Home Blog Page 230

Mercatini di Natale e sci in Trentino 2017

In Trentino si respirano le meravigliose atmosfere del Natale; non solo per le montagne innevate, le piste da sci e i giorni di vacanza da passare in relax, ma anche per i mercatini che sono ormai una tradizione. Prodotti tipici da scoprire dentro casette in legno, storici borghi di montagna addobbati a festa e tante iniziative per intrattenervi. Scopriamo i migliori mercatini di Natale del Trentino.

Mercatino di Natale di Trento

Iniziamo questo tour dei mercatini natalizi del Trentino con il capoluogo, Trento, che dal 18 novembre al 6 gennaio propone ben 95 espositori distribuiti su più piazze. Qui potrete trovare addobbi, decorazioni, presepi, oggetti, giocattoli, tessuti e prodotti d’artigianato, oltre che all’immancabile gastronomia. Per quest’ultima attrattiva ci sono casette in legno apposite dove degustare dolci e polente, oltre che il tipico vin brulè. Il contorno è fatto da canti alpini, cori natalizi e costumi tipici. Quest’anno poi spazio alla sostenibilità con cibi regionali e biologici, gestione dei rifiuti e shoppers in carta frutta. Per gli amanti dello sci, a pochi km ecco per voi le piste di Monte Bondone.
Programma 2017

Mercatino di Natale di Rovereto

Proseguiamo con Rovereto (24 novembre – 6 gennaio), con i mercatini ed il Natale dei Popoli. Tema di quest’anno sono i presepi italiani, quindi ci sarà una grande esposizione delle bellezze artigianali di tutta Italia. Inoltre tanti laboratori per adulti e bambini e 50 stand dove ammirare le eccellenze in legno, l’abbigliamento e degustare le specialità enogastronomiche. A chiudere il programma giochi, musica, teatro e danza. Da Rovereto è facile raggiungere le piste di Folgarida e Polsa-San Valentino.
Programma 2017

Mercatino di Natale di Levico Terme

I mercatini di Natale di Levico iniziano invece il 26 novembre e terminano il 6 gennaio; la location è il Parco secolare degli Asburgo. Ricco è il programma di eventi che fa da contorno alle casette dove trovare i prodotti tipici. Per i più piccoli ci sono la fattoria degli animali, le storie del Bosco degli Elfi e il trono di Babbo Natale. Tra le tante iniziative, spettacoli pirotecnici, festa della polenta, festa del formaggio, festa del miele e festa della patata, oltre a tante manifestazioni di carattere tipico e tradizionale (fiaccolata dei quartieri, sfilata di Santa Lucia, sfilata della Corte asburgica e gran ballo e concerto).
Programma 2017/2018

Mercatino di Natale di Mezzolombardo

A Mezzolombardo il mercatino termina invece il 22 dicembre, e protagonisti come sempre, oltre ai prodotti tipici, sono i vini locali. Nelle casette, poi, decorazioni tipiche, presepi, artigianato ed addobbi, oltre ai tipici dolci. Da non perdere le castagne ed il vin brulè.
Programma 2017

Mercatino di Natale di Siror

Siror è un antico borgo nella Valle di Primiero, ed il mercatino di Natale (alla ventiquattresima edizione) è il più antico del Trentino. Gli espositori sono oltre 40, ed oltre alle tipicità tipiche natalizie e del posto, saranno in mostra gli alberi di Natale realizzati dai partecipanti al concorso “Il mio albero di Natale”, scultori che intaglieranno ceppi di pino.
Programma 2017

Mercatini di Natale di Carezza

Anche a Carezza i mercatini di Natale terminano molto presto, il 17 dicembre, e si svolgono in riva al lago. Il mercatino non è molto grande ma è molto caratteristico, con le piccole casette in legno, i prodotti tipici e le sculture di ghiaccio che ricordano antiche leggende.
Programma 2017

Mercatini di Natale in Val di Fassa

Chiudiamo il nostro tour dei mercatini di Natale del Trentino con i mercatini della Val di Fassa. Moena propone un mercatino in centro, con bancarelle, vin brulè e prodotti tipici, fino al 4 gennaio 2018. Pozza di Fassa è protagonista con la sfilata di Krampus, mentre a Vigo di Fassa il mercatino è nella frazione di San Giovanni, tra i borghi più belli d’Italia. Dall’8 dicembre, e per tutti i fine settimana di dicembre, mercatini natalizi a Campitello di Fassa, per poi proseguire dall’1 al 7 gennaio. Casette in legno, prodotti tipici, manufatti delle Dolomiti e specialità gastronomiche.

Leggi anche

Snowkite all’alba sui Piani di Ragnolo

Snowkite all'alba ai Piani di Ragnolo
Snowkite all'alba ai Piani di Ragnolo

Ancora una volta Michele Talamonti ci regala delle immagini fantastiche.
Un video girato all’alba mentre fa snowkite nella località Piani di Ragnolo nel comune di Acquacanina in provincia di Macerata.

Buona visione!

A Sarnano impianti aperti e si scia gratis

A Sarnano impianti aperti e si scia gratis
A Sarnano impianti aperti e si scia gratis

I gestori degli impianti della località di Sarnano fanno sapere tramite la loro pagina facebook Sarnanoneve.it che la stazione sciistica aprirà ufficialmente domani giovedì 7 dicembre e si potrà sciare gratis fino a domenica 10 dicembre.

Quali sono le piste che saranno aperte?

Le piste da sci che verranno aperte sono quelle dei due campi scuola che potranno essere raggiunte tramite due impianti di risalita (manovia e tapis roulant).

Divertimento assicurato anche per chi non scia, infatti sempre utilizzando il tapis roulant potranno usufruire delle piste dedicate ai bob e slittini.

Bolognola impianti aperti, parte la stagione invernale 2017/2018

Grazie al meteo favorevole, ieri la località sciistica di Bolognola ha aperto i primi due impianti di risalita: la manovia Scoiattolo ed il tapis roulant Madonnina.

Ambedue gli impianti vengono utilizzati per sciare nei campi scuola e per usufruire delle discese dedicate ai bob ed agli slittini.Nei prossimi giorni con le nevicate e temperature previste, la pista da sci azzurra 1 raggiungibile con lo skilift Pintura 1  sarà completamente operativa grazie anche al nuovo impianto di innevamento artificiale.
Molto probabilmente per l’8 dicembre saranno aperti tutti gli impianti, le piste da sci e lo snowpark.

Dove sciare a Panarotta

Dove sciare a Panarotta

Il nostro percorso alla scoperta dei più importanti impianti sciistici d’Italia continua con Panarotta, località molto tranquilla del Trentino famosa appunto per lo sci alpino. Panarotta si trova in Valsugana, è circondata dai boschi ad un’altezza tra i 1500 e i 2002 metri d’altitudine. L’area sciistica Panarotta 2002 prende proprio da qui il suo nome e si estende nel territorio dei seguenti comuni: Pergine Valsugana, Frassilongo, Levico Terme e Novaledo.

Panarotta 2002 a misura di famiglia

Panarotta 2002 è in realtà una località adatta, oltre che per gli appassionati di sci, anche e soprattutto per le famiglie. Ormai da anni infatti Panarotta 2002 si pone come un’alternativa a quelli che sono i grandi impianti del Trentino. Ciò che rende questa località speciale sono la grande qualità nell’accoglienza, la sicurezza nei mezzi e nelle strutture ed i prezzi vantaggiosi. Panarotta 2002 è vista come un’oasi in cui stare in relax, dove si può sciare in maniera tranquilla immergendosi in scenari bellissimi circondati dalla catena montuosa del Lagorai e da cui si può godere della vista sulle Dolomiti del Brenta.

Cartina impianti e piste Panarotta

Cartina impianti e piste Panarotta

Panarotta, gli impianti di risalita e le piste

In totale ci sono 18 km di piste a Panarotta, tutti con innevamento programmato, suddivisi in 8 piste. Tra queste 3 sono facili, 3 piste sono di media difficoltà con le quali si arriva a Malga Montagna Granda, ed una pista difficile chiamata Rigolor, che è lunga 2200 metri e che da Cima Panarotta porta fino al parcheggio, a 1518 metri.
Gli impianti di risalita uniscono comfort e praticità: 1 seggiovia quadriposto, 2 seggiovie biposto, 1 tappeto mobile. I tracciati sono il luogo ideale dove divertirsi ma anche dove imparare a sciare, visto che le piste sono adatte a tutti i livelli di preparazione. Inoltre, da non sottovalutare la bellezza dei paesaggi, che vi farà vivere, mentre state sciando, il contatto diretto con la natura. Il mercoledì sera, poi, il divertimento prosegue fino alle 22.30 nel Rifugio Panarotta che rimane aperto.

Come dicevamo Panarotta 2002 è adatta anche a chi non ha molta pratica con gli sci, ma è appunto il luogo giusto per imparare. La Scuola Sci Panarotta 2002 organizza lezioni singole o collettive, e lo staff, fatto di maestri professionisti, è cordiale e specializzato per darvi tutte le informazioni tecnico-pratiche, oltre che la possibilità di noleggiare l’attrezzatura.
Per informazioni contattare il maestro di sci Renzo Gaiga: 347 5044450
Scuola Sci Panarotta (ad impianti aperti): 340 8503939
Loc. Panarotta 38057 Pergine Valsugana
Email: r.gaiga@gmail.com
Le piste sono omologate per allenamenti e gare di livello, e l’Area Camper ha accesso direttamente sulle piste, con attacco corrente ad costo di € 10 al giorno, € 15 due giorni oppure € 100,00 per tutta la stagione.

Divertimento sulla neve per i bambini

Divertimento anche per i più piccoli, con il Gronlait Baby Parco e con un mini e junior club con animatori e giochi.

Snowpark Panarotta

Oltre allo sci alpino, ottime possibilità di svago e di pratica anche per gli amanti dello snowboard grazie allo snowpark Fravort, con salite e divertimento assicurati!

Scialpinismo a Panarotta

Per lo sci d’alpinismo Panarotta mette a disposizione numerosi tracciati, e lo stesso vale per chi ama fare passeggiate sulla neve con le racchette.

Sci di Fondo a Panarotta

Per chi ama lo sci di fondo, la scelta è tra l’ambiente da grande nord dell’Altopiano di Vezzena, il Centro Fondo Enego sull’Altopiano di Marcesina che propone lunghe piste, il tranquillo circuito della Val Campelle, le piste della Val di Sella e del Circuito Sette Casare al Passo Brocon.

Inoltre, ci sono una pista da slittino con tappeto mobile per risalita, di cui si serve anche il Campo Scuola, e un Kindergarden, ideale per i giochi e per i primi passi sulla neve. Se sarete a Panarotta 2002 nel periodo natalizio, il servizio bus navetta da e per le Funivie Lagorai a Passo Brocon e Panarotta è gratuito. Ricordate che Panarotta 2002 è molto vicina a Levico e Vetriolo, molto famose per i centri termali. Inoltre a Levico Terme, da fine novembre al 6 gennaio, si svolgono i mercatini natalizi. Per tutte le informazioni che riguardano gli skipass, vi consigliamo di dare un’occhiata ai seguenti link: www.panarotta.it

Per chi invece vuole avere informazioni su alberghi e strutture ricettive, il link su cui informarsi e prenotare è il seguente: prenota ora

Presciistica 12 esercizi consigliati

Esercizi presciistica

La presciistica non è solo un modo per tenersi allenati ed in forma ma anche un allenamento che permette di diminuire sensibilmente il rischio di avere infortuni mentre si va con gli sci o con lo snowboard.
Come avrete notato ogni anno quando si torna sulle piste lo si fa dopo una lunga pausa a livello di attività sportiva e questo come dicevamo sopra potrebbe essere la causa di incidenti ed danni fisici più o meno seri.
Una delle parti che vengono sollecitate maggiormente sono le ginocchia vedremo nel video come rinforzare i muscoli ed avere risultati tangibili in circa 1-2 mesi di allenamento, ma non solo gli esercizi per la presciistica ci permetteranno di incrementare la potenza, sviluppare i pettorali e migliorare il fiato, potenziare le gambe ed al tempo stesso aumentarne la resistenza agli sforzi tramite esercizi delle caviglie.

Esercizi per la presciistica

Vediamo ora nel dettaglio ogni esercizio di presciistica per che cosa è utile.

  1. SQUAT A CORPO LIBERO:
    esercizio di forza per il quadricipite femorale in sinergia con i muscoli del gluteo e del bicipite femorale.
  2. PLANK:
    esercizio isometrico per la resistenza ed il potenziamento, nello specifico del muscolo retto addominale.
  3. SQUAT PROPRIOCETTIVO SU BOSU CAPOVOLTO:
    esercizio specifico per l’allenamento dei recettori dell’equilibrio statico dinamico degli arti inferiori.
  4. AFFONDO POSTERIORE CON SLANCIO FRONTALE:
    esercizio che va a potenziare i muscoli del gluteo, del retto femorale in sinergia con i gruppi posteriori della gamba.
  5. BALZO COMBINATO CON CALCIATA DIETRO:
    esercizio di forza esplosiva con interessamento dei muscoli laterali della coscia in primis il tensore della fascia laterale con la partecipazione del bicipite femorale.
  6. COMBINAZIONE DI CORSA LATERALE, JUMP, SQUAT, SKIP ALTO:
    esercizio che va a stimolare la capacità coordinativa, la forza esplosiva degli arti inferiori, abbinata ad un’ andatura specifica della corsa.
  7. BALZI MONOPODALICI LATERALI:
    esercizio per la forza esplosiva che va ad interessare tutti i muscoli della coscia con enfasi sulla muscolatura laterale.
  8. REMATORE AD UN BRACCIO IN APPOGGIO SU UN MANUBRIO:
    esercizio con interessamento predominante del muscolo gran dorsale, con un lavoro isometrico e sinergico sia dei muscoli degli arti inferiore che superiori del corpo.
  9. REMATORE CON DUE MANUBRI IN APPOGGIO SU UNA GAMBA:
    esercizio completo di preparazione atletica per la parte posteriore del busto con un lavoro isometrico e di equilibrio per gli arti inferiori.
  10. ROTAZIONE DEL PIEDE PER LA MOBILITA’ ARTICOLARE DELLA CAVIGLIA:
    mobilità articolare specifica della caviglia.
  11. SOLLEVAMENTO BIPODALICO SULLE PUNTE:
    esercizio di rinforzo dei muscoli posteriori della gamba quali gastrocnemio, soleo e pobliteo.
  12. PIEGAMENTI GAMBE CON CIRCONDUZIONI DELLE GINOCCHIA:
    quest’esercizio va a rafforzare i muscoli stabilizzatori delle ginocchia.

Video tutorial Esercizi per la Presciistica

Nel video tutorial troverai riassunti i 12 migliori esercizi di presciistica per tenersi in forma e per prepararsi allo sci e snowboard. 

Abbiamo girato un video tutorial con i migliori esercizi per la presciistica da poter fare anche a casa oltre che in palestra. Seguendoli alla perfezione potrei rimetterti in forma per andare sulla neve.
Iniziare passo dopo passo in maniera graduale gli esercizi ti permetteranno di attivare di nuovo la muscolatura e quando rimetterai gli sci avrai la potenza necessaria sulle gambe per controllarli sulle piste. Un buon allenamento di presciistica ti consentirà di correre meno rischi di infortuni e di sentire meno la fatica.

Lista riepilogativa degli esercizi per la presciistica mostrati nel video tutorial

Da 00:08 – Squat a corpo libero
Da 01:02 – Plank
Da 01:21 – Squat propriocettivo su Bosue capovolto
Da 01:51 – Affondo posteriore con slancio frontale
Da 02:58 – Balzo combinato con calciata dietro
Da 03:18 – Combinazione di: corsa laterale, jump, squat e skip alto
Da 03:39 – Balzi monopodalici laterali
Da 03:54 – Rematore ad un braccio in appoggio su un manubrio
Da 04:24 – Rematore con due manubri in appoggio su una gamba
Da 05:17 – Rotazione del piede per la mobilità articolare della caviglia
Da 05:37 – Sollevamento bipodalico sulle punte
Da 05:53 – Piegamenti gambe con circonduzioni delle ginocchia

OffertaBestseller N. 2
Bestseller N. 5
Workout Log Book
Workout Log Book
Planners, Simple (Autore)
4,68 EUR
OffertaBestseller N. 9
PUMA Borsa sportiva unisex per adulti, Challenger Duffel Bag XS, Puma Nero
PUMA Borsa sportiva unisex per adulti, Challenger Duffel Bag XS, Puma Nero
Cerniera bidirezionale per lo scomparto principale; tasche con zip sui lati, tasca aggiuntiva in rete su un lato
17,50 EUR

Dove sciare a Frabosa Soprana

Dove sciare a Frabosa Soprana
Dove sciare a Frabosa Soprana

Avete presente un caratteristico paesino di montagna immerso nel cuore delle Alpi Marittime? Quel posto è Frabosa Soprana, una delle località sciistiche che vi consigliamo di visitare. Siamo in Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Frabosa Soprana è una delle 3 aree sciistiche che fanno parte del grande comprensorio del Mondolé Ski, insieme a Prato Nevoso e ad Artesina. L’intero comprensorio vanta più di 130 km di piste, impianti di risalita che sono considerati di prim’ordine, un anello per sci di fondo, e tutto quello che serve per una vacanza in montagna da sogno: scuole sci, innevamento programmato e sci club.

Le piste di Fabrosa Soprana
Le piste di Fabrosa Soprana

In realtà è proprio questa unione tra tradizione ed innovazione che fa di Fabrosa Soprana un luogo incantevole. La tradizione come area sciistica risale infatti agli anni ’40, ma da allora il comune si è impegnato per rendere le strutture (sportive e di accoglienza) moderne e confortevoli. La parte di Fabrosa Soprana che è adibita a sci è quella che si sviluppa sul Monte Moro; da qui si può facilmente arrivare con gli sci ai piedi agli impianti di Prato Nevoso, grazie alla seggiovia Malanotte-Prel. Ricordate che siete all’interno del comprensorio Mondolé Ski, e che quindi potete usufruire di un unico Skipass, oltre che delle 97 piste per sci alpino e i 34 impianti di risalita.

Cartina impianti e piste Mondole ski
Cartina impianti e piste Mondole ski

Difficoltà e tipologie piste di Fabrosa Soprana

Fabrosa Soprana è molto consigliata per chi ha già qualche esperienza con gli sci, ma non è espertissimo. Questo la rende un luogo bello per le famiglie e per tutti i livelli di sciatori. Nella ski area ci sono 6 piste rosse e ben 13 km di tracciati utilizzabili per la pratica dello sci alpino. Le piste blu contano in totale 5550 metri, mentre la pista nera è lunga 800 metri. Negli scorsi anni sono state proposte anche alcune varianti verdi alle piste, adatte per principianti.

Chi invece vuole andare oltre lo sci alpino e provare altri tipi di avventure ed emozioni, c’è la possibilità di praticare snowboard a Fabrosa Ski 2000 e lo sci alpinismo e lo sci di fondo in un anello panoramico dedicato. Tutti i tracciati sono ben collegati grazie alle 5 seggiovie e i 2 skilift, che risalgono le montagne delle Alpi marittime.

Frabolandia il parco divertimenti di Fabrosa Soprana

A Fabrosa Soprana c’è poi un parco divertimenti di tutto rispetto, Frabolandia. Il parco è aperto tutto l’anno, si trova nella valle di Mongrosso (proprio dove parte la seggiovia Malanotte). Sono presenti un kinder park, un campo scuola con tapis roulant, giostre, gonfiabili e animazioni. Insomma il luogo ideale anche per i più piccoli.
Per informazioni chiamare il 3401028567 o il 3409934049.

La zona di Fabrosa Soprana è caratteristica anche per l’offerta di strutture ricettive di tutti i tipi. Ci sono oltre 500 posti letto distribuiti tra alberghi, appartamenti e residence. Inoltre moltissimi i luoghi dove assaggiare le specialità gastronomiche della zona: ristoranti, bar, pub. E poi il divertimento prosegue la sera con le discoteche. Lungo le piste ci sono poi rifugi, baite e punti di ritrovo, anche in quota. E per chi vuole godersi la montagna anche al di là delle piste, attività commerciali di ogni tipo e tanti altri servizi.

Dove sciare ad Artesina

Dove sciare ad Artesina
Dove sciare ad Artesina

Proseguiamo il nostro percorso di scoperta delle più importanti stazioni sciistiche del nostro Paese trasferendoci oggi nella provincia di Cuneo, dove il più grande comprensorio della zona è il Mondolé Ski, che comprende al suo interno tre località distinte: Prato Nevoso, Frabosa Soprana ed Artesina. In totale l’intero comprensorio offre 130 km di piste, ben 97 solo per sci alpino e 34 impianti di risalita (tra 1300 e 2100 metri di quota).

Dove si trova Artesina?

Luogo ideale per i turisti, al centro della Val Maudagna nelle Alpi Marittime, è proprio su Artesina che ci soffermiamo oggi.

Come arrivare ad Artesina?

Arrivarci è molto semplice: percorrete per 27 km le strade provinciali dopo essere usciti al casello di Mondovì dall’autostrada A6 Torino-Savona.
Se invece atterrate all’aeroporto di Cuneo dovrete affrontare circa 54 km (un’ora di viaggio), mentre i km sono 137 dall’aeroporto di Torino (un’ora e 40 minuti).

Cartina impianti e piste Mondole ski
Cartina impianti e piste Mondole ski

Artesina, la cartina degli impianti di risalita e piste

Dicevamo che Artesina è un posto ideale per trascorrere le vostre vacanze invernali, anche e soprattutto perché, tra le località del comprensorio, è forse quella le cui piste si modellano e si adattano un po’ a tutti i livelli di preparazione. Le piste per lo sci alpino sono molto adatte a chi ha buona confidenza con gli sci ma non è proprio esperto. Per questi ultimi è consigliabile salire più in quota (verso Rocche Giardina), dove le piste sono più difficoltose e quindi il livello di preparazione richiesto è più alto. In totale, nella ski area di Artesina, ci sono 2 piste nere, 6 rosse e 8 blu per lo sci alpino, che sono servite da 4 seggiovie, 1 skilift e 2 tapis roulant, di cui 1 nel Campo Scuola 1400.

Il canalone una delle piste di Artesina
Il canalone una delle piste di Artesina

Collegamento sci ai piedi tra Artesina e Prato Nevoso

Molto importante il fatto che, grazie a 2 piste rosse, Artesina è collegata benissimo con gli impianti di Prato Nevoso, che quindi potrete raggiungere con gli sci ai piedi. Oltre allo sci alpino, Artesina è una località molto importante anche per tutti coloro che amano il freeride, visto che in zona ci sono moltissimi tracciati fuoripista che sono posizionati lungo i pendii e i canali del Monte Mondolé. Per raggiungerli la cosa migliore è chiaramente sfruttare gli impianti di risalita che partono dalla stazione di Artesina, e poi proseguire con pelle di foca ai piedi per pochi minuti. Vi consigliamo di provare le discese che dal Pian della Turra arrivano nel fondo della Valle Ellero. Da qui poi potete risalire con la seggiovia Rastello-Turra. Da lì potrete ammirare un panorama mozzafiato con vista sull’intera pianura e sulle Alpi nord-occidentali: la cornice del dislivello di quasi 1000 metri.

Vi ricordiamo infine quali sono le tipologie di Skipass di cui potete usufruire: Adulto, Junior, Baby e Over 60. Ci sono anche a disposizione delle modalità particolari e promozionali di Skipass per l’intera stagione.

Neve a Frontignano di Ussita

Neve a Frontignano di Ussita
Neve a Frontignano di Ussita

Le temperature molto basse e le nevicate di questi giorni che hanno coperto di neve le zone colpite dal terremoto come Visso, Castelsantangelo sul Nera ed Ussita dove sono situati gli impianti e le piste del comprensorio sciistico di Frontignano chiuso dall’anno scorso a causa del terremoto, fanno temere rallentamenti nei lavori di costruzioni delle casette.

Roccaraso impianti aperti da oggi

Roccaraso impianti aperti da oggi
Roccaraso impianti aperti da oggi

Grazie alle copiose nevicate, Roccaraso è la prima stazione sciistica della regione Abruzzo ad aprire gli impianti, infatti l’apertura prevista per il 2 dicembre è stata anticipata ad oggi.
Le prime piste da sci che saranno aperte sono quelle dove è stato potenziato l’impianto di innevamento artificiale.
Le tariffe dello skipass del comprensorio Alto Sangro, che ricordiamo è il più grande dell’appennino con i suoi 110 km di piste, saranno scontate fin quando non verranno aperti tutti gli impianti e piste.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.