Ospiti all'Ice Pop fest 2020: Elettra Lamborghini e Ghali
Elettra Lamborghini e Ghali in concerto per festeggiare a Pontedilegno Tonale la fine della stagione invernale 2019/2020.
L‘evento esattamente di chiama IcePop Fest ed è stato ideato dal Consorzio Pontedilegno-Tonale per ringraziare tutti i turisti che hanno scelto il comprensorio sciistico di Pontedilegno Tonale ed allo stesso tempo per salutare la stagione invernale giunta al termine. L’Ice Pop fest durerà 4 giorni dal 10 al 13 aprile.
Dove e quando si esibiranno Elettra Lamborghini e Ghali?
Entrambi i cantanti si esibiranno il giorno di Pasquetta (13 aprile) con tutte le loro hit a 2.700 metri di quota ed il palco sarà ubicato proprio sotto il ghiacciaio Presena.
Michele Bertolini, consigliere delegato del Consorzio Pontedilegno-Tonale dichiara: “Abbiamo pensato ai tanti giovani che frequentano la nostra ski area e abbiamo deciso di trasformare il concerto di fine stagione in un vero e proprio evento di più giorni, ricchi di proposte musicali con dj che animeranno anche alcuni degli Après ski alla base delle piste. Non mancherà un bell’evento al palazzetto dello sport di Ponte di Legno e naturalmente il gran finale che quest’anno prevede la presenza di Elettra Lamborghini sul ghiacciaio Presena, ma anche quella di altri grandi artisti che vi potremo svelare nei prossimi giorni. Siamo una destinazione turistica che ha voglia di divertirsi e questo nuovo evento vuole esserne la dimostrazione”.
Puntuale come ogni anno ritorna il Dolomiti Ski Jazz edizione 2020 sulla neve della Val di Fiemme. Non perdetevi dal 7 al 15 marzo gli appuntamento organizzati nei rifugi in quota dove potrete ascoltare della buona musica accompagnata ai prodotti tipici del luogo. Non sembra ma l’edizione 2020 è la numero 23.
Dove si terranno i concerti di musica live?
Baita Ciamp de le Strie
Baita La Morea
Chalet Valbona (Ski area Bellamonte Lusia)
Rifugio Zischgalm
Chalet Caserina (Ski center Latemar Pampeago)
Rifugio Passo Feudo (Ski center Latemar Predazzo)
Baita Tonda (Alpe Cermis, Cavalese)
Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino)
Programma completo Dolomiti Ski Jazz
Il programma del Dolomiti Ski Jazz è disponibile nel sito della Val di Fiemme.
Il Dolomiti Superski fa sapere che tutti gli impianti di risalita delle varie località, come programmato all’inizio della stagione invernale saranno aperti fino alla fine della stagione sciistica e di conseguenza smentisce le fake news che stanno circolando sul web circa la chiusura anticipata per via del coronavirus.
Sandro Lazzari, Presidente di Dolomiti Superski dichiara: “Intendiamo salvaguardare l’immagine positiva che abbiamo costruito in tanti anni di lavoro e di valorizzare la dedizione e la passione di tante persone che lavorano giornalmente a far si che gli sciatori possano trovare un servizio di altissima qualità”.
Supremazia dello sciatore di velocità italiano Simone Origone nella località sciistica di Idre Fjall situata nel sud della Svezia. Simone Origone torna a vincere per la quarta volta nel chilometro lanciato (anche chiamato sci velocità o in inglese speed skiing) toccando una velocità massima di 167,55 km/h e battendo per soli 0,33 km/h il suo rivale più agguerrito Manuel Kramer (Austria) e staccando di 0,77 km/h Simon Billy (Francia).
Quest’ultima vittoria di Idre Fjall è per Simone Origone la 47esima della sua carriera ed in questo momento guida con 500 punti la classifica di Coppa del mondo mentre al secondo posto con 340 punti c’è Simon Billy ed al terzo con 300 punti Manuel Kramer.
Domenica 8 marzo in occasione della festa delle donne si terrà l’evento Women to women Day sulle piste da sci dell’Alta Badia.
Un modo diverso di festeggiare che va oltre le solite mimose, infatti tutte le donne potranno provare in pista i nuovi modelli di sci Blizzard ed i nuovi prodotti Tecnica guidate dalle maestre di sci.
Dove si terrà l’evento Women to women Day?
L’evento si terrà sulla pista Bamby 2 riservata per l’occasione.
La giornata Women to women Day terminerà nella famosa terrazza del Club Moritzino dove il divertimento sarà garantito da un dj set, un open bar dell’azienda Ferrari con le sue bollicine ed un angolo con le degustazioni dei prodotti tipici del territorio.
Come partecipare?
Non c’è bisogna di alcuna registrazione e l’ingresso è gratuito per tutte le donne, basterà raggiungere l’area Tecnica/Blizzard a Piz la Ila e ritirare il braccialetto che consentirà di accedere all’area riservata del Club Moritzino.
La Val Gardena torna protagonista come cornice dei grandi eventi il prossimo 21 marzo 2020, quando si terrà il Spring Race Party, che darà colore alla pista La Longia.
Un appuntamento davvero da non perdere per tutti gli appassionati che hanno voglia di divertirsi. Una gara ad ostacoli che avrà il suo punto di partenza sul monte Seceda. Qui parte una pista lunghissima che arriva poi fino ad Ortisei.
Un evento con un mood unico e speciale, che raccoglie tutti gli appassionati di neve e di montagna per una giornata unica sulla neve piena di simpatia. Ognuno porta con sé abbigliamento particolarissimo (accappatoi, costumi e berretti), ma soprattutto tantissima voglia di stare insieme e di condividere il divertimento su una pista che è considerata come una delle più affascinanti di tutta la Val Gardena, a cui partecipano sia i turisti che gli abitanti del luogo. Un tracciato storico che si muove tra paesaggi suggestivi e canyon, e che ha una lunghezza di 10 km.
Al termine della
gara saranno premiati i vincitori, e poi tutti insieme per una festa
animata con Dj Ondy e Dj Simon. Da segnalare che i ristoranti e le
gastronomie del posto offrono prelibatezze e tipicità locali. La
festa è a cura dei locali Café Adler, Café Corso, Café Haiti e
Café Demetz. Nel corso della giornata ci sarà anche l’estrazione
della lotteria del club di hockey su ghiaccio HC Gherdëina.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook o sul sito web dell’organizzazione della Spring Race.
Programma eventi Val Gardena
Spring Race Party è solo il primo di una lunga lista di eventi che animerà il finale di stagione in Val Gardena.
Festival di musica Rock the Dolomites 2020
Dal 24 al 29 marzo è infatti in programma il festival di musica Rock the Dolomites, con vari gruppi musicali che suoneranno sulle terrazze dei rifugi e degli apres ski.
Sellaronda Skimarathon 2020
Il 27 marzo c’è invece la 25° edizione del Sellaronda Skimarathon, con circa mille scialpinisti.
Raiffeisen South Tyrol Slopestyle Tour 2020
Il 29 marzo è invece la volta di Raiffeisen South Tyrol Slopestyle Tour 2020 che si terrà allo Snowpark Piz Sella.
Südtirol Gardenissima 2020
La stagione si chiude poi con la Südtirol Gardenissima 2020, lo slalom gigante più lungo del mondo: appuntamento unico per tutti gli appassionati di sci.
Tutti eventi che dimostrano come sci e snowboard siano sport che si possono praticare anche oltre il periodo invernale, spingendosi verso la primavera. Tutti eventi che raccolgono ormai un pubblico di appassionati che qui si ritrovano per festeggiare insieme la fine della stagione sciistica e l’inizio della primavera. La tranquillità classica della Val Gardena ha quindi un sipario fatto di gare e feste, musica compresa!
Il comprensorio sciistico di Nassfeld si trova in Carinzia (Austria), al confine con il Friuli Venezia Giulia, e da sempre regala agli appassionati ed agli sportivi momenti indimenticabili sulla neve. Sciare in queste zone però non vuol dire solo godere della bellezza dei 110 km di piste innevate, con un manto esposto al sole e sempre perfetto, ma vuol dire anche trovare sempre qualche sorpresa.
Le Nice Surprise sulle piste da sci di Nassfel
Si chiamano infatti Nice Surprise e sono delle attività varie, non solo sulle piste da sci, che sono state create dall’organizzazione per rendere ancora più divertente la vacanza a Nassfeld. Con Skimovie & Speed Photo ad esempio, è possibile misurare la tua velocità sui tracciati o gareggiare in parallelo.
Queste attività
sono contenute nel pacchetto Top Performance: gare di velocità
lanciati sulla Trogkofelbahn o tra le porte di un gigante nelle piste
Zweikofelbahn e Watschiger Alm. Una volta terminate le gare è
possibile rivedersi in video tramite il numero dello skipass su
skiline.cc/nassfeld.
Per gli appassionati di snowboard, ecco lo snowpark più grande della Carinzia, con jibs, Jumps e tanto altro ancora. Divertimenti adatti ad ogni livello di sciatori, dove imparare nuovi trucchi di questo sport e dove emozionarsi con delle spettacolari evoluzioni di freestyle.
Per chi invece
ancora preferisce il rumore degli sci sulla neve fresca e perfetta,
gli itinerari freeride sono quello che fa per voi. I tracciati sono
ben segnalati e sono anche controllati. Qui potete scendere con
powder, sci e snowboard, esplorare paesaggi nuovi restando sempre
sicuri nel corso delle vostre sciate.
Se amate poi andare alla scoperta di posti nuovi, in tutta la zona sono disseminati punti panoramici che ricorderete a lungo. Sono punti Cinema e Foto Point, dove potete fotografare le montagne e poi condividere subito il vostro ricordo sui social grazie al wi-fi gratuito.
I bambini invece possono fermarsi al Baby park, una bellissima area con giochi e attrezzi in cui muoversi in libertà e sicurezza muovendo i primi passi sulla neve. Potete anche far divertire i vostri bambini sullo Snake, una pista molto speciale che prevede collinette, curve paraboliche e jumps.
Nel Nordic Competence Center ci sono poi una pista per sci di fondo ed un impianto biathlon con scuola di sci annessa. Vi ricordiamo poi che presso il Kofelplatz Madritsche, vicino alla stazione di Monte del Millennium-Express, si trova il più rapido skiservice e snowboard di tutta l’Austria. Se poi avete deciso di entrare con uno skipass premium, ecco per voi il Depot ski direttamente su pista, per custodire la vostra attrezzatura in un deposito sicuro e riscaldato alla stazione a valle.
Una gara che è diventata un vero e proprio punto di riferimenti per tutti gli sportivi e gli appassionati della montagna. Lagalb è la prova necessaria per tentare di entrare nel Club 8848, ed è una sfida aperta a tutti!
Come si entra nel Club 8848?
L’accesso al Club 8848 è davvero esclusivo, e per entrarvi non è facile. Ciò che occorre fare è superare una prova non semplice: effettuare per ben 11 volte la discesa del Lagalb utilizzando gli sci, lo snowboard, la tecnica del telemark o quella del freeride. Oltre a questo di dovrà poi percorrere per quattro volte il sentiero che collega la stazione a monte e Piz Lagalb.
Le prove da superare
Queste prove e
questi percorsi dovranno essere svolti obbligatoriamente nell’arco di
una giornata. Si parte dalla stazione a monte di Lagalb, dove si
dovrà necessariamente acquistare il Challanger kit, che ha un prezzo
di 10 franchi svizzeri. Una volta completato l’iter per l’iscrizione,
avrete a disposizione un numero di registrazione personale, che vi
verrà apposto sulla carta da obliterare. Per fornirvi energia nel
corso delle discese e dei sentieri, vi verrà fornita anche una
barretta energetica offerta dal panificio Albris.
Dopo aver effettuato
le salite, quindi dopo ogni salita, potete obliterare questa carta
vicino alla “piramide”, e dopo aver effettuato ogni discesa
rivolgetevi al personale degli impianti della zona che si trovano
alla stazione a valle di Lagalb, per convalidare la carta.
Per portare a
termine la sfida, e quindi per entrare a far parte del Club 8848, è
disponibile tutta la stagione invernale. Potete anche percorrere
tutto il percorso più volte se ve la sentite. Al termine della
stagione, coloro che saranno entrati nel club come nuovi soci,
saranno accolti con una cerimonia ufficiale e saranno immortalati
nella targa dei soci del Club 8848.
Chi vince la sfida, oltre all’ingresso nel prestigioso Club, vince anche alcuni vantaggi da sfruttare in zona:
buono sconto del 30% sui prodotti Perskindol nella farmacia Roseg in Pontresina;
buono per Day Spa all’Hotel Kronenhof, offerto dal Grand Hotel Kronenhof.
Ricordiamo che la sfida è aperta a tutti, e che i requisiti sono rimasti invariati nel corso degli anni.
Lo scorso sabato 22 febbraio, presso la Lounge Fondazione Cortina 2021, è stato svelato lo sci in edizione speciale realizzato da Nordica per i Mondiali di sci alpino di Cortina del 2021. Un’edizione limitata realizzata dal celebre marchio di Tecnica Group in collaborazione con il Liceo artistico di Cortina.
All’evento era presente anche il testimonial Alex Vinatzer e il suo skiman, oltre a tutti i vertici aziendali. Nordica, uno dei marchi più iconici del panorama invernale, è partner tecnico del Comitato Organizzatore, e per l’occasione ha voluto creare uno sci in edizione limitata e numerata. Lo slalomista azzurro si è presentato con i nuovi sci, avendo saltato l’appuntamento agonistico in Giappone a causa di una polmonite.
Come si chiamano gli sci Nordica in edizione limitata per i Mondiali Cortina 2021 e chi ha ideato la loro grafica?
E’ il Nordica Dobermann Cortina 2021 Limited Edition, che ha una serigrafia speciale, ideata da una studentessa del Liceo Artistico – ISA Istituto Omnicomprensivo Val Boite di Cortina, Marianna Costantini, che ha vinto il concorso indetto dal Comune di Cortina in collaborazione con la Fondazione per realizzare il design di questa e di altre serigrafie, che poi saranno presentate ed esposte nel corso delle finali di Coppa del Mondo. Gli studenti hanno anche realizzato il design dei trofei per le Finali di Coppa del Mondo e dei murales che saranno dipinti su 4 torrette Enel del territorio.
Alberto Zanatta, Presidente di Tecnica Group, ha così commentato: “Ringraziamo Marianna Constantini per questa bellissima grafica e tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso. I contrasti di colore accesi e le linee pulite, con una spruzzata di neve, rispecchiano lo stile e l’energia del marchio Nordica: ci è piaciuto moltissimo. Al di là della scelta, siamo felici che i Mondiali diventino, anche attraverso queste iniziative, un evento atteso e vissuto non solo dagli addetti ai lavori ma anche da tutta la città e piano piano da tutta Italia. Chi si porterà a casa questi sci sarà già pronto per le gare iridate. Speriamo però che non si limiti a metterli in una teca: gli sci sono fatti per divertirsi sulla neve”.
Quanti sci verranno prodotti e dove acquistare?
Questo tipo di sci
sarà realizzato in soli 100 esemplari, e si possono già ordinare
inviando una mail a membership@cortina2021.com.
Nordica è una divisione specializzata di Tecnica Group nella realizzazione di attrezzature sportive per sci ed outdoor, e tutti gli appassionati non potranno perdere questo nuovo sci in edizione limitata. Realizzare questo prodotto è per l’azienda una grande opportunità, visto che nella sua storia ha legato i suoi prodotti a grandi miti dell’agonismo.
Nel corso della
serata è stato anche possibile assistere alla proiezione di un video
realizzato da Fondazione, e che mostra come esista un rapporto
strettissimo tra l’atleta e lo skiman. Nel corso dell’evento è stato
anche possibile ordinare gli sci.
Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, ha commentato: “Ancora una volta abbiamo voluto coinvolgere le scuole del territorio nel realizzare qualcosa di unico per i prossimi Mondiali. Grazie alla disponibilità del Gruppo Tecnica, abbiamo dato ai nostri giovani la possibilità di lavorare a un progetto. E che progetto! Sicuramente un lavoro di altissimo livello e fortemente iconico, che mette insieme sport, neve, arte e design”.
Si chiama Der Weisse Rausch, e si svolge a St. Anton am Arlberg. E’ la gara di sci più pazza del mondo che si terrà il prossimo 25 aprile a St. Anton, proprio quando, di pomeriggio, gli impianti sciistici di risalita chiudono, ed avrà quindi inizio quella che è una gara che vede la partecipazione di numerosi appassionati sportivi, una vera e propria gara di culto.
La Der Weisse Rausch a St. Anton am Arlberg crea un’atmosfera davvero unica in tutta la zona sciistica, sin dalle prime ore del mattino, quando si vedono già molti sciatori in tuta da gara che si divertono e scherzano tra loro nelle stazioni della cabinovia.
Orario e luogo di ritrovo per la gara di sci Der Weisse Rausch
Si entra poi nel
vivo intorno alle ore 17, quando oltre 550 sciatori, snowboarder e
telemarker si ritrovano alla partenza sulla vetta della Valluga.
Un evento importantissimo questo della gara di sci alpino Der Weisse Rausch, che ogni anno richiama a St. Anton am Arlberg migliaia di persone e appassionati di sport invernali da tutto il mondo. La corsa è aperta a tutti, ma fate attenzione perché la gara non è semplice, e già dai primi metri dopo la partenza si giocano poi le posizioni finali.
Percorso da affrontare
La prima parte della
gara non è molto impegnativa, ma dopo la famosa “montagna del
dolore” arrivano i problemi, visto che la salita di 150 metri è
davvero faticosa, e chi cerca di forzare in questo tratto rischia di
arrivare in cima stremato.
Se invece gli atleti decidono di procedere con passo più lenti rischiano di restare indietro. La parte di pista non battuta, lo segnaliamo ancora una volta, richiede delle abilità sciistiche particolari e destrezza tecnica. esiste anche un record di percorrenza dell’intero percorso che è stato stabilito da Paul Schwarzacher nel 2011, e che è di 8 minuti e 14 secondi. Da quella data il primato è ancora imbattuto.
Percorrenza media degli sciatori
Possiamo dire che da
11 a 18 minuti la media di percorrenza è buona, anche se pian piano
che ci si avvicina all’arrivo il tempo conta poco, e vale molto di
più arrivare alla fine.
La gara inizia in
vetta con una bella picchiata, e nella prima parte è importante
prendere una buona velocità, visto che poi nella seconda parte il
tracciato sale e la velocità diminuisce. Quindi più strada si
riesce a fare con la velocità presa nella prima parte e meglio è!
Ad un certo punto occorre togliere gli sci e si prosegue a piedi. Poi
si rimettono gli sci e ci si lancia per un pendio ripido lungo una
pista non battuta e con alcune gobbe irregolari.
Alla fine di questo
pendio si tolgono ancora gli sci ed inizia una bella prova a piedi.
Inizia un’arrampicata su un muro di neve di circa un metro di
altezza, ma comunque la neve è molle e profonda. Si devono poi
superare alcune porte, stile slalom gigante, ed una serie di muretti
alti un metro e mezzo circa.
Gli sci vengono quindi lanciati dall’altra parte del muro e si riprendono per il rush finale. Inizia l’ultima corsa ripida sulla neve, nella quale si sprofonda fino al ginocchio. Ecco poi il traguardo.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.