Come comunicato dall’azienda Cervino spa che gestisce le piste e gli impianti della comprensorio sciistico di Breuil – Cervinia, la stagione invernale inizierà il 16 ottobre (covid permettendo). La stagione sciistica inizierà come detto sopra il 16 ottobre 2021 per poi concludersi il 1 maggio 2022.
“Come da tradizione Breuil-Cervinia è la prima stazione della Valle d’Aosta ad inaugurare la stagione invernale e sarà l’ultima a chiudere”.
“La Cervino spa, come anche tutte le altre stazioni sciistiche, spera di ricevere al più presto informazioni chiare e definitive in merito alle condizioni di apertura dei propri impianti. L’avvio della stagione è alle porte e il settore dello sci è in fermento; i nostri comprensori, ampi e sicuri, sono pronti ad accogliere nuovamente i tantissimi appassionati della neve e della montagna”.
Per quanto riguarda Valtournenche gli impianti di risalita saranno operativi dal 20 novembre al 18 aprile, a Torgnon e Chamois l’apertura degli impianti è prevista per il 27-28 novembre e dal 4 all’8 dicembre, l’11 e il 12 dicembre e dal 18 dicembre al 3 aprile 2021 gli impianti saranno aperti tutti i giorni.
Le maschereda sci hanno fatto recentemente la loro comparsa anche sui campi da basket dell’NBA. I giocatori della squadra dei Milwaukee Bucks infatti, dopo la loro vittoria nel famosissimo torneo di basket americano, hanno dato vita a dei festeggiamenti importanti, e si sono scatenati, tra l’altro, indossando dei particolarissimi occhiali da sci.
Non è però una cosa così strana, visto che da qualche stagione ormai nel massimo campionato di basket americano c’è questa tradizione dopo le vittorie. Un rito che non tocca solo la pallacanestro, ma che ha invaso anche altri sporto americani. Vediamo quindi nello specifico a cosa servono queste maschere da sci, che sono state ribattezzate Champagne Goggles.
Il rito dei Champagne Goggles
La notizia ha fatto il giro del web dopo che la squadra di basket dei Milwaukee Bucks ha vinto il campionato NBA americano, e dopo aver festeggiato sul parquet si è spostata negli spogliatoi. Qui tutta la squadra, compreso il campione e giocatore più rappresentativo Giannis Antetokounmpo, ha indossato degli occhiali da sci molto particolari.
Perchè si indossano le maschere da sci anche chiamate occhiali da sci?
Questi occhiali o maschere da sci sono degli oggetti particolari, molto grandi, simili a quelli che sono usati negli sport invernali per riparare gli occhi degli atleti, ma anche nelle scorse stagioni dell’NBA sono stati usati dai giocatori di basket. In realtà i giocatori di pallacanestro li indossano durante i festeggiamenti per proteggersi dai fiumi di champagne che scorrono nel campo e negli spogliatoi, ma anche da eventuali tappi che possono volare e rischierebbero di mettere in pericolo la salute degli atleti.
Perchè sono chiamati Champagne Goggles?
Ecco perché sono chiamati “Champagne Goggles”, ed ormai sono diventati una presenza fissa, quasi fossero un rito, in ogni festeggiamento delle squadre vincitrici nei vari sport americani. La loro presenza, insomma, sta a certificare un festeggiamento in atto e la vittoria di un titolo.
Profumo di agrumi e fiori bianchi con note di frutti di bosco; Equilibrio fine e ricco, con tocchi di mineralità e frutta bianca croccante
29,90 EUR
Per evitare quindi che il liquido dello champagne o peggio ancora il tappo delle bottiglie possa finire negli occhi, gli atleti americani hanno pensato bene di indossare gli occhiali e le maschere da sci. Ma con il passare del tempo questa è diventata una moda molto remunerativa per gli atleti stessi, che così possono fare pubblicità a noti marchi e aziende che producono attrezzature per lo sport.
Nell’ultima occasione, quella del festeggiamento di Antetokounmpo con gli Champagne Goggles, si vede benissimo il famoso baffo della Nike. I grandi brand hanno tutto l’interesse quindi a far sì che questa pratica prosegua nel tempo. Intanto, come dicevamo, questi occhiali hanno fatto il loro ingresso anche in altri sport come il baseball e il football americano. Chissà, forse tra qualche tempo arriveremo a vederli addirittura nei campi di calcio di tutta Europa. Lo sport e la pubblicità non hanno davvero più confini.
A seguito di una prima verifica effettuata dal personale del Comune di Bolognola sulla strada comunale Pintura – Forcella del Fargno è stata ritenuta percorribile esclusivamente a piedi, in bicicletta, nonché ai soli mezzi autorizzati. Forze dell’Ordine e soccorsi.
Questa è la nuova ordinanza del Comune di Bolognola
Al Passo dello Stelvio la funivia Trincerone è aperta da ieri mattina. Ricordiamo che questo impianto di risalita ha la stazione di partenza posizionata proprio sul passo mentre la stazione di arrivo è situata a 3050 metri di quota. La funivia a causa delle normative anticovid era rimasta chiusa fino al 11 luglio.
Per quanto riguarda la skimap, le piste dedicate allo sci estivo al Passo dello Stelvio finora erano aperte solo per i turisti che avevano prenotato gli hotel mentre dal 12 luglio saranno aperte per tutti gli appassionati di sci estivo al Passo dello Stelvio.
Orari impianti: tutti i giorni dalle ore 6,30 solo per gli atleti mentre dalle ore 7,10 per tutti gli altri sciatori. Le due funivie che portano allo Stelvio sono aperte tutti i giorni fino alle ore 17 mentre gli skilift chiudono alle ore 12,45.
Ritorna a Pila il circuito iXS European Downhill Cup 2021. Le gare della seconda tappa si svolgeranno lungo le piste/tracciate del Pila Bikeland.
Dopo un anno di stop forzato, Pila Bikeland, il paradiso della mountain bike torna ad essere teatro di grandi manifestazioni agonistiche di respiro internazionale: la sua anima downhill verrà celebrata a fine luglio con la seconda tappa del circuito iXS European Downhill Cup. Pila è legata alle ruote grasse fin dagli anni ’90, sono infatti molteplici le importanti competizioni sportive che si sono disputate tra le sue vette e hanno visto la partecipazione dei più grandi campioni di mountain bike, cross country e downhill.
“Pila è un appuntamento fisso nel calendario delle competizioni sportive internazionali per molteplici aspetti” commenta ai microfoni il Presidente di Pila Spa Davide Vuillermoz “In primis lo straordinario panorama che la circonda con la vista mozzafiato sui Quattromila, poi il tracciato di gara sempre molto apprezzato dagli atleti. Creato grazie anche alla passione e alla grande competenza dell’ex Campione del Mondo di downhill Corrado Herin al quale abbiamo dedicato la pista dedicata alla Coppa Europa”.
L’iXS European Downhill Cup, istituita nel 2008, è diventata il circuito più importante dopo la Coppa del Mondo. Pila avrà l’onore di ospitare la seconda di quattro tappe, dal 23 al 25 luglio, sul collaudato percorso già tracciato della Coppa del Mondo nel 2005.
Questa gara di Coppa Europa è già stata ospitata da Pila in passato rendendo il bike park “Pila Bikeland” talmente apprezzato a livello europeo da essere tutt’ora meta per tanti agonisti e appassionati di downhill provenienti da diverse nazioni europee.
La prima gara a Pila, a 1800 metri di quota, si è svolta nel 2010 nell’ambito della iXS European Downhill Cup. Dopo cinque anni di gare, vi è stato uno stop ma nel 2019 la iXS European Downhill Cup è tornata in Valle d’Aosta. Come quasi tutte le gare, l’evento di Pila (ITA) è stato annullato lo scorso anno. È grande quindi la gioia e la trepidazione per la gara di quest’anno, che si svolgerà dal 23 al 25 luglio.
Il tracciato del iXS European Downhill CUP dal 23 al 25 luglio 2021
Con una lunghezza di 2700 m e un dislivello positivo di 460 m, il tracciato si delinea tra i migliori dell’intero circuito europeo. Passaggi veloci, sezioni ripide, diversi tratti con radici, doppi e salti artificiali renderanno questo percorso di gara piuttosto ambizioso e perfettamente guidabile. Nel 2019, Laurie Greenland (GBR) e Veronika Widmann (ITA) hanno vinto la competizione.
È possibile iscriversi all’edizione del 2021 fino al 19 luglio chiamando il seguente numero: 3202771148
Extra informazioni sull’iXS European Downhill Cup 2021
La iXS European Downhill Cup è partita giugno sul tracciato a Brandnertal (in Austria). Il circuito fa poi tappa in Italia, appunto, sulle Alpi valdostane, a Pila dal 23 al 25 luglio, con un bel tracciato in alta quota, per poi continuare verso la Slovenia e concludersi in Repubblica Ceca.
Sta per nascere una nuova stazione sciistica sui Monti della Laga, proprio in una delle zone più colpite dal sisma del 2016. Un futuro quindi che si prospetta positivo dopo questi anni davvero difficili.
Il progetto interessa ben 3 regioni, 4 province e 8 comuni, e vuole toccare gli ambiti dello sport, dell’ambiente e del turismo, in particolare quello invernale e dello sci. A giorni è prevista la presentazione del progetto che hanno realizzato insieme per dar vita ad una nuova stazione sciistica.
Stazione sciistica sui monti della Laga per rilanciare il turismo
L’obiettivo è quello del rilancio di 8 comuni dei Monti della Laga grazie alla costruzione di una stazione sciistica che sia ambientalmente ed economicamente sostenibile. Si tratta dei comuni di Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice, Campotosto, Crognaleto, Cortino, Rocca Santa Maria e Valle Castellana, per i quali questo progetto è un’occasione di rilancio più unica che rara.
Dall’analisi dello stato attuale si evince che tutti i territori interni e montani, sia nelle Alpi che negli Appennini hanno perso 3/4 della popolazione, sia per mancanza di reddito sia per mancanza di opportunità. All’interno dei Parchi Nazionali le cose sono addirittura peggiori, come viene sottolineato anche dal rapporto del Mattam Unioncamere.
I comuni che fanno eccezione sono quelli che ospitano dei comprensori sciistici, che presentano sia una crescita demografica che di reddito. Si deve puntare, cioè, ad un vero e proprio turismo residenziale, sul modello di Roccaraso nell’Appennino. Una crescita più bassa invece si evidenzia in quei territori in cui si punta ad un turismo nel fine settimana.
Il nuovo modello su cui puntare per avere risultati migliori nelle aree interne e montane, quindi, è quello che prevede insediamenti che si ispirano al community model, con residenzialità limitata al fondovalle abitato, senza portare i turisti nelle aree in quota, cosa che invece si registra nel corporate model. Per fare ciò vanno chiaramente trovate le condizioni giuste: quote elevate con garanzie di neve, dislivelli giusti e dimensioni ottimali per la clientela.
I Monti della Laga hanno una conformazione tale ed una struttura geologica in arenaria che favoriscono il formarsi di pratoni sommitali sciabili a quote superiori ai 2400 metri. Al contrario invece i massicci calcarei hanno queste caratteristiche solo a quote inferiori (2140 metri a Roccaraso, 2195 a Campo imperatore, che sono rispettivamente il miglior comprensorio appenninico e quello con impianti più elevati).
Il progetto di rinascita deve poi fare i conti col riscaldamento climatico, che ha già causato la chiusura di molti impianti e che ne farà scomparire un altro 80% nei prossimi anni. I Monti della Laga però non saranno toccati da questa sorte, e saranno quindi come un’oasi felice. Nei fondivalle degli 8 comuni c’è un grande patrimonio di seconde case, che in parte è destinabile alla residenzialità turistica di medio e lungo periodo, così come esiste una grande integrazione alberghiera (18.800+8.000 posti letto).
Il nuovo comprensorio attirerebbe quasi 1 milione di turisti invernali, che si sommerebbero alle presenze nel periodo estivo, garantendo circa 700.000 giornate di sci. Il tutto sarà poi da sommare ad una domanda altissima di turismo di prossimità, che vede oltre 5 milioni di presenze, che attualmente migra verso le stazioni delle Alpi. Si stima una crescita del PIL di 130 milioni di € con oltre 43 milioni di aumento delle entrate tributarie, che ripagherebbero gli investimenti. Questa crescita si tradurrà per un terzo in valore aggiunto locale, mentre per due terzi la crescita confluirà fuori dal territorio dei Monti, con la creazione comunque di oltre 1500 nuovi posti di lavoro.
Altra cosa importante da sottolineare è che nelle previsioni ci sarà un riallineamento dei redditi locali con la media nazionale, la fine dell’emorraggia demografica ed una generale ripresa economica. Il nuovo comprensorio farebbe poi risparmiare oltre 30 milioni di km di auto e renderebbe possibile la produzione e l’accumulo di 120 milioni di KWH di energia elettrica da fonti rinnovabili con una riduzione di 41.000 tonnellate di emissioni di CO2.
I Monti della Laga quindi, utilizzando al meglio le proprie risorse naturali, aiuterebbero il Paese e non ne verrebber solo sostenuti. L’Ing. Tommaso Bucci, autore della proposta, ha dichiarato: “La nostra proposta per la stazione sciistica dei Monti della Laga nasce affinché la montagna non rimanga privilegio di pochi, ma neppure diventi il deserto di tutti”.
Migliori borracce termiche per le tue escursioni in montagna
Brutta notizia per gli appassionati di montagna e dei Monti Sibillini. Negli ultimi giorni infatti la strada del Fargno rimane chiusa a causa di alcuni distacchi di roccia, che cadono sembra in maniera continua e potrebbero quindi essere davvero rischiosi per tutti coloro che affrontano questo tratto.
Il comune ha effettuato i sopralluoghi sulla strada del Fargno
Il Comune ha svolto dei sopralluoghi negli ultimi giorni proprio sulla strada del Fargno, ed ha ritenuto, per il momento, di non procedere all’apertura della strada. I sopralluoghi sono stati effettuati congiuntamente dal Comune di Bolognola e da un geologo specialista, che ha verificato le condizioni della roccia dal punto di vista strettamente tecnico.
Oltre ai sopralluoghi con il geologo, la strada del Fargno è stata monitorata continuamente in questo periodo; monitoraggio che ha evidenziato come la situazione di stabilità del versante a monte della strada comunale Pintura – Forcella del Fargno sia peggiorata di molto.
Un monitoraggio quotidiano del tratto stradale che ha permesso così di verificare un distacco di roccia che avviene ogni giorno. Il materiale roccioso, una volta distaccatosi, va ad abbattersi sulla strada. In questo senso le aree maggiormente interessate dai distacchi sono soprattutto 2: la zona che è denominata scoglio del Montone e tutto il tratto stradale che si trova direttamente al di sotto del Pizzo acuto.
In una nota, il Comune di Bolognola ha affermato che: «Considerata anche la relazione geologica redatta dal tecnico incaricato dall’ente, al fine di tutelare l’incolumità pubblica e privata, si comunica che non verrà revocata l’ordinanza sindacale 37/2020 del 25 novembre 2020 avente ad oggetto la chiusura al transito della strada comunale di Bolognola, Pintura – Forcella del Fargno. Considerato il fatto che sono già stati stanziati i fondi necessari per la manutenzione della strada e che peraltro è già in atto la progettazione definitiva finalizzata al ripristino della percorribilità della stessa, siamo certi di poter riaprire al pubblico quanto prima». Un vero peccato proprio all’inizio della stagione estiva, che stava già attirando tanti turisti sulle aree dell’entroterra maceratese.
Migliori borracce termiche per le tue escursioni in montagna
Due importantissime località turistiche delle Marche, come le Lame Rosse e la città di Numana, sono tra le location scelte per essere rappresentate nelle nuove edizioni limitate dei vasetti di Nutella.
La nuova campagna si chiama “Italia ti amo”, ed è chiaramente lanciata da Ferrero per la nuova veste grafica dei vasetti della famosissima crema spalmabile. I luoghi sono stati scelti dopo un sondaggio online, nel quale Numana e le Lame Rosse hanno ricevuto più voti di Macerata e della città di Gradara.
Vincono la campagna Ferrero “Italia ti amo”: le Lame rosse e Numana
Mare e monti sembrano essere quindi i luoghi preferiti dai marchigiani e dai turisti in questa estate dopo il Covid. Nello specifico le Lame Rosse e il mare di Numana, che sono stati scelti come luoghi rappresentativi del nostro territorio e saranno raffigurati sui nuovi vasetti di Nutella che Ferrero lancia in edizione limitata nella campagna “Italia ti amo”.
La campagna è in realtà un vero e proprio contest, le cui votazioni si svolgono online, che è giunto alla sua seconda edizione. Attraverso questo concorso Nutella sceglie quali sono i luoghi simbolo del nostro Paese che saranno poi impressi sui vasetti della tanto amata crema spalmabile alla nocciola, che presenta molto spesso etichette con edizioni limitate.
Le Lame rosse e Numana su tutti i vasetti di Nutella
La modalità del sondaggio online è ormai utilizzata da tante grandi aziende, perché è un modo semplice e diretto per conoscere l’opinione dei clienti e degli appassionati. Anche in questo caso la votazione ha avuto un grande successo, con ben 2.143.217 voti. Negli scontri diretti era possibile scegliere tra le Lame Rosse e la città di Macerata, e tra Numana e Gradara. Ecco che il pubblico non ha avuto grossi dubbi nella scelta.
In una nota ufficiale, la Ferrero ha annunciato così il risultato della votazione: «A salire sul podio sono stati i luoghi del cuore degli italiani che hanno votato facendo prevalere i luoghi con cui sentono un legame particolare, ricchi di ricordi ed emozioni, anche a discapito delle più grandi e rinomate città metropolitane, sottolineando ancora una volta il significato di questa limited edition: celebrare il legame e la meraviglia del nostro Paese in ogni suo scorcio, dal più noto al più nascosto e non per questo meno straordinario. L’appello che Nutella ha avviato sui social network ha infatti visto la straordinaria partecipazione degli utenti che hanno dato vita a una sfida entusiasmante candidando oltre 1600 meraviglie che, grazie alla loro varietà, hanno rappresentato quanto la nostra terra possa essere fonte di ispirazione: dai mari cristallini, alle rigogliose colline, passando dai monti e laghi fino ad arrivare alle città».
Sembra chiaro insomma come gli italiani stiano riscoprendo luoghi di solito sconosciuti o poco frequentati, simbolo di una ripartenza diversa, di un turismo slow ed alternativo, di ambienti fuori dai contesti ordinari delle grandi città. Siamo tutti pronti, ora, a comprare i vasetti di Nutella per avere in casa questo bellissimo ricordo.
La stagione estiva dello Z Chalet, a Pintura di Bolognola, è iniziata nel migliore dei modi, e promette ancora grandi emozioni per un’estate in cui la parola d’ordine è Food Experience.
Lo Z Chalet, infatti, firma un nuovo modo di vivere la montagna, in cui per il turista e il visitatore il panorama si fonde con le esperienze dirette. Un’estate quindi da vivere e da pensare in maniera totalmente diversa, formando un’agenda ricchissima di eventi a cui partecipare prenotando l’avventura che più vi piace, all’insegna di proposte esclusive.
Aperitivo al tramonto allo Z Chalet – Pintura di Bolognola (MC) – Monti Sibillini
Tutti i weekend estivi, infatti, lo Z Chalet situato a Bolognola propone gli Aperi trekking (escursioni con guida e aperitivi in vetta dopo la camminata), gli Aperi_ART (un aperitivo gustato con il proprio kit per dipingere) e l’e-bike tour (un percorso con e-bike in compagnia della guida e di uno zaino con food&drink).
Archiviato il mese di giugno con il Nature trekking, il percorso rigenerativo, il Terpeni e la cena spettacolo della “pozza di San Giovanni”, ecco che luglio inizia nel migliore dei modi sabato 3 con il Picnic sotto le stelle, mentre domenica 18 e domenica 25 Sunset Aperitivo e degustazioni con Omar Conti, la prima con concerto e aperitivo e la seconda dedicata al Gin dei Sibillini. Venerdì 23 La Dolce Notte con la degustazione dei mieli bio di Luca Bianchi, mentre sabato 24 La Notte Stellata con cena e osservazione delle stelle.
Il cibo è ancora protagonista allo Z Chalet nelle serate di luglio. Martedì 27 ospite lo chef stellato Enrico Recanati che preparerà una cena gourmet. Sabato 31 invece il mese si chiude con Grill in quota: Mountain Grill a 1600 metri di altezza.
Agosto poi regala ancora tante emozioni. Si parte domenica 1 con un’escursione in notturna così da poter ammirare l’alba sibillina e poi degustare le eccellenze del territorio. Mercoledì 4 torna il Picnic sotto le stelle, mentre lunedì 9 agosto spazio alla conoscenza e alla degustazione delle birre monastiche. Il 10 agosto sono le stelle cadenti ad essere protagoniste nella notte di San Lorenzo, insieme a cena e degustazione; si prosegue il giorno successivo, 11 agosto, alla ricerca dei meteoriti. Giovedì 12 Ostriche & Champagne, mentre venerdì 13 è la volta di Food & Cigars, la degustazione dei sigari con cena annessa.
Si prosegue sabato 14 con Nature Trekking, alla scoperta delle erbe, dei fiori e della natura, mentre domenica 15 ritorna il Picnic sotto le stelle. Martedì 17 torna lo chef stellato Enrico Recanati con le sue prelibatezze. Il mese di agosto si chiude sabato 21 con La notte stellata e sabato 28 con Grill in quota. Da sottolineare che gli eventi Grill in quota, Food & Cigars e la serata con la degustazione di birre monastiche sono organizzate in collaborazione con Fabrizio Cacchiarelli, pranoterapeuta di Macerata, esperto di montagna, di cibo e di vini.
Programma eventi estate 2021 Z Chalet (Bolognola – MC – Monti Sibillini
Vi ricordiamo che dal 15 luglio sia lo Z Chalet che il noleggio e-bike e il camposcuola di Bolognolaski saranno aperti tutti i giorni. Tour guidati e lezioni di mountain bike saranno organizzati regolarmente.
Per tutte le informazioni più dettagliate e per prenotare la vostra avventura, scrivete o chiamate il numero +39 3312086496.
Brutta notizia per tutti gli appassionati di montagna che in questo primo periodo estivo stavano programmando delle escursioni nel territorio dei Monti Sibillini. Le Lame Rosse, storico punto attrattivo delle aree interne, diventeranno a pagamento. Un modo per contenere al massimo il flusso di persone e tenere sotto controllo la pandemia che è ancora in corso.
Le Lame Rosse diventano a pagamento
Che l’alto maceratese fosse tornato ad essere un polo di attrazione turistica lo si era capito già da qualche tempo, dopo le sofferenze che queste zone hanno dovuto patire prima con il sisma e poi con il Covid. Ora però tutto il flusso di persone, talvolta incontrollato, rischia di porre dei forti limiti a ciò che possiamo o non possiamo visitare.
Dove si trovano le Lame Rosse?
Le Lame Rosse, la straordinaria conformazione naturale che si trova nel territorio del Comune di Fiastra, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed pochi chilometri dal Lago di Fiastra (come arrivare al lago di Fiastra), sarà infatti a pagamento da qui in avanti, almeno fino a quando la pandemia non sarà totalmente sotto controllo.
Prezzo biglietto di ingresso
Il costo per i visitatori sarà di 3 euro, e sarà valido per tutti coloro che hanno dai 15 anni in sù. Ci sarà anche un limite alle visite giornaliere, visto che al sito non potranno accedere più di 600 visitatori.
Questo insomma il contenuto dell’ordinanza firmata dal Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, che ha l’obiettivo di contenere al massimo quello che sta diventando un flusso incontrollato di turisti ed appassionati che vogliono godere di quella meraviglia della natura che sono le Lame Rosse, quello che è conosciuto da tutti come il Grand Canyon delle Marche.
L’ordinanza è stata firmata in realtà lo scorso 15 giugno, ma entrerà in vigore solamente dai primi giorni di luglio, quando si presume che l’afflusso di persone sarà più alto. Ripetiamo, l’ingresso costerà 3 euro per i maggiori di 15 anni e sarà invece gratuito per i minori di 14 anni, ma con un massimo di 600 visitatori al giorno.
Ora il Comune sta cercando chi avrà il compito di gestire gli ingressi al sito naturalistico. L’accesso, poi, non sarà libero, ma occorrerà prenotarsi attraverso il sito del Comune di Fiastra, in un’apposita sezione. L’ingresso a pagamento è previsto fino al 15 settembre prossimo, mentre dal 16 settembre al 31 ottobre il pagamento sarà valido solo nei giorni festivi e prefestivi.
Per la prima volta nella storia, sui Monti Sibillini un sito naturalistico diventa quindi a pagamento. Nell’ordinanza firmata dal Sindaco Scaficchia si legge: «Anche quest’anno in concomitanza con la stagione estiva si sta verificando un notevole afflusso di turisti ed appassionati che visitano il sito. Considerato l’afflusso crescente di turisti che si andrà a verificare durante luglio ed agosto, evidenziato che tale località a forte attrattiva e richiamo per i turisti ed appassionati impone l’adozione di un intervento specifico atto a regolamentare la fruizione dello stesso al fine di evitare un afflusso selvaggio ed incontrollato con l’intento di scongiurare le criticità legate alla diffusione dell’epidemia da Covid ancora in corso».
Un’ordinanza “sperimentale” di regolazione dell’aflusso alle Lame Rosse che è quindi valida per il 2021, poi staremo a vedere. Sul sito del Comune è già pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse rivolto a chi vorrà gestire gli ingressi. Il 2 luglio scadono le domande, mentre il sorteggio delle offerte pervenute avverrà il 3 luglio, con successiva aggiudicazione del servizio.
Le Lame Rosse in questi giorni sono balzate alla cronaca anche per essere state scelte dalla Ferrero come luogo che sarà rappresentato nelle etichette dei nuovi vasetti di Nutella in edizione limitata per la campagna “Io amo l’Italia”. Forse però chi ha votato non sarà contento della scelta del Sindaco Scaficchia.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.