Home Blog Page 196

L’effetto mondiali di sci 2021 si fa sentire, nel 2018 boom di turisti stranieri a Cortina d’Ampezzo

mondiali sci cortina 2021

L’Enit (ente nazionale del turismo) ha comunicato i dati dei pernottamenti registrati nel 2018 nelle stazioni sciistiche italiane ed in particolar modo ha analizzato le performance di Cortina d’Ampezzo.
A Cortina grazie all’effetto esercitato dai prossimi mondiali di sci che si terrranno nel 2021 ha fatto registrare un +41,3%, (in valore assoluto sono stati 112.000) rispetto al 2017, di turisti stranieri che hanno scelto la località in provincia di Belluno.

Evento Effetto Cortina – Roma

Per quanto riguarda i pernottamenti sempre degli stranieri la percentuale è stata del +47,7%.
Questi sono i dati ufficiali comunicati durante l’evento “effetto Cortina” che si è tenuto a al Maxxi di Roma.

Taiga Motors presenta le motoslitte elettriche, ora sulla neve senza inquinare

Anche il settore delle motoslitte si apre alla svolta dell’elettrico, e il noto marchio Taiga presenta un modello che lo porterà ad essere probabilmente il leader nel settore delle motoslitte elettriche. Un progetto vincente che porta la firma dei tre co-fondatori, Paul Achard, Gabriel Bernatchez e Sam Bruneau.

Taiga Motors prima azienda a lanciare le motoslitte elettriche: zero inquinamento acustico e zero emissioni

Ci sono voluti anni di sviluppo dopo i primi prototipi presentati, ma ora il mercato di nicchia delle motoslitte elettriche avrà la sua grande novità, con Taiga Motors che ha investito più di altri convinta che l’elettrico su questi mezzi possa davvero essere il futuro, visto che le motoslitte sono utilizzate in ambienti naturali, in cui inquinamento e rumore sono fattori da tenere sotto controllo (pensate che alcune motoslitte inquinano ben 5 volte di più che un’automobile).
Ecco dunque tre nuovi modelli di motoslitte elettriche sul mercato, Atlas, Ekko e Nomad, tutti con caratteristiche di spicco tra cui un peso limitato nonostante le batterie al litio: 272 kg per 28KWh, che è più di alcune automobili di prima generazione.

Scheda tecnica e foto Taiga Atlas Electric Snowmobile

Scheda tecnica e foto Taiga Ekko Electric Snowmobile

Scheda tecnica e foto Taiga Nomad Electric Snowmobile

Autonomia motoslitte elettriche

Queste motoslitte hanno autonomia variabile da 100 km per i modelli più leggeri, fino a 140 km per il modello Atlas Performance.

Accelerazione e capacità di rimorchio

Motoslitte che hanno un’importante accelerazione, con scatti che possono portare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. Il modello Nomad ha poi capacità di rimorchio fino a 510 kg.

Come ricaricare la batteria della motoslitta

Per ricaricare la batteria di queste motoslitte elettriche bastano normali prese di corrente oppure le classiche colonnine fast, dove in 20 minuti si può raggiungere il 20% della ricarica.

Prezzo di acquisto delle motoslitte elettriche Taiga

Per acquistarle, il prezzo di partenza è di 15.000 dollari escluse le tasse, e i primi ordini sono già partiti. Versando una caparra di 500 dollari potrete essere sicuri della consegna entro la fine del 2020.

Sci estivo – Dove sciare in estate

Oggi vi portiamo in giro per il mondo in cerca dei migliori luoghi dove sciare in estate. Ecco alcune delle migliori skiarea dove praticare lo sci estivo o il vostro sport sulla neve preferito!

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Italia

Iniziamo dall’Italia, precisamente dalla Lombardia con il Passo dello Stelvio, dove si scia in pratica solo in estate, visto che in inverno la strada è chiusa per neve. Al passo dello Stelvio una funivia porta gli sciatori fino a quota 3450 metri dove si trovano circa 20 km di piste servite da skilift. A settembre da segnalare la gara di slalom gigante con gli allievi della Scuola Pirovano e la festa di fine stagione dal 31 ottobre al 3 novembre. Proseguiamo con la Valle d’Aosta, dove da fine giugno a settembre si scia a Cervinia, con 26,5 km di piste ed un grande snowpark. Alcune piste sconfinano in Svizzera a quota 3900 metri nel territorio di Zermatt.

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Svizzera

Proseguiamo il nostro tour con la Svizzera parlano proprio di Zermatt, dove si scia fino ai 3883 metri su 21 km di piste per sci e snowboard. Per chi ama il freestyle invece c’è lo Snowpark Zermatt. Qui in estate si allenano anche le squadre di sci. Da metà luglio ad ottobre in Svizzera si scia anche a Saas Fee, su 20 km di piste poste su un ghiacciaio a 3600 metri. Oltre alle piste c’è un tracciato per slittino ed uno snowpark.

Sci estivo a Zermatt
Sci estivo a Zermatt
  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Francia

Spostiamoci ora in Francia, a Les Deux Alpes, dove la stagione estiva si apre il 22 giugno e prosegue fino al 31 agosto. Meta molto gettonata per chi ama sciare d’estate e per chi ama la vita mondana e notturna in vacanza. Tutti i giorni si può sciare dalle 7 alle 12.30 su ben 11 piste avendo a disposizione 17 impianti! Anche a Tignes lo sci estivo inizia a luglio, e la località può offrire piste nere e dislivelli importanti. la funicolare sale poi fino al ghiacciaio della Grande Motte. A 30 minuti da Les Deux Alpes c’è la località di La Grave / La Meije, che si sviluppa su un ghiacciaio e che è paradiso dei freeride. In estate grazie alla funivia si arriva a 3200 metri vicino al ghiacciaio da cui si ammirano panorami spettacolari.

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Austria

Dopo la Francia è la volta dell’Austria, precisamente di Hintertux, che ha piste aperte 365 giorni l’anno. Sono 9 gli impianti di risalita e 21 piste. Lo skipass invernale vale fino al 10 maggio e quello estivo parte dall’11 maggio e dura fino al 12 ottobre. La zona di Kaprun è aperta tutto l’anno, ci sono varie piste ed uno snowpark con 8 jumps. I tracciati sono ideali per sciatori intermedi, e dopo lo sci ci si rilassa nella Ice Arena con igloo e bar di ghiaccio. Sul ghiacciaio di Dachstein si scia 11 mesi all’anno con ottime condizione di neve per 18 km di piste e per il Superpark. Qui si formano i più bravi fondisti internazionali e gli atleti di combinata nordica.

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Argentina

Facciamo un viaggio oltreoceano per scoprire dove sciare in estate in Argentina. Bariloche è la località più famosa, con 53 piste e 40 impianti che servono 103 km di tracciati. Le piste sono soprattutto per sciatori di livello intermedio. Las Lenas è uno dei resort più famosi d’Argentina, presenta neve fresca e ottime condizioni per i fuoripista. Ci sono 27 piste ed uno snowboard. Altra bella località è Cerro Castor, scelta anche dalla nazionale italiana per allenarsi. Qui ci sono 29 piste su una trentina di km.

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Cile

Nel vicino Cile una località da non perdere è Portillo, sede delle Olimpiadi invernali del 1966. La zona è a soli 160 km da Santiago, e con gli impianti si arriva fino a quota 3300 metri. Ci sono 13 impianti che servono anche piste nere. Per chi ama altri sport interessanti gli heliski e gli itinerari fuori dalle piste. Valle Nevado si trova più vicina a Santiago, è un bellissimo resort con possibilità di praticare anche heliski e fuoripista.

  • Sci estivo – Dove sciare in estate – Nuova Zelanda

Da non perdere anche lo sci estivo in Nuova Zelanda, dove nell’entroterra ci sono molte zone dedicate a questo sport. Le skiarea non sono molto grandi, ma ci sono buone opportunità per fuori pista e strutture ricettive di alto livello. Tra le località sciistiche più famose ci sono The Remarkables e Coronet Peak. Queste due località si trovano nell’isola meridionale, mentre in quella settentrionale c’è Turoa, con una buona vita notturna.

Dove sciare a Hintertux

Sciare in estate è una delle cose più facili a Hintertux, visto che la località austriaca vicina all’omonimo ghiacciaio rimane aperta per lo sport 365 giorni l’anno, con impianti che arrivano fino a 3268 metri.

Hintertux dispone di piste larghe, comode, che arrivano a quote alte e che sono dotate di un efficiente innevamento artificiale. Ecco perché è meta gradita dalle squadre nazionali di sci alpino, che vengono qui ad allenarsi nei mesi caldi per preparare al meglio la stagione invernale.
Questa valle del Tirolo è ideale quindi sia per gli sciatori che per gli appassionati di snowboard, anche se molti turisti non sportivi amano salire con la funivia fino a 3250 metri, quasi fino al ghiacciaio, ed ammirare il panorama dalla terrazza in quota. Un percorso facile e senza barriere architettoniche, che permette di salire anche ai portatori di handicap.

Impianti e piste da sci a Hintertux

La skiarea di Hintertux gode di 22 impianti di risalita: 5 seggiovie, 10 skilift, 6 cabinovie, 1 tapis roulant. Grazie agli impianti potrete godervi una giornata non solo di sci, ma letteralmente sul ghiaccio! Tenete presente poi che Hintertux fa parte del più grande Ski Zillertal 3000, di cui fanno parte anche Mayrhofen,  Finkenberg e Tux. Con un unico skipass avrete quindi accesso a più aree sciistiche! La stagione inizia a maggio e termina nello stesso mese dell’anno successivo, con orario che va dalle 8.15 alle 16.30.

Tipologia e lunghezza piste da sci

Le piste garantiscono il divertimento a sciatori di ogni livello: 11,5 km sono piste facili, 35 km di livello medio, 2,3 km di livello difficile. Ben 8,2 km sono invece dedicati a percorsi fuoripista segnalati. Il 63% delle piste è sempre innevato, ed in totale si contano 57 km di tracciati.
Tra le piste da segnalare, la pista nera “Harakiri con una pendenza del 78%, la più ripida d’Austria, e la lunghezza di 1 km. Il Giro XXL è quello che vi porterà a visitare le piste rosse (medio livello), mentre il Giro Penken riguarda le piste blu (livello facile).
Tra le tante attrattive oltre alle piste, c’è la visita al Palazzo di Ghiaccio naturale, con cascate e formazioni spettacolari a 25 metri di profondità sotto il ghiacciaio. In questi sistemi di grotte è anche possibile organizzare delle visite guidate. Oltre alle normali piste, poi, a disposizione slitte anche in notturna.

Tour del ghiacciaio di Hintertux e molte altre attrazioni

Il ghiacciaio è l’attrazione principale e quindi è possibile fare un tour completo, abbinato a discese a valle e agli après ski nelle oltre 30 baite tradizionali della zona. Nella skiarea ci sono una serie di infrastrutture che garantiscono divertimento e servizi: Snowpark, Area bambini, Noleggio sci nel comprensorio, Scuola di sci nel comprensorio.

Dove sciare al Passo dello Stelvio

Gli appassionati di sci, snowboard e montagna, ma anche quelli di ciclismo, conosceranno di certo il Passo dello Stelvio, al confine tra Italia e Svizzera, immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio. Percorrendo la strada del Passo dello Stelvio sarete collegati con Bormio, Valtellina, Trafoi e Val Venosta. Ecco quindi che questo luogo è un crocevia importantissimo di comunicazione tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Svizzera.

Sci estivo al Passo dello Stelvio

Qui al Passo dello Stelvio è possibile sciare in estate nel comprensorio sciistico della zona. In realtà è proprio solo in estate che la zona sciistica è attiva, visto che in inverno, da novembre a maggio, non è possibile arrivare fino alla stazione di partenza della funivia (quota 2758), e quindi gli impianti sono chiusi. Un punto di certo non favorevole che negli anni ha limitato lo sviluppo dell’area sciistica, anche se le piste da sci dello Stelvio in realtà si trovano quasi tutte sul ghiacciaio, e quindi la costruzione di impianti di risalita è sempre stata difficoltosa.

Piste sci ed impianti presenti allo Stelvio

La skiarea di Passo dello Stelvio presenta piste di livello facile, e la zona viene considerata infatti come una sorta di palestra per chi vuole imparare a sciare bene ed aumentare la propria tecnica. Sono 6 gli impianti che servono le piste: 2 funivie e 4 skilift. Gli impianti servono circa 20 km di piste, come detto utilizzate nel periodo che va da maggio a ottobre. Proprio il ghiacciaio dello Stelvio è l’area sciabile estiva più importante e grande delle Alpi, e chi ha provato questa esperienza non potrà certo dimenticare gli splendidi paesaggi e le vette dell’Ortles Cevedale.

Tipologia piste sci

Sul totale di 6 piste (12 km), le piste blu sono il 50%, le piste rosse il 42%, l’8% le piste nere. Da segnalare anche che la pista più lunga copre un percorso di 5 km.

Scuola sci Pirovano Stelvio

La scuola di sci Pirovano è detta anche l’Università dello sci, proprio per il gran numero di appassionati e sciatori che hanno migliorato qui la tecnica.

I campioni dello sci e snowboard si allenano sulle Piste dello Stelvio

Nelle piste dello Stelvio si sono allenati tutti i più famosi campioni dello sci, ma anche i grandi ciclisti e motociclisti amano cimentarsi sui tornanti di questa zona. Gli amanti dello snowboard possono usufruire anche dello snowpark.

Dove sciare a Les Deux Alpes

Una stazione sciistica che si estende su due versanti delle Alpi francesi, Venosc e Mont de Lans: ecco il perché del nome Les Deux Alpes (anche chiamata Les 2 Alpes), che dal suo anno di nascita, nel 1946, non ha fatto altro che svilupparsi in meglio.

Impianti e piste da sci Les Deux Alpes

Oggi la stazione sciistica ha ben 220 km di piste, distribuite su 4 settori distinti: Mont de Lans village (1300 m), Vallée Blanche (2100 m), Les Crêtes (2100 m) e le alte vette tra 2.600 metri e 3.600 metri. In questi 4 settori ci sono 89 piste dedicate a sci alpino, 49 blu e 19 verdi, che sono molto facili ed utilizzabili anche dai meno esperti.

Piste da sci vicino al centro del paese per tutti i livelli

Le piste di Les Deux Alpes si trovano a soli 800 metri dal centro del paese (1650 metri di altitudine), che parte dai 1800 metri. Le piste più facili e quelle di livello intermedio si estendono ad ovest e sui pendii del ghiacciaio; qui è possibile sciare anche in notturna. Proprio sul ghiacciaio ci sono 40 piste di livello facile e 20 piste di livello intermedio. Sono le piste più panoramiche, e su 9 di queste è possibile praticare sci per 9 mesi l’anno, grazie all’altitudine.
Salendo ai 3568 metri ci sono le discese molto più impegnative: tracciati emozionanti e riservati agli esperti dello sci. Su tutte la Super Diable, o la “piste des Aymes” o le brevi “Grand Couloir” che conducono a La Fée.

Quanti e che tipo di impianti ci sono a Les 2 Alpes?

Le piste sono servite da ben 53 impianti di risalita: 3 funivie, 21 seggiovie, 21 skilift, 4 cabinovie, 1 funicolari, 3 tapis roulant. Il rinnovamento continuo degli impianti è una delle caratteristiche più positive di Les Deux Alpes, che garantisce rapidità nei tempi di risalita. Tra gli ultimi impianti costruiti anche una seggiovia ad ammorsamento automatico da 8 posti, con capacità di 3500 persone ogni ora. Gli impianti servono anche altre strutture presenti in zona, come lo snowpark attrezzato per gli esperti, gli 800 ettari di fuoripista su tracciati senza alberi, e la zona del ghiacciaio adatta ai freeride. Ci sono poi 25 km di tracciati per lo sci da fondo (3 piste), 3 piste per slittino, piste verdi e pista di pattinaggio per i più piccoli, che possono godere anche di un parco giochi sulla neve e una scuola di sci, 2 asili nido.

Cosa fare a Les 2 Alpes, tutte le alternative allo sci ed allo snowboard

Oltre allo sci, molte sono le infrastrutture per praticare altri sport: tiro con l’ arco, piste di bob, 48 campi da tennis, rafting (nella Valle Vénosc), hydrospeed, campo da golf a 9 buche, equitazione, squash,  mountain bike, parapendio, jumping, free climbing, kart, centro nautico (presso il Lago di Chambon), trial, pattinaggio sul ghiaccio. E dopo le piste, l’après ski e il divertimento per quella che è soprannominata la Rimini della montagna.

Monte Prata, apertura impianti grazie alla gestione dell’Assm

Seggiovia Valle dell'Angelo - stazione di partenza -Monte Prata - Credits: Monteprataski.it

La prossima stagione invernale (2019/2020) si tornerà a sciare sulle piste da sci di Monte Prata grazie all‘apertura degli impianti.
Questa è la notizia che scaturisce dall’incontro che si è svolto ieri nella sede del COC di Castelsantangelo sul Nera a cui erano presenti sia l’Amministrazione comunale (con il Sindaco Mauro Falcucci), sia l’ASSM SpA (azienda di Tolentino) con il dott. Graziano Natali e l’Ing. Michele Cartechini. Alla riunione ha partecipato anche l’Ing Marco Rinaldi, che è Direttore di Esercizio degli impianti di Monte Prata.

Affidamento gestione impianti stazione sciistica Monte Prata

Nel corso della riunione si è dato il via all’iter che porterà l’affidamento della gestione degli impianti proprio all’ASSM, in vista del prossimo inverno. Una collaborazione tra gli enti iniziata già qualche tempo fa, sia tra i sindaci di Castelsantangelo Falcucci e quello di Tolentino Pezzanesi, sia tra l’amministrazione di Castelsantangelo e l’ASSM, che dal 2015 gestisce il Servizio Idrico Integrato.

L’accordo trovato sugli impianti della stazione sciistica di Monte Prata unisce quindi i territori delle aree interne creando una rete di sinergie che vanno nella direzione di ridare importanza alla montagna e all’entroterra, bisognose più che mai di attenzioni e di risorse dopo il sisma. In questo senso è simbolica l’unione tra due comuni (Castelsantangelo e Tolentino) che hanno subito molti danni proprio dopo il terremoto.

Soddisfazione da parte di tutti gli enti coinvolti per un progetto che chiaramente dovrà prevedere anche il termine dei lavori sulla rete viaria che interessa la SP 136 e SP 156, che dovrebbero riaprire proprio il prossimo inverno.  Tutto ciò, ovviamente, sarà subordinato alla fruibilità della rete viaria i cui lavori sulla SP 136 e SP 156 sono in corso in considerazione della loro pianificata apertura per il prossimo inverno.

Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck, musei e spa gratis con lo skipass

Si chiama Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck, ed è uno speciale pass che dà la possibilità ai possessori di accedere a ben 13 comprensori sciistici e ad una serie di servizi particolari nella città di Innsbruck, in Austria come ad esempio l’ingresso gratis ai musei. L’offerta è davvero unica ed una novità nel mondo dello sci e del turismo di montagna. Uno skipass “universale” per vivere al meglio le piste e la città.

Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck comprende un circuito di ben 13 comprensori sciistici del territorio austriaco:

  • Stubaier Gletscher,
  • Axamer Lizum,
  • Skizentrum Schlick 2000,
  • Kühtai,
  • Hochötz,
  • Muttereralm,
  • Bergeralm,
  • Nordkette,
  • Serlesbahnen,
  • Elferbahnen,
  • Patscherkofel,
  • Rangger Köpfl,
  • Glungezer.

Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire invece nella città di Innsbruck.

Con lo skipass i turisti avranno l’ingresso gratuito ai musei

Ingresso gratuito ai musei (tra i quali il museo dei Mondi di Cristallo Swarovski), allo zoo alpino, al trampolino olimpico e al Palazzo Imperiale, oltre all’utilizzo gratuito degli skibus e di Sightseer, l’autobus turistico. Il pass permette anche di accedere gratuitamente alle piscine coperte di Axams per una durata di 4 ore, al centro wellness “Sauna- und Badeparadies Stubay” (ingresso una tantum), al centro ricreativo Neustift e dà diritto ad uno sconto del 25% sulle corse notturne delle funivie che aderiscono al circuito.

Dove acquistare Ski Plus City Pass

Sarà possibile acquistare il nuovo Ski Plus City Pass dal 1 ottobre 2019, fino al 10 maggio 2020, con validità a partire da 2 giorni dopo l’acquisto. E ricordate che i bambini nati dal 2012 in poi che sono accompagnati da un genitore pagante, avranno diritto a viaggiare gratis. Per acquistare lo speciale pass basterà semplicemente recarsi alle casse delle funivie o nei punti vendita di Innsbruck Tourismus, oppure nei canali alberghieri.

Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck rappresenta quindi un’offerta integrata tra cultura, sci e tempo libero, pensata appositamente per un turista che in inverno vuole unire il piacere della città a quello delle piste. D’altronde questa zona dell’Austria è tipica per il divertimento al mattino nelle piste e per il relax il pomeriggio, magari proprio in città.

Quanto costa lo Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck? Ecco alcune indicazioni di prezzo:

  • SKI plus CITY Pass Stubai Innsbruck per 4 giorni (adulti): € 191
  • SKI plus CITY Pass Stubai Innsbruck per 7 giorni (adulti): € 300
  • SKI plus CITY Pass Stubai Innsbruck per bambini sino 8 anni: gratis

E di seguito un esempio di un programma settimanale non vincolante:

  • 1°giorno
    Mattina : Sci nel comprensorio Schlick 2000 (Stubai)
    Pomeriggio: Visita dei Mondi di Cristallo Swarovski.
  • 2°giorno
    Mattina e pomeriggio : Sci sul Ghiacciaio dello Stubai.
  • 3°giorno (maltempo)
    Mattina : Visita di Innsbruck con i bus Sightseeing (Palazzo Hofburg; Tettuccio d‘Oro …)
    Pomeriggio : Nuotare e rilassarsi nel centro acquatico Stubay
  • 4°giorno
    Mattina: Sciare nell‘Axamer Lizum
    Pomeriggio/ sera : Slittino notturno sul monte Elfer (Stubai)
  • 5°giorno
    Mattina : Sci sul monte Patscherkofel
    Pomeriggio: Visita al trampolino Bergisel Sprungstadion e caffè con vista.
    Partenza verso casa.

Polartec ceduta a Milliken & Company

E’ ufficiale il fondo di private equity Versa Capital Management ha ceduto l’azienda/brand Polartec alla società Milliken Company con sede negli Stati Uniti operante nel settore tessile e specializzata nella produzione di tessuti tecnici per gli sport all’aria aperta.

Perchè è così importante l’acquisizione effettuata dalla Milliken & Company?

La Polartec è diventata famosa alcuni decenni fa perchè è stata l’azienda che ha inventato il pile cioè quel maglione/felpa realizzata in tessuto tecnico per proteggerci dal freddo e che noi chiamiamo in Italia in questa maniera.

“Polartec apporta una vasta e rinnovata esperienza nel settore tessile Outdoor per completare la gia’ robusta offerta di Milliken – ha fatto sapere Halsey Cook, presidente e CEO di Milliken & Company – L’acquisizione strategica amplia le nostre capacità nel settore tessile con un’offerta di prodotti che ora includerà soluzioni tecniche per l’isolamento e protezione dagli elementi, consentendoci, tra l’altro, di crescere in nuovi e stimolanti settori”.

“Con oltre 150 anni di innovazione nel settore tessile, Milliken è il miglior ‘proprietario naturale’ di un brand con il pedigree di Polartec. Non vedo l’ora di supportare questa integrazione – ha comunicato ai giornalisti il CEO di Polartec Gary Smith – Sono grato a Versa Capital Management per il loro supporto nella realizzazione del pieno potenziale di Polartec, e sono estremamente orgoglioso del team Polartec globale per la dedizione e il duro lavoro che hanno portato l’azienda nella posizione in cui è oggi.”

Ted Ligety non resiste al richiamo delle sci estivo allo Stelvio ed inizia il test dei nuovi materiali Head

Lo sciatore Ted Ligety made in Usa non resiste all’apertura della stagione dello sci estivo allo Stelvio ed in questi giorni è in azione sulla neve del ghiacciaio. Insieme alla sua gopro sta girando diversi video sulle piste da sci del Passo dello Stelvio, mentre scende testando i nuovi materiali targati Head.

Ted Ligety testa allo Stelvio Gopro, sci e scarponi Head

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.