Home Blog Page 202

Sciare in primavera a Stubai, sci fino al 10 giugno

Se proprio non potete fare a meno dello sci nemmeno in primavera, ecco una soluzione per voi: Stubai, uno dei ghiacciai più grandi di tutta l’Austria!

Sciare in primavera a Stubai Gletscher

Sul ghiacciaio austriaco infatti ci sono ancora ben 6 metri di neve, che permetteranno di proseguire la stagione fino al 10 giugno, grazie anche alla cabinovia Gamsgarten che partendo dal 1750 metri porta gli sportivi a quota 2296 metri e permettere di raggiungere tutti gli altri impianti di risalita.

Come raggiungere Stubai Gletscher

Arrivare a Stubai è semplice, e si raggiunge in meno di 1 ora d’auto dal Brennero. La vicinanza con l’Italia permette di avere a disposizione uno dei complessi più nevosi d’Europa! Qui, sciare in primavera è un’esperienza magnifica, con temperature miti e neve perfetta oltre i 3000 metri, resa ancora migliore dalle precipitazioni di questo periodo. Man mano che si sale in quota, aumenta il numero delle piste a disposizione e dei rifugi, dove poter godere di esperienze molto rilassanti con i solarium e la vista delle Alpi austriache.

Impianti aperti ghiacciaio dello Stubai

Vista la grande quantità di neve che permette di sciare in primavera (che non è comunque una novità per questa località, visto che un tempo si sciava anche in estate), la stagione prosegue quindi fino al 10 giugno. Fino al 19 maggio rimangono aperte sia la seggiovia Eisjoch sia lo skilift Daunscharte Kitzlift, mentre fino al 10 giugno saranno poi a disposizione gli impianti funivie Gamsgartenbahn I+II, seggiovia a 8 posti Rotadl, skilift Daunferner I oltre a un tapis roulant.

Cartina piste da sci impianti di risalita Stubai Gletscher

Ben 23 sono i km di piste ancora aperte a Stubai per sciare in primavera. Consultate sempre il sito della stazione per avere un quadro più preciso. Si può sciare tutti i giorni della settimana al prezzo dello skipass giornaliero per adulti di 40,80 €.

Snowpark aperto anche in primavera

Oltre alle piste da sci, rimane aperto anche lo snowpark, nello specifico “Snowpark Easy & Medium-Line” + “Snowpark Pro-Line”.

Apertura estiva Stubai Gletscher

Una pausa dallo sci è prevista dopo il 10 giugno per una settimana, per poi riaprire gli impianti per la stagione estiva. Stubai infatti è un’attrazione anche per tutto il resto dell’anno, con le bellissime vedute, le ciaspolate e le grotte scavate nel ghiaccio. Un posto incantevole che vi permetterà anche di visitare le città vicine, tra cui Innsbruck.

Apertura stagione sciistica invernale Stubai Gletscher

Appuntamento poi con la prossima stagione sciistica invernale a settembre!

Dolomiti Superski, la stagione invernale 2018/2019 chiude con una crescita della vendita degli skipass

Siamo al termine della stagione sciistica 2018/2019, e il Dolomiti Superski, il super comprensorio sciistico italiano, pubblica i risultati in un clima di grande soddisfazione, visto che quella che si è appena conclusa è la seconda migliore stagione di sempre nella storia lunga 45 anni.

Aumentano infatti gli skipass stagionali venduti

Una stagione ricca di neve fino a pochi giorni fa, tanto che nella skiarea Faloria a Cortina si è sciato addirittura fino al 1° maggio, mentre la maggior parte delle aree sciistiche (tra queste anche il Sellaronda) hanno chiuso i battenti a metà aprile. Per il Dolomiti Superski una stagione ricca di presenze e soddisfazioni: aumentano infatti gli skipass stagionali venduti (con +1% rispetto allo scorso anno) anche grazie alla nuova formula Superski Family, che permetteva di associare più skipass della stessa famiglia preacquistando giornate di sci cumulabili. I numeri sono da capogiro, con ben 1.233 famiglie che lo hanno acquistato per un totale di 4500 persone convolte.

Leggero calo quest’anno con un -1,5% di passaggi ed un -3,1% di primi ingressi a causa del maltempo

Rispetto alla stagione passata poi, che è stata la migliore di sempre per il Dolomiti Superski, un leggero calo quest’anno con un -1,5% di passaggi ed un -3,1% di primi ingressi. Su tutti questi dati, come ha spiegato anche Thomas Mussner (Direttore generali di Dolomiti Superski), quello che incide è il fattore meteo. Quest’anno si sono registrate ben il 78% di giornate con bel tempo e senza alcuna precipitazione, ma ci sono state molte giornate in cui gli impianti sono stati parzialmente chiusi a causa di vento forte.

Il periodo preferito dagli sciatori è quello di Carnevale

Secondo un’analisi più approfondita sui diversi periodi della stagione al Dolomiti Superski, quello di carnevale sembra essere stato il preferito dagli sciatori. Miglioramenti sui numeri anche nel periodo di Pasqua, che ha visto il Dolomiti Superski ancora aperto a differenza di altri grandi impianti. Ciò conferma che il movimento attorno allo sci è ancora molto alto, e che la scelta di prolungare l’apertura degli impianti fino a metà aprile è stata vincente, proponendo agli appassionati uno sci primaverile che evidentemente è una formula che funziona!

Il Pagante – Settimana Bianca, video e testo della canzone

anteprima del video della canzone

Il video del nuovo singolo Settimana Bianca del gruppo il Pagante è stato girato sulle piste da sci di Courmayeur e vede la partecipazione speciale dell’attore comico Massimo Boldi.
Massimo Boldi appare nelle prime immagini del video come a celebrare tutti i cinepanettoni degli anni 80 e 90. Lui che con Christian De Sica insieme al regista Carlo Vanzina sono stati i fautori di questo genere di film del cinema italiano.

Bestseller N. 1
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR

I tre componenti del gruppo nel video vestono i panni di alcuni protagonisti del celebre film Vacanze di Natale 1983, l’imprenditore soprannominato “il cummenda” interpretato dall’attore Guido Nicheli, è impersonato da Eddy Veerus che canta “sole, whisky, la libidine è qui” mentre le due bionde del gruppo Federica Napoli e Roberta Branchini nelle scene sono riprese in alcune scene tipiche dei film chiamati cinepanettoni.
Anche l’abbigliamento dei cantanti rimanda agli anni 80 e prima anni 90.



Booking.com

Bestseller N. 1

Significato del testo della canzone

Il testo della canzone Settimana Bianca del gruppo Il Pagante ironizza sul comportamento dei giovani milanesi in settimana bianca che sbocciano in baita champagne accompagnato dalle ostriche.
La base utilizzata per questo brano è la famosa canzone del 1998 dei Soundlovers

Booking.com

Bestseller N. 1

Dove è stato ambientato il video del singolo Settimana Bianca?

Le scene del video sono state girate nella località sciiistica di Courmayer e precisamente le location scelte sono state le seguenti:



Booking.com

Testo della canzone: Il Pagante – Settimana Bianca

Ostriche e champagne, viene giù una valanga
Striscio lo ski pass, settimana bianca
Faccio il pieno al SUV, scende il mio conto in banca
Quando salgo su, settimana bianca
Io e i miei fra siamo un must alle feste a Cortina
Peggio del cast di un film dei Vanzina
Moncler o montone col dolcevita
Nei panni di Boldi e De Sica
Vedo MILF sopra lo ski ski lift
Metto giù gli sci, vado al super G
Fuori fa freschino, faccio l’après-ski
Sole e whisky la libidine è qui
Arriverà dicembre
Milano sarà sul Mont Blanc
E ogni notte sarà sempre
Come il capodanno di Nainggolan
Ostriche e champagne, viene giù una valanga
Striscio lo ski pass, settimana bianca
Faccio il pieno al SUV, scende il mio conto in banca
Quando salgo su, settimana bianca
U-uh
Baby guarda che look, uh
Patagonia e Moon Boot, uh
Scendo giù dall’Aretur
Salgo a Courma senza le catene
E alla prima curva non la prendo bene
Vado a spazzaneve
Sulle piste nere
Se mi fermo a bere
Un altro champagne, viene giù una valanga
Striscio lo ski pass, settimana bianca
Faccio il pieno al SUV, scende il mio conto in banca
Quando salgo su, settimana bianca
Compositori: Edoardo Cremona
Testo di Settimana Bianca © Sony/ATV Music Publishing LLC

Booking.com

Video della canzone: Il Pagante – Settimana Bianca



Booking.com

Bestseller N. 1
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR

La neve di maggio riaccende il desiderio di sciare a Bolognola

Le copiose nevicate avvenute nella giornata di ieri e che sono continuate oggi su tutti i rilievi delle Marche hanno imbiancato tutte le piste delle stazioni sciistiche. La neve caduta ha fatto riaccendere il desiderio di sciare ad alcuni appassionati come è successo nella località sciistica di Bolognola.

Nella pagina facebook di Bolognola Ski è stato pubblicato un simpatico video dove un ragazzo (Andrea Ruello) nonostante le basse temperature a dorso nudo e sci in spalla si è incamminato in cima alla pista per poi scendere con gli sci.

Sciare a Maggio a Bolognola, il video di Andrea Ruello

https://www.instagram.com/p/BxMsrE6gN1H/

Livigno, matrimonio sulle piste da sci per Steve e Luana

Il sindaco di Livigno Damiano Bormolini ha celebrato in quota sulle piste da sci della ski area Carosello 3000 il matrimonio tra Steve Bormolini e Luana Silvestri.

Tanti auguri da tutto lo staff di SciMarche.it

David Wise, salto da record con gli sci

Lo sciatore americano David Wise è entrato nella storia, infatti il due volte medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali con il suo salto con gli sci ha raggiunto nella specialità “quarterpipe” l’altezza di 11,7 metri confermando il primato mondiale.

A chi apparteneva il record del salto con gli sci?

Il precedente record apparteneva a Simon Dumont con 10,8 metri.

Monti Sibillini, in arrivo accumuli di neve fresca superiori ai 50 centimetri

Come anche riportato oggi sulla pagina della stazione sciistica di Bolognola, dove la recente nevicata di ieri ha fatto raggiungere l’altezza neve in quota a 15 cm, nei primi giorni di maggio ed in particolar modo tra il 5 ed il 6 l’aria artica che scenderà sull’Italia potrebbe causare sui Monti Sibillini un fenomeno straordinario per questo periodo e cioè notevoli precipitazioni nevose con accumuli in quota superiori ai 50 centimentri.

Situazione neve Bolognola

Situazione neve Sarnano Sassotetto

https://www.facebook.com/capanninadelupuciu/videos/283866352493072/

Situazione neve Frontignano

Cortina d’Ampezzo, al Faloria impianti aperti e si scia fino al 1 maggio

Cortina d’Ampezzo non smette di regalare emozioni agli appassionati di sci, e la stagione sciistica nelle sue piste continua anche in questi giorni di piena primavera.

A Cortina inaugurata la nuova pista vertigine

Proprio a Cortina, infatti, le piste che nel 2021 ospiteranno i Mondiali di sci sono in questi giorni lo scenario per i Campionati italiani di sci alpino. Con l’occasione è stata anche inaugurata la nuova pista Vertigine, che è stata realizzata proprio in vista dei Mondiali. I Campionati italiani di sci alpino a Cortina d’Ampezzo saranno quindi l’occasione di provarla, insieme all’altra pista Druscié, rinnovata per l’occasione.

Sciare a Maggio a Cortina d’Ampezzo: le piste da sci e gli impianti aperti

Le temperature in questi giorni, come dicevamo, segnano l’arrivo della primavera anche in montagna, ma questo non ferma la località sciistica di Cortina d’Ampezzo e le sue piste, che sono ancora aperte per tutti gli appassionati, tanto che a Lagazuoi, Tofane e 5 Torri si è sciato fino al 7 aprile, mentre nella ski area Cristallo gli impianti saranno aperti fino a Pasqua, mentre si potrà sciare sul Faloria addirittura fino a maggio.

Lo scorso febbraio infatti a Cortina si è registrata un’abbondante nevicata che, come ha spiegato anche Marco Zardini (presidente del Consorzio Skipass degli impianti a fune di Cortina, San Vito, Auronzo, e Misurina), ha reso possibile l’abbassamento delle temperature in notturna e le conseguenti ottime condizioni per sciare fino a primavera inoltrata.

Cortina d’Ampezzo ha scelto quindi di riempire queste giornate primaverili sulla neve con un ricco panorama di eventi: il 31 marzo scorso si è tenuto “In pista con Sofia”, evento organizzato da Fondazione Cortina 2021 e Red Bull in cui si poteva gareggiare con la campionessa italiana di sci Sofia Goggia al Faloria. Si correva con gli scarponi fino al punto in cui erano posizionati gli sci, e da lì si proseguiva in discesa libera. Il 1° maggio, poi, in programma il Faloria Ski Challenge, gara di gigante per tutte le categorie e una festa per salutare la stagione 2018-2019 e dare appuntamento a tutti al prossimo anno.

Come pulire gli scarponi da sci

La stagione sciistica sta giungendo ormai al termine, e molti di voi si stanno apprestando all’operazione un po’ noiosa, ma molto importante, della pulizia del materiale tecnico. Oggi vogliamo darvi qualche consiglio su come pulire gli scarponi da sci, quelle che sono le “scarpe” degli sciatori e che quindi vanno puliti regolarmente, sia internamente che esternamente.

Consigli su come pulire gli scarponi da sci

Prima di scoprire come pulire gli scarponi da sci occorre comprendere prima di tutto che ogni sua parte va trattata con impegno ed attenzione, compresi i rivestimenti, che sono comunque a contatto con l’umidità del piede, e che possono quindi produrre muffe e cattivo odore. Molte marche possono essere lavate in lavatrice, mentre per altre è consigliato il lavaggio a mano. Rimuovete quindi la fodera e mettetela in una bacinella piena di acqua calda e un po’ di sapone liquido, a cui potete aggiungere una tazza di ammoniaca in caso di cattivo odore.

Lasciate le fodere immerse per 5 minuti e poi pulite bene con una spugna o una spazzola a setole medie, sciacquandole con acqua fredda. Lasciate poi asciugare all’aperto. Non usate mai il calore per asciugare le fodere, perché potrebbero restringersi. Alcuni negozi o noleggiatori specializzati utilizzano invece cicli di sanificazione più complessi, con nebulizzatore e raggi UV, oltre che al classico bicarbonato.

Asciugatura scarponi da sci

Se siete sciatori esperti saprete poi certamente come pulire gli scarponi da sci dopo ogni sciata, dove è fondamentale l’asciugatura dalla neve e dall’umidità, sia della parte esterna che delle scarpette, delle suole e dello scafo. Dopo ogni sciata rimuovi quindi sempre le scarpette e le solette, e se sei una persona a cui piace sciare regolarmente e per molto tempo puoi utilizzare la tecnologia boot dryer, che asciuga gli scarponi facendo circolare aria calda diretta all’interno. Anche gambetti e scafi vanno puliti dopo ogni giornata di sci, facendoli sempre asciugare all’aria.

Insomma, alcune regole vanno tenute bene a mente se si vuole imparare come pulire gli scarponi da sci alla perfezione: pulirli sempre dopo ogni sciata e dopo ogni stagione. Lavarli bene dentro e fuori con acqua calda e detergente non invasivo, che potrebbe rovinare la plastica. Asciugarli all’aria aperta e con un panno umido.

Leggi la guida su come scegliere gli scarponi da sci

La Lamborghini Urus sfida Alberto Tomba sulle piste da sci

Una grande sfida sulle piste da sci di Carezza è andata in scena sulle Dolomiti; una sfida tra la Lamborghini Ursus e Alberto Tomba, lo sciatore più famoso della storia italiana. Il CEO di Lamborghini, Stefano Domenicali, ha infatti lanciato la sfida all’Albertone Nazionale (che ha collezionato 50 vittorie in Coppa del Mondo e due ori alle Olimpiadi).

La sfida tra la lamborghini Urus ed Alberto Tomba si è svolta su una delle piste di Carezza

Lungo una pista perfetta nella ski area di Carezza si sono quindi lanciati a tutta velocità, appunto, Stefano Domenicali a bordo della Lamborghini Ursus e Alberto Tomba sui suoi sci: ne è scaturita una gara spettacolare ed un filmato della serie Masters of performances, comunicazione social spinta al massimo con lifestyle e componente umana.

Due arti a confronto insomma in questa sfida tra la Lamborghini Ursus ed Alberto Tomba, una gara tra la tecnologia e la tecnica nello slalom. Qualche tempo fa Alberto Tomba si era già messo alla prova con la bellissima auto della Lamborghini, guidando la Ursus proprio sulle nevi delle Dolomiti. Dopo aver visto quindi l’uomo che padroneggia la macchina, ora il video ci mostra invece la sfida tra uomo e macchina, in un ambiente bellissimo ed estremo.

La sfida tra la Lamborghini Ursus ed Alberto Tomba è il capitolo conclusivo della serie di video lanciati dalla casa automobilistica, che coinvolgono comunque sempre Stefano Domenicali, con l’obiettivo di mettere in mostra le grandi potenzialità dell’auto su ogni tipo di terreno e le grandi doti di un campione come Alberto Tomba, una presenza che, non abbiamo dubbi, porterà certamente grossi vantaggi al mercato Lamborghini.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.