Home Blog Page 200

Engadina St. Moritz, miglior risultato dal 2011

Aeroporto di Sankt Moritz
Aeroporto di Sankt Moritz

L’area turistica Engadina St. Moritz nel 2018 ha chiuso l’anno con un aumento del 5,3% dei pernottamenti in albergo e quindi ha raggiunto il miglior risultato dal 2011. Gli ospiti svizzeri contribuiscono ancora una volta alla maggior parte dell’aumento ma anche paesi come Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Brasile e Stati del Golfo hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato.

Con oltre 1,6 milioni di pernottamenti in hotel, che corrispondono a quasi un terzo (32%) di soggiorni in hotel nel cantone dei Grigioni, la regione Engadina St. Moritz ha avuto il miglior risultato dal 2011. Il settore turistico ha chiuso tutti i mesi in positivo ad eccezione di febbraio.

Come dicevamo la parte principale dell’aumento è dovuta agli ospiti svizzeri. Rispetto all’anno precedente, l’aumento ammonta a quasi 19.000 pernottamenti in albergo o al 2,2%. I pernottamenti degli ospiti stranieri sono aumentati del 9%. Vediamo in dettaglio le performance divise per paese di provenienza:

  • Germania (+ 8,6%),
  • Regno Unito (+ 13,5%),
  • Stati Uniti (+ 17,8%),
  • Cina (13,8%),
  • Brasile (+ 13,8%),
  • Stati del Golfo (+ 25,6%),
  • Italia (-1,8%).
    Anche se negati come risultato i turisti Italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2017.Continua la tendenza a soggiorni sempre più brevi con ospiti svizzeri e internazionali.

Il 2018 è stato il primo anno operativo della nuova Engadina St. Moritz Tourism AG (ESTM AG) come successore dell’organizzazione turistica Engadin St. Moritz. Lo scorso anno il Consiglio di amministrazione ha adottato la strategia del turismo utilizzando due marchi distinti “Engadin” e “St. Moritz”.

Link al rapporto annuale:

La conferenza Fis per scoprire i Calendari di Coppa del mondo di sci si terrà in Croazia a Dubrovnik

Manca pochissimo all’inizio del “FIS Calendar Conference” la conferenza dove verrà ufficialmente comunicati i Calendari di Coppa del mondo di sci alpino 2019/2010.
La località scelta è Dubrovnik, in Croazia. Questa è la terza volta che la federazione internazionale viene ospitata qui dopo il meeting del 2007 e del 2013.
Dal 28 maggio inizieranno i meeting delle commissioni tecniche e la conferenza terminerà il 1 giugno. Tutti gli eventi organizzati si terranno all’interno dell’hotel Alverde.
Ad aprire la “FIS Calendar Conference” il presidente della federazione sci croata Miho Glavić, l’ex direttore della squadra croata di sci alpino Vedran Pavlek e il direttore dell’ufficio turistico Kristjan Staničić.

Quando verranno pubblicati i calendari di Coppa del mondo di sci?

Il giorno che tutti stanno aspettando è venerdì 31 maggio quando verranno comunicati i calendari ufficiali dello sci alpino per la stagione 2019/2020. La chiusura dell’evento Fis è invece fissata al 1 giugno dove il Presidente Gianfranco Kasper terrà la conferenza stampa.

Funivie Madonna di Campiglio, arrivano due piste da sci e due impianti

Le Funivie Madonna di Campiglio si rifanno il look, e grazie al consenso ottenuto dalla giunta provinciale (con la firma dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente), danno il via ai lavori di sistemazione di due piste, e alla sostituzione di due impianti di risalita.

Novità a Madonna di Campiglio: sistemazione di due piste e sostituzione di due impianti

Nello specifico, il progetto delle Funivie Madonna di Campiglio prevede la realizzazione di un tratto ex novo di pista lungo 150 metri, che sarà una sorta di unione tra due tratti già esistenti. Inoltre sarà sistemata la pista da sci storica Nube d’Argento. Anche gli impianti saranno rinnovati, con una nuova seggiovia a sei posti che prenderà il posto della storica biposto “Malga Montagnoli – Monte Spinale (Nube d’oro)”. Anche la telecabina quadriposto “Fortini – Pradalago” andrà in pensione, sostituita dalla nuova telecabina a 10 posti.

Miglioramento distribuzione flussi degli sciatori

Un nuovo progetto interesserà anche la stazione di valle della telecabina Fortini – Pradalago di Funivie Madonna di Campiglio, che sarà spostata nel lato opposto della statale 239. Questo nuovo impianto permetterà anche di ridistribuire meglio i flussi degli sciatori. Inoltre sarà possibile intercettare meglio anche quegli sciatori che arrivano dal Grostè e si spostano in direzione Pradalago.

Nuovo parcheggio a Madonna di Campiglio

La zona che circonda la stazione di valle sarà poi sistemata con un nuovo parcheggio e con un accesso stradale dedicato alla statale 239. Grazie ad una passerella pedonale saranno collegati il piazzale e la stazione della nuova cabinovia “Fortini-Pradalago”. Proprio per questo intervento il Comune di Pinzolo richiederà una deroga al piano regolatore.

Maestri di sci, in Abruzzo ricerca sul dna per fare prevenzione

Gli sciatori e gli appassionati sanno quanto sia importante il lavoro dei maestri di sci in montagna. In Abruzzo questo impegno viene davvero preso sul serio, tanto che si vuole isolare e sequenziare il dna degli aspiranti maestri sci (attraverso prelievi di saliva), per avere le informazioni genetiche necessarie a capire caratteristiche e predisposizioni a malattie particolari come tendinopatie, cardiomiopatie e altri disturbi che potrebbero influire negativamente.

Ricerca sul dna per fare prevenzione

Un progetto “Salute” ideato dal Collegio abruzzese dei maestri sci, con la collaborazione di Motustech e Arcamedica, grazie al quale le informazioni avute serviranno per realizzare specifici programmi di allenamento e nutrizione per i maestri sci, portando così la cura e l’attenzione scientifica su questa attività ad altissimi livelli. Questo particolare protocollo che nasce dalla genetica unisce la qualità scientifica, una metodologia ferrea e l’importanza della prevenzione.

Il tutto partendo dalle caratteristiche dei singoli, dalle singole esigenze biologiche degli atleti e dei maestri sci. Una valutazione completa sia biomeccanica che neuromuscolare e metabolica, che si avvale anche della partnership di Dante Labs, azienda leader nel settore del sequenziamento del genoma umano.

Lo scorso 21 maggio, a Castel di Sangro, si è tenuta l’ultima fase del progetto, con i maestri sci che si sono sottoposti al test gratuitamente. Francesco Di Donato, presidente del Collegio regionale dei maestri sci abruzzesi, ha dichiarato: “E’ un progetto nel quale crediamo moltissimo, la nostra categoria è sottoposta ogni anno a delle sollecitazioni muscolo-scheletriche importanti, in condizioni ambientali estremamente usuranti. Vogliamo lavorare a questi progetti di prevenzione perché i maestri di sci sono gli ambasciatori del turismo abruzzese e questo è un ulteriore “bollino di qualità” per essere competitivi. Abbiamo la possibilità di misurare con dati oggettivi, basati su statistiche di valenza clinica, lo stato di forma dei maestri sci abruzzesi – ha evidenziato Emidio Di Laura Frattura, amministratore di Motustech – questo approccio ci permetterà di generare le condizioni ottimali di preparazione già dalla prossima estate, attraverso la realizzazione di efficaci programmi di training personalizzato da utilizzare poi nella gestione della performance ‘stagionale’, anche al fine di evitare possibili infortuni”

Mountain bike, Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” si terrà domenica 26 maggio

Ancora un grande appuntamento dedicato agli appassionati di mountain bike in Carpegna in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche. Domenica 26 maggio 2019 si terrà la 11° edizione della Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta”.
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, gli organizzatori per assicurare la sicurezza del tracciato hanno deciso di modificarlo togliendo il tratto dove si passava al Castello di Pietrarubbia e sostituirlo con un percorso di 10 km che passa per la località Cippo Pantani (aumentando la lunghezza della salita di circa 2 km). Ora il tracciato della gara di mountain bike è di 35 km con un dislivello di 1400 metri.

Traccia Strava e tracce Google Maps della Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” con il percorso di gara modificato:

Orario e luogo di partenza della gara di mountain bike Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” edizione 2019

La Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” partirà alle ore 10 a Carpegna (PU) località situata nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. alle ore 10.00.

Sci estivo Passo dello Stelvio, apertura impianti e piste dal 7 giugno 2019

Mancano pochissimi giorni all’apertura degli impianti di risalita e delle piste da sci al Passo dello Stelvio. L’inizio della stagione sciistica estiva 2019 è fissata al 7 giugno mentre la chiusura come di consueto è stata fissata nei primi giorni di novembre.

Sci estivo Passo dello Stelvio: allenamento nazionale di sci di fondo

Fino al 9 giugno gli atleti della nazionale di sci di fondo inizieranno l’allenamento estivo proprio allo Stelvio. Il divertimento è assicurato grazie agli oltre 20 km di piste da sci innevate con neve naturale, adatte a tutte le difficoltà e da un dislivello di circa 700 metri.
Lo Stelvio da sempre con questi numeri si pone come una delle prime località per lo sci estivo sulle Alpi. Come ogni anno nello stesso giorno di apertura dello Stelvio si terrà l’iniziativa/party White Feeling che inaugura la stagione di sci estivo.

Les 2 Alpes sci estivo e musica con il Summer Rookie Jam dal 13 al 20 luglio 2019

Sei un appassionato di sci e snowboard e vuoi provare l’emozione dello sci estivo?
Non perdere l’evento Summer Rookie Jam dal 13 al 20 luglio 2019, organizzato dagli amici di Atmosphere in Francia nella località sciistica di Les 2 Alpes.

Tutte gare e contest di sci e snowboard sono validi per accedere alla classifica del World Rookie Tour 2019/2020 e di conseguenza darà la possibilità di qualificarsi alle finali del World Rookie 2020.
Professionisti e non provenienti da tutto il mondo si potranno allenare insieme e scambiarsi consigli. Le gare per i professionisti gareggeranno dal 14 al 20 luglio.

 

Sono previsti sconti negli hotel in occasione dell’evento Summer Rookie Jam



Booking.com

PistenBully 100 E, il primo gatto delle nevi elettrico

Dopo sette anni di sperimentazione di veicoli battipista elettrici il marchio tedesco PistenBully in occasione della fiera internazionale di settore InterAlpin 2019 di Innsbruck e per festeggiare i 50 anni dell’azienda, ha presentato il primo gatto delle nevi elettrico il PistenBully 100 E.

Gli ingegneri dopo ad aver presentato nel 2012 il PistenBully 600 E+ ad alimentazione mista diesel-elettrico essendo Kässbohrer Geländefahrzeug AG un’azienda molto orientata alla sostenibilità ambientale, ha continuato ad investire in questa direzione cioè quella di arrivare all’obbiettivo di poter preparare in maniera ottimale le piste da sci con zero emissioni nocive e senza inquinamento acustico.

Al momento i lgatto delle nevi elettrico Pistenbully 100 E è ancora in fase di testing e sarà disponile sul mercato nei prossimi anni.

Vediamo ora più in dettaglio le caratteristiche tecniche del battipista PistenBully 100 E

La potenza della batteria è di 126 kWh a 400 V che può garantire un’autonomia di lavoro sulle piste da sci di 2,5/3 ore mentre i tempi di ricarica della batteria si attestano a circa 5 ore per raggiungere il 75% mentre per avere la carica completa bisogna aspettare 6,5 ore.

Video gatto delle nevi elettrico PistenBully 100 E

Alberto Tomba stasera in tv, ospite da Alessandro Cattelan su Sky Uno

Alberto Tomba in azione durante la gara di slalom - Madonna di Campiglio - 17.12.1996
Alberto Tomba in azione durante la gara di slalom - Madonna di Campiglio - 17.12.1996

Il mitico sciatore di Bologna sarà ospite questa sera nell’ultima puntata della trasmissione “E poi c’è Cattelan”.
La puntata inizierà alle ore 21.15 e sicuramente sarà per tutti gli appassionati sci un serata molto interessante, infatti ogni volta che Alberto Tomba appare in televisione racconta la sua vita dalle mille storie, leggende, vittorie e molto altro.
Ricordiamo che il talk di Alessandro Cattelan, uno dei programmi di punta di Sky Uno, è visibile sul canale 108 di Sky e sul canale 455 del digitale terrestre (servizio visibile on demand).

Cervinia sci estivo, dal 29 giugno all’8 settembre 2019

Apertura impianti e piste fissata per il prossimo 29 giugno a Cervinia. Gli appassionati di sci e snowboard potranno godersi la neve durante la stagione estiva arrivando sulle piste del Plateau Rosa tramite tre funivie e da li sciare anche nella skiarea di Zermatt.
Lo sci estivo nella località sciistica di Cervinia terminerà l’8 settembre 2019.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.