4 Vallées) situata in Svizzera.

Vi ricordiamo che con lo skipass stagionale Valle d’Aosta (che vi darà l’opportunità di sciare nel comprensorio di Verbier -4 Vallées in Svizzera), sarà possibile anche approfittare di numerose agevolazioni sulle tariffe di varie attività culturali e sportive che si possono realizzare in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta.

Gli skipass stagionali che vi abbiamo appena elencato possono essere acquistati presso le biglietterie di tutte le principali località sciistiche valdostane. In questo periodo poi è bene ricordare che tutti i comprensori valdostani aprono gli impianti in piena e totale sicurezza, al momento senza limitazioni di portata oraria e sempre nel pieno rispetto delle misure anti Covid, come previsto dal protocollo di regolamentazione atto a contrastare e contenere la diffusione del virus, approvato dalla regione Valle d’Aosta.

Obbligatorio quindi l’utilizzo della mascherina chirurgica o di altro valore protettivo equivalente o superiore, da utilizzare nei veicoli, negli spazi chiusi e nelle aree di imbarco. Nei vari comprensori le società hanno messo a disposizione degli utenti gel disinfettante nei dispenser (obbligatorio l’utilizzo per le mani) e, nei pressi delle casse, ci saranno dei termoscanner automatici per la misurazione facoltativa della temperatura.

Ricordiamo che è onere dell’utente misurarsi la temperatura corporea nel proprio domicilio, e sarà poi vietato l’ingresso agli impianti in caso di temperatura superiore ai 37.5°C.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Calendario di Coppa del mondo di sci femminile 2020 2021

Anche la Coppa del mondo femminile di sci ha ufficialmente il suo calendario, ora che la Fis lo ha ufficializzato per la stagione 2020/2021. Una stagione certamente difficile e particolare, caratterizzata dall’emergenza Covid-19. Nel calendario quindi, la scelta è stata quella di accorpare alcune gare, andando a puntare sulle specialità classiche.

Come già era stato preannunciato qualche giorno fa, sono state eliminate le trasferte in Usa e Canada (rispettivamente a Killington e Lake Louise), e si è cercato anche di limitare il più possibile gli incroci tra gare maschili e femminili. Separazione anche tra le gare veloci e quelle tecniche. Nel complesso saranno disputate 35 gare: 8 discese, 7 suergG, 9 giganti, 9 slalom e 2 paralleli.

L’inizio sarà come di consueto a Solden, per poi proseguire con il parallelo di Lech e il raddoppiato slalom di Levi. Il raddoppio interessa anche le gare di Maribor con due giganti e Maribor con due discese. Ad Åre ci sarà un doppio slalom. In Italia si torna a correre a Kronplatz con il gigante che si disputerà sulla pista Erta il 26 gennaio. febbraio è invece il mese di Cortina d’Ampezzo con le gare dei mondiali. Poi al via l’ultima parte di stagione che avrà il suo culmine con le finali di Lenzerheide (Svizzera).

Al momento sono state confermate anche le gare sulle piste olimpiche di Pechino nel 2022, con viaggi in Cina per le i test olimpici a Yanqing il 27 ed il 28 febbraio.

Stabilito dalla Fis anche un criterio per rendere valida ogni tappa, così come avvenuto per il calendario maschile: se al momento della preiscrizione ad ogni singolo evento (5 giorni prima della gara) le nazioni partecipanti sono almeno sette delle prime dieci nella classifica per nazioni 2019/2020, allora le gare sono valide.

Saranno anche salvaguardati i punteggi degli atleti che non potranno eventualmente partecipare a causa delle possibili restrizioni nel Paese di appartenenza.

Ecco di seguito il calendario della coppa del mondo di sci femminile 2020/2021

Sabato 17/10/20 – GS Soelden (Aut)

Venerdì 13/11/20 – PAR Lech Zuers (Aut)

Sabato 21/11/21 – SL Levi (Fin)

Domenica 22/11/21 – SL Levi (Fin)

Sabato 05/12/20 – SG St. Moritz (Svi)

Domenica 06/12/20 – SG St. Moritz (Svi)

Sabato 12/12/20 – GS Courchevel (Fra)

Domenica 13/12/20 – GS Courchevel (Fra)

Venerdì 18/12/20 – DH Val d’Isère (Fra)

Sabato 19/12/20 – DH Val d’Isère (Fra)

Domenica 20/12/20 – SG Val d’Isère (Fra)

Lunedì 28/12/20 – GS Semmering (Aut)

Martedì 29/12/20 – SL Semmering (Aut)

Domenica 03/01/21 – SL Zagabria (Cro)

Sabato 09/01/21 – DH St. Anton (Aut)

Domenica 10/01/21 – SG St. Anton (Aut)

Martedì 12/01/21 – SL Flachau (Aut)

Sabato 16/01/21 – GS Maribor (Slo)

Domenica 17/01/21 – SL Maribor (Slo)

Sabato 23/01/21 – DH Crans Montana (Svi)

Domenica 24/01/21 – DH Crans Montana (Svi)

Martedì 26/01/21 – GS Kronplatz (Ita)

Sabato 30/01/21 – DH Garmisch (Ger)

Domenica 31/01/21 – SG Garmisch (Ger)

Mondiali di sci di Cortina dall’8 al 21 febbraio

Sabato 27/02/21 – DH Yanqing (Chn)

Domenica 28/01/21 – SG Yanqing (Chn)

Sabato 06/03/21 – GS Jasna (Svk)

Domenica 07/03/21 – SL Jasna (Svk)

Venerdì 12/03/21 – GS Are (Sve)

Sabato 13/03/21 – SL Are (Sve)

Mercoledì 17/03/21 – DH Lenzerheide (Svi)

Giovedì 18/03/21 – SG Lenzerheide (Svi)

Venerdì 19/03/21 – PAR Lenzerheide (Svi)

Sabato 20/03/21 – SL Lenzerheide (Svi)

Domenica 21/03/21 – GS Lenzerheide (Svi)

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Dolomiti superski, come funziona il rimborso per gli skipass stagionali 2020/2021

0

Le valli dolomitiche si preparano ad inaugurare la stagione sciistica 2020/2021 il prossimo sabato 28 novembre. In particolare ad aprire saranno le zone sciistiche di: Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Carezza, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle e Civetta. Tutte fanno parte del Dolomiti superski, il più grande comprensorio sciistico italiano.

Proprio in vista di questo momento importante, il comprensorio ha lavorato in maniera instancabile per mettere a punto tutte le misure di sicurezza necessarie per contrastare l’esperienza sanitaria causata dal Covid-19. Così tutti gli appassionati e gli sportivi potranno godere del proprio periodo di vacanze in totale sicurezza, e nel pieno rispetto delle regole.

Il motto del Dolomiti superski in questo periodo è “We care about you”, che vuole proprio regalare fiducia in vista della stagione invernale che sta per iniziare, e che vuole lanciare il messaggio chiaro che il carosello sciistico più grande del mondo si prenderà in ogni caso cura dei propri clienti, grazie ad un impegno totale e a 360 gradi verso le esigenze dei turisti e di quanti decideranno di passare le proprie giornate invernali sulle Dolomiti.

Dolomiti superski e le misure di sicurezza anti Covid 19

Le misure di sicurezza sono molte e tutte studiate assieme alle autorità competenti. Le prime linee guida riguardano gli impianti di risalita. Queste guide sono di competenza nazionale, regionale o provinciale, nel caso delle province autonome. Le modalità di accesso saranno quindi definite da questi enti, che determineranno anche l’uso di sistemi di protezione personali, distanziamento, sanificazione ecc. Il comprensorio implementerà tutto quanto previsto dalla legge e ne darà comunicazione immediata al pubblico.

Come avere il rimborso dello skipass 2020/2021

Il lockdown di marzo 2020 ha chiaramente significato una perdita importante per tutti gli impianti sciistici, ed anche per il Dolomiti superski. Nel frattempo tutte le zone sciistiche consorziate hanno provveduto a comunicare le misure per riequilibrare la situazione di chi possiede uno skipass stagionale, e che non ha potuto sciare fino al termine della stagione proprio a causa delle chiusure. Per la stagione invernale 2020/2021 Dolomiti superski ha messo a punto un sistema di garanzie che possa assicurare la massima trasparenza e la sicurezza per coloro che acquisteranno lo skipass stagionale o pluristagionale. I possessori potranno recedere dal contratto in caso di chiusura degli impianti per almeno 14 giorni consecutivi, nel caso di chiusura totale di tutte le valli o di una delle 12 zone sciistiche (se il cliente risiede o pernotta in uno dei relativi comuni).

Entro 30 giorni dall’inizio del lockdown il cliente potrà quindi chiedere il recesso, qualora non abbia usufruito dello skipass per 40 giornate. Per farlo dovrà compilare un form online per avviare l’istruttoria di rimborso. Lo skipass sarà quindi disabilitato. In alternativa si potrà mantenere attivo lo skipass e continuare a sciare fino al termine della stagione nelle zone sciistiche rimaste aperte. In questo caso non ci sarà rimborso.

Dal 15 dicembre 2020 e a cadenza quindicinale, la soglia di rimborso per gli skipass stagionali diminuisce, in relazione alla durata residua della stagione. Ad esempio un lockdown entro il 15 dicembre prevede un rimborso dell’85%. Il termine successivo è per il 31 dicembre, con un rimborso pari al 70%. Il rimborso si azzera il 1 aprile 2021. Tutti i rimborsi verranno accreditati tramite bonifico bancario.

Ecco di seguito tutte le soglie di rimborso specifiche al Dolomiti Superski per la stagione invernale 2020/2021:

  • Fino al 15 dicembre compreso 85%
  • Fino al 31 dicembre compreso 70%
  • Fino al 15 gennaio compreso 55%
  • Fino al 31 gennaio compreso 40%
  • Fino al 15 febbraio compreso 30%
  • Fino al 28 febbraio compreso 20%
  • Fino al 15 marzo compreso 10%
  • Fino al 31 marzo compreso 5%
  • Dal 1 aprile 0%
Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.