Home Blog Page 190

Cervino, per la Capanna Carrel pernottamento con prenotazione obbligatoria

D’ora in poi, se volete pernottare a Capanna Carrel, il famoso punto ristoro per salire al Cervino sul versante italiano tramite la Cresta del Leone, dovrete obbligatoriamente prenotare. Deciso infatti che era necessaria una regolamentazione per la struttura gestita dalle Guide del Cervino, che si trova a 3830 metri. Così si è espresso Flavio Bich, Presidente della Società delle Guide Alpine del Cervino:

“Non vogliono limitare la possibilità di salire sul Cervino. Con questa regolamentazione si vuole sensibilizzare gli alpinisti a fruire della montagna in maniera consapevole tenendo conto anche dei propri mezzi e dei propri limiti. La via normale italiana al Cervino è una via lunga e impegnativa che richiede una buona esperienza alpinistica. Non vogliamo imporre il numero chiuso come è stato fatto sul versante francese del Monte Bianco, ma cercare di evitare che persone poco esperte mettano a rischio la propria incolumità e quella degli altri. Il Cervino dovrebbe essere un obiettivo da porsi quando si ha già un buon curriculum alpinistico: le insidie naturali sono tante e, se si aggiunge il sovraffollamento, certe situazioni diventano difficili da gestire. Con un buon allenamento e con una guida alpina che ha la necessaria esperienza e conoscenza della via, l’ascensione si può completare anche in giornata, partendo dall’Oriondé. La sicurezza impone un solo cliente per guida e le cordate devono essere al massimo di due alpinisti, per non allungare ulteriormente i tempi di salita e discesa dalla via”.

Prenotazione obbligatoria alla Capanna Carrel

La nuova regolamentazione sarà applicata durante tutto l’anno. Nella struttura di Capanna Carrel ci sono 40 posti letto, che da oggi sono disponibili su prenotazione, utilizzabili da chi vuole salire sul Cervino. Altri 18 posti poi sono liberi per le guide e per i loro clienti. Per prenotare basta inviare una mail o contattare telefonicamente l’Ufficio Guide del Cervino.

Come prenotare

Per prenotare chiamare al seguente numero di telefono: 0166 948169. L’ufficio turistico di Breuil-Cervinia è aperto tutti i giorni con orario 9 – 12 e 14:30 – 18:30. Inoltre è prevista un’offerta minima di 30 euro per gli alpinisti e di 15 per le guide alpine, da versare nel momento della prenotazione. Le disdette dovranno essere comunicate per tempo. Le somme sono destinate alla gestione e manutenzione della capanna e alle spese ordinarie: trasporto gas con elicottero, smaltimento rifiuti, manutenzione ancoraggi.

Nessuna ordinanza o restrizione invece per chi vuole effettuare la salita al Cervino che, come ricorda lo stesso Bich: “Con un buon allenamento e con una guida alpina che ha la necessaria esperienza e conoscenza della via, l’ascensione si può completare anche in giornata, partendo dall’Oriondé. La sicurezza impone un solo cliente per guida e le cordate devono essere al massimo di due alpinisti, per non allungare ulteriormente i tempi di salita e discesa dalla via”.

Nella stazione sciistica di Col de Joux allo studio la fattibilità per la nuova seggiovia

Al consiglio comunale di Saint Vincent è stata presentata una petizione per la stazione sciistica di Col de Joux ed uno studio di fattibilità per alcuni miglioramenti della ski area. Ben 750 firme presentate da chi vuole che l’operatività delle piste prosegua, e da chi vorrebbe interventi nella seggiovia. La località sciistica di Col de Joux è infatti molto vicino a Saint Vincent (solo 15 km) e si trova a 1650 metri di altezza. Una grande discussione è in atto tra chi vuole ancora puntare sullo sci e chi su offerte turistiche diverse.

Ecco una convocazione straordinaria del consiglio quindi, che oltre al tema della stazione sciistica ha affrontato anche quello dell’aumento delle tariffe del servizio idrico. Nella petizione a favore della stazione sciistica si legge: “Vogliamo che torni a essere un gioiello”. I firmatari non vogliono che gli impianti vengano chiusi o smantellati. Quelle che un tempo erano una grande attrazione per la Valle d’Aosta, ora sembrano sotto l’inerzia della gestione attuale.

Le proposte del sindaco per la stazione sciistica di Col de Joux

Il sindaco Mario Borgio ha proposto diverse soluzioni alternative che però non sono piaciute alla popolazione, che vuole a gran voce la revisione della seggiovia. L’amministrazione tuttavia sembra voler respingere la petizione, dopo aver effettuato un’analisi costi-benefici. Il mutamento del clima ha portato infatti negli ultimi anni ad aperture della stazione sempre più in ritardo, ed il sindaco vuole quindi che si studino soluzioni alternative per incentivare il turismo, trasformando la sua offerta. Dopo la votazione, però, sarà comunque fatto uno studio di fattibilità sulla seggiovia.

La Sampdoria in ritiro a Ponte di Legno fino al 25 luglio

Dallo scorso 15 luglio, e fino al 27 luglio prossimo, la Sampdoria sarà in ritiro a Ponte di Legno, in Alta Valcamonica. Quagliarella, i suoi compagni, e il nuovo allenatore Eusebio Di Francesco, prepareranno lì la nuova stagione calcistica.

La squadra blucerchiata alloggia al Blu Hotel Acquaseria, struttura che si trova proprio a Pontedilegno, mentre per gli allenamenti sfrutterà il centro sportivo di Temù. Chi sta trascorrendo le vacanze in questi posti meravigliosi, o tutti i tifosi che vorranno vedere da vicino i propri campioni, potranno quindi avere un contatto diretto con loro, ed unire a questa esperienza una bella vacanza in montagna.

La Sampdoria si sta allenando al centro sportivo di Temù

La squadra blucerchiata alloggia al Blu Hotel Acquaseria, struttura che si trova proprio a Ponte di legno, mentre per gli allenamenti sfrutterà il centro sportivo di Temù. Chi sta trascorrendo le vacanze in questi posti meravigliosi, o tutti i tifosi che vorranno vedere da vicino i propri campioni, potranno quindi avere un contatto diretto con loro, ed unire a questa esperienza una bella vacanza in montagna.

In questo periodo ci sono poi delle partite amichevoli in programma, che sarà possibile vedere da vicino: si è partiti il 17 luglio, alle 17.30, contro il Sellerio Novelle. Il 20 luglio poi contro il Real Vicenza, ed il 24 luglio contro L’Aurora Pro Patria. Tutte con inizio alle 17.30. Sabato 20, alle 21, la presentazione ufficiale della squadra in piazza XXVII Settembre proprio a Pontedilegno, mentre martedì 26 il saluto di tutto lo staff in piazza a Temù, sempre alle ore 21. Il 22 i più piccoli potranno giocare sul campo insieme alla squadra, oltre a fare foto e autografi con loro.

Estate 2019 a Ponte di Legno con la Samp

E’ il quinto anno consecutivo che la Sampdoria sceglie questo posto per il suo ritiro estivo, apprezzando quindi le strutture, sia sportive che ricettive, e la qualità dell’intero ambiente e del clima. Il campo a Temù ha a fianco una palestra indoor, ed intorno può vantare su bellissimi boschi inseriti nel Parco dell’Adamello e dello Stelvio. Proprio qui anche i turisti che vogliono vedere da vicino la squadra hanno occasione di rilassarsi, divertirsi e conoscere la montagna. Per i bambini c’è il parco avventura Adamello, il villaggio delle marmotte e il Sozzine Park. Molte le possibilità per visitare luoghi della memoria e per fare escursioni e passeggiate, anche in bici.

Monti Sibillini, video dell’incontro con la volpe golosa della crostatina

Un emozionante incontro quello accaduto nei Monti Sibillini nelle Marche da Francesco Riti che mentre era in auto sulla strada che conduce a Castelluccio e più presamente tra Pretare (frazione di Arquata del Tronto) e Forca di Presta ha visto un cucciolo di volpe a pochi metri dalla sua auto ed ha deciso di fermarsi.
Una volta sceso ha esclamato “A tu per tu per con me? Quanto sei bella!” e poi ha proseguito chiedendo alla volpe “Sei ferita? Se fai la brava ti do la crostatina”. La volpe golosa come si può vedere nel video sembra ascoltare Francesco e si fa avvicinare.
Come promesso riceve in premio una crostatina di cioccolato.

Video della Volpe e la crostatina

Eh già.. la fiaba della "Volpe e la merendina" è proprio della nostra terra!Una terra martoriata e abbandonata dove anche una volpe capisce il cuore buono di chi la va a trovare e da il benvenuto a un nuovo amico che di questi tempi è difficile incontrare.Qui a Forca di Presta di giorno è caldo e la notte la temperatura scende. Le lucine a distanza delle case non sono più quelle di tre anni fa, anzi quelle vicine non ci sono più. Si è soli nel post terremoto e questo rende un incontro qualcosa di straordinario. Lo si può festeggiare anche con qualcosa di non molto salutare ma è il simbolo di una condivisione delle difficoltà.L'incontro tra la volpe e il nostro Francesco Riti è stato un attimo di magia, un incontro tra due mondi, quello umano e quello animale, che in queste terre non mollano mai! #LaFavalanciata #lagentecomenoinonmollamai #ForcadiPresta #LaVolpeelaMerendina

Gepostet von La Favalanciata am Donnerstag, 18. Juli 2019

Monte Nerone, proseguono i lavori per il nuovo Rifugio Corsini

Sono passati precisamente 2 anni dall’incendio che distrusse totalmente il Rifugio Corsini situato sulle piste della stazione sciistica del Monte Nerone (PU).
I lavori di realizzazione del nuovo rifugio stanno avanzando velocemente e ben presto tornerà operativo per la gioia di tutti gli appassionati della montagna, sci e snowboard.

Video festeggiamento della posa del primo angolo del Rifugio

https://www.facebook.com/sciovie.montenerone/videos/1320292298133584/

Abruzzo, il video degli orsi marsicani innamorati che si danno i baci

orsi che si baciano

Nel video girato in Abruzzo, all’interno del Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise, da due guide naturalistiche Jessica D’Andrea e Guido Rossi si può vedere come due bellissimi esemplari di orso marsicano si fanno le coccole e si danno i baci. La natura ci regala sempre delle emozioni bellissime.

Video degli orsi innamorati che si danno i baci

Tenerezze durante il corteggiamento

20 maggio 2019Stasera un regalo grandissimo della natura!Un'avvistamento emozionante, durato quasi un'ora, di questi due orsi marsicani che si scambiano tenerezze nel pieno del corteggiamento. Momenti unici che difficilmente si riescono ad osservare e per così tanto tempo! Che meraviglia!La lunga durata delle riprese mi ha permesso di montare due video: stasera una prima parte con i momenti più dolci e domani sera il resto.Lunga vita all'orso!Jessica D'Andrea

Gepostet von JD Trek. L'Abruzzo a piedi am Montag, 20. Mai 2019

Sicurezza sulle piste da sci, il governo vuole il casco obbligatorio e defibrillatori

Nuove norme introdotte dal Governo per prevenire i numerosi incidenti sulle piste, ma è già polemica dei gestori dei comprensori, che si vedono svantaggiati rispetto a quelli stranieri.

Alcune delle nuove norme introdotte sulle piste per la sicurezza sono già molto chiare: obbligatorietà del casco per tutti, multe più pesanti per chi disobbedisce, più controlli e vigilanza e defibrillatore sempre a bordo pista. Sci e piste più sicure in Italia quindi, è questo l’obiettivo del Governo italiano dopo le tragedie di questa stagione, che potrebbero entrare in vigore già dalla fine del 2019.

Incidenti causati da imprudenza o da poca sicurezza degli impianti 

In Italia si contano oltre 4 milioni di sciatori ogni anno, ma ogni stagione ci sono tra i 25 ed i 30.000 incidenti, di cui 1500 da ricovero. La maggior parte sono causati da imprudenza degli sportivi, ma molti anche per la poca sicurezza degli impianti. Ecco perché nella legge delega presentata qualche giorno fa dal consiglio dei ministri ci sono moltissime norme restrittive sia per i gestori che per i turisti.

Estensione dell’obbligo di utilizzo del casco da sci

Tra i vari capitoli della legge ce n’è uno dedicato alla sicurezza nelle discipline invernali. Si parte dall’estensione dell’obbligo di utilizzo del casco da sci, che oggi è limitata ai minori di 14 anni, ma che da domani sarà per tutti gli sportivi sulle piste, che saranno sicuramente più sicuri, ma che pagheranno anche 50 euro per un casco. Già si teme, poi, che anche i prezzi dei noleggi aumenteranno di molto. Massimo Fossati, vicepresidente dell’Anef (Associazione esercenti impianti funiviari), spiega: “Nessuno può dire di essere contrario all’utilizzo del casco che ha degli ovvi benefici, ma il provvedimento rischia di avere un effetto disincentivante sul turismo. Un po’ per la naturale allergia agli obblighi, un po’ perché sarebbe una novità solo italiana, che svantaggia i nostri comprensori rispetto a quelli stranieri”. I gestori propongono quindi un’estensione della norma di tipo soft, valida solo fino a 18 anni.

Defibrillatore a bordo pista obbligatorio

Tutti gli impianti dovranno poi dotarsi di defibrillatore a bordo pista, costo quindi in più per i gestori, che dovranno avere anche personale idoneo all’utilizzo. Al rialzo anche le multe per chi non rispetta le regole. Oggi le multe prevedono: 150 euro per chi non indossa il casco, 1000 per omissione di soccorso, fino a 250 per sorpassi imprudenti o velocità eccessiva. Staremo a vedere, soprattutto se si interverrà anche e soprattutto sui comportamenti e sulla cultura sportiva. Nella legge si parla anche di rafforzamento della vigilanza sugli impianti, anche se non è ancora chiaro come si applichi poi tale norma.

Come scegliere il casco da sci

Nella guida troverai molti consigli su come scegliere il casco da sci più adatto alle tue esigenze.

Predazzo, la Val di Fiemme organizza l’iniziativa di sport e solidarietà “Salto per Matteo” per aiutare l’ex saltatore con gli sci

Trampolino Predazzo - Credits: pagina fb Predazzo Ski Jumping

Sarà un pomeriggio pieno di sport, di divertimento e di solidarietà quello che si terrà allo stadio del salto di Predazzo martedì 13 agosto, per l’iniziativa a supporto di Matteo Antico, ex scalatore di sci che è stato vittima di un incidente in parapendio un anno fa.

Un evento quindi che vuole dare un aiuto diretto al recupero di Matteo, classe 1983 che ha iniziato a praticare sci sin da giovane, con la disciplina del salto con gli sci. Lui e il fratello Renato militavano nell’Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo. Matteo, dopo essere stato protagonista nelle squadre giovanili, viene convocato in nazionale maggiore e nel ’99 partecipa anche alla Coppa del Mondo in Val di Fiemme.
Oltre al salto Matteo ha sviluppato anche la passione per il parapendio, fino all’incidente nel luglio 2018. In coma per più di due mesi, ora Matteo sta recuperando a piccoli passi. In questo percorso hanno molta importanza l’Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo e molte entità della zona. Ecco quindi l’evento “FAI UN SALTO PER MATTEO”, con ingresso gratuito e consumazioni ed attività a pagamento per raccogliere fondi per Matteo. Saranno presenti anche le nazionali maschile e femminile di salto speciale e combinata nordica.

Ecco il programma completo dell’evento:

  • Dalle ore 16:00 alle 17:30 Visita guidata dei trampolini di Predazzo e possibilità di provare il salto sul piccolo trampolino mobile K4. “Merenda Olimpica” per tutti i bambini nell’impianto che ospiterà le gare di salto e combinata nordica dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
  • Dalle ore 17:30 alle 18:15 Talk show “Olimpiadi ieri, oggi e domani…Milano-Cortina 2026” alla presenza di Alessandro Pittin, Fabio Morandini e di un giovane saltatore del vivaio locale che potrebbe aspirare a partecipare ai Giochi 2026.
  • Dalle ore 18:15 alle 19:00 “Aperitivo Olimpico” Seguirà la “Spaghettata degli Ex Saltatori” – incontro di tutti gli ex saltatori d’Italia Ore 20:50 Primo salto gara a squadre con team misti che si cimenteranno sui trampolini K20 – K30 – K90 – K120
  • Ore 21:20 L’esperienza di Matteo Antico – storia della sua vita prima e dopo l’incidente con la partecipazione dello stesso Matteo, dei suoi famigliari e con il coinvolgimento dei medici del reparto rianimazione dell’ospedale Santa Chiara di Trento e dell’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana.
  • Ore 21:40 Salto finale e premiazione simbolica della prima squadra classificata. Musica e stand gastronomici in funzione per tutta la serata.

Per chi volesse effettuare donazioni, la Cassa Rurale Val di Fiemme ha messo a disposizione un conto corrente. Coordinate bancarie:

conto: 00/093213
U.S. DOLOMITICA A.S.D. – FAI UN SALTO PER MATTEO
IBAN: IT 28 K 08184 35280 000000093213
Codice BIC: CCRTIT2T50A

Madonna di Campiglio, ispezione FIS sulla pista 3Tre per lo slalom maschile di Coppa del Mondo 2020

Iniziano le ispezioni a Madonna di Campiglio da parte della FIS, a sei mesi dalla 66° edizione della 3Tre, nel gennaio 2020. Un incontro con il Comitato Organizzatore con a capo Lorenzo Conci. La FIS ha invece portato all’incontro Markus Waldner (Chief Race Director della Coppa del Mondo maschile di sci alpino) ed Emmanuel Couder (Race Director e Coordinatore Coppa del Mondo maschile).
In realtà le modifiche da apportare nel circuito non sono molte, e riguardano la parte iniziale e finale, cercando di fare della gara una sfida ancora più emozionante. Il centro tecnico della manifestazione sarà invece spostato al PalaCampiglio, mentre l’Ufficio stampa sarà ancora nella Sala della Cultura.
Markus Waldner ha spiegato le sfide che quest’anno Madonna di Campiglio dovrà affrontare per la scelta di competere a gennaio: “Certo, ci sarà qualche difficoltà in più dovuta al periodo post-natalizio, ma siamo certi che la risposta del pubblico sarà importante come sempre. Crediamo che anche da questo punto di vista la 3Tre rappresenti un esempio per come ha saputo coinvolgere i veri appassionati dello sci, non sempre questo avviene nei grandi appuntamenti. Noi come FIS vogliamo eventi con più entusiasmo e meno alcol”.

Orari gara slalom maschile di Coppa del Mondo 2020 di sci alpino

Confermati gli orari tradizionali della gara, con prima manche alle 17,45 e seconda manche alle 20,45. Lorenzo Conci ha dichiarato: “Una riunione molto serena a positiva con gli amici della FIS la sintonia è sempre perfetta. In questa stagione abbiamo una data un po’ più difficile ma saremo capaci comunque di suscitare grande interesse anche grazie all’impegno promozionale del 3Tre on Tour che partirà a metà settembre e quest’anno toccherà anche alcune prestigiose sedi internazionali”.

Funivia Tofana Freccia nel Cielo, già iniziati i lavori per il primo tratto in vista dei Mondiali Cortina 2021 e delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026

In vista dei Mondiali di sci del 2021 che si terranno a Cortina, la funivia Freccia del Cielo che porta a Cima Tofana, che è poi la vetta più alta delle Dolomiti Ampezzane, sarà rinnovata e rimodernata. Per il compleanno di 50 anni quindi, la Funivia Freccia del Cielo rinnova cabinovie e stazione a valle a Cortina, per fare di uno degli impianti più importanti della zona ancora una volta una zona all’avanguardia, così da rimanere sempre primi nel mercato.

Miglioramenti per chi si sposta da Cortina a Col Druscié

Funivie Tofana ha quindi presentato i progetti di rinnovamento: nel primo tronco della funivia sostituzione delle cabine arancioni con nuove cabinovie tecnologicamente più avanzate. Una maggiore qualità quindi ma anche miglior comfort per i turisti che si spostano da Cortina a Col Druscié in ogni stagione. Ci sarà una forte riduzione dei tempi di attesa ed una maggiore capacità di trasporto.

La nuova funivia di Cortina garantirà una maggiore portata oraria e ridurrà i tempi di attesa

Al posto di un’unica cabina con capienza di 70 persone, ci saranno cabine da 10 posti. La famiglia Vascellari, promotrice dei lavori di ammodernamento, ha dichiarato: “Una cabinovia nuova e tecnologicamente avanzata consentirà la riduzione dei tempi di attesa e l’aumento della capacità di trasporto, parametri che faranno dell’impianto una moderna struttura, al passo con gli attuali standard di qualità e di richiesta da parte di una clientela sempre più eterogenea ed esigente”. Sarà anche realizzata una stazione intermedia che servirà al meglio l’area in cui ci sarà l’arrivo del,e gare di slalom e di Rumerlo, con percorso pedonale dedicato.

Funivia Tofana Freccia nel Cielo sarà a basso impatto ambientale

Questa parte di lavori consentirà anche di avere un migliore trasporto di tecnici ed atleti nel corso dei Mondiali, ed un più facile accesso dalla città di Cortina all’impianto di Tofana. Proseguono i Vascellari: “Ci sarà anche l’attenzione all’impatto paesaggistico della nuova cabinovia che, come per l’impianto esistente, sarà mantenuta bassa in modo da essere coperta dagli alberi”.
Le attività di rinnovamento prevedono anche il completo rinnovamento della stazione a valle e dell’impianto di innevamento artificiale. Nella stazione ci sarà un’area bar, un deposito sci, una biglietteria. La struttura sarà in legno, pietra e grandi vetrate, con accessi sempre migliori per i disabili.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.