Home Blog Page 223

Dove sciare a Ovindoli

ovindoli neve

All’interno del Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino, a circa 1400 metri di altitudine, si trova Ovindoli, in Abruzzo. La zona è bellissima, visto che vicino si trova la piana del Fucino e monti famosi. I paesi intorno Ovindoli sono scrigno di antichi tesori medievali, con vecchi resti di castelli e ville imperiali. Da visitare ad Ovindoli la Chiesa di San Sebastiano, mentre i monti sono territorio perfetto per le escursioni e per conoscere la fauna del luogo.

Ovindoli è anche sede di una delle stazione sciistiche che vanno per la maggiore nel Centro Italia. Insieme a Campo Felice, Campo Imperatore e Grotte di Stiffe fa parte del comprensorio Skipass dei parchi. Proprio sotto al Monte Magnola, a 2220 metri, ci sono strutture per sci alpino adatte a tutti i livelli, mentre a Pian di Pezza i lunghi tracciati di sci nordico. Inoltre sono numerose le strutture ricettive e gli impianti per praticare altri sport come alpinismo, parapendio, escursioni, trekking, equitazione e tiro con l’arco.

Ovindoli neve

Entrando più nel dettaglio, la stazione sciistica di Ovindoli è gestita dalla società Monte Magnola Impianti srl.
Si trova esposta a nord, il che favorisce innevamento prolungato da inizio dicembre fino a maggio.
La battitura della neve e la preparazione della ski area è ottimale grazie a 6 moderni gatti delle nevi.

ovindoli monte magnola mappa piste cartina impianti

Ovindoli piste da sci

La stazione conta ben 21 piste per un totale di 30 km: l’innevamento come detto è ottimo grazie anche al potente impianto di innevamento programmato.

Tipologia piste sci

Ci sono 7 piste blu, 7 rosse e 7 nere, così tutti gli sciatori di ogni livello si possono divertire. Nelle piste si possono praticare sci alpino, nordico, snowboard, telemark, freeride e freestyle, snowkite e nordik walking.

Ovindoli sci di fondo

Per lo sci nordico ci sono tracciati tra Ovindoli e Rocca di Mezzo, mentre per il fondo c’è un anello

ovindoli monte magnola impianti

Ovindoli impianti di risalita

Tutte le piste sono facilmente raggiungibili grazie agli 11 impianti di risalita, che hanno capacità totale oraria di 21.000 posti:

  • 3 seggiovie triposto
  • 2 seggiovie esaposto ad ammorsamento automatico
  • 1 sciovia
  • 4 tapis roulant coperti
  • 1 telecabina automatica ad 8 posti.

ovindoli monte magnola snowpark

Ovindoli Snowpark

Ovindoli mette a disposizione dei visitatori anche uno snowpark, a quota 1900 metri e ad ingresso libero.
L’area è divisa in due zone: Magnola Upper-Park e Lower-park, lungo la pista Dolce Vita illuminata anche di notte, insieme alla pista blu Topolino.

Noleggio attrezzature sci snowboard e scuole sci

Informazioni utili poi sulle possibilità di noleggio attrezzature e su tutte le scuole di sci e snowboard le potete trovare ai seguenti link:

  • http://ovindolimagnola.it/noleggi.html
  • http://ovindolimagnola.it/scuola-sci-e-snowboard-ovindoli-monte-magnola.html

ovindoli monte magnola piste sci

Dove trovare i rifugi e baite

Nella zona ci sono ben 7 rifugi dove potrete fermarvi per riposare ed anche assaggiare le specialità della zona.

Di questi 5 strutture sono in quota:

  • Belvedere
  • Capanna Brinn
  • Montefreddo
  • Sottozero
  • Chalet Rifugio  Anfiteatro

In quest’ultimo poi si può anche pernottare, con 10 camere ed una zona wellness.

Due rifugi sono invece a valle:

  • Cibivacco
  • Rifugio Topolino, di cui si sta ultimando la costruzione adesso.

Potete approfondire informazioni su rifugi, baite, hotel e ricettività ai seguenti link:

  • http://ovindolimagnola.it/rifugi.html
  • http://ovindolimagnola.it/hotel.html

In arrivo Burian: evento storico con freddo, neve e gelo fino in pianura

burian freddo gelo neve

Ci siamo quasi, Burian sta arrivando!

Tra poche ore tutta l’Italia sarà investita dal gelido vento proveniente dalla Siberia che promette di sconvolgere le giornate dell’area mediterranea.
Già in questi giorni abbiamo avuto un assaggio del clima rigido ed invernale che ci aspetta, soprattutto con piogge diffuse e copiose che a giorni si trasformeranno in neve!

Quanto dura il Burian?

La giornata di sabato sarà ancora all’insegna del tempo incerto quindi; incertezza che domenica lascerà spazio a Burian e a tutta la sua foga gelida.

Quali saranno le regioni colpite dal Burian?

  • Previsioni Nord Italia
    Nelle ultime ore le regioni più colpite dal freddo sono state quelle nel Nord-oves e tutta l’Emilia Romagna, con la neve che ha raggiunto quote collinari.
  • Previsioni Centro Italia
    Al centro è scesa molta pioggia e le temperature si sono abbassate di molto soprattutto su Marche ed Abruzzo, con nevicate abbondanti sopra quota 1200/1300 metri.
  • Previsioni Sud Italia
    Al sud invece, Sardegna a parte, il tempo fino ad oggi sembra aver retto. Domenica arriva invece il vento gelido della Siberia, che porterà certamente neve fino a quota collinare. Interessate saranno l’Emilia e le alpi occidentali al nord, tutto il centro Italia ad eccezione del Lazio, con nevicate prima sulle colline e poi anche in pianura e sulla costa. Anche il Sud sarà toccato da Burian, con precipitazioni in aumento fino a diventare nevose a quote molto basse. Attenzione sulle coste ioniche a possibili nubifragi. Le temperature saranno chiaramente in picchiata in tutte le zone interessate.

Siamo quindi usciti indenni da una prima moderata ondata di freddo, dopo un gennaio povero di neve, ma Burian sembra davvero far paura, con fenomeni che per l’intensità sono anche di interesse scientifico.

Burian sta colpendo tutta l’Europa

Oltre l’Italia infatti saranno interessate anche altre nazioni europee che saranno colpite da temperature molto rigide, gelo e neve. Tra queste segnaliamo Germania, Francia, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria.

In Italia i venti che fanno più paura sono la Bora e la Tramontana, con raffiche che raggiungeranno anche i 130 km/h nelle zone del nord Adriatico. Il Nord sarà certamente la zona più colpita, con le precipitazioni che pian piano si sposteranno al centro e al sud. Ricordate, la neve scenderà anche in pianura in tutte le zone colpite. Temperature massime tra 0 e 2°C, con forte gelo in montagna (-15/-17°C) sia sulle Alpi che sugli Appennini. Neve in pianura anche in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata.

Fate attenzione prima di mettervi in viaggio ed adottate tutte le misure per proteggervi dal freddo

Da tenere sotto controllo chiaramente la situazione degli impianti e delle stazioni sciistiche: se da un lato in questi giorni le prime copiose nevicate avevano fatto da contorno a temperature basse ma accettabili, nei prossimi giorni si potrebbero avere disagi.
Forse è consigliabile mettere gli sci ai piedi da mercoledì in poi!
In molti comuni le scuole erano rimaste già chiuse nei giorni scorsi, mentre in altri i sindaci hanno emanato ordinanze di chiusura per lunedì.

Catene da neve e/o gomme da neve a bordo

Vi raccomandiamo l’utilizzo di catene da neve o gomme da neve, utilizzando auto privata solo per stretta necessità, preferendo muoversi con mezzi pubblici. Se avete contatori e tubazioni idriche esterne fate attenzione alle rotture: proteggeteli con polistirolo o panni di lana.

Acquistare calzature per la neve come di doposci

Uscite di casa con calzature adeguate (come ad esempio i doposci) per evitare poi scivoloni e cadute!

[amazon_link asins=’B01IZO1IL2,B077XVNX2C,B00IALBD9I,B0065MF2BY,B000CQY8S2,B0711RSH8F,B00YUOPV06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d00f05b1-197a-11e8-a39f-33ea526d328e’]

Dove sciare a Campo Imperatore

campo imperatore piste sci

Se davvero amate lo sci e la montagna non potete perdere gli splendidi paesaggi che offre il Gran Sasso, e più precisamente il Corno Grande, con la località sciistica di Campo Imperatore, paradiso per freeride e sci alpinismo.
Qui tutta l’area è ben collegata a valle grazie alla funivia, e potrete trovare percorsi per fuoripista e per ogni tipo di sci.

Campo Imperatore impianti di risalita

Tre sono comunque gli impianti presenti:

  • una funivia
  • due seggiovie
  • una manovia

Campo Imperatore altitudine

Campo Imperatore, sicuramente la località sciistica più importante d’Abruzzo, si trova a 1120 metri di altezza, e nasce negli anni ’50.

Mappa piste e cartina impianti Campo Imperatore

La stazione sciistica offre 60 km per lo sci di fondo e 20 km di piste per sci alpino ed un’altra serie di anelli nell’altopiano. Per chi ama i fuoripista, a disposizione i canaloni del Gran Sasso (il migliore è quello dei Tre Valloni) e molti itinerari. Con gli impianti si può salire fino a 2233 metri, sul Monte Scindarella, dove c’è sempre un buon innevamento naturale. Tra i percorsi per il freeride, invece, quello della Valle Fredda è da provare e adatto anche ai meno esperti, oltre a quello Schippatore, adatto invece solo ai più esperti.

Piste da sci a Campo Imperatore

Tra le piste più belle c’è sicuramente la Aquila Bianca, molto tecnica e che ospita gare, dove si può accedere grazie alla seggiovia Scindarella. Questa è una delle due seggiovie che sono presenti in quota e che servono le piste per sci alpino che hanno innevamento garantito. Come dicevamo, sono ben 60 i km dedicati a sci di fondo: sia presso Lago Racollo, sia le piste di Castel del Monte, oltre all’anello dei tre laghetti, proprio al margine di Campo Imperatore.

La stazione sciistica è collegata a valle, a Fonte Cerreto Assergi, dalle funivie del Gran Sasso d’Italia, nate negli anni ’30. la località a valle fu sin da subito munita di strutture ricettive, e da lì si poteva salire in quota dove fu creato il famoso Hotel Campo Imperatore. Nel ’64 l’impianto fu ammodernato, e poi ricostruito dopo la caduta di un masso, nel 1988. Le cabine furono disegnate da Pininfarina, trasportano ora 100 persone e collegano direttamente Fonte Cerreto a Campo Imperatore (3 km in 7 minuti), con velocità media di 9 m/s e con portata oraria di 760 persone.
Nel 2010 c’è stato un ulteriore ammodernamento, e il sistema di sicurezza e soccorso è stato migliorato. Ora questa funivia è una delle più lunghe d’Europa e da Assergi si ha un buon collegamento con Roma e la costa Adriatica.

Dove si trova il famoso hotel dove Mussolini fu prigioniero?

Come detto, nella stazione sciistica c’è il famoso Hotel Campo Imperatore, che conserva lo stile degli anni ’30 e che è stato la prigione di Benito Mussolini nel 1943.

Come arrivare all’Hotel Ristorante Campo Imperatore

Si può raggiungere l’hotel con la funivia del Gran Sasso con partenza dalla località Campo Imperatore nel comune di Assergi (AQ). La struttura si trova a pochi metri dalla stazione di arrivo della funivia.
Per maggiori informazioni: 0862.400000 – 333/2338121

Snowpark Campo Imperatore

In progetto a Campo Imperatore anche uno Snowpark, fatto da strutture accessibili a tutti e non troppo difficili.

Prezzi Skipass Campo Imperatore

Per tutte le informazioni sugli skipass, a questo link ciò che vi sarà utile sapere:

Apertura impianti nelle Marche – Le stazioni sciistiche con piste ed impianti aperti

battitura piste sci

Grazie alle copiose nevicate che stanno interessando il Centro Italia, comprese le Marche le stazioni sciistiche si apprestano ad aprire le piste ed impianti di risalita.

Vediamo ora in dettaglio le località:

[articolo in aggiornamento]

Dove sciare a Lenzerheide

E’ tempo di vacanze fatte di sole, relax e tanta montagna! E il posto che fa per voi è la valle di Lenzerheide: tante opportunità anche per i bambini a 1500 metri di altezza; luogo ottimo sia per famiglie che per sportivi. Lenzerheide è famosa infatti per la sua accoglienza a 360 gradi: hotel, appartamenti, sole splendente in tutta la valle e sport invernali per ogni livello.

Il comprensorio sciistico Arosa Lenzerheide

Il comprensorio sciistico di Arosa Lenzerheide, si struttura tra 1230 e 2865 metri di altezza, con ben 225 km di piste, innevamento sicuro ed una buona alternanza tra circuiti larghi e facili, a piste molto ripide adatte ai più esperti. Lungo i tracciati, poi, troverete sempre occasioni che vi emozioneranno, come Early Bird, discese in notturna e Snowkite.

Lenzerheide mappa piste e cartina impianti

Insomma, questo è il comprensorio più grande del Cantone dei Grigioni, e tra i tanti punti di forza ci sono i moderni impianti di risalita, grazie ai quali potrete attraversare con facilità l’intera valle, ed alternare discese su piste a relax in baite ed alberghi.

In totale gli impianti sono 46:

  • 4 funivie
  • 18 seggiovie
  • 17 skilift
  • 3 cabinovie
  • 4 tapis roulant

Le piste da sci a Lanzerheide

Parlando solo di Lanzerheide, invece, le piste in totale coprono 155 km (72 km blu, 64 km rosse, 19 km nere).



Collegamento 
Lenzerheide – Arosa

Dal 2013 poi c’è una seggiovia che collega Lenzerheide ad Arosa, così da collegare i due lati della valle, ed allargare l’offerta anche ad un altro tipo di clientela, con possibilità maggiori e più ricche.
L’esperienza di sci è unica, tra boschi, laghi ghiacciati e neve, così da poter praticare anche fondo, slittino ed escursioni. Per avere una panoramica aggiornata sulle piste, potete visitare questo link:

https://snow.myswitzerland.com/bolletino_delle_nevi/Grigioni/Lenzerheide-66

In generale, comunque, possiamo dire che a Lenzerheide potrete sciare tra cime famose e pensare solo a relax e divertimento con gli sport invernali. Per chi ama lo sci nordico sono a disposizione 52 km di skating oltre che di classiche piste, e i percorsi per escursioni contano ben 80 km di sentieri.

Lenzerheide sci di fondo

Sono invece 56 i km di piste per sci di fondo, sia per chi ama il pattinato sia per chi ama lo stile classico. Tra queste piste una parte è fruibile anche in notturna. Ci sono poi due piste da slitta illuminate ed una pista notturna di 3 km.

Panorama da non perdere è quello del versante occidentale, dove si può sciare fino ai 2865 metri del Rothorn e godere della pista nera Silvano Beltrametti (oltre 3 km), dove si gareggia anche per la Coppa del Mondo. Nel versante opposto invece ci sono piste più semplici e adatte a tutti, che consentono anche di sciare tra gli alberi.

Sci ed escursioni a Lenzerheide

Per chi ama le emozioni, ci si può lanciare sul tracciato da gigante con misurazione di velocità, mentre chi ama vacanze più in relax, ideali sono le escursioni (80 km di sentieri) negli itinerari segnalati.

VIDEO – Parigi con gli sci sulla neve a Montmartre

Il maltempo che sta imperversando sull’Europa ed in particolar modo nell’area intorno la città di Parigi che è stata totalmente coperta di neve come si può vedere dal video.

Fa stacco vedere scendere dalla collina di Montmartre molti appassionati di neve con gli snowboard e con gli sci ai piedi.

Guarda il video neve a Parigi sci e snowboard a Montmartre

Dove sciare nel comprensorio sciistico Alpe Lusia – San Pellegrino

La vostra vacanza sulla neve deve avere il sapore dell’avventura?
Quello che fa per voi è la zona del comprensorio sciistico Alpe Lusia San Pellegrino formata dalle seguenti località:

  • Moena-Alpe Lusia,
  • Falcade
  • Passo San Pellegrino.

Ogni località qui è dinamica, giovanile e ha tutto per accogliervi nel migliore dei modi, a partire dallo snowpark, dagli oltre 100 km di piste e dai tracciati per fuori pista. Lo sport, poi, si unisce alla possibilità del massimo relax circondati dai paesaggi splendidi della montagna, ed ai servizi per i più piccoli, che hanno a disposizione parchi giochi e varie scuole di sci per imparare lo sport, maestri multilingue, animazione e circuiti molto facili.

Il comprensorio sciistico Alpe Lusia/San Pellegrino è uno dei migliori in fatto di strutture ricettive e servizi dedicati; gli impianti sono moderni e accessibilissimi, e gli skipass sono gratuiti per i bambini. Per i più grandi, e per chi ha ua forte passione per lo sci, sono 5 le piste consigliate in questa zona: a Passo San Pellegrino potete scegliere tra La Volata (che si trova sul Col Margherita e che ospiterà due gare di Coppa Europa Femminile e le gare di discesa e slalom gigante dei Campionati del Mondo) o la Monzoni (pista rossa a Costabella con largezza di 51 metri e vari cambi di pendenza nel percorso). In Alpe Lusia le due piste consigliate sono la Piavac (con due muri all’inizio tra i più alti delle Dolomiti e curve veloci) e la Direttissima (difficile e panoramica con percorso cronometrato gratuito). A Falcade c’è invece la pista Laresei (larga, soleggiata e non affollata, oltre ad essere panoramica).
Pensate che in queste piste si allenava Alberto Tomba, ed una variante della pista Fiamme Oro 2 è stata a lui dedicata, il “Canalone Tomba“. Prendendo la cabinovia fino a Le Cune, potrete provare le emozioni di queste piste. La pista nera La Volata, poi, ha un dislivello di ben 630 metri, è consigliata a sciatori esperti ed ha pendenze che sfiorano il 50%, e di recente è stata appunto omologata per le gare nazionali ed internazionali.

Chia ama la montagna e vuole fare attività oltre lo sci, interessanti le opportunità di camminata a piedi nei boschi, sia con ciaspole che a piedi; lo snowtubing e lo slittino, il pattinaggio e lo slittino trainato da cavalli. Sci ai piedi il giro della zona Alpe Lusia /San Pellegrino, con partenza da Moena o Falcade, è di circa 60 km, ed è consigliato per sciatori di media esperienza. Lungo il percorso baite, centri wellness ed hotel che potete sfruttare durante le vostre vacanze. Moena, Passo San Pellegrino, Falcade e Soraga sono i centri più belli della zona: paesini in cui ritrovare le tradizioni montane e i sapori della cucina veneta e trentina. I piatti potete gustarli a bordo pista o nelle strutture. Consigliamo lo Chalet Valbona, lo Chalet Cima Uomo, Baita Paradiso e Capanna Passo Valles.

Altro divertimento assicurato sono le discese semplici e dolci dei pendii del Bellamonte: tracciato lungo 2100 metri tra i boschi, a cui si arriva grazie la cabinovia “Castelir-Le Fassane” fino a Le Fassane. Qui e negli impianti di risalita potete noleggiare anche slittini. A Col Margherita c’è poi un campo in cui vengono effettuate simulazioni di travolti in valanga. Tenete a mente anche che questa è la zona dei giri sciistici più famosi delle Alpi. Il giro della Sellaronda si compie intorno al massiccio del Sella, attraverso i 4 passi dolomitici.
Sci ai piedi il giro si compie in una giornata e si può effettuare partendo in entrambe i sensi: 40 km di cui 26 con sci, per sciatori di capacità media.
Il giro della Grande Guerra si snoda tra le cime famose della Prima Guerra Mondiale: piste adatte a tutti, spettacolari e panoramiche. Il giro si inizia o dal comprensorio del Civetta o dall’Alta Badia, da Arabba e da Malga Ciapela.
In alcune zone del comprensorio Alpe Lusia/San Pellegrino è possibile sciare in notturna, sia su piste per principianti che per esperti. Molto interessante la vista dei paesi illuminati.

Per tutte le informazioni sugli skipass, andate al link di seguito:

https://www.dolomitisuperski.com/it/skipass

Dove sciare nel comprensorio sciistico Nassfeld – Pramollo

Oggi vi portiamo in Carinzia, per scoprire il comprensorio sciistico di Nassfeld Pramollo, una località che è considerata un vero e proprio paradiso dagli amanti dello sci e della montagna, che qui trovano sole tutto il giorno e grandi opportunità per sciare, proprio oltre il confine con l’Italia.

Il comprensorio sciistico permette divertimento sia alle famiglie sia agli sciatori esperti. Ci sono ben 30 impianti di risalita e 110 km di piste sempre innevate, ideali per le vacanze!
Quando arriverete, potrete scegliere tra vari tipi di piste: blu, rosse e nere, che sono sempre in perfette condizioni in tutta la stagione. Il clima quassù, infatti, permette di avere sempre ottima neve, e dove non arriva quella naturale ci sono i cannoni, che coprono il 100% delle piste.


Pensate che per la bellezza dei manti e delle infrastrutture, Nassfeld Pramollo è tra i 10 comprensori sciistici migliori dell’Austria.
Di notte, poi, ci sono 17 mezzi battipista che preparano i tracciati per il mattino.

Volete sapere perché scegliere questo luogo? Ecco le risposte:

  • TOP 10 comprensori dell‘Austria
  • Panorama mozzafiato sui monti a sud delle Alpi
  • 110 km di piste, 30 moderne seggiovie e skilift
  • Vera sicurezza di neve & tante ore di sole
  • 350 cannoni sparaneve – piste completamente innevate
  • 25 rifugi & ristoranti sulle piste
  • La più grande terrazza prendisole delle Alpi
  • Cordialità austriaca & gioia di vivere italiana
  • Slitta, sci di fondo, tour in sci, escursioni in racchette da neve
  • Nachtskilauf (sci di notte)
  • Schlag das …ASS – la gara di sci più lunga del mondo
  • Aree Freeride, Snowpark, pista Ski-Movie

Snowpark Nassfeld Pramollo

Nassfeld Pramollo è famosa anche per i suoi panorami mozzafiato sugli Alti Tauri, le Alpri Carniche e le Dolomiti. Per i più piccoli avrete poi a disposizione le scuole di sci e 3 aree di servizio dedicate, un Miniclub & asilo dello sci e specifici hotel. Come detto le piste sono ottime sia per sciatori esperti che per famiglie. Fin dalla mattina presto potrete usufruire degli impianti per sciare su neve fresca, e fino a tarda sera troverete lungo i tragitti le “nice surprise”: attrazioni e divertimento sempre nuovi come il video della tua discesa, le sfide in velocità.

Informazioni prezzi Skipass e offerte a Nassfeld – Pramollo

Questo è anche il paradiso dei freerider, che sulla neve fresca possono dare il loro meglio, avendo una vasta scelta di pendii da percorrere, tracciati nei boschi e cliffdrops. Tutti i pendii si raggiungono facilmente grazie agli impianti. Per chi volesse avere informazioni più dettagliate sugli skipass e sulle offerte, vi consigliamo di cliccare al seguente link:

https://www.nassfeld.at/it/attivita/sciare-austria/comprensorio-sciistico-nassfeld/prezzi-skipass

Dopo una giornata sulle piste, importante è il momento del relax nelle strutture, che offrono il meglio della gastronomia tipica e italiana. Ci sono 25 baite e ristoranti nel comprensorio, poi osterie e grandi locali, oltre ad ombrelloni per il vostro après-ski anche dopo che gli impianti sono chiusi. Da qui, e dagli sdrai dei Nassfeld cinema, potete godervi la vista sulle montagne. Insomma, oltre allo sci il luogo ideale per il relax, grazie anche alle aree wellness degli hotel, con piscine coperte, idromassaggi e saune panoramiche.

Cortina d’Ampezzo, in arrivo il progetto per la funifor sulla Forcella Staunies

L'ovovia Staunies in vendita a Cortina d'Ampezzo
L'ovovia Staunies in vendita a Cortina d'Ampezzo

Salvo imprevisti fra circa 10 giorni verrà depositato il progetto alla Provincia di Belluno per la funivia funifor che verrà installata a Cortina d’Ampezzo sulla Forcella Staunies sul Monte Cristallo, come assicura Enrico Ghezze, amministratore della società Funivie Faloria.

Costi impianto funifor Forcella Staunies

L’impianto costerà 9 milioni di euro e sarà realizzato dall’azienda Doppelmayr. La cabina della funivia grazie ad uno speciale brevetto verrà sostenuta dalle funi portanti laterali, che contrasteranno meglio le raffiche di vento.

La stazione intermedia, presente nel vecchio impianto che è stato chiuso nel luglio 2016 perchè non più a norma, verrà eliminata.
Lungo il tragitto tra la stazione a valle e la stazione di Son Forca ci sarà quindi un solo pilone e di conseguenza il canalone sarà completamente fruibile dagli sciatori.

Pendenza pista Forcella Staunies sul Monte Cristallo

Ricordiamo che questa pista con il 67% di pendenza è la più ripida del Dolomiti Superski

Dove sciare a St. Anton am Arlberg

Avete voglia di una vacanza in montagna in un piccolo paesino tra piste e tranquillità?
St. Anton am Arlberg è quello che fa per voi, con soli 2470 abitanti a 1304 metri di altezza. Atmosfera tipica, adatto per tutta la famiglia, aria fresca e ottimo per chi cerca relax e salute.

St. Anton am Arlberg ha la caratteristica di unire le vecchie tradizioni del Tirolo (Austria) con l’accoglienza moderna e turistica; paesaggi naturali incontaminati e tutto ciò che di più comodo può offrire un centro turistico di livello internazionale. Proprio tutte le possibilità che le famiglie possono trovare qui, fanno di questo luogo una meta di fama mondiale, che d’inverno è un paradiso di neve e che nel 2001 ha ospitato i Campionati di Sci Alpino.

Le piste e gli impianti a St. Anton am Arlberg

Il comprensorio sciistico ha una superficie totale di 50 km² ed un dislivello di 1500 metri. In zona ci sono ben 87 impianti di risalita, 200 km di fuori pista e 305 km di piste battute, che per il loro livello di cura e sicurezza sono tra le più famose. Tutto il giorno avrete l’opportunità di scendere lungo i tracciati e di girare per il comprensorio sci ai piedi.

St Anton Am Arlberg mappa piste e cartina impianti
St Anton Am Arlberg mappa piste e cartina impianti

Quali sono le piste più famose di St. Anton am Arlberg?

Tra le discese più famose, il pendio ripido dello Schindler Kar, le discese del Galzig, Gampen o Kapall sul monte Valluga o il Rendl.

Sci di fondo e Snowpark a St. Anton am Arlberg

Inoltre, gli amanti dello sci di fondo possono godere degli oltre 40 km di anelli, mentre per gli snowboarder, a disposizione il funpark/snowpark.

Non solo sci a St. Anton am Arlberg

Oltre a queste strutture, vi ricordiamo che a St. Anton am Arlberg ci sono una pista per slittino, piste da ghiaccio per pattinaggio, tracciati per escursioni con slitte e cavalli per vedere i paesaggi magnifici della zona. Inoltre potrete arricchire la vostra vacanza unendo allo sport il massimo relax dei centri wellness, con i tanti alberghi che offrono percorsi benessere. Tra questi il bellissimo Arlberg-well.com, con zona congressi, zona wellness, piscina coperta, una cascata, la sauna e i bagni a vapore. Presente anche un centro sportivo, l’Arl.rock, dove si può praticare l’arrampicata e molti altri sport: tennis, pallavolo, ping-pong, squash.

Ricordiamo a tutti che praticare sport invernali fuori pista può essere anche pericoloso, che è indispensabile controllare la neve e visitare i siti informativi.
Info valanghe (St. Anton am Arlberg). Per informazioni su quantita di neve caduta, vento e temperature degli ultimi 3 giorni, consigliamo di controllare le informazioni fornite dalle seguenti stazioni metereologiche.

Rilevatori:
Galzig – Rendl – Gampberg – Dawinalpe/Strengen
Snow Telephone – per le ultimissime info neve
– Il tempo a St. Anton am Arlberg
– Accumulo di neve a monte e a valle
Tutti i giorni servizio gratis chiamando lo 0043 (0) 5446 2565

Informazioni skipass St. Anton am Arlberg

Per sciare in tutto il comprensorio di St. Anton am Arlberg utilizzerete un solo Skipass, ed inoltre potrete usufruire dell’Arlberg-Card, skipass che apre automaticamente gli impianti di risalita ad ogni vostro passaggio.

Le scuole sci e snowboard a St. Anton am Arlberg

La zona è ricca poi di scuole di sci e snowboard per far imparare anche i più piccoli ed i meno esperti, attualmente ci sono più di 15 scuole.

Contatti:
Associazione turistica St. Anton am Arlberg
Dorfstraße 8
A-6580 St. Anton am Arlberg

Ufficio Informazioni a St. Anton am Arlberg
Tel: +43 (5446) 22690
Fax: +43 (5446) 2532
info@stantonamarlberg.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.