Home Blog Page 134

Madonna di Campiglio, cabinovia Fortini Pradalago e le altre novità per la stagione sciistica 2020/2021

0

Grandi novità in vista nella ski area Campiglio Dolomiti di Brenta in vista dell’inizio della stagione invernale
2020/2021, che inizia con grande entusiasmo ma anche con grande preoccupazione per l’emergenza Covid ancora in atto.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le novità ed i lavori che sono stati fatti nella zona sciistica. Per prima cosa stanno per essere ultimati i lavori per la realizzazione della nuova cabinovia Fortini Pradalago a Madonna di Campiglio. Sarà un impianto tutto nuovo, realizzato da Doppelmayr. Avrà una lunghezza totale di 2432 metri e in tutto coprirà un dislivello di 456 metri.

Insieme a questi lavori per il nuovo impianto sarà anche sistemata l’area attorno alla stazione a valle, e contemporaneamente anche quella nei pressi del parcheggio. La nuova cabinovia Fortini Pradalago è un modello D-Line, con cabine da 10 posti ed una portata oraria di ben 3600 persone ed una velocità di 6 metri al secondo.

Passiamo poi alla località di Folgarida Marilleva, dove invece sono stati fatti dei lavori di ammodernamento e sistemazione del self-service Alpe Daolasa 2045, proprio all’arrivo della telecabina Daolasa 2. La struttura, come detto, è stata ammodernata e sono state anche installate ben due scale mobili che consentiranno un accesso più facile alla struttura. La stessa avrà una terrazza panoramica da 400 metri quadrati con una bellissima vista sulle Dolomiti di Brenta. L’impianto sarà quindi più funzionale e con un aspetto più alla moda, e la realizzazione del bar-chiosco all’aperto per l’après ski in quota sarà la vera chicca del posto.

Altri lavori sono stati poi fatti sulle piste. Si è provveduto ad allargare lo Skiweg Malghet Aut (n. 18), della pista delle Rocce (n. 9) e della pista Panoramica (n. 7). Proprio in questa zona, poi, è stato anche rivisto l’intero sistema di innevamento programmato.

Il sistema di innevamento programmato è poi il centro dei prossimi interventi che riguarderanno tutta la zona sciistica, con la realizzazione di un nuovo bacino da ben 40.000 metri cubi che verrà realizzato nel 2021 in Val Mastellina. Lavori già iniziati quest’anno, con la realizzazione di una serie di prime opere preliminari.

Insomma, la skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena punta davvero a migliorare la fruizione delle piste e non solo, per regalare ai propri ospiti un’esperienza di sci unica nel suo genere. Il momento è particolarmente delicato a causa dell’emergenza, ma nel corso degli anni questa zona turistica ha saputo distinguersi dalle altre per la capacità di programmare gli interventi, per la realizzazione di infrastrutture e per i servizi che sono di altissimo livello. Per quest’anno il programma di investimenti è stato di ben 24 milioni di euro.

Già dal prossimo anno quindi potremmo assistere ad ulteriori novità in questa bellissima zona, che ogni stagione sciistica richiama moltissimi turisti da ogni parte d’Italia. Speriamo davvero che già a partire da questa stagione le cose possano andare per il verso giusto, senza particolari problemi legati al Covid.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Arabba Marmolada, tutte le novità in arrivo per la stagione sciistica 2020/2021

0

Come molti sportivi, appassionati di sci e turisti sanno, la ski area di Arabba negli ultimi anni ha proposto al suo pubblico una grande quantità di novità, lavori di ammodernamento e visioni nuove che hanno riguardato sia le piste che gli impianti.

La ski area di Arabba, che fa parte del grandissimo comprensorio del Dolomiti Superski, è quindi in costante miglioramento. La stagione 2020/2021 che sta per iniziare porta con sé molti punti interrogativi, sia sulla possibilità di portarla fino a compimento, sia sul numero di presenza che ci saranno nel corso dei mesi invernali. Molto dipenderà chiaramente dalla situazione sanitaria collegata all’emergenza Covid-19.

I gestori degli impianti hanno quindi deciso per quest’anno di “rallentare” sugli investimenti, e si sono concentrati su una serie di interventi che potremmo definire “minori”. Tutti lavori che però non sono meno importanti, ed anzi stanno permettendo di rendere ancora più fruibile e praticabile la fruizione dell’area sci di Arabba, rendendo l’esperienza montana tra la neve davvero indimenticabile.

Nella ski area di Arabba, quindi, si è lavorato su alcuni aspetti specifici, che ora possiamo vedere nel dettaglio. La seggiovia Burtz è un impianto ad ammorsamento automatico, ed in questo impianto specifico nei prossimi anni potrebbero avvenire lavori di rimessa a punto di alcune parti, interventi di ammodernamento e grandi novità. Per questa stagione però si è scelto di intervenire più in dettaglio sui sistemi di sicurezza per i bambini ed i più piccoli che prendono la seggiovia ogni giorno.

Un altro filone di interventi ad Arabba è stato quello che ha riguardato il complesso e diffuso sistema di innevamento programmato, visto che si è provveduto alla realizzazione di un nuovo bacino che ha la funzione di raccogliere l’acqua piovana. Un bacino a cielo aperto, che si trova specificatamente in zona Zoel che ha capacità di 40.000 metri cubi di acqua. In generale possiamo comunque dire che il sistema di innevamento è stato migliorato in più punti all’interno del comprensorio.

Passiamo poi alla Marmolada: qui la grande novità è certamente il ritorno in servizio ed in esercizio dello skilift Arei 2, posto in zona Malga Ciapela. Questo skilift era stato chiuso a causa di una valanga che lo aveva colpito nel corso della stagione invernale e sciistica 2015/2016. Sono passati molti anni per rivederlo in funzione, ed in tutto questo tempo sono state necessarie opere di messa in sicurezza dell’intera zona, oltre che interventi di ripristino dell’impianto stesso. In particolare vi possiamo dire che è stato realizzato un vallo antivalanghe. Ora le opere sono state eseguite. nella stessa zona, poi, sono stati comunque realizzati interventi di miglioramento generale dell’impianto di innevamento programmato e anche della sala di pompaggio.

Insomma, anche quest’anno l’area sciistica e montana di Arabba regalerà una serie di sorprese e novità a tutti gli sciatori, i turisti e gli appassionati che decideranno di passare qui almeno un po’ delle loro vacanze invernali. Certo non sono interventi su piste, quindi magari saranno più difficili da vedere, ma siamo sicuri che l’intera zona ne trarrà grande beneficio.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Calendario di Coppa del mondo di sci maschile 2020/2021

Entra nel vivo la Coppa del Mondo di sci che si disputerà nel 2021. Approvato infatti ufficialmente il calendario delle gare. Nella stipulazione del calendario si è tenuto chiaramente conto di tutte le norme relative alla sicurezza circa l’emergenza Coronavirus.

Secondo il calendario di coppa del mondo è stata quindi cancellata la trasferta oltreoceano che era stata inizialmente prevista. Sarà una coppa del mondo tutta europea, in cui tra le gare maschili e quelle femminili ci sarà il minimo incrocio possibile, e ci sarà la volontà di concentrarsi sulle gare corte. Eliminate quindi dal calendario le combinate e saranno disputati solo due paralleli.

In totale il calendario della coppa del mondo di sci prevede quindi 39 gare: 9 discese, 7 superG, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali e 2 paralleli. La partenza sarà da Soelden, anticipata però già al 18 ottobre. Poi si va a Lech per un parallelo, mentre a dicembre l’Italia è protagonista con le competizioni in Alta Badia, Val Gardena, Madonna di Campiglio e Bormio.

Nel 2021 poi le grandi classiche di Adelboden, Wengen e Kitzbuehel e Garmisch. A febbraio si ritorna in Italia con i Mondiali di sci di Cortina, che si disputeranno dal 7 al 21 febbraio. Il calendario si conclude poi nella seconda metà di marzo con le finali a Lenzerheide, in Svizzera.

La logica della formazione del calendario è stata quella dell’accorpamento delle gare e dell’ottimizzazione dei tempi e degli spostamenti degli atleti e dei professionisti dell’organizzazione. Saranno quindi raddoppiati i giganti ad Adelboden e Bansko, mentre a Chamonix ci saranno due slalom, gara che poi tornerà sulla Gran Risa al posto del parallelo.

Visto poi che l’emergenza Covid-19 potrà ancora limitare gli spostamenti, la Fis ha deciso che saranno valide, per la Coppa del mondo, solo le gare a cui saranno iscritte almeno 7 nazioni delle prime 10 (le iscrizioni avvengono 5 settimane prima dell’evento). Inoltre saranno salvaguardati i punteggi degli atleti che non potranno partecipare a competizioni proprio a causa di eventuali restrizioni nei paesi di appartenenza.

Questa difficile decisione sulla composizione dei calendari per la coppa del mondo è stata presa dalla Fis dopo un meeting non facile, riunioni di consiglio che sono state lunghe e caratterizzate da confronti e discussioni. Da qui, appunto, la necessità di cancellare la trasferta americana che prevedeva gare a Beaver Creek e Lake Louise.

Ecco di seguito il calendario completo di Coppa del mondo di sci maschile 2020/2021

Domenica 18/10/20 – GS Soelden (Aut)

Sabato 14/11/20 – PAR Lech (Aut)

Sabato 05/12/20 – GS Val d’Isère (Fra)

Domenica 06/12/20 – GS Val d’Isère (Fra)

Sabato 12/12/20 – DH Val d’Isère (Fra)

Domenica 13/12/20 – SG Val d’Isère (Fra)

Venerdì 18/12/20 – SG Val Gardena (Ita)

Sabato 19/12/20 – DH Val Gardena (Ita)

Domenica 20/12/20 – GS Alta Badia (Ita)

Lunedì 21/12/20 – SL Alta Badia (Ita)

Martedì. 22/12/20 – SL Madonna di Campiglio (Ita)

Lunedì. 28/12/20 – DH Bormio (Ita)

Martedì 29/12/20 – SG Bormio (Ita)

Mercoledì 06/01/21 – SL Zagabria (Cro)

Venerdì 08/01/21 – GS Adelboden (Svi)

Sabato 09/01/21 – GS Adelboden (Svi)

Domenica 10/01/21 – SL Adelboden (Svi)

Venerdì 15/01/21 – DH Wengen (Svi)

Sabato 16/01/21 – DH Wengen (Svi)

Domenica 17/01/21 – SL Wengen (Svi)

Venerdì 22/01/21 – SG Kitzbuehel (Aut)

Sabato 23/01/21 – DH Kitzbuehel (Aut)

Domenica 24/01/21 – SL Kitzbuehel (Aut)

Martedì 26/01/21 – SL Schladming (Aut)

Sabato 30/01/21 – SL Chamonix (Fra)

Domenica 31/01/21 – SL Chamonix (Fra)

Sabato 05/02/21 – SG Garmisch (Ger)

Domenica 06/02/21 – DH Garmisch (Ger)

Mondiali di Cortina dal 9 al 21 febbraio

Sabato 27/02/21 – GS Bansko (Bul)

Domenica 28/01/21 – GS Bansko (Bul)

Sabato 06/03/21 – DH Kvitfjell (Nor)

Domenica 07/03/21 – SG Kvitfjell (Nor)

Sabato 13/03/21 – GS Kranjska Gora (Slo)

Domenica 14/03/21 – SL Kranjska Gora (Slo)

Mercoledì 17/03/21 – DH Lenzerheide (Svi)

Giovedì 18/03/21 – SG Lenzerheide (Svi)

Venerdì 19/03/21 – PAR Lenzerheide (Svi)

Sabato 20/03/21 – GS Lenzerheide (Svi)

Domenica 21/03/21 – SL Lenzerheide (Svi)

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Alberto Tomba batte Gustavo Thoeni è lui l’atleta del secolo FISI

0

Si era aperta una vera e propria gara tra gli appassionati di sci e montagna attorno al sondaggio attraverso il quale era possibile votare l’atleta del secolo FISI. Al termine dell’evento FISI 100 Celebration è stato dato l’annuncio atteso sulla scelta venuta fuori dal sondaggio che è durato ben un mese.

Alberto Tomba atleta del secolo FISI

Alberto Tomba è stato votato come l’atleta del secolo FISI, in una serata a Milano in cui erano presenti anche Malagò e Spadafora. Una sorta di confronto a distanza incredibile e meraviglioso tra due pilastri dello sci italiano, Alberto Tomba e Gustavo Thoeni. Due degli atleti azzurri che hanno scritto pagine memorabili dello sport invernale italiano e non solo.

Ricordiamo che FISI Celebration è appunto l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Invernali per celebrare il proprio centenario. Quest’anno è stata l’occasione per scegliere il migliore tra i 32 atleti protagonisti della storia azzurra tra gli atleti viventi e che hanno partecipato almeno una volta alla Coppa del Mondo di sci in una delle 15 discipline sotto l’egida federale.

Il sondaggio dedicato a tutti gli appassionati di sport invernali e sci è stato lanciato dalla FISI in collaborazione con La Gazzetta dello Sport. Gli appassionati hanno quindi scelto Alberto Tomba in un duello ideale con Gustavo Thoeni, proprio la personalità che ha guidato il grande sciatore bolognese nei suoi anni d’oro, fatti di vittorie in tutte le competizioni.

Sembrava impossibile scegliere tra i due grandi professionisti italiani, che hanno portato all’Italia ben cinque coppe del mondo assolute, vari titoli olimpici e titoli mondiali e che hanno segnato due ere differenti nel mondo dello sci. Alberto Tomba ha di certo lasciato un segno quasi indelebile nella mente degli sportivi e di tutti gli italiani in generale: un vero e proprio modello per lo sci moderno, che è rimasto nel cuore dei migliaia di tifosi che ogni anno erano incollati davanti allo schermo e che ora hanno votato. Vince quindi Tomba con il 61% delle preferenze, mentre a Thoeni è andato il 39%.

Alberto Tomba era presente alla serata, come tutti gli atleti azzurri delle varie nazionali e i tanti ex di questo sport. La cerimonia si è svolta nella sala dei Sette Palazzi Celesti (Hangar Bicocca di Milano). La serata è stata la degna conclusione di un’intera giornata dedicata al centenario FISI. Al mattino si è tenuto un Media Day, mentre nel pomeriggio varie presentazioni a tema Mondiali di Cortina 2021.

La festa è stata anche l’occasione per aprire idealmente la nuova stagione sciistica e invernale 2020/2021, che inizia con la grande incognita del Covid-19. Tra i tanti atleti in gara nel sondaggio c’erano campioni del calibro di Piero Gros, Deborah Compagnoni, Eugenio Monti, Franco Nones, Armin Zoeggeler, Zeno Colò, Federica Brignone, Sofia Goggia, Michela Moioli, Federico Pellegrino e tanti altri ancora. Veri e propri eroi della FISI che partecipano a 15 discipline diverse tra neve, erba e ghiaccio. Alla Bicocca sono arrivati Federica Brignone (sci alpino) e Dorothea Wierer, Sofia Goggia e Dominik Paris, Michela Moioli e Federico Pellegrino.

I 100 anni della FISI saranno poi celebrati con uno speciale francobollo e con un bellissimo libro. La federazione sciistica è una delle più vincenti in Italia, seconda solo alla scherma come medaglie olimpiche (125 a 107).

Se sei un fan di Alberto Tomba ti potrebbe interessare:

La Lamborghini Urus sfida Alberto Tomba sulle piste da sci

Cosa fa oggi Alberto Tomba?

Alberto Tomba ora ha una scultura in suo onore

Alberto Tomba testimonial dello slalom 3Tre di Madonna Campiglio

Gianluca Vacchi batte Alberto Tomba

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Dolomiti Superski, programma aperture impianti e piste stagione 2020/2021

0

Questo articolo farà davvero piacere a tutti gli appassionati di montagna e a tutti gli sportivi. A novembre si potrà infatti già cominciare a sciare nel grande comprensorio del Dolomiti Superski. Il grande carosello sciistico delle Dolomiti è composto infatti dalle società che consorzia ben 12 ski area di tutto il territorio.

In questo nuovo calendario di aperture previsto per novembre i primi a partire saranno a fine novembre le località di Cortina, Carezza, Plan de Corones, Tre Cime Dolomiti, Fiemme Obereggen, San Martino di Castrozza Passo Rolle e Civetta.

Poco più tardi, nel weekend dell’immacolata e di Sant’Amborgio, ci sarà l’apertura programmata per le zone di Val Gardena, Alta Badia, Val di Fassa, Arabba Marmolada, Rio Pusteria Bressanone e Alpe Lusia San Pellegrino. Quindi segnatevi sull’agenda le date del 4 e del 5 dicembre.

Stessa data, quella del 5 dicembre, è invece quella da segnare in calendario per la riapertura per la stagione sciistica 2020/2021 della Sellaronda, il famosissimo e bellissimo giro sci ai piedi dei 4 passi tra Badia, Arabba, Fassa e Gardena. Per il Giro della Grande Guerra invece, altro grandissimo e famosissimo tour sci ai piedi nelle Dolomiti, bisognerà aspettare il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano.

Definite chiaramente anche le date di chiusura degli impianti, oltre a quelle di apertura. Vediamo quindi di seguito e nello specifico tutte le date che vi possono interessare per andare a sciare nel comprensorio del Dolomiti Superski:

Cortina d’Ampezzo 28/11/2020 – 05/04/2021

Area sciistica Ra Valles 28/11/2020 – 11-18/04/2021

Area sciistica Faloria 28/11/2020 – 02/05/2021

Kronplatz – Plan de Corones 28/11/2020 – 18/04/2021

Alta Badia 05/12/2020 – 11/04/2021

Val Gardena/Alpe di Siusi 04/12/2020 – 11/04/2021

Val di Fassa 05/12/2020 – 11/04/2021

Carezza – 28/11/2020 – 05/04/2021

Arabba/Marmolada 05/12/2020 – 11/04/2021

3 Cime Dolomiti 28/11/2020 – 06/04/2021

Val di Fiemme/Obereggen 28/11/2020 – 11/04/2021

San Martino di Castrozza/Passo Rolle 28/11/2020 – 05/04/2021

Rio Pusteria – Bressanone 05/12/2020 – 05/04/2021

Alpe Lusia – San Pellegrino 04/12/2020 – 11/04/2021

Civetta 28/11/2020 – 05/04/2021

Vi ricordiamo che il Dolomiti Superski è il comprensorio sciistico più grande del mondo, ed in inverno regala piste perfette e bianchissime, mentre in estate è possibile godere di prati verdissimi e splendidi panorami. Sia in estate che in inverno, dunque, le Dolomiti riservano il Patrimonio Mondiale UNESCO. Proprio nel periodo estivo le Dolomiti si trasformano in territorio ideale per passeggiate ed escursioni anche in bike. Con un solo biglietto, poi, è possibile usufruire di ben 100 impianti di risalita.

Nel sito del comprensorio si fa anche riferimento alle nuove impostazioni sulla sicurezza che caratterizzeranno tutti gli impianti. Si legge infatti: “We care about you” sarà il nostro motto durante il prossimo inverno; e vogliamo con questo certificare il nostro assoluto impegno a far sì che la pratica dello sci possa avvenire in condizioni di massima tranquillità per tutti. Vogliamo prenderci cura di tutti Voi e vogliamo far sì che Vi possiate godere la vacanza, le discese all’aria aperta e le fantastiche Dolomiti in maniera spensierata. Per questo motivo stiamo predisponendo un sistema di regole logistiche ed organizzative che verranno comunicate singolarmente in dettaglio nelle prossime settimane. Va da sé che, perché il tutto possa funzionare, è necessario che ciascuno di Voi collabori e faccia proprie le disposizioni riguardanti essenzialmente l’uso delle protezioni individuali”.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Val Gardena, con la nuova pista nera Dantercepies e pista Pilat si parte alla grande

0

Bellissime novità riguardano la Val Gardena e nello specifico le piste da sci e gli impianti delle zone sciistiche. La stagione 2020/2021 sta infatti per cominciare, e dalle notizie che ci gijngono sembra che inizino nel migliore dei modi.

Insomma in molte zone sciistiche italiane l’emergenza Covid-19 non ha fermato di certo la voglia di appassionati e sportivi di tornare a sentire il profumo della neve sulle piste. Nel rispetto chiaramente di tutte le normative sulla sicurezza utili in questa fase sanitaria, le attività sportive ripartono con grande entusiasmo.

La Val Gardena è una di queste località italiane che si stanno preparando alla stagione, e tra poco tempo saranno anche operative alcune delle importanti novità tecniche che riguardano impianti e piste.

La novità più grande per la prossima stagione sciistica sarà la realizzazione di una nuova pista che sarà ubicata nella zona di Dantercepies. Un bellissimo tracciato che è stato realizzato esattamente lungo la linea della vecchia cabinovia, che a sua volta era stata sotituita nel 2013 da un nuovo impianto che prendeva però un percorso leggermente differente.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali della nuova pista Dantercepies in Val Gardena. La nuova pista sarà una pista nera, quindi ideale per coloro che hanno già un buon grado di preparazione sciistica o che sono ad esempio professionisti.

D’altronde va ricordato che il comprensorio sciistico della Val Gardena è già un punto di riferimento per tutti gli sciatori molto tecnici, che amano un po’ il brivido e le piste con movimenti precisi, tecnici appunto. La nuova pista sarà lunga 1.110 metri, ed in totale andrà a coprire un dislivello di ben 310 metri.

Ma i lavori in Val Gardena in vista della riapertura degli impianti per la stagione sciistica 2020/2021 riguardano anche altre zone. Come ad esempio la zona di Ortisei, dove in questo caso i lavori sono stati necessari per ripristinare la pista Pilat.

Questa pista ha la caratteristica di correre al di sotto della cabinovia Mont Sëuc, e porta all’Alpe di Siusi. In qusto caso si sta lavorando quindi per ampliare e mettere in sicurezza il tracciato che alcuni anni fa (circa 20 per la precisione) permetteva il rientro sci ai piedi dall’altopiano, ma che poi era stato successivamente dismesso.

Oltre a questi lavori direttamente sulla pista, ad Ortizei si sta anche organizzando un intervento sull’impianto di innevamento programmato sempre sulla stessa pista. I lavori qui sono iniziati nello scorso settembre, e forse ancora non saranno terminati per l’inizio della stagione invernale 2020/2021. Un bel biglietto da visita comunque ed una bella speranza per gli anni a venire.

Ora resta da capire come nei prossimi mesi questo piano di interventi programmati per migliorare ed ammodernare gli impianti e le piste della Val Gardena proseguirà, in quali zone e con quali lavori specifici. Per quanto riguarda invece questa stagione invernale ormai alle porte, l’impatto dei lavori dovrà per forza tener conto anche della situazione legata al Covid, con la speranza che tutto vada er il verso giusto.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Val di Fassa, la nuova seggiovia Kristiania è una delle novità della stagione 2020/2021

0

In Val di Fassa fervono i preparativi per l’inizio della nuova stagione sciistica, quella 2020/2021. un appuntamento importante a cui i gestori degli impianti non vogliono farsi trovare impreparati.

L’attenzione, chiaramente, va non solo ai lavori di ammodernamento degli impianti e delle piste, ma anche a tutte le normative sulla sicurezza e sugli aspetti igienico sanitari che sono ai primi posti dell’attenzione a causa dell’emergenza Covid-19.

In Val di Fassa comunque, come dicevamo, i preparativi proseguono ad un ritmo forsennato per essere pronti quando ci sarà il via ufficiale della nuova stagione sciistica. Tra le novità che saranno presentate, di certo la più importante riguarda la sostituzione della vecchia seggiovia Kristiania con una nuova seggiovia, nello stesso punto e con lo stesso tracciato, ad ammorsamento automatico.

Il nuovo impianto sarà una seggiovia esaposto e sarà realizzato dall’azienda Doppelmayr. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche ed estetiche possiamo dire che avrà a disposizione seggiole con 6 posti, una bella cupola protettiva ed una linea lunga ben 1289 metri. Il dislivello totale coperto sarà di 315 metri, e la sua portata oraria sarà di ben 2300 persone.

La nuova seggiovia Kristiania avrà a disposizione una stazione di arrivo che sarà leggermente spostata rispetto alla posizione della precedente. L’impianto sarà un vero e proprio punto di forza per l’impianto della Val di Fassa, perché grazie ad esso sarà agevolato il flusso degli sciatori che percorrerà il giro della Sellaronda in senso antiorario.

Ogni anno infatti, sono davvero tanti coloro che, sci ai piedi, si mettono in marcia per godersi quello che è uno dei tour più esaltati non solo delle nostre montagne, ma in generale possiamo dire di tutto il mondo.

Veniamo poi agli altri lavori che si stanno portando avanti in Val di Fassa in vista della riapertura degli impianti. Sempre nella ski area Belvedere c’è stato un lavoro di revisione della funivia Pecol – Col dei Rossi. All’impianto sono state infatti sostituite le cabine. Un ulteriore intervento di ammodernamento nella zona ha poi previsto il potenziamento del sistema di innevamento programmato, con l’aggiunta di una nuova stazione di pompaggio a cui si aggiungono altri interventi.

Passiamo poi agli interventi che si stanno eseguendo o che sono stati seguiti nella ski area di Buffaure. Qui la pista rossa Buffaure di sotto ha, ora, una nuova variante blu, che ben si adatta quindi alle capacità di tutti gli sciatori e non solo a quelle degli sportivi più pratici e tecnici.

A Pozza di Fassa, invece, nello specifico nella ski area Ciampedie, il tratto finale della pista Vajolet 1 è stato modificato, mentre nella pista Vajolet 2 lavori hanno riguardato l’allargamento del tracciato in generale e il rinnovamento del sistema di innevamento programmato che è al servizio della pista.

Ricordiamo poi che numerosi interventi di ammodernamento e miglioramento di impianti e piste hanno riguardato anche la zona sciistica di Carezza. Grandi lavori insomma per farsi trovare pronti all’inizio della stagione. Un grande in bocca al lupo alla Val di Fassa!

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Diavolezza, il 17 ottobre parte la stagione sciistica

0

Mancano pochissimi giorni all’inizio della stagione sciistica sulle piste del Diavolezza situate in Engadina (Svizzera). Quello che andrà in scena sarà un assaggio della stagione invernale che aprirà ufficialmente il 28 novembre.

Gli impianti di risalita aperti dal 17 ottobre saranno solo tre con i seguenti orari di apertura al pubblico: mercoledì pomeriggio dalle ore 13.30, sabato e domenica mattina e pomeriggio. Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì le piste e gli impianti saranno dedicati solo agli allenamenti delle squadre agonistiche ed agli sci club.

Gli skipass potranno essere acquistati nel sito della località Diavolezza o nelle biglietterie vicino alle piste.

Prezzi biglietti skipass Diavolezza

Skipass mezza giornata: a partire dalle 11.45 con accesso alla pista dalle ore 13.30: 40 Franchi
Skipass pomeriggio: pomeridiano a partire dalle 14.15: 28.50 Franchi

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

San Martino di Castrozza, tutte le novità della stagione scistica 2020/2021

0

Sta per cominciare la stagione invernale e sciistica 2020/2021, ed anche a San Martino di Castrozza i preparativi delle piste e degli impianti stanno entrando nel vivo, e le novità non mancheranno nemmeno per quest’anno.

San Martino di Castrozza è una località capace davvero di regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati di neve e di montagna. Qui sembra di toccare il cielo con un dito, mentre il grazioso centro abitato in quota ha tutte le caratteristiche del centro alpino che state sognando per le vostre vacanze.

Qui siamo a quota 1450 metri sopra il livello del mare, ma il paese vi regalerà tutte gli agi e le comodità che solo le grandi vacanze ed i grandi luoghi turistici possono darvi. Sia in estate che in inverno, dunque, questa località risulta essere una delle capitali alpine per eccellenza.

Intorno al paese si erge una catena di montagne formata da Cimon della Pala, Rosetta, Cusiglio, Pala di San Martino, Cime di Val di Roda, Sass Maor, Cima della Madonna, mentre a sud si può ammirare la catena delle Vette Feltrine. Dalla parte opposta ci sono l’Alpe Tognola e le cime di Colbricon e Cavallazza. Un luogo davvero comodo per gli sciatori, con le distanze che sono sempre molto contenute e con gli impianti di risalita che si possono raggiungere a piedi. Oltre a questo ricordate che il servizio di skibus agevola di molto gli spostamenti e collega a Passo Rolle, che si trova a 9 km di distanza dal centro abitato.

Dopo questi ultimi anni in cui San Martino di Castrozza ha regalato tante novità a sportivi e turisti per quello che riguarda gli impianti di risalita, ora in questa stagione ci si è voluti concentrare sull’innevamento programmato. Nel progetto più complessivo dei lavori di ammodernamento è previsto il collegamento tra San Martino di Castrozza e il Passo Rolle attraverso una nuova cabinovia che sarà alimentata al 100% con energia green.

Questo progetto è però previsto per il prossimo futuro, mentre per la stagione che sta per iniziare, i piani presentati da Trentino Sviluppo si concentravano soprattutto su lavori mirati che riguardavano la fruibilità del comprensorio, migliorato sensibilmente nella sua totalità e grazie anche al miglioramento degli impianti di innevamento programmato delle piste e dei tracciati.

I lavori che hanno riguardato tutto l’impianto di innevamento sono chiaramente iniziati nel periodo estivo, così da rendere tutto pronto per il periodo invernale, al momento dell’apertura delle piste. L’impianto di innevamento programmato è stato quindi potenziato sensibilmente soprattutto in zona Alpe Tognola, e nello specifico sulla pista Tognola Uno si registrano lavori importanti, visto che sono stati installati e posizionati ben 8 nuovi generatori di neve, pronti ad entrare in funzione in caso di condizioni meteo sfavorevoli

Tutto procede per il meglio quindi sulle piste e sugli impianti di San Martino di Castrozza e Passo Rolle, con l’inizio della stagione che è ormai alle porte e che dovrà purtroppo ancora fare i conti con l’emergenza Covid-19, che obbligherà organizzatori, gestori e turisti a degli sforzi grandissimi ma necessari per il mantenimento di tutte le norme sulla sicurezza previste dai protocolli.

Va sottolineato, poi, che negli ultimi anni il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza e Passo Rolle aveva già avviato importanti lavori di ammodernamento, con la realizzazione della cabinovia Colbricon Express, che era andata a sostituire le due seggiovie esistenti, In più vi era stata la realizzazione, proprio nel corso dell’estate dell’anno passato, della nuova seggiovia esaposto Cigolera.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Limonetto, il video del fango che ha travolto la stazione della seggiovia Morel

0

Le immagini strazianti che vedrete nel video sono state girate nella località sciistica Limonetto dove il torrente, situato a meno di 100 metri dalle piste da sci, a causa del maltempo è straripato travolgendo con fango e detriti la stazione della seggiovia Morel e le piste servite dall’impianto di risalita.

Guarda il video della ski area Limonetto

Limonetto, colata di fango e sassi travolge la seggiovia: le immagini dal drone

Limonetto, colata di fango e sassi travolge seggiovia. I piloni e la stazione di partenza quasi completamente sotterrati. La pista da sci divorata. Lo scenario impressionante del post alluvione nelle riprese aeree #TempestaAlex

Gepostet von Local Team am Sonntag, 4. Oktober 2020
Bestseller N. 1
Drone - Scegli il tuo nemico
Drone - Scegli il tuo nemico
Amazon Prime Video (Video on Demand); Sean Bean, Patrick Sabongui, Mary McCormack (Attori)
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.